PDA

Visualizza la versione completa : Da Iwagumi a Twin Picks..... (dopo 25 gg Foto a pag.2)


Aleix273
25-02-2009, 11:45
La vasca è quella del profilo, un rio 125, che per la fretta è stato allestito con il materiale che avevo trovato nel negozio dove l'ho acquistato a novembre scorso. Le piante e gli arredi sono stati scelti senza un disegno preciso, insomma tutti gli errori del neofita; risultato un acquario non naturale, anzi.... :-)
Dopo 2 mesi di ricerche e letture ho deciso che mi piaceva un allestimento stile iwagumi, così ho ordinato tutto il materiale e sabato ho iniziato il lavoro:
- Traslocato da mio padre gli inquilini (ho regalato a mio padre il 50L che avevo prima del rio 125)
- Portato l'illuminazione da 80 W T5 a 104 W T5 (2 T5 da 28 W Juwel uno day 9000K e uno color 6700K e 2 da 24 W Philips 865 collegate a coppie a due timer)
- Svuotato e pulito tutto (mazzo pazzesco #17 )
- ieri sera ho preparato il substrato e inserito le pietre.
Tutto il materiale è ADA:
- 4 L Power Sand Special S
- 18 L di AQUA SOIL
- 3 pietre Nyasa Stone.
- Già acquistati Bright K e Green Bacter

Volevo togliere il filtro originale interno Juwel, ma ad oggi dispongo di un filtro estreno Tetra EX 400 (proveniente dal 50L) che non è sufficente per il 125 e non mi va di acquistare un'altro filtro (non saprei che farci con quello che ho).
Completano le atrezzature l'impianto CO2 Aquili con elettrovalvola collegata al PHemetro Rowal.

Oggi vado a prendere le piante:
Hemianthus callitrichoides Cuba
Pogostemon helferi
Blyxa japonica
Rotala rotundifolia
Rotala Green

Vi posto 2 foto, una di come era fino a venerdì sera, l'altra è come si presenta da ieri sera prima della piantumazione.
Tutti i consigli sono bene accetti, anzi richiesti :-))

Ciao a tutti

Aleix273
25-02-2009, 11:45
La vasca è quella del profilo, un rio 125, che per la fretta è stato allestito con il materiale che avevo trovato nel negozio dove l'ho acquistato a novembre scorso. Le piante e gli arredi sono stati scelti senza un disegno preciso, insomma tutti gli errori del neofita; risultato un acquario non naturale, anzi.... :-)
Dopo 2 mesi di ricerche e letture ho deciso che mi piaceva un allestimento stile iwagumi, così ho ordinato tutto il materiale e sabato ho iniziato il lavoro:
- Traslocato da mio padre gli inquilini (ho regalato a mio padre il 50L che avevo prima del rio 125)
- Portato l'illuminazione da 80 W T5 a 104 W T5 (2 T5 da 28 W Juwel uno day 9000K e uno color 6700K e 2 da 24 W Philips 865 collegate a coppie a due timer)
- Svuotato e pulito tutto (mazzo pazzesco #17 )
- ieri sera ho preparato il substrato e inserito le pietre.
Tutto il materiale è ADA:
- 4 L Power Sand Special S
- 18 L di AQUA SOIL
- 3 pietre Nyasa Stone.
- Già acquistati Bright K e Green Bacter

Volevo togliere il filtro originale interno Juwel, ma ad oggi dispongo di un filtro estreno Tetra EX 400 (proveniente dal 50L) che non è sufficente per il 125 e non mi va di acquistare un'altro filtro (non saprei che farci con quello che ho).
Completano le atrezzature l'impianto CO2 Aquili con elettrovalvola collegata al PHemetro Rowal.

Oggi vado a prendere le piante:
Hemianthus callitrichoides Cuba
Pogostemon helferi
Blyxa japonica
Rotala rotundifolia
Rotala Green

Vi posto 2 foto, una di come era fino a venerdì sera, l'altra è come si presenta da ieri sera prima della piantumazione.
Tutti i consigli sono bene accetti, anzi richiesti :-))

Ciao a tutti

Aleix273
25-02-2009, 12:38
Nessun suggerimento?? #07 #07 #07

Aleix273
25-02-2009, 12:38
Nessun suggerimento?? #07 #07 #07

mestesso
25-02-2009, 13:35
la disposizione delle pietre a me piace #36#
l'unica cosa che avrei fatto (parere strettamente personale)..non so,magari avvicinare i due gruppi di pietre.. #24

altra cosa,la rotala non la vedo particolarmente adatta per un allestimento simile (anche questo va a gusti naturalmente)

rinnovo i complimenti #25

mestesso
25-02-2009, 13:35
la disposizione delle pietre a me piace #36#
l'unica cosa che avrei fatto (parere strettamente personale)..non so,magari avvicinare i due gruppi di pietre.. #24

altra cosa,la rotala non la vedo particolarmente adatta per un allestimento simile (anche questo va a gusti naturalmente)

rinnovo i complimenti #25

Aleix273
25-02-2009, 13:45
Grazie per i complimenti :-))
L'idea di avvicinare i due gruppi di pietre mi piace, ci provo.
Per la rotula l'idea era quella di tentare di nascondere un po il filtro. Il suo posto infatti è l'angolo posteriore destro, dietro la roccia.

Aleix273
25-02-2009, 13:45
Grazie per i complimenti :-))
L'idea di avvicinare i due gruppi di pietre mi piace, ci provo.
Per la rotula l'idea era quella di tentare di nascondere un po il filtro. Il suo posto infatti è l'angolo posteriore destro, dietro la roccia.

elmagico82
25-02-2009, 14:16
come mai se hai un filtro esterno non levi quello interno?

elmagico82
25-02-2009, 14:16
come mai se hai un filtro esterno non levi quello interno?

Aleix273
25-02-2009, 15:27
Perchè quello esterno ha una portata di 400L ora ed è dimensionato per acquari fino a 90L. Mi sembra che il volume filtrante sia di 3,2 Litri.
Il rio 125, clacolando i 4 L di power sand e i 18 di aqua soil, al netto dovrebbe stare sui 100. Non vorrei essere sottodimensionato come filtraggio e poi staccare i filtri juwel è una rogna; sono incollati ai vetri.
E' pur vero che metterò solo caridine, 7 o 8, e un branchetto, 10 o 15 esemplarei, monospecie ancora da decidere durante la maturazione.

Aleix273
25-02-2009, 15:27
Perchè quello esterno ha una portata di 400L ora ed è dimensionato per acquari fino a 90L. Mi sembra che il volume filtrante sia di 3,2 Litri.
Il rio 125, clacolando i 4 L di power sand e i 18 di aqua soil, al netto dovrebbe stare sui 100. Non vorrei essere sottodimensionato come filtraggio e poi staccare i filtri juwel è una rogna; sono incollati ai vetri.
E' pur vero che metterò solo caridine, 7 o 8, e un branchetto, 10 o 15 esemplarei, monospecie ancora da decidere durante la maturazione.

balocco
25-02-2009, 20:36
Secondo me la disposizione delle pietre non ha nessun senso, nei giardini Zen la disposizione segue determinate regole per ricreare l'armonia naturale, l'ordine per creare il disordine.
Gli acquari Zen si rifanno allo stesso concetto, questo articolo magari può chiarirti un po' le idee http://www.adaeuro.com/images/Pubblicazioni/104_ADA.pdf

balocco
25-02-2009, 20:36
Secondo me la disposizione delle pietre non ha nessun senso, nei giardini Zen la disposizione segue determinate regole per ricreare l'armonia naturale, l'ordine per creare il disordine.
Gli acquari Zen si rifanno allo stesso concetto, questo articolo magari può chiarirti un po' le idee http://www.adaeuro.com/images/Pubblicazioni/104_ADA.pdf

Aleix273
26-02-2009, 10:32
Per la disposizione delle rocce ho seguito l'articolo che citi, in particolare ho cercato di dare lo stesso orientamento alle venature delle rocce e poi ho seguito quello che l'occhio mi suggeriva.
Grazie comunque del contributo ;-)

Ho avvicinato i 2 gruppi di rocce come suggeritomi.

Ieri sera ho piantumato e riempito la vasca. Ho impiegato 1 ora solo per la calli. Ho terminato il lavoro all'una e 30. #17

Ho collegato l'elettrovalvola della CO2 al timer delle luci perché il PH controller segnava PH 6,7 nonostante abbai usato 35 L di osmosi e 65 L di acqua di rubinetto che a Roma ha PH 8 e KH e GH a 14. Io vorrei rimanere su un PH 6,8 o 6,9 per non far cedere troppi sali alle roccie ada che sono calcaree. Porterò il valore del PH ai livelli desiderati con i cambi ogni 3 giorni previsti in fase di avviamento.

Comunque l'unica cosa buona di aver mantenuto il filtro interno è che l'ho utilizzato per riempire la vasca senza alzare polvere.

Viposto alcune foto...

Aleix273
26-02-2009, 10:32
Per la disposizione delle rocce ho seguito l'articolo che citi, in particolare ho cercato di dare lo stesso orientamento alle venature delle rocce e poi ho seguito quello che l'occhio mi suggeriva.
Grazie comunque del contributo ;-)

Ho avvicinato i 2 gruppi di rocce come suggeritomi.

Ieri sera ho piantumato e riempito la vasca. Ho impiegato 1 ora solo per la calli. Ho terminato il lavoro all'una e 30. #17

Ho collegato l'elettrovalvola della CO2 al timer delle luci perché il PH controller segnava PH 6,7 nonostante abbai usato 35 L di osmosi e 65 L di acqua di rubinetto che a Roma ha PH 8 e KH e GH a 14. Io vorrei rimanere su un PH 6,8 o 6,9 per non far cedere troppi sali alle roccie ada che sono calcaree. Porterò il valore del PH ai livelli desiderati con i cambi ogni 3 giorni previsti in fase di avviamento.

Comunque l'unica cosa buona di aver mantenuto il filtro interno è che l'ho utilizzato per riempire la vasca senza alzare polvere.

Viposto alcune foto...

balocco
26-02-2009, 19:30
Premesso che alla fine l'importante è che piante e pesci stiano bene e che la vasca piaccia a te, secondo me avresti dovuto riflettere maggiormente sulla disposizione delle rocce. Con sole 3 rocce ed un piccolo acquario secondo me sarebbe stato melgio cercare di costruire un unico gruppo.
Ok la Blyxa e la Calli ma come terza pianta io avrei messo dell'eleocharis di sfondo, Pogo e soprattutto Rotala (mi sembra) sulla dx sono fruori luogo.
Tienici aggiornati.

balocco
26-02-2009, 19:30
Premesso che alla fine l'importante è che piante e pesci stiano bene e che la vasca piaccia a te, secondo me avresti dovuto riflettere maggiormente sulla disposizione delle rocce. Con sole 3 rocce ed un piccolo acquario secondo me sarebbe stato melgio cercare di costruire un unico gruppo.
Ok la Blyxa e la Calli ma come terza pianta io avrei messo dell'eleocharis di sfondo, Pogo e soprattutto Rotala (mi sembra) sulla dx sono fruori luogo.
Tienici aggiornati.

Aleix273
27-02-2009, 11:04
Grazie dei contributi balocco
Si la pogo non mi piace in questo layout #36#
La regalo a mio cognato e la sostituisco con l'eleocharis che oggi vado a prendere (ma quale l'Eleocharis acicularis? o l'Eleocharis vivipara?)
Ti do ragione anche sulla rotola #36# , ma per il momento la tengo per vedere se riesco a mascherare un po il filtro. Se non dovesse andare che ne dici se la sostituisco con dell'Hemianthus micranthemoides ?

Ieri ho effettuato i primi test e la situazione è questa:
PH: 6.0 (Ph controller)
KH: 3
GH: 8
NO2: 0.05
NO3: 0.50 (l'aqua soli spara)
PO4: <0.2

Oggi farò il primo cambio di 30l con 2/3 rubinetto e 1/3 osmosi per lavare un po il fondo e abbassare gli NO3.

Vi posto le foto a 24 ore dall'allestimento

Aleix273
27-02-2009, 11:04
Grazie dei contributi balocco
Si la pogo non mi piace in questo layout #36#
La regalo a mio cognato e la sostituisco con l'eleocharis che oggi vado a prendere (ma quale l'Eleocharis acicularis? o l'Eleocharis vivipara?)
Ti do ragione anche sulla rotola #36# , ma per il momento la tengo per vedere se riesco a mascherare un po il filtro. Se non dovesse andare che ne dici se la sostituisco con dell'Hemianthus micranthemoides ?

Ieri ho effettuato i primi test e la situazione è questa:
PH: 6.0 (Ph controller)
KH: 3
GH: 8
NO2: 0.05
NO3: 0.50 (l'aqua soli spara)
PO4: <0.2

Oggi farò il primo cambio di 30l con 2/3 rubinetto e 1/3 osmosi per lavare un po il fondo e abbassare gli NO3.

Vi posto le foto a 24 ore dall'allestimento

balocco
27-02-2009, 20:25
Forse la vivipara cresce un po' troppo per la dimensione dell'acquario, inoltre io mi fermerei a tre piante: calli, blyxa ed eleocharis....vuoi restare sullo stile jap oppure no?

balocco
27-02-2009, 20:25
Forse la vivipara cresce un po' troppo per la dimensione dell'acquario, inoltre io mi fermerei a tre piante: calli, blyxa ed eleocharis....vuoi restare sullo stile jap oppure no?

Aleix273
28-02-2009, 16:14
Sto riflettendo.
Le rocce non sono posizionate da iwagumi, la rotola e la pogo, dovrei levarle......la solita fretta #23 .
Se non fosse per la calli sarei vicino ad un biotipo asiatico più che ad un iwagumi...

A smantellare tutto non ci penso, soprattutto per la calli...
Vediamo cosa esce da questa mente bacata -11

Aleix273
28-02-2009, 16:14
Sto riflettendo.
Le rocce non sono posizionate da iwagumi, la rotola e la pogo, dovrei levarle......la solita fretta #23 .
Se non fosse per la calli sarei vicino ad un biotipo asiatico più che ad un iwagumi...

A smantellare tutto non ci penso, soprattutto per la calli...
Vediamo cosa esce da questa mente bacata -11

balocco
28-02-2009, 20:33
Io dico: che ti frega ?
Se non hai intenzione di partecipare a dei concorsi e ti piace così, lascialo stare e goditelo ;-)

balocco
28-02-2009, 20:33
Io dico: che ti frega ?
Se non hai intenzione di partecipare a dei concorsi e ti piace così, lascialo stare e goditelo ;-)

Aleix273
28-02-2009, 22:36
E' proprio quello che intendo fare..... :-))

vi tengo aggiornati su come procede..
Forse dovrei cambiare anche l'oggetto del topic...

"Pensavo ad un iwagumi è uscito Twin Picks......" :-D :-D :-D :-D :-D

Aleix273
28-02-2009, 22:36
E' proprio quello che intendo fare..... :-))

vi tengo aggiornati su come procede..
Forse dovrei cambiare anche l'oggetto del topic...

"Pensavo ad un iwagumi è uscito Twin Picks......" :-D :-D :-D :-D :-D

mestesso
01-03-2009, 10:01
mica è detto che debba essere un iwagumi "puro"?
a me piace #25
l'unica pianta che stona,secondo me è la rotala(parere personale ;-) )

mestesso
01-03-2009, 10:01
mica è detto che debba essere un iwagumi "puro"?
a me piace #25
l'unica pianta che stona,secondo me è la rotala(parere personale ;-) )

Aleix273
01-03-2009, 16:45
Ti ringrazio mestesso.
Infatti sto pensando di sostituiral con l' Heleocaris, ho solo paura che sia troppo invasiva visto che la calli è appena piantumata. Penso che lascerò la rotola finché la calli non sia partita. Mi faccio aiutare nella fase di avvio per assorbire un po di micro e sopratutto macro.

Ho appena finito di fare il cambio H2O, chie ora sto facendo ogni 2 gg per lavare il fondo, e più lo guardo più mi piace :-))

Appena si accendono le luci fi invio una foto, ho anche spostato un pogo e sostituita con un ciuffo di blixia. Approposito la pogo è già ceresciuta, nonostante sia considerata una pianta non semplicissima.

Ciao

Aleix273
01-03-2009, 16:45
Ti ringrazio mestesso.
Infatti sto pensando di sostituiral con l' Heleocaris, ho solo paura che sia troppo invasiva visto che la calli è appena piantumata. Penso che lascerò la rotola finché la calli non sia partita. Mi faccio aiutare nella fase di avvio per assorbire un po di micro e sopratutto macro.

Ho appena finito di fare il cambio H2O, chie ora sto facendo ogni 2 gg per lavare il fondo, e più lo guardo più mi piace :-))

Appena si accendono le luci fi invio una foto, ho anche spostato un pogo e sostituita con un ciuffo di blixia. Approposito la pogo è già ceresciuta, nonostante sia considerata una pianta non semplicissima.

Ciao

Marco Conti
02-03-2009, 08:39
Io eviterei di inserire l'eleocharis con la calli, poichè quando partono entrambe succederà un mezzo disastro, a meno che tu non le tenga costantemente separate potandole settimanalmente. Un lavoraccio.
A me sta succedendo con la calli e la micranthemum micranthemoides.

Marco Conti
02-03-2009, 08:39
Io eviterei di inserire l'eleocharis con la calli, poichè quando partono entrambe succederà un mezzo disastro, a meno che tu non le tenga costantemente separate potandole settimanalmente. Un lavoraccio.
A me sta succedendo con la calli e la micranthemum micranthemoides.

Aleix273
02-03-2009, 10:42
Infatti sono molto indeciso se aggiundere l'Heliocaris.. Vediamo.

Ecco alcune foto di ieri sera.

Mentre risistemavo il diffusore di CO2 l'ho rotto..... :-(
Per continuare a diffondere CO2 ho inserito il tubo nell'uscita del filtro....in foto si vede.
E' l'occasione per acquistare un nuovo diffusore, magari ADA... #36#

Ecco le foto.

Aleix273
02-03-2009, 10:42
Infatti sono molto indeciso se aggiundere l'Heliocaris.. Vediamo.

Ecco alcune foto di ieri sera.

Mentre risistemavo il diffusore di CO2 l'ho rotto..... :-(
Per continuare a diffondere CO2 ho inserito il tubo nell'uscita del filtro....in foto si vede.
E' l'occasione per acquistare un nuovo diffusore, magari ADA... #36#

Ecco le foto.

Aleix273
05-03-2009, 10:23
Aggiornamento dopo una settimana dall'allestimento. Ho apportato alcune modifiche spostando la pogo sul lato destro e rimpiazzandola con la blyxa che stava dietro la roccia. Al posto della blyxa ho inserito 2 vasetti di Eeleocharis acicularia.
La calli si sta ambientando, ha perso un po di colore, ma ha anche iniziato a produrre i primi stoloni. La Blyxa è sempre un pò sfrangiata e ogni tanto perde qualche foglia ma, con mia sorpresa, ieri l'ho trovata con il fiore.

Per una settimana ho fatto cambi d'acqua del 30% un giorno si e uno no (2/3 rubinetto condizionata ed un terzo osmosi).
Ho somministrato solo il Bright K, 2 spruzzi anziche 5 come da manuale per 100 litri, e green Bacter 1 goccia ogni 10l.

I valori sono i seguenti:
NO2 = 0,05
NO3 < 0,50 (il test a reagente dava un colore più chiaro di 0,50)
PO4 < 0,1
KH = 3,5
GH = 8
PH = 6,6 (PH controller)

Ho collegato l'elettrovalvola della CO2 al PH controller e impostato il PH a 6,65. Con i successivi cambi porterò il KH a 5 e imposterò il PH 6,8.

Nella seconda settimana i cambi del 30% li farò a distanza di 2 giorni anzichè uno con le stesse percentuali tra rubinetto e osmosi.

Ho aumentato il fotoperiodo di 15 minuti dalle 16:45 alle 22:00. Le 4 T5 si accendono e si spengono a distanza di 15 minuti.

Mi sono accorto, dopo aver scattato le foto, di non aver chiuso l'erogazione della CO2, quindi si vedonoalcune bollicine :-))
A propostito, un po OT, sapete dove posso trovare informazioni su come settare la macchina fotografica per fotografare l'acquario? fine OT.
Ecco le foto.

Aleix273
05-03-2009, 10:23
Aggiornamento dopo una settimana dall'allestimento. Ho apportato alcune modifiche spostando la pogo sul lato destro e rimpiazzandola con la blyxa che stava dietro la roccia. Al posto della blyxa ho inserito 2 vasetti di Eeleocharis acicularia.
La calli si sta ambientando, ha perso un po di colore, ma ha anche iniziato a produrre i primi stoloni. La Blyxa è sempre un pò sfrangiata e ogni tanto perde qualche foglia ma, con mia sorpresa, ieri l'ho trovata con il fiore.

Per una settimana ho fatto cambi d'acqua del 30% un giorno si e uno no (2/3 rubinetto condizionata ed un terzo osmosi).
Ho somministrato solo il Bright K, 2 spruzzi anziche 5 come da manuale per 100 litri, e green Bacter 1 goccia ogni 10l.

I valori sono i seguenti:
NO2 = 0,05
NO3 < 0,50 (il test a reagente dava un colore più chiaro di 0,50)
PO4 < 0,1
KH = 3,5
GH = 8
PH = 6,6 (PH controller)

Ho collegato l'elettrovalvola della CO2 al PH controller e impostato il PH a 6,65. Con i successivi cambi porterò il KH a 5 e imposterò il PH 6,8.

Nella seconda settimana i cambi del 30% li farò a distanza di 2 giorni anzichè uno con le stesse percentuali tra rubinetto e osmosi.

Ho aumentato il fotoperiodo di 15 minuti dalle 16:45 alle 22:00. Le 4 T5 si accendono e si spengono a distanza di 15 minuti.

Mi sono accorto, dopo aver scattato le foto, di non aver chiuso l'erogazione della CO2, quindi si vedonoalcune bollicine :-))
A propostito, un po OT, sapete dove posso trovare informazioni su come settare la macchina fotografica per fotografare l'acquario? fine OT.
Ecco le foto.

Aleix273
23-03-2009, 10:36
Aggiornamento a 25 giorni dall'avviamento.

Eccomi con un aggiornamento sull'andamento di questo layout.
Abbandonato l'iwagumi e ormai definitivamente orientato a Twin Picks..... :-))

Le piantine si sono ambientate ed hanno iniziato a crescere più velocemente; in particolare la rotola green che tra qualche giorno riceverà la prima potatura di struttura.
La calli ha iniziato a stolonare vistosamente, anche se ancora non cresce velocissimamente.
Il fotoperiodo è stato portato a 6 ore e 30, dalle 5 ore iniziali, nell'arco dei 25 gg. Ci sono andato molto cauto vista la quantità di nutrienti rilasciati dall'aqua soil e dalla power sand.
Effettuato ieri il cambio H2O che ormai sarà settimanale.
Iniziata la somministrazione di STEP 1 ed ECA ad 1/3 delle dosi consigliate.
Si erano affacciate alcune filamentose prontamente eliminate dalla mia squadra di caridine inserite mercoledì scorso (sono 11).

Sabato, visti i buoni valori dell'acqua ho inserito anche 11 Hemigrammus bleheri.

Ecco i valori:
PH: 6,74 (PH controller)
NO2: assenti
NO3: 10
PO4 < 1
KH: 4
GH: 8

Eccovi alcune foto. Tutti i commenti e suggerimenti sono bene accetti.

Aleix273
23-03-2009, 10:36
Aggiornamento a 25 giorni dall'avviamento.

Eccomi con un aggiornamento sull'andamento di questo layout.
Abbandonato l'iwagumi e ormai definitivamente orientato a Twin Picks..... :-))

Le piantine si sono ambientate ed hanno iniziato a crescere più velocemente; in particolare la rotola green che tra qualche giorno riceverà la prima potatura di struttura.
La calli ha iniziato a stolonare vistosamente, anche se ancora non cresce velocissimamente.
Il fotoperiodo è stato portato a 6 ore e 30, dalle 5 ore iniziali, nell'arco dei 25 gg. Ci sono andato molto cauto vista la quantità di nutrienti rilasciati dall'aqua soil e dalla power sand.
Effettuato ieri il cambio H2O che ormai sarà settimanale.
Iniziata la somministrazione di STEP 1 ed ECA ad 1/3 delle dosi consigliate.
Si erano affacciate alcune filamentose prontamente eliminate dalla mia squadra di caridine inserite mercoledì scorso (sono 11).

Sabato, visti i buoni valori dell'acqua ho inserito anche 11 Hemigrammus bleheri.

Ecco i valori:
PH: 6,74 (PH controller)
NO2: assenti
NO3: 10
PO4 < 1
KH: 4
GH: 8

Eccovi alcune foto. Tutti i commenti e suggerimenti sono bene accetti.

mestesso
23-03-2009, 10:44
#25 a me piaceva sin dall'inizio :-))

bravo..

che diffusore hai scelto?

mestesso
23-03-2009, 10:44
#25 a me piaceva sin dall'inizio :-))

bravo..

che diffusore hai scelto?

Aleix273
23-03-2009, 11:18
Grazie mestesso.... :-)

Ho preso quello che ho trovato, cioè aquili in vetro che fa il suo lavoro. ADA non l'ho trovato.

Aleix273
23-03-2009, 11:18
Grazie mestesso.... :-)

Ho preso quello che ho trovato, cioè aquili in vetro che fa il suo lavoro. ADA non l'ho trovato.

Aleix273
24-03-2009, 12:05
Mi chiedevo se è il caso di aumentare il fotoperiodo più velocemente....
Ormai sono passate 4 settimane e sono a 6,30 ore di luce. Le piante si sono ambientate e vorrei dare una spinta alla calli per farla crescere più velocemente. Pensavo di aumentare di 15 minuti ogni 2 gg. Domenica sono passato da 6,15 a 6,30. Penso che questa sera darò altri 15 minuti che saranno effettivi da domani.
Che ne dite ???

Aleix273
24-03-2009, 12:05
Mi chiedevo se è il caso di aumentare il fotoperiodo più velocemente....
Ormai sono passate 4 settimane e sono a 6,30 ore di luce. Le piante si sono ambientate e vorrei dare una spinta alla calli per farla crescere più velocemente. Pensavo di aumentare di 15 minuti ogni 2 gg. Domenica sono passato da 6,15 a 6,30. Penso che questa sera darò altri 15 minuti che saranno effettivi da domani.
Che ne dite ???

Aleix273
26-03-2009, 12:16
Aumentato il fotoperiodo a 6,45 ore.
Ho notato un accenno di fialmentose su l'eleocharis nonostante le caridine.
Mi lascia perplesso la colorazione dei 2 ciuffi di blixya, sono giallini (quelli al centro in piena luce), mentre il ciuffo sul lato destro è bello verde.
Ho potato la rotola senza guardare troppo al layout. Appena posso posto una nuova foto.

Aleix273
26-03-2009, 12:16
Aumentato il fotoperiodo a 6,45 ore.
Ho notato un accenno di fialmentose su l'eleocharis nonostante le caridine.
Mi lascia perplesso la colorazione dei 2 ciuffi di blixya, sono giallini (quelli al centro in piena luce), mentre il ciuffo sul lato destro è bello verde.
Ho potato la rotola senza guardare troppo al layout. Appena posso posto una nuova foto.

Aleix273
28-03-2009, 11:08
Noto una piccola fioritura di alghe che nn riesco ad identificare sulla eleocharis e sulla blixya.
Sembrano filamentose ma alcune sono come dei peletti scuri e rigidi su rocce e aspirazione filtro esterno.
I valore nel complesso sono buoni:
NO2 = 0
NO3 = 15
PO4 < 1
KH = 3
GH = 8
PH = 6,7

Effettuerò un cambio del 30 % + dose di piton git e green gain al 50%
Sospenderò per qualche giorno lo STEP 1 e l'ECA come da protocollo e vediamo

P.S.
Ho notato un aumento dei fosfati. Ho testato l'acqua di rubinetto e sta a 0,5 mg/L. Quella in uscita dall'impianto ad osmosi misura PO4 < 0,1 mg/l. Stavo pensando ad aquistare un post filtro anti silicati,nitrati e fosfti, ma credo che rimanderò l'acquisto a settembre in previsione della nuova vasca che sarà marina.
Appena posso posterò nuove foto

Aleix273
28-03-2009, 11:08
Noto una piccola fioritura di alghe che nn riesco ad identificare sulla eleocharis e sulla blixya.
Sembrano filamentose ma alcune sono come dei peletti scuri e rigidi su rocce e aspirazione filtro esterno.
I valore nel complesso sono buoni:
NO2 = 0
NO3 = 15
PO4 < 1
KH = 3
GH = 8
PH = 6,7

Effettuerò un cambio del 30 % + dose di piton git e green gain al 50%
Sospenderò per qualche giorno lo STEP 1 e l'ECA come da protocollo e vediamo

P.S.
Ho notato un aumento dei fosfati. Ho testato l'acqua di rubinetto e sta a 0,5 mg/L. Quella in uscita dall'impianto ad osmosi misura PO4 < 0,1 mg/l. Stavo pensando ad aquistare un post filtro anti silicati,nitrati e fosfti, ma credo che rimanderò l'acquisto a settembre in previsione della nuova vasca che sarà marina.
Appena posso posterò nuove foto