Entra

Visualizza la versione completa : Collo d'oca


Vix
25-02-2009, 13:31
Ragazzi,
avrei intenzione di modificare la posizione del collo d'oca...nel senso che come è visibile nel profilo, l'ho girato leggermente per ottenere un flusso diagonale per movimentare meglio la vasca...però risulta evidente una deformazione delle piante in quella direzione...quindi è assolutamente ininfluente sulla efficienza del ricircolo se la sistemo come da manuale rivolta dritta dritta verso il vetro frontale? in questo modo la ludwigia glandulosa non dovrebbe essere sottoposta a deformazioni ulteriori e non si creerebbe il buco che ora esite!

datemi un consiglio voi...

Vix
25-02-2009, 13:31
Ragazzi,
avrei intenzione di modificare la posizione del collo d'oca...nel senso che come è visibile nel profilo, l'ho girato leggermente per ottenere un flusso diagonale per movimentare meglio la vasca...però risulta evidente una deformazione delle piante in quella direzione...quindi è assolutamente ininfluente sulla efficienza del ricircolo se la sistemo come da manuale rivolta dritta dritta verso il vetro frontale? in questo modo la ludwigia glandulosa non dovrebbe essere sottoposta a deformazioni ulteriori e non si creerebbe il buco che ora esite!

datemi un consiglio voi...

Vix
25-02-2009, 13:33
Dimenticavo...anche le bollicine di co2 che voi ne sappiate verrebbero sparate cmq per tutta la vasca con questa correzione?

Vix
25-02-2009, 13:33
Dimenticavo...anche le bollicine di co2 che voi ne sappiate verrebbero sparate cmq per tutta la vasca con questa correzione?

Stefano s
25-02-2009, 14:01
il mio collo d'oca infatti e' rivolto proprio come dici tu ...
facendo dei test ho visto che e' molto piu' efficente sia x portare a spasso la co2.. che per non smuovere le piante ... e anche x a circolazione dell'acqua sul fondo ..

guarda qui': http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=230607

Stefano s
25-02-2009, 14:01
il mio collo d'oca infatti e' rivolto proprio come dici tu ...
facendo dei test ho visto che e' molto piu' efficente sia x portare a spasso la co2.. che per non smuovere le piante ... e anche x a circolazione dell'acqua sul fondo ..

guarda qui': http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=230607

Vix
25-02-2009, 15:27
Quindi mi consigli di lasciare inalterata la posizione, ovvero il collo d'oca leggermete girato verso destra?Ma come faccio ad evitare che mi pieghi tutte le piante alte in modo totalmente antiestetico?Ecco perchè pensavo a metterlo dritto verso il vetro frontale...

Vix
25-02-2009, 15:27
Quindi mi consigli di lasciare inalterata la posizione, ovvero il collo d'oca leggermete girato verso destra?Ma come faccio ad evitare che mi pieghi tutte le piante alte in modo totalmente antiestetico?Ecco perchè pensavo a metterlo dritto verso il vetro frontale...

Stefano s
26-02-2009, 00:42
la cosa migliore . e' il compromesso ... piegatura piante.. buona circolazione.. e uona cattura e diffusione microbolle...

se vuoi un consiglio ... non ti fossilizzare sulle idee della gente.. (comprese le mie) ma comincia a sperimentare... guarda cosa succede se lo ruoti .... analizza ... e trova la posizione migliore.. ;-) ;-)

Stefano s
26-02-2009, 00:42
la cosa migliore . e' il compromesso ... piegatura piante.. buona circolazione.. e uona cattura e diffusione microbolle...

se vuoi un consiglio ... non ti fossilizzare sulle idee della gente.. (comprese le mie) ma comincia a sperimentare... guarda cosa succede se lo ruoti .... analizza ... e trova la posizione migliore.. ;-) ;-)

Vix
26-02-2009, 11:00
Ricercare consigli di gente esperta e intelligente come te non credo che sia un problema di fossilizzarsi su dei concetti...cmq ho anticipato i tuoi consigli ed ho sperimentato ieri sera una nuova rotazione che come dici tu è un buon compromesso: non mi piega più le piante ma garantisce una buona circolazione in vasca.

Rimane però un forte dubbio sulla posizione del diffusore di co2...l'ho posizionato proprio sotto il collo d'oca (nella precedente posizione era leggermente a lato) ed ho l'impressione che ci sia maggior spreco...nel senso che si formano degli strati di bollicine proprio sotto la curva del collo d'oca mentre altre risalgono fino alla corrente per poi essere sparate in vasca...ma sono tutte sprecate quelle che si fermano sul collo d'oca?e sono anche sprecate quelle che raggiungono prima la superficie e poi solo successivamente vengono sparate in vasca?

Vix
26-02-2009, 11:00
Ricercare consigli di gente esperta e intelligente come te non credo che sia un problema di fossilizzarsi su dei concetti...cmq ho anticipato i tuoi consigli ed ho sperimentato ieri sera una nuova rotazione che come dici tu è un buon compromesso: non mi piega più le piante ma garantisce una buona circolazione in vasca.

Rimane però un forte dubbio sulla posizione del diffusore di co2...l'ho posizionato proprio sotto il collo d'oca (nella precedente posizione era leggermente a lato) ed ho l'impressione che ci sia maggior spreco...nel senso che si formano degli strati di bollicine proprio sotto la curva del collo d'oca mentre altre risalgono fino alla corrente per poi essere sparate in vasca...ma sono tutte sprecate quelle che si fermano sul collo d'oca?e sono anche sprecate quelle che raggiungono prima la superficie e poi solo successivamente vengono sparate in vasca?

Stefano s
26-02-2009, 13:21
tutto cio' che arriva in superfice e' praticamente tutto sprecato .. praticamente perche' comunque della microbolla cio' che si contina a disciogliere e' praticamente nulla !!

sono anche sprecate quelle che raggiungono prima la superficie e poi solo successivamente vengono sparate in vasca?


quelle non sono sprecate ...

comunque come x il getto e la direzione ... devi fare allo stesso modo anche con il posizionamento del diffusore....

x esempio il mio getto come ti ho fatto vedere prende le bolle .. e le spara sul vetro frontale facendole arrivare direttamente sul fondo .... tu devi trovare il giusto punto x farle catturare il piu' possibile dall'acqua...

nel mio compromesso di uscita e direzione del collo d'oca ho messo in mezzo anche la co2 ;-) ;-)

Stefano s
26-02-2009, 13:21
tutto cio' che arriva in superfice e' praticamente tutto sprecato .. praticamente perche' comunque della microbolla cio' che si contina a disciogliere e' praticamente nulla !!

sono anche sprecate quelle che raggiungono prima la superficie e poi solo successivamente vengono sparate in vasca?


quelle non sono sprecate ...

comunque come x il getto e la direzione ... devi fare allo stesso modo anche con il posizionamento del diffusore....

x esempio il mio getto come ti ho fatto vedere prende le bolle .. e le spara sul vetro frontale facendole arrivare direttamente sul fondo .... tu devi trovare il giusto punto x farle catturare il piu' possibile dall'acqua...

nel mio compromesso di uscita e direzione del collo d'oca ho messo in mezzo anche la co2 ;-) ;-)

Vix
27-02-2009, 13:27
Fatto Stè! Alla fine la posizione più corretta era quella vecchia...ovviamente parlando del diffusore...nel senso che mettendolo non proprio sotto il collo d'oca, ma solo leggermente a sinistra delle stesso la colonna di bollicine sale e viene risucchiata dal getto di mandata che le spara dritte sul vetro di fronte mandandole in basso...essendo poi il collo d'oca un pochino girato verso sinistra le bollicine si diffondono per tutta la vasca...e le piante non vengono piegate per nulla...morale...avevo esagerato nel piegare il collo d'oca!ora tutto ok...raggiunto il nostro famoso compromesso!!!Fosse così facile anche con mia moglie raggiungere compromessi!!! :-D

Vix
27-02-2009, 13:27
Fatto Stè! Alla fine la posizione più corretta era quella vecchia...ovviamente parlando del diffusore...nel senso che mettendolo non proprio sotto il collo d'oca, ma solo leggermente a sinistra delle stesso la colonna di bollicine sale e viene risucchiata dal getto di mandata che le spara dritte sul vetro di fronte mandandole in basso...essendo poi il collo d'oca un pochino girato verso sinistra le bollicine si diffondono per tutta la vasca...e le piante non vengono piegate per nulla...morale...avevo esagerato nel piegare il collo d'oca!ora tutto ok...raggiunto il nostro famoso compromesso!!!Fosse così facile anche con mia moglie raggiungere compromessi!!! :-D

Stefano s
02-03-2009, 00:18
Fosse così facile anche con mia moglie raggiungere compromessi!!!

non e' semplice.. ma alla fine nemmeno impossibile !!! ;-) ;-)

Stefano s
02-03-2009, 00:18
Fosse così facile anche con mia moglie raggiungere compromessi!!!

non e' semplice.. ma alla fine nemmeno impossibile !!! ;-) ;-)