PDA

Visualizza la versione completa : Ferro Gluconato e "nebbia" in vasca


walter
27-02-2009, 16:48
Salve ragazzi, poche settimane fa ho aperto un post "nebbia in vasca" in cui chiedevo informazioni su una strana nebbia in vasca, ora ho capito (grazie ad un negoziante competente) qual'è il problema:

la "nebbia" è dovuta ad alcuni composti ferrosi che si vanno a formare dopo la somministrazione di ferro gluconato (presente in Fluorish Iron e in dosi più piccole nel Fluorish, entrambe della Seachem) e con acqua con PH superiore a 7-7.5.

Come devo fare??? devo abbassare il PH? Devo utilizzare Ferro Chelato (quindi non Seachem)?? Devo utilizzare il Fluorish Iron in dosi piccolissime?

Ditemi voi!!

Grazie

walter
27-02-2009, 16:48
Salve ragazzi, poche settimane fa ho aperto un post "nebbia in vasca" in cui chiedevo informazioni su una strana nebbia in vasca, ora ho capito (grazie ad un negoziante competente) qual'è il problema:

la "nebbia" è dovuta ad alcuni composti ferrosi che si vanno a formare dopo la somministrazione di ferro gluconato (presente in Fluorish Iron e in dosi più piccole nel Fluorish, entrambe della Seachem) e con acqua con PH superiore a 7-7.5.

Come devo fare??? devo abbassare il PH? Devo utilizzare Ferro Chelato (quindi non Seachem)?? Devo utilizzare il Fluorish Iron in dosi piccolissime?

Ditemi voi!!

Grazie

Mkel77
27-02-2009, 18:18
la "nebbia" è dovuta ad alcuni composti ferrosi che si vanno a formare dopo la somministrazione di ferro gluconato


non sono assolutamente daccordo con questa affermazione.......io dico piuttosto che essendo il gluconato uno zucchero, in dosi eccessive, o in caso di utilizzo non necessario di quel prodotto, si verifichi una esplosione batterica, ecco perchè l'acqua diventa biancastra...........

per quale motivo stai usando il gluconato ferroso?

Mkel77
27-02-2009, 18:18
la "nebbia" è dovuta ad alcuni composti ferrosi che si vanno a formare dopo la somministrazione di ferro gluconato


non sono assolutamente daccordo con questa affermazione.......io dico piuttosto che essendo il gluconato uno zucchero, in dosi eccessive, o in caso di utilizzo non necessario di quel prodotto, si verifichi una esplosione batterica, ecco perchè l'acqua diventa biancastra...........

per quale motivo stai usando il gluconato ferroso?

walter
27-02-2009, 20:10
il gluconato ferroso è presente nel Fluorish Iron della Seachem, tale prodotto è presente nel protocollo base di fertilizzazione, quindi lo utilizzo nelle dosi consigliate.

Con un esplosione batterica avrei dovuto trovare dei valori sballati (o sbaglio?) mentre invece sono rimasti invariati.

walter
27-02-2009, 20:10
il gluconato ferroso è presente nel Fluorish Iron della Seachem, tale prodotto è presente nel protocollo base di fertilizzazione, quindi lo utilizzo nelle dosi consigliate.

Con un esplosione batterica avrei dovuto trovare dei valori sballati (o sbaglio?) mentre invece sono rimasti invariati.

Mkel77
27-02-2009, 21:09
Con un esplosione batterica avrei dovuto trovare dei valori sballati (o sbaglio?)



nessun valore sballato.


se l'acqua è nebbiosa, ha un colore bianco opaco, è molto probabilmente una esplosione batterica.

Mkel77
27-02-2009, 21:09
Con un esplosione batterica avrei dovuto trovare dei valori sballati (o sbaglio?)



nessun valore sballato.


se l'acqua è nebbiosa, ha un colore bianco opaco, è molto probabilmente una esplosione batterica.

walter
27-02-2009, 21:30
ok allora come faccio a capire la causa??? (esplosione batterica o altro?)

grazie

walter
27-02-2009, 21:30
ok allora come faccio a capire la causa??? (esplosione batterica o altro?)

grazie

Mkel77
28-02-2009, 10:44
da quanto è avviata la vasca, quante piante e che piante hai, illuminazione, CO2...............descrivi la vasca in dettaglio, vediamo di capirci qualcosa di più........

Mkel77
28-02-2009, 10:44
da quanto è avviata la vasca, quante piante e che piante hai, illuminazione, CO2...............descrivi la vasca in dettaglio, vediamo di capirci qualcosa di più........

walter
28-02-2009, 12:18
- La vasca è avviata da 3-4 anni.
- Le piante sono: criptocoryne wenditii,parva e un'altra (che non ricordo come si chiama), blyxia, Anubias bartheri nana e normale,Vallisneria spiralis,Bacopa caroliniana, Higrophila polisperma verde, rosa e Echinodorus tenellus.
- La vasca è di 120 litri i valori sono i seguenti: Ph 7.5, Kh 4, nitriti assenti, nitrati 0.25 .Altri valori è un po che non li misuro;
- Le lampade sono 2 PL a 10000K da 36W l'una; Il fotoperiodo era di 8 ore, da circa una settimana l'ho diminuito a 7.
- La Co2 non la somministro.
- Come fertilizzazione utilizzo il protocollo base Seachem con i seguenti prodotti : Fluorish,Iron,Excel,Potassium e Trace tutti nel dosaggio consigliato.

Spero di aver fatto un quadro piuttosto chiaro.

walter
28-02-2009, 12:18
- La vasca è avviata da 3-4 anni.
- Le piante sono: criptocoryne wenditii,parva e un'altra (che non ricordo come si chiama), blyxia, Anubias bartheri nana e normale,Vallisneria spiralis,Bacopa caroliniana, Higrophila polisperma verde, rosa e Echinodorus tenellus.
- La vasca è di 120 litri i valori sono i seguenti: Ph 7.5, Kh 4, nitriti assenti, nitrati 0.25 .Altri valori è un po che non li misuro;
- Le lampade sono 2 PL a 10000K da 36W l'una; Il fotoperiodo era di 8 ore, da circa una settimana l'ho diminuito a 7.
- La Co2 non la somministro.
- Come fertilizzazione utilizzo il protocollo base Seachem con i seguenti prodotti : Fluorish,Iron,Excel,Potassium e Trace tutti nel dosaggio consigliato.

Spero di aver fatto un quadro piuttosto chiaro.

Mkel77
28-02-2009, 15:43
il quadro è chiaro............secondo me fertilizzi oltre il reale fabbisogno delle tue piante.

Mkel77
28-02-2009, 15:43
il quadro è chiaro............secondo me fertilizzi oltre il reale fabbisogno delle tue piante.

walter
28-02-2009, 22:05
ok, ci avevo pensato, domani (come di consuetudine) cambio l'acqua, secondo te è utile mettere i carboni attivi??
domani dovrei mettere il ferro e non lo metto. Poi, secondo, te come dovrei comportarmi in seguito con la fertilizzazione? 1/2 della dose? di - ? di + ?

walter
28-02-2009, 22:05
ok, ci avevo pensato, domani (come di consuetudine) cambio l'acqua, secondo te è utile mettere i carboni attivi??
domani dovrei mettere il ferro e non lo metto. Poi, secondo, te come dovrei comportarmi in seguito con la fertilizzazione? 1/2 della dose? di - ? di + ?

Mkel77
01-03-2009, 10:43
secondo te è utile mettere i carboni attivi??


No, è inutile.......il carbone serve solo per eliminare dall'acqua i residui chimici dopo un trattamento medicinale.



Poi, secondo, te come dovrei comportarmi in seguito con la fertilizzazione? 1/2 della dose? di - ? di + ?


Bisogna vedere come reagiscono le tue piante al protocollo attuale, se reagiscono positivamente e non ci sono segni di infestazioni algali, puoi continuare così, ma eliminando il ferro gluconato, usa magari un'altra fonte di ferro. Su questo argomento meglio aprire un topic specifico nella sezione "fertilizzazione".

Mkel77
01-03-2009, 10:43
secondo te è utile mettere i carboni attivi??


No, è inutile.......il carbone serve solo per eliminare dall'acqua i residui chimici dopo un trattamento medicinale.



Poi, secondo, te come dovrei comportarmi in seguito con la fertilizzazione? 1/2 della dose? di - ? di + ?


Bisogna vedere come reagiscono le tue piante al protocollo attuale, se reagiscono positivamente e non ci sono segni di infestazioni algali, puoi continuare così, ma eliminando il ferro gluconato, usa magari un'altra fonte di ferro. Su questo argomento meglio aprire un topic specifico nella sezione "fertilizzazione".

walter
01-03-2009, 13:59
I carboni attivi li ho messi comunque (male non possono fare), purtroppo ho capito da cosa derivava la maggior parte della nebbia: la settimana scorsa pensando che il problema fossero le alghe, avevo messo nel filtro al posto della lana vetro del semplice cotone idrofilo, che essendo più compatto doveva raccogliere più materiale... oggi che sono andato a rimuoverlo mi sono accorto che che il cotone si era quasi dissolto bloccando buona parte del filtro. :-( :-(
Ora aprirò due post nella sezione fertilizzazione, uno riguardante l'Iron (come mi hai consigliato tu ) e l'altro per chiedere maggiori informazioni sull'Excel.

Grazie Mkel77 !

walter
01-03-2009, 13:59
I carboni attivi li ho messi comunque (male non possono fare), purtroppo ho capito da cosa derivava la maggior parte della nebbia: la settimana scorsa pensando che il problema fossero le alghe, avevo messo nel filtro al posto della lana vetro del semplice cotone idrofilo, che essendo più compatto doveva raccogliere più materiale... oggi che sono andato a rimuoverlo mi sono accorto che che il cotone si era quasi dissolto bloccando buona parte del filtro. :-( :-(
Ora aprirò due post nella sezione fertilizzazione, uno riguardante l'Iron (come mi hai consigliato tu ) e l'altro per chiedere maggiori informazioni sull'Excel.

Grazie Mkel77 !

Mkel77
01-03-2009, 14:42
vuoi dire che la nebbia era corone idrofilo sminuzzato? -05 -05 -05

Mkel77
01-03-2009, 14:42
vuoi dire che la nebbia era corone idrofilo sminuzzato? -05 -05 -05

walter
01-03-2009, 16:08
no, una piccolissima parte, comunque ha contribuito a bloccare il filtro e quindi ha fatto si che l'acqua non venisse filtrata a sufficienza

walter
01-03-2009, 16:08
no, una piccolissima parte, comunque ha contribuito a bloccare il filtro e quindi ha fatto si che l'acqua non venisse filtrata a sufficienza