Visualizza la versione completa : + ossigeno o + anidride carbonica?
menmartin
26-02-2009, 16:41
Rieccomi con i miei dubbi.
Non so se ho capito bene, ma alle piante non fa piacere avere un ossigenatore in vasca perchè porta via la CO2, mentre ai carassi hanno bisogno di ossigeno nell'acqua. Le piante sviluppano ossigeno ma nell'acquario di carassi non ne abbiamo tante da sviluppare in quantià adeguata.
Quindi in un acquario con carassi bisogna avere l'areatore o no?
Spero di essermi spiegato.
Un grazie ancora. :-D
menmartin
26-02-2009, 16:41
Rieccomi con i miei dubbi.
Non so se ho capito bene, ma alle piante non fa piacere avere un ossigenatore in vasca perchè porta via la CO2, mentre ai carassi hanno bisogno di ossigeno nell'acqua. Le piante sviluppano ossigeno ma nell'acquario di carassi non ne abbiamo tante da sviluppare in quantià adeguata.
Quindi in un acquario con carassi bisogna avere l'areatore o no?
Spero di essermi spiegato.
Un grazie ancora. :-D
L'aereatore, come dice la parola stessa, non apporta ossigeno,ma semplicemente prende l'aria dall'ambiente esterno e la "soffia", meglio dire pompa, dentro.Per ossigenare bene l'acqua, basta mettere l'uscita del filtro a pelo d'acqua ed assicurare un buon movimento della superfice...l'ottimo sarebbe mettere l'uscita sopra il pelo dell'acqua, ma sarebbe un pò troppo rumoroso..
L'aereatore, come dice la parola stessa, non apporta ossigeno,ma semplicemente prende l'aria dall'ambiente esterno e la "soffia", meglio dire pompa, dentro.Per ossigenare bene l'acqua, basta mettere l'uscita del filtro a pelo d'acqua ed assicurare un buon movimento della superfice...l'ottimo sarebbe mettere l'uscita sopra il pelo dell'acqua, ma sarebbe un pò troppo rumoroso..
menmartin
26-02-2009, 19:27
Grazie per il dettaglio che mi era sfuggito dell'"aereatore" e non ossigenatore. Quindi lo possiamo usare o no nell'acquario di carassi?
Grazie ;-)
menmartin
26-02-2009, 19:27
Grazie per il dettaglio che mi era sfuggito dell'"aereatore" e non ossigenatore. Quindi lo possiamo usare o no nell'acquario di carassi?
Grazie ;-)
Dipende anche dalle piante che hai, io solo anubias per cui l'aeratore ce l'ho sempre acceso, ne hai poche ma "buone"? :-))
Dipende anche dalle piante che hai, io solo anubias per cui l'aeratore ce l'ho sempre acceso, ne hai poche ma "buone"? :-))
menmartin
26-02-2009, 20:26
Ok è quello che volevo sapere ti ringrazio crilù.
menmartin
26-02-2009, 20:26
Ok è quello che volevo sapere ti ringrazio crilù.
Mi unisco: nel mio nuovo 58 lt netti per due oranda piccolini (non ancora messi) ho 2 anubias, ter miscrosorium e tre mazzetti di elodea densa. Devo regolare l'uscita del filtro (ha una presa d'aria sopra il pelo dell'acqua) perchè faccia più bollicine?
Grazie!
Mi unisco: nel mio nuovo 58 lt netti per due oranda piccolini (non ancora messi) ho 2 anubias, ter miscrosorium e tre mazzetti di elodea densa. Devo regolare l'uscita del filtro (ha una presa d'aria sopra il pelo dell'acqua) perchè faccia più bollicine?
Grazie!
onlyreds
27-02-2009, 08:24
specialmente d'estate conviene che ci sia un po' di turbolenza in + sul pelo dell'acqua, in modo da aumentare lo scambio gassoso. se l'elodea attecchisce bene e riesci a propagarla un po' (ed i rossi te la risparmiano) ossigenerà bene la vasca...
onlyreds
27-02-2009, 08:24
specialmente d'estate conviene che ci sia un po' di turbolenza in + sul pelo dell'acqua, in modo da aumentare lo scambio gassoso. se l'elodea attecchisce bene e riesci a propagarla un po' (ed i rossi te la risparmiano) ossigenerà bene la vasca...
menmartin
27-02-2009, 10:23
Ringrazio ancora tutti per i numerosi consigli. Devo dire che questa passione per i carassi non me la sarei mai aspettata da me, posseggo anche un nanoreef che mi porta via parrecchio tempo al giorno, ma almeno 1/2 ora tutti i giorni oltre a dare da mangiare ai pesciolini la riservo alla cura estetica, al rabbocco e altro a questo bellissimo "biotopo" di pesci d'acqua fredda.
Grazie a tutti
menmartin
27-02-2009, 10:23
Ringrazio ancora tutti per i numerosi consigli. Devo dire che questa passione per i carassi non me la sarei mai aspettata da me, posseggo anche un nanoreef che mi porta via parrecchio tempo al giorno, ma almeno 1/2 ora tutti i giorni oltre a dare da mangiare ai pesciolini la riservo alla cura estetica, al rabbocco e altro a questo bellissimo "biotopo" di pesci d'acqua fredda.
Grazie a tutti
specialmente d'estate conviene che ci sia un po' di turbolenza in + sul pelo dell'acqua, in modo da aumentare lo scambio gassoso. se l'elodea attecchisce bene e riesci a propagarla un po' (ed i rossi te la risparmiano) ossigenerà bene la vasca...
Aiuto, così mi spaventi!!! So che l'elodea è più appetitosa per i rossi di anubias e micorsorium, sto integrando l'alimentazione con granulare vegetale e piselli bolliti proprio perchè non siano tentati dalle piante, ma per il momento sono in un altro acquario senza piante. Quanto tempo impiega l'elodea ad attecchire? Non ho fretta di spostare i pesci, il filtro poi non è ancora maturo. Le ho piantate in circa 4/6 cm di ghiaia nera ceramizzata 2/3 mm di diametro, e ho messo una pastiglia di sera vicino alle radici, poi ho aggiunto fertilizzante liquido della jbl visto che ci sono anche le anubias e le microsorium
specialmente d'estate conviene che ci sia un po' di turbolenza in + sul pelo dell'acqua, in modo da aumentare lo scambio gassoso. se l'elodea attecchisce bene e riesci a propagarla un po' (ed i rossi te la risparmiano) ossigenerà bene la vasca...
Aiuto, così mi spaventi!!! So che l'elodea è più appetitosa per i rossi di anubias e micorsorium, sto integrando l'alimentazione con granulare vegetale e piselli bolliti proprio perchè non siano tentati dalle piante, ma per il momento sono in un altro acquario senza piante. Quanto tempo impiega l'elodea ad attecchire? Non ho fretta di spostare i pesci, il filtro poi non è ancora maturo. Le ho piantate in circa 4/6 cm di ghiaia nera ceramizzata 2/3 mm di diametro, e ho messo una pastiglia di sera vicino alle radici, poi ho aggiunto fertilizzante liquido della jbl visto che ci sono anche le anubias e le microsorium
onlyreds
27-02-2009, 20:42
la vedi subito (max 1 settimane) se attecchisce: inizia subito a cresce, è veramente veloce, non puoi non accorgertene.
onlyreds
27-02-2009, 20:42
la vedi subito (max 1 settimane) se attecchisce: inizia subito a cresce, è veramente veloce, non puoi non accorgertene.
Alcuni steli arrivano già quasi al pelo dell'acqua, crescendo posso accorciarli e ripiantarli? La parte potata ricomincia a crescere?
Alcuni steli arrivano già quasi al pelo dell'acqua, crescendo posso accorciarli e ripiantarli? La parte potata ricomincia a crescere?
onlyreds
28-02-2009, 12:37
Alcuni steli arrivano già quasi al pelo dell'acqua, crescendo posso accorciarli e ripiantarli? La parte potata ricomincia a crescere?si, propagazione per talee: tagli e ripianti!
onlyreds
28-02-2009, 12:37
Alcuni steli arrivano già quasi al pelo dell'acqua, crescendo posso accorciarli e ripiantarli? La parte potata ricomincia a crescere?si, propagazione per talee: tagli e ripianti!
la vedi subito (max 1 settimane) se attecchisce: inizia subito a cresce, è veramente veloce, non puoi non accorgertene.
Avevi ragione! gli steli più alti hanno quasi raggiunto la superficie dell'acqua, uno invece se n'è andato galleggiando un po' marcio è l'ho buttato, penso dovrò già fare a breve una prima potatura!
la vedi subito (max 1 settimane) se attecchisce: inizia subito a cresce, è veramente veloce, non puoi non accorgertene.
Avevi ragione! gli steli più alti hanno quasi raggiunto la superficie dell'acqua, uno invece se n'è andato galleggiando un po' marcio è l'ho buttato, penso dovrò già fare a breve una prima potatura!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |