Visualizza la versione completa : Vasca nuova = skimmer nuovo (ati?)
Qualcuno gentilmente mi consiglierebbe uno skimmer (qualità prezzo equilibrati) per la vasca nuova che sto facendo? misure 130x60x55.
Calcolando che la mandata è affidata a una pompa Rio 14hf che ha un 1.8 metri ha una portata di 2050 l/h.
Io stavo pensando all'ati bm 200... è troppo piccolo?
Qualcuno gentilmente mi consiglierebbe uno skimmer (qualità prezzo equilibrati) per la vasca nuova che sto facendo? misure 130x60x55.
Calcolando che la mandata è affidata a una pompa Rio 14hf che ha un 1.8 metri ha una portata di 2050 l/h.
Io stavo pensando all'ati bm 200... è troppo piccolo?
REI, secondo me il 200 va benissimo, ottimo rapporto qualità \prezzo, impazzirai solo un pò nella taratura se sei abituato ai doppia-pompa
REI, secondo me il 200 va benissimo, ottimo rapporto qualità \prezzo, impazzirai solo un pò nella taratura se sei abituato ai doppia-pompa
NILO MOHAMMED
01-03-2009, 00:27
Nessun problema nella taratura ATI BM 200, basta avere un livello fisso in sump. il mio è di 19 cm. E ribadisco come già detto in un topic precedente non si percepisce nessun rumore, nessuna vibrazione. Ciao Nilo. #36# #36#
NILO MOHAMMED
01-03-2009, 00:27
Nessun problema nella taratura ATI BM 200, basta avere un livello fisso in sump. il mio è di 19 cm. E ribadisco come già detto in un topic precedente non si percepisce nessun rumore, nessuna vibrazione. Ciao Nilo. #36# #36#
NILO MOHAMMED, io con il mio 160 ho livello a 23cm , come da indicazione ATi in una mail che mi hanno inviato....diciamo che essendo sempre stato abituato ai doppia pompa ho impiegato qualche giorno per tararlo, ma adesso va bene, molto bene #22
NILO MOHAMMED, io con il mio 160 ho livello a 23cm , come da indicazione ATi in una mail che mi hanno inviato....diciamo che essendo sempre stato abituato ai doppia pompa ho impiegato qualche giorno per tararlo, ma adesso va bene, molto bene #22
dodarocs
01-03-2009, 00:36
Anche il BM200 va a 23cm.
Sono le stesse misure della mia vasca è piu' che sufficiente il BM200.
dodarocs
01-03-2009, 00:36
Anche il BM200 va a 23cm.
Sono le stesse misure della mia vasca è piu' che sufficiente il BM200.
NILO MOHAMMED
01-03-2009, 00:42
Ciao Ivano io non sono in possesso di nessun dato dalla casa madre quindi ho dovuto inventare, con 19 cm ha iniziato a schiumare dapo 16 ore, adesso vuoto il bicchiere ogni 2 giorni (circa 4/5 cm di sporcizia) abbastanza marrone concentrato, Credo vada bene, cosa dici? Nilo.
NILO MOHAMMED
01-03-2009, 00:42
Ciao Ivano io non sono in possesso di nessun dato dalla casa madre quindi ho dovuto inventare, con 19 cm ha iniziato a schiumare dapo 16 ore, adesso vuoto il bicchiere ogni 2 giorni (circa 4/5 cm di sporcizia) abbastanza marrone concentrato, Credo vada bene, cosa dici? Nilo.
vai su LG e una garanzia sia come prodotto e come assistenza io mi trovo benissimo ;-) ;-) ;-)
vai su LG e una garanzia sia come prodotto e come assistenza io mi trovo benissimo ;-) ;-) ;-)
sono abituato con un monopompa h&S... beh se il problema e' solo il livello in sump basta partire con il livello giusto e non dovrebbero esserci problemi.. il mio monopompa lo regolo con l'emissione dell'aria con l'ati non dovrebbe essere = ?
sono abituato con un monopompa h&S... beh se il problema e' solo il livello in sump basta partire con il livello giusto e non dovrebbero esserci problemi.. il mio monopompa lo regolo con l'emissione dell'aria con l'ati non dovrebbe essere = ?
andrea81ac
01-03-2009, 18:08
sono abituato con un monopompa h&S... beh se il problema e' solo il livello in sump basta partire con il livello giusto e non dovrebbero esserci problemi.. il mio monopompa lo regolo con l'emissione dell'aria con l'ati non dovrebbe essere = ?
no nell'ati non si regola ski secondo me che vale quello che costa materiali scadenti!!!!
poi se non hai mai povato i doppia io ci proverei.lg800.IMHO
andrea81ac
01-03-2009, 18:08
sono abituato con un monopompa h&S... beh se il problema e' solo il livello in sump basta partire con il livello giusto e non dovrebbero esserci problemi.. il mio monopompa lo regolo con l'emissione dell'aria con l'ati non dovrebbe essere = ?
no nell'ati non si regola ski secondo me che vale quello che costa materiali scadenti!!!!
poi se non hai mai povato i doppia io ci proverei.lg800.IMHO
andrea81ac
01-03-2009, 18:09
ps poi se scegli ati secondo me e' piu' idicato il 160. ;-)
andrea81ac
01-03-2009, 18:09
ps poi se scegli ati secondo me e' piu' idicato il 160. ;-)
andrea81ac
01-03-2009, 18:11
NILO MOHAMMED, gli fai una foto? #24
andrea81ac
01-03-2009, 18:11
NILO MOHAMMED, gli fai una foto? #24
ah dici che il 200 è troppo per la vasca che sto facendo?
ah dici che il 200 è troppo per la vasca che sto facendo?
NILO MOHAMMED
01-03-2009, 23:47
NILO MOHAMMED, gli fai una foto? #24 Domani proverò con qualche foto, spero di riuscirvi, ieri ho tentato per altro ma mi dava risposta; larghezza superiore al consentito o file danneggiato. Ciao Nilo.
NILO MOHAMMED
01-03-2009, 23:47
NILO MOHAMMED, gli fai una foto? #24 Domani proverò con qualche foto, spero di riuscirvi, ieri ho tentato per altro ma mi dava risposta; larghezza superiore al consentito o file danneggiato. Ciao Nilo.
REI, se non hai mai usato un doppia pompa, dovresti provare... tutto un'altro mondo, regoli come vuoi e non si sballa mai...
io sulla mia futura vasca che avrà le dimensioni simili alla tua (130x70x60) metterò un LG900... come dimensioni l'ATI200 per me va benone, con tutta l'aria che si succhia...
Poi resta che con il tipo di scarico che ha ed essendo un monopompa, la regolazione è più difficile ed instabile, specialmente quando si vuole schiumare molto bagnato... basta poco a fargli riempire il bicchiere in un attimo...
REI, se non hai mai usato un doppia pompa, dovresti provare... tutto un'altro mondo, regoli come vuoi e non si sballa mai...
io sulla mia futura vasca che avrà le dimensioni simili alla tua (130x70x60) metterò un LG900... come dimensioni l'ATI200 per me va benone, con tutta l'aria che si succhia...
Poi resta che con il tipo di scarico che ha ed essendo un monopompa, la regolazione è più difficile ed instabile, specialmente quando si vuole schiumare molto bagnato... basta poco a fargli riempire il bicchiere in un attimo...
andrea81ac
02-03-2009, 00:16
Ink, sono 400lt lordi.secondo me un 800 o 160 va piu' che bene. #24
andrea81ac
02-03-2009, 00:16
Ink, sono 400lt lordi.secondo me un 800 o 160 va piu' che bene. #24
andrea81ac, io monterò un LG900 (che se non sbaglio non è più in produzione...) perchè ce l'ho da parte da un po' di tempo... gran bella macchina
L'ATI 200 è una bella bestia... dipende essenzialmente da quanti pesci uno ci metterà in vasca e da quanto cibo uno ci butta in vasca e dal metodo...
Se uno sta scarso, può anche mettere il 160... negli ultimi anni stiamo tutti esagerando con gli skimmer perchè in generale ci aiutano a perdonare certi eccessi in vasca...
andrea81ac, io monterò un LG900 (che se non sbaglio non è più in produzione...) perchè ce l'ho da parte da un po' di tempo... gran bella macchina
L'ATI 200 è una bella bestia... dipende essenzialmente da quanti pesci uno ci metterà in vasca e da quanto cibo uno ci butta in vasca e dal metodo...
Se uno sta scarso, può anche mettere il 160... negli ultimi anni stiamo tutti esagerando con gli skimmer perchè in generale ci aiutano a perdonare certi eccessi in vasca...
negli ultimi anni stiamo tutti esagerando con gli skimmer perchè in generale ci aiutano a perdonare certi eccessi in vasca...
Purtroppo non è così.
Sto portando avanti una mia personale guerra all'esagerazione in quanto ci sono 1) dei grossi errori di valutazione sugli schiumatoi stessi, 2) delle sbagliate convinzioni come quella che hai espresso tu.
Partiamo dalla 2): uno schiumatoio poco più grosso di quello che serve può effettivamente aiutare in una gestione spinta ma troppo sovradimensionato provoca (lo sanno oramai in tanti) danni non indifferenti da impoverimento dell'acqua. L'acqua si impoverisce, appunto, costringendo ad integrare in continuazione (sia elementi che cibo) ed a sovrappopolare. Questo porta inevitabilmente, prima o poi, a squilibri irrecuperabili.
Il punto 1): l'abitudine di molti produttori di schiumatoi commerciali ha portato a valutare anche prodotti meno commerciali allo stesso modo. Schiumatoi che vengono dichiarati validi per vasche fino a 500 litri e non adatti neppure a vasche da 100, sono sotto gli occhi di tutti. Questa "malattia" ha contagiato anche alcuni costruttori di schiumatoi "più validi" che hanno comunque contribuito a confondere le idee. Basta osservare alcuni modelli disponibili sul mercato con colonne di contatto anche grosse ma sfruttate solo in parte per rendersi conto che questi sono assolutamente sopravvalutati rispetto alle prestazioni dichiarate (non che non funzionino, neh!).
Leggo quotidianamente consigli che vengono dati ad appassionati proponendo modelli che sono assolutamente (all'atto pratico) diversi tra loro ma che vengono considerati simili in prestazioni.
Purtroppo si può far poco per chiarire le idee: bisognerebbe poter effettuare una serie di tests (molto complessi, costosi e lunghi, in verità) comparativi dove non vengono considerati solo i soliti parametri tipo aria e quantità di acqua trattata, ma risultati oggettivi ricavati dall'uso dell'oggetto stesso.
Avremmo "belle" ed inaspettate sorprese...
geppy
negli ultimi anni stiamo tutti esagerando con gli skimmer perchè in generale ci aiutano a perdonare certi eccessi in vasca...
Purtroppo non è così.
Sto portando avanti una mia personale guerra all'esagerazione in quanto ci sono 1) dei grossi errori di valutazione sugli schiumatoi stessi, 2) delle sbagliate convinzioni come quella che hai espresso tu.
Partiamo dalla 2): uno schiumatoio poco più grosso di quello che serve può effettivamente aiutare in una gestione spinta ma troppo sovradimensionato provoca (lo sanno oramai in tanti) danni non indifferenti da impoverimento dell'acqua. L'acqua si impoverisce, appunto, costringendo ad integrare in continuazione (sia elementi che cibo) ed a sovrappopolare. Questo porta inevitabilmente, prima o poi, a squilibri irrecuperabili.
Il punto 1): l'abitudine di molti produttori di schiumatoi commerciali ha portato a valutare anche prodotti meno commerciali allo stesso modo. Schiumatoi che vengono dichiarati validi per vasche fino a 500 litri e non adatti neppure a vasche da 100, sono sotto gli occhi di tutti. Questa "malattia" ha contagiato anche alcuni costruttori di schiumatoi "più validi" che hanno comunque contribuito a confondere le idee. Basta osservare alcuni modelli disponibili sul mercato con colonne di contatto anche grosse ma sfruttate solo in parte per rendersi conto che questi sono assolutamente sopravvalutati rispetto alle prestazioni dichiarate (non che non funzionino, neh!).
Leggo quotidianamente consigli che vengono dati ad appassionati proponendo modelli che sono assolutamente (all'atto pratico) diversi tra loro ma che vengono considerati simili in prestazioni.
Purtroppo si può far poco per chiarire le idee: bisognerebbe poter effettuare una serie di tests (molto complessi, costosi e lunghi, in verità) comparativi dove non vengono considerati solo i soliti parametri tipo aria e quantità di acqua trattata, ma risultati oggettivi ricavati dall'uso dell'oggetto stesso.
Avremmo "belle" ed inaspettate sorprese...
geppy
danni non indifferenti da impoverimento dell'acqua. L'acqua si impoverisce, appunto, costringendo ad integrare in continuazione (sia elementi che cibo) ed a sovrappopolare. Questo porta inevitabilmente, prima o poi, a squilibri irrecuperabili.
Quoto..conosco gente che ha perso la vasca per aver "esagerato" con lo skimmer..
danni non indifferenti da impoverimento dell'acqua. L'acqua si impoverisce, appunto, costringendo ad integrare in continuazione (sia elementi che cibo) ed a sovrappopolare. Questo porta inevitabilmente, prima o poi, a squilibri irrecuperabili.
Quoto..conosco gente che ha perso la vasca per aver "esagerato" con lo skimmer..
Quoto..conosco gente che ha perso la vasca per aver "esagerato" con lo skimmer..
Perry, io credo che tutti noi dovremmo impegnarci in questo.
Far capire che quello che si è sostenuto finora è sbagliato e che lo schiumatoio deve essere scelto POCO sovradimensionato in funzione, però, del carico della vasca. E' anche importante, secondo me, chiarire che se il carico diminuisce anche uno schiumatoio scelto correttamente prima potrebbe, poi, dare problemi.
geppy
Quoto..conosco gente che ha perso la vasca per aver "esagerato" con lo skimmer..
Perry, io credo che tutti noi dovremmo impegnarci in questo.
Far capire che quello che si è sostenuto finora è sbagliato e che lo schiumatoio deve essere scelto POCO sovradimensionato in funzione, però, del carico della vasca. E' anche importante, secondo me, chiarire che se il carico diminuisce anche uno schiumatoio scelto correttamente prima potrebbe, poi, dare problemi.
geppy
che ne direste di aprire un post in approfondimenti su come capire la giusta dimensione di uno skimmer e soprattutto quando uno skimmer comincia a diventare sovradimensionato?
soprattutto deve poi intervenire Geppy... ma non dubito che lo faccia..
che ne direste di aprire un post in approfondimenti su come capire la giusta dimensione di uno skimmer e soprattutto quando uno skimmer comincia a diventare sovradimensionato?
soprattutto deve poi intervenire Geppy... ma non dubito che lo faccia..
che ne direste di aprire un post in approfondimenti su come capire la giusta dimensione di uno skimmer e soprattutto quando uno skimmer comincia a diventare sovradimensionato?
soprattutto deve poi intervenire Geppy... ma non dubito che lo faccia..
E' una valutazione molto difficile perchè strettamente legata alle prestazioni di ogni singola macchina ed alle caratteristiche sia della vasca che del modo di gestione...
La valutazione di uno schiumatoio, tra l'altro, non può essere fatta solo considerando i litri d'acqua trattati, la quantità di aria ed il volume della colonna di contatto o il particolare che si tratti di singola o doppia pompa.
Purtroppo l'unico dato realistico è la prova "sul campo". Dico purtroppo perchè in una valutazione intervengono troppo anche le convinzioni personali e le caratteristiche della propria vasca.
Esami e tests di laboratorio, se commissionati ufficialmente a qualunque ente (solo così potrebbero essere pubblicati) sarebbero troppo costosi e comunque sarebbero solo una base per una valutazione che, ripeto, resta molto legata all'esperienza di chi deve esprimere il proprio giudizio.
IMHO, eh! :-)
geppy
che ne direste di aprire un post in approfondimenti su come capire la giusta dimensione di uno skimmer e soprattutto quando uno skimmer comincia a diventare sovradimensionato?
soprattutto deve poi intervenire Geppy... ma non dubito che lo faccia..
E' una valutazione molto difficile perchè strettamente legata alle prestazioni di ogni singola macchina ed alle caratteristiche sia della vasca che del modo di gestione...
La valutazione di uno schiumatoio, tra l'altro, non può essere fatta solo considerando i litri d'acqua trattati, la quantità di aria ed il volume della colonna di contatto o il particolare che si tratti di singola o doppia pompa.
Purtroppo l'unico dato realistico è la prova "sul campo". Dico purtroppo perchè in una valutazione intervengono troppo anche le convinzioni personali e le caratteristiche della propria vasca.
Esami e tests di laboratorio, se commissionati ufficialmente a qualunque ente (solo così potrebbero essere pubblicati) sarebbero troppo costosi e comunque sarebbero solo una base per una valutazione che, ripeto, resta molto legata all'esperienza di chi deve esprimere il proprio giudizio.
IMHO, eh! :-)
geppy
ma quindi uno come fa a capire se ha messo uno skimmer troppo piccolo o troppo grande?
ma quindi uno come fa a capire se ha messo uno skimmer troppo piccolo o troppo grande?
Ink,
"ad occhio" lo vedi su certi animali, secondo me lps in primis (euphyllie, cataphyllie ecc), poi nel momento in cui devi continuare ad integrare elementi (logicamente "misurandoli" in vasca), i segnali sono chiari..poi gli animali..la persona che conosco ed ha perso la vasca, ha iniziato a vederli tirare dal basso, fino a sbiancare completamente.. Tutto questo, logicamente, se lo skimmer è sovradimensionato.
Se è piccolo o mal tarato, lo vedi in primis dal carico organico (animali marroni nonostante la luce sia ok, zeospur2 che non ha effetto nonostante i fosfati siano assenti), ecc..questi sono dei segnali, a mio parere.
Geppy, che ne sa indubbiamente più di me a riguardo, può aggiungere altro o correggermi..
Ink,
"ad occhio" lo vedi su certi animali, secondo me lps in primis (euphyllie, cataphyllie ecc), poi nel momento in cui devi continuare ad integrare elementi (logicamente "misurandoli" in vasca), i segnali sono chiari..poi gli animali..la persona che conosco ed ha perso la vasca, ha iniziato a vederli tirare dal basso, fino a sbiancare completamente.. Tutto questo, logicamente, se lo skimmer è sovradimensionato.
Se è piccolo o mal tarato, lo vedi in primis dal carico organico (animali marroni nonostante la luce sia ok, zeospur2 che non ha effetto nonostante i fosfati siano assenti), ecc..questi sono dei segnali, a mio parere.
Geppy, che ne sa indubbiamente più di me a riguardo, può aggiungere altro o correggermi..
luke.san
02-03-2009, 22:52
Già... interesserebbe capirlo anche a me dato che ho acquistato un lg 900 usato per la vasca da 150x60x57 che mi arriverà la prox settimana, e questo dubbio mi inizia a dare un pò fastidio. -28d#
luke.san
02-03-2009, 22:52
Già... interesserebbe capirlo anche a me dato che ho acquistato un lg 900 usato per la vasca da 150x60x57 che mi arriverà la prox settimana, e questo dubbio mi inizia a dare un pò fastidio. -28d#
luke.san, gli Lg hanno una rergolazione cosi ampia (portata, scarico, aria) che , se ben regolato, non correrai nessun pericolo
luke.san, gli Lg hanno una rergolazione cosi ampia (portata, scarico, aria) che , se ben regolato, non correrai nessun pericolo
luke.san
02-03-2009, 23:16
agente25, ricevuto......vorrà dire che quando sarà ora di regolarlo aprirò nuovo topic e vi scasserò un pò i marroni :-D :-D :-D
luke.san
02-03-2009, 23:16
agente25, ricevuto......vorrà dire che quando sarà ora di regolarlo aprirò nuovo topic e vi scasserò un pò i marroni :-D :-D :-D
luke.san, siamo qui ad aspettarti, magari nella sezione Lg ;-) ;-)
luke.san, siamo qui ad aspettarti, magari nella sezione Lg ;-) ;-)
paolo300
02-03-2009, 23:52
mi intrometto, tra 20 gg mi arriva la nuova vasca 125x75x60h possiedo un h&s 150 monopompa (troppo stretto) e mi avete disorientato con questo topic...che skimmer mi consigliate?
paolo300
02-03-2009, 23:52
mi intrometto, tra 20 gg mi arriva la nuova vasca 125x75x60h possiedo un h&s 150 monopompa (troppo stretto) e mi avete disorientato con questo topic...che skimmer mi consigliate?
paolo300,
hai già aperto un topic a riguardo..se hai dubbi, aprine un altro ;-) ma non usare quell idegli altri, altrimenti non si capisce più niente..
paolo300,
hai già aperto un topic a riguardo..se hai dubbi, aprine un altro ;-) ma non usare quell idegli altri, altrimenti non si capisce più niente..
NILO MOHAMMED
03-03-2009, 00:18
[quote="andrea81ac"]NILO MOHAMMED[/b:0b016b0662], gli fai una foto? #24[/qu Ho inserito delle foto migliori. Nilo. http://www.acquariofilia.biz/allegati/p3030001_111.jpg [b]Altezza tot. mobile 58 cm. http://www.acquariofilia.biz/allegati/p3030002_141.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p3030004_455.jpg
NILO MOHAMMED
03-03-2009, 00:18
[quote="andrea81ac"]NILO MOHAMMED, gli fai una foto? #24[/qu Ho inserito delle foto migliori. Nilo.
ski secondo me che vale quello che costa materiali scadenti!!!!
non avevo visto..ma che palle però..
Parliamo, per cortesia di pregi e difetti..basta con questa storia dei materiali..così si vede che non si sa neanche di cosa si sta parlando..elenchiamo i difetti, anche solo quelli, non mi interessa, ma che siano VERI difetti, non queste cose...se parliamo male delle cose parliamone con cognizione di causa..
C'era già stato un topic poco tempo fa, mi pare che ne avevamo già parlato di questa cosa..
ski secondo me che vale quello che costa materiali scadenti!!!!
non avevo visto..ma che palle però..
Parliamo, per cortesia di pregi e difetti..basta con questa storia dei materiali..così si vede che non si sa neanche di cosa si sta parlando..elenchiamo i difetti, anche solo quelli, non mi interessa, ma che siano VERI difetti, non queste cose...se parliamo male delle cose parliamone con cognizione di causa..
C'era già stato un topic poco tempo fa, mi pare che ne avevamo già parlato di questa cosa..
Ink,
"ad occhio" lo vedi su certi animali, secondo me lps in primis (euphyllie, cataphyllie ecc), poi nel momento in cui devi continuare ad integrare elementi (logicamente "misurandoli" in vasca), i segnali sono chiari..poi gli animali..la persona che conosco ed ha perso la vasca, ha iniziato a vederli tirare dal basso, fino a sbiancare completamente.. Tutto questo, logicamente, se lo skimmer è sovradimensionato.
Se è piccolo o mal tarato, lo vedi in primis dal carico organico (animali marroni nonostante la luce sia ok, zeospur2 che non ha effetto nonostante i fosfati siano assenti), ecc..questi sono dei segnali, a mio parere.
In linea di massima è così.
Aggiungerei, in caso di sottodimensionamento, che gli animali sono troppo spesso in muta (molli) o rilasciano spesso muchi (sps) a causa della presenza di terpeni non eliminati rapidamente (competizione territoriale).
Questi terpeni vengono eliminati rapidamente anche dal carbone per cui potrebbe essere un segnale non visibile in caso di presenza di quest'ultimo.
Mi sono posto la domanda: "se io, oggi, dovessi scegliere uno schiumatoio per la mia vasca, cosa valuterei?"
Farei, prima di tutto, una ricerca sui forums per capire quali possono essere i prodotti più validi sul mercato. Al di la della pubblicità (palese o occulta), cercherei di capire se chi consiglia un prodotto piuttosto che un altro ha la competenza, l'esperienza e l'obbiettività per farlo. Una volta individuati dei referenti cercherei di avere delle motivazioni tecniche al consiglio.
Contatterei produttori/distributori per avere un consiglio sui modelli da prendere in considerazione (un produttore/distributore, in questo modo, si sbilancia e si assume un po' di responsabilità, almeno per quanto riguarda il volume di acqua per cui è adatto quello schiumatoio :-) ).
Poi, sulla base delle prestazioni dichiarate, valuterei la quantità di acqua trattata (o trattabile) in quanto questo mi dirà se uno schiumatoio è rapido o meno) e le possibilità di regolazione. Se il range di regolazioni possibili è ampio, avrò maggiori possibilità di adeguare le prestazioni dello schiumatoio al carico organico del momento.
Cercherei di scegliere uno schiumatoio che mi consenta di schiumare come mi pare, evitando quelli che "schiumano in un solo modo".
Naturalmente questo è ciò che prenderei in considerazione io, sulla base delle mie convinzioni. Contestatemi pure! :-) :-) :-)
geppy
P.S. quando dico "contestatemi", non scherzo: così vengono fuori altre idee o parametri di valutazione e mettendo tutto assieme si può cercare di stilare una sorta di "protocollo di massima" da cui partire per una valutazione il più possibile corretta.
Ink,
"ad occhio" lo vedi su certi animali, secondo me lps in primis (euphyllie, cataphyllie ecc), poi nel momento in cui devi continuare ad integrare elementi (logicamente "misurandoli" in vasca), i segnali sono chiari..poi gli animali..la persona che conosco ed ha perso la vasca, ha iniziato a vederli tirare dal basso, fino a sbiancare completamente.. Tutto questo, logicamente, se lo skimmer è sovradimensionato.
Se è piccolo o mal tarato, lo vedi in primis dal carico organico (animali marroni nonostante la luce sia ok, zeospur2 che non ha effetto nonostante i fosfati siano assenti), ecc..questi sono dei segnali, a mio parere.
In linea di massima è così.
Aggiungerei, in caso di sottodimensionamento, che gli animali sono troppo spesso in muta (molli) o rilasciano spesso muchi (sps) a causa della presenza di terpeni non eliminati rapidamente (competizione territoriale).
Questi terpeni vengono eliminati rapidamente anche dal carbone per cui potrebbe essere un segnale non visibile in caso di presenza di quest'ultimo.
Mi sono posto la domanda: "se io, oggi, dovessi scegliere uno schiumatoio per la mia vasca, cosa valuterei?"
Farei, prima di tutto, una ricerca sui forums per capire quali possono essere i prodotti più validi sul mercato. Al di la della pubblicità (palese o occulta), cercherei di capire se chi consiglia un prodotto piuttosto che un altro ha la competenza, l'esperienza e l'obbiettività per farlo. Una volta individuati dei referenti cercherei di avere delle motivazioni tecniche al consiglio.
Contatterei produttori/distributori per avere un consiglio sui modelli da prendere in considerazione (un produttore/distributore, in questo modo, si sbilancia e si assume un po' di responsabilità, almeno per quanto riguarda il volume di acqua per cui è adatto quello schiumatoio :-) ).
Poi, sulla base delle prestazioni dichiarate, valuterei la quantità di acqua trattata (o trattabile) in quanto questo mi dirà se uno schiumatoio è rapido o meno) e le possibilità di regolazione. Se il range di regolazioni possibili è ampio, avrò maggiori possibilità di adeguare le prestazioni dello schiumatoio al carico organico del momento.
Cercherei di scegliere uno schiumatoio che mi consenta di schiumare come mi pare, evitando quelli che "schiumano in un solo modo".
Naturalmente questo è ciò che prenderei in considerazione io, sulla base delle mie convinzioni. Contestatemi pure! :-) :-) :-)
geppy
P.S. quando dico "contestatemi", non scherzo: così vengono fuori altre idee o parametri di valutazione e mettendo tutto assieme si può cercare di stilare una sorta di "protocollo di massima" da cui partire per una valutazione il più possibile corretta.
paolo300
03-03-2009, 09:30
Perry, mi sono intromesso visto l'inserimento di Geppy che un po mi ha confuso le idee, cmq mi sucuso e conconrdo
altrimenti non si capisce più niente..
paolo300
03-03-2009, 09:30
Perry, mi sono intromesso visto l'inserimento di Geppy che un po mi ha confuso le idee, cmq mi sucuso e conconrdo
altrimenti non si capisce più niente..
Geppy,
lo reputo un ottimo intervento..;-)..a mio parere, al massimo, si potrebbe "discuterne", ma non "contestare"..
paolo300,
non c'è problema, non c'è bisogno di scusarsi ;-)
Geppy,
lo reputo un ottimo intervento..;-)..a mio parere, al massimo, si potrebbe "discuterne", ma non "contestare"..
paolo300,
non c'è problema, non c'è bisogno di scusarsi ;-)
paolo300
03-03-2009, 10:29
confuso le idee
intendevo in seso positivo, mi ha fatto rivalutare la cosa.
Geppy,
lo reputo un ottimo intervento....a mio parere
senza ombra di dubbio, persona molto competente
paolo300
03-03-2009, 10:29
confuso le idee
intendevo in seso positivo, mi ha fatto rivalutare la cosa.
Geppy,
lo reputo un ottimo intervento....a mio parere
senza ombra di dubbio, persona molto competente
andrea81ac
03-03-2009, 11:19
Perry, l'autore del post aveva chiesto che si pensava dello ski io ho risposto dando le mie impressioni!sul prodotto.
ski mono pompa percio' poche regolazioni (quasi assenti)
colonna di contatto molto bassa
e i materiali secondo me sono importanti perche' ho notato che se non si maneggia con cura anche quando si fa' la manutenzione si ha il serio rischio di romperlo o di sbeccarlo
Se il range di regolazioni possibili è ampio, avrò maggiori possibilità di adeguare le prestazioni dello schiumatoio al carico organico del momento.
.questo l'ati non lo ha.
andrea81ac
03-03-2009, 11:19
Perry, l'autore del post aveva chiesto che si pensava dello ski io ho risposto dando le mie impressioni!sul prodotto.
ski mono pompa percio' poche regolazioni (quasi assenti)
colonna di contatto molto bassa
e i materiali secondo me sono importanti perche' ho notato che se non si maneggia con cura anche quando si fa' la manutenzione si ha il serio rischio di romperlo o di sbeccarlo
Se il range di regolazioni possibili è ampio, avrò maggiori possibilità di adeguare le prestazioni dello schiumatoio al carico organico del momento.
.questo l'ati non lo ha.
andrea81ac, suull'ATi regoli lo scarico e la quantità d'aria( non di serie mamettendo un rubinetto o uno stringitubo) sul tubo in silicone del venturi
andrea81ac, suull'ATi regoli lo scarico e la quantità d'aria( non di serie mamettendo un rubinetto o uno stringitubo) sul tubo in silicone del venturi
Geppy ottimo intervento
Un dubbio però, quando non c'è niente da schiumare, viene su poco nel bicchiere e questo indipendentemente dal modello più o meno grande di skimmer... poi si può forzare schiumando più bagnato, ma è sempre lo stesso "poco" diluito in più acqua...
Poco tempo fa, avendo testato come saprete un LG900 sulla mia vasca di 150 litri, ero convinto che non crescesse più niente per via dell'eccessiva schiumazione... mi sono messo così ad alimentare pesantemente... grosse cose non ne sono accadute, quei pochi ciuffi d'alghe che erano insorti quando erano iniziati i problemi, sono rimasti rigogliosi... Con due bei cambi d'acqua del 40% e riducendo le ore di luce da 10 a 8, le cose sono migliorate e la crescita è ripartita, scurendo gli animali... L'impressione è che i nutrienti organici siano comunque alti, tanto che avendo rimesso il mio H&S150f2001, l'ho messo a manetta con schiuma molto bagnata...
Insomma, succo del mio discorso, che volevo provare a giustificare, è che non ho trovato a mio avviso una condizione si sovraschiumazione con danni alla vasca, che invece reputo relativi ad altri fattori...
So che Perry sostiene che ha visto un amico perdere la vasca per via di uno skimmer troppo potente, ma ancora non trovo riscontro di questa cosa nella mia esperienza personale.
Geppy ottimo intervento
Un dubbio però, quando non c'è niente da schiumare, viene su poco nel bicchiere e questo indipendentemente dal modello più o meno grande di skimmer... poi si può forzare schiumando più bagnato, ma è sempre lo stesso "poco" diluito in più acqua...
Poco tempo fa, avendo testato come saprete un LG900 sulla mia vasca di 150 litri, ero convinto che non crescesse più niente per via dell'eccessiva schiumazione... mi sono messo così ad alimentare pesantemente... grosse cose non ne sono accadute, quei pochi ciuffi d'alghe che erano insorti quando erano iniziati i problemi, sono rimasti rigogliosi... Con due bei cambi d'acqua del 40% e riducendo le ore di luce da 10 a 8, le cose sono migliorate e la crescita è ripartita, scurendo gli animali... L'impressione è che i nutrienti organici siano comunque alti, tanto che avendo rimesso il mio H&S150f2001, l'ho messo a manetta con schiuma molto bagnata...
Insomma, succo del mio discorso, che volevo provare a giustificare, è che non ho trovato a mio avviso una condizione si sovraschiumazione con danni alla vasca, che invece reputo relativi ad altri fattori...
So che Perry sostiene che ha visto un amico perdere la vasca per via di uno skimmer troppo potente, ma ancora non trovo riscontro di questa cosa nella mia esperienza personale.
So che Perry sostiene che ha visto un amico perdere la vasca per via di uno skimmer troppo potente, ma ancora non trovo riscontro di questa cosa nella mia esperienza personale.
io ti posso dire che ad un paio di amici, quando hanno cambiato skimmer per passare a qualcosa di più potente, hanno iniziato a tirare gli sps dal basso e qualcuno è pure morto, quindi la differenza si vede,non mi è mai capitato di sentire intere vasche perse
So che Perry sostiene che ha visto un amico perdere la vasca per via di uno skimmer troppo potente, ma ancora non trovo riscontro di questa cosa nella mia esperienza personale.
io ti posso dire che ad un paio di amici, quando hanno cambiato skimmer per passare a qualcosa di più potente, hanno iniziato a tirare gli sps dal basso e qualcuno è pure morto, quindi la differenza si vede,non mi è mai capitato di sentire intere vasche perse
suull'ATi regoli lo scarico e la quantità d'aria( non di serie mamettendo un rubinetto o uno stringitubo) sul tubo in silicone del venturi
Ivano, è vero, ma la caratteristica dei singola pompa è (oramai risaputa) quella di avere una sola taratura ideale ed il range di regolazioni è talmente limitato da essere praticamente ininfluente (per questo i produttori non lo prevedono).
Questo perchè la caratteristica del progetto "singola pompa" è che quando si chiude l'aria si ottiene un aumento della quantità di acqua trattata con una inversione del rapporto acqua/aria. Credo che questo sia, oramai, un assioma.
La regolazione dello scarico in un singola pompa ha lo scopo (indispensabile) della regolazione fine del livello dell'acqua in colonna di contatto che, pur non variando in funzione del rapporto acqua/aria che è praticamente fisso, in realtà è influenzato dal livello dell'acqua in sump. Con la regolazione del livello si riesce anche ad ottenere una, pur se limitata, regolazione del tipo di schiumazione (più o meno bagnata).
geppy
suull'ATi regoli lo scarico e la quantità d'aria( non di serie mamettendo un rubinetto o uno stringitubo) sul tubo in silicone del venturi
Ivano, è vero, ma la caratteristica dei singola pompa è (oramai risaputa) quella di avere una sola taratura ideale ed il range di regolazioni è talmente limitato da essere praticamente ininfluente (per questo i produttori non lo prevedono).
Questo perchè la caratteristica del progetto "singola pompa" è che quando si chiude l'aria si ottiene un aumento della quantità di acqua trattata con una inversione del rapporto acqua/aria. Credo che questo sia, oramai, un assioma.
La regolazione dello scarico in un singola pompa ha lo scopo (indispensabile) della regolazione fine del livello dell'acqua in colonna di contatto che, pur non variando in funzione del rapporto acqua/aria che è praticamente fisso, in realtà è influenzato dal livello dell'acqua in sump. Con la regolazione del livello si riesce anche ad ottenere una, pur se limitata, regolazione del tipo di schiumazione (più o meno bagnata).
geppy
Secondo me gli ATI sono quanto di meglio si possa comprare oggi come oggi valutando il rapporto qualità/prestazioni/prezzo...
Secondo me gli ATI sono quanto di meglio si possa comprare oggi come oggi valutando il rapporto qualità/prestazioni/prezzo...
NILO MOHAMMED
03-03-2009, 22:01
Non condivido la scadenza, a detta di taluni, dei materiali "scadenti" ATI, possiedo ATI bm 200 e lo ritengo ben costruito, nulla da invidiare ad altre marche. Funziona benissimo, e non penserei mai di denigrare altre marche, ad ogniuno la propria scelta. :-)) :-))
NILO MOHAMMED
03-03-2009, 22:01
Non condivido la scadenza, a detta di taluni, dei materiali "scadenti" ATI, possiedo ATI bm 200 e lo ritengo ben costruito, nulla da invidiare ad altre marche. Funziona benissimo, e non penserei mai di denigrare altre marche, ad ogniuno la propria scelta. :-)) :-))
agente25, prendo e metto in saccoccia il vostro dato, naturalmente, però io, che penso di aver fatto una cosa abbastanza estrema (Lg900 su 150 litri), non ho avuto nemmeno i tiraggi dal basso, dopo 3 mesi di utilizzo... solo nell'ultima settimana ho alimentato pesantemente, perciò non credo sia stato quello a salvarmi... difficile credere che mancasse anche lo iodio, perchè ho tutt'ora problemi a contenere le xenia, che crescono a dismisura...
agente25, prendo e metto in saccoccia il vostro dato, naturalmente, però io, che penso di aver fatto una cosa abbastanza estrema (Lg900 su 150 litri), non ho avuto nemmeno i tiraggi dal basso, dopo 3 mesi di utilizzo... solo nell'ultima settimana ho alimentato pesantemente, perciò non credo sia stato quello a salvarmi... difficile credere che mancasse anche lo iodio, perchè ho tutt'ora problemi a contenere le xenia, che crescono a dismisura...
Per sovraschiumare e vedere gli effettivi danni che dà questo fenomeno, a prescindere da quanto sia grosso o per quanti litri sia dato uno skimmer, serve ARIA... tanta aria... quanta più aria produci, tanto più estrai, e tanto più velocemente lo fai... fino a rendere perennemente l'acqua magrissima...
Per sovraschiumare e vedere gli effettivi danni che dà questo fenomeno, a prescindere da quanto sia grosso o per quanti litri sia dato uno skimmer, serve ARIA... tanta aria... quanta più aria produci, tanto più estrai, e tanto più velocemente lo fai... fino a rendere perennemente l'acqua magrissima...
suull'ATi regoli lo scarico e la quantità d'aria( non di serie mamettendo un rubinetto o uno stringitubo) sul tubo in silicone del venturi
Ivano, è vero, ma la caratteristica dei singola pompa è (oramai risaputa) quella di avere una sola taratura ideale ed il range di regolazioni è talmente limitato da essere praticamente ininfluente (per questo i produttori non lo prevedono).
Questo perchè la caratteristica del progetto "singola pompa" è che quando si chiude l'aria si ottiene un aumento della quantità di acqua trattata con una inversione del rapporto acqua/aria. Credo che questo sia, oramai, un assioma.
La regolazione dello scarico in un singola pompa ha lo scopo (indispensabile) della regolazione fine del livello dell'acqua in colonna di contatto che, pur non variando in funzione del rapporto acqua/aria che è praticamente fisso, in realtà è influenzato dal livello dell'acqua in sump. Con la regolazione del livello si riesce anche ad ottenere una, pur se limitata, regolazione del tipo di schiumazione (più o meno bagnata).
geppy
Ragazzo (so che ti piace sentirti chiamare ragazzo :-) ), Ho seguito quasi tutti i tuoi interventi e sono pienamente daccordo con te...diciamo che con una leggera chiusura del tubo dell'aria ho raggiunto una schiumazione ,secondo me, giusta per la mia vasca..questa non deve essere una regola per tutti, ci mancherebbe...
suull'ATi regoli lo scarico e la quantità d'aria( non di serie mamettendo un rubinetto o uno stringitubo) sul tubo in silicone del venturi
Ivano, è vero, ma la caratteristica dei singola pompa è (oramai risaputa) quella di avere una sola taratura ideale ed il range di regolazioni è talmente limitato da essere praticamente ininfluente (per questo i produttori non lo prevedono).
Questo perchè la caratteristica del progetto "singola pompa" è che quando si chiude l'aria si ottiene un aumento della quantità di acqua trattata con una inversione del rapporto acqua/aria. Credo che questo sia, oramai, un assioma.
La regolazione dello scarico in un singola pompa ha lo scopo (indispensabile) della regolazione fine del livello dell'acqua in colonna di contatto che, pur non variando in funzione del rapporto acqua/aria che è praticamente fisso, in realtà è influenzato dal livello dell'acqua in sump. Con la regolazione del livello si riesce anche ad ottenere una, pur se limitata, regolazione del tipo di schiumazione (più o meno bagnata).
geppy
Ragazzo (so che ti piace sentirti chiamare ragazzo :-) ), Ho seguito quasi tutti i tuoi interventi e sono pienamente daccordo con te...diciamo che con una leggera chiusura del tubo dell'aria ho raggiunto una schiumazione ,secondo me, giusta per la mia vasca..questa non deve essere una regola per tutti, ci mancherebbe...
So che Perry sostiene che ha visto un amico perdere la vasca per via di uno skimmer troppo potente, ma ancora non trovo riscontro di questa cosa nella mia esperienza personale
Perdona..ma non vuoldire che se tu personalmente non lo hai "provato", non sia vero..non capisco molto questa frase
andrea81ac,
tu l'unico difetto di cui parli sempre quando si nomina ATI è quello dei materiali..tra tutti quelli elencabili è l'ultimo in ordine di importanaza a mio parere..a livello funzionamento non influisce minimamente
So che Perry sostiene che ha visto un amico perdere la vasca per via di uno skimmer troppo potente, ma ancora non trovo riscontro di questa cosa nella mia esperienza personale
Perdona..ma non vuoldire che se tu personalmente non lo hai "provato", non sia vero..non capisco molto questa frase
andrea81ac,
tu l'unico difetto di cui parli sempre quando si nomina ATI è quello dei materiali..tra tutti quelli elencabili è l'ultimo in ordine di importanaza a mio parere..a livello funzionamento non influisce minimamente
andrea81ac
04-03-2009, 01:11
Perry, ti ho detto perche' secondo me e' importante...........poi che dopo varie peripezie e livello sump perfettamente stabile al millimetro vari rubinetti d'applicare sull'aria per cercare di regolarlo e trovare la giusta taratura schiuma!!! nessuno lo mette in dubbio,ma non t'azzardare a toccarlo perche' tanto schiuma bene solo in 1 modo. :-))
andrea81ac
04-03-2009, 01:11
Perry, ti ho detto perche' secondo me e' importante...........poi che dopo varie peripezie e livello sump perfettamente stabile al millimetro vari rubinetti d'applicare sull'aria per cercare di regolarlo e trovare la giusta taratura schiuma!!! nessuno lo mette in dubbio,ma non t'azzardare a toccarlo perche' tanto schiuma bene solo in 1 modo. :-))
Ragazzo (so che ti piace sentirti chiamare ragazzo :-) )
Ti voglio troppo bene!!! :-) :-) :-)
Ragazzo (so che ti piace sentirti chiamare ragazzo :-) )
Ti voglio troppo bene!!! :-) :-) :-)
diciamo che con una leggera chiusura del tubo dell'aria ho raggiunto una schiumazione ,secondo me, giusta
Ne sono convinto e penso che sei rimasto in quel range di regolazioni possibili di cui parlavo precedentemente.
geppy
P.S. Ma quanto ti voglio bene!!! :-D :-D :-D
diciamo che con una leggera chiusura del tubo dell'aria ho raggiunto una schiumazione ,secondo me, giusta
Ne sono convinto e penso che sei rimasto in quel range di regolazioni possibili di cui parlavo precedentemente.
geppy
P.S. Ma quanto ti voglio bene!!! :-D :-D :-D
penso di aver fatto una cosa abbastanza estrema (Lg900 su 150 litri), non ho avuto nemmeno i tiraggi dal basso, dopo 3 mesi di utilizzo...
Fortuna! :-)
Col 900 ho gestito una vasca da 900 litri netti con 1600W di HQI oltre fluorescenti e crescita fino a 2-2,5cm mese oltre che colori spettacolari. La vasca era molto forzata come alimentazione, amminoacidi, papponi, ecc.
Vero che svuotavo il bicchiere ogni paio di giorni, ma mai avuto problemi.
Ti dico questo perchè, pur avendo un range di regolazioni notevole, non ritengo il 900 capace di adeguarsi ad una vasca da 150 litri... forse sbaglio, ma a me sembra una bella forzatura... ed un rischio enorme. Se poi a te è andata bene, è un altro discorso e non può essere preso ad esempio. :-)
geppy
penso di aver fatto una cosa abbastanza estrema (Lg900 su 150 litri), non ho avuto nemmeno i tiraggi dal basso, dopo 3 mesi di utilizzo...
Fortuna! :-)
Col 900 ho gestito una vasca da 900 litri netti con 1600W di HQI oltre fluorescenti e crescita fino a 2-2,5cm mese oltre che colori spettacolari. La vasca era molto forzata come alimentazione, amminoacidi, papponi, ecc.
Vero che svuotavo il bicchiere ogni paio di giorni, ma mai avuto problemi.
Ti dico questo perchè, pur avendo un range di regolazioni notevole, non ritengo il 900 capace di adeguarsi ad una vasca da 150 litri... forse sbaglio, ma a me sembra una bella forzatura... ed un rischio enorme. Se poi a te è andata bene, è un altro discorso e non può essere preso ad esempio. :-)
geppy
quanta più aria produci, tanto più estrai, e tanto più velocemente lo fai...
Detta così fai intendere che non esiste un rapporto preciso tra quantità di aria immessa in uno schiumatoio, dimensione della colonna di contatto, quantità di acqua trattata, tempo di permanenza e dimensione delle bollicine.
Invece questo rapporto esiste e se non lo rispetti o lo superi, lo schiumatoio lavora male...
geppy
quanta più aria produci, tanto più estrai, e tanto più velocemente lo fai...
Detta così fai intendere che non esiste un rapporto preciso tra quantità di aria immessa in uno schiumatoio, dimensione della colonna di contatto, quantità di acqua trattata, tempo di permanenza e dimensione delle bollicine.
Invece questo rapporto esiste e se non lo rispetti o lo superi, lo schiumatoio lavora male...
geppy
Geppy, certo, questo lo davo per scontato...
Geppy, certo, questo lo davo per scontato...
ma non t'azzardare a toccarlo perche' tanto schiuma bene solo in 1 modo
dimostra che non lo sai tarare e lo hai usato toppo poco per poterlo criticare..non aggiungo altro perchè è inutile ;-)
ma non t'azzardare a toccarlo perche' tanto schiuma bene solo in 1 modo
dimostra che non lo sai tarare e lo hai usato toppo poco per poterlo criticare..non aggiungo altro perchè è inutile ;-)
Geppy, certo, questo lo davo per scontato...
Ok, però ricorda che chi legge non è sempre smaliziato o esperto e potrebbe arrivare a conclusioni errate :-)
Quello che per noi è scontato potrebbe (o quasi certamente) non esserlo per loro. :-)
geppy
Geppy, certo, questo lo davo per scontato...
Ok, però ricorda che chi legge non è sempre smaliziato o esperto e potrebbe arrivare a conclusioni errate :-)
Quello che per noi è scontato potrebbe (o quasi certamente) non esserlo per loro. :-)
geppy
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |