Entra

Visualizza la versione completa : installazione eden 501


ligeiro
27-02-2009, 16:10
mi sono accorto che dopo la sua installazione, circa 20 minuti di vita,
ha finito di fare le bolle; la ma portata di uscita della pompa èdebolissima, si deve regolare la portata?

ligeiro
27-02-2009, 16:10
mi sono accorto che dopo la sua installazione, circa 20 minuti di vita,
ha finito di fare le bolle; la ma portata di uscita della pompa èdebolissima, si deve regolare la portata?

Erius
27-02-2009, 20:10
Per le bolle è normaleche dopo un po finiscono di uscire, per la portata sara sicuramente una tua impressione , con cosa lai riempido il filtro? con i cannolicchi della scatola ?

Erius
27-02-2009, 20:10
Per le bolle è normaleche dopo un po finiscono di uscire, per la portata sara sicuramente una tua impressione , con cosa lai riempido il filtro? con i cannolicchi della scatola ?

DTD73
27-02-2009, 21:39
io l'ho appena installato ma la portate e' sempre uguale prova a vedere che non si sia intasato il tubo di aspirazione
ciao Daniele

DTD73
27-02-2009, 21:39
io l'ho appena installato ma la portate e' sempre uguale prova a vedere che non si sia intasato il tubo di aspirazione
ciao Daniele

ligeiro
28-02-2009, 14:12
ho usato i cannolicchi della confezione..agitandolo un pò ho fatto uscire tutte le bolle anche quelle della spugna..non ci sono tubi intasati; vi posto la mandata, mi postate la vostra? http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_426.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/uno_127.jpg

ligeiro
28-02-2009, 14:12
ho usato i cannolicchi della confezione..agitandolo un pò ho fatto uscire tutte le bolle anche quelle della spugna..non ci sono tubi intasati; vi posto la mandata, mi postate la vostra?

ligeiro
01-03-2009, 20:10
forza ragazzi aiutatemi che ho una certa fretta nel metterlo a pieno regime...oggi una vittima..il neon autistico... #07

ligeiro
01-03-2009, 20:10
forza ragazzi aiutatemi che ho una certa fretta nel metterlo a pieno regime...oggi una vittima..il neon autistico... #07

ared
01-03-2009, 23:45
Scusa ma-
... lo stai facendo maturare, vero?

ared
01-03-2009, 23:45
Scusa ma-
... lo stai facendo maturare, vero?

ligeiro
02-03-2009, 00:23
si si è già ,montato ma rimane il problema della portata, che non mi coprirà i miei litri netti essendo ridotta ,hai visto le foto?

ligeiro
02-03-2009, 00:23
si si è già ,montato ma rimane il problema della portata, che non mi coprirà i miei litri netti essendo ridotta ,hai visto le foto?

Miskin
02-03-2009, 00:53
come mai non usi il tubo con i forellini? (flauto?)

Miskin
02-03-2009, 00:53
come mai non usi il tubo con i forellini? (flauto?)

Jumpy70
02-03-2009, 06:54
La portataè più o meno come la mia a occhio

Jumpy70
02-03-2009, 06:54
La portataè più o meno come la mia a occhio

ligeiro
02-03-2009, 13:20
come mai non usi il tubo con i forellini? (flauto?)
solo per farlo maturare, poi quando sostituirò quello interno, metterò quello a pioggia..
ma la portata non mi sembra di un 300 litri l'ora, la pompa di quello interno messo al minimo è molto più veloce, e credo che sia pure di 300....

avete modificato la posizione dei cannolicchi?

ligeiro
02-03-2009, 13:20
come mai non usi il tubo con i forellini? (flauto?)
solo per farlo maturare, poi quando sostituirò quello interno, metterò quello a pioggia..
ma la portata non mi sembra di un 300 litri l'ora, la pompa di quello interno messo al minimo è molto più veloce, e credo che sia pure di 300....

avete modificato la posizione dei cannolicchi?

Miskin
03-03-2009, 00:05
io l ho acceso oggi, ho messo direttamente quello a pioggia quindi non so dirti bene, mi pare cmq non sia fortissimo come getto, ma per me meglio cosi visto che il mio acquario e' piccolo

Miskin
03-03-2009, 00:05
io l ho acceso oggi, ho messo direttamente quello a pioggia quindi non so dirti bene, mi pare cmq non sia fortissimo come getto, ma per me meglio cosi visto che il mio acquario e' piccolo

ligeiro
03-03-2009, 00:45
anche il mio è 35 netti....però mi sembra buono solo per un 20.. -04
Miskin, non è che per caso potresti provare...è riferire...grazie

ligeiro
03-03-2009, 00:45
anche il mio è 35 netti....però mi sembra buono solo per un 20.. -04
Miskin, non è che per caso potresti provare...è riferire...grazie

St_eM
03-03-2009, 01:12
Per misurare la portata basta cronometrare il riempimento di un recipiente di capacità nota, anche un bicchiere. Vedrai che un centinaio di lt/h li fa senz'altro, probabilmente anche di più, il che per un 35 lt va benissimo.

St_eM
03-03-2009, 01:12
Per misurare la portata basta cronometrare il riempimento di un recipiente di capacità nota, anche un bicchiere. Vedrai che un centinaio di lt/h li fa senz'altro, probabilmente anche di più, il che per un 35 lt va benissimo.

ligeiro
03-03-2009, 11:32
proverò con un litro, vediamo quanti secondi ci stà e vi farò sapere...

edit: ho calcolato 1,5 litri al minuto x 60=90 litri l'ora....mi sempre pochissima visto che ne vanta 300 -04

ligeiro
03-03-2009, 11:32
proverò con un litro, vediamo quanti secondi ci stà e vi farò sapere...

edit: ho calcolato 1,5 litri al minuto x 60=90 litri l'ora....mi sempre pochissima visto che ne vanta 300 -04

ligeiro
03-03-2009, 20:27
ho mandato anche una mail alla eden in attesa di risposta...

ligeiro
03-03-2009, 20:27
ho mandato anche una mail alla eden in attesa di risposta...

St_eM
04-03-2009, 00:44
Credo che 300 lt/h sia la portata della pompa senza carico. Poi aggiungi le cadute di pressione dovute ai materiali filtranti, tubi, curve, raccordi e quant'altro e in genere arrivi a circa la metà del valore dichiarato della pompa, dico circa perchè se poi aggiungi o togli un pò di spugna o un pò di cannolicchi o allunghi i tubi di un metro o fai qualche curva in più la portata può variare.
Per fare un esempio nel filtro che ho fatto io ho usato una pompa da 440 lt/h. In lavandino con 10 cm di tubo e basta ne misuravo 360, poi inserita nel filtro vuoto stavo sui 200, infine con lana spugna e cannoli, in esercizio sono sui 150.

St_eM
04-03-2009, 00:44
Credo che 300 lt/h sia la portata della pompa senza carico. Poi aggiungi le cadute di pressione dovute ai materiali filtranti, tubi, curve, raccordi e quant'altro e in genere arrivi a circa la metà del valore dichiarato della pompa, dico circa perchè se poi aggiungi o togli un pò di spugna o un pò di cannolicchi o allunghi i tubi di un metro o fai qualche curva in più la portata può variare.
Per fare un esempio nel filtro che ho fatto io ho usato una pompa da 440 lt/h. In lavandino con 10 cm di tubo e basta ne misuravo 360, poi inserita nel filtro vuoto stavo sui 200, infine con lana spugna e cannoli, in esercizio sono sui 150.

|GIAK|
04-03-2009, 01:48
ma hai regolato la potenza della pompa? il filtro dove lo hai messo? hai provato a levare qualche materiale filtrante? magari hai pressato troppo #24

|GIAK|
04-03-2009, 01:48
ma hai regolato la potenza della pompa? il filtro dove lo hai messo? hai provato a levare qualche materiale filtrante? magari hai pressato troppo #24

ligeiro
04-03-2009, 11:14
i tubi sono quelli originali, è situato altezza acquario, i cannolicchi li ho messi normalmente senza pressare; scusate ma se la pompa non ha la forza di aspirare attraverso i cannolicchi che ti danno loro, per loro sarebbe solo uno spreco di soldi visto che si dovrebbero togliere..
proverò togliendo qualche cannolicchio ma la situazione non è comoda perchè si riduce il materiale filtrante;
ipotesi: se togliessi la spugna sua granulometria media mi sembra, che è messa dopo i cannolòicchi, che secondo me non và bene; sposto i cannoliper metà li dentro e metto la lana di vetro(poca) all'inizio della mandata....?dovrebbe migliorare?

ligeiro
04-03-2009, 11:14
i tubi sono quelli originali, è situato altezza acquario, i cannolicchi li ho messi normalmente senza pressare; scusate ma se la pompa non ha la forza di aspirare attraverso i cannolicchi che ti danno loro, per loro sarebbe solo uno spreco di soldi visto che si dovrebbero togliere..
proverò togliendo qualche cannolicchio ma la situazione non è comoda perchè si riduce il materiale filtrante;
ipotesi: se togliessi la spugna sua granulometria media mi sembra, che è messa dopo i cannolòicchi, che secondo me non và bene; sposto i cannoliper metà li dentro e metto la lana di vetro(poca) all'inizio della mandata....?dovrebbe migliorare?

|GIAK|
05-03-2009, 16:20
ligeiro, forse, e presonalmente preferisco la lana di perlon (non di vetro ;-) ) alle spugne ;-) ;-) cmq strano è strano... la portata è regolabile? #24

|GIAK|
05-03-2009, 16:20
ligeiro, forse, e presonalmente preferisco la lana di perlon (non di vetro ;-) ) alle spugne ;-) ;-) cmq strano è strano... la portata è regolabile? #24

ligeiro
06-03-2009, 00:39
la portata è fissa non si regola...comunque credo che sia questione di potenza..scarsa -04


la lana di vetro è la stessa cosa della perlon...

ligeiro
06-03-2009, 00:39
la portata è fissa non si regola...comunque credo che sia questione di potenza..scarsa -04


la lana di vetro è la stessa cosa della perlon...

St_eM
06-03-2009, 00:56
Beh è un filtro piccolo per acquari piccoli, secondo me la portata è proporzionata al suo volume e agli acquari cui è destinato. Prendi ad esempio un Pratiko 100, è grande il triplo, ha una portata tripla e filtra una vasca da 100 lt al massimo, la sua pompa è dichiarata per 480 lt/h.
Fatte le debite proporzioni secondo me all'Eden non si può e non si deve chiedere di movimentare più di 100 lt/h ;-)

St_eM
06-03-2009, 00:56
Beh è un filtro piccolo per acquari piccoli, secondo me la portata è proporzionata al suo volume e agli acquari cui è destinato. Prendi ad esempio un Pratiko 100, è grande il triplo, ha una portata tripla e filtra una vasca da 100 lt al massimo, la sua pompa è dichiarata per 480 lt/h.
Fatte le debite proporzioni secondo me all'Eden non si può e non si deve chiedere di movimentare più di 100 lt/h ;-)

ligeiro
06-03-2009, 01:24
infatti l'eden è dichiarato 300l/h ottimo per 80 litridicono;
in realtà sarebbe ottimo per un 20 litri, secondo me; solo che io ne ho 35 netti, mica poi così tanto
(lo posso usare come barattolo e comprare una pompa nuova da sostituire, metto una ferrari con la carrozzeria di una 500) :-D :-D
cmq non lo consiglierei a chi ha un 35litri, a questo punto meglio un filtro a zaino
l'eden ancora non mi ha rispsoto... -04

ligeiro
06-03-2009, 01:24
infatti l'eden è dichiarato 300l/h ottimo per 80 litridicono;
in realtà sarebbe ottimo per un 20 litri, secondo me; solo che io ne ho 35 netti, mica poi così tanto
(lo posso usare come barattolo e comprare una pompa nuova da sostituire, metto una ferrari con la carrozzeria di una 500) :-D :-D
cmq non lo consiglierei a chi ha un 35litri, a questo punto meglio un filtro a zaino
l'eden ancora non mi ha rispsoto... -04

|GIAK|
06-03-2009, 13:39
ligeiro, non so se hai mai avuto filtri a zaino, ma quelli sono ancora peggio, fidati danno un bassissmo movimento d'acqua ;-)

|GIAK|
06-03-2009, 13:39
ligeiro, non so se hai mai avuto filtri a zaino, ma quelli sono ancora peggio, fidati danno un bassissmo movimento d'acqua ;-)

ligeiro
06-03-2009, 14:17
ma è il ricambio dell'acqua non il movimento, alla fine restringi la mandata ed il movimento aumenta...cmq, mi sà che la portata è questa...ora vediamo che riesco a fare...
sono comparsi dei puntini bianchi su tutti e due i tubi...credo siano normali??

ligeiro
06-03-2009, 14:17
ma è il ricambio dell'acqua non il movimento, alla fine restringi la mandata ed il movimento aumenta...cmq, mi sà che la portata è questa...ora vediamo che riesco a fare...
sono comparsi dei puntini bianchi su tutti e due i tubi...credo siano normali??

ligeiro
09-03-2009, 13:58
nessuna soluzione?

ligeiro
09-03-2009, 13:58
nessuna soluzione?

|GIAK|
09-03-2009, 15:57
ligeiro, hai provato a vedere quanto ti fa la pompa a vuoto? ossia a tirarla fuori e vedere che velocità ha senza l'ostruzione dei filtranti? #24

|GIAK|
09-03-2009, 15:57
ligeiro, hai provato a vedere quanto ti fa la pompa a vuoto? ossia a tirarla fuori e vedere che velocità ha senza l'ostruzione dei filtranti? #24

ligeiro
09-03-2009, 23:32
provatoed aumenta, non come l'altra sul filtro interno, però con i filtranti si annulla

ligeiro
09-03-2009, 23:32
provatoed aumenta, non come l'altra sul filtro interno, però con i filtranti si annulla

|GIAK|
09-03-2009, 23:38
ligeiro, e la pompa non va a portata nominale neanche da sola? #24 se è cosi faccio un fischio al sito #24 a questo punto #24

|GIAK|
09-03-2009, 23:38
ligeiro, e la pompa non va a portata nominale neanche da sola? #24 se è cosi faccio un fischio al sito #24 a questo punto #24

giaco32
10-03-2009, 00:15
io anche ho l'eden 501,e devo dire che questo problemino l'ho soltnato dopo due tre mesi dall'installazione,a mio parere se le hai provate tutte,potrebbe essere un malfunzionamento della pompa....

Per il resto è un filtro molto comodo,il bioogico è abastanza grande,e il meccanico anche,inoltre c'è la possibilità di mettere un sachetto di torba sopra la spugna nera(il saccheto avvolto intorno al perno nero quello che passa nella spugna cilindrica!)

giaco32
10-03-2009, 00:15
io anche ho l'eden 501,e devo dire che questo problemino l'ho soltnato dopo due tre mesi dall'installazione,a mio parere se le hai provate tutte,potrebbe essere un malfunzionamento della pompa....

Per il resto è un filtro molto comodo,il bioogico è abastanza grande,e il meccanico anche,inoltre c'è la possibilità di mettere un sachetto di torba sopra la spugna nera(il saccheto avvolto intorno al perno nero quello che passa nella spugna cilindrica!)

ligeiro
10-03-2009, 20:39
GIACO:
potresti postare la foto della tua mandata?
hai visto la mi a in prima pagina?

ligeiro
10-03-2009, 20:39
GIACO:
potresti postare la foto della tua mandata?
hai visto la mi a in prima pagina?

ALEX007
10-03-2009, 21:24
a me la mandata è suppergiù come la tua(ligerio) ma io non apro più il filtro da minimo cinque mesi.Cmq non vedo il motivo di togliere la spugna(che a forma di cilindro ricopre il tubo di aspirazione della pompa).Sulla disposizione inusuale dei diversi materiali filtranti se ne è già parlato in altri topic.Personalmente ho tolto all'atto del montaggio il sacchetto di carbone e ci ho metto un sottile velo di lana e per ora continua a filare tutto liscio.Cmq io ho inserito anche una pompa di movimento ma solo perchè mi piace vedere l'acqua movimentata e pr far circolare meglio la co2.Un ultima cosa:tempo fa mi era stato detto che se riuscisti a cambiare i tubi in dotazione con altri tubi un pò più grandi sarebbe meglio perchè a detta sua la portata era ridotta dalla larghezza dei tubi originali.

ALEX007
10-03-2009, 21:24
a me la mandata è suppergiù come la tua(ligerio) ma io non apro più il filtro da minimo cinque mesi.Cmq non vedo il motivo di togliere la spugna(che a forma di cilindro ricopre il tubo di aspirazione della pompa).Sulla disposizione inusuale dei diversi materiali filtranti se ne è già parlato in altri topic.Personalmente ho tolto all'atto del montaggio il sacchetto di carbone e ci ho metto un sottile velo di lana e per ora continua a filare tutto liscio.Cmq io ho inserito anche una pompa di movimento ma solo perchè mi piace vedere l'acqua movimentata e pr far circolare meglio la co2.Un ultima cosa:tempo fa mi era stato detto che se riuscisti a cambiare i tubi in dotazione con altri tubi un pò più grandi sarebbe meglio perchè a detta sua la portata era ridotta dalla larghezza dei tubi originali.

ligeiro
11-03-2009, 00:41
scusa alexx..io non ho trovato carbone come materiale filtrante...
e poi anche se mettessi i tubi di diamettro maggiore la portata non cambia, anzi ci sarebbe meno pressione in mandata..solo meno turbolenza in vasca..
ma già quella è minima..

ligeiro
11-03-2009, 00:41
scusa alexx..io non ho trovato carbone come materiale filtrante...
e poi anche se mettessi i tubi di diamettro maggiore la portata non cambia, anzi ci sarebbe meno pressione in mandata..solo meno turbolenza in vasca..
ma già quella è minima..

ALEX007
11-03-2009, 14:54
scusa ma il mio eden 501 è formato da due parti separate da un divisorio.Da una parte c'è la spugna cilindrica e dall'altra i cannolicchi(una busta sola)e un sacchetto contenente carbone che da solo riempie gia metà del metà vano.Ti dicevo per il fatto dei tubi perchè gia dopo qualche mese se i tubi sono piccoli si ostruiscono molto rapidamente con la melma ecc... e la portata cala rapidamente.

ALEX007
11-03-2009, 14:54
scusa ma il mio eden 501 è formato da due parti separate da un divisorio.Da una parte c'è la spugna cilindrica e dall'altra i cannolicchi(una busta sola)e un sacchetto contenente carbone che da solo riempie gia metà del metà vano.Ti dicevo per il fatto dei tubi perchè gia dopo qualche mese se i tubi sono piccoli si ostruiscono molto rapidamente con la melma ecc... e la portata cala rapidamente.

ligeiro
12-03-2009, 00:51
adesso ho capito il discorso della portata... ma il mio ha sempre fatto così...
no niente carbone...

ligeiro
12-03-2009, 00:51
adesso ho capito il discorso della portata... ma il mio ha sempre fatto così...
no niente carbone...

ligeiro
14-03-2009, 21:30
mi sà che posso tenerlo così...

ligeiro
14-03-2009, 21:30
mi sà che posso tenerlo così...

ligeiro
24-03-2009, 14:17
ma voi i tubi come li pulite???
la eden mi ha dato risposta .. dopo 15 giorni, inutile ovviamente..

ligeiro
24-03-2009, 14:17
ma voi i tubi come li pulite???
la eden mi ha dato risposta .. dopo 15 giorni, inutile ovviamente..

|GIAK|
24-03-2009, 23:45
ligeiro, se non ricordo male tra gli articoli del fai da te c'è qualcosa, mi sembra che li si usi una semplice corda spessa quasi quanto il tubo con la puta sfilacciata in modo che si tiri via tutto... cmq vai a dare un'occhiata :-))

|GIAK|
24-03-2009, 23:45
ligeiro, se non ricordo male tra gli articoli del fai da te c'è qualcosa, mi sembra che li si usi una semplice corda spessa quasi quanto il tubo con la puta sfilacciata in modo che si tiri via tutto... cmq vai a dare un'occhiata :-))

GigiMNfish
24-03-2009, 23:50
se prendi il tubo e ci fai scorrere dentro acqua bollente per un pò di tempo ti porta via la maggior parte dello schifo..io faccio così..ciao

GigiMNfish
24-03-2009, 23:50
se prendi il tubo e ci fai scorrere dentro acqua bollente per un pò di tempo ti porta via la maggior parte dello schifo..io faccio così..ciao