Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo Bonsai...aiutatemi ad imparare...


soxino
25-02-2009, 12:14
Ciao a tutti...
complice una serata senza moglie e figlia e voglia di imparare qualcosa di nuovo, ieri sera ho deciso di aprire il cantiere per il progetto bonsai.

Vaschetta di circa 6/7 L netti, fondo Dennerle DeponitMix Classic, solo questo ho trovato, piante Pogostemon ed un pratino che, spero, mi aiuterete a scegliere; come "parco" luci una lampada da 9 o 11 W, in base ai vostri consigli.
Luogo dove si trova il nanerottolo: la mia scrivania in ufficio, ogni tanto voglio staccare gli occhi dal monito e rilassarmi vedendo un pò di verde..

Questa è l'idea di base, a questo punto le domande sono:

Con cosa lo faccio il pratino?
Da quanto la prendo la lamapda?
Fertilizzanti: so che sono ancora all'inizio, ma almeno comincio a studiare..mi date qualche link e/o info? (ah..per via della vascona che ho a casa ho già il JBL FERROPOL, magari lo si può usare insieme a qualche altro prodotto..non so, ditemi voi).

Note dolenti:
come detto il nano è in ufficio, non posso mettere la bombola di CO2 e se possibile vorrei evitare il riscaldatore interno, la stanza è ben riscaldata, siamo in due e stando a Roma non è che faccia un freddo polare...

Ciao e grazie mille per l'aiuto...

soxino
25-02-2009, 12:14
Ciao a tutti...
complice una serata senza moglie e figlia e voglia di imparare qualcosa di nuovo, ieri sera ho deciso di aprire il cantiere per il progetto bonsai.

Vaschetta di circa 6/7 L netti, fondo Dennerle DeponitMix Classic, solo questo ho trovato, piante Pogostemon ed un pratino che, spero, mi aiuterete a scegliere; come "parco" luci una lampada da 9 o 11 W, in base ai vostri consigli.
Luogo dove si trova il nanerottolo: la mia scrivania in ufficio, ogni tanto voglio staccare gli occhi dal monito e rilassarmi vedendo un pò di verde..

Questa è l'idea di base, a questo punto le domande sono:

Con cosa lo faccio il pratino?
Da quanto la prendo la lamapda?
Fertilizzanti: so che sono ancora all'inizio, ma almeno comincio a studiare..mi date qualche link e/o info? (ah..per via della vascona che ho a casa ho già il JBL FERROPOL, magari lo si può usare insieme a qualche altro prodotto..non so, ditemi voi).

Note dolenti:
come detto il nano è in ufficio, non posso mettere la bombola di CO2 e se possibile vorrei evitare il riscaldatore interno, la stanza è ben riscaldata, siamo in due e stando a Roma non è che faccia un freddo polare...

Ciao e grazie mille per l'aiuto...

Luca___
01-03-2009, 23:46
se possibile vorrei evitare il riscaldatore interno, la stanza è ben riscaldata, siamo in due e stando a Roma non è che faccia un freddo polare...


io il riscaldatore lo metterei.. specie se il sabato e la domenica staccano i riscaldamenti!

Luca___
01-03-2009, 23:46
se possibile vorrei evitare il riscaldatore interno, la stanza è ben riscaldata, siamo in due e stando a Roma non è che faccia un freddo polare...


io il riscaldatore lo metterei.. specie se il sabato e la domenica staccano i riscaldamenti!

-Mortius-
05-03-2009, 18:33
Luca___, concordo....sulla co2 puoi evitare mettendo piante che non necessitino...ma qualcosa per scaldare penso sia necessaria....

-Mortius-
05-03-2009, 18:33
Luca___, concordo....sulla co2 puoi evitare mettendo piante che non necessitino...ma qualcosa per scaldare penso sia necessaria....

soxino
06-03-2009, 09:31
Per ora tutto procede bene...anzi la Glosso s'è messa a sbollare, speriamo che continui così.
Ho controllato la temperatuta e non scende mai sotto i 14°, visto questa mattina alle 07:30, in più andando verso la bella stagione, si spera, credo che dovrei farcela...
Grazie per i consigli...

soxino
06-03-2009, 09:31
Per ora tutto procede bene...anzi la Glosso s'è messa a sbollare, speriamo che continui così.
Ho controllato la temperatuta e non scende mai sotto i 14°, visto questa mattina alle 07:30, in più andando verso la bella stagione, si spera, credo che dovrei farcela...
Grazie per i consigli...

elisa69
19-03-2009, 00:33
Mi interessa molto il tuo progetto, ma sbaglio o non hai il filtro? La glossostigma com'è stata piantata e come procede senza co2? Stai usando il ferropol abbinato al ferropol 24, perchè anch'io ho quelle in casa s sto progettando un nano da 17 lt.
Grazie!

elisa69
19-03-2009, 00:33
Mi interessa molto il tuo progetto, ma sbaglio o non hai il filtro? La glossostigma com'è stata piantata e come procede senza co2? Stai usando il ferropol abbinato al ferropol 24, perchè anch'io ho quelle in casa s sto progettando un nano da 17 lt.
Grazie!

soxino
19-03-2009, 10:58
Ciao Elisa, allora il filtro l'ho messo, è il classico a zainetto, solo che è microscopico e lo usco giusto per muovere l'acqua, anche perchè non ho messo pesci.
La glosso, come mi avevano detto, abbisogna di C02, non c'è nulla da fare; nel mio caso diciamo che sopravvive, ma non arriverà mai a fare il bel pratino che tutti noi vorremmo (personalmente sto per sperimentare la c02 in gel, son curioso di provare)
Per il fertilizzante...uso il ferropol da solo, semplicemente perchè mi avanzava dalla vasca grande, ma appena trovo la linea Seachem, userò quella.

ciao
Sox

soxino
19-03-2009, 10:58
Ciao Elisa, allora il filtro l'ho messo, è il classico a zainetto, solo che è microscopico e lo usco giusto per muovere l'acqua, anche perchè non ho messo pesci.
La glosso, come mi avevano detto, abbisogna di C02, non c'è nulla da fare; nel mio caso diciamo che sopravvive, ma non arriverà mai a fare il bel pratino che tutti noi vorremmo (personalmente sto per sperimentare la c02 in gel, son curioso di provare)
Per il fertilizzante...uso il ferropol da solo, semplicemente perchè mi avanzava dalla vasca grande, ma appena trovo la linea Seachem, userò quella.

ciao
Sox

elisa69
19-03-2009, 11:50
Bene! Grazie per le info, mi dici ancora qual'è il filtro a zainetto (modello e marca) perchè vorrei regalare un cubo da 10 lt e potrebbe andare bene.
Grazie

elisa69
19-03-2009, 11:50
Bene! Grazie per le info, mi dici ancora qual'è il filtro a zainetto (modello e marca) perchè vorrei regalare un cubo da 10 lt e potrebbe andare bene.
Grazie

ferraresi lorenzo
19-03-2009, 12:26
il riscaldatore non è necessario in quel contesto ,cosa che peraltro hai già potuto verificare , la co2 in gel è una gran bella idea mentre x la fertilizzazione la seachem mi sembra poco pratica e complicata con quel litraggio poi ,personalmente continuerei col jbl aggiungendo ogni tanto il ferropol 24 + excell + eventualmente qualcosa x no3 e po4 (che non avendo pesci saranno a 0) ma questo dipende dall'acqua che utilizzi :-)

ferraresi lorenzo
19-03-2009, 12:26
il riscaldatore non è necessario in quel contesto ,cosa che peraltro hai già potuto verificare , la co2 in gel è una gran bella idea mentre x la fertilizzazione la seachem mi sembra poco pratica e complicata con quel litraggio poi ,personalmente continuerei col jbl aggiungendo ogni tanto il ferropol 24 + excell + eventualmente qualcosa x no3 e po4 (che non avendo pesci saranno a 0) ma questo dipende dall'acqua che utilizzi :-)

soxino
19-03-2009, 17:26
Ciao Lorenzo,
uso acqua di rubinetto, molto dura. Effettivamente, anche usando una siringa da insulina, riuscire a dosare la linea seachem è un delirio, anche per questo non sto andando di fretta nel cercarla, speravo di trovare uan valida alternativa e visto il tuo consiglio proverò così...mi puoi dare qualche dritta per gli no3 e p04??

Elisa, il filtro è identico al Niagara, solo che questo è di una marca cinese e costava la metà, non chiedermi la marca che non la ricordo....sorry.

PS: piccolo OT un pò per tutti....
Ho piantato 2/3 piantine di Pogo, prelevate da una vascaccia in dismissione. le paintine sono messe malucce, ma iniziano a radicare, solo che non vedo nuovi getti per quanto riguarda le foglie..qualche consiglio??

Grazie
Sox

soxino
19-03-2009, 17:26
Ciao Lorenzo,
uso acqua di rubinetto, molto dura. Effettivamente, anche usando una siringa da insulina, riuscire a dosare la linea seachem è un delirio, anche per questo non sto andando di fretta nel cercarla, speravo di trovare uan valida alternativa e visto il tuo consiglio proverò così...mi puoi dare qualche dritta per gli no3 e p04??

Elisa, il filtro è identico al Niagara, solo che questo è di una marca cinese e costava la metà, non chiedermi la marca che non la ricordo....sorry.

PS: piccolo OT un pò per tutti....
Ho piantato 2/3 piantine di Pogo, prelevate da una vascaccia in dismissione. le paintine sono messe malucce, ma iniziano a radicare, solo che non vedo nuovi getti per quanto riguarda le foglie..qualche consiglio??

Grazie
Sox

elisa69
19-03-2009, 17:33
Elisa, il filtro è identico al Niagara, solo che questo è di una marca cinese e costava la metà, non chiedermi la marca che non la ricordo....sorry.



Grazie!

elisa69
19-03-2009, 17:33
Elisa, il filtro è identico al Niagara, solo che questo è di una marca cinese e costava la metà, non chiedermi la marca che non la ricordo....sorry.



Grazie!

ferraresi lorenzo
19-03-2009, 21:10
"mi puoi dare qualche dritta per gli no3 e p04??" potrei anche provarci il fatto è che dovresti analizzare l'acqua dei cambi e quella della vasca ,a questo punto devi riuscire a mantenere un seppur MINIMO quantitativo anche di questi elementi in vasca x assicurare una sana crescita . dovresti cioè rispettare la legge del minimo di Liebig . prima di tutto realizzerei la co2 in gel e subito dopo preoccupati degli altri fattori limitanti ,se hai già altre vasche dovresti avere qualche test utile

ferraresi lorenzo
19-03-2009, 21:10
"mi puoi dare qualche dritta per gli no3 e p04??" potrei anche provarci il fatto è che dovresti analizzare l'acqua dei cambi e quella della vasca ,a questo punto devi riuscire a mantenere un seppur MINIMO quantitativo anche di questi elementi in vasca x assicurare una sana crescita . dovresti cioè rispettare la legge del minimo di Liebig . prima di tutto realizzerei la co2 in gel e subito dopo preoccupati degli altri fattori limitanti ,se hai già altre vasche dovresti avere qualche test utile