PDA

Visualizza la versione completa : fondale 1 idea strana.......


safen
27-02-2009, 12:12
ok ok so già che molti mi rideranno in faccia..... ma volevo un parere dagli esperti!!!!

tra3 settimane mi porteranno una vasca da 80litri circa e volevo fare 1 esperimento!!!!

Con un agricoltore amico mio, volvamo allestire una vasca per piante di acqua dolce e qualche caridina o lumaca , NO PESCI!

quindi qualche invertebrato e gasteropoide.

Volevamo fare 1 esprimento con il fondale:
-terricio
-stallattico

in percentuale
terriccio 90%
stallattico 10%

+ ovviamente Co2gel
+ ovviamente fertilizzante fatto in casa pdmm(mi sa si chiami così nn ricordo)

ora cosa rischio in termini di:
-piante
-invertebrati
-gasteropoidi

e date che le dimensioni delle vasca saranno circa 60x35x52 quanto mi consigliate di tenerlo alto il fondale?

--so che il silicio è 1 dei miei principali nemici delle vasche dolce mentre nelle marine posso buttarci dentro di tutto lol

appena trovo le informazioni sui composti chimici dei vari terrici li posto

safen
27-02-2009, 12:12
ok ok so già che molti mi rideranno in faccia..... ma volevo un parere dagli esperti!!!!

tra3 settimane mi porteranno una vasca da 80litri circa e volevo fare 1 esperimento!!!!

Con un agricoltore amico mio, volvamo allestire una vasca per piante di acqua dolce e qualche caridina o lumaca , NO PESCI!

quindi qualche invertebrato e gasteropoide.

Volevamo fare 1 esprimento con il fondale:
-terricio
-stallattico

in percentuale
terriccio 90%
stallattico 10%

+ ovviamente Co2gel
+ ovviamente fertilizzante fatto in casa pdmm(mi sa si chiami così nn ricordo)

ora cosa rischio in termini di:
-piante
-invertebrati
-gasteropoidi

e date che le dimensioni delle vasca saranno circa 60x35x52 quanto mi consigliate di tenerlo alto il fondale?

--so che il silicio è 1 dei miei principali nemici delle vasche dolce mentre nelle marine posso buttarci dentro di tutto lol

appena trovo le informazioni sui composti chimici dei vari terrici li posto

ilVanni
27-02-2009, 12:26
ok ok so già che molti mi rideranno in faccia..... ma volevo un parere dagli esperti!!!!

tra3 settimane mi porteranno una vasca da 80litri circa e volevo fare 1 esperimento!!!!

Con un agricoltore amico mio, volvamo allestire una vasca per piante di acqua dolce e qualche caridina o lumaca , NO PESCI!

quindi qualche invertebrato e gasteropoide.


Ci sono parecchie vasche così: guarda nella sezione gasteropodi per avere qualche spunto.


Volevamo fare 1 esprimento con il fondale:
-terricio
-stallattico

in percentuale
terriccio 90%
stallattico 10%

+ ovviamente Co2gel
+ ovviamente fertilizzante fatto in casa pdmm(mi sa si chiami così nn ricordo)

ora cosa rischio in termini di:
-piante
-invertebrati
-gasteropoidi

Per il terriccio, cerca sul forum "metodo Walstad". E' anche descritto in un libro: "Diana L. Walstad,"Ecologia dell'acquario di piante".
Per il letame, te lo sconsiglio per la presenza di troppi inquinanti organici. Meglio una spolverata LEGGERISSIMA di concime tipo Osmocote per agrumi (ti rimando ai vari topic del forum per le dosi da utilizzare e per le eventuali alternative).
La fertilizzazione, solitamente, non è gradita agli invertebrati, quindo occhio ai dosaggi.
--so che il silicio è 1 dei miei principali nemici delle vasche dolce mentre nelle marine posso buttarci dentro di tutto lol

Non mi risulta. Al limite il silicio provoca la crescita di diatomee, ma se allevi invertebrati saranno divorate. In ogni caso: vuoi buttarci del letame e ti preoccupi del silicio?

ilVanni
27-02-2009, 12:26
ok ok so già che molti mi rideranno in faccia..... ma volevo un parere dagli esperti!!!!

tra3 settimane mi porteranno una vasca da 80litri circa e volevo fare 1 esperimento!!!!

Con un agricoltore amico mio, volvamo allestire una vasca per piante di acqua dolce e qualche caridina o lumaca , NO PESCI!

quindi qualche invertebrato e gasteropoide.


Ci sono parecchie vasche così: guarda nella sezione gasteropodi per avere qualche spunto.


Volevamo fare 1 esprimento con il fondale:
-terricio
-stallattico

in percentuale
terriccio 90%
stallattico 10%

+ ovviamente Co2gel
+ ovviamente fertilizzante fatto in casa pdmm(mi sa si chiami così nn ricordo)

ora cosa rischio in termini di:
-piante
-invertebrati
-gasteropoidi

Per il terriccio, cerca sul forum "metodo Walstad". E' anche descritto in un libro: "Diana L. Walstad,"Ecologia dell'acquario di piante".
Per il letame, te lo sconsiglio per la presenza di troppi inquinanti organici. Meglio una spolverata LEGGERISSIMA di concime tipo Osmocote per agrumi (ti rimando ai vari topic del forum per le dosi da utilizzare e per le eventuali alternative).
La fertilizzazione, solitamente, non è gradita agli invertebrati, quindo occhio ai dosaggi.
--so che il silicio è 1 dei miei principali nemici delle vasche dolce mentre nelle marine posso buttarci dentro di tutto lol

Non mi risulta. Al limite il silicio provoca la crescita di diatomee, ma se allevi invertebrati saranno divorate. In ogni caso: vuoi buttarci del letame e ti preoccupi del silicio?

safen
27-02-2009, 12:36
no mi preoccupavo dei composti chimici nn vorrei che mi seghino gli invertebrati e i gasteropoidi, anche perchè la mia ragazza usando il mio nick se nè fatti mandare un bel pò e ora devo trovargli 1 sistemazione però voglio anche fare l'esperimento sul fondale come incrocio. cmq grande ottima risposta almeno so che non ho scritto una cavolata asd sulla possibilità dell'utilizzo!!!

grazie mille mi leggo tutto :)

safen
27-02-2009, 12:36
no mi preoccupavo dei composti chimici nn vorrei che mi seghino gli invertebrati e i gasteropoidi, anche perchè la mia ragazza usando il mio nick se nè fatti mandare un bel pò e ora devo trovargli 1 sistemazione però voglio anche fare l'esperimento sul fondale come incrocio. cmq grande ottima risposta almeno so che non ho scritto una cavolata asd sulla possibilità dell'utilizzo!!!

grazie mille mi leggo tutto :)

ilVanni
27-02-2009, 13:03
Per i gasteropodi consiglio anche la lettura di:
www.applesnail.net (c'è pure la sezione in italiano) oltre all'articolo sulla pagina di Acquaportal.
Ti raccomando acqua alcalina e dura se scegli di ospitare lumache (in ogni caso un PH sotto il 7 è sconsigliato, benché qualcuno affermi di non avere problemi in ambiene leggermente acido). Occhio perché la scelta di un terriccio contenente torba contribuirebbe ad acidificare l'acqua e ad abbassare la durezza.
Per altri invertebrati, consulta le varie schede, sempre su Acquaportal.
In ogni caso (lo dico per puro scrupolo) il fatto di allestire una vasca low cost con terriccio e popolata da invertebrati non esclude la necessità del periodo di maturazione (anzi, i nitriti schizzeranno in alto durante il picco per la notevole presenza di materiale organico già in partenza).

ilVanni
27-02-2009, 13:03
Per i gasteropodi consiglio anche la lettura di:
www.applesnail.net (c'è pure la sezione in italiano) oltre all'articolo sulla pagina di Acquaportal.
Ti raccomando acqua alcalina e dura se scegli di ospitare lumache (in ogni caso un PH sotto il 7 è sconsigliato, benché qualcuno affermi di non avere problemi in ambiene leggermente acido). Occhio perché la scelta di un terriccio contenente torba contribuirebbe ad acidificare l'acqua e ad abbassare la durezza.
Per altri invertebrati, consulta le varie schede, sempre su Acquaportal.
In ogni caso (lo dico per puro scrupolo) il fatto di allestire una vasca low cost con terriccio e popolata da invertebrati non esclude la necessità del periodo di maturazione (anzi, i nitriti schizzeranno in alto durante il picco per la notevole presenza di materiale organico già in partenza).