Visualizza la versione completa : Ictio, eSHa EXIT & Caridine
Angelo551
26-02-2009, 00:43
Dopo quasi 2 anni dall'avvio della vasca, mi son ritrovato per la prima volta un caso di ictio in vasca...
Ad esser colpita è la femmina di Apistogramma Agassizi che ha già un certo numero di puntini sparsi (soprattutto sulle pinne) ed ho già provveduto ad innalzare la temperatura e l'aeratore è pronto ad intervenire al promo accenno di boccheggio. Mi sono anche procurato una confezione di EXIT da poter usare se non ci saranno rapidi miglioramenti con l'innalzamento della temperatura ma, a questo punto mi è sorto un dubbio....
Dato che in vasca ci sono, oltre alla coppia di Apistogramma e una 10ina di cardinali, anche un Panaque e certo numero di japonica....
Leggendo qua e la sul forum ho trovato indicazioni di una certa sensibilità delle caridine in genere per i medicinali mentre sul bugiardino del medicinale non vi è riportata alcuna indicazione a riguardo. A questo punto, tenendo conto che al momento non ho la possibilità di isolare il pesce colpito ne le caridine (al momento non ho nessuna vaschetta disponibile) cosa mi suggerite di fare? ci sono in effetti rischi? riduco il dosaggio???
Grazie in anticipo dell'aiuto...
Angelo551
26-02-2009, 00:43
Dopo quasi 2 anni dall'avvio della vasca, mi son ritrovato per la prima volta un caso di ictio in vasca...
Ad esser colpita è la femmina di Apistogramma Agassizi che ha già un certo numero di puntini sparsi (soprattutto sulle pinne) ed ho già provveduto ad innalzare la temperatura e l'aeratore è pronto ad intervenire al promo accenno di boccheggio. Mi sono anche procurato una confezione di EXIT da poter usare se non ci saranno rapidi miglioramenti con l'innalzamento della temperatura ma, a questo punto mi è sorto un dubbio....
Dato che in vasca ci sono, oltre alla coppia di Apistogramma e una 10ina di cardinali, anche un Panaque e certo numero di japonica....
Leggendo qua e la sul forum ho trovato indicazioni di una certa sensibilità delle caridine in genere per i medicinali mentre sul bugiardino del medicinale non vi è riportata alcuna indicazione a riguardo. A questo punto, tenendo conto che al momento non ho la possibilità di isolare il pesce colpito ne le caridine (al momento non ho nessuna vaschetta disponibile) cosa mi suggerite di fare? ci sono in effetti rischi? riduco il dosaggio???
Grazie in anticipo dell'aiuto...
Io sconsiglio vivamente di effetturalo in vasca il trattamento per ora alza la temperatura se vedi che in 1- 2 gg nn migliora allora ti consiglio pur di non perderli mettine ma poco 1/3 di quello che dice la confezzione!
Io sconsiglio vivamente di effetturalo in vasca il trattamento per ora alza la temperatura se vedi che in 1- 2 gg nn migliora allora ti consiglio pur di non perderli mettine ma poco 1/3 di quello che dice la confezzione!
eltiburon
26-02-2009, 19:19
temperatura a 30° e aeratore, vedrai che non c'è bisogno di medicine. ;-) Eventualmente il blu di metilene è meno tossico degli altri prodotti.
eltiburon
26-02-2009, 19:19
temperatura a 30° e aeratore, vedrai che non c'è bisogno di medicine. ;-) Eventualmente il blu di metilene è meno tossico degli altri prodotti.
alexiacor
26-02-2009, 21:52
io l'ho fatto in vasca con i cardinali il trattamento sia con costawer e contraick, l'exit dicono che è più blando...loro non ne hanno affatto risentito però per le japonica ed il resto nonso come possono reagire!!!
alexiacor
26-02-2009, 21:52
io l'ho fatto in vasca con i cardinali il trattamento sia con costawer e contraick, l'exit dicono che è più blando...loro non ne hanno affatto risentito però per le japonica ed il resto nonso come possono reagire!!!
Angelo551
27-02-2009, 08:45
Infatti, come da titolo del topic, il dubbio riguardava proprio le caridine..... qualcuno ha esperienza a riguardo?
Angelo551
27-02-2009, 08:45
Infatti, come da titolo del topic, il dubbio riguardava proprio le caridine..... qualcuno ha esperienza a riguardo?
Io so che il rame le avvelena ma non conosco l'eSHa exit, che comunque pare essere più blando degli altri prodotti antiictyo.
Nel dubbio prova a chiedere nella sezione Crostacei :-)
Io so che il rame le avvelena ma non conosco l'eSHa exit, che comunque pare essere più blando degli altri prodotti antiictyo.
Nel dubbio prova a chiedere nella sezione Crostacei :-)
babaferu
02-03-2009, 09:57
....l'esha exit è meglio tollerato di altri prodotti ma prova a chiedere nella sezione crostacei.
ciao, ba
babaferu
02-03-2009, 09:57
....l'esha exit è meglio tollerato di altri prodotti ma prova a chiedere nella sezione crostacei.
ciao, ba
Angelo551
07-03-2009, 20:01
Riesumo il topic intanto per ringraziare tutti quelli che mi hanno risposto, ma anche per raccontare come è andata a finire...(magari torna utile a qualcun altro, con problemi simili, che usa la famigerata funzione "cerca")
E' andato tutto bene... alla fine mi sono deciso ed ho fatto la cura con l'Exit rispettando le dosi consigliate e l'ichtio è scomparsa e gli inquilini pure.
Ora sto filtrando con carbone attivo (sulle istruzioni è riportato che il prodotto biodegrada da se ma il carbone ne accelera la rimozione) e tra 24 ore farò un bel cambio parziale d'acqua e poi non mi resterà che riportare progressivamente la temperatura a 25° tenendo sotto controllo la vasca.
Quindi, concludendo, per la fauna presente nel mio Ocean 100 (vedi profilo) il prodotto è ben tollerato! :-)
Angelo551
07-03-2009, 20:01
Riesumo il topic intanto per ringraziare tutti quelli che mi hanno risposto, ma anche per raccontare come è andata a finire...(magari torna utile a qualcun altro, con problemi simili, che usa la famigerata funzione "cerca")
E' andato tutto bene... alla fine mi sono deciso ed ho fatto la cura con l'Exit rispettando le dosi consigliate e l'ichtio è scomparsa e gli inquilini pure.
Ora sto filtrando con carbone attivo (sulle istruzioni è riportato che il prodotto biodegrada da se ma il carbone ne accelera la rimozione) e tra 24 ore farò un bel cambio parziale d'acqua e poi non mi resterà che riportare progressivamente la temperatura a 25° tenendo sotto controllo la vasca.
Quindi, concludendo, per la fauna presente nel mio Ocean 100 (vedi profilo) il prodotto è ben tollerato! :-)
......l'ichtio è scomparsa e gli inquilini pure. -d12
......l'ichtio è scomparsa e gli inquilini pure. -d12
Angelo551
07-03-2009, 22:13
-05 acc... cosa ho scritto! #23
-28d# #13 :-) :-)) :-D -ROTFL-
ovviamente si è trattato di un errore.... causato da un "miglioramento" apportato alla frase non riletto....
in realtà doveva essere: l'ichtio e scomparsa,gli inquilini stanno benissimo e le caridine pure... #36#
Angelo551
07-03-2009, 22:13
-05 acc... cosa ho scritto! #23
-28d# #13 :-) :-)) :-D -ROTFL-
ovviamente si è trattato di un errore.... causato da un "miglioramento" apportato alla frase non riletto....
in realtà doveva essere: l'ichtio e scomparsa,gli inquilini stanno benissimo e le caridine pure... #36#
Si capiva...ma era troppo carino :-D :-D
Si capiva...ma era troppo carino :-D :-D
wizard86
08-03-2009, 20:26
Vedo che qualcuno ha già affrontato il mio stesso problema, sapere che hai risolto senza perdite mi tranquillizza.
Per ora ho chiuso la CO2 ho attaccato l'aereatore e alzato la temperatura di un po, domani provvederò a prendere Exit e a rimuovere i carboni dal filtro
wizard86
08-03-2009, 20:26
Vedo che qualcuno ha già affrontato il mio stesso problema, sapere che hai risolto senza perdite mi tranquillizza.
Per ora ho chiuso la CO2 ho attaccato l'aereatore e alzato la temperatura di un po, domani provvederò a prendere Exit e a rimuovere i carboni dal filtro
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |