Visualizza la versione completa : impianto RO sempre attaccato!!!
scusate ma ho le idee confuse e cerco chiarimenti.
se volessi mettere un'impianto di osmosi collegato con la sump che come scende il livello rabbocca acqua come dovrei fare? dovrei forse fare cosi: impianto ro attaccato alla linea di casa, elettrovalvola, tanica per contenere una decina di litri pronti con doppio galleggiante (uno in sump che comanda il rabocco, 1 nella vasca di raccolta che comanda l'elettrovalvola).
come sono fatti solitamente i vostri impianti.....
grazie
Max
scusate ma ho le idee confuse e cerco chiarimenti.
se volessi mettere un'impianto di osmosi collegato con la sump che come scende il livello rabbocca acqua come dovrei fare? dovrei forse fare cosi: impianto ro attaccato alla linea di casa, elettrovalvola, tanica per contenere una decina di litri pronti con doppio galleggiante (uno in sump che comanda il rabocco, 1 nella vasca di raccolta che comanda l'elettrovalvola).
come sono fatti solitamente i vostri impianti.....
grazie
Max
sì giusto di solito si usano dei contenitori a pressione mi sfugge il nome ora #12 io ho il tuo stesso sistema bidone con galeggiante e sump con galeggiante.....ti servirà la pompa per il rabbocco che lo metti nella tanica.
sì giusto di solito si usano dei contenitori a pressione mi sfugge il nome ora #12 io ho il tuo stesso sistema bidone con galeggiante e sump con galeggiante.....ti servirà la pompa per il rabbocco che lo metti nella tanica.
GIMMI, puoi usare pure una valvola auto shut-off per comandare l'impianto direttamente
GIMMI, puoi usare pure una valvola auto shut-off per comandare l'impianto direttamente
ciao Abracadabra....attualmente ho un contenitore con il rabocco in sump tramite galleggiante (sump) e pompa di rabocco, volevo integrare con impianto RO e la mia domanda è come fare???
ma che devo usare un contenitore a pressione!!!!!!!!!!!
decrivimi p.f. il tuo impianto cme è collegato.
ciao
Max
ciao Abracadabra....attualmente ho un contenitore con il rabocco in sump tramite galleggiante (sump) e pompa di rabocco, volevo integrare con impianto RO e la mia domanda è come fare???
ma che devo usare un contenitore a pressione!!!!!!!!!!!
decrivimi p.f. il tuo impianto cme è collegato.
ciao
Max
GIMMI, puoi usare pure una valvola auto shut-off per comandare l'impianto direttamente
??????????? e che dè!!!!!
posso chiederti se mi descrivi come è il tuo di impianto.
p.f. sempre eeeeee
ciao
e grazie
Max
GIMMI, puoi usare pure una valvola auto shut-off per comandare l'impianto direttamente
??????????? e che dè!!!!!
posso chiederti se mi descrivi come è il tuo di impianto.
p.f. sempre eeeeee
ciao
e grazie
Max
GIMMI, il mio impianto sta in garage e l'automatismo lo faccio portandomi le taniche in ascensore :-)) :-))
le valvole che ti ho indicato servono a comandare l'ingresso dell'acqua prima dell'impianto tramite il flusso del permeato.
mi sembra che le abbia decasei (forwater). prova a dare un'occhiata sul suo sito, se le trovi.
GIMMI, il mio impianto sta in garage e l'automatismo lo faccio portandomi le taniche in ascensore :-)) :-))
le valvole che ti ho indicato servono a comandare l'ingresso dell'acqua prima dell'impianto tramite il flusso del permeato.
mi sembra che le abbia decasei (forwater). prova a dare un'occhiata sul suo sito, se le trovi.
nissan navara
26-02-2009, 16:50
galleggiante in sump che comanda una elettrovalvola montata ha monte
dell'impianto ro
per sicurezza pero dovresti mettere due elettrovalvole una NA e una NC
con due galleggianti
nissan navara
26-02-2009, 16:50
galleggiante in sump che comanda una elettrovalvola montata ha monte
dell'impianto ro
per sicurezza pero dovresti mettere due elettrovalvole una NA e una NC
con due galleggianti
GIMMI, no ora se hai il galeggiante e pompa....ti basta mettere un'elettrovalvola sul'entrata dell'impianto di RO comandata da un galeggiante,dentro il contenitore.
il mio sistema è diverso se vuoi te lo spiego ;-)
il barilotto in pressione si usa perchè come detto essendo in pressione non necessita di pompa di rabocco.
GIMMI, no ora se hai il galeggiante e pompa....ti basta mettere un'elettrovalvola sul'entrata dell'impianto di RO comandata da un galeggiante,dentro il contenitore.
il mio sistema è diverso se vuoi te lo spiego ;-)
il barilotto in pressione si usa perchè come detto essendo in pressione non necessita di pompa di rabocco.
[quote="Abracadabra"]GIMMI, no ora se hai il galeggiante e pompa....ti basta mettere un'elettrovalvola sul'entrata dell'impianto di RO comandata da un galeggiante,dentro il contenitore.
Abracadabra è proprio quello che volevo dire...posso fare cosi metto un galleggiante nel contenitore di stoccaggio che come scende il livello comanda l' elettrovalvola che accende l'impianto RO a produrre ( magari ne metto due cosi se una salta l'altra blocca tutto prima che allaghi mezza casa).
visto che la cosa potrebbe essere pericolosa che cosa si può inventare per rendere tutto più sicuro e scongiurare allagamenti??? vi viene in mente qualche cosa?
altrimenti esiste l'automatismo che dice Sjoplin, per vs esperienza con un impiantino tipo decasei a bicchieri da 10, diciamo 3 stadi, quanto ci si mette di media a produrre 10 litri ...una cosa ad occhio per capire se conviene mettere tutto in linea ed accettare rischio allagamento oppure adottare l'automatismo Sjoplin che offre maggiori sicurezze a scapito di minore "automatismo" ( io penso soprattutto alle ferie estive quando chiudi la porta e te ne vai!!).
ciao e grazie molto ancora
Max
[quote="Abracadabra"]GIMMI, no ora se hai il galeggiante e pompa....ti basta mettere un'elettrovalvola sul'entrata dell'impianto di RO comandata da un galeggiante,dentro il contenitore.
Abracadabra è proprio quello che volevo dire...posso fare cosi metto un galleggiante nel contenitore di stoccaggio che come scende il livello comanda l' elettrovalvola che accende l'impianto RO a produrre ( magari ne metto due cosi se una salta l'altra blocca tutto prima che allaghi mezza casa).
visto che la cosa potrebbe essere pericolosa che cosa si può inventare per rendere tutto più sicuro e scongiurare allagamenti??? vi viene in mente qualche cosa?
altrimenti esiste l'automatismo che dice Sjoplin, per vs esperienza con un impiantino tipo decasei a bicchieri da 10, diciamo 3 stadi, quanto ci si mette di media a produrre 10 litri ...una cosa ad occhio per capire se conviene mettere tutto in linea ed accettare rischio allagamento oppure adottare l'automatismo Sjoplin che offre maggiori sicurezze a scapito di minore "automatismo" ( io penso soprattutto alle ferie estive quando chiudi la porta e te ne vai!!).
ciao e grazie molto ancora
Max
ecarfora
26-02-2009, 17:36
sjoplin, prendo spunto :-)) ma questa valvola "shut-off" sul sito c'e' scritto che si puo usare anche con un gallegiante ,ma come ??? ,il mio problema e' leggermente diverso ma lla soluzione dpotrebbe essere uguale anche per GIMMI,
il problema e' quello di evitare di buttare via acqua una volta che la tanica si e' riempita, propio perche non e' che sto li a guardare quando si riempie e' visto che ho un gallegiante che mi avanza ;-)
ecarfora
26-02-2009, 17:36
sjoplin, prendo spunto :-)) ma questa valvola "shut-off" sul sito c'e' scritto che si puo usare anche con un gallegiante ,ma come ??? ,il mio problema e' leggermente diverso ma lla soluzione dpotrebbe essere uguale anche per GIMMI,
il problema e' quello di evitare di buttare via acqua una volta che la tanica si e' riempita, propio perche non e' che sto li a guardare quando si riempie e' visto che ho un gallegiante che mi avanza ;-)
ecarfora, quella valvola non fa altro che chiudere il condotto principale (quello che dal rubinetto alimenta l'impianto d'osmosi) quando il flusso del permeato viene interrotto. che poi lo interrompi con un galleggiante o con un rubinetto tradizionale non fa testo. a me come idea garba di più di un'elettrovalvola+pressostato, però per maggiori chiarimenti ti conviene sentire dal deca ;-)
ecarfora, quella valvola non fa altro che chiudere il condotto principale (quello che dal rubinetto alimenta l'impianto d'osmosi) quando il flusso del permeato viene interrotto. che poi lo interrompi con un galleggiante o con un rubinetto tradizionale non fa testo. a me come idea garba di più di un'elettrovalvola+pressostato, però per maggiori chiarimenti ti conviene sentire dal deca ;-)
nissan navara
26-02-2009, 22:32
ma ti serve sempre una elettrovalvola per comandarlo #24
nissan navara
26-02-2009, 22:32
ma ti serve sempre una elettrovalvola per comandarlo #24
vabbè visto che neanche io ho capito perchè non usi l'elettro valvola perchè sjoplin non ci spieghi semplicemente come funge!!!!!!
grazie
Max
vabbè visto che neanche io ho capito perchè non usi l'elettro valvola perchè sjoplin non ci spieghi semplicemente come funge!!!!!!
grazie
Max
GIMMI, l'ho scritto nel messaggio di sopra: è una valvola e come tale non fa altro che aprire e chiudere. ha 2 circuiti di cui uno (quello del permeato) fa da pilota. chiudi quello e si chiude pure quell'altro. questo in linea teorica, per la conferma chiedi a decasei ;-)
GIMMI, l'ho scritto nel messaggio di sopra: è una valvola e come tale non fa altro che aprire e chiudere. ha 2 circuiti di cui uno (quello del permeato) fa da pilota. chiudi quello e si chiude pure quell'altro. questo in linea teorica, per la conferma chiedi a decasei ;-)
sjoplin scusami ma non ho dimestichezza e nn ti seguo, cosaè il permeato??
e poi come sonocollegati tutti i componenti tipo: rubinetto acqua a questo attaccato ingresso impianto osmosi, in uscita impianto osmosi attacco ecc.ecc..
come se spiegassi ad un bambino, scusami se sono cosi imbranato ma forse se riesco a seguire meglio una spiegazione semplice riesco a capire.
sempre grazie
Max
sjoplin scusami ma non ho dimestichezza e nn ti seguo, cosaè il permeato??
e poi come sonocollegati tutti i componenti tipo: rubinetto acqua a questo attaccato ingresso impianto osmosi, in uscita impianto osmosi attacco ecc.ecc..
come se spiegassi ad un bambino, scusami se sono cosi imbranato ma forse se riesco a seguire meglio una spiegazione semplice riesco a capire.
sempre grazie
Max
GIMMI, il permeato è l'acqua buona che esce dall'impianto d'osmosi. come vada collegata la valvola non te lo so dire con esattezza, perchè la conosco solo in linea teorica. comunque ho visto che c'è pure sul sito di decasei (forwater) e lì sono indicate caratteristiche e modalità di collegamento. prova a dare un occhiata lì che c'è tutto.
GIMMI, il permeato è l'acqua buona che esce dall'impianto d'osmosi. come vada collegata la valvola non te lo so dire con esattezza, perchè la conosco solo in linea teorica. comunque ho visto che c'è pure sul sito di decasei (forwater) e lì sono indicate caratteristiche e modalità di collegamento. prova a dare un occhiata lì che c'è tutto.
nissan navara
27-02-2009, 12:27
[quote="sjoplin"]GIMMI, l'ho scritto nel messaggio di sopra: è una valvola e come tale non fa altro che aprire e chiudere. ha 2 circuiti di cui uno (quello del permeato) fa da pilota. chiudi quello e si chiude pure quell'altro. questo in linea teorica, per la conferma chiedi a decasei ;-)[/quote
la valvola in questione chiude il permeato e di conseguenza l'impianto
non produce piu acqua ma e dico ma serve lo stesso una elettrovalvola
perche non ha contatti elettrici per comandarla
io la avevo su di un impianto con pompa bos e elettrovalvola
ma dopo 3 mesi si e rotta e di conseguenza continuava a scaricare
acqua di scarto
nissan navara
27-02-2009, 12:27
[quote="sjoplin"]GIMMI, l'ho scritto nel messaggio di sopra: è una valvola e come tale non fa altro che aprire e chiudere. ha 2 circuiti di cui uno (quello del permeato) fa da pilota. chiudi quello e si chiude pure quell'altro. questo in linea teorica, per la conferma chiedi a decasei ;-)[/quote
la valvola in questione chiude il permeato e di conseguenza l'impianto
non produce piu acqua ma e dico ma serve lo stesso una elettrovalvola
perche non ha contatti elettrici per comandarla
io la avevo su di un impianto con pompa bos e elettrovalvola
ma dopo 3 mesi si e rotta e di conseguenza continuava a scaricare
acqua di scarto
mi piace perchè nessuno mi spiga come funziona ma ogniuno si fa i discorsi suoi....
mi piace perchè nessuno mi spiga come funziona ma ogniuno si fa i discorsi suoi....
GIMMI, non ho capito cosa non hai capito.. una valvola è un rubinetto. al posto della manopola può essere comandata da altri eventi (corrente, pressione, ecc.). più chiaro di così non saprei come scriverlo.
nissan navara, te mi stai facendo un discorso di qualità. sarebbe come dire che se il rubinetto del lavandino gocciola, gliene metto un altro per evitare. a quel punto o metti una auto shut-off o un'elettrovalvola, che si può bloccare pure lei.
GIMMI, non ho capito cosa non hai capito.. una valvola è un rubinetto. al posto della manopola può essere comandata da altri eventi (corrente, pressione, ecc.). più chiaro di così non saprei come scriverlo.
nissan navara, te mi stai facendo un discorso di qualità. sarebbe come dire che se il rubinetto del lavandino gocciola, gliene metto un altro per evitare. a quel punto o metti una auto shut-off o un'elettrovalvola, che si può bloccare pure lei.
ma perchè tutto sto casino?
elettrovalvola A MONTE dell'impianto osmosi controllata dal galleggiante in sump e fine! Ne ho montate svariate in questo modo senza ulteriori sbattimenti.
Andrebbe la pena invece riflettere sui galleggianti di livello. Essendo oggetti meccanici, sono soggetti a manutenzione, blocchi, incrostazioni, animaletti che ci entrano e via dicendo. Io se possibile consiglio quelli a sensori in titanio, eterni e privi di manutenzione che lavorano per conduzione.
ma perchè tutto sto casino?
elettrovalvola A MONTE dell'impianto osmosi controllata dal galleggiante in sump e fine! Ne ho montate svariate in questo modo senza ulteriori sbattimenti.
Andrebbe la pena invece riflettere sui galleggianti di livello. Essendo oggetti meccanici, sono soggetti a manutenzione, blocchi, incrostazioni, animaletti che ci entrano e via dicendo. Io se possibile consiglio quelli a sensori in titanio, eterni e privi di manutenzione che lavorano per conduzione.
ma perchè tutto sto casino?
elettrovalvola A MONTE dell'impianto osmosi controllata dal galleggiante in sump e fine! Ne ho montate svariate in questo modo senza ulteriori sbattimenti.
Andrebbe la pena invece riflettere sui galleggianti di livello. Essendo oggetti meccanici, sono soggetti a manutenzione, blocchi, incrostazioni, animaletti che ci entrano e via dicendo. Io se possibile consiglio quelli a sensori in titanio, eterni e privi di manutenzione che lavorano per conduzione.
viva dio...come si dice....ti quoto tutto, anche a me sembrava semplice cosi solo che quando senti un'opinione diversa dalla tua alzi l'attenzione perchè potresti imparare una cosa nuova solo che non riesco a capire come funge stà cosa nuova e allora vado nel pallone e mollo!!!! interessante invece quello che dicevi della sonda, io per sostituire il mio galleggiante di ripristino che dovrei fare??? al posto del galleggiante metto la sonda? e che caratteristiche deve avere?? hai un link per capire cosa è
ciao
grazie
Max
ma perchè tutto sto casino?
elettrovalvola A MONTE dell'impianto osmosi controllata dal galleggiante in sump e fine! Ne ho montate svariate in questo modo senza ulteriori sbattimenti.
Andrebbe la pena invece riflettere sui galleggianti di livello. Essendo oggetti meccanici, sono soggetti a manutenzione, blocchi, incrostazioni, animaletti che ci entrano e via dicendo. Io se possibile consiglio quelli a sensori in titanio, eterni e privi di manutenzione che lavorano per conduzione.
viva dio...come si dice....ti quoto tutto, anche a me sembrava semplice cosi solo che quando senti un'opinione diversa dalla tua alzi l'attenzione perchè potresti imparare una cosa nuova solo che non riesco a capire come funge stà cosa nuova e allora vado nel pallone e mollo!!!! interessante invece quello che dicevi della sonda, io per sostituire il mio galleggiante di ripristino che dovrei fare??? al posto del galleggiante metto la sonda? e che caratteristiche deve avere?? hai un link per capire cosa è
ciao
grazie
Max
una cosa del genere
http://www.delightings.com/index.cfm?GPID=14
non ho trovato nulla in italia, ma penso esistano, o addirittura potrebbe essere fattibile con il fai da te
il concetto è semplice: un circuito elettrico a BASSISSIMA TENSIONE interrotto, metti in acqua i sensori, uno a livello massimo e il secondo poco sotto. se la sump è piena i due sensori sono entrambi immersi e quindi la corrente passa (per conduzione in acqua). quando l'acqua evapora il sensore superiore va a secco ed il circuito si disattiva e fa partire l'elettrovalvola.
make sense?
una cosa del genere
http://www.delightings.com/index.cfm?GPID=14
non ho trovato nulla in italia, ma penso esistano, o addirittura potrebbe essere fattibile con il fai da te
il concetto è semplice: un circuito elettrico a BASSISSIMA TENSIONE interrotto, metti in acqua i sensori, uno a livello massimo e il secondo poco sotto. se la sump è piena i due sensori sono entrambi immersi e quindi la corrente passa (per conduzione in acqua). quando l'acqua evapora il sensore superiore va a secco ed il circuito si disattiva e fa partire l'elettrovalvola.
make sense?
nissan navara
27-02-2009, 18:41
galleggiante in sump che comanda una elettrovalvola montata ha monte
dell'impianto ro
per sicurezza pero dovresti mettere due elettrovalvole una NA e una NC
con due galleggianti
nissan navara
27-02-2009, 18:41
galleggiante in sump che comanda una elettrovalvola montata ha monte
dell'impianto ro
per sicurezza pero dovresti mettere due elettrovalvole una NA e una NC
con due galleggianti
davide56
28-02-2009, 00:17
tenkan, é senza dubbio un sistema migliore per il controllo di livello ma in tanti lo hanno sconsigliato in acqua salata perchè potrebbe generore dei fenomeni tipo elettrolisi anche se ho i miei dubbi visto le basse tensioni
davide56
28-02-2009, 00:17
tenkan, é senza dubbio un sistema migliore per il controllo di livello ma in tanti lo hanno sconsigliato in acqua salata perchè potrebbe generore dei fenomeni tipo elettrolisi anche se ho i miei dubbi visto le basse tensioni
La valvola shutt-off serve per chiudere l'acqua in entrata di un impianto ad osmosi inversa e funziona solo se si utilizza una tanica di stoccaggio acqua.
Alcuni utilizzano questa valvola meccanica insieme ad un galleggiante meccanico posto in sump.
Tramite questo sistema si ha sempre acqua a disposizione e il galleggiante meccanico non è altro che un rubinetto che si apre e si chiude.
Quando il galleggiante meccanico è chiuso, l'impianto ad osmosi va in pressione e la valvola shutt-off chiude l'entrata dell'acqua e l'impianto non produce piu acqua.
Altrimenti si possono usare i classici galleggianti che si collegano una elettrovalvola NC posta in entrata.
Tutti i sistemi che siano ottici o meccanici o a conducibilità devono essere sempre controllati in quanto sono sempre soggetti a usura e con il tempo posso anche non funzionare.
La valvola shutt-off serve per chiudere l'acqua in entrata di un impianto ad osmosi inversa e funziona solo se si utilizza una tanica di stoccaggio acqua.
Alcuni utilizzano questa valvola meccanica insieme ad un galleggiante meccanico posto in sump.
Tramite questo sistema si ha sempre acqua a disposizione e il galleggiante meccanico non è altro che un rubinetto che si apre e si chiude.
Quando il galleggiante meccanico è chiuso, l'impianto ad osmosi va in pressione e la valvola shutt-off chiude l'entrata dell'acqua e l'impianto non produce piu acqua.
Altrimenti si possono usare i classici galleggianti che si collegano una elettrovalvola NC posta in entrata.
Tutti i sistemi che siano ottici o meccanici o a conducibilità devono essere sempre controllati in quanto sono sempre soggetti a usura e con il tempo posso anche non funzionare.
decasei, credo di aver capito ora.... pratamente nel contenitore di stoccaggio fai la stessa cosa che trovi nei gheberit del wc di ogni bagno, quando l'acqua riempie la cassetta il galleggiante sale e chiude i rubinetto a quel punto l'impianto RO aumenta di pressione e la valvola che stiamo trattado chiude l'ingresso di acqua dall'impianto di casa.
ho solo paura che giocando con l'acqua e giocando soprattutto con la linea principale al primo problema ti si allaga casa!!!!!!!!!!!!!!111
decasei, credo di aver capito ora.... pratamente nel contenitore di stoccaggio fai la stessa cosa che trovi nei gheberit del wc di ogni bagno, quando l'acqua riempie la cassetta il galleggiante sale e chiude i rubinetto a quel punto l'impianto RO aumenta di pressione e la valvola che stiamo trattado chiude l'ingresso di acqua dall'impianto di casa.
ho solo paura che giocando con l'acqua e giocando soprattutto con la linea principale al primo problema ti si allaga casa!!!!!!!!!!!!!!111
decasei, credo di aver capito ora.... pratamente nel contenitore di stoccaggio fai la stessa cosa che trovi nei gheberit del wc di ogni bagno, quando l'acqua riempie la cassetta il galleggiante sale e chiude i rubinetto a quel punto l'impianto RO aumenta di pressione e la valvola che stiamo trattado chiude l'ingresso di acqua dall'impianto di casa.
ho solo paura che giocando con l'acqua e giocando soprattutto con la linea principale al primo problema ti si allaga casa!!!!!!!!!!!!!!111
Si.. esatto. Altrimenti ti devi affidare a delle buone elettrovalvole.
Sistemi che non possono dare problemi con il tempo non ne conosco in quanto vanno sempre controllati, puliti e sostituiti in caso di usura...
decasei, credo di aver capito ora.... pratamente nel contenitore di stoccaggio fai la stessa cosa che trovi nei gheberit del wc di ogni bagno, quando l'acqua riempie la cassetta il galleggiante sale e chiude i rubinetto a quel punto l'impianto RO aumenta di pressione e la valvola che stiamo trattado chiude l'ingresso di acqua dall'impianto di casa.
ho solo paura che giocando con l'acqua e giocando soprattutto con la linea principale al primo problema ti si allaga casa!!!!!!!!!!!!!!111
Si.. esatto. Altrimenti ti devi affidare a delle buone elettrovalvole.
Sistemi che non possono dare problemi con il tempo non ne conosco in quanto vanno sempre controllati, puliti e sostituiti in caso di usura...
ma la maggior parte di "voi" cosa fà????
chi ha l'impianto RO diretto che attacca e stacca in maniera automatica?
chi ha invece l'impianto montato in bagno, cucina o fuoi in terrazzo/ giardino e produce periodicamente acqua per l'utilizzo?
ciao e grazie ancora delle risposte, per mio conto io dico la mia...credo che la cosa migliore sia quella di montare l'impianto fuori casa e produrre acqua periodicamente per l'utilizzo.
ciao
Max
ma la maggior parte di "voi" cosa fà????
chi ha l'impianto RO diretto che attacca e stacca in maniera automatica?
chi ha invece l'impianto montato in bagno, cucina o fuoi in terrazzo/ giardino e produce periodicamente acqua per l'utilizzo?
ciao e grazie ancora delle risposte, per mio conto io dico la mia...credo che la cosa migliore sia quella di montare l'impianto fuori casa e produrre acqua periodicamente per l'utilizzo.
ciao
Max
credo che la maggior parte abbia l'impianto RO in altri locali e quindi va di taniche,
ma se ne hai la possibilita ed il tempo a disposizione è sempre ridotto ai minimi termini,utilizzi l'elettrovalvola e puoi evitare anche la vasca di rabbocco.(rabbocchi direttamente in sump)
c'è da dire che i primi litri che escono dall'impianto RO sono meno.....(come dire)....puri e quindi andrebbero scartati ma c'è da considerare che col rabbocco automatico (intendo con l'elettrovalvola ed il rabbocco direttamente in sump)l'impianto RO rimane fermo solo qualche ora,e personalmente non ho trovato grandi differenze di valori.
ciao,
fax
credo che la maggior parte abbia l'impianto RO in altri locali e quindi va di taniche,
ma se ne hai la possibilita ed il tempo a disposizione è sempre ridotto ai minimi termini,utilizzi l'elettrovalvola e puoi evitare anche la vasca di rabbocco.(rabbocchi direttamente in sump)
c'è da dire che i primi litri che escono dall'impianto RO sono meno.....(come dire)....puri e quindi andrebbero scartati ma c'è da considerare che col rabbocco automatico (intendo con l'elettrovalvola ed il rabbocco direttamente in sump)l'impianto RO rimane fermo solo qualche ora,e personalmente non ho trovato grandi differenze di valori.
ciao,
fax
ciao fax, come dici tu mi sembra la cosa più pratica sicuramente l'unico defetto è solamente quello del pericolo allagamento.....e non è poco!!!!!!!
per il resto mi sembra la cosa più pratia, anche il fatto che i primi litri, come dici tu, sono da scartare ma ovviamente sempre attaccatoil problema è superato come spieghi...
ciao
Max
ciao fax, come dici tu mi sembra la cosa più pratica sicuramente l'unico defetto è solamente quello del pericolo allagamento.....e non è poco!!!!!!!
per il resto mi sembra la cosa più pratia, anche il fatto che i primi litri, come dici tu, sono da scartare ma ovviamente sempre attaccatoil problema è superato come spieghi...
ciao
Max
in tutta l'acquariofila, ed in particolare sulle tematiche di transiti acquiferi e tubi vari, il fattore per me più rilevante è quello che si chiama.....moglie :-) che nonvuole vedere tubi secchi e taniche.
a casa mia faccio così:
sul balcone ho l'impianto RO con elettrovalvola a monte e tanica da 50 litri sempre piena. il tutto rigorosamente al buio chiuso in un armadio. Uso un galleggiante meccanico che comanda l'Elettrovalvola. Essendo al buio e senza fauna il rischi blocco è limitato (e poi sono sul balcone) ma comunque periodicamente lo pulisco. Nella tanica c'è un riscaldatore ed una pompa di circolazione da usare quando preparo l'acqua per il cambio, direttamente nella tanica. L'RO scarica lo scarto in grondaia.
la vasca ha una SUMP con vano pieno di RO per il ripristino automatico che riempio periodicamente a mano con una tanichetta che carico in balcone. Altro galleggiante e piccola pompa per il ripristino automatico del livello.
Per il cambio (50 litri ogni 2 settimane) salo, miscelo e scaldo i 50 litri sul balcone.
Quando è pronta, spengo la pompa di risalita della sump e in pochi minuti pompo 50 litri dalla sump al water e dalla tanica del balcone alla sump. Riaccendo e ciao.
in tutta l'acquariofila, ed in particolare sulle tematiche di transiti acquiferi e tubi vari, il fattore per me più rilevante è quello che si chiama.....moglie :-) che nonvuole vedere tubi secchi e taniche.
a casa mia faccio così:
sul balcone ho l'impianto RO con elettrovalvola a monte e tanica da 50 litri sempre piena. il tutto rigorosamente al buio chiuso in un armadio. Uso un galleggiante meccanico che comanda l'Elettrovalvola. Essendo al buio e senza fauna il rischi blocco è limitato (e poi sono sul balcone) ma comunque periodicamente lo pulisco. Nella tanica c'è un riscaldatore ed una pompa di circolazione da usare quando preparo l'acqua per il cambio, direttamente nella tanica. L'RO scarica lo scarto in grondaia.
la vasca ha una SUMP con vano pieno di RO per il ripristino automatico che riempio periodicamente a mano con una tanichetta che carico in balcone. Altro galleggiante e piccola pompa per il ripristino automatico del livello.
Per il cambio (50 litri ogni 2 settimane) salo, miscelo e scaldo i 50 litri sul balcone.
Quando è pronta, spengo la pompa di risalita della sump e in pochi minuti pompo 50 litri dalla sump al water e dalla tanica del balcone alla sump. Riaccendo e ciao.
tenkan..buono!! la mia idea è simile, attualmente sump con vano da 20 litri pompetta galleggiante ecc. tutto funziona perfettamente, le mie intenzioni: impianto osmosi in terrazzo che accendo all'occorrenza per riempire la tanica di stoccaggio di 20/ 40 litri (si vedrà) che riempirò accendendo manualmente l'impianto ed utilizzo all'occorrenza, per il rabocco utilizzo 10 litri a settimana e li sono già organizzato con tanichetta e contenitore, pompetta, riscaldatore ecc. visto che sono solo 10 litri la cosa è gestibilissima molto semplicemente nell'anticucina.
condivido pienamente i problemini legati all'altra metà (moje).
ciao
Max
tenkan..buono!! la mia idea è simile, attualmente sump con vano da 20 litri pompetta galleggiante ecc. tutto funziona perfettamente, le mie intenzioni: impianto osmosi in terrazzo che accendo all'occorrenza per riempire la tanica di stoccaggio di 20/ 40 litri (si vedrà) che riempirò accendendo manualmente l'impianto ed utilizzo all'occorrenza, per il rabocco utilizzo 10 litri a settimana e li sono già organizzato con tanichetta e contenitore, pompetta, riscaldatore ecc. visto che sono solo 10 litri la cosa è gestibilissima molto semplicemente nell'anticucina.
condivido pienamente i problemini legati all'altra metà (moje).
ciao
Max
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |