Visualizza la versione completa : policarbonato al posto del vetro sotto LM III
ciao a tutti , volevo sapere se al posto del vetro metto il policarbonato trasparente da 3 o 5 mm ,sotto il lumenarc , vabene. Oppure il plexiglas. O per forza devo mettere il borosilicato o il vetro temperato. grazie in anticipo
ciao a tutti , volevo sapere se al posto del vetro metto il policarbonato trasparente da 3 o 5 mm ,sotto il lumenarc , vabene. Oppure il plexiglas. O per forza devo mettere il borosilicato o il vetro temperato. grazie in anticipo
andrea81ac
27-02-2009, 14:47
il borosilicato
#36#
andrea81ac
27-02-2009, 14:47
il borosilicato
#36#
andrea81ac, si loso e che volevo sapere se il policarbonato trasparente visto che ci fanno le lenti per gli ochiali se poteva andar bene,opure il plexiglas
andrea81ac, si loso e che volevo sapere se il policarbonato trasparente visto che ci fanno le lenti per gli ochiali se poteva andar bene,opure il plexiglas
geribg, io credo che filtrerebbe troppo , meglio il borosilicato
geribg, io credo che filtrerebbe troppo , meglio il borosilicato
nissan navara
27-02-2009, 18:50
io penso che si cola #36#
nissan navara
27-02-2009, 18:50
io penso che si cola #36#
io non ho messo e non metterò nulla.. con le lampade E40 mi sono , perlomeno autoconvinto #18 , deciso di non mettere nulla. Sono già schermate e a mio avviso il prezzo delle lastre di borosilicato le rendo poco "convenienti"..
io non ho messo e non metterò nulla.. con le lampade E40 mi sono , perlomeno autoconvinto #18 , deciso di non mettere nulla. Sono già schermate e a mio avviso il prezzo delle lastre di borosilicato le rendo poco "convenienti"..
ragazzi, e che farmi arrivare due lastre di borosilicato mi hanno chiesto 150e. e sinceramente vorei evitare questa spesa almeno per il momento.Il vetro lo vorei mettere perche ho paura che qualche schizzo d'acqua con i pesci mi fa scoppiare la lampada
ragazzi, e che farmi arrivare due lastre di borosilicato mi hanno chiesto 150e. e sinceramente vorei evitare questa spesa almeno per il momento.Il vetro lo vorei mettere perche ho paura che qualche schizzo d'acqua con i pesci mi fa scoppiare la lampada
hai le E40 giusto?
per me non c'è così tanto pericolo.. più che altro ti si sporcherà il riflettore :-)
hai le E40 giusto?
per me non c'è così tanto pericolo.. più che altro ti si sporcherà il riflettore :-)
SamuaL, con cosa pulisci il riflettore? vengono via senza residui le macchie di sale?
SamuaL, con cosa pulisci il riflettore? vengono via senza residui le macchie di sale?
ho 2 lumenarc III e40 250w,siccome li tengo molto bassi vorei evitare una parte del calore,per questo voglio mettere il vetro
ho 2 lumenarc III e40 250w,siccome li tengo molto bassi vorei evitare una parte del calore,per questo voglio mettere il vetro
e per evitare degli schizzi d'acqua
e per evitare degli schizzi d'acqua
SamuaL, con cosa pulisci il riflettore? vengono via senza residui le macchie di sale?
Mi hanno consigliato di usare il sidol. Ancora non l'ho usato perchè ad oggi dopo (anche se pochissimi) due mesi non si è sporcato per nulla! Ma il fatto è che con 150 euro.. mi compro quasi 2 lumenarc nuovi e per di più non filtro la luce con un'ulteriore schermatura. Poi come al solito ognuno fa ciò che vuole ;-)
SamuaL, con cosa pulisci il riflettore? vengono via senza residui le macchie di sale?
Mi hanno consigliato di usare il sidol. Ancora non l'ho usato perchè ad oggi dopo (anche se pochissimi) due mesi non si è sporcato per nulla! Ma il fatto è che con 150 euro.. mi compro quasi 2 lumenarc nuovi e per di più non filtro la luce con un'ulteriore schermatura. Poi come al solito ognuno fa ciò che vuole ;-)
SamuaL, anche io non ho il vetro e di schizzi ne ho ben pochi. Fino ad ora ho usato l'alcool per pulirli, ma non rimuove completamente i residui, che torni a vederli dopo qualche giorno. Logica vuole, che con quello che costa un riflettore di questi, vada tenuto super pulito, prima di pensare a carboni attivi vari per tenere pulita l'acqua...
Il Sidol non lo conosco come prodotto, mai usato su nulla...
SamuaL, anche io non ho il vetro e di schizzi ne ho ben pochi. Fino ad ora ho usato l'alcool per pulirli, ma non rimuove completamente i residui, che torni a vederli dopo qualche giorno. Logica vuole, che con quello che costa un riflettore di questi, vada tenuto super pulito, prima di pensare a carboni attivi vari per tenere pulita l'acqua...
Il Sidol non lo conosco come prodotto, mai usato su nulla...
Ho letto un pò in giro e il sidol è un detergente per metalli con finiture lucide e a differenza degli altri non dovrebbe lasciare opaca la superficie trattata! Mi hanno già detto che non fa miracoli ma che dovrebbe essere tra i più efficaci per il nostro scopo!
Me ne preoccuperò quando saranno imbrattati! #18 tu da quanto tempo li hai quei lumenarc senza lastra?
Ah geribg .. secondo me il borosilicato non ti aiuta ad isolare l'acqua dal calore della lampada. come puoi vedere da qui http://it.wikipedia.org/wiki/Vetro_Pyrex si tratta di pyrex.. secondo me quando è stato 7-8-10 ore sotto una HQI temo che si scaldi un pochino ino anche lui e continui a scaricare il calore anche dopo lo spegnimento della lampada... quindi.. rimuoverei quella motivazione IMHO!
Ho letto un pò in giro e il sidol è un detergente per metalli con finiture lucide e a differenza degli altri non dovrebbe lasciare opaca la superficie trattata! Mi hanno già detto che non fa miracoli ma che dovrebbe essere tra i più efficaci per il nostro scopo!
Me ne preoccuperò quando saranno imbrattati! #18 tu da quanto tempo li hai quei lumenarc senza lastra?
Ah geribg .. secondo me il borosilicato non ti aiuta ad isolare l'acqua dal calore della lampada. come puoi vedere da qui http://it.wikipedia.org/wiki/Vetro_Pyrex si tratta di pyrex.. secondo me quando è stato 7-8-10 ore sotto una HQI temo che si scaldi un pochino ino anche lui e continui a scaricare il calore anche dopo lo spegnimento della lampada... quindi.. rimuoverei quella motivazione IMHO!
giangi1970
28-02-2009, 12:12
geribg, Se vuoi proteggere il bulbo fai bene...a me ne e' partito uno l'altra settimana proprio per uno schizzo...per fortuna non e' esploso.....per evita il policarbonato.....colerebbe dopo due giorni..... #07 #07
giangi1970
28-02-2009, 12:12
geribg, Se vuoi proteggere il bulbo fai bene...a me ne e' partito uno l'altra settimana proprio per uno schizzo...per fortuna non e' esploso.....per evita il policarbonato.....colerebbe dopo due giorni..... #07 #07
SamuaL, io li ho da poco più di un anno, ma tieni presente che li tenfo altini, almeno una ventina di cm..
SamuaL, io li ho da poco più di un anno, ma tieni presente che li tenfo altini, almeno una ventina di cm..
Ink, anch'io li tengo oltre i 10 cm, 14 al momento. Poi come ci ha testimoniato giangi1970 e sicuramente puntroppo anche altri, lo schizzo accidentale in mancanza di protezione può essere letale!..
ma almeno credo che hai sentito bene un pò tutte le campane... ora geribg tocca decidere a te! :-)
Ink, anch'io li tengo oltre i 10 cm, 14 al momento. Poi come ci ha testimoniato giangi1970 e sicuramente puntroppo anche altri, lo schizzo accidentale in mancanza di protezione può essere letale!..
ma almeno credo che hai sentito bene un pò tutte le campane... ora geribg tocca decidere a te! :-)
grazie a tutti.
giangi1970 , proprio da quello che ti e sucesso a te che ho paura.Poi se esplodesse anche la lampada,non voglio neanche imaginarlo.Per prima cosa salta il salva vita e si spenge ogni cosa,e siccome io e mia mogle torniamo la sera dal lavoro con la vasca spenta tutto il giorno(non voglio neanche pensa). Poi mi imbratta tutta la vasca con i vetri #07 .
.... #24 #24 #24 mi sa che sti 150 euri li devo proprio sgancia . Ma il vetro temperato? Se si puo ,da 3 o da 5mm? Mi costera solo 50eurozzi
grazie a tutti.
giangi1970 , proprio da quello che ti e sucesso a te che ho paura.Poi se esplodesse anche la lampada,non voglio neanche imaginarlo.Per prima cosa salta il salva vita e si spenge ogni cosa,e siccome io e mia mogle torniamo la sera dal lavoro con la vasca spenta tutto il giorno(non voglio neanche pensa). Poi mi imbratta tutta la vasca con i vetri #07 .
.... #24 #24 #24 mi sa che sti 150 euri li devo proprio sgancia . Ma il vetro temperato? Se si puo ,da 3 o da 5mm? Mi costera solo 50eurozzi
geribg, a me qualche schizzo è andato sulla lampada, mai succeso niente...
certo se ti ci va su una bella quantità d'acqua è un'altra cosa... poi dipenda anche quanto li tieni lontani dall'acqua... io non ne ho quasi mai visti col vetro...
geribg, a me qualche schizzo è andato sulla lampada, mai succeso niente...
certo se ti ci va su una bella quantità d'acqua è un'altra cosa... poi dipenda anche quanto li tieni lontani dall'acqua... io non ne ho quasi mai visti col vetro...
Sandro S.
28-02-2009, 21:19
per pulire il Lumenarc provate ad usare un pò di cotone con l'acqua d'osmosi.
Sandro S.
28-02-2009, 21:19
per pulire il Lumenarc provate ad usare un pò di cotone con l'acqua d'osmosi.
Ink , la tengo a circa 10#12cm dal acqua
Ink , la tengo a circa 10#12cm dal acqua
Ink, io tengo il L3 a 6 cm quindi senza vetro avrei veramente paura.
Per la pulizia del L3 uso un panno con acqua d'osmosi e viene sempre bello limpido
Ink, io tengo il L3 a 6 cm quindi senza vetro avrei veramente paura.
Per la pulizia del L3 uso un panno con acqua d'osmosi e viene sempre bello limpido
vengono via completamente anche i residui di sale?
Ma che voi sappiate è alluminio specchiato (quindi semplicemete lucidato) o c'è qualche altro elemento a fare da specchio?
vengono via completamente anche i residui di sale?
Ma che voi sappiate è alluminio specchiato (quindi semplicemete lucidato) o c'è qualche altro elemento a fare da specchio?
Da quello che so io non e semplicemente licidato, e otenuto con la eletrolisi.Di piu non so #24
Da quello che so io non e semplicemente licidato, e otenuto con la eletrolisi.Di piu non so #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |