Entra

Visualizza la versione completa : Laectara dorsigera e maronii


Gitano
26-02-2009, 12:27
Ciao a tutti!
Ho uno Juwell 125l allestito con molte piante, una radice e una noce di cocco!
Devo ancora iniziare il popolamento e volevo inserire una coppia di ciclidi interessanti!
Secondo voi una delle due in oggetto ci stà bene? Oppure quale Aequidens ci mettereste? Parto con un gruppetto di 5 giovani visto che il dimorfismo sessuale non è molto evidente?
Che caracidi ci mettereste insieme?
A Roma sapreste indicarmi che ha questi ciclidi in listino?
Grazie a tutti dei consigli!!

Gitano
26-02-2009, 12:27
Ciao a tutti!
Ho uno Juwell 125l allestito con molte piante, una radice e una noce di cocco!
Devo ancora iniziare il popolamento e volevo inserire una coppia di ciclidi interessanti!
Secondo voi una delle due in oggetto ci stà bene? Oppure quale Aequidens ci mettereste? Parto con un gruppetto di 5 giovani visto che il dimorfismo sessuale non è molto evidente?
Che caracidi ci mettereste insieme?
A Roma sapreste indicarmi che ha questi ciclidi in listino?
Grazie a tutti dei consigli!!

polimarzio
26-02-2009, 17:28
Pe la specie citata e le dimensioni della vasca, sposto la discussione in ciclidi nani.

polimarzio
26-02-2009, 17:28
Pe la specie citata e le dimensioni della vasca, sposto la discussione in ciclidi nani.

Gitano
26-02-2009, 17:48
Grazie! #13
Ero convinto fosse la sezione giusta... #12

Gitano
26-02-2009, 17:48
Grazie! #13
Ero convinto fosse la sezione giusta... #12

alteregojd
26-02-2009, 19:02
se vuoi tentare con la riproduzione non mettere i caracidi

alteregojd
26-02-2009, 19:02
se vuoi tentare con la riproduzione non mettere i caracidi

TuKo
27-02-2009, 15:16
Le dorsigera sono molto belle,ma devi essere amante della specie, in quanto sono particolarmente timide e stanno per lo più nascoste nel fogliame.Altresi i Maronii( che se non ricordo male, sono diventati Cleithracara e non più Aequidens ) anche loro bnon spiccano di certo per la loro sfrontatezza,ma se paragonati alle dorsigera lo sono un pò di più.
Ovviamente o una o l'altra coppia ;-) ;-)

TuKo
27-02-2009, 15:16
Le dorsigera sono molto belle,ma devi essere amante della specie, in quanto sono particolarmente timide e stanno per lo più nascoste nel fogliame.Altresi i Maronii( che se non ricordo male, sono diventati Cleithracara e non più Aequidens ) anche loro bnon spiccano di certo per la loro sfrontatezza,ma se paragonati alle dorsigera lo sono un pò di più.
Ovviamente o una o l'altra coppia ;-) ;-)

Gitano
27-02-2009, 15:40
Grazie per le risposte!
Hai ragione Tuko, i maronii hanno quel nome assurdo che avevo omesso per comodità!
Sempre rimanendo in tema di Leatacara, secondo le vostre conoscenze quale è la specie meno timida, le curviceps?
Mi avevano consigliato anche di inserire questi pesci come primi ospiti e in seguito inserire i caracidi, proprio per dare modo di ambientarsi in tranquillità!
Infine una domanda, mi sapreste indicare dove cercare le dorsigera? non riesco a trovare negozi forniti e mi sarebbe piaciuto averli da un'appassionato che ha avuto modo di allevarli (magari in zona Roma)!
ciao a tutti!!

Gitano
27-02-2009, 15:40
Grazie per le risposte!
Hai ragione Tuko, i maronii hanno quel nome assurdo che avevo omesso per comodità!
Sempre rimanendo in tema di Leatacara, secondo le vostre conoscenze quale è la specie meno timida, le curviceps?
Mi avevano consigliato anche di inserire questi pesci come primi ospiti e in seguito inserire i caracidi, proprio per dare modo di ambientarsi in tranquillità!
Infine una domanda, mi sapreste indicare dove cercare le dorsigera? non riesco a trovare negozi forniti e mi sarebbe piaciuto averli da un'appassionato che ha avuto modo di allevarli (magari in zona Roma)!
ciao a tutti!!

TuKo
27-02-2009, 15:54
Le curviceps sono sicuramente meno timide dell cugine,ma non t'aspettare chissà cosa di più.
Anche il consiglio dell'inserimento non è errato
Per il negozio ci sentiamo via MP ;-) ;-)

TuKo
27-02-2009, 15:54
Le curviceps sono sicuramente meno timide dell cugine,ma non t'aspettare chissà cosa di più.
Anche il consiglio dell'inserimento non è errato
Per il negozio ci sentiamo via MP ;-) ;-)

mariocpz
03-03-2009, 08:07
Io ho avuto una coppia di Curviceps recentemente, e posso dirti che sono molto Timidi in fase iniziale di ambientamento....infatti per i primi 10giorni non li vedevo mai...sempre nascosti tra le foglie...poi man mano hanno preso padronanza della vasca..ed il discorso è cambiato!!!

mariocpz
03-03-2009, 08:07
Io ho avuto una coppia di Curviceps recentemente, e posso dirti che sono molto Timidi in fase iniziale di ambientamento....infatti per i primi 10giorni non li vedevo mai...sempre nascosti tra le foglie...poi man mano hanno preso padronanza della vasca..ed il discorso è cambiato!!!