Visualizza la versione completa : Giusto rapporto watt/litro per inserimento calli/utricolaria
newcris1
26-02-2009, 19:31
salve a tutti,
sto meditando la possibilità di riallestire la mia vasca (JUWEL RIO 300) inserendo piante quali:
hemianthus callitrichoides
Utricularia graminifolia
Attualmente l'impianto di illuminazione è composto da 2 neon t5 da 54 watt ciascuno (con relativi riflettori).
L'idea è di potenziarlo fino a 4 neon t5 da 54 watt ognuno per un totale di 216 watt.
Considerato che la vasca è circa 250 litri netti (dimensioni 120*60*50) avrei un rapporto watt/litro=0,86.
Credete possa essere sufficiente per il tipo di piante che intendo inserire?
p.s. il substrato che utilizzo è la FLUORITE ROSSA
p.p.s. La colonna d'acqua è 60 cm lorda (circa 45 netta).
grazie a tutti!!!!!!!!!!!!!!
newcris1
26-02-2009, 19:31
salve a tutti,
sto meditando la possibilità di riallestire la mia vasca (JUWEL RIO 300) inserendo piante quali:
hemianthus callitrichoides
Utricularia graminifolia
Attualmente l'impianto di illuminazione è composto da 2 neon t5 da 54 watt ciascuno (con relativi riflettori).
L'idea è di potenziarlo fino a 4 neon t5 da 54 watt ognuno per un totale di 216 watt.
Considerato che la vasca è circa 250 litri netti (dimensioni 120*60*50) avrei un rapporto watt/litro=0,86.
Credete possa essere sufficiente per il tipo di piante che intendo inserire?
p.s. il substrato che utilizzo è la FLUORITE ROSSA
p.p.s. La colonna d'acqua è 60 cm lorda (circa 45 netta).
grazie a tutti!!!!!!!!!!!!!!
cubitalo
27-02-2009, 10:48
C'èra un link con una tabella con tantissime piante utilizzate in acquario e il loro bisogno di luce... ho controllato, ma non è più disponibile.
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Comunque per l'Hemiantus dovresti quasi avere 1 w/l, per una crescita normale, se la luce non è intensa inizia a crescere in verticale.
cubitalo
27-02-2009, 10:48
C'èra un link con una tabella con tantissime piante utilizzate in acquario e il loro bisogno di luce... ho controllato, ma non è più disponibile.
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Comunque per l'Hemiantus dovresti quasi avere 1 w/l, per una crescita normale, se la luce non è intensa inizia a crescere in verticale.
Federico Sibona
27-02-2009, 11:29
cubitalo, newcris1, per quella tabella guardate qui:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/tabella_painte.asp
Federico Sibona
27-02-2009, 11:29
cubitalo, newcris1, per quella tabella guardate qui:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/tabella_painte.asp
newcris1
27-02-2009, 14:03
cubitalo, newcris1, per quella tabella guardate qui:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/tabella_painte.asp
Grazie!
Purtroppo l'utricolaria non è inserita nella tabella!
La calli, invece sta sia nella colonna illuminazione media che in quelle alta e molto alta....pertanto non sono riuscito a ricavare informazioni indicative.
Sul forum c'è un utente che è riuscito a creare un bellissimo prato di utricolaria con 3 T5 da 39Watt su 250 litri d'acqua...non chiederei altro che di poter ottenere il medesimo risultato!
posto il link:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=125555&highlight=utricularia
newcris1
27-02-2009, 14:03
cubitalo, newcris1, per quella tabella guardate qui:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/tabella_painte.asp
Grazie!
Purtroppo l'utricolaria non è inserita nella tabella!
La calli, invece sta sia nella colonna illuminazione media che in quelle alta e molto alta....pertanto non sono riuscito a ricavare informazioni indicative.
Sul forum c'è un utente che è riuscito a creare un bellissimo prato di utricolaria con 3 T5 da 39Watt su 250 litri d'acqua...non chiederei altro che di poter ottenere il medesimo risultato!
posto il link:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=125555&highlight=utricularia
cubitalo
27-02-2009, 18:31
Non ho avuto esperienze con l’Utricolaria.
L'Hemiantus l'ho avuta, quando avevo un rapporto w/l basso.
Da lunedì avrò 4 T5 di 39W, e realizzerò il prato de miei sogni con la Calli.
cubitalo
27-02-2009, 18:31
Non ho avuto esperienze con l’Utricolaria.
L'Hemiantus l'ho avuta, quando avevo un rapporto w/l basso.
Da lunedì avrò 4 T5 di 39W, e realizzerò il prato de miei sogni con la Calli.
comunque più che il rapporto w/l secondo me bisogna vedere l'altezza della vasca...è quella che determina l'illuminazione del fondo...
comunque più che il rapporto w/l secondo me bisogna vedere l'altezza della vasca...è quella che determina l'illuminazione del fondo...
newcris1
28-02-2009, 15:46
comunque più che il rapporto w/l secondo me bisogna vedere l'altezza della vasca...è quella che determina l'illuminazione del fondo...
dovrei avere circa 45 cm netti come colonna d'acqua.
newcris1
28-02-2009, 15:46
comunque più che il rapporto w/l secondo me bisogna vedere l'altezza della vasca...è quella che determina l'illuminazione del fondo...
dovrei avere circa 45 cm netti come colonna d'acqua.
Federico Sibona
28-02-2009, 16:55
newcris1, per l'Utricularia graminifolia prova a digitare Utricularia nella funzione Cerca nella prima riga della fascia azzurra di questa stessa pagina.
Ricordo che qualche utente l'aveva tenuta con successo. Tieni presente che è una pianta tutt'altro che facile da coltivare.
Federico Sibona
28-02-2009, 16:55
newcris1, per l'Utricularia graminifolia prova a digitare Utricularia nella funzione Cerca nella prima riga della fascia azzurra di questa stessa pagina.
Ricordo che qualche utente l'aveva tenuta con successo. Tieni presente che è una pianta tutt'altro che facile da coltivare.
newcris1
02-03-2009, 17:36
newcris1, per l'Utricularia graminifolia prova a digitare Utricularia nella funzione Cerca nella prima riga della fascia azzurra di questa stessa pagina.
Ricordo che qualche utente l'aveva tenuta con successo. Tieni presente che è una pianta tutt'altro che facile da coltivare.
federico in che senso dici che l'utricolaria è difficile da coltivare? Oltre al porblema luce ci sono altre esigenze particolari da tenere in considerazione?
p.s. tra calli e utricolaria quale credi sia più difficile da coltivare????
grazieeeeeeeeeeeee
newcris1
02-03-2009, 17:36
newcris1, per l'Utricularia graminifolia prova a digitare Utricularia nella funzione Cerca nella prima riga della fascia azzurra di questa stessa pagina.
Ricordo che qualche utente l'aveva tenuta con successo. Tieni presente che è una pianta tutt'altro che facile da coltivare.
federico in che senso dici che l'utricolaria è difficile da coltivare? Oltre al porblema luce ci sono altre esigenze particolari da tenere in considerazione?
p.s. tra calli e utricolaria quale credi sia più difficile da coltivare????
grazieeeeeeeeeeeee
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |