Visualizza la versione completa : Nuova vasca in maturazione da dedicare agli hippo
Volevo mostrarvi la mia nuova vasca in maturazione nata con lo scopo d'ospitare gli Hippo.
Misure 60*50*50 spessore 10mm fondo 12mm frontale extrachiaro con mobile in legno ed anta in vetro colorato, il tutto costruito su misura in base alle mie specifiche da LGMAquari in modo impeccabile (grazie Geppy & Manuela).
Scarico xaqua pompa di movimento Tunze 6055.
Nella sump c'è lo schiumatoio LG600, la pompa di risalita Eheim compact2000+ probabilmente la sostituirò con la AB2000/1, il tutto gestito da controller Aquatronica con sonda di temperatura, densità e redox.
L'osmoregolatore è quello artigianale fatto da Thecorsoguy.
Come illuminazione ho utilizzato una Giesemann hqi 150w con 4 t5 24w.
Nella sump manca ancora la sua tanica di rabbocco creata su misura, nel frattempo ho inserito una tanica da 15lt.
Come sistema questa volta ho voluto provare una configurazione con meno rocce vive rispetto al classico rapporto 1 a 5 ed una spolverata di 2 cm. di sabbia viva presa da Reefland (sabbia eccezionale) in modo da far sembrare l'habitat + adatto agli hippo (speriamo bene).
Ecco le foto:
http://thumbnails6.imagebam.com/2793/1cb39827921475.gif (http://www.imagebam.com/image/1cb39827921475)
http://thumbnails9.imagebam.com/2793/10fbb927921477.gif (http://www.imagebam.com/image/10fbb927921477)
http://thumbnails6.imagebam.com/2793/7fc64e27921478.gif (http://www.imagebam.com/image/7fc64e27921478)
http://thumbnails11.imagebam.com/2793/d81bfb27921480.gif (http://www.imagebam.com/image/d81bfb27921480)
Aspetto i vostri pareri #36#
Volevo mostrarvi la mia nuova vasca in maturazione nata con lo scopo d'ospitare gli Hippo.
Misure 60*50*50 spessore 10mm fondo 12mm frontale extrachiaro con mobile in legno ed anta in vetro colorato, il tutto costruito su misura in base alle mie specifiche da LGMAquari in modo impeccabile (grazie Geppy & Manuela).
Scarico xaqua pompa di movimento Tunze 6055.
Nella sump c'è lo schiumatoio LG600, la pompa di risalita Eheim compact2000+ probabilmente la sostituirò con la AB2000/1, il tutto gestito da controller Aquatronica con sonda di temperatura, densità e redox.
L'osmoregolatore è quello artigianale fatto da Thecorsoguy.
Come illuminazione ho utilizzato una Giesemann hqi 150w con 4 t5 24w.
Nella sump manca ancora la sua tanica di rabbocco creata su misura, nel frattempo ho inserito una tanica da 15lt.
Come sistema questa volta ho voluto provare una configurazione con meno rocce vive rispetto al classico rapporto 1 a 5 ed una spolverata di 2 cm. di sabbia viva presa da Reefland (sabbia eccezionale) in modo da far sembrare l'habitat + adatto agli hippo (speriamo bene).
Ecco le foto:
http://thumbnails6.imagebam.com/2793/1cb39827921475.gif (http://www.imagebam.com/image/1cb39827921475)
http://thumbnails9.imagebam.com/2793/10fbb927921477.gif (http://www.imagebam.com/image/10fbb927921477)
http://thumbnails6.imagebam.com/2793/7fc64e27921478.gif (http://www.imagebam.com/image/7fc64e27921478)
http://thumbnails11.imagebam.com/2793/d81bfb27921480.gif (http://www.imagebam.com/image/d81bfb27921480)
Aspetto i vostri pareri #36#
Mr Burns
26-02-2009, 22:42
perdona la mia ignoranza, ma gli hippo non necessitano di poco movimento? #24
Mr Burns
26-02-2009, 22:42
perdona la mia ignoranza, ma gli hippo non necessitano di poco movimento? #24
Mr Burns, In linea di max si.
Perchè ti sembra troppo?
Mr Burns, In linea di max si.
Perchè ti sembra troppo?
Pierre, la vaschetta è carina ma non mi piacciono quelle rocce in alto appoggiate al vetro posteriore in verticale. In effetti una 6055 li dentro ne dovrebbe fare parecchio di movimento...
Pierre, la vaschetta è carina ma non mi piacciono quelle rocce in alto appoggiate al vetro posteriore in verticale. In effetti una 6055 li dentro ne dovrebbe fare parecchio di movimento...
Luca89, La 6055 è settata al minimo, circa 1000lt\h.
Per quanto riguarda le rocce in verticale, le ho messe così per lasciare + spazio libero al nuoto degli Hippo.
Fosse stato per me non le avrei messe, ma già ne ho poche...
Luca89, La 6055 è settata al minimo, circa 1000lt\h.
Per quanto riguarda le rocce in verticale, le ho messe così per lasciare + spazio libero al nuoto degli Hippo.
Fosse stato per me non le avrei messe, ma già ne ho poche...
dibifrank
26-02-2009, 23:16
ciao un consiglio metti degli appigli cosi' si attorcigliano con la coda vedrai che spettacolo la rocciata è molto bella
dibifrank
26-02-2009, 23:16
ciao un consiglio metti degli appigli cosi' si attorcigliano con la coda vedrai che spettacolo la rocciata è molto bella
Pierre, capito ;-) peccato per le rocce.. e se le appoggi appena davanti la rocciata formando un piccolo isolotto? magari non ti portano via poi tanto spazio e l'effetto ottico sarebbe sicuro migliore...
Pierre, capito ;-) peccato per le rocce.. e se le appoggi appena davanti la rocciata formando un piccolo isolotto? magari non ti portano via poi tanto spazio e l'effetto ottico sarebbe sicuro migliore...
ciao un consiglio metti degli appigli cosi' si attorcigliano con la coda vedrai che spettacolo la rocciata è molto bella
dibifrank, grazie finalmente un parere positivo.
Gli appigli sicuramente seguirò il tuo consiglio e li metterò tra un po a vasca più matura.
A proposito che tipo mi consigli ?
ciao un consiglio metti degli appigli cosi' si attorcigliano con la coda vedrai che spettacolo la rocciata è molto bella
dibifrank, grazie finalmente un parere positivo.
Gli appigli sicuramente seguirò il tuo consiglio e li metterò tra un po a vasca più matura.
A proposito che tipo mi consigli ?
Pierre, capito ;-) peccato per le rocce.. e se le appoggi appena davanti la rocciata formando un piccolo isolotto? magari non ti portano via poi tanto spazio e l'effetto ottico sarebbe sicuro migliore...
Prima di fare la rocciata così avevo un'altra decina di kg. di rocce e la vasca era troppo piena.
Ora se metto le rocce davanti ho paura che resti poco spazio per gli appigli e per il nuoto in verticale degli hippo.
Che dici?
Pierre, capito ;-) peccato per le rocce.. e se le appoggi appena davanti la rocciata formando un piccolo isolotto? magari non ti portano via poi tanto spazio e l'effetto ottico sarebbe sicuro migliore...
Prima di fare la rocciata così avevo un'altra decina di kg. di rocce e la vasca era troppo piena.
Ora se metto le rocce davanti ho paura che resti poco spazio per gli appigli e per il nuoto in verticale degli hippo.
Che dici?
dibifrank
26-02-2009, 23:30
ad esempio nella mia ex vaschetta con hippo avevo messo degli spirografi e lui si attaccava arricciando con la coda sul gambo oppure sarebbe molto bello mettere delle gorgonie o simile ci vuole molta pazienza specialmente col cibo poi sono molto belli e affascinanti vedrai che meraviglia mi viene nostalgia
dibifrank
26-02-2009, 23:30
ad esempio nella mia ex vaschetta con hippo avevo messo degli spirografi e lui si attaccava arricciando con la coda sul gambo oppure sarebbe molto bello mettere delle gorgonie o simile ci vuole molta pazienza specialmente col cibo poi sono molto belli e affascinanti vedrai che meraviglia mi viene nostalgia
dibifrank, Ok spirografi e gorgonie magari zoxantellate.
Bello, bello, non vedo l'ora. #22
dibifrank, Ok spirografi e gorgonie magari zoxantellate.
Bello, bello, non vedo l'ora. #22
Mr Burns
27-02-2009, 10:52
Pierre, il mio non era un parere negativo...non sono in condizione di darne
:-D , al di la di tutto la vasca è davvero bella, cmq se la 6055 al minimo è 1000lt penso che per quel litraggio non siano molti...
ancora complimenti
Mr Burns
27-02-2009, 10:52
Pierre, il mio non era un parere negativo...non sono in condizione di darne
:-D , al di la di tutto la vasca è davvero bella, cmq se la 6055 al minimo è 1000lt penso che per quel litraggio non siano molti...
ancora complimenti
Pierre, dalle foto quelle appoggiate li in alto sembravano piatte e pensavo riuscissi a sistemarle in modo da non togliere troppo spazio... se non è così lasciale pure in quella posizione... resta comunque una bella vasca ;-)
Pierre, dalle foto quelle appoggiate li in alto sembravano piatte e pensavo riuscissi a sistemarle in modo da non togliere troppo spazio... se non è così lasciale pure in quella posizione... resta comunque una bella vasca ;-)
Mr Burns, scherzi è giusto che tu dica le tue opinioni, mi sono messo in gioco... anzi, grazie per essere intervenuto.
Luca89, si sono piatte magari provo a fare come dici tu... ;-)
Mr Burns, scherzi è giusto che tu dica le tue opinioni, mi sono messo in gioco... anzi, grazie per essere intervenuto.
Luca89, si sono piatte magari provo a fare come dici tu... ;-)
complimenti a me piace moltissimo #25 #25 #25
PS:attento agli spirografi....perchè i cavallucci aggrappandosi e stringendoli li possono uccidere.......
complimenti a me piace moltissimo #25 #25 #25
PS:attento agli spirografi....perchè i cavallucci aggrappandosi e stringendoli li possono uccidere.......
PS:attento agli spirografi....perchè i cavallucci aggrappandosi e stringendoli li possono uccidere.......
sul serio?? -05 -05
non avrei mai immagianto che avessero così tanta forza
PS:attento agli spirografi....perchè i cavallucci aggrappandosi e stringendoli li possono uccidere.......
sul serio?? -05 -05
non avrei mai immagianto che avessero così tanta forza
PS:attento agli spirografi....perchè i cavallucci aggrappandosi e stringendoli li possono uccidere.......
Davvero? E' successo a te o qualcuno che conosci?
PS:attento agli spirografi....perchè i cavallucci aggrappandosi e stringendoli li possono uccidere.......
Davvero? E' successo a te o qualcuno che conosci?
caspita addirittura? a vederli sembrano così delicati...
cmq sabato scorso ne ho visti una decina dentro una vaschetta in un negozio in vendita... sono animali davvero molto molto affascinanti... pierre hai intenzione di comprarli a breve? mi raccomando poi subito foto :-)
caspita addirittura? a vederli sembrano così delicati...
cmq sabato scorso ne ho visti una decina dentro una vaschetta in un negozio in vendita... sono animali davvero molto molto affascinanti... pierre hai intenzione di comprarli a breve? mi raccomando poi subito foto :-)
Luca89, Ora sono in maturazione e sono arrivato a 5 ore di hqi.
I valori sono buoni, ho solo gli NO3 a 5.
Sono in contatto con Hippo che fa un ordine in GB per una coppia di barbouri, non so di preciso quando arriveranno, comunque meglio aspettare...
Comunque appena parto foto... ;-)
Luca89, Ora sono in maturazione e sono arrivato a 5 ore di hqi.
I valori sono buoni, ho solo gli NO3 a 5.
Sono in contatto con Hippo che fa un ordine in GB per una coppia di barbouri, non so di preciso quando arriveranno, comunque meglio aspettare...
Comunque appena parto foto... ;-)
PS:attento agli spirografi....perchè i cavallucci aggrappandosi e stringendoli li possono uccidere.......
Davvero? E' successo a te o qualcuno che conosci?
L'ho letto nel libro di Daniel Knop..............
PS:attento agli spirografi....perchè i cavallucci aggrappandosi e stringendoli li possono uccidere.......
Davvero? E' successo a te o qualcuno che conosci?
L'ho letto nel libro di Daniel Knop..............
L'ho letto nel libro di Daniel Knop..............
Ok grazie per l'info.
L'ho letto nel libro di Daniel Knop..............
Ok grazie per l'info.
Pierre,
troppa luce..troppo movimento..troppe roccie....e nessuna alga....
li dentro i cavallucci durano poco...
i cavallucci sono animali di profondità (poca luce) che passano la vita aggrappati alle distese di alghe sul fondo (alghe) dove trovano piccoli crostacei, per la quasi impossibilità a nuotare in presenza del minimo movimento l'acqua e quasi ferma....
spirografi e gorgonie non vanno bene..anche perchè la gorgonia se disturbata si chiude,non mangia...e muore...
Pierre, e un consiglio...non una critica...
Pierre,
troppa luce..troppo movimento..troppe roccie....e nessuna alga....
li dentro i cavallucci durano poco...
i cavallucci sono animali di profondità (poca luce) che passano la vita aggrappati alle distese di alghe sul fondo (alghe) dove trovano piccoli crostacei, per la quasi impossibilità a nuotare in presenza del minimo movimento l'acqua e quasi ferma....
spirografi e gorgonie non vanno bene..anche perchè la gorgonia se disturbata si chiude,non mangia...e muore...
Pierre, e un consiglio...non una critica...
acqua1, ti spiego:
Pierre,
troppa luce..troppo movimento..troppe roccie....e nessuna alga....
li dentro i cavallucci durano poco...
per la luce ho preso una plafo flessibile, mi piacerebbe anche qualoche lps se possibile, posso accendere solo 2 o 4 t5 ed in aggiunta hqi, posso scegliere in base alle esigenze.
Il movimento non mi sembra troppo la 6055 è settata al minimo e fa un movimento di 1000lt/h
Le roccie sono con il rapporto 1 a 10 (quindi molto al disotto del classico berlinese) come fai a dire che sono troppe?
Le alghe non le ho ancora messe perchè sono in maturazione ma sicuramente ci vanno.
Che mi dici è accettabile il discorso?
Pierre, e un consiglio...non una critica...
Sono qui per imparare. ;-)
acqua1, ti spiego:
Pierre,
troppa luce..troppo movimento..troppe roccie....e nessuna alga....
li dentro i cavallucci durano poco...
per la luce ho preso una plafo flessibile, mi piacerebbe anche qualoche lps se possibile, posso accendere solo 2 o 4 t5 ed in aggiunta hqi, posso scegliere in base alle esigenze.
Il movimento non mi sembra troppo la 6055 è settata al minimo e fa un movimento di 1000lt/h
Le roccie sono con il rapporto 1 a 10 (quindi molto al disotto del classico berlinese) come fai a dire che sono troppe?
Le alghe non le ho ancora messe perchè sono in maturazione ma sicuramente ci vanno.
Che mi dici è accettabile il discorso?
Pierre, e un consiglio...non una critica...
Sono qui per imparare. ;-)
Riccio79
28-02-2009, 19:48
Pierre, Sono d'accordo con acqua1, soprattutto sul discorso luce.... è troppa secondo me.... Io sarei stato su una plafo da 4 t5 da 24w.... con un attinico e 3 ati per esempio.....
Rivedrei anche un po' la rocciata...soprattutto la roccia messa dietro la tunze.....
Per il resto se dici che la tunze è al minimo è fa poco movimento mi fido.... però dev'essere proprio un movimento flebile....
Dovrai inserire qualche macroalga poi....
Non so se riesce a tenere anche qualche lps in una vaschetta dedicata agli hippo....però per questo aspetta i più esperti... ;-)
Riccio79
28-02-2009, 19:48
Pierre, Sono d'accordo con acqua1, soprattutto sul discorso luce.... è troppa secondo me.... Io sarei stato su una plafo da 4 t5 da 24w.... con un attinico e 3 ati per esempio.....
Rivedrei anche un po' la rocciata...soprattutto la roccia messa dietro la tunze.....
Per il resto se dici che la tunze è al minimo è fa poco movimento mi fido.... però dev'essere proprio un movimento flebile....
Dovrai inserire qualche macroalga poi....
Non so se riesce a tenere anche qualche lps in una vaschetta dedicata agli hippo....però per questo aspetta i più esperti... ;-)
dibifrank
28-02-2009, 21:15
PS:attento agli spirografi....perchè i cavallucci aggrappandosi e stringendoli li possono uccidere.......
Davvero? E' successo a te o qualcuno che conosci?
L'ho letto nel libro di Daniel Knop..............
Allora il mio si attorcigliava al gambo dello spirografo e al massimo lo faceva chiudere ma non sempre, li ho tenuti insieme 5 mesi allo spirografo non gli è successo niente, il cavalluccio si muove al rallentatore è delicatissimo non fà del male a nessuno a meno chè sono dei cavallucci giganti #22
dibifrank
28-02-2009, 21:15
PS:attento agli spirografi....perchè i cavallucci aggrappandosi e stringendoli li possono uccidere.......
Davvero? E' successo a te o qualcuno che conosci?
L'ho letto nel libro di Daniel Knop..............
Allora il mio si attorcigliava al gambo dello spirografo e al massimo lo faceva chiudere ma non sempre, li ho tenuti insieme 5 mesi allo spirografo non gli è successo niente, il cavalluccio si muove al rallentatore è delicatissimo non fà del male a nessuno a meno chè sono dei cavallucci giganti #22
non sono ferratissimo ma per me c'e' un po' troppo movimento...
per la rocciata devo dire che anche se l' hai fatto per lasciar spazio libero, purtroppo le rocce in alto appoggiate al vetro per lungo danno un'effetto innaturale, e sembrano messe cosi' proprio per arrivare a forza al pelo dell'acqua...aggiungine altre oppure spianale
;-)
non sono ferratissimo ma per me c'e' un po' troppo movimento...
per la rocciata devo dire che anche se l' hai fatto per lasciar spazio libero, purtroppo le rocce in alto appoggiate al vetro per lungo danno un'effetto innaturale, e sembrano messe cosi' proprio per arrivare a forza al pelo dell'acqua...aggiungine altre oppure spianale
;-)
dibifrank
28-02-2009, 21:40
come movimento deve essere quasi nullo ci vuole una pompetta da nano reef
dibifrank
28-02-2009, 21:40
come movimento deve essere quasi nullo ci vuole una pompetta da nano reef
Per la rocciata vedo come impostarla togliendo quelle dietro, visto che mi dite che non sono il massimo.
Per la luce posso tranquillamente spegnere la hqi e mi restano 2 o 4 t5.
Concordo con voi che il movimento deve essere flebile (e secondo me così dovrebbe andare) ma se lo diminuisco ancora come facciamo con il sistema berlinese che richiede luce, movimento e rocce?
Già sono fuori con le rocce... #24
Per la rocciata vedo come impostarla togliendo quelle dietro, visto che mi dite che non sono il massimo.
Per la luce posso tranquillamente spegnere la hqi e mi restano 2 o 4 t5.
Concordo con voi che il movimento deve essere flebile (e secondo me così dovrebbe andare) ma se lo diminuisco ancora come facciamo con il sistema berlinese che richiede luce, movimento e rocce?
Già sono fuori con le rocce... #24
Ho modificato la rocciata che dite? #21
L'acqua è ancora torbida...
http://thumbnails16.imagebam.com/2817/1775e928168842.gif (http://www.imagebam.com/image/1775e928168842)
http://thumbnails7.imagebam.com/2817/6c407328168845.gif (http://www.imagebam.com/image/6c407328168845)
http://thumbnails16.imagebam.com/2817/f646b528168846.gif (http://www.imagebam.com/image/f646b528168846)
Ho modificato la rocciata che dite? #21
L'acqua è ancora torbida...
http://thumbnails16.imagebam.com/2817/1775e928168842.gif (http://www.imagebam.com/image/1775e928168842)
http://thumbnails7.imagebam.com/2817/6c407328168845.gif (http://www.imagebam.com/image/6c407328168845)
http://thumbnails16.imagebam.com/2817/f646b528168846.gif (http://www.imagebam.com/image/f646b528168846)
va molto meglio #36# a parte il ponte sulla destra che mi sembra un po' instabile
va molto meglio #36# a parte il ponte sulla destra che mi sembra un po' instabile
va molto meglio
Yeah #22
a parte il ponte sulla destra che mi sembra un po' instabile
asvanio, l'ho fatta un po in fretta, vedo di ricontrollare e magari lo fisso con la colla o provo ad appianarlo.
va molto meglio
Yeah #22
a parte il ponte sulla destra che mi sembra un po' instabile
asvanio, l'ho fatta un po in fretta, vedo di ricontrollare e magari lo fisso con la colla o provo ad appianarlo.
janco1979
01-03-2009, 12:10
metti delle mangrovie..le adorano.
troppa luce..non hanno bisogno di hqi
metti della caulerpa
la sabbia forse è troppo fine,ce' il rischio che gli hippo se la risucchiano..
io toglierei il ponte
Se ti segue Giorgio sicuramente non sbaglierai,pero' ci sono alcune modifiche da fare.. ;-)
janco1979
01-03-2009, 12:10
metti delle mangrovie..le adorano.
troppa luce..non hanno bisogno di hqi
metti della caulerpa
la sabbia forse è troppo fine,ce' il rischio che gli hippo se la risucchiano..
io toglierei il ponte
Se ti segue Giorgio sicuramente non sbaglierai,pero' ci sono alcune modifiche da fare.. ;-)
complimenti bella vasca #25
complimenti bella vasca #25
io toglierei il ponte
Toglieresti le rocce o modificheresti?
la sabbia forse è troppo fine,ce' il rischio che gli hippo se la risucchiano..
Dici ? Perchè mangiano gli avanzi nella sabbia?
Se ti segue Giorgio sicuramente non sbaglierai,pero' ci sono alcune modifiche da fare..
A quali modifiche stai pensando?
Sicuramente caulerpa, gorgonie o mangrovie le inserirò tra poco...
complimenti bella vasca
Grazie malcom,
io toglierei il ponte
Toglieresti le rocce o modificheresti?
la sabbia forse è troppo fine,ce' il rischio che gli hippo se la risucchiano..
Dici ? Perchè mangiano gli avanzi nella sabbia?
Se ti segue Giorgio sicuramente non sbaglierai,pero' ci sono alcune modifiche da fare..
A quali modifiche stai pensando?
Sicuramente caulerpa, gorgonie o mangrovie le inserirò tra poco...
complimenti bella vasca
Grazie malcom,
Riccio79
01-03-2009, 22:23
Concordo con asvanio, molto meglio adesso...ma il ponticello par proprio instabile....
Riccio79
01-03-2009, 22:23
Concordo con asvanio, molto meglio adesso...ma il ponticello par proprio instabile....
ponte a parte, come dice janco1979, ancora qualche mofica da fare c'e' ;-)
sono stracurioso pero' di vederla quando sara' popolata ;-) .... hai intrapreso la giusta strada... e sicuramente sara' stupenda #36#
ponte a parte, come dice janco1979, ancora qualche mofica da fare c'e' ;-)
sono stracurioso pero' di vederla quando sara' popolata ;-) .... hai intrapreso la giusta strada... e sicuramente sara' stupenda #36#
janco1979
02-03-2009, 08:36
Pierre, se sono vispi,vanno a caccia perennemente,anche sul fondo,e se hai una granulometria di sabbia fine,il pericolo del risucchio ce'..
Altro problema della sabbia è riuscire a mantenerla pulita...dovendogli dare poco movimento non è semplice e il surgelato è davvero inquinante..
Mi sentirei di sconsigliarti la sabbia sul fondo..anche per maggior facilita' di aspirazione e pulizia,gli hippio sono molto delicati..ricordatelo.
;-)
janco1979
02-03-2009, 08:36
Pierre, se sono vispi,vanno a caccia perennemente,anche sul fondo,e se hai una granulometria di sabbia fine,il pericolo del risucchio ce'..
Altro problema della sabbia è riuscire a mantenerla pulita...dovendogli dare poco movimento non è semplice e il surgelato è davvero inquinante..
Mi sentirei di sconsigliarti la sabbia sul fondo..anche per maggior facilita' di aspirazione e pulizia,gli hippio sono molto delicati..ricordatelo.
;-)
janco1979
02-03-2009, 08:38
evita le gorgonie,con il tipo di vasca non sono asssolutamente adatte..non ti camperanno mai..purtroppo.
Vanno benissimo invece mangrovie e caulerpa..
janco1979
02-03-2009, 08:38
evita le gorgonie,con il tipo di vasca non sono asssolutamente adatte..non ti camperanno mai..purtroppo.
Vanno benissimo invece mangrovie e caulerpa..
janco1979, ok grazie per i consigli, per quanto riguarda la sabbia, vorrei provare visto che oramai l'ho messa e la vasca è molto + bella così, se da problemi la tolgo...
asvanio, Riccio79, ho capito che il ponte lo devo ricontrollare, ma con un po di cemento è ok :-D
janco1979, ok grazie per i consigli, per quanto riguarda la sabbia, vorrei provare visto che oramai l'ho messa e la vasca è molto + bella così, se da problemi la tolgo...
asvanio, Riccio79, ho capito che il ponte lo devo ricontrollare, ma con un po di cemento è ok :-D
asvanio, Riccio79, ho capito che il ponte lo devo ricontrollare, ma con un po di cemento è ok
ma non ne sarei sicuro #24 tu cementa e poi al massimo vai di scalpello :-D
asvanio, Riccio79, ho capito che il ponte lo devo ricontrollare, ma con un po di cemento è ok
ma non ne sarei sicuro #24 tu cementa e poi al massimo vai di scalpello :-D
Pierre, la rocciata ora è tutta un'altra cosa... bravo ;-)
Pierre, la rocciata ora è tutta un'altra cosa... bravo ;-)
janco1979
03-03-2009, 09:54
quale specie di hippo metteresti?
janco1979
03-03-2009, 09:54
quale specie di hippo metteresti?
Luca89, :-)
janco1979, Giorgio dovrebbe importare dei barbouri...
Mi sono accordato per una coppia.
Luca89, :-)
janco1979, Giorgio dovrebbe importare dei barbouri...
Mi sono accordato per una coppia.
janco1979
03-03-2009, 17:02
perfetto
janco1979
03-03-2009, 17:02
perfetto
PIerre non vorrei dire una cavolata ma non c'è troppa luce per gli hyppo? Io ho visto un vasca per gli hyppo a viareggio tempo fa le misure erano simili e aveva una plafo t5 con 4 neon credo da 24, con poca luce le rocce si erano ricoperte di ogni tipo di alghe coralline anche quelle stratificate che si alzano di quel viola piu scuro, bordo.., l'acquraio era rosauno spettacolo, tanta xenia che con poco movimento diventa enorme e pulsa in un modo molto affascinante, uno strato di sabbia di 7-8cm, qualche gorgonia e una pompa di movimento come la tua, o magari una pompa di risalità piu potente in modo che basti quella, la xenia in qunatità di rende l'acqua anche molto cristallina e aiuta un sacco nei valori..almeno queste erano state le risposte che mi avevano dato a suo tempo..e l'axquario esteticamente era uno spettacolo
Ma forse vuoi mettere qualche sps poco esigente per quello quella plafo, o mi sbalio?
PIerre non vorrei dire una cavolata ma non c'è troppa luce per gli hyppo? Io ho visto un vasca per gli hyppo a viareggio tempo fa le misure erano simili e aveva una plafo t5 con 4 neon credo da 24, con poca luce le rocce si erano ricoperte di ogni tipo di alghe coralline anche quelle stratificate che si alzano di quel viola piu scuro, bordo.., l'acquraio era rosauno spettacolo, tanta xenia che con poco movimento diventa enorme e pulsa in un modo molto affascinante, uno strato di sabbia di 7-8cm, qualche gorgonia e una pompa di movimento come la tua, o magari una pompa di risalità piu potente in modo che basti quella, la xenia in qunatità di rende l'acqua anche molto cristallina e aiuta un sacco nei valori..almeno queste erano state le risposte che mi avevano dato a suo tempo..e l'axquario esteticamente era uno spettacolo
Ma forse vuoi mettere qualche sps poco esigente per quello quella plafo, o mi sbalio?
Matteos, come dicevo ho preso questa plafo proprio perchè è modulare, posso accendere anche solo 2 t5 se necessario.
In questo modo vorrei, se possibile, inserire qualche lps o se per qualsiasi motivo non riesco con gli hippo posso sempre spostarmi con lps e non ho buttato soldi...
xenia che con poco movimento diventa enorme e pulsa in un modo molto affascinante
non pensavo che con così poca luce si potesse tenere la xenia, bene a sapersi...
Grazie dei consigli. ;-)
Matteos, come dicevo ho preso questa plafo proprio perchè è modulare, posso accendere anche solo 2 t5 se necessario.
In questo modo vorrei, se possibile, inserire qualche lps o se per qualsiasi motivo non riesco con gli hippo posso sempre spostarmi con lps e non ho buttato soldi...
xenia che con poco movimento diventa enorme e pulsa in un modo molto affascinante
non pensavo che con così poca luce si potesse tenere la xenia, bene a sapersi...
Grazie dei consigli. ;-)
La xenia l'ho passata ad un amico con un nano da 0 litri, ha una luce da 8w mi sembra e cresce anche li,ma nella vasca di cui ti parlavo 4x24T5 plafo molto piu corta anche della vasca la xenia era stupenda, noi siamo abbiatuati a vederla come un corallo molle da buttare, infestante, ma se con poca corrente, sia la versione roosa che quella marrone arrivano ad avere fambi da 10 cm e manine enormi, vederle pulsare da un'idea di tranquillità stupenda,poi come ti dicevo alghe statificanto rosse, rosa e bordo,anche di quelle che crescono tipo fogiosa alzandosi...gorgonia e quaalche lps,magari la euphilia ce nel mio è stupenda praticamente anche all'ombra sotto due rocce..in una vasca cosi poi la xenia è gestibilissima perchè diventa talmnte gande che rimuoverla con una pinzetta a becchi fini e facilissimo.
IO nel primo acquario 70x50x50 l'avevo fatta cresere per metà vasca e ti assicuro che avevo acqua cristallina e valori perfetti, filtrano un casino di acqua, nel mio nuovo acuqario farò un refugum con alghe e xenia, io la trovo utilissima quanto le alghe forse di piu in un refugium.. Se non c'è troppa corrente cresce nana, con tanta quasi scompare e con poca corrente si sviluppa al meglio, in fondo è degli abitat dove vicino i cavallucci, preferisce acque calme, cosi come le gorgonie..
La xenia l'ho passata ad un amico con un nano da 0 litri, ha una luce da 8w mi sembra e cresce anche li,ma nella vasca di cui ti parlavo 4x24T5 plafo molto piu corta anche della vasca la xenia era stupenda, noi siamo abbiatuati a vederla come un corallo molle da buttare, infestante, ma se con poca corrente, sia la versione roosa che quella marrone arrivano ad avere fambi da 10 cm e manine enormi, vederle pulsare da un'idea di tranquillità stupenda,poi come ti dicevo alghe statificanto rosse, rosa e bordo,anche di quelle che crescono tipo fogiosa alzandosi...gorgonia e quaalche lps,magari la euphilia ce nel mio è stupenda praticamente anche all'ombra sotto due rocce..in una vasca cosi poi la xenia è gestibilissima perchè diventa talmnte gande che rimuoverla con una pinzetta a becchi fini e facilissimo.
IO nel primo acquario 70x50x50 l'avevo fatta cresere per metà vasca e ti assicuro che avevo acqua cristallina e valori perfetti, filtrano un casino di acqua, nel mio nuovo acuqario farò un refugum con alghe e xenia, io la trovo utilissima quanto le alghe forse di piu in un refugium.. Se non c'è troppa corrente cresce nana, con tanta quasi scompare e con poca corrente si sviluppa al meglio, in fondo è degli abitat dove vicino i cavallucci, preferisce acque calme, cosi come le gorgonie..
janco1979
06-03-2009, 09:29
Matteos, le gorgonie non hanno bisogno di acque calme..
Pierre, secondo me la xenia con gli hippo rimarrebbe sempre chiusa..se si aggrappano con la coda,o te la strappano o comunque te la infastidiscono..
Eviterei lps e sopratutto sps con gli hippo..sono vasche che andrebbero gestite in maniera completamente diversa..
Se vuoi mettere coralli,i ti consiglio dei sarco,actinodiscus,sinularie,capnella,palithoa...n iente rodactis.
janco1979
06-03-2009, 09:29
Matteos, le gorgonie non hanno bisogno di acque calme..
Pierre, secondo me la xenia con gli hippo rimarrebbe sempre chiusa..se si aggrappano con la coda,o te la strappano o comunque te la infastidiscono..
Eviterei lps e sopratutto sps con gli hippo..sono vasche che andrebbero gestite in maniera completamente diversa..
Se vuoi mettere coralli,i ti consiglio dei sarco,actinodiscus,sinularie,capnella,palithoa...n iente rodactis.
Ok ragazzi, finita la maturazione comincio con i cavallucci e qualche alga o gorgonia poi vediamo come va.
Sps non ci penso proprio...
Ok ragazzi, finita la maturazione comincio con i cavallucci e qualche alga o gorgonia poi vediamo come va.
Sps non ci penso proprio...
Janco, la xenia che viene in un acquario con poca corrente non è la xenia che cresce nei nostri aquari, fa dei cambi lunghi quasi dieci cm, non credo che possa essere infastidida da un cavalluccio, riporto solo ciò che ho visto in una vasca di cavallucci..la xenia di quella grandezza, le gorgone( non so se allora avevano una pompa puntata solo veso loro ma c'èrano anche due gorgonie) e la xenia con abbinata poca luce con conseguente crescita di alghe calcaree e acquario praticamente rosa era una spettacolo..Gli hyppo se non ricordono male erano neri e alcuni gialli erano 3 o 4..il movimento che da la xenia in un aquario che sarà statico data la indole degli hyppo secondo me crea un effetto a cui personalmente non rinuncerei, vederla cosi grossa pulsare non dava piu l'impresione di un corallo infestante, ma di un molle stupendo...
Poi naturalmente Pierre la farà come vorrà, ma in ogni caso le gorgonie le ho viste spesso negli acquari con hyppo
Janco, la xenia che viene in un acquario con poca corrente non è la xenia che cresce nei nostri aquari, fa dei cambi lunghi quasi dieci cm, non credo che possa essere infastidida da un cavalluccio, riporto solo ciò che ho visto in una vasca di cavallucci..la xenia di quella grandezza, le gorgone( non so se allora avevano una pompa puntata solo veso loro ma c'èrano anche due gorgonie) e la xenia con abbinata poca luce con conseguente crescita di alghe calcaree e acquario praticamente rosa era una spettacolo..Gli hyppo se non ricordono male erano neri e alcuni gialli erano 3 o 4..il movimento che da la xenia in un aquario che sarà statico data la indole degli hyppo secondo me crea un effetto a cui personalmente non rinuncerei, vederla cosi grossa pulsare non dava piu l'impresione di un corallo infestante, ma di un molle stupendo...
Poi naturalmente Pierre la farà come vorrà, ma in ogni caso le gorgonie le ho viste spesso negli acquari con hyppo
Volevo consigliarti una cosa, verifica bene che non ci siano microbolle in vasca, in quanto causano malattie ai cavallucci, poi okkio alla pompa, se troppo potente, nelle griglie potrebbe risucchiare la coda dell'animale, loro sono abituato ad attaccarsi agli arredi, ed alle pompe......
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |