Visualizza la versione completa : Problema con il fondo
lucarini87
25-02-2009, 15:31
Sono ormai 20 giorni che combatto con il mio acquario per capire la causa del ph sempre fisso a 8 e kh a 6 anche usando prodotti naturali per abbassare il kh. oggi mi è venuta la brillante idea di vedere se la mia sabbia rilasciasse carbonati e in effetti è cosi. come posso fare per eliminare il calcio che si è accumulato nella sabbia? mi sapete dare qualche dritta? devo togliere tutta la sabbia e trattarla oppure basta mettere qualche prodotto in acqua?
lucarini87
25-02-2009, 15:31
Sono ormai 20 giorni che combatto con il mio acquario per capire la causa del ph sempre fisso a 8 e kh a 6 anche usando prodotti naturali per abbassare il kh. oggi mi è venuta la brillante idea di vedere se la mia sabbia rilasciasse carbonati e in effetti è cosi. come posso fare per eliminare il calcio che si è accumulato nella sabbia? mi sapete dare qualche dritta? devo togliere tutta la sabbia e trattarla oppure basta mettere qualche prodotto in acqua?
lucarini87
25-02-2009, 16:13
è sabbia comprata in negozio rossiccia molto fina
lucarini87
25-02-2009, 16:13
è sabbia comprata in negozio rossiccia molto fina
lucarini87, se il materiale del fondo contiene calcare non puoi contrastare gli effetti, mi spiace darti una brutta notizia, ma a meno che tu non decida di ospitare pesci che stanno bene in acqua duretta e PH alcalino, devi necessariamente sostituirlo e quindi riallestire la vasca. :-)
lucarini87, se il materiale del fondo contiene calcare non puoi contrastare gli effetti, mi spiace darti una brutta notizia, ma a meno che tu non decida di ospitare pesci che stanno bene in acqua duretta e PH alcalino, devi necessariamente sostituirlo e quindi riallestire la vasca. :-)
lucarini87
26-02-2009, 01:49
azz....questa si che è una batosta...non è che posso tipo prendere la sabbia e trattarla con qualche prodotto e poi rimetterla dentro l'acqaurio? tipo bollirla non servirebbe a niente?
lucarini87
26-02-2009, 01:49
azz....questa si che è una batosta...non è che posso tipo prendere la sabbia e trattarla con qualche prodotto e poi rimetterla dentro l'acqaurio? tipo bollirla non servirebbe a niente?
Bollirla non serve...se la sabbia è calcarea non esiste soluzione se non cambiarla e ricominciare da capo...
Bollirla non serve...se la sabbia è calcarea non esiste soluzione se non cambiarla e ricominciare da capo...
lucarini87
26-02-2009, 10:12
ma la sabbia non è calcarea...si è solo depositato un po di calcio forse avendo esagerato un po con la somministrazione di ferro.
lucarini87
26-02-2009, 10:12
ma la sabbia non è calcarea...si è solo depositato un po di calcio forse avendo esagerato un po con la somministrazione di ferro.
mestesso
26-02-2009, 10:31
#24 #24 #24
scusa se prendi un po di sabbia e la testi con il viacal "frigge"???
se è così è la sabbia ad essere calcarea..
non fidarti delle diciture sulle buste o confezioni varie..anche il policromo (notoriamente calcareo)sulla sua confezione riporta la dicitura opposta ;-)
mestesso
26-02-2009, 10:31
#24 #24 #24
scusa se prendi un po di sabbia e la testi con il viacal "frigge"???
se è così è la sabbia ad essere calcarea..
non fidarti delle diciture sulle buste o confezioni varie..anche il policromo (notoriamente calcareo)sulla sua confezione riporta la dicitura opposta ;-)
Perché dovrebbe essere precipitato carbonato di calcio fertilizzando col ferro?
In ogni caso se il rilascio di carbonati fosse dovuto solo alla presenza del precipitato, dopo qualche cambio con acqua di RO il problema dovrebbe rientrare (non appena tutti i carbonati precipitati sono tornati in soluzione).
Se invece è la sabbia stessa composta da carbonati generici dovresti (solo IN TEORIA mi raccomando!) rimuovere la sabbia e tenerla a bagno in un acido finché i carbonati, divenuti bicarbonati per il PH acido, non vanno in soluzione e vengono finalmente rimossi dalla sabbia (se fosse TUTTA carbonato la vedresti sciogliersi e scomparire).
Ovviamente faresti molto prima, a quel punto, a sostituirla direttamente con una sabbia "sicura".
Perché dovrebbe essere precipitato carbonato di calcio fertilizzando col ferro?
In ogni caso se il rilascio di carbonati fosse dovuto solo alla presenza del precipitato, dopo qualche cambio con acqua di RO il problema dovrebbe rientrare (non appena tutti i carbonati precipitati sono tornati in soluzione).
Se invece è la sabbia stessa composta da carbonati generici dovresti (solo IN TEORIA mi raccomando!) rimuovere la sabbia e tenerla a bagno in un acido finché i carbonati, divenuti bicarbonati per il PH acido, non vanno in soluzione e vengono finalmente rimossi dalla sabbia (se fosse TUTTA carbonato la vedresti sciogliersi e scomparire).
Ovviamente faresti molto prima, a quel punto, a sostituirla direttamente con una sabbia "sicura".
lucarini87
26-02-2009, 13:08
si col viakal frigge....leggendo su internet ho letto che se c'è troppo ferro precipitano i carbonati boh -28d# .comunque ora c'ho messo la torba e la tengo 2-3 giorni poi se non scende il kh allora cambio la sabbia.
lucarini87
26-02-2009, 13:08
si col viakal frigge....leggendo su internet ho letto che se c'è troppo ferro precipitano i carbonati boh -28d# .comunque ora c'ho messo la torba e la tengo 2-3 giorni poi se non scende il kh allora cambio la sabbia.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |