Entra

Visualizza la versione completa : substrato


bardock
24-09-2005, 00:57
Salve a tutti

tra pochisimo mi arriva la vasca nuova e siccome vorrei riuscire a fare un bel lavoro con le piante mi sono deciso a mettere anche il substrato

solo che non voglio spedere un patrimonio.

Ho trovato i substrati della sera o della tetra che sono abbastanza economici.

valgono anche la spesa??

inoltre il secchiello da 2.8 kg è sufficiente per un askoll ambiente 60? circa 75lt tenete poi presente che ho anche circa 10 kg di ghiaino fine.

grazie in anticipo per tutti i vostri consigli

corradodiroma
24-09-2005, 06:48
tutto dipende dal risultato che vuoi ottenere, io ti consiglierei di leggerti prima un buon libro sull'acquariofilia.....

ciao

faby
24-09-2005, 11:11
ciao

be allora il substrato della sera non è malaccio... certo che se tu potessi prendere il deponit mix della dennerle sarebbe molo meglio...

Così a occhio non ti saprei dire, cmq di solito sono dosati a seconda dei litraggi delle vasche standard, lì no c'è scritto nulla... per esempio il deponit lo fanno nella confezione "60"...

Sei sicuro che bastano 10 kg di sabbia... #24

Be cmq se vuoi fare un bel lavoro con le piante ricorda i fertilizzanti, kent, dennerle, sachem ecc... a tua scelta...


un consiglio... compra on line... ti costa molto meno dai un occhiata...

www acquaingros.it
www.abissi.com

ciao! :-))

ale.com
24-09-2005, 11:37
non ricordo i pesi.. il 2,8 e' quello grande o il piccolo?
se e' il grande dovrebbe bastare.. il piccolo credo di no.
..ma vado a memoria.

sempre ad occhio per una vasca 60x30 10kg dovrebbero bastare.. ma io mi porterei a casa un sacco in piu', mettendomi d'accordo con il negoziante per renderglielo se non dovesse servire.

bardock
24-09-2005, 13:25
grazie a tutti per i consigli.

per quanto riguarda il deponit mix ho visto ma costicchia... inoltre dove mi rifornisco io diciamo che i prezzi sono quasi in linea con i prezzi on line.

quindi mi dite che il sera non è male giusto??

la confezione da 2.8kg dovrebbe bastare per acquari fino a 60lt ma il mio è un 80lt.... cavolo mi sa che dovrò prendere la confezione più grande...

grazie a tutti e se avete altri sugerimenti.. scriveteli

bardock
24-09-2005, 13:37
tutto dipende dal risultato che vuoi ottenere, io ti consiglierei di leggerti prima un buon libro sull'acquariofilia.....

ciao

beh.. non è il mio primo acquario e proprio per questo sto cercando di avere un risulato superiore al primo...

e diciamo che già il primo non è andato male(ho avuto una moria ma soloper colpa di un maledettissimo fungo che non sapevo come curare) e anche le piante mi sono cresciute non male.

solo che ora vorrei fare qualcosa di più e avere in acquario anche piante un po' colorate.

l'impianto di illuminazione non lo voglio toccare almeno per ora e il rapporto è diciamo sugli 0.4w/l sono due lampade da 15w su circa 80 lt

corradodiroma
25-09-2005, 03:05
per piante più colorate dovresti iniziare a preoccuparti dell'illuminazione, quella che hai è un po scarsa pure per le cryptocorine

per quanto riguarda il fondo, se veramente ti interessa un risultato superiore, ti consiglio qualcosa di più costoso, il risultato e la manutenzione saranno totalmente differenti


ciao

faby
25-09-2005, 12:14
quoto in toto...

la luce è pochina per le piante colorate... troppo poca...

anche il substrato...


ciao!

bardock
25-09-2005, 19:16
le piante che vorrei inserire sono:
LUDWIGIA PERENNIS
HYGROPHYLA POLISPERMA ROSEA
HYGROPHYLA AUGUSTIFOLIA
ECHINODORUS OZELOT RED SPOTTATE
RICCIA(da usare come pianta galleggiante come nascondiglio per eventuali avannotti di platy o molly)
ECHINODORUS ROSE'

secondo voi con queste piante il fondo sera e il mio rapporto w/l, premettendo che userei anche un fertilizzante liquido o in pastiglie, che risultato potrei ottenere?

corradodiroma
26-09-2005, 03:41
scarso nel lungo periodo

e comunque avresti steli molto lunghi invece di un'abbondante accestimento

e non ti conviene usare la riccia come rifugio per avannotti, è più facile che si rifugino sotto la ludwigia.....

ciao

bardock
26-09-2005, 10:07
ok grazie per i vostri consigli.

e anche grazie ad aluni topic aperti qui nella sezione piante ho ripensato al substrato....

e credo che ne farò a meno... preferisco un sacchetto in più di ghiaia prchè ho notato che nel medio/lungo periodo poi nel caso volessi cambiare il layout delle piante verrebbe fuori un disastro con il terricio.

a questo punto credo mi sposterò sulle pasticche per il fondo...

ne avete da consigliarmi di buone?

ho visto che la dennerle fà una serie completa per l'inizio ma mi ha spaventato un po' il fatto che dice di cambiare frequentemente l'acqua per le prime 3 settimane...

io dovrei fare uno spostamento senza far maturare il filtro(sono già 6 mesi che gira con l'altro acquario) e quindi una coso molto veloce diciamo... queste pasticche possono arrecare danni o fastidi hai pesci?

faby
26-09-2005, 20:45
be guarda... secondo me è melgio il substrato... ma cmq è questione di gusti e idee...

cmq se fai attenzione no si smonta nulla...

di pastiglie per il fondo... vediamo deponit in sfere della dennerle, oppure le fluorish tabs della sachem...

no non arrecano problemi ai pesci se rispetti le dosi consigliate...


ciao!

uffi
26-09-2005, 23:34
... ricominciando da capo...neofita come ero presi il substrato tetra da 5kg e per il mio 100 litri c'è entrato pelo pelo ... quindi se è ti consiglio di prendere la confezione grande....

secondo...si per i risultati che vuoi ottenere (es. ludwigia) un buon substrato può aiutare moltissimo...il deponit mix sarebbe l'ideale...insieme ad una buona illuminazione e ad una buona linea di fertilizzazione...

io ho il substrato con sopra il ghiaietto...e se ci stai attenta non si mischia nulla...personalmente quoto con faby ... meglio il substrato che le pasticche (che sono più per "rinvigorire" il substrato + che fare da substrato...) poi son sempre idee personali....

se non ti va di mettere 2 cose nel fondo...c'è sempre l'akadama...dovrai combatterci un po ... io la sto per mettere in un 80 netti...nn ho esperienze personali ma ci provo! è terra per bonsai giapponese e non va ricoperta con niente (intendo con quarzo, ghiaietto sabbia ecc...)

bardock
26-09-2005, 23:56
l'akadama la conosco.. già la uso per il mio bonsai.. il fatto è che il ghiaietto già lo ho preso(me ne sono innamorato appena lo ho visto).

uffi tu che hai avuto una esperienza diretta con il substrato della tetra come ti ci sei trovato?

uffi
27-09-2005, 00:09
uffi tu che hai avuto una esperienza diretta con il substrato della tetra come ti ci sei trovato


come già detto da neofita che ero lo presi...cmq mi ci son trovato davvero bene...coltivo una foresta e nessun problema riscontrato ... ottimo come qualità prezzo...anche se devo dire che in giro c'è robba migliore!

bardock
27-09-2005, 00:14
beh mi hai rinquorato anche perchè è quella che costa meno e io sono un impiccato con i costi :)

come integratori al fondo cosa mi consigli?? Io per ora uso il tetraflora come fertilizzante liquido e mi ci trovo bene però vorrei prendere anche un fertilizzante in pastiglie anche per evitare le antiestetiche radici aeree.

uffi
27-09-2005, 00:23
prendere anche un fertilizzante in pastiglie anche per evitare le antiestetiche radici aeree.



che intendi con questo? ... le radici aeree continueranno ad esserci sempre....

una cosa...quando si parla di fertilizzanti si parla sempre di che piante vuoi metterci...il tetraflorena può anche andar bene per piante facili come microsorum, crypto, anubias...ma tu volevi tenere ludwigia, hygorphila ecc...

ripeto a tutti la stessa cosa...è inutile comprare un buon fertilizzante se non si può sfruttarlo al massimo con una adeguata illuminazione e un buon apporto di co2...

il tuo fertilizzante per piante esigenti come la ludwigia credo che non andrà bene... ma è inutile che spendi soldi per un buon fertilizzante (ada, seachem, dennerle, kent,....) se poi non modifichi il resto ... come dicie ale.com "la potenza è nulla senza il controllo" ... scusa di nuovo la citazione ma quando ce vo ce vo!

bardock
27-09-2005, 00:29
capisco quello che vuoi dire.... comunque il mio rapparto w/l è all'incirca di 0.4 conosci un sito che mi permetta di sapere quali piante posso avere con questa illuminazione??

comunque sicuramente appena mi arriva l'acquario ricoprirò i suoi "reflettori" con uno strato di alluminio(quello da cucina ho sentito che va benissimo) in modo da sfruttare al meglio l'illuminazione che ho.

uffi
27-09-2005, 00:33
comunque sicuramente appena mi arriva l'acquario ricoprirò i suoi "reflettori


#24

se ha già i riflettori (come credo sicuramente avrà) mica devi ricoprire pure quelli!?!?!!?!!?

eccoti qua il sito...
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
sbizzarrisciti tu! okkio sempre...+ piante + luce + co2 + fetilizzazione....tutto con un certo equilibrio e vedrai che andrà alla grande...se opti per piante non difficoltose...ti consiglio il fertilizzante dupla...nulla di eccezionale ma l'ho provato per un po di tempo...buon rapporto qualità prezzo! ma prendi la linea completa

bardock
27-09-2005, 00:46
non so se lo conosci(ma penso proprio di si) l'acquario nuovo è un askoll ambiente 60 advance

uffi
27-09-2005, 00:47
askoll ambiente 60 advance



direi ottimo!!!! pure col pratiko 100 ...

bardock
27-09-2005, 00:52
di queste che ne dici:
Hygrophila corymbosa "Siamensis"
Hygrophila polysperma
Cryptocoryne beckettii
Ceratophyllum demersum
Anubias heterophylla

praticamente non ho molta scelta perchè ad esempio già solo per la echinodorus rosè mi da un rapportow/l di 0.5

bardock
27-09-2005, 00:54
secondo te riesco a sostituire le lampade da 15w con delle lampade almeno da 18?

uffi
27-09-2005, 00:54
direi che va bene...potresti provare con una bella echino Ozelot ...

cmq quelle che hai citato vanno benissimo!

bardock
27-09-2005, 00:54
diciamo senza fare casino ecco(tipo bucare o modificare la plafoniera)

bardock
27-09-2005, 00:55
anche tenendo presente che in vasca avrò solo peocelidi?(molly e platy)

uffi
27-09-2005, 00:56
lampade da 18watt sono più lunghe...quindi assolutamente no ...

è possibile però con un po di fai da te aggiungere magari un'altro neon da 15watt

uffi
27-09-2005, 00:56
lampade da 18watt sono più lunghe...quindi assolutamente no ...

è possibile però con un po di fai da te aggiungere magari un'altro neon da 15watt

bardock
27-09-2005, 00:58
mmmmm già la fasenda si complica.... neanche sostituendo le T8 con delle T5??

bardock
27-09-2005, 01:01
immagino che l'attacco sia uguale dovrebbe cambiare solo il reattore e lo starter giusto?
anche perchè ho trovato delle t5 da 56cm e da 24w

uffi
27-09-2005, 01:02
T8 con delle T5??



è un'altro paio di maniche...in tal caso dovresti cambiare reattori cappucci stagni attacchi ecc....e nn costa poco questo cambio generazionale #13

bardock
27-09-2005, 01:05
già.... e poi ho visto che le 15W sono da 44 cm anche se sulla plafo ci starebbero (61cm) però dovrei spostare gli attacchi...

mmmmm boh.. vedro.. tanto ad aumentare la luce si fa sempre in tempo eheheh

uffi
27-09-2005, 01:08
le 18watt sono da 59cm e rotti...dubito che ci entrino...non è difficoltoso aggiungerne un'altra...vabbè #13

bardock
27-09-2005, 01:08
però ora che mi ci fai riflettere dovrei guardare da quanto sono i reattori e vedere se riesco a spostare gli attacchi per mettere su delle 18w mmmm #24 #24 secondo te si può fare??

bardock
27-09-2005, 01:11
mmmmm....... #24 #24 vascettanto un neon all'altro e tenendo gli attacchi un po' ballerini dici che si potrebbero aggiungere due neon senza stravolgere troppo la plafo??

bardock
27-09-2005, 01:16
ora è meglio che vado a letto prima che mi invento la fusione a freddo con le golia buahahahah :-D :-D :-D

bardock
27-09-2005, 16:04
Ora che so quali piante mettere però, mi servirebbe anche sapere quanti... per tipo :) lo so che chiedo molto ma se poteste rispondere mi fareste un grande favorone :-)

uffi
27-09-2005, 16:05
quante per tipo ... vai in negozio e prenti un vasetto...poi vedi se hai ancora spazio da riempire casomai ne compri altri (per esempio di crypto ci sono molti tipi!!!)

bardock
27-09-2005, 16:09
ok.. grazie mille... come al slito celere nelle risposte #22

bardock
27-09-2005, 16:14
ultima domandina... secondo te quando verrò a spendere più o meno di piante?? sai per farmi almeno una idea di massima :)

uffi
27-09-2005, 16:18
diciamo tra i 3.60 ai 5.40 € a vasetto

ale.com
27-09-2005, 16:18
se ti rivolgi ad un'associazione acquariofila della tua citta' e hai un po' di pazienza anche niente, se compri tutto in negozio e hai pazienza con 15-20 euro te la puoi cavare, se compri tutto in negozio e vuoi "riempire" subito la vasca arrivare a 50-60 euro credo sia piuttosto facile.

iscrivetevi tutti a un'associazione! :-)

bardock
27-09-2005, 17:08
capisco.. grazie mille ale.

Io pazienza ne ho solo che inserendo il substrato non vorrei fare troppi casini e smandrappare troppo con il fondo....

uffi
27-09-2005, 17:10
se stai attenta non succederà....

bardock
27-09-2005, 17:11
ok...

sentivo anche che c'è chi usa delle pinzette... quelle per le sopraccilia vanno bene??

ale.com
27-09-2005, 17:12
..e soprattutto il casino si fa spostando le piante.. non potandole e ripiantando le talee.. :-))

uffi
27-09-2005, 17:13
a bello scusa na cosa e l'off topic ma ti avevo mandato un mp...l'hai ricevuto?

bardock
27-09-2005, 17:15
dici a me o a ale?

uffi
27-09-2005, 17:17
dicevo ad ale.com ... scusami... #13

bardock
27-09-2005, 17:18
non c'è problema #21

bardock
01-10-2005, 23:01
Allora oggi ho finalmente allestito l'acquario...

appena riesco posto le foto intanto lo descrivo...

substrato tetra

ghiaietto fine 1/2 mm

totale fondo 6.5 cm

davanti alla aspirazione del pratiko 100 ho messo una clorophytum bickettii.. (ho provato a cercarla ma dicono sia una pianta terrestre.. boh a me la hanno data per acquatica..)

poi ho messo un piccolo pratino di saggittaria platyphylla nell'angolo a sinistra proprio d'avanti ad una hygrophila polysperma

sul fono in mezzo una echinodorus ozelot paul koeke e sulla destra a coprire la mandata del filtro un gruppetto di vallisneria gigantea.

in mezzo una echinodorus rosè..

e a destra sul davanti una cryptocoryne wendtii marrone..

ora sto cercando una hygrophila siemensis da mettere dietro e una higrophila difformis.. approposito se di queste due qualcuno ha potature da spedirmi ve ne sarei molto grato :-))

che ne dite?? ho fatto delle buone scelte???

bardock
01-10-2005, 23:04
o in alternativa alla higrophila difformis stavo pensando ad una ludwigia repens.. che ne dite??