PDA

Visualizza la versione completa : Quale schiumatoio e pompa di risalita??


pomps
26-02-2009, 19:59
Salve,
sto per allestire la mia prima vasca marina. La vasca è 340l lordi con pozzetto di tracimazione e sump da 70x35x35h.
Devo acquistare uno schiumatoio e una pompa di risalita e sono indeciso tra tutti i modelli e marche che ci sono.
Mi aiutate a trovare qualcosa che vada bene con la mia vasca... :-))
Aggiungo, che userò il metodo berlinese e che per ora voglio iniziare con molli e pochi pesci.

Grazie mille!!!

pomps
26-02-2009, 19:59
Salve,
sto per allestire la mia prima vasca marina. La vasca è 340l lordi con pozzetto di tracimazione e sump da 70x35x35h.
Devo acquistare uno schiumatoio e una pompa di risalita e sono indeciso tra tutti i modelli e marche che ci sono.
Mi aiutate a trovare qualcosa che vada bene con la mia vasca... :-))
Aggiungo, che userò il metodo berlinese e che per ora voglio iniziare con molli e pochi pesci.

Grazie mille!!!

IVANO
26-02-2009, 20:02
Per la risalita dicci quante curve fai prima di arrivare in vasca e l'altezza del mobile...per lo skimmer io metterei un Lg600 oppure un ATi BM160 8però vuole il livello costante in sump) , non è da sottovalutare anche la linea Performer della Hydor con le nuove Selz modificate....ottimo prezzo

IVANO
26-02-2009, 20:02
Per la risalita dicci quante curve fai prima di arrivare in vasca e l'altezza del mobile...per lo skimmer io metterei un Lg600 oppure un ATi BM160 8però vuole il livello costante in sump) , non è da sottovalutare anche la linea Performer della Hydor con le nuove Selz modificate....ottimo prezzo

pomps
26-02-2009, 20:38
ah si hai ragione...allora, dalla pompa parte il tubo per 60cm poi fa una curva a 90° a destra, un pezzo da 30cm e poi ancora una curva a 90° verso il passaparete e poi sale di 50cm fino al pelo dell'acqua.
Riguardo la pompa, credo che anche la silenziosità sia molto importante.
Aquabee...che ne dici?

Per lo schiumatoio...adesso mi guardo qualch recensione sui modelli che mi hai elencato.
Preferirei prenderne uno sovradimnesionato, per non spendere poi un'altra volta se volesi allevare qualcosa di più difficile e impegnativo ;-)

pomps
26-02-2009, 20:38
ah si hai ragione...allora, dalla pompa parte il tubo per 60cm poi fa una curva a 90° a destra, un pezzo da 30cm e poi ancora una curva a 90° verso il passaparete e poi sale di 50cm fino al pelo dell'acqua.
Riguardo la pompa, credo che anche la silenziosità sia molto importante.
Aquabee...che ne dici?

Per lo schiumatoio...adesso mi guardo qualch recensione sui modelli che mi hai elencato.
Preferirei prenderne uno sovradimnesionato, per non spendere poi un'altra volta se volesi allevare qualcosa di più difficile e impegnativo ;-)

ALGRANATI
26-02-2009, 21:38
io x la risalita andrei sulle aquabee 2000/1 che consumano poco e funziano bene.

x lo schiumatoio , a mio avviso il 600 sei tirato tirato.

io andrei su misure + generose tipo hs 150 oppure ati 200 oppure LGM 800 se esiste

ALGRANATI
26-02-2009, 21:38
io x la risalita andrei sulle aquabee 2000/1 che consumano poco e funziano bene.

x lo schiumatoio , a mio avviso il 600 sei tirato tirato.

io andrei su misure + generose tipo hs 150 oppure ati 200 oppure LGM 800 se esiste

NILO MOHAMMED
26-02-2009, 22:27
Forse sono il meno indicato per dare consigli, ma l' ATI 200 è uno spettacolo vederlo in funzione, l'ho istallato 2gg fa e dopo 16 h ha iniziato a schiumare, ha quasi fatto mezzo bicchiere( il bicchiere è grande) schiuma marrone scuro, e quello che è meraviglioso, è silenziosissimo. Ciao Nilo.

NILO MOHAMMED
26-02-2009, 22:27
Forse sono il meno indicato per dare consigli, ma l' ATI 200 è uno spettacolo vederlo in funzione, l'ho istallato 2gg fa e dopo 16 h ha iniziato a schiumare, ha quasi fatto mezzo bicchiere( il bicchiere è grande) schiuma marrone scuro, e quello che è meraviglioso, è silenziosissimo. Ciao Nilo.

maurofire
26-02-2009, 23:10
HS 150 e aquabee 200/1, ciao.

maurofire
26-02-2009, 23:10
HS 150 e aquabee 200/1, ciao.

IVANO
26-02-2009, 23:17
x lo schiumatoio , a mio avviso il 600 sei tirato tirato.

io andrei su misure + generose tipo hs 150 oppure ati 200 oppure LGM 800 se esiste

mauro silvestri, io mettrerei H&S A150-F2001 e come risalita una Eheim compact2000+
Matteo, si esiste l'Lg800 e sembra andare molto bene, io ho avuto per qualche mese il 950 ma è decisamente troppo per quel litraggio

IVANO
26-02-2009, 23:17
x lo schiumatoio , a mio avviso il 600 sei tirato tirato.

io andrei su misure + generose tipo hs 150 oppure ati 200 oppure LGM 800 se esiste

mauro silvestri, io mettrerei H&S A150-F2001 e come risalita una Eheim compact2000+
Matteo, si esiste l'Lg800 e sembra andare molto bene, io ho avuto per qualche mese il 950 ma è decisamente troppo per quel litraggio

pomps
26-02-2009, 23:54
Ho sentito parlare molto bene della pompa aquabee....probabilmente prenderò quella, visto anche il prezzo contenuto rispetto alla ehiem 1260....la compact 2000 comè?

Nilo, mi piace l'ati, viste anche le misure contenute, lo danno per vasche da 1000l, sarà mica un pò troppo per la mia vasca?

Anche l'H&S A150-F2001 non mi dispiace, solo che leggendo le caratteristiche sia della versione ad una che a due pompe, dicono che occore un ulteriore pompa di circolazione. Ho capito bene?

pomps
26-02-2009, 23:54
Ho sentito parlare molto bene della pompa aquabee....probabilmente prenderò quella, visto anche il prezzo contenuto rispetto alla ehiem 1260....la compact 2000 comè?

Nilo, mi piace l'ati, viste anche le misure contenute, lo danno per vasche da 1000l, sarà mica un pò troppo per la mia vasca?

Anche l'H&S A150-F2001 non mi dispiace, solo che leggendo le caratteristiche sia della versione ad una che a due pompe, dicono che occore un ulteriore pompa di circolazione. Ho capito bene?

IVANO
27-02-2009, 00:07
Anche l'H&S A150-F2001 non mi dispiace, solo che leggendo le caratteristiche sia della versione ad una che a due pompe, dicono che occore un ulteriore pompa di circolazione. Ho capito bene?

Si, una pompa di carico e una di schiumazione

IVANO
27-02-2009, 00:07
Anche l'H&S A150-F2001 non mi dispiace, solo che leggendo le caratteristiche sia della versione ad una che a due pompe, dicono che occore un ulteriore pompa di circolazione. Ho capito bene?

Si, una pompa di carico e una di schiumazione

pomps
27-02-2009, 00:10
quindi sarebbero 3 pompe per la versione a 2 e 2 pompe per la versione a 1 pompa?
E quella di circolazione la devo aggiungere io...

pomps
27-02-2009, 00:10
quindi sarebbero 3 pompe per la versione a 2 e 2 pompe per la versione a 1 pompa?
E quella di circolazione la devo aggiungere io...

andrea81ac
27-02-2009, 00:25
LG 800 E' OTTIMO! ;-)

andrea81ac
27-02-2009, 00:25
LG 800 E' OTTIMO! ;-)

Ink
27-02-2009, 09:46
pomps, ho l'H&S A150 f2001 ha una pompa di schiumazione aquabee up 2000/1 e tu ci devi mettere una pompa di carico, da proporzionare in base alla vasca ed in base alla risalita...

L'H&S 150 f2001 è un monopompa e te lo scondiglio, altrimenti LG600#800 dipende anche cosa intendi mettere in vasca...

ATI200 troppo grande... silenzioso? non tutti, quello di un amico fa una vibrazione impressionante... Il 160 resta comunque un monopompa... va a gusti...

Ink
27-02-2009, 09:46
pomps, ho l'H&S A150 f2001 ha una pompa di schiumazione aquabee up 2000/1 e tu ci devi mettere una pompa di carico, da proporzionare in base alla vasca ed in base alla risalita...

L'H&S 150 f2001 è un monopompa e te lo scondiglio, altrimenti LG600#800 dipende anche cosa intendi mettere in vasca...

ATI200 troppo grande... silenzioso? non tutti, quello di un amico fa una vibrazione impressionante... Il 160 resta comunque un monopompa... va a gusti...

pomps
28-02-2009, 20:33
Allora, sto impazzendo con tutti questi nomi, misure, portate ecc.... #17
Comunque a me piacerebbe l'ati sopratutto per le dimensioni contenute, solo 48cm in altezza. Infatti, non l'hò detto prima, ma devo tener conto che ho solo 68cm di altezza utile sotto alla vasca.
Quindi l'h&s che è 66cm è da escludere....lg600 è alto 60cm....potrebbe andare bene se per la manutenzione il bicchiere riesce ad aprirsi in 8cm.
Non so cosa dirvi...la scelta è ampia.
Di AQengineering cosa ne pensate?


Per la pompa di risalita sono sicuro al 99% che prendero una aquabee up 2000/1.

pomps
28-02-2009, 20:33
Allora, sto impazzendo con tutti questi nomi, misure, portate ecc.... #17
Comunque a me piacerebbe l'ati sopratutto per le dimensioni contenute, solo 48cm in altezza. Infatti, non l'hò detto prima, ma devo tener conto che ho solo 68cm di altezza utile sotto alla vasca.
Quindi l'h&s che è 66cm è da escludere....lg600 è alto 60cm....potrebbe andare bene se per la manutenzione il bicchiere riesce ad aprirsi in 8cm.
Non so cosa dirvi...la scelta è ampia.
Di AQengineering cosa ne pensate?


Per la pompa di risalita sono sicuro al 99% che prendero una aquabee up 2000/1.

IVANO
28-02-2009, 20:41
pomps
ATI200 troppo grande... silenzioso? non tutti, quello di un amico fa una vibrazione impressionante... Il 160 resta comunque un monopompa... va a gusti...

Anche il mio faceva una leggerissima vibrazione, risolto mettendo un foglio di neoprese sotto la base dello skimmer, adesso non si sente più lavorare.................................forse è spento, vado a controllare #18 #18

IVANO
28-02-2009, 20:41
pomps
ATI200 troppo grande... silenzioso? non tutti, quello di un amico fa una vibrazione impressionante... Il 160 resta comunque un monopompa... va a gusti...

Anche il mio faceva una leggerissima vibrazione, risolto mettendo un foglio di neoprese sotto la base dello skimmer, adesso non si sente più lavorare.................................forse è spento, vado a controllare #18 #18

pomps
28-02-2009, 20:55
pomps
ATI200 troppo grande... silenzioso? non tutti, quello di un amico fa una vibrazione impressionante... Il 160 resta comunque un monopompa... va a gusti...

Anche il mio faceva una leggerissima vibrazione, risolto mettendo un foglio di neoprese sotto la base dello skimmer, adesso non si sente più lavorare.................................forse è spento, vado a controllare #18 #18


Questo mi fa piacere...vista anche la facilità con cui hai risolto......però prima di cantar vittoria vai a controllarmi che non sia spento, per favore :-)) :-)) :-))

Quanto è grande la tua vasca.....con 340l credi sia troppo grande come schiumatoio? ah..un'altra cosa, anche a questo devo aggiungere una pompa di circolazione?

pomps
28-02-2009, 20:55
pomps
ATI200 troppo grande... silenzioso? non tutti, quello di un amico fa una vibrazione impressionante... Il 160 resta comunque un monopompa... va a gusti...

Anche il mio faceva una leggerissima vibrazione, risolto mettendo un foglio di neoprese sotto la base dello skimmer, adesso non si sente più lavorare.................................forse è spento, vado a controllare #18 #18


Questo mi fa piacere...vista anche la facilità con cui hai risolto......però prima di cantar vittoria vai a controllarmi che non sia spento, per favore :-)) :-)) :-))

Quanto è grande la tua vasca.....con 340l credi sia troppo grande come schiumatoio? ah..un'altra cosa, anche a questo devo aggiungere una pompa di circolazione?

IVANO
28-02-2009, 21:05
pomps, anche io ho circa 340 lt tra sump e vasca

Ahh, è acceso #19 #19

IVANO
28-02-2009, 21:05
pomps, anche io ho circa 340 lt tra sump e vasca

Ahh, è acceso #19 #19

NILO MOHAMMED
01-03-2009, 01:41
Non so, ma il mio ATI BM 200 è provvisto di 6 gommini sotto la base dello skimmer e forse per questo che non ha nessuna vibrazione, modello perfezionato?. Ciao Nilo.

NILO MOHAMMED
01-03-2009, 01:41
Non so, ma il mio ATI BM 200 è provvisto di 6 gommini sotto la base dello skimmer e forse per questo che non ha nessuna vibrazione, modello perfezionato?. Ciao Nilo.

mike1966
01-03-2009, 11:20
Anch'io ti consiglio la aquabee up 2000/1 come risalita, rapporto prestazioni/consumo ottimo... per lo schiumatoio guarda questo http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2444 io ho il modello inferiore visto che ho 290lt di acqua in totale. In pratica è un Hydor performer modificato (Pompa aquabee con girante a spazzola e uscita regolabile...), funziona meglio dell'originale e spendi meno ;-) la pompa di alimentazione è compresa anche se sul sito c'è scritto di no ;-) è una Hydor L20, ma comunque chiedi conferma...

mike1966
01-03-2009, 11:20
Anch'io ti consiglio la aquabee up 2000/1 come risalita, rapporto prestazioni/consumo ottimo... per lo schiumatoio guarda questo http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2444 io ho il modello inferiore visto che ho 290lt di acqua in totale. In pratica è un Hydor performer modificato (Pompa aquabee con girante a spazzola e uscita regolabile...), funziona meglio dell'originale e spendi meno ;-) la pompa di alimentazione è compresa anche se sul sito c'è scritto di no ;-) è una Hydor L20, ma comunque chiedi conferma...

Ink
01-03-2009, 11:39
Io preferirei un LG600sp, anche solo per il tipo di scarico che ha l'acron...gli LG hanno il tubo di scarico regolabile in altezza, ragion per cui, il livello rimane sempre costante. Lo scarico a rubinetto lo rende un po' più instabile... e poi non c'è molta differenza di costo, ma sicuramente cambierebbe l'assistenza, favolosa ed in tempo reale per quanto riguarda LG.

Ink
01-03-2009, 11:39
Io preferirei un LG600sp, anche solo per il tipo di scarico che ha l'acron...gli LG hanno il tubo di scarico regolabile in altezza, ragion per cui, il livello rimane sempre costante. Lo scarico a rubinetto lo rende un po' più instabile... e poi non c'è molta differenza di costo, ma sicuramente cambierebbe l'assistenza, favolosa ed in tempo reale per quanto riguarda LG.

mike1966
01-03-2009, 12:48
Ink, la modifica all'acron è stata fatta proprio da LG, poi se funziona meglio un sistema o l'altro non lo sò perchè non ho provato l'LG #24

mike1966
01-03-2009, 12:48
Ink, la modifica all'acron è stata fatta proprio da LG, poi se funziona meglio un sistema o l'altro non lo sò perchè non ho provato l'LG #24

Ink
01-03-2009, 13:11
mike1966, la modifica allo scarico?

Perchè Geppy ha sempre sostenuto che lo scarico regolabile in altezza è il più stabile di tutti... altrimenti farebbe anche i suoi così, non credi?

Dove lo hai letto che l'ha fatta lui la modifica?

Ink
01-03-2009, 13:11
mike1966, la modifica allo scarico?

Perchè Geppy ha sempre sostenuto che lo scarico regolabile in altezza è il più stabile di tutti... altrimenti farebbe anche i suoi così, non credi?

Dove lo hai letto che l'ha fatta lui la modifica?

Abra
01-03-2009, 13:15
come scritto sul sito....LGM ha fornito le pompe...penso che non sia sua la modifica allo scarico,comunque tanti skimmer funzionano con chiusure a valvola o a ghigliottina,e non vedo nessuno strapparsi i capelli perchè non si regolano.....

Abra
01-03-2009, 13:15
come scritto sul sito....LGM ha fornito le pompe...penso che non sia sua la modifica allo scarico,comunque tanti skimmer funzionano con chiusure a valvola o a ghigliottina,e non vedo nessuno strapparsi i capelli perchè non si regolano.....

mike1966
01-03-2009, 13:24
mike1966, la modifica allo scarico?

Perchè Geppy ha sempre sostenuto che lo scarico regolabile in altezza è il più stabile di tutti... altrimenti farebbe anche i suoi così, non credi?

Dove lo hai letto che l'ha fatta lui la modifica?

Guarda che la mia non era una polemica... e sopratutto non ho detto che il mio và meglio del tuo:-)) della modifica me l'ha detto il proprieterio di Coralreef.

mike1966
01-03-2009, 13:24
mike1966, la modifica allo scarico?

Perchè Geppy ha sempre sostenuto che lo scarico regolabile in altezza è il più stabile di tutti... altrimenti farebbe anche i suoi così, non credi?

Dove lo hai letto che l'ha fatta lui la modifica?

Guarda che la mia non era una polemica... e sopratutto non ho detto che il mio và meglio del tuo:-)) della modifica me l'ha detto il proprieterio di Coralreef.

Geppy
01-03-2009, 14:15
come scritto sul sito....LGM ha fornito le pompe...penso che non sia sua la modifica allo scarico,comunque tanti skimmer funzionano con chiusure a valvola o a ghigliottina,e non vedo nessuno strapparsi i capelli perchè non si regolano.....


Infatti: pompa, girante e venturi sono LGMAquari.

La modifica allo scarico è di Gianni (sapete come la penso in merito) ed è certo migliore del sistema originale che non si reggeva.

Gli scarichi a ghigliottina, rubinetto o sistemi analoghi, certamente funzionano. Il problema è che più sono vicini al foro di uscita dell'acqua, più rendono instabile lo schiumatoio; più vengono strozzati, più si accentua il problema.
geppy

Geppy
01-03-2009, 14:15
come scritto sul sito....LGM ha fornito le pompe...penso che non sia sua la modifica allo scarico,comunque tanti skimmer funzionano con chiusure a valvola o a ghigliottina,e non vedo nessuno strapparsi i capelli perchè non si regolano.....


Infatti: pompa, girante e venturi sono LGMAquari.

La modifica allo scarico è di Gianni (sapete come la penso in merito) ed è certo migliore del sistema originale che non si reggeva.

Gli scarichi a ghigliottina, rubinetto o sistemi analoghi, certamente funzionano. Il problema è che più sono vicini al foro di uscita dell'acqua, più rendono instabile lo schiumatoio; più vengono strozzati, più si accentua il problema.
geppy

Ink
01-03-2009, 14:27
mike1966, nemmeno io intendevo fare polemica, volevo solo capire se c'era o meno differnza tra i due...

Comunque come ho detto, sceglierei un LG tra i due, anche solo per l'incredibile disponibilità nell'assistenza, mai vista per nessun altro prodotto... Sopratttto perchè sono pressochè identici come principio di funzionamento... Se invece la scelta va su un prodotto diverso tipo ATI, allora la questione è ben diversa...

Abracadabra, certo che funzionano, ma sono meno stabili in relazione al livello...

Ink
01-03-2009, 14:27
mike1966, nemmeno io intendevo fare polemica, volevo solo capire se c'era o meno differnza tra i due...

Comunque come ho detto, sceglierei un LG tra i due, anche solo per l'incredibile disponibilità nell'assistenza, mai vista per nessun altro prodotto... Sopratttto perchè sono pressochè identici come principio di funzionamento... Se invece la scelta va su un prodotto diverso tipo ATI, allora la questione è ben diversa...

Abracadabra, certo che funzionano, ma sono meno stabili in relazione al livello...

mike1966
01-03-2009, 16:21
come scritto sul sito....LGM ha fornito le pompe...penso che non sia sua la modifica allo scarico,comunque tanti skimmer funzionano con chiusure a valvola o a ghigliottina,e non vedo nessuno strapparsi i capelli perchè non si regolano.....


Infatti: pompa, girante e venturi sono LGMAquari.

La modifica allo scarico è di Gianni (sapete come la penso in merito) ed è certo migliore del sistema originale che non si reggeva.

Gli scarichi a ghigliottina, rubinetto o sistemi analoghi, certamente funzionano. Il problema è che più sono vicini al foro di uscita dell'acqua, più rendono instabile lo schiumatoio; più vengono strozzati, più si accentua il problema.
geppy

Capito la differenza, grazie #70

mike1966
01-03-2009, 16:21
come scritto sul sito....LGM ha fornito le pompe...penso che non sia sua la modifica allo scarico,comunque tanti skimmer funzionano con chiusure a valvola o a ghigliottina,e non vedo nessuno strapparsi i capelli perchè non si regolano.....


Infatti: pompa, girante e venturi sono LGMAquari.

La modifica allo scarico è di Gianni (sapete come la penso in merito) ed è certo migliore del sistema originale che non si reggeva.

Gli scarichi a ghigliottina, rubinetto o sistemi analoghi, certamente funzionano. Il problema è che più sono vicini al foro di uscita dell'acqua, più rendono instabile lo schiumatoio; più vengono strozzati, più si accentua il problema.
geppy

Capito la differenza, grazie #70

pomps
02-03-2009, 00:38
Oddio ragazzi...adesso mi avete messo in crisi...ne avete tirato fuori un altro...acron, che se ho capito bene è un lg600 modificato..giusto?

Però come ho dettto 60cm di altezza probabilmente sono troppi, l'acron ne ha 57cm e sarebbe un po meglio.....l'ati con 48cm è perfetto.....
Bhooooo...che ve devo di..... #17


PS:mi servono anche le pompe di movimento...apro un altro 3d ;-)

pomps
02-03-2009, 00:38
Oddio ragazzi...adesso mi avete messo in crisi...ne avete tirato fuori un altro...acron, che se ho capito bene è un lg600 modificato..giusto?

Però come ho dettto 60cm di altezza probabilmente sono troppi, l'acron ne ha 57cm e sarebbe un po meglio.....l'ati con 48cm è perfetto.....
Bhooooo...che ve devo di..... #17


PS:mi servono anche le pompe di movimento...apro un altro 3d ;-)

Geppy
02-03-2009, 07:52
acron, che se ho capito bene è un lg600 modificato..giusto?


E' il 600 vecchio modello, modificato. Per togliere il bicchiere necessita di 2,5cm.

Il nuovo necessita di 1 cm.

Geppy
02-03-2009, 07:52
acron, che se ho capito bene è un lg600 modificato..giusto?


E' il 600 vecchio modello, modificato. Per togliere il bicchiere necessita di 2,5cm.

Il nuovo necessita di 1 cm.

pomps
02-03-2009, 16:57
bhè per togliere il bicchiere non ha bisogno di molto spazio...ma per la pulizia, 8cm mi sembrano pochi per andarci con le mani.

pomps
02-03-2009, 16:57
bhè per togliere il bicchiere non ha bisogno di molto spazio...ma per la pulizia, 8cm mi sembrano pochi per andarci con le mani.

Geppy
02-03-2009, 18:58
bhè per togliere il bicchiere non ha bisogno di molto spazio...ma per la pulizia, 8cm mi sembrano pochi per andarci con le mani.

Quale pulizia? :-)
Agli schiumatoi si toglie il bicchiere e si lava da un'altra parte.
Una manutenzione periodica della colonna di contatto è certo auspicabile (vedi l'articolo in merito pubblicato su AP lo scorso mese), ma una volta tolto il bicchiere qualunque schiumatoio "si accorcia" di almeno 10#12cm se non di più, per cui non capisco qual'è il problema che ti poni in quanto anche questo tipo di manutenzione non va fatta sotto la vasca. Degli schiumatoi che conosco (Deltec, H&S, BK, ATI, BM, Grotech ed altri) nessuno ha bisogno di più di un paio di centimetri per togliere il bicchiere.
geppy

Geppy
02-03-2009, 18:58
bhè per togliere il bicchiere non ha bisogno di molto spazio...ma per la pulizia, 8cm mi sembrano pochi per andarci con le mani.

Quale pulizia? :-)
Agli schiumatoi si toglie il bicchiere e si lava da un'altra parte.
Una manutenzione periodica della colonna di contatto è certo auspicabile (vedi l'articolo in merito pubblicato su AP lo scorso mese), ma una volta tolto il bicchiere qualunque schiumatoio "si accorcia" di almeno 10#12cm se non di più, per cui non capisco qual'è il problema che ti poni in quanto anche questo tipo di manutenzione non va fatta sotto la vasca. Degli schiumatoi che conosco (Deltec, H&S, BK, ATI, BM, Grotech ed altri) nessuno ha bisogno di più di un paio di centimetri per togliere il bicchiere.
geppy

pomps
02-03-2009, 19:02
bene....quindi risolto anche il dilemma dello spazio.....non mi resta che scegliere.

ATI200 o LG600?


Resta il fatto che per entrambi i modelli la pompa di circolazione è a parte...giusto?

pomps
02-03-2009, 19:02
bene....quindi risolto anche il dilemma dello spazio.....non mi resta che scegliere.

ATI200 o LG600?


Resta il fatto che per entrambi i modelli la pompa di circolazione è a parte...giusto?

ALGRANATI
02-03-2009, 23:21
ATI200 o LG600?


ma direi che i 2 schiumatoi non si equivalgono........

se mi dici ati 150-160 e lgm 600 è un conto..... ;-)

ALGRANATI
02-03-2009, 23:21
ATI200 o LG600?


ma direi che i 2 schiumatoi non si equivalgono........

se mi dici ati 150-160 e lgm 600 è un conto..... ;-)

Abra
02-03-2009, 23:26
Resta il fatto che per entrambi i modelli la pompa di circolazione è a parte...giusto?

l'ATI non ha la pompa di carico...

Abra
02-03-2009, 23:26
Resta il fatto che per entrambi i modelli la pompa di circolazione è a parte...giusto?

l'ATI non ha la pompa di carico...

pomps
03-03-2009, 00:16
ALGRANATI, l'ati è piu potente...meglio no!

Abracadabra, ok....per la pompa di carico....ma l'lg600 che dite voi è il modello LGs600SP piu precisamente?

pomps
03-03-2009, 00:16
ALGRANATI, l'ati è piu potente...meglio no!

Abracadabra, ok....per la pompa di carico....ma l'lg600 che dite voi è il modello LGs600SP piu precisamente?

Pierre
03-03-2009, 00:44
pomps, meglio Lg800 che il 600 nella tua vasca e AB 2000/1 come risalita.

Pierre
03-03-2009, 00:44
pomps, meglio Lg800 che il 600 nella tua vasca e AB 2000/1 come risalita.

pomps
03-03-2009, 01:48
Pierre, addirittua l'800?

pomps
03-03-2009, 01:48
Pierre, addirittua l'800?

Pierre
03-03-2009, 12:14
pomps, #36#
Se non sei convinto senti anche Geppy cosa ti dice.
Ricordati che l' 800 lo puoi fare andare come il 600 ma non il contrario...

Pierre
03-03-2009, 12:14
pomps, #36#
Se non sei convinto senti anche Geppy cosa ti dice.
Ricordati che l' 800 lo puoi fare andare come il 600 ma non il contrario...

pomps
03-03-2009, 13:18
pomps, #36#
Se non sei convinto senti anche Geppy cosa ti dice.
Ricordati che l' 800 lo puoi fare andare come il 600 ma non il contrario...


anche questo è vero ;-)

pomps
03-03-2009, 13:18
pomps, #36#
Se non sei convinto senti anche Geppy cosa ti dice.
Ricordati che l' 800 lo puoi fare andare come il 600 ma non il contrario...


anche questo è vero ;-)

pomps
03-03-2009, 14:00
agazzi..mettiamo un attimo da parte lo skimmer, per quello ci sto ragionando, e torniamo alla pompa di risalita.
Pensavo che presto o tardi dovrò istallare anche un reattore di calcio e, da come ho letto in vari articoli, potrei usare la pompa di risalita per alimentare il reattore.
Quindi...credete che possa bastare la aquabee 2000/1 oppure meglio prevedere il modello superiore come la 3000?

pomps
03-03-2009, 14:00
agazzi..mettiamo un attimo da parte lo skimmer, per quello ci sto ragionando, e torniamo alla pompa di risalita.
Pensavo che presto o tardi dovrò istallare anche un reattore di calcio e, da come ho letto in vari articoli, potrei usare la pompa di risalita per alimentare il reattore.
Quindi...credete che possa bastare la aquabee 2000/1 oppure meglio prevedere il modello superiore come la 3000?

emio
03-03-2009, 15:55
...io non perderei di vista il fatto che lo ski dovrebbe lavorare tanta acqua (o poco piu') quanta scarica in sump....
...per questo, per me, la 2000/1 è un po troppo potente e ti potrebbe creare problemi nell'equilibrare poi il lavovo dello ski...
..io prenderei l'800 (che alimenterei con una maxijet 1000 o 1200) e come mandata Eheim compact 2000....
...bisogna fare un po di misurazioni e poi regolarsi....
...scarterei l'ATI perche', nonostante vada molto di moda, è un monopompa e quindi non permette di regolare la quantita' di acqua trattata indipendentemente da quella dall'aria con la quale la si tratta.....

emio
03-03-2009, 15:55
...io non perderei di vista il fatto che lo ski dovrebbe lavorare tanta acqua (o poco piu') quanta scarica in sump....
...per questo, per me, la 2000/1 è un po troppo potente e ti potrebbe creare problemi nell'equilibrare poi il lavovo dello ski...
..io prenderei l'800 (che alimenterei con una maxijet 1000 o 1200) e come mandata Eheim compact 2000....
...bisogna fare un po di misurazioni e poi regolarsi....
...scarterei l'ATI perche', nonostante vada molto di moda, è un monopompa e quindi non permette di regolare la quantita' di acqua trattata indipendentemente da quella dall'aria con la quale la si tratta.....

Pierre
03-03-2009, 17:04
Pensavo che presto o tardi dovrò istallare anche un reattore di calcio e, da come ho letto in vari articoli, potrei usare la pompa di risalita per alimentare il reattore.
Quindi...credete che possa bastare la aquabee 2000/1 oppure meglio prevedere il modello superiore come la 3000?


Bisogna vedere quante curve e che prevalenza hai.
Personalmente prenderei la AB2000/1 e vedi che portata ha, se ritieni sia troppa la usi anche per il reattore... altrimenti ne prendi un'altra separata per il reattore.
Sulla mia vasca da 340 lt. lordi avevo una compact 2000 e mi portava solo 360 lt con la AB 720 lt. ;-)

Pierre
03-03-2009, 17:04
Pensavo che presto o tardi dovrò istallare anche un reattore di calcio e, da come ho letto in vari articoli, potrei usare la pompa di risalita per alimentare il reattore.
Quindi...credete che possa bastare la aquabee 2000/1 oppure meglio prevedere il modello superiore come la 3000?


Bisogna vedere quante curve e che prevalenza hai.
Personalmente prenderei la AB2000/1 e vedi che portata ha, se ritieni sia troppa la usi anche per il reattore... altrimenti ne prendi un'altra separata per il reattore.
Sulla mia vasca da 340 lt. lordi avevo una compact 2000 e mi portava solo 360 lt con la AB 720 lt. ;-)

pomps
03-03-2009, 17:12
Ho 120cm di prevalenza con 2 curve a 90°. Sicuramente metterò un rubinetto sulla mandata inmodo da poter regolare il flusso.
Potrei anche mettere una pompa a parte per il reattore, come suggerisce Pierre, e chiudere il discorso.

Lo skimmer....vado su LG, ma non ho ancora deciso quale modello.

pomps
03-03-2009, 17:12
Ho 120cm di prevalenza con 2 curve a 90°. Sicuramente metterò un rubinetto sulla mandata inmodo da poter regolare il flusso.
Potrei anche mettere una pompa a parte per il reattore, come suggerisce Pierre, e chiudere il discorso.

Lo skimmer....vado su LG, ma non ho ancora deciso quale modello.

Ink
03-03-2009, 18:43
Ora inizia l'eterna discussione... preparatevi...

per me la pompa di risalita deve essere sempre più potente di quella di carico dello skimmer... il motivo è che tanto più l'acqua della sump è simile a quella della vasca, tanto meglio lavora lo skimmer... tanto minore è la risalita rispetto alla pompa di carico dello skimmer, tanto più povera risulterà l'acqua della sumo, con maggiore difficoltà di lavoro dello skimmer... Nel primo caso equivale virtualmente a metterlo in vasca...

Per me tanto più è grande la risalita, meglio è per il lavoro dello skimmer... poi possono esserci altri fattori per metterla più piccola, tipo che la sump è anche un refugium, ma se serve solo come vasca in cui ospitare il filtraggio meccanico, meglio il più grande possibile... non fosse per la bolletta poi.... :-(

Ink
03-03-2009, 18:43
Ora inizia l'eterna discussione... preparatevi...

per me la pompa di risalita deve essere sempre più potente di quella di carico dello skimmer... il motivo è che tanto più l'acqua della sump è simile a quella della vasca, tanto meglio lavora lo skimmer... tanto minore è la risalita rispetto alla pompa di carico dello skimmer, tanto più povera risulterà l'acqua della sumo, con maggiore difficoltà di lavoro dello skimmer... Nel primo caso equivale virtualmente a metterlo in vasca...

Per me tanto più è grande la risalita, meglio è per il lavoro dello skimmer... poi possono esserci altri fattori per metterla più piccola, tipo che la sump è anche un refugium, ma se serve solo come vasca in cui ospitare il filtraggio meccanico, meglio il più grande possibile... non fosse per la bolletta poi.... :-(

Pierre
03-03-2009, 20:12
Pure io concordo con Ink, preferisco una pompa di risalita con una buona portata anche se superiore a quella trattata dallo skimmer.
Quest'ultimo lo regolo in base alle esigenze che la vasca ha in quel momento.


Per me tanto più è grande la risalita, meglio è per il lavoro dello skimmer... poi possono esserci altri fattori per metterla più piccola, tipo che la sump è anche un refugium, ma se serve solo come vasca in cui ospitare il filtraggio meccanico, meglio il più grande possibile... non fosse per la bolletta poi....



Entro un certo limite però... ;-)

Pierre
03-03-2009, 20:12
Pure io concordo con Ink, preferisco una pompa di risalita con una buona portata anche se superiore a quella trattata dallo skimmer.
Quest'ultimo lo regolo in base alle esigenze che la vasca ha in quel momento.


Per me tanto più è grande la risalita, meglio è per il lavoro dello skimmer... poi possono esserci altri fattori per metterla più piccola, tipo che la sump è anche un refugium, ma se serve solo come vasca in cui ospitare il filtraggio meccanico, meglio il più grande possibile... non fosse per la bolletta poi....



Entro un certo limite però... ;-)

pomps
04-03-2009, 09:33
Anche secondo me, sarebbe meglio più grande, c'è sempre un rubinetto che può regolare la portata.....opteri per AB 3000.

Lo schiumatoio sarà lg 600......

pomps
04-03-2009, 09:33
Anche secondo me, sarebbe meglio più grande, c'è sempre un rubinetto che può regolare la portata.....opteri per AB 3000.

Lo schiumatoio sarà lg 600......

emio
04-03-2009, 11:22
...non sono daccordo con questa teoria...
...la velocita' con cui transita l'acqua in sump deve essere contenuta e comunque non vedo per quale motivo e quale beneficio potrei avere nel rimandare in vasca acqua non trattata dallo ski....
..e questo addirittura a costo di un maggior consumo energetico....
..per una vasca di quel litraggio 600 l/h di transito sono piu' che sufficienti....

emio
04-03-2009, 11:22
...non sono daccordo con questa teoria...
...la velocita' con cui transita l'acqua in sump deve essere contenuta e comunque non vedo per quale motivo e quale beneficio potrei avere nel rimandare in vasca acqua non trattata dallo ski....
..e questo addirittura a costo di un maggior consumo energetico....
..per una vasca di quel litraggio 600 l/h di transito sono piu' che sufficienti....

Pierre
04-03-2009, 12:31
...la velocita' con cui transita l'acqua in sump deve essere contenuta e comunque non vedo per quale motivo e quale beneficio potrei avere nel rimandare in vasca acqua non trattata dallo ski....


L'acqua che rimandi in vasca è trattata ma parzialmente, inoltre con un buon flusso aumenti lo scambio gassoso, la sottrazione di sostanze in sospensione che lo skimmer lavorerà ed il movimento.


..e questo addirittura a costo di un maggior consumo energetico....

ok ma aumenti anche il movimento...

Pierre
04-03-2009, 12:31
...la velocita' con cui transita l'acqua in sump deve essere contenuta e comunque non vedo per quale motivo e quale beneficio potrei avere nel rimandare in vasca acqua non trattata dallo ski....


L'acqua che rimandi in vasca è trattata ma parzialmente, inoltre con un buon flusso aumenti lo scambio gassoso, la sottrazione di sostanze in sospensione che lo skimmer lavorerà ed il movimento.


..e questo addirittura a costo di un maggior consumo energetico....

ok ma aumenti anche il movimento...

emio
04-03-2009, 13:22
...la pompa di mandata deve occuparsi solo della risalita e magari dell'approviggionamento di acqua per il reattore....
...il movimento in vasca è assicurato da pompe apposite molto piu' potenti della mandata ed ottimizzate energeticamente per questa funzione (massimo movimento-minimo consumo)...
...le sostanze da schiumare rimarrano nell'acqua solo parzialmente trattata che lo ski non avra' avuto il tempo di lavorare...
..inoltre avremo, in caso di transito troppo veloce, una mancata sedimentazione di materiale che andra' quindi a depositarsi in qualche angolo morto della vasca, piuttosto che in sump dove avrebbe potuto essere rimosso molto piu' facilmente....

emio
04-03-2009, 13:22
...la pompa di mandata deve occuparsi solo della risalita e magari dell'approviggionamento di acqua per il reattore....
...il movimento in vasca è assicurato da pompe apposite molto piu' potenti della mandata ed ottimizzate energeticamente per questa funzione (massimo movimento-minimo consumo)...
...le sostanze da schiumare rimarrano nell'acqua solo parzialmente trattata che lo ski non avra' avuto il tempo di lavorare...
..inoltre avremo, in caso di transito troppo veloce, una mancata sedimentazione di materiale che andra' quindi a depositarsi in qualche angolo morto della vasca, piuttosto che in sump dove avrebbe potuto essere rimosso molto piu' facilmente....

Pierre
04-03-2009, 14:40
..la pompa di mandata deve occuparsi solo della risalita e magari dell'approviggionamento di acqua per il reattore....


Ok ma è inevitabile che crei anche del movimento, quindi visto che lo fa meglio, ovvio che non è la sua funzione principale.


...il movimento in vasca è assicurato da pompe apposite molto piu' potenti della mandata ed ottimizzate energeticamente per questa funzione (massimo movimento-minimo consumo)...


OK


...le sostanze da schiumare rimarrano nell'acqua solo parzialmente trattata che lo ski non avra' avuto il tempo di lavorare...


Visto che il ricambio vasca sump è veloce l'acqua verrà trattata molte più volte ed alla fine avremo sempre lo stesso risultato.


..inoltre avremo, in caso di transito troppo veloce, una mancata sedimentazione di materiale che andra' quindi a depositarsi in qualche angolo morto della vasca, piuttosto che in sump dove avrebbe potuto essere rimosso molto piu' facilmente....


In teoria lo scopo non è quello di farlo depositare se il movimento in vasca è corretto.
In pratica spesso succede che i sedimenti si depositano e in quasi tutte le vasche il deposito è in vasca e meno in sump.
Hanno tutti sbagliato a calcolare la pompa di mandata?
Inoltre un ricircolo maggiore diminuisce il rischio deposito sia in vasca che in sump e quindi lo skimmer avrà più possibilità di toglierlo.

Pierre
04-03-2009, 14:40
..la pompa di mandata deve occuparsi solo della risalita e magari dell'approviggionamento di acqua per il reattore....


Ok ma è inevitabile che crei anche del movimento, quindi visto che lo fa meglio, ovvio che non è la sua funzione principale.


...il movimento in vasca è assicurato da pompe apposite molto piu' potenti della mandata ed ottimizzate energeticamente per questa funzione (massimo movimento-minimo consumo)...


OK


...le sostanze da schiumare rimarrano nell'acqua solo parzialmente trattata che lo ski non avra' avuto il tempo di lavorare...


Visto che il ricambio vasca sump è veloce l'acqua verrà trattata molte più volte ed alla fine avremo sempre lo stesso risultato.


..inoltre avremo, in caso di transito troppo veloce, una mancata sedimentazione di materiale che andra' quindi a depositarsi in qualche angolo morto della vasca, piuttosto che in sump dove avrebbe potuto essere rimosso molto piu' facilmente....


In teoria lo scopo non è quello di farlo depositare se il movimento in vasca è corretto.
In pratica spesso succede che i sedimenti si depositano e in quasi tutte le vasche il deposito è in vasca e meno in sump.
Hanno tutti sbagliato a calcolare la pompa di mandata?
Inoltre un ricircolo maggiore diminuisce il rischio deposito sia in vasca che in sump e quindi lo skimmer avrà più possibilità di toglierlo.

Geppy
04-03-2009, 20:52
Anche secondo me, sarebbe meglio più grande, c'è sempre un rubinetto che può regolare la portata.....opteri per AB 3000.


A me la 3000 non piace: sceglierei la 2000/1 (per restare in casa Aquabee).

geppy

Geppy
04-03-2009, 20:52
Anche secondo me, sarebbe meglio più grande, c'è sempre un rubinetto che può regolare la portata.....opteri per AB 3000.


A me la 3000 non piace: sceglierei la 2000/1 (per restare in casa Aquabee).

geppy

Geppy
05-03-2009, 07:54
...le sostanze da schiumare rimarrano nell'acqua solo parzialmente trattata che lo ski non avra' avuto il tempo di lavorare...
..inoltre avremo, in caso di transito troppo veloce, una mancata sedimentazione di materiale che andra' quindi a depositarsi in qualche angolo morto della vasca, piuttosto che in sump dove avrebbe potuto essere rimosso molto piu' facilmente....

Non sono d'accordo: se la sump è ben concepita la sedimentazione avviene anche con molto scambio, in vano apposito. Tra l'altro Pierre ha spiegato benissimo perchè è inutile uno scambio lento (che può addirittura limitare le prestazioni dello schiumatoio).

Geppy
05-03-2009, 07:54
...le sostanze da schiumare rimarrano nell'acqua solo parzialmente trattata che lo ski non avra' avuto il tempo di lavorare...
..inoltre avremo, in caso di transito troppo veloce, una mancata sedimentazione di materiale che andra' quindi a depositarsi in qualche angolo morto della vasca, piuttosto che in sump dove avrebbe potuto essere rimosso molto piu' facilmente....

Non sono d'accordo: se la sump è ben concepita la sedimentazione avviene anche con molto scambio, in vano apposito. Tra l'altro Pierre ha spiegato benissimo perchè è inutile uno scambio lento (che può addirittura limitare le prestazioni dello schiumatoio).

pomps
05-03-2009, 08:32
Vorreirestare in casa aquabee........perchè non ti piace la 3000 geppy? Forse è piu rumorosa?

pomps
05-03-2009, 08:32
Vorreirestare in casa aquabee........perchè non ti piace la 3000 geppy? Forse è piu rumorosa?

ALGRANATI
05-03-2009, 09:17
pomps, xchè consuma èparecchio di + e xchè è esagerata x quella vasca.

ALGRANATI
05-03-2009, 09:17
pomps, xchè consuma èparecchio di + e xchè è esagerata x quella vasca.

pomps
05-03-2009, 09:22
Bene allora sono arrivato alle conclusioni:

Skimmer: LGs600SP con pompa di carico aquabee 1000
Risalita: Aquabee up 2000/1

razie dei consigli ragazzi! ;-)

pomps
05-03-2009, 09:22
Bene allora sono arrivato alle conclusioni:

Skimmer: LGs600SP con pompa di carico aquabee 1000
Risalita: Aquabee up 2000/1

razie dei consigli ragazzi! ;-)

Pierre
05-03-2009, 10:51
pomps, la risalita secondo me è perfetta, ottima scelta per la marca dello schiumatoio, l'ho pure io e va molto bene, fossi in te chiederei a Geppy se il 600 o 800. ;-)

Pierre
05-03-2009, 10:51
pomps, la risalita secondo me è perfetta, ottima scelta per la marca dello schiumatoio, l'ho pure io e va molto bene, fossi in te chiederei a Geppy se il 600 o 800. ;-)

pomps
05-03-2009, 10:57
pomps, la risalita secondo me è perfetta, ottima scelta per la marca dello schiumatoio, l'ho pure io e va molto bene, fossi in te chiederei a Geppy se il 600 o 800. ;-)


Si, ho gia parlato con geppy e insieme abbiamo scelto il 600.

pomps
05-03-2009, 10:57
pomps, la risalita secondo me è perfetta, ottima scelta per la marca dello schiumatoio, l'ho pure io e va molto bene, fossi in te chiederei a Geppy se il 600 o 800. ;-)


Si, ho gia parlato con geppy e insieme abbiamo scelto il 600.