PDA

Visualizza la versione completa : Probabile ittio?


Cerbero
27-02-2009, 18:01
Ciao a tutti...

Vorrei sapere se secondo voi il mio povero cardinale è colpito da ittio...
Ho letto un pò di cose sull'argomento ittio, so che se si incominciano a vedere atteggiamenti strani nei pesci (sfregarsi contro oggetti etc) bisogna aumentare la temperatura alemeno a 30° e attivare un areatore 24 su 24.
Invece se il parassita è gia presente e qui nascono i puntini bianchi è necesario usare dei medicinali.
Avevo intenzione di comprare il prodotto della Sera Costawert, qualcuno sa dirmi se è efficace?
Se non vi dispiace vorrei un aiuto passo per passo, è la mia prima esperienza con l'ittio...

Grazie in anticipo!

Cerbero
27-02-2009, 18:01
Ciao a tutti...

Vorrei sapere se secondo voi il mio povero cardinale è colpito da ittio...
Ho letto un pò di cose sull'argomento ittio, so che se si incominciano a vedere atteggiamenti strani nei pesci (sfregarsi contro oggetti etc) bisogna aumentare la temperatura alemeno a 30° e attivare un areatore 24 su 24.
Invece se il parassita è gia presente e qui nascono i puntini bianchi è necesario usare dei medicinali.
Avevo intenzione di comprare il prodotto della Sera Costawert, qualcuno sa dirmi se è efficace?
Se non vi dispiace vorrei un aiuto passo per passo, è la mia prima esperienza con l'ittio...

Grazie in anticipo!

livia
27-02-2009, 18:20
La malattia sembrerebbe quella, ma dalla foto non sembra ad uno stadio avanzato...il discorso areatore e temperatura è sempre valido ma la temperatura devi alzarla poco per volta (insomma non passare da 24 a 30 in un giorno solo) o rischi di fare una strage...
Ma come si comportano i pesci? nuotano normalmente o si muovono a scatti e hanno difficoltà a restare orizzontali?

livia
27-02-2009, 18:20
La malattia sembrerebbe quella, ma dalla foto non sembra ad uno stadio avanzato...il discorso areatore e temperatura è sempre valido ma la temperatura devi alzarla poco per volta (insomma non passare da 24 a 30 in un giorno solo) o rischi di fare una strage...
Ma come si comportano i pesci? nuotano normalmente o si muovono a scatti e hanno difficoltà a restare orizzontali?

Cerbero
27-02-2009, 18:29
No niente di tutto questo, i pesci stanno bene nuotano tranquillamente.
Anche il pesce in questione nuota bene, non ha scatti e non fa fatica a restare orizzontale...
Invece sai io ho letto che si può tranquillamente alzare la temperatura senza problemi, però la si deve diminuire con moderazione una volta terminata la terapia (tipo 1-2° al giorno)

Come dovrei procedere quindi ora?
Devo usare il rimedio della temperatura e areatore o devo comprare i medicinali?

Cerbero
27-02-2009, 18:29
No niente di tutto questo, i pesci stanno bene nuotano tranquillamente.
Anche il pesce in questione nuota bene, non ha scatti e non fa fatica a restare orizzontale...
Invece sai io ho letto che si può tranquillamente alzare la temperatura senza problemi, però la si deve diminuire con moderazione una volta terminata la terapia (tipo 1-2° al giorno)

Come dovrei procedere quindi ora?
Devo usare il rimedio della temperatura e areatore o devo comprare i medicinali?

livia
27-02-2009, 18:45
Ops...per la temperatura hai ragione, mi sono confusa io... #12 #12
Secondo me è un po presto per comprare medicinali...da quanto tempo sono in vasca i pesci? perché è molto comune che si ammalino in questo modo se inseriti da poco nell'acquario (i miei si sono ammalati dopo una quindicina di giorni dall'inserimento..)
secondo me per il momento puoi anche non fare nulla, nel senso che è una malattia che come viene spesso se ne va da sola...fino a quando i pesci non mostrano evidenti segni di malessere (vedi i comportamenti elencati sopra) non sono ancora in pericolo di vita...comunque se alzi la temperatura e metti un areatore non fai un soldo di danno...per le procedure non credo ci siano indicazioni particolari, imposti il termostato e metti l'arearore con una pietra porosa... ;-)

livia
27-02-2009, 18:45
Ops...per la temperatura hai ragione, mi sono confusa io... #12 #12
Secondo me è un po presto per comprare medicinali...da quanto tempo sono in vasca i pesci? perché è molto comune che si ammalino in questo modo se inseriti da poco nell'acquario (i miei si sono ammalati dopo una quindicina di giorni dall'inserimento..)
secondo me per il momento puoi anche non fare nulla, nel senso che è una malattia che come viene spesso se ne va da sola...fino a quando i pesci non mostrano evidenti segni di malessere (vedi i comportamenti elencati sopra) non sono ancora in pericolo di vita...comunque se alzi la temperatura e metti un areatore non fai un soldo di danno...per le procedure non credo ci siano indicazioni particolari, imposti il termostato e metti l'arearore con una pietra porosa... ;-)

Cerbero
27-02-2009, 19:17
I Cardinali sono presenti in vasca da un paio di mesi...
Per quanto riguarda il trattamento temperatura-areatore, per quanti giorni va utilizzato?
Ho letto per una decina di giorni, e in questi giorni non dovrò ne utilizzare CO2 e ne fertilizzare giusto?

Però c'è da dire che ultimamente c'ho un problemino con i ciano, il fatto di non usare la fertilizzazione e la co2 mi porterà ad avere le piante un pò deboli, tutto questo non darà più libero sfogo ai ciano?

Cerbero
27-02-2009, 19:17
I Cardinali sono presenti in vasca da un paio di mesi...
Per quanto riguarda il trattamento temperatura-areatore, per quanti giorni va utilizzato?
Ho letto per una decina di giorni, e in questi giorni non dovrò ne utilizzare CO2 e ne fertilizzare giusto?

Però c'è da dire che ultimamente c'ho un problemino con i ciano, il fatto di non usare la fertilizzazione e la co2 mi porterà ad avere le piante un pò deboli, tutto questo non darà più libero sfogo ai ciano?

crilù
27-02-2009, 19:50
I ciano e l'ictyo sono due cose diverse, per ora cura l'ictyo poi penserai anche a loro (auguri :-)) )
Per quanto riguarda la temperatura vedi un po' come va in questi giorni :-)

crilù
27-02-2009, 19:50
I ciano e l'ictyo sono due cose diverse, per ora cura l'ictyo poi penserai anche a loro (auguri :-)) )
Per quanto riguarda la temperatura vedi un po' come va in questi giorni :-)

livia
27-02-2009, 19:57
Per i tempi vai anche un po ad occhio, se vedi che dopo 5 giorni stanno bene interrompi...per le piante che piante sono? Per farle morire anche se le lasci per 10 giorni senza co2 o fertilizzanti non credo ci siano problemi...si riprendono appena ricominci a somministrare tutto...

livia
27-02-2009, 19:57
Per i tempi vai anche un po ad occhio, se vedi che dopo 5 giorni stanno bene interrompi...per le piante che piante sono? Per farle morire anche se le lasci per 10 giorni senza co2 o fertilizzanti non credo ci siano problemi...si riprendono appena ricominci a somministrare tutto...

Cerbero
27-02-2009, 19:59
Sono consapevole che sono due cose diverse e so anche che curare i pesci è la prima cosa da affrontare.
Il mio quesito era riferito al fatto che sottraendo fertilizzazione e CO2 alle piante, queste automaticamente si indeboliranno e non saranno in grado di fronteggiare i ciano che così avranno libero sfogo.
Comunque, aldilà di tutto questo, la salute dei miei ospiti è la prima cosa.

Grazie a tutti.

Cerbero
27-02-2009, 19:59
Sono consapevole che sono due cose diverse e so anche che curare i pesci è la prima cosa da affrontare.
Il mio quesito era riferito al fatto che sottraendo fertilizzazione e CO2 alle piante, queste automaticamente si indeboliranno e non saranno in grado di fronteggiare i ciano che così avranno libero sfogo.
Comunque, aldilà di tutto questo, la salute dei miei ospiti è la prima cosa.

Grazie a tutti.

eltiburon
28-02-2009, 00:03
Dunque è decisamente ictyo. Fa' come ti hanno detto, cioè 30°C e aeratore a palla. Più muovi l'acqua e meglio è. La CO2 è sempre meglio sospenderla quando si fanno cure. Se vedi miglioramenti immediati (in 1-2 giorni) continua così, se no vai di costawert. In entrambi i casi mantieni aeratore e 30°C per almeno una settimana. Il costawert è indicato ed efficace, è un po' tossico per i caracidi però, quindi se decidi di usarlo fai metà dose.
Per i cianobatteri so che alcuni usano l'acqua ossigenata, ma bisogna saperla usare altrimenti rischi di uccidere tutto, io non ho esperienza in proposito, so che non è semplice.
Dimenticavo: i valori dell'acqua sono ok? Perchè se pesci in vasca da tempo si ammalano di ictyo così, in genere c'è qualcosa che non va... Pesci nuovi? Hanno preso freddo?

eltiburon
28-02-2009, 00:03
Dunque è decisamente ictyo. Fa' come ti hanno detto, cioè 30°C e aeratore a palla. Più muovi l'acqua e meglio è. La CO2 è sempre meglio sospenderla quando si fanno cure. Se vedi miglioramenti immediati (in 1-2 giorni) continua così, se no vai di costawert. In entrambi i casi mantieni aeratore e 30°C per almeno una settimana. Il costawert è indicato ed efficace, è un po' tossico per i caracidi però, quindi se decidi di usarlo fai metà dose.
Per i cianobatteri so che alcuni usano l'acqua ossigenata, ma bisogna saperla usare altrimenti rischi di uccidere tutto, io non ho esperienza in proposito, so che non è semplice.
Dimenticavo: i valori dell'acqua sono ok? Perchè se pesci in vasca da tempo si ammalano di ictyo così, in genere c'è qualcosa che non va... Pesci nuovi? Hanno preso freddo?