PDA

Visualizza la versione completa : Vasca da 500lt + 100 sump... LG 800 o 900?


jorgo
26-02-2009, 13:03
Come da oggetto, sto allestendo una vasca 140*70*60h, gestione berlinese con poche rocce (sui 70kg) in cui pensavo di mettere un LG800... ho trovato però un'ottima occasione per un 900 praticamente nuovo... voi cosa mi consigliate se posso disturbarvi? #12
Grazie in anticipo!

PS scusate se il topic è praticamente identico a quello sottostante, ma ci terrei ad una vostra opinione vista la gestione un po' sul filo del rasoio che vorrei portare avanti con poche rocce.

jorgo
26-02-2009, 13:03
Come da oggetto, sto allestendo una vasca 140*70*60h, gestione berlinese con poche rocce (sui 70kg) in cui pensavo di mettere un LG800... ho trovato però un'ottima occasione per un 900 praticamente nuovo... voi cosa mi consigliate se posso disturbarvi? #12
Grazie in anticipo!

PS scusate se il topic è praticamente identico a quello sottostante, ma ci terrei ad una vostra opinione vista la gestione un po' sul filo del rasoio che vorrei portare avanti con poche rocce.

Geppy
26-02-2009, 14:59
Come da oggetto, sto allestendo una vasca 140*70*60h, gestione berlinese con poche rocce (sui 70kg) in cui pensavo di mettere un LG800... ho trovato però un'ottima occasione per un 900 praticamente nuovo... voi cosa mi consigliate se posso disturbarvi? #12
Grazie in anticipo!

PS scusate se il topic è praticamente identico a quello sottostante, ma ci terrei ad una vostra opinione vista la gestione un po' sul filo del rasoio che vorrei portare avanti con poche rocce.

L'LGs900 è un macchina molto performante nonostante le dimensioni compatte.
Lo trovo grosso per una vasca da 600 litri.
La mia vasca personale, 90x70x70 + sump da 150 litri, la gestisco con un LGs800. E non è una vasca "vuota" :-)
ciao
geppy

Geppy
26-02-2009, 14:59
Come da oggetto, sto allestendo una vasca 140*70*60h, gestione berlinese con poche rocce (sui 70kg) in cui pensavo di mettere un LG800... ho trovato però un'ottima occasione per un 900 praticamente nuovo... voi cosa mi consigliate se posso disturbarvi? #12
Grazie in anticipo!

PS scusate se il topic è praticamente identico a quello sottostante, ma ci terrei ad una vostra opinione vista la gestione un po' sul filo del rasoio che vorrei portare avanti con poche rocce.

L'LGs900 è un macchina molto performante nonostante le dimensioni compatte.
Lo trovo grosso per una vasca da 600 litri.
La mia vasca personale, 90x70x70 + sump da 150 litri, la gestisco con un LGs800. E non è una vasca "vuota" :-)
ciao
geppy

jorgo
26-02-2009, 16:04
quindi rischio un'eccessiva oligotrofia? Perché ad essere sincero mi attirava il 900 vista la possibilità di farlo schiumare anche con una sola pompa in caso di problemi all'altra, nonché per la possibilità di mantenerlo nel caso di voler poi passare a un sistema a proliferazione batterica tipo zeovit... E avere un po' più di tranquillità mettendo tanti pesci piccoli.

jorgo
26-02-2009, 16:04
quindi rischio un'eccessiva oligotrofia? Perché ad essere sincero mi attirava il 900 vista la possibilità di farlo schiumare anche con una sola pompa in caso di problemi all'altra, nonché per la possibilità di mantenerlo nel caso di voler poi passare a un sistema a proliferazione batterica tipo zeovit... E avere un po' più di tranquillità mettendo tanti pesci piccoli.

Geppy
26-02-2009, 20:46
quindi rischio un'eccessiva oligotrofia? Perché ad essere sincero mi attirava il 900 vista la possibilità di farlo schiumare anche con una sola pompa in caso di problemi all'altra, nonché per la possibilità di mantenerlo nel caso di voler poi passare a un sistema a proliferazione batterica tipo zeovit... E avere un po' più di tranquillità mettendo tanti pesci piccoli.

L'800 ha prestazioni molto simili a quelle del 900. In alternativa c'è l'800SP che pur con una sola pompa ha prestazioni leggermente superiori a quelle del 900 pur essendo un po' meno rapido.
Il vantaggio dei due modelli 800 è che sono meno "tirati" del 900 e si regolano più facilmente anche per ottenere prestazioni più modeste in caso di carichi bassi, per cui hanno una capacità di adattamento a vari carichi organici maggiore del 900.
geppy

Geppy
26-02-2009, 20:46
quindi rischio un'eccessiva oligotrofia? Perché ad essere sincero mi attirava il 900 vista la possibilità di farlo schiumare anche con una sola pompa in caso di problemi all'altra, nonché per la possibilità di mantenerlo nel caso di voler poi passare a un sistema a proliferazione batterica tipo zeovit... E avere un po' più di tranquillità mettendo tanti pesci piccoli.

L'800 ha prestazioni molto simili a quelle del 900. In alternativa c'è l'800SP che pur con una sola pompa ha prestazioni leggermente superiori a quelle del 900 pur essendo un po' meno rapido.
Il vantaggio dei due modelli 800 è che sono meno "tirati" del 900 e si regolano più facilmente anche per ottenere prestazioni più modeste in caso di carichi bassi, per cui hanno una capacità di adattamento a vari carichi organici maggiore del 900.
geppy

jorgo
26-02-2009, 20:51
beh.. che dire... detto dal papà... :-)
grazie sempre disponibilissimi!!!

jorgo
26-02-2009, 20:51
beh.. che dire... detto dal papà... :-)
grazie sempre disponibilissimi!!!

Geppy
26-02-2009, 21:26
gestione un po' sul filo del rasoio che vorrei portare avanti con poche rocce.

Scusa, riletta questa frase direi LGs800SP.

Geppy
26-02-2009, 21:26
gestione un po' sul filo del rasoio che vorrei portare avanti con poche rocce.

Scusa, riletta questa frase direi LGs800SP.

jorgo
26-02-2009, 22:05
ok... quando hai tempo mi dici le differenze tra i due? grazie ancora

jorgo
26-02-2009, 22:05
ok... quando hai tempo mi dici le differenze tra i due? grazie ancora

Geppy
28-02-2009, 08:28
ok... quando hai tempo mi dici le differenze tra i due? grazie ancora


Le differenze tra 800 ed 800SP sono:

1) collo bicchiere (80mm nell'800, 90mm nell'800SP)

2) girante (quella dell'800SP fa più aria e bollicine un po' più piccole per aumentare la superfice utile ed il tempo di contatto)

3) la quantità di acqua trattabile correttamente (nell'800SP è maggiore)

Geppy
28-02-2009, 08:28
ok... quando hai tempo mi dici le differenze tra i due? grazie ancora


Le differenze tra 800 ed 800SP sono:

1) collo bicchiere (80mm nell'800, 90mm nell'800SP)

2) girante (quella dell'800SP fa più aria e bollicine un po' più piccole per aumentare la superfice utile ed il tempo di contatto)

3) la quantità di acqua trattabile correttamente (nell'800SP è maggiore)