PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo probabile idropsia per Nannostomus! Pag. 3


M@x88
27-02-2009, 00:00
Salve gente, chiedo il vostro aiuto perchè è da circa una settimana che una qualche specie di malattia ha colpito il mio nannostomus. Credo che il tutto si sia verificato in seguito al normale cambio d'acqua che effettuo ogni 2 settimana, in ragione di 8lt per una vasca di 60t netti.
Qualche ora dopo, ho notato che uno dei miei 8 nannostomus trifasciatus, si era isolato dal resto del branco e denotava una pancia molto gonfia.
In un primo momento ho attribbuito la cosa o ad un indigestione di mangiare oppure ad un imminente parto, visto che il pesce era isolato dagli altri.
nei giorni successivi, la situazione è degenerata sempre piu. Ora il pesce, che è stato messo in quarantena in uan vasca da 10lt ha la pnacia sempre molto gonfia e ha perso quasi del tutto colore, e le squame sembrano leggermente rialzate. Ora chiedo a voi come procedere, sia perchè vorrei tenatare di salvare il esce, se possibile, ma sopratutto vorrei capire se la cosa non sia stata trasmessa agli altri pesci,s opratutto perche in vasca c'e una coppia di apistogramma caca con relativi avvannotti di 15gg e non vorrei risentissero di un eventuale malattia.
Spero di essere stato dettagliato nella descrizione della patologia, domani eventualmente posterò una foto.

M@x88
27-02-2009, 00:00
Salve gente, chiedo il vostro aiuto perchè è da circa una settimana che una qualche specie di malattia ha colpito il mio nannostomus. Credo che il tutto si sia verificato in seguito al normale cambio d'acqua che effettuo ogni 2 settimana, in ragione di 8lt per una vasca di 60t netti.
Qualche ora dopo, ho notato che uno dei miei 8 nannostomus trifasciatus, si era isolato dal resto del branco e denotava una pancia molto gonfia.
In un primo momento ho attribbuito la cosa o ad un indigestione di mangiare oppure ad un imminente parto, visto che il pesce era isolato dagli altri.
nei giorni successivi, la situazione è degenerata sempre piu. Ora il pesce, che è stato messo in quarantena in uan vasca da 10lt ha la pnacia sempre molto gonfia e ha perso quasi del tutto colore, e le squame sembrano leggermente rialzate. Ora chiedo a voi come procedere, sia perchè vorrei tenatare di salvare il esce, se possibile, ma sopratutto vorrei capire se la cosa non sia stata trasmessa agli altri pesci,s opratutto perche in vasca c'e una coppia di apistogramma caca con relativi avvannotti di 15gg e non vorrei risentissero di un eventuale malattia.
Spero di essere stato dettagliato nella descrizione della patologia, domani eventualmente posterò una foto.

crilù
27-02-2009, 00:11
Potrebbe trattarsi di idropisa però a questo stadio difficile da curare :-(
Normalmente non attacca gli altri pesci, indica però i valori della vasca perchè il più delle volte insorge per cattiva gestione dell'acquario.

crilù
27-02-2009, 00:11
Potrebbe trattarsi di idropisa però a questo stadio difficile da curare :-(
Normalmente non attacca gli altri pesci, indica però i valori della vasca perchè il più delle volte insorge per cattiva gestione dell'acquario.

Giul_93
27-02-2009, 00:20
Ciao mi dispiace per il tuo pesce ma non c'è ancora una cura per l'idropsia vera e fissa puoi provare con una soluzione di sale non iodato 4lt 2 cucchiai io questa opzione la uso sempre per qualsiasi malattia :-(

Giul_93
27-02-2009, 00:20
Ciao mi dispiace per il tuo pesce ma non c'è ancora una cura per l'idropsia vera e fissa puoi provare con una soluzione di sale non iodato 4lt 2 cucchiai io questa opzione la uso sempre per qualsiasi malattia :-(

nanni87
27-02-2009, 11:24
ragazzi io ho visto il pesce in questione....fa davvero impressione....ha tutte e dico tutte le squame alzate ed è gonfio come un pallone...

Non vorrei sbagliarmi ma mi è sembrato che anche gli altri nannostomus fossero allo stadio iniziale di tale malattia...

ma essendoci i piccoli di caca in vasca una cura totale sarebbe letale per loro vero?

nanni87
27-02-2009, 11:24
ragazzi io ho visto il pesce in questione....fa davvero impressione....ha tutte e dico tutte le squame alzate ed è gonfio come un pallone...

Non vorrei sbagliarmi ma mi è sembrato che anche gli altri nannostomus fossero allo stadio iniziale di tale malattia...

ma essendoci i piccoli di caca in vasca una cura totale sarebbe letale per loro vero?

M@x88
27-02-2009, 14:13
Ho dato un occhiata in giro, e tra vari link credo di poter affermare con sicurezza che si tratta propio di idropsia, purtroppo.
Vorrei però capire principalmente come procedere perchè ho paura che la malattia si possa diffondere in vasca e poi capire anche se è possibile salvare il pesce, che è ancora in quarantena!


EDIT: Come mai il post è stato spostato in pronto soccorsi ciclidi????

M@x88
27-02-2009, 14:13
Ho dato un occhiata in giro, e tra vari link credo di poter affermare con sicurezza che si tratta propio di idropsia, purtroppo.
Vorrei però capire principalmente come procedere perchè ho paura che la malattia si possa diffondere in vasca e poi capire anche se è possibile salvare il pesce, che è ancora in quarantena!


EDIT: Come mai il post è stato spostato in pronto soccorsi ciclidi????

Giul_93
27-02-2009, 15:20
Ciao allora purtroppo non esistono cure per l'idropsia come già detto se fai un trattamento in vasca con le dosi della confezione rischi di uccidere tutto piante batteri filtro avanotti :-) per il pesce devi cercare di isolarlo sè no la malattia puo darsi che colpirà anche gli altri #07 se proprio vuoi fare un trattamento con medicinali leva il pesc e mettilo in una vaschetta da 20lt e vedi che succede interrompi l'alimentazione per alcuni giorni.
Bn fortuna!
L'hanno spostato qui perchè i tuoi pesci sono dei ciclidi #36#

Giul_93
27-02-2009, 15:20
Ciao allora purtroppo non esistono cure per l'idropsia come già detto se fai un trattamento in vasca con le dosi della confezione rischi di uccidere tutto piante batteri filtro avanotti :-) per il pesce devi cercare di isolarlo sè no la malattia puo darsi che colpirà anche gli altri #07 se proprio vuoi fare un trattamento con medicinali leva il pesc e mettilo in una vaschetta da 20lt e vedi che succede interrompi l'alimentazione per alcuni giorni.
Bn fortuna!
L'hanno spostato qui perchè i tuoi pesci sono dei ciclidi #36#

crilù
27-02-2009, 15:23
Non ti preoccupare se il post è in ciclidi, ti seguiamo lo stesso :-))
Ti conviene mettere tutti i pesci con i sintomi in quarantena, per quello più malandato temo non ci sia nulla da fare, per gli altri puoi tentare la cura con ambramicina, la trovi in farmacia. Visto che i pesci sono parecchi mettili magari in una baccinella più grande, almeno 20/25 lt. così puoi dosare bene il farmaco. E' necessario un aeratore.
La malattia di solito non è contagiosa, almeno fino a che il pesce è vivo, poi morendo rilascia una marea di batteri.
Strana però quest'epidemia...da quanto hai i pesci? quando cambi acqua sifoni leggermente il fondo?
8 lt. cambiati ogni due settimane sono pochi, cambiane 8/settimana.
In schede malattie c'è il dosaggio del farmaco se non ti è chiaro chiedi pure, ciao

crilù
27-02-2009, 15:23
Non ti preoccupare se il post è in ciclidi, ti seguiamo lo stesso :-))
Ti conviene mettere tutti i pesci con i sintomi in quarantena, per quello più malandato temo non ci sia nulla da fare, per gli altri puoi tentare la cura con ambramicina, la trovi in farmacia. Visto che i pesci sono parecchi mettili magari in una baccinella più grande, almeno 20/25 lt. così puoi dosare bene il farmaco. E' necessario un aeratore.
La malattia di solito non è contagiosa, almeno fino a che il pesce è vivo, poi morendo rilascia una marea di batteri.
Strana però quest'epidemia...da quanto hai i pesci? quando cambi acqua sifoni leggermente il fondo?
8 lt. cambiati ogni due settimane sono pochi, cambiane 8/settimana.
In schede malattie c'è il dosaggio del farmaco se non ti è chiaro chiedi pure, ciao

nanni87
27-02-2009, 15:28
da quando i nannostomus sono ciclidi? #24
i pesci ce li ha da un bel po.Gli ultimi inseriti il 13 dicembre.Da allora nessun problema documentato.
Ai cambi d'acqua il fondo non viene sifonato....
Alcuni giorni fa è stato fatto un restyling della vasca...forse si sono dispersi in acqua molti agenti inquinanti...potrebbe essere questa la causa?

nanni87
27-02-2009, 15:28
da quando i nannostomus sono ciclidi? #24
i pesci ce li ha da un bel po.Gli ultimi inseriti il 13 dicembre.Da allora nessun problema documentato.
Ai cambi d'acqua il fondo non viene sifonato....
Alcuni giorni fa è stato fatto un restyling della vasca...forse si sono dispersi in acqua molti agenti inquinanti...potrebbe essere questa la causa?

Giul_93
27-02-2009, 15:33
Allora errore mio pensavo che avendo i piccoli di caca anche loro fossero ciclidi ma mi sembra che questa sia l'unica sezione dove postare se un pesce è malato oh mi sbaglio #24 cmq ne dubito almeno che non ha inserito qualcosa nell'acqua non dovrebbe essere successo nnt perchè se ci pensi anche se smuovi tutto i batteri sono comunque in vasca che sia in ordine oh no per il resto quoto crilu' :-))

Giul_93
27-02-2009, 15:33
Allora errore mio pensavo che avendo i piccoli di caca anche loro fossero ciclidi ma mi sembra che questa sia l'unica sezione dove postare se un pesce è malato oh mi sbaglio #24 cmq ne dubito almeno che non ha inserito qualcosa nell'acqua non dovrebbe essere successo nnt perchè se ci pensi anche se smuovi tutto i batteri sono comunque in vasca che sia in ordine oh no per il resto quoto crilu' :-))

crilù
27-02-2009, 20:03
nanni 87 ma fai da portavoce? L'effetto pigna è l'ultima manifestazione di una serie di disturbi interni, difficili da diagnosticare prima.
Nella maggior parte dei casi è causata da una cattiva gestione dell'acquario, cibo non adeguato e via dicendo per questo parlavo di sifonare un po' il fondo e gli angoli nascosti.

crilù
27-02-2009, 20:03
nanni 87 ma fai da portavoce? L'effetto pigna è l'ultima manifestazione di una serie di disturbi interni, difficili da diagnosticare prima.
Nella maggior parte dei casi è causata da una cattiva gestione dell'acquario, cibo non adeguato e via dicendo per questo parlavo di sifonare un po' il fondo e gli angoli nascosti.

nanni87
27-02-2009, 20:59
in questi ultimi giorni sono stato alla casa quindi so bene la condizione del pescetto.
E su richiesta di max sto intervenendo per cercare di trovare una soluzione che a quanto pare è piu difficile del previsto...
non tanto per salvare il nannostomus che ha poche possibilita di sopravvivenza ma non oso pensare cosa succede se si ammala anche il resto della popolazione

nanni87
27-02-2009, 20:59
in questi ultimi giorni sono stato alla casa quindi so bene la condizione del pescetto.
E su richiesta di max sto intervenendo per cercare di trovare una soluzione che a quanto pare è piu difficile del previsto...
non tanto per salvare il nannostomus che ha poche possibilita di sopravvivenza ma non oso pensare cosa succede se si ammala anche il resto della popolazione

crilù
27-02-2009, 21:16
Se vi spicciate con la cura qualcosa salvate -28d# E' meglio curare i pesci a parte per non rovinare completamente la flora batterica dell'acquario, guarda che a volte funziona o perlomeno con uno dei miei ha funzionato, ma bisogna agire alla veloce.
Ciao :-)

crilù
27-02-2009, 21:16
Se vi spicciate con la cura qualcosa salvate -28d# E' meglio curare i pesci a parte per non rovinare completamente la flora batterica dell'acquario, guarda che a volte funziona o perlomeno con uno dei miei ha funzionato, ma bisogna agire alla veloce.
Ciao :-)

M@x88
27-02-2009, 23:06
ringrazio tutti per essere intervenuti, sopratutto Nanni che riesce a darmi una mano quando non riesco a esser qui.
Comunque al momento il pesce mal ridotto è in quarantena in una piccola vaschetta. Domani cercherò il medicinale in questione e per lo meno se non mi servirà per salvare il pesce che è davvero messo male lo terrò in via precauzionale per gli altri, nel caso la patologia si diffonda. Al momento non riesco a capire se manifestano sintomi che possano rifarsi alla stessa malattia. Dom cercherò di postare qualche foto degli altri esemplari cosi magari mi aiutate voi.
Riguardo la gestione della vasca, posso dire che:
8lt ogni 15gg credo siano adeguati, visto che ho i valori sottocontrollo e non si registra un innalzamento di no3 nei 15gg.
Il cibo è molto vario, infatti durante la settimana opto per granulare/fioccato/artemie surgelate/chironomus surgelato e chironomus liofilizzato/dafnie...quindi non credo proprio il problema sia dovuto all'alimentazione.
I valori ad oggi in ogni caso sono i seguenti:
ph 7
kh 5
gh 6
no2 0
no3 0

M@x88
27-02-2009, 23:06
ringrazio tutti per essere intervenuti, sopratutto Nanni che riesce a darmi una mano quando non riesco a esser qui.
Comunque al momento il pesce mal ridotto è in quarantena in una piccola vaschetta. Domani cercherò il medicinale in questione e per lo meno se non mi servirà per salvare il pesce che è davvero messo male lo terrò in via precauzionale per gli altri, nel caso la patologia si diffonda. Al momento non riesco a capire se manifestano sintomi che possano rifarsi alla stessa malattia. Dom cercherò di postare qualche foto degli altri esemplari cosi magari mi aiutate voi.
Riguardo la gestione della vasca, posso dire che:
8lt ogni 15gg credo siano adeguati, visto che ho i valori sottocontrollo e non si registra un innalzamento di no3 nei 15gg.
Il cibo è molto vario, infatti durante la settimana opto per granulare/fioccato/artemie surgelate/chironomus surgelato e chironomus liofilizzato/dafnie...quindi non credo proprio il problema sia dovuto all'alimentazione.
I valori ad oggi in ogni caso sono i seguenti:
ph 7
kh 5
gh 6
no2 0
no3 0

crilù
28-02-2009, 00:05
Non so che dire....anche io avevo i valori a posto, vedi tu -28d# Ma non presentano i primi sintomi anche gli altri? almeno questo è quanto ha scritto il tuo amico.

crilù
28-02-2009, 00:05
Non so che dire....anche io avevo i valori a posto, vedi tu -28d# Ma non presentano i primi sintomi anche gli altri? almeno questo è quanto ha scritto il tuo amico.

M@x88
28-02-2009, 00:21
Guarda, non so dirti con esattezza. A me non sembra, sembra staino bene, o per lo meno come sono sempre stati :-) . I sintomi iniziali quali dovrebbero essere?
In ogni caso domani cercherò di postare qualche foto! ;-)

M@x88
28-02-2009, 00:21
Guarda, non so dirti con esattezza. A me non sembra, sembra staino bene, o per lo meno come sono sempre stati :-) . I sintomi iniziali quali dovrebbero essere?
In ogni caso domani cercherò di postare qualche foto! ;-)

crilù
28-02-2009, 00:29
Ok, meglio qualche foto :-)

crilù
28-02-2009, 00:29
Ok, meglio qualche foto :-)

M@x88
28-02-2009, 00:46
speriamo solo di riuscirle a fare decenti, visto che la macchina mi ha abbandonato e devo accontentarmi di soli 3.2 mpx del cell #24

M@x88
28-02-2009, 00:46
speriamo solo di riuscirle a fare decenti, visto che la macchina mi ha abbandonato e devo accontentarmi di soli 3.2 mpx del cell #24

nanni87
28-02-2009, 09:20
crilù, a me è sembrato e sottolineo sembrato che gli altri iniziassero a presentar squame leggermente sollevate sulla pancia...ma posso anche essermi sbagliato.

nanni87
28-02-2009, 09:20
crilù, a me è sembrato e sottolineo sembrato che gli altri iniziassero a presentar squame leggermente sollevate sulla pancia...ma posso anche essermi sbagliato.

crilù
28-02-2009, 11:02
Eh....e io non so cosa dire #17 guardate bene ;-)

crilù
28-02-2009, 11:02
Eh....e io non so cosa dire #17 guardate bene ;-)

nanni87
28-02-2009, 11:31
vediamo un po...nel giro di quanto tempo dall'insorgere dei primi sintomi si arriva allo stadio del "pesce pigna"?

nanni87
28-02-2009, 11:31
vediamo un po...nel giro di quanto tempo dall'insorgere dei primi sintomi si arriva allo stadio del "pesce pigna"?

crilù
28-02-2009, 15:39
Sarebbe meglio guardare se sono leggermente gonfi, se mangiano, come respirano ecc...quando raggiungono l'effetto pigna è un po' tardi. Ciao

crilù
28-02-2009, 15:39
Sarebbe meglio guardare se sono leggermente gonfi, se mangiano, come respirano ecc...quando raggiungono l'effetto pigna è un po' tardi. Ciao

M@x88
28-02-2009, 15:55
Ecco qua le foto, io osservando i pesci non credo presentino alcun sintomo, e spero sia cosi. Ditemi voi, intanto oggi in farmacia nons ono riuscito a trovare il medicinale :-(
http://img3.imageshack.us/img3/3131/27022009058.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=27022009058.jpg)

http://img3.imageshack.us/img3/3493/28022009061.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=28022009061.jpg)

http://img14.imageshack.us/img14/4251/28022009066.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=28022009066.jpg)

http://img3.imageshack.us/img3/593/28022009068.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=28022009068.jpg)

http://img3.imageshack.us/img3/3310/28022009069.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=28022009069.jpg)

http://img3.imageshack.us/img3/5988/28022009070.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=28022009070.jpg)

la qualitò non è ottima, spero si capisca lo stesso, purtroppo con un cellulare e i pesci sempre in movimento nn è facile

M@x88
28-02-2009, 15:55
Ecco qua le foto, io osservando i pesci non credo presentino alcun sintomo, e spero sia cosi. Ditemi voi, intanto oggi in farmacia nons ono riuscito a trovare il medicinale :-(
http://img3.imageshack.us/img3/3131/27022009058.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=27022009058.jpg)

http://img3.imageshack.us/img3/3493/28022009061.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=28022009061.jpg)

http://img14.imageshack.us/img14/4251/28022009066.th.jpg (http://img14.imageshack.us/my.php?image=28022009066.jpg)

http://img3.imageshack.us/img3/593/28022009068.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=28022009068.jpg)

http://img3.imageshack.us/img3/3310/28022009069.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=28022009069.jpg)

http://img3.imageshack.us/img3/5988/28022009070.th.jpg (http://img3.imageshack.us/my.php?image=28022009070.jpg)

la qualitò non è ottima, spero si capisca lo stesso, purtroppo con un cellulare e i pesci sempre in movimento nn è facile

crilù
28-02-2009, 19:11
Il primo sì, si vede bene, è idropisia, ha anche delle macchie emorragiche sul fianco o vedo male?
Gli altri purtroppo non li vedo bene, intendo come foto...Ma come non avete trovato il medicinale, nemmeno il generico? è tetraciclina....spiegate che è per dei pesci magari ve la vendono anche senza ricetta. Purtroppo questo tipo di disturbo richiede una cura tempestiva perchè quasi sempre si risolve con la morte del pesce, qualche possibilità la si può avere se si agisce subito :-(

crilù
28-02-2009, 19:11
Il primo sì, si vede bene, è idropisia, ha anche delle macchie emorragiche sul fianco o vedo male?
Gli altri purtroppo non li vedo bene, intendo come foto...Ma come non avete trovato il medicinale, nemmeno il generico? è tetraciclina....spiegate che è per dei pesci magari ve la vendono anche senza ricetta. Purtroppo questo tipo di disturbo richiede una cura tempestiva perchè quasi sempre si risolve con la morte del pesce, qualche possibilità la si può avere se si agisce subito :-(

polimarzio
01-03-2009, 00:15
Visto che non si tratta di ciclidi, sposto la discussione nella sezione generica di malattie.

polimarzio
01-03-2009, 00:15
Visto che non si tratta di ciclidi, sposto la discussione nella sezione generica di malattie.

eltiburon
01-03-2009, 16:17
Guarda che QUALCHE volta l'idropisia guarisce! Anche se le speranze sono poche, devi provare con l'ambramicina. Non hai niente da perdere e a volte ha guarito dei pesci definitivamente. Però non perdere tempo! Va in farmacia e chiedi Ambramicina capsule 250 mg (ci sono solo quelle...). In bocca al lupo!

eltiburon
01-03-2009, 16:17
Guarda che QUALCHE volta l'idropisia guarisce! Anche se le speranze sono poche, devi provare con l'ambramicina. Non hai niente da perdere e a volte ha guarito dei pesci definitivamente. Però non perdere tempo! Va in farmacia e chiedi Ambramicina capsule 250 mg (ci sono solo quelle...). In bocca al lupo!

M@x88
02-03-2009, 22:58
gente, oggi finalmente sono riuscito a procurarmi il medicinale :-)) .
Ho sistemato il nannostomus in una bacinella con 2,5 lt d'acqua, diluito un quarto di capsula in acqua e acceso l'areatore. Speriamo riesca ad intervenire in tempo.
Volevo sapere solo se devo alimentare il pesce ed eventualmente con cosa?

M@x88
02-03-2009, 22:58
gente, oggi finalmente sono riuscito a procurarmi il medicinale :-)) .
Ho sistemato il nannostomus in una bacinella con 2,5 lt d'acqua, diluito un quarto di capsula in acqua e acceso l'areatore. Speriamo riesca ad intervenire in tempo.
Volevo sapere solo se devo alimentare il pesce ed eventualmente con cosa?

eltiburon
03-03-2009, 00:56
Per 2 giorni è meglio che digiuni, anche perchè non c'è filtro nella vaschetta. Togli la schiumetta gialla che si formerà e non preoccuparti per il colore. Alcuni aggiungono anche una goccia di idropluruvit gocce ogni 10L. Sono vitamine che vendono in farmacia. Sarebbe meglio inzupparne un po' di mangime e darglielo per bocca, ma questo quando riprenderà a mangiare. Il riscaldatore c'è nella bacinella? altrimenti metticelo! In bocca al lupo!

eltiburon
03-03-2009, 00:56
Per 2 giorni è meglio che digiuni, anche perchè non c'è filtro nella vaschetta. Togli la schiumetta gialla che si formerà e non preoccuparti per il colore. Alcuni aggiungono anche una goccia di idropluruvit gocce ogni 10L. Sono vitamine che vendono in farmacia. Sarebbe meglio inzupparne un po' di mangime e darglielo per bocca, ma questo quando riprenderà a mangiare. Il riscaldatore c'è nella bacinella? altrimenti metticelo! In bocca al lupo!

M@x88
03-03-2009, 15:53
eltiburon, grazie per i consigli. Speriamo riesca a cavarsela. Il riscaldatore a quanto lo imposto?

M@x88
03-03-2009, 15:53
eltiburon, grazie per i consigli. Speriamo riesca a cavarsela. Il riscaldatore a quanto lo imposto?

eltiburon
03-03-2009, 20:52
tieni la temperatura che avevi in acquario, se puoi abbassarla un po' (compatibilmente con le necessità del pesce) è meglio, ma senza esagerare. Non ho esperienza di nannostomus purtroppo.

eltiburon
03-03-2009, 20:52
tieni la temperatura che avevi in acquario, se puoi abbassarla un po' (compatibilmente con le necessità del pesce) è meglio, ma senza esagerare. Non ho esperienza di nannostomus purtroppo.

crilù
03-03-2009, 21:31
Guarda che quando l'acqua diventa rossa, generalmente il terzo giorno, devi fare un cambio e reintegrare il farmaco :-)

crilù
03-03-2009, 21:31
Guarda che quando l'acqua diventa rossa, generalmente il terzo giorno, devi fare un cambio e reintegrare il farmaco :-)

M@x88
03-03-2009, 21:39
si si lo so del cambio al terzo giorno. Oggi siamo al secondo e ho aggiunto la seconda dose di farmaco. Purtroppo ilpesce non sembra star meglio...speriamo nei prossimi gg

M@x88
03-03-2009, 21:39
si si lo so del cambio al terzo giorno. Oggi siamo al secondo e ho aggiunto la seconda dose di farmaco. Purtroppo ilpesce non sembra star meglio...speriamo nei prossimi gg

M@x88
05-03-2009, 22:44
ragazzi nessuna novità, siamo al 4 trattamento e il povero nannostomus non accenna a nessun miglioramentento, purtroppo. Mi chiedo solo fino a quando potrà resistere #12

M@x88
05-03-2009, 22:44
ragazzi nessuna novità, siamo al 4 trattamento e il povero nannostomus non accenna a nessun miglioramentento, purtroppo. Mi chiedo solo fino a quando potrà resistere #12

crilù
06-03-2009, 00:49
Guarda che a me non è sgonfiato subito il pesce, ma molto dopo. Finita la cura avevo cambiato l'acqua (sempre in isolamento) e gli davo della vitamina B, mangia?

crilù
06-03-2009, 00:49
Guarda che a me non è sgonfiato subito il pesce, ma molto dopo. Finita la cura avevo cambiato l'acqua (sempre in isolamento) e gli davo della vitamina B, mangia?

M@x88
06-03-2009, 15:24
Ho provato a dargli del chironomus liofilizzato ma nulla, l'altro gg invece aveva gradito.
Oggi provero o con della dafnie vive o con qualche artemia surgelata

M@x88
06-03-2009, 15:24
Ho provato a dargli del chironomus liofilizzato ma nulla, l'altro gg invece aveva gradito.
Oggi provero o con della dafnie vive o con qualche artemia surgelata

M@x88
09-03-2009, 23:24
Il pesce è morto, purtroppo. Potete chiudere :(

M@x88
09-03-2009, 23:24
Il pesce è morto, purtroppo. Potete chiudere :(

eltiburon
10-03-2009, 01:27
Mi dispiace Max! -20 Purtroppo a volte, pur mettendocela tutta, non possiamo fare nulla... Tu almeno hai fatto il possibile, purtroppo qui occorreva l'impossibile -20

eltiburon
10-03-2009, 01:27
Mi dispiace Max! -20 Purtroppo a volte, pur mettendocela tutta, non possiamo fare nulla... Tu almeno hai fatto il possibile, purtroppo qui occorreva l'impossibile -20

crilù
10-03-2009, 01:44
-20

crilù
10-03-2009, 01:44
-20

M@x88
10-03-2009, 23:55
eh lo so ragazzi, purtroppo è cosi. Infondo le speranze erano poche fin dall'inizio, visto che mi è stato detto da subito che come malattia era tosta da curare...pazienza! Ora continuerò a monitorare gli altri inquilini dell vasca, non vorrei che l'accaduto si ripetesse

M@x88
10-03-2009, 23:55
eh lo so ragazzi, purtroppo è cosi. Infondo le speranze erano poche fin dall'inizio, visto che mi è stato detto da subito che come malattia era tosta da curare...pazienza! Ora continuerò a monitorare gli altri inquilini dell vasca, non vorrei che l'accaduto si ripetesse

M@x88
28-03-2009, 20:58
Devo, PURTROPPO rispolverare questo topic e chiedere nuovamente il vostro aiuto.
Come ricorderete circa un mesetto fà, uno dei mie nannostomus ha contratto l'idopsia, purtroppo quando ho riscontrato la malattia e sono intervenuto è stato troppo tardi. Perche nonostante avessi isolato il pesce in una vaschetta di quarantena, con riscaldatore e areatore, somministrando giornalmente ambramicina, dopo una settimana di stenti purtroppo è morto.
Ora sto notando, che il resto del branco in vasca è un po strano. Alcuni esemplari si sono leggermente schiariti perdendo parte del loro colore naturale, per dirla tutta non sono proprio neri e bianchi ben definiti sono un po "scoloriti" e ho notato anche dei leggeri rigonfiamenti a livello addominale. Ciò mi ha fatto pensare subito ai primi sintomi dell'idropsia, anche se i pesci continuano a nuotare in gruppo tranquillamente e a mangiare senza nessun problema. Ho solo notato ch ora tendono a nascondersi maggiormente nella vegetazione rispetto a prima. Pensate che si tratti nuovamente di Idropsia o di qualcosa di simile e che quindi sia il caso di intervenire?
Non vorrei trovarmi di nuovo a gestire in extremis una situazione del genere e poi magari perdere anche i poveri nannostomus.

M@x88
28-03-2009, 20:58
Devo, PURTROPPO rispolverare questo topic e chiedere nuovamente il vostro aiuto.
Come ricorderete circa un mesetto fà, uno dei mie nannostomus ha contratto l'idopsia, purtroppo quando ho riscontrato la malattia e sono intervenuto è stato troppo tardi. Perche nonostante avessi isolato il pesce in una vaschetta di quarantena, con riscaldatore e areatore, somministrando giornalmente ambramicina, dopo una settimana di stenti purtroppo è morto.
Ora sto notando, che il resto del branco in vasca è un po strano. Alcuni esemplari si sono leggermente schiariti perdendo parte del loro colore naturale, per dirla tutta non sono proprio neri e bianchi ben definiti sono un po "scoloriti" e ho notato anche dei leggeri rigonfiamenti a livello addominale. Ciò mi ha fatto pensare subito ai primi sintomi dell'idropsia, anche se i pesci continuano a nuotare in gruppo tranquillamente e a mangiare senza nessun problema. Ho solo notato ch ora tendono a nascondersi maggiormente nella vegetazione rispetto a prima. Pensate che si tratti nuovamente di Idropsia o di qualcosa di simile e che quindi sia il caso di intervenire?
Non vorrei trovarmi di nuovo a gestire in extremis una situazione del genere e poi magari perdere anche i poveri nannostomus.

crilù
28-03-2009, 21:44
Ahio...Sei sicuro che i valori in vasca siano giusti? patiscono molto gli inquinanti questi pesci.

crilù
28-03-2009, 21:44
Ahio...Sei sicuro che i valori in vasca siano giusti? patiscono molto gli inquinanti questi pesci.

M@x88
29-03-2009, 15:09
i valori in vasca sono:

ph 7
kh 4
gh 7
no2 0
no3 10

Stavo pensando che forse sbaglio nei cambi d'acqua. attualmente cambio 8lt ogni 15gg! Forse dovrei ridurre a 8lt ogni 10gg?
Potrebbe essere una soluzione?
Continuo a somministrare cibo?

M@x88
29-03-2009, 15:09
i valori in vasca sono:

ph 7
kh 4
gh 7
no2 0
no3 10

Stavo pensando che forse sbaglio nei cambi d'acqua. attualmente cambio 8lt ogni 15gg! Forse dovrei ridurre a 8lt ogni 10gg?
Potrebbe essere una soluzione?
Continuo a somministrare cibo?

crilù
29-03-2009, 16:09
Non mi ricordo il tuo litraggio :-( ma vista la situazione è meglio cambiare il 20% settimanalmente.
Prova a fare un giorno o due di digiuno, riesci a vedere le feci?

crilù
29-03-2009, 16:09
Non mi ricordo il tuo litraggio :-( ma vista la situazione è meglio cambiare il 20% settimanalmente.
Prova a fare un giorno o due di digiuno, riesci a vedere le feci?

M@x88
30-03-2009, 13:42
Sono 55lt netti, in vasca ho una coppia di apistogramma cacatuoides e 8 nannostomus.
Ieri i pesci non hanno mangiato, stavo pensando di prolungare il digiuno anche a oggi. #24
Per le feci, purtroppo non riesco a vederle #07

M@x88
30-03-2009, 13:42
Sono 55lt netti, in vasca ho una coppia di apistogramma cacatuoides e 8 nannostomus.
Ieri i pesci non hanno mangiato, stavo pensando di prolungare il digiuno anche a oggi. #24
Per le feci, purtroppo non riesco a vederle #07

crilù
30-03-2009, 14:26
Cambiane anche 20 di lt. per ora, ad ammoniaca e fosfati come sei messo? A volte non sono solo nitriti e nitrati a dare fastidio.

crilù
30-03-2009, 14:26
Cambiane anche 20 di lt. per ora, ad ammoniaca e fosfati come sei messo? A volte non sono solo nitriti e nitrati a dare fastidio.

M@x88
30-03-2009, 22:12
Ok domani cercherò di fare un bel cambio d'acqua.
Per l'ammoniaca non ti so dire, non ho il test, fosfati lo faccio domani ;-)
Ma dom posso alimentarli normalmente?
Avevo pensato di soministargli le artemie surgelate che di certo sono piu proteiche, che dite?

M@x88
30-03-2009, 22:12
Ok domani cercherò di fare un bel cambio d'acqua.
Per l'ammoniaca non ti so dire, non ho il test, fosfati lo faccio domani ;-)
Ma dom posso alimentarli normalmente?
Avevo pensato di soministargli le artemie surgelate che di certo sono piu proteiche, che dite?

crilù
31-03-2009, 00:37
Per ora lascia perdere il congelato che a volta è causa di problemi se non è stata perfettamente rispettata la catena del freddo. Somministra poco cibo normale.
Ciao

crilù
31-03-2009, 00:37
Per ora lascia perdere il congelato che a volta è causa di problemi se non è stata perfettamente rispettata la catena del freddo. Somministra poco cibo normale.
Ciao