Visualizza la versione completa : idea filtro per angolare consigli
ciao sto per avviare un acquario angolare vi allego il disegno con le misure ha gia' il filtro interno separato in 3 parti io vorriei modificarlo come nel disegno e dividerlo in 4 scomparti da 6l l'uno il totale del filto sono 24litri in modo che l'acqua circoli piu' volte nel filtro ma vorrei delle idee per riempirlo
io vorrei dfare l'ingresso sotto e subito nel primo scormparto canolicchi poi ne secondo spugne lana insomma il meccanico poi ancora canolicchi e in fine nell'utimo acora canolicchi fino ad una certa altezza poi un spugna fine e sopra la pompa , l'usita volevo farla con un tubo forato per l'effetto pioggia lungo tutta la parete le filtro
cosa ne dite ?
ciao Daniele
ciao sto per avviare un acquario angolare vi allego il disegno con le misure ha gia' il filtro interno separato in 3 parti io vorriei modificarlo come nel disegno e dividerlo in 4 scomparti da 6l l'uno il totale del filto sono 24litri in modo che l'acqua circoli piu' volte nel filtro ma vorrei delle idee per riempirlo
io vorrei dfare l'ingresso sotto e subito nel primo scormparto canolicchi poi ne secondo spugne lana insomma il meccanico poi ancora canolicchi e in fine nell'utimo acora canolicchi fino ad una certa altezza poi un spugna fine e sopra la pompa , l'usita volevo farla con un tubo forato per l'effetto pioggia lungo tutta la parete le filtro
cosa ne dite ?
ciao Daniele
Nitro 76
25-02-2009, 20:53
Io, personalmente, metterei nel primo il riscaldatore, poi spugne, nel terzo cannolicchi e l'ultimo va' bene come hai detto tu. :-)
Nitro 76
25-02-2009, 20:53
Io, personalmente, metterei nel primo il riscaldatore, poi spugne, nel terzo cannolicchi e l'ultimo va' bene come hai detto tu. :-)
e che pompa posso inserire ? una 60l/h e troppo ? tiene circa 110 litri senza filtro, il filtro e 24 litri 4 scomparti da 6litri
grazie
Daniele
e che pompa posso inserire ? una 60l/h e troppo ? tiene circa 110 litri senza filtro, il filtro e 24 litri 4 scomparti da 6litri
grazie
Daniele
Metalstorm
27-02-2009, 14:32
60l/h e troppo
600 lt/h intendevi,vero?
il filtro e 24 litri 4 scomparti da 6litri
per me è esagerato
Metalstorm
27-02-2009, 14:32
60l/h e troppo
600 lt/h intendevi,vero?
il filtro e 24 litri 4 scomparti da 6litri
per me è esagerato
si 600l/h quindi meglio una 400l/h?
si 600l/h quindi meglio una 400l/h?
Metalstorm
27-02-2009, 14:51
dipende sempre dai pesci....comunque, 600 lt/h per me va bene
Metalstorm
27-02-2009, 14:51
dipende sempre dai pesci....comunque, 600 lt/h per me va bene
Federico Sibona
27-02-2009, 14:56
DTD73, personalmente resterei sui 3 scomparti, spiegami perchè ne vuoi 4.
Allora se numeriamo con 1/2/3/4 gli scomparti dall'ingresso acqua all'uscita, io farei 1/2/3 in cui il 2 è la fusione di 2 e 3, togliendo la paratia tra 2 e 3 del tuo disegno.
Quindi:
- 1° scomparto: l'acqua arriva da in basso e c'è il riscaldatore
- 2° scomparto: (12l), l'acqua arriva da sopra incontrando un paio di strati di lana di perlon ed una bella quantità di canolicchi.
- 3° scomparto: l'acqua arriva da sotto e c'è la pompa che la ributta in vasca.
Non so se il tre scomparti originale era già così, ma mi sembra la disposizione più razionale. Poi ovviamente i materiali filtranti possono variare con spugne, bioballs, siporax, ecc, ma l'impostazione degli scomparti, secondo me, dovrebbe essere quella, anche perchè la grande sezione dello scomparto dei materiali filtranti farebbe sì che la velocità di attraversamento dell'acqua sarebbe bassa facilitando l'insediamento ed il lavoro dei batteri utili e ritardando l'intasamento della parte meccanica (lana di perlon) ;-)
Oltretutto non mi pare razionale che nello scomparto pompa l'acqua arrivi dall'alto.
Se non ho ben interpretato il tuo filtro a 4 scomparti, dimmelo ;-)
Federico Sibona
27-02-2009, 14:56
DTD73, personalmente resterei sui 3 scomparti, spiegami perchè ne vuoi 4.
Allora se numeriamo con 1/2/3/4 gli scomparti dall'ingresso acqua all'uscita, io farei 1/2/3 in cui il 2 è la fusione di 2 e 3, togliendo la paratia tra 2 e 3 del tuo disegno.
Quindi:
- 1° scomparto: l'acqua arriva da in basso e c'è il riscaldatore
- 2° scomparto: (12l), l'acqua arriva da sopra incontrando un paio di strati di lana di perlon ed una bella quantità di canolicchi.
- 3° scomparto: l'acqua arriva da sotto e c'è la pompa che la ributta in vasca.
Non so se il tre scomparti originale era già così, ma mi sembra la disposizione più razionale. Poi ovviamente i materiali filtranti possono variare con spugne, bioballs, siporax, ecc, ma l'impostazione degli scomparti, secondo me, dovrebbe essere quella, anche perchè la grande sezione dello scomparto dei materiali filtranti farebbe sì che la velocità di attraversamento dell'acqua sarebbe bassa facilitando l'insediamento ed il lavoro dei batteri utili e ritardando l'intasamento della parte meccanica (lana di perlon) ;-)
Oltretutto non mi pare razionale che nello scomparto pompa l'acqua arrivi dall'alto.
Se non ho ben interpretato il tuo filtro a 4 scomparti, dimmelo ;-)
hai ragione io avvo fatto i 4 acomparti in modo che l'acqua girasse piu' volte
sinceramente ne avrei voluti fare anche di piu', comunque la tua idea mi piace, quindi tu nel 1° metti solo il riscaldaotre senza nulla ?non e' un po sprecato 6l per solo il riscaldatore? a quel punto mi convieve stringerlo un po e dare piu' spazio al 2° e poi nel 3°visto che l'acqua arriva da sotto metterei ancora canolicchi o bioball poi un a spugna media poi una fine e sopra appoggerei la pompa
che pompa mi consigli marca,modello,portata ?
all'uscita della pompa volevo collegare un tudo forato lungo tutta la parete filtro (44cm ) tipo effetto pioggia ma sommerso
grazie 1000 Daniele
p.s. i pesci saranno endler, coridoras, otociclus, redscerry, neon .
hai ragione io avvo fatto i 4 acomparti in modo che l'acqua girasse piu' volte
sinceramente ne avrei voluti fare anche di piu', comunque la tua idea mi piace, quindi tu nel 1° metti solo il riscaldaotre senza nulla ?non e' un po sprecato 6l per solo il riscaldatore? a quel punto mi convieve stringerlo un po e dare piu' spazio al 2° e poi nel 3°visto che l'acqua arriva da sotto metterei ancora canolicchi o bioball poi un a spugna media poi una fine e sopra appoggerei la pompa
che pompa mi consigli marca,modello,portata ?
all'uscita della pompa volevo collegare un tudo forato lungo tutta la parete filtro (44cm ) tipo effetto pioggia ma sommerso
grazie 1000 Daniele
p.s. i pesci saranno endler, coridoras, otociclus, redscerry, neon .
Metalstorm
27-02-2009, 17:48
non e' un po sprecato 6l per solo il riscaldatore? a quel punto mi convieve stringerlo un po e dare piu' spazio al 2°
io stringerei tutto il filtro, lo vedo esagerato per un 110lt
Metalstorm
27-02-2009, 17:48
non e' un po sprecato 6l per solo il riscaldatore? a quel punto mi convieve stringerlo un po e dare piu' spazio al 2°
io stringerei tutto il filtro, lo vedo esagerato per un 110lt
io stringerei tutto il filtro, lo vedo esagerato per un 110lt
Secondo me un filtro biologico non è mai sprecato! è più è capace meglio è, in quanto rallentala velocità dell'acqua aumentandone la capacità filtrante biologica!!!
io stringerei tutto il filtro, lo vedo esagerato per un 110lt
Secondo me un filtro biologico non è mai sprecato! è più è capace meglio è, in quanto rallentala velocità dell'acqua aumentandone la capacità filtrante biologica!!!
Vi allego il disegno del primo progetto, e qua vi chiedo delucidazioni volevo far fare all'acqua il giro piu' lungo possibile cioe' facendo cosi' e come se il filtro fosse piu lungo quindi piu' grande non so se sono riuscito a far capire il mio concetto. cioe' e' un po' come il sistema delle code a gardaland in poco spazio tanta gente, quindi l'acqua in poco spazio fa tanto percorso che ne dite ?
l'ingresso sempre in basso e cosi' l'acqua dopo tutti i giri alla pompa arriva da sotto
ciao e grazie
Daniele
Vi allego il disegno del primo progetto, e qua vi chiedo delucidazioni volevo far fare all'acqua il giro piu' lungo possibile cioe' facendo cosi' e come se il filtro fosse piu lungo quindi piu' grande non so se sono riuscito a far capire il mio concetto. cioe' e' un po' come il sistema delle code a gardaland in poco spazio tanta gente, quindi l'acqua in poco spazio fa tanto percorso che ne dite ?
l'ingresso sempre in basso e cosi' l'acqua dopo tutti i giri alla pompa arriva da sotto
ciao e grazie
Daniele
Federico Sibona
27-02-2009, 23:40
DTD73, con un percorso a labirinto così lungo e con sezioni piccole avresti una perdita di carico notevole e la pompa correrebbe il rischio di
non essere alimentata da sufficiente quantità d'acqua nell'unità di tempo e girare in aria anche a filtro non intasato. Non te lo consiglio.
Metalstorm non ha tutti i torti, in genere un filtro interno si realizza con una capacità, a titolo indicativo, del 10% della capacità della vasca,
quindi circa la metà di quello che vuoi fare. Mettere circa 8/10litri solo di materiale filtrante biologico in una vasca di un centinaio di litro è
esagerato ;-)
Per le pompe io mi sono trovato bene con le Eheim Compact, nel tuo caso la 600l/h dovrebbe andare bene (è regolabile).
Personalmente consiglio di mettere la pompa sul fondo del vano dedicato, posizionandola più in alto rischia più facilmente di funzionare
a secco per intasamento anche parziale del filtro.
Federico Sibona
27-02-2009, 23:40
DTD73, con un percorso a labirinto così lungo e con sezioni piccole avresti una perdita di carico notevole e la pompa correrebbe il rischio di
non essere alimentata da sufficiente quantità d'acqua nell'unità di tempo e girare in aria anche a filtro non intasato. Non te lo consiglio.
Metalstorm non ha tutti i torti, in genere un filtro interno si realizza con una capacità, a titolo indicativo, del 10% della capacità della vasca,
quindi circa la metà di quello che vuoi fare. Mettere circa 8/10litri solo di materiale filtrante biologico in una vasca di un centinaio di litro è
esagerato ;-)
Per le pompe io mi sono trovato bene con le Eheim Compact, nel tuo caso la 600l/h dovrebbe andare bene (è regolabile).
Personalmente consiglio di mettere la pompa sul fondo del vano dedicato, posizionandola più in alto rischia più facilmente di funzionare
a secco per intasamento anche parziale del filtro.
per ora ho solo la vasca devo comprare luci e pompa quindi se volete consigliare una buona pompa fate pure ,diciamo che una 600l/h regolabile dovrebbe essere ok ?
il vano filtro e' già fatto a tre scomparti ma messi diversamente ero io che pensavo di migliorare dividendolo in quella maniera , quindi torno al 1°consiglio di Federico magari stringo un po il tutto nel senso che arretro la parete filtro come consiglia Metastorm in modo da fare un filtro circa il 15% meglio farlo un po' piu' grande come consiglia Duilio .
Grazie a tutti dei vostri consigli
Domani inizio i lavori
Ciao e Grazie ancora
Daniele
per ora ho solo la vasca devo comprare luci e pompa quindi se volete consigliare una buona pompa fate pure ,diciamo che una 600l/h regolabile dovrebbe essere ok ?
il vano filtro e' già fatto a tre scomparti ma messi diversamente ero io che pensavo di migliorare dividendolo in quella maniera , quindi torno al 1°consiglio di Federico magari stringo un po il tutto nel senso che arretro la parete filtro come consiglia Metastorm in modo da fare un filtro circa il 15% meglio farlo un po' piu' grande come consiglia Duilio .
Grazie a tutti dei vostri consigli
Domani inizio i lavori
Ciao e Grazie ancora
Daniele
La regola generale come dice L'incontestabile Sibona dice di usare una capienza del 10%, ma sicuramente, se si è disposti a rinunciare ad una parte di spazio per i pesci,aumentare la grandezza della camera della parte biologica non può che migliorare le prestazioni. Sempre amio parere!!!!
La regola generale come dice L'incontestabile Sibona dice di usare una capienza del 10%, ma sicuramente, se si è disposti a rinunciare ad una parte di spazio per i pesci,aumentare la grandezza della camera della parte biologica non può che migliorare le prestazioni. Sempre amio parere!!!!
io in 100 lt con filtro angolare userei il sistema''amburgo''(anzi è quello chefaro' nella mia prossima vasca per l accrescimento di avannotti) con due pareti di spugna non collegate,ma con una piccola intercapedine tra l una e l altra in modo da poter saltuariamente sciacquare con l acqua dei cambi una sola spugna per volta
se comunque vuoi un filtro tradizionale credo che Federico ti abbia dato la migliore delle soluzioni
ps accertati che l acqua arrivi senza intoppi all ultimo scomparto inmodo da mantenere sempre la pompa sommersa
;-)
io in 100 lt con filtro angolare userei il sistema''amburgo''(anzi è quello chefaro' nella mia prossima vasca per l accrescimento di avannotti) con due pareti di spugna non collegate,ma con una piccola intercapedine tra l una e l altra in modo da poter saltuariamente sciacquare con l acqua dei cambi una sola spugna per volta
se comunque vuoi un filtro tradizionale credo che Federico ti abbia dato la migliore delle soluzioni
ps accertati che l acqua arrivi senza intoppi all ultimo scomparto inmodo da mantenere sempre la pompa sommersa
;-)
Grazie degli utilissimi consigli, ho deciso di lasciare il filtro originale (3 scomparti 1°riscaldatore-2°canolicchi e lana o spugne -3°pompa )ho solo 2 dubbi:
1- le bioball servono ? e se servono in quale scomparto le devo mettere ?
2- la pompa e' meglio appoggiarla sul fondo o inserire prima una spugna media e appoggiarla sopra in modo tale che arrivi acqua pulita
p.s. i canolicchi vanno bene tutti o ce una marca che sconsigliate ?
grazie
Daniele
Grazie degli utilissimi consigli, ho deciso di lasciare il filtro originale (3 scomparti 1°riscaldatore-2°canolicchi e lana o spugne -3°pompa )ho solo 2 dubbi:
1- le bioball servono ? e se servono in quale scomparto le devo mettere ?
2- la pompa e' meglio appoggiarla sul fondo o inserire prima una spugna media e appoggiarla sopra in modo tale che arrivi acqua pulita
p.s. i canolicchi vanno bene tutti o ce una marca che sconsigliate ?
grazie
Daniele
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |