Visualizza la versione completa : il mio secondo acquario consigli vasca e strato fertile
ragazzi allora con molta probabilità tra non molto dovrò allestire il mio primo acquario serio la vasca l'pho scelta e ne sono abbastanza sicuro visto la qualità e il prezzo a cui lo prendo
ovvero ACQUARIO ASKOLL STILUS 100 T5 + FILTRO esterno pratiko askoll 200 nuova versione
la vasca è 181 litri e mi piace sia comee funzionalità che come qualità ed estetica
ora passiamo ai miei dubbi. premetto che fino ad ora ho fatto esperienza con una mini reff da 16 litri e debbo dire che sono stato molto bravo...temperature, valori, piante(anubias) filtro montato come si deve (a zaino) ecc ecc e per ora ci ho allevato 1 betta, corydoras, pulitori (che scusate non mi ricordo il nome^^) e adesso un gruppo di 12 cardinali quindi oramai sono abbastanza bravo sulle tecniche di base.
il mio problema è il fondo fertile! cioè essendo che è uno strato che nel tempo non verrà toccato, voglio farlo al meglio! potreste consigliarmi cosa mettere e cosa comprare? partendo dal basso fino al ghiaietto
io come piante vorrei mettere le piante piu forti che ci sono...anubias e altre piante che non hanno bisogno di tanta luce e manutenzione consigliatemi anche su questo! poi pareri e opinioni sulla vasca sono graditi pure^^ graziee
come genere, vorrei creare un biotopo con molti legni e molte piante quindi adatto ad anabiti (colisa betta ecc)
ho cercato sul sito nel reparto fotografico ma la maggior parte degli acquari postati dagli utenti non hanno foto! o sono state rimosse...un cosniglio su dove guardare biotopi?
ragazzi allora con molta probabilità tra non molto dovrò allestire il mio primo acquario serio la vasca l'pho scelta e ne sono abbastanza sicuro visto la qualità e il prezzo a cui lo prendo
ovvero ACQUARIO ASKOLL STILUS 100 T5 + FILTRO esterno pratiko askoll 200 nuova versione
la vasca è 181 litri e mi piace sia comee funzionalità che come qualità ed estetica
ora passiamo ai miei dubbi. premetto che fino ad ora ho fatto esperienza con una mini reff da 16 litri e debbo dire che sono stato molto bravo...temperature, valori, piante(anubias) filtro montato come si deve (a zaino) ecc ecc e per ora ci ho allevato 1 betta, corydoras, pulitori (che scusate non mi ricordo il nome^^) e adesso un gruppo di 12 cardinali quindi oramai sono abbastanza bravo sulle tecniche di base.
il mio problema è il fondo fertile! cioè essendo che è uno strato che nel tempo non verrà toccato, voglio farlo al meglio! potreste consigliarmi cosa mettere e cosa comprare? partendo dal basso fino al ghiaietto
io come piante vorrei mettere le piante piu forti che ci sono...anubias e altre piante che non hanno bisogno di tanta luce e manutenzione consigliatemi anche su questo! poi pareri e opinioni sulla vasca sono graditi pure^^ graziee
come genere, vorrei creare un biotopo con molti legni e molte piante quindi adatto ad anabiti (colisa betta ecc)
ho cercato sul sito nel reparto fotografico ma la maggior parte degli acquari postati dagli utenti non hanno foto! o sono state rimosse...un cosniglio su dove guardare biotopi?
16 litri un betta #07 povero pesce!.12 cardinali in 16 lt #07 #07 .Allora piante sul davanti a crescita lenta es:echinodorus anubias legate su dei legni con del muschio di giava anche esso legato sul retro della valisneria oh Higrophilla tutte piante a crescita veloce in modo che ciuccino tutti i nutrienti :-D cosi facendo avresti meno alghe per il fodno fertile và benissimo quello della dennerle caruccio ma secondo mè uno dei migliori in circolazione ;-) ricapitolando io metterei piante a stelo lungo sul retro piante a crescita lenta sul davanti inmezzo delle radici cn anubias e giava legate sui tronchi per il resto ph 7-7.5 kh 5-6 gh 5.12 dovrebbero andare bene per i pesci che vuoi allevare betta e colisia #22 Dai sfogo alla tua fantasia :-D
16 litri un betta #07 povero pesce!.12 cardinali in 16 lt #07 #07 .Allora piante sul davanti a crescita lenta es:echinodorus anubias legate su dei legni con del muschio di giava anche esso legato sul retro della valisneria oh Higrophilla tutte piante a crescita veloce in modo che ciuccino tutti i nutrienti :-D cosi facendo avresti meno alghe per il fodno fertile và benissimo quello della dennerle caruccio ma secondo mè uno dei migliori in circolazione ;-) ricapitolando io metterei piante a stelo lungo sul retro piante a crescita lenta sul davanti inmezzo delle radici cn anubias e giava legate sui tronchi per il resto ph 7-7.5 kh 5-6 gh 5.12 dovrebbero andare bene per i pesci che vuoi allevare betta e colisia #22 Dai sfogo alla tua fantasia :-D
roby02091987
27-02-2009, 17:34
quoto tutto quello che ha detto Giul_93, tranne il mettere l'echino in primo piano!! Primo non è a crescita lenta, secondo diventa enorme in poco tempo e nasconderebbe una buona parte di acquario. La dovresti mettere nella zona di centro/fondo. Una volta cresciuta è bellissima, te la consiglio.
Altre piante resistenti e con poca manutenzione sono microsorium (rizoma fuori dal terreno come con le anubias), ceratophyllum (a crescita rapida e buona ossigenatrice, per il fondo), cryptocoryne per il primo piano, dato che non crescono molto in altezza e fanno dei bei cespugli.
Quanti neon hai e di che potenza?
Ah le anubias sotto luce diretta tendono a riempirsi di alghette.
P.S.Piccola puntualizzazione: il tuo 16 litri non è un mini reef, perchè il mini reef è un'acquario marino, mentre il tuo era d'acqua dolce.
P.S. Giul_93, potresti mettere un po di punteggiatura, per favore? Ho dovuto rileggere tre volte quello che hai scritto per capire tutto #19
roby02091987
27-02-2009, 17:34
quoto tutto quello che ha detto Giul_93, tranne il mettere l'echino in primo piano!! Primo non è a crescita lenta, secondo diventa enorme in poco tempo e nasconderebbe una buona parte di acquario. La dovresti mettere nella zona di centro/fondo. Una volta cresciuta è bellissima, te la consiglio.
Altre piante resistenti e con poca manutenzione sono microsorium (rizoma fuori dal terreno come con le anubias), ceratophyllum (a crescita rapida e buona ossigenatrice, per il fondo), cryptocoryne per il primo piano, dato che non crescono molto in altezza e fanno dei bei cespugli.
Quanti neon hai e di che potenza?
Ah le anubias sotto luce diretta tendono a riempirsi di alghette.
P.S.Piccola puntualizzazione: il tuo 16 litri non è un mini reef, perchè il mini reef è un'acquario marino, mentre il tuo era d'acqua dolce.
P.S. Giul_93, potresti mettere un po di punteggiatura, per favore? Ho dovuto rileggere tre volte quello che hai scritto per capire tutto #19
grazie per le pronte risposte! per le piante bè mi avete dato tanti cosnigli mi son scritto tutti i nomi li controllerò con accuratezza in rete o qui stesso su acquaportal^^
ne aprofitto per farvi vedere il mio mino acquario a me piace moltissimo perchè ho piante vere e rigogliose, il legno è perfetto e tutto è avviato come si deve ma ovviamente è troppo piccolo per i pesci che ho in mente io...penso che lo userò solo per un bettone che sinceramente ci sta davvero largo!
cmq per quanto riguarda i consigli, per le anubias è vero quando ho messo l'impianto di luce, si sono riempite di alghe! pensavo si fossero rovinate per la troppa luce...poi gli ho passato un dito, è veniva via! allora ho pensato alghe! e sapete come ho risolto? con il mio amico ancistrus! ragazzi un dio! le ha ripulita in 3 giorni! cosi come vetri ec ecc alghe sparite!
http://img150.imageshack.us/img150/7415/27022009034.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=27022009034.jpg)
http://img150.imageshack.us/img150/8509/27022009036.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=27022009036.jpg)
http://img150.imageshack.us/img150/9922/27022009038.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=27022009038.jpg)
per le piante quindi ok ho vari nomi di piante forti da analizzare e mettere. ho seri dubbi xò per il substrato! mi confermate che quello indicato dal primo ragazzo che mi ha postato vada bene? utilizzo? si mette tutto (quanti cm di substrato fertile?) e poi si ricopre di ghiaia?(quanti cm di ghiaia??) non metto nessun tipo di fertilizzante in granuli tra substrato e ghiaietto?) insomma un'esperto di substrati potrebbe darmi una mano?
grazie per le pronte risposte! per le piante bè mi avete dato tanti cosnigli mi son scritto tutti i nomi li controllerò con accuratezza in rete o qui stesso su acquaportal^^
ne aprofitto per farvi vedere il mio mino acquario a me piace moltissimo perchè ho piante vere e rigogliose, il legno è perfetto e tutto è avviato come si deve ma ovviamente è troppo piccolo per i pesci che ho in mente io...penso che lo userò solo per un bettone che sinceramente ci sta davvero largo!
cmq per quanto riguarda i consigli, per le anubias è vero quando ho messo l'impianto di luce, si sono riempite di alghe! pensavo si fossero rovinate per la troppa luce...poi gli ho passato un dito, è veniva via! allora ho pensato alghe! e sapete come ho risolto? con il mio amico ancistrus! ragazzi un dio! le ha ripulita in 3 giorni! cosi come vetri ec ecc alghe sparite!
http://img150.imageshack.us/img150/7415/27022009034.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=27022009034.jpg)
http://img150.imageshack.us/img150/8509/27022009036.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=27022009036.jpg)
http://img150.imageshack.us/img150/9922/27022009038.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=27022009038.jpg)
per le piante quindi ok ho vari nomi di piante forti da analizzare e mettere. ho seri dubbi xò per il substrato! mi confermate che quello indicato dal primo ragazzo che mi ha postato vada bene? utilizzo? si mette tutto (quanti cm di substrato fertile?) e poi si ricopre di ghiaia?(quanti cm di ghiaia??) non metto nessun tipo di fertilizzante in granuli tra substrato e ghiaietto?) insomma un'esperto di substrati potrebbe darmi una mano?
roby02091987
27-02-2009, 19:07
allora, confermo il fondo della dennerle, molto buono secondo me. Ne dovresti mettere circa 2-3 cm e sopra altrettanta ghiaia. Cosa intendi per fertilizzante in granuli? il substrato per i primi tempi è sufficiente, poi quando si esaurisce dorvai iniziare con le pastiglie da fondo (7 sfere jbl, sera florenette A, per capire il genere).
Però aspetta uno più esperto di me che magari ti saprà consigliare meglio ;-)
ciao!
roby02091987
27-02-2009, 19:07
allora, confermo il fondo della dennerle, molto buono secondo me. Ne dovresti mettere circa 2-3 cm e sopra altrettanta ghiaia. Cosa intendi per fertilizzante in granuli? il substrato per i primi tempi è sufficiente, poi quando si esaurisce dorvai iniziare con le pastiglie da fondo (7 sfere jbl, sera florenette A, per capire il genere).
Però aspetta uno più esperto di me che magari ti saprà consigliare meglio ;-)
ciao!
ok grazie molte ome vi sembra il mini acquario? per quello che è?
ma quanto costa questo substrato fertile? dennerle?
ok grazie molte ome vi sembra il mini acquario? per quello che è?
ma quanto costa questo substrato fertile? dennerle?
altro dubbio: i batteri liquidi me li consigliate?? oppure faccio fare alla natura? metterò il filtro esterno pratiko 200
altro dubbio: i batteri liquidi me li consigliate?? oppure faccio fare alla natura? metterò il filtro esterno pratiko 200
roby02091987
27-02-2009, 20:08
allora per i batteri liquidi c'è chi li usa e chi no... io non li ho mai usati e non ho mai avuto problemi, basta aspettare il tempo necessario prima di immettere i pesciotti (almeno un mese) e metterne pochi per volta (dopo aver superato il picco di nitriti e aver controllato che tutti valori siano nella norma ovviamente). Durante la maturazione metti un pizzico di cibo nell'acqua, giusto per generare un po di "schifezza" che dia nutrimento alle colonie batteriche che si stanno formando.
Per il mini acquario a me il design piace, e le piante sembrano belle e in salute. Non mi piace il fatto che ci siano pesci dentro... per quei litraggi vedo al massimo caridine o simili e qualche gasteropode. I neon poi hanno bisogno di molto spazio per il nuoto e di stare in branchi numerosi.
roby02091987
27-02-2009, 20:08
allora per i batteri liquidi c'è chi li usa e chi no... io non li ho mai usati e non ho mai avuto problemi, basta aspettare il tempo necessario prima di immettere i pesciotti (almeno un mese) e metterne pochi per volta (dopo aver superato il picco di nitriti e aver controllato che tutti valori siano nella norma ovviamente). Durante la maturazione metti un pizzico di cibo nell'acqua, giusto per generare un po di "schifezza" che dia nutrimento alle colonie batteriche che si stanno formando.
Per il mini acquario a me il design piace, e le piante sembrano belle e in salute. Non mi piace il fatto che ci siano pesci dentro... per quei litraggi vedo al massimo caridine o simili e qualche gasteropode. I neon poi hanno bisogno di molto spazio per il nuoto e di stare in branchi numerosi.
eh si lo so ma dai il bettone ci sguazzava dentro! i cardinali ho voluto fare una prova starò attento con i valori e spero che presto prenda l'acquario e li faccia sguazzare come si deve! come lo trovate l'askoll tenerif stylus 100? è un 181 litri con illuminazione T5HO con timer e filtro esterno pratoko 200 con i fori al centro della vasca completo di riscaldatore e tutto (tutto dell'askoll) mi viene a costare 330€ + 30 di spedizioni qui da me non ci sono proprio questi prezzi! mi hanno proposto un'acquario anonimo di scarsa qualità con il filtro che decidevo io(il pratiko ovviamente) e mi costava tipo 220€ ma è un 120 litri e per giunta non di qulità...preferisco spenderci quei 100€ in piu ma avere una cosa dove dei progettisti ci hanno studiato su e di na ditta seria che ha anche un'assistenza...che ne pensate?
eh si lo so ma dai il bettone ci sguazzava dentro! i cardinali ho voluto fare una prova starò attento con i valori e spero che presto prenda l'acquario e li faccia sguazzare come si deve! come lo trovate l'askoll tenerif stylus 100? è un 181 litri con illuminazione T5HO con timer e filtro esterno pratoko 200 con i fori al centro della vasca completo di riscaldatore e tutto (tutto dell'askoll) mi viene a costare 330€ + 30 di spedizioni qui da me non ci sono proprio questi prezzi! mi hanno proposto un'acquario anonimo di scarsa qualità con il filtro che decidevo io(il pratiko ovviamente) e mi costava tipo 220€ ma è un 120 litri e per giunta non di qulità...preferisco spenderci quei 100€ in piu ma avere una cosa dove dei progettisti ci hanno studiato su e di na ditta seria che ha anche un'assistenza...che ne pensate?
roby02091987
28-02-2009, 08:54
beh, 16 litri sono veramente pochi, anche per un betta. Il problema principale non sono i valori dell'acqua in se, ma proprio lo spazio per il nuoto dei pesci che è scarso. Io la vedo così, nelle vasche di queste dimensioni, gli unici pesci che ci devono entrare sono avannotti.
Per l'acquario a me sembra un buon acquisto, impianto luci ben dimensionato, filtro esterno, timer per le luci. Il prezzo non mi sembra male, anche se non sono molto ben informato.
roby02091987
28-02-2009, 08:54
beh, 16 litri sono veramente pochi, anche per un betta. Il problema principale non sono i valori dell'acqua in se, ma proprio lo spazio per il nuoto dei pesci che è scarso. Io la vedo così, nelle vasche di queste dimensioni, gli unici pesci che ci devono entrare sono avannotti.
Per l'acquario a me sembra un buon acquisto, impianto luci ben dimensionato, filtro esterno, timer per le luci. Il prezzo non mi sembra male, anche se non sono molto ben informato.
non c'è qualcuno tanto buono in nome dell'aquariofilia che si scambierebbe il contatto msn con me? non voglio fare troppi errori con il nuovo acquario! qualche libro da consigliarmi?
non c'è qualcuno tanto buono in nome dell'aquariofilia che si scambierebbe il contatto msn con me? non voglio fare troppi errori con il nuovo acquario! qualche libro da consigliarmi?
niente ho semrpe dubbi sul sub strato... ok il dennerle e un ghiaietto a scelta mia finissimo...ma insieme al terriccio fertile, non devo mischiare nulla per migliorare l'aereazione della terra? tipo dalle mie parti riesco a trovare tanta sabbia dell'etna o proprio granuli di pietra lavica...
help!
niente ho semrpe dubbi sul sub strato... ok il dennerle e un ghiaietto a scelta mia finissimo...ma insieme al terriccio fertile, non devo mischiare nulla per migliorare l'aereazione della terra? tipo dalle mie parti riesco a trovare tanta sabbia dell'etna o proprio granuli di pietra lavica...
help!
domanda forse per molti stupida: ma se io comrpo un'acquario che monta neon T8 posso poi mettere dei neon T5? o sono incompatibili a livello di starter e attacchi?
quanto costa un neon T5?
domanda forse per molti stupida: ma se io comrpo un'acquario che monta neon T8 posso poi mettere dei neon T5? o sono incompatibili a livello di starter e attacchi?
quanto costa un neon T5?
mi avete abbandonato? :-( non sono riuscito nemmeno a chattare... con qualcuno...cmq ho letto in giro e sui vostri articolo qui su acquaportal sul sub strato....e ho dedotto che metterò lapilli vulcanici mescolati al terriccio finissimo della dennerle e sopra il quarzo inerte piu o meno scuro... ora volevo chiedervi una cosa: essendo di catania sono vicino l'etna...ecco alcuno anni fa ma cmq capita ogni tanto, che piova sabbia dell'etna non è altro che finissima sabbia vulcanica nera( bè non capita roppo spesso l'ultima volta saranno stati 5 anni fa) che xò in montagna riesco a trovare in quantità. che io sappia è un'ottimo fertilizzante da mescolare al dennerle perchè è finissimo, rilascia gradualmente nutrienti e arieggia il sub strato...quindi secodno voi un pò di questa sabbia ben lavata potrebbe essere utile?
poi ho letto pure qui su acqua portal che alcuni mettono un pò di carbone attivo nel sub strato tra il fertile e il ghiaietto per alcuni motivi tipo che può essere un'ottima sede per batteri uoni, e perchè il carbone attivo assorbe i nutrienti del sub strato e poi quando ne è saturo li rilascia gradualmente quindi penso sia un buon "investimento" nel tempo...che ne pensate?
mi avete abbandonato? :-( non sono riuscito nemmeno a chattare... con qualcuno...cmq ho letto in giro e sui vostri articolo qui su acquaportal sul sub strato....e ho dedotto che metterò lapilli vulcanici mescolati al terriccio finissimo della dennerle e sopra il quarzo inerte piu o meno scuro... ora volevo chiedervi una cosa: essendo di catania sono vicino l'etna...ecco alcuno anni fa ma cmq capita ogni tanto, che piova sabbia dell'etna non è altro che finissima sabbia vulcanica nera( bè non capita roppo spesso l'ultima volta saranno stati 5 anni fa) che xò in montagna riesco a trovare in quantità. che io sappia è un'ottimo fertilizzante da mescolare al dennerle perchè è finissimo, rilascia gradualmente nutrienti e arieggia il sub strato...quindi secodno voi un pò di questa sabbia ben lavata potrebbe essere utile?
poi ho letto pure qui su acqua portal che alcuni mettono un pò di carbone attivo nel sub strato tra il fertile e il ghiaietto per alcuni motivi tipo che può essere un'ottima sede per batteri uoni, e perchè il carbone attivo assorbe i nutrienti del sub strato e poi quando ne è saturo li rilascia gradualmente quindi penso sia un buon "investimento" nel tempo...che ne pensate?
poty, Ciao!!
Per quanto ne so i T8 hanno un attacco diverso dai T5 ,quindi non possono essere sostituiti semplicemente,per cambiare dai T8 ai T5 dovresti cambiare tutto l'impianto.
Sta attenta con l'argilla espansa (che vendono nei negozi) o altre cose simili(lapillo vulcanico) da mischiare con il fertilizzante di fondo.
Tutto ciò che ha una granulometria più grossa del ghiaino che poi metterai sul substrato fertile tende a salire in superficie col tempo.Quindi dopo poco ti trovi il lapillo in superficie,al posto del ghiaino,per quanto tu possa stare attenta.
Se proprio lo vuoi mettere puoi mettere una rete fina di plastica tra lo strato di fertilizante con il lapillo ed il ghiaino.
Comunque sconsiglerei anche questo,perchè rischi che le piante si ancorano comunque alla rete ed al lapillo,e quando devi trapiantarne una con radici molto forti rischi di fare un casino...
Ti mando un mp con indirizzo msn,se ci incontriamo cercherò volentieri di darti consigli dove posso. :-))
poty, Ciao!!
Per quanto ne so i T8 hanno un attacco diverso dai T5 ,quindi non possono essere sostituiti semplicemente,per cambiare dai T8 ai T5 dovresti cambiare tutto l'impianto.
Sta attenta con l'argilla espansa (che vendono nei negozi) o altre cose simili(lapillo vulcanico) da mischiare con il fertilizzante di fondo.
Tutto ciò che ha una granulometria più grossa del ghiaino che poi metterai sul substrato fertile tende a salire in superficie col tempo.Quindi dopo poco ti trovi il lapillo in superficie,al posto del ghiaino,per quanto tu possa stare attenta.
Se proprio lo vuoi mettere puoi mettere una rete fina di plastica tra lo strato di fertilizante con il lapillo ed il ghiaino.
Comunque sconsiglerei anche questo,perchè rischi che le piante si ancorano comunque alla rete ed al lapillo,e quando devi trapiantarne una con radici molto forti rischi di fare un casino...
Ti mando un mp con indirizzo msn,se ci incontriamo cercherò volentieri di darti consigli dove posso. :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |