Visualizza la versione completa : Problema rocce
Dopo un po di titubanza se "stisturbarvi" ancora, con i consigli di stefano79, già preziosi, ho deciso di aprire questo 3d.
Sabato mi hanno allestito l'acquario, mettendo subito una parte delle rocce vive, 15 kili circa.
Solo che alcune mi sembrano già opache.
Mi sono rivolto ad un nuovo negoziante, che tra l'altro mi sembra molto preparato, il quale mi ha dato un liquido da inserire, ma senza averle viste mi ha detto che secondo lui sono compromesse per averle messe in un ambiente sterile. Cmq mi ha detto di mettere lo stesso 10 ml al giorno per una settimana del liquido batterico e di andare da lui con un campione di acqua da analizzare. Il liquido solitamente non lo da, ma nel mio caso ha detto di provare.
Mi sembra molto preparato, ma chiedo vi chiedo altri pareri.
Secondo te sono davvero compremesse e destinate a morire?
Poi sabato dovrei andare a ritirare altri 10 kili di rocce già pagate da chi me l'ha allestito.
Che devo fare? Aspetto a ritiralrle dopo la "cura" dei 7 giorni del liquido batterico? O le inserisco di già sabato.
Dite che le rocce che ho messo adesso siano davvero destinate a morire?
Il mio acquario è da 240 litri e fin'ora come vi dicevo ho messo 15 kili di rocce è dotato di skimmer (da cambiare a breve) e due pompe di movimento.
Le rocce che mi hanno messo sono di colore marroncino chiaro, smorto e opaco. Che dite sono recuperabili?
Dopo un po di titubanza se "stisturbarvi" ancora, con i consigli di stefano79, già preziosi, ho deciso di aprire questo 3d.
Sabato mi hanno allestito l'acquario, mettendo subito una parte delle rocce vive, 15 kili circa.
Solo che alcune mi sembrano già opache.
Mi sono rivolto ad un nuovo negoziante, che tra l'altro mi sembra molto preparato, il quale mi ha dato un liquido da inserire, ma senza averle viste mi ha detto che secondo lui sono compromesse per averle messe in un ambiente sterile. Cmq mi ha detto di mettere lo stesso 10 ml al giorno per una settimana del liquido batterico e di andare da lui con un campione di acqua da analizzare. Il liquido solitamente non lo da, ma nel mio caso ha detto di provare.
Mi sembra molto preparato, ma chiedo vi chiedo altri pareri.
Secondo te sono davvero compremesse e destinate a morire?
Poi sabato dovrei andare a ritirare altri 10 kili di rocce già pagate da chi me l'ha allestito.
Che devo fare? Aspetto a ritiralrle dopo la "cura" dei 7 giorni del liquido batterico? O le inserisco di già sabato.
Dite che le rocce che ho messo adesso siano davvero destinate a morire?
Il mio acquario è da 240 litri e fin'ora come vi dicevo ho messo 15 kili di rocce è dotato di skimmer (da cambiare a breve) e due pompe di movimento.
Le rocce che mi hanno messo sono di colore marroncino chiaro, smorto e opaco. Che dite sono recuperabili?
stefano79
25-02-2009, 19:05
per prima cosa Aland l'acqua e' stata preparata dal negoziante?e' acqua d'osmosi?salinita'???temperatura in vasca?
riesci a postare qualche foto?il consiglio che ti posso dare io se pur di poco valore e' di partire con la quantita di rocce corrette(1kg ogni 5 litri)e dal quel momento far partire il mese di buio. skimmer a manetta e movimento.
riesci a mettere il nome del liquido inserito?lascio la parola agli esperti vedrai che la tiri su bene quella vasca ;-)
stefano79
25-02-2009, 19:05
per prima cosa Aland l'acqua e' stata preparata dal negoziante?e' acqua d'osmosi?salinita'???temperatura in vasca?
riesci a postare qualche foto?il consiglio che ti posso dare io se pur di poco valore e' di partire con la quantita di rocce corrette(1kg ogni 5 litri)e dal quel momento far partire il mese di buio. skimmer a manetta e movimento.
riesci a mettere il nome del liquido inserito?lascio la parola agli esperti vedrai che la tiri su bene quella vasca ;-)
prima di tutto tranquillo non disturbi ,
poi se posti una foto è meglio cmq anche le mie roccie 4 anni fa appena prese erano
colore marroncino chiaro, smorto e opaco
poi aspetta i pareri dei piu esperti, ma a me sta storia della cura #24 ma non mi convince
P.S. compila il mio acquario cosi possiamo renderci conto della vasca ecc.
prima di tutto tranquillo non disturbi ,
poi se posti una foto è meglio cmq anche le mie roccie 4 anni fa appena prese erano
colore marroncino chiaro, smorto e opaco
poi aspetta i pareri dei piu esperti, ma a me sta storia della cura #24 ma non mi convince
P.S. compila il mio acquario cosi possiamo renderci conto della vasca ecc.
stefano79
25-02-2009, 19:12
e aggiungi una 20 di kg di rocce ;-)
stefano79
25-02-2009, 19:12
e aggiungi una 20 di kg di rocce ;-)
Allora dite che ho qualche speranza che le rocce non siano morte :-)
Speriamo.
Ora ditemi, gli 10 kili che ho ordinato sono arrivati, li posso inserire subito? Li inserirei sabato per motivi di tempo.
Allora dite che ho qualche speranza che le rocce non siano morte :-)
Speriamo.
Ora ditemi, gli 10 kili che ho ordinato sono arrivati, li posso inserire subito? Li inserirei sabato per motivi di tempo.
ALGRANATI
25-02-2009, 22:03
Aland, Allora.....mi dici per piacere il nome del secondo negoziante dove sei andato???
mi piacerebbe sapere senza averle viste , come fa a dire che sono morte.
fai una bella cosa.....metti le rocce che devi mettere e parti con il mese di buio e non mettere nessun liquido miracoloso e sopratutto non ti far prendere x il sedere.
i batteri li andremo a mettere tra un mesetto se vedremo che le rocce non riusciranno a smaltire il carico organico ;-)
ALGRANATI
25-02-2009, 22:03
Aland, Allora.....mi dici per piacere il nome del secondo negoziante dove sei andato???
mi piacerebbe sapere senza averle viste , come fa a dire che sono morte.
fai una bella cosa.....metti le rocce che devi mettere e parti con il mese di buio e non mettere nessun liquido miracoloso e sopratutto non ti far prendere x il sedere.
i batteri li andremo a mettere tra un mesetto se vedremo che le rocce non riusciranno a smaltire il carico organico ;-)
per prima cosa Aland l'acqua e' stata preparata dal negoziante?e' acqua d'osmosi?salinita'???temperatura in vasca?
riesci a postare qualche foto?il consiglio che ti posso dare io se pur di poco valore e' di partire con la quantita di rocce corrette(1kg ogni 5 litri)e dal quel momento far partire il mese di buio. skimmer a manetta e movimento.
riesci a mettere il nome del liquido inserito?lascio la parola agli esperti vedrai che la tiri su bene quella vasca ;-)
Si è acqua d'osmosi, la salinità è 1021, la temperatura è di 26 gradi.
Il liquido inserito è il Denitrol.
Grazie a tutti.
per prima cosa Aland l'acqua e' stata preparata dal negoziante?e' acqua d'osmosi?salinita'???temperatura in vasca?
riesci a postare qualche foto?il consiglio che ti posso dare io se pur di poco valore e' di partire con la quantita di rocce corrette(1kg ogni 5 litri)e dal quel momento far partire il mese di buio. skimmer a manetta e movimento.
riesci a mettere il nome del liquido inserito?lascio la parola agli esperti vedrai che la tiri su bene quella vasca ;-)
Si è acqua d'osmosi, la salinità è 1021, la temperatura è di 26 gradi.
Il liquido inserito è il Denitrol.
Grazie a tutti.
ALGRANATI
26-02-2009, 09:25
Aland, Ti ho già risposto in mp.
lascia perdere sia il liquido che il negoziante -04 #07 #07
ALGRANATI
26-02-2009, 09:25
Aland, Ti ho già risposto in mp.
lascia perdere sia il liquido che il negoziante -04 #07 #07
Rive Gauche
26-02-2009, 10:14
Ciao Aland,
quoto in pieno ALGRANATI,
Lascia stare liquidi, polverine magiche e str.....e simili.
Leggiti gli articoli che trovi sul forum su come eseguire una buona maturazione:
1 mese di buio
1 mese per portare la luce graduatamente a fotoperiodo completo
aspirare ogni tanto il fondo etc, etc, etc.
Per tutto il resto, test compresi, ci sarà tempo in seguito.
In questa fase controllerei solo la salinità e/o densità e la temperatura. Secondo me la densità è leggermente bassa. La porterei a 1026 o 35x1000 di salinità
Rive Gauche
26-02-2009, 10:14
Ciao Aland,
quoto in pieno ALGRANATI,
Lascia stare liquidi, polverine magiche e str.....e simili.
Leggiti gli articoli che trovi sul forum su come eseguire una buona maturazione:
1 mese di buio
1 mese per portare la luce graduatamente a fotoperiodo completo
aspirare ogni tanto il fondo etc, etc, etc.
Per tutto il resto, test compresi, ci sarà tempo in seguito.
In questa fase controllerei solo la salinità e/o densità e la temperatura. Secondo me la densità è leggermente bassa. La porterei a 1026 o 35x1000 di salinità
Tutto chiaro, lascio perdere liquidi e cose simili.
Per adesso controllo la densità aumentandola.
I primi test dopo quanto tempo vanno fatti?
Tutto chiaro, lascio perdere liquidi e cose simili.
Per adesso controllo la densità aumentandola.
I primi test dopo quanto tempo vanno fatti?
Rive Gauche
26-02-2009, 11:42
Aland,
Per adesso controllo la densità aumentandola
Ovviamente ricordati di non buttare il sale direttamente in vasca. Fallo sciogliere un un recipiente e poi versa l'acqua in sump
I primi test dopo quanto tempo vanno fatti?
Io li farei a fine maturazione, prima di iniziare ad inserire i primi ospiti
Rive Gauche
26-02-2009, 11:42
Aland,
Per adesso controllo la densità aumentandola
Ovviamente ricordati di non buttare il sale direttamente in vasca. Fallo sciogliere un un recipiente e poi versa l'acqua in sump
I primi test dopo quanto tempo vanno fatti?
Io li farei a fine maturazione, prima di iniziare ad inserire i primi ospiti
Ciao Auland,
Metti il giusto quantitativo di rocce e fai una giusta maturazione e vedrai che tutto andra' bene, per alzare la salinita' puoi usare l'acqua salata per ripristinare l'acqua evaporata fino a quando non sale poi torni all'acqua osmotica,
Per i test per adesso non servono fatti solo la tu maturazione come ti hanno spiegato sopra.
ciao
Ciao Auland,
Metti il giusto quantitativo di rocce e fai una giusta maturazione e vedrai che tutto andra' bene, per alzare la salinita' puoi usare l'acqua salata per ripristinare l'acqua evaporata fino a quando non sale poi torni all'acqua osmotica,
Per i test per adesso non servono fatti solo la tu maturazione come ti hanno spiegato sopra.
ciao
ALGRANATI
26-02-2009, 23:04
Aland, ci siamo appena parlati e ripensando a quello che ti ho detto, ci ho ripensato......pensiamo di mettere un tracimatore con una sump.
Ragazzi, chi è che usa il tracimatore o l'ha usato???
ALGRANATI
26-02-2009, 23:04
Aland, ci siamo appena parlati e ripensando a quello che ti ho detto, ci ho ripensato......pensiamo di mettere un tracimatore con una sump.
Ragazzi, chi è che usa il tracimatore o l'ha usato???
Ragazzi, chi è che usa il tracimatore o l'ha usato???[/quote]
Io ho quello della tunze xche?
Ragazzi, chi è che usa il tracimatore o l'ha usato???[/quote]
Io ho quello della tunze xche?
ALGRANATI
26-02-2009, 23:40
Dedalus, ottimo, grande.....spiega bene bene ad Aland come funziona e come potrebbe metterlo sulla sua vasca ;-)
ALGRANATI
26-02-2009, 23:40
Dedalus, ottimo, grande.....spiega bene bene ad Aland come funziona e come potrebbe metterlo sulla sua vasca ;-)
Dedalus, ottimo, grande.....spiega bene bene ad Aland come funziona e come potrebbe metterlo sulla sua vasca ;-)
Beh di fatto e' un apparecchio che viene utilizzato per collegare la vasca alla sump (che sta nel mobile sotto alla vasca) quando la vasca non ha un foro per la tracimazione.
E' uno scatolotto fatto a u rovesciata con un tubo all'interno sempre fatto a u rovesciata che si mette a cavallo del vetro, una parte e' all'interno dell'acquario e pesca acqua, un'altra e' all'esterno collegata a un tubo che finisce in sump. Il tubo che sta nello scatolotto per il principo dei vasi comunicanti pesca acqua dall'acquario e la manda in sump.
..............Dalla spiegazione sembra molto piu' complicato di quanto non lo sia in realta'.
Dedalus, ottimo, grande.....spiega bene bene ad Aland come funziona e come potrebbe metterlo sulla sua vasca ;-)
Beh di fatto e' un apparecchio che viene utilizzato per collegare la vasca alla sump (che sta nel mobile sotto alla vasca) quando la vasca non ha un foro per la tracimazione.
E' uno scatolotto fatto a u rovesciata con un tubo all'interno sempre fatto a u rovesciata che si mette a cavallo del vetro, una parte e' all'interno dell'acquario e pesca acqua, un'altra e' all'esterno collegata a un tubo che finisce in sump. Il tubo che sta nello scatolotto per il principo dei vasi comunicanti pesca acqua dall'acquario e la manda in sump.
..............Dalla spiegazione sembra molto piu' complicato di quanto non lo sia in realta'.
ALGRANATI
27-02-2009, 23:29
Dedalus, Bravissimo.......ineccepibile.
ALGRANATI
27-02-2009, 23:29
Dedalus, Bravissimo.......ineccepibile.
Dedalus, Bravissimo.......ineccepibile.
'Algranati' mi fai arrossire!!! #12
Dedalus, Bravissimo.......ineccepibile.
'Algranati' mi fai arrossire!!! #12
Grazie infinite a tutti per le spiegazioni :-)
E da ieri grazie ad Algranati ho risolto anche il "problema" rocce :-)
Grazie infinite a tutti per le spiegazioni :-)
E da ieri grazie ad Algranati ho risolto anche il "problema" rocce :-)
marcom83
02-03-2009, 15:39
Ragazzi, io questo tipo di tracimatore l'ho usato quando sul vecchio acquario avevo deciso di mettere la sump, e devo dire che apparte il fattore estetico funziona molto bene.
Cmq per chi fosse interessato lo vendo,
Mandate mp.
ciao
marcom83
02-03-2009, 15:39
Ragazzi, io questo tipo di tracimatore l'ho usato quando sul vecchio acquario avevo deciso di mettere la sump, e devo dire che apparte il fattore estetico funziona molto bene.
Cmq per chi fosse interessato lo vendo,
Mandate mp.
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |