Visualizza la versione completa : finito il progetto del terometro digitale
samsung600
24-02-2009, 23:12
Salve vorrei proporvi un progettino
che in altro post avevo accennato
avendo una vecchia sveglia a cristalli liquidi a forma di cubo e buttata in camera di mio figlio senza farne nessun uso,
ho pensato di trasformarla e di creare qualcosa d'effetto anche x l'arredamento e ch faccia qualcosa di utile invece di ssere buttata in giro x la casa.
occorre una placca cin telaio,tanta manualita' e uso del saldatore
ho incominciata a smontare la sveglia e tirando fuori tutta la parte elettronica,
ho comperato una placca x interruttori elettrica tipo silver ,in questo caso la placca è abbinata al mio arredamento,prova le misure s il display si adattava alle misur dlla placca ,ma niente da fare ,troppo bello x non mettere mani!
:-D :-D
allora mi son munito di santa pazienza e ho incominciato ad adattare la placca alle dimenzioni del display ,e del telaio
dissaldata la sonda e creata un prolunghetta x essa x tirarla fuori,
cambiata posizione di tasti alarm/set/up/dow/demo
per la rifinitura di tasti ho utilizzato un pezzettino di silver dal frontalino di un vecchio dvd buttato nelle mie macerie di elettronica in garag
fatto i 4 fori x far passare i tasti e l'interruttore on/off
per la sonda dopo collegata ad un cavettino lo inserita in un astuccio di penna e aggiunte le ventose per essere attacata ad un vetro
fatte le prove della sonda con confronto con termometro a mercurio ,e la differenza è solo di un grado,xcui mi ritengo soddisfatto del lavoro e del risultato finale.
e vala' dopo 5 giorni di lavoro son riuscito a terminarlo ed ora è rimasto solo inserirlo nella parte cartongesso.
ed eccolo ve lo presento #17 #17 #17
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/33.jpg
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/32.jpg
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/36.jpg
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/49.jpg
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/46.jpg
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/39.jpg
qui la mia galleria di foto.
http://digilander.libero.it/samsung1234/
a presto.
samsung600
24-02-2009, 23:12
Salve vorrei proporvi un progettino
che in altro post avevo accennato
avendo una vecchia sveglia a cristalli liquidi a forma di cubo e buttata in camera di mio figlio senza farne nessun uso,
ho pensato di trasformarla e di creare qualcosa d'effetto anche x l'arredamento e ch faccia qualcosa di utile invece di ssere buttata in giro x la casa.
occorre una placca cin telaio,tanta manualita' e uso del saldatore
ho incominciata a smontare la sveglia e tirando fuori tutta la parte elettronica,
ho comperato una placca x interruttori elettrica tipo silver ,in questo caso la placca è abbinata al mio arredamento,prova le misure s il display si adattava alle misur dlla placca ,ma niente da fare ,troppo bello x non mettere mani!
:-D :-D
allora mi son munito di santa pazienza e ho incominciato ad adattare la placca alle dimenzioni del display ,e del telaio
dissaldata la sonda e creata un prolunghetta x essa x tirarla fuori,
cambiata posizione di tasti alarm/set/up/dow/demo
per la rifinitura di tasti ho utilizzato un pezzettino di silver dal frontalino di un vecchio dvd buttato nelle mie macerie di elettronica in garag
fatto i 4 fori x far passare i tasti e l'interruttore on/off
per la sonda dopo collegata ad un cavettino lo inserita in un astuccio di penna e aggiunte le ventose per essere attacata ad un vetro
fatte le prove della sonda con confronto con termometro a mercurio ,e la differenza è solo di un grado,xcui mi ritengo soddisfatto del lavoro e del risultato finale.
e vala' dopo 5 giorni di lavoro son riuscito a terminarlo ed ora è rimasto solo inserirlo nella parte cartongesso.
ed eccolo ve lo presento #17 #17 #17
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/33.jpg
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/32.jpg
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/36.jpg
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/49.jpg
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/46.jpg
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/39.jpg
qui la mia galleria di foto.
http://digilander.libero.it/samsung1234/
a presto.
Topastro
24-02-2009, 23:22
bel lavoro davvero, ma scusa un domanda, ma per la sonda, se usavi altro, non ottenevi anceh più precisione? per esempio se isoli la sonda stessa con della vernice (alla fien le parti elettricamente esposte son poche) oppure invece della penna in plastica usa una parker, la sigilli con o stagno così non entra acqua e in un involucro di metallo, sicuramente misura con più precisione....
Topastro
24-02-2009, 23:22
bel lavoro davvero, ma scusa un domanda, ma per la sonda, se usavi altro, non ottenevi anceh più precisione? per esempio se isoli la sonda stessa con della vernice (alla fien le parti elettricamente esposte son poche) oppure invece della penna in plastica usa una parker, la sigilli con o stagno così non entra acqua e in un involucro di metallo, sicuramente misura con più precisione....
samsung600
24-02-2009, 23:43
Grazie topastro
ho utilazzato semplicemente la sonda che cera, e gia tutta protetta anche senza penna ,gia testata solo col cavetto immerso in acqua, ho utilizzato colla a caldo
cosi mi consigli come contenitore x la sonda
o per isolarla?
grazie .
samsung600
24-02-2009, 23:43
Grazie topastro
ho utilazzato semplicemente la sonda che cera, e gia tutta protetta anche senza penna ,gia testata solo col cavetto immerso in acqua, ho utilizzato colla a caldo
cosi mi consigli come contenitore x la sonda
o per isolarla?
grazie .
Topastro
25-02-2009, 09:44
secondo me x esempio un pezzo di guaina termorestringente di giusta sezione, si sigilla sul cavo, e sotto la chiudi a caldo, e già non hai il volano termico dell'aria contenuta nella penna... oppure, semlicemente puoi fare una colata di colla a caldo ceh dopra solo i contatti del sensore e lasciare libera la testa del sensore, così sta a contatto diretto dell'acqua, e così misurerai precisissimo...
Topastro
25-02-2009, 09:44
secondo me x esempio un pezzo di guaina termorestringente di giusta sezione, si sigilla sul cavo, e sotto la chiudi a caldo, e già non hai il volano termico dell'aria contenuta nella penna... oppure, semlicemente puoi fare una colata di colla a caldo ceh dopra solo i contatti del sensore e lasciare libera la testa del sensore, così sta a contatto diretto dell'acqua, e così misurerai precisissimo...
Topastro
25-02-2009, 09:45
secondo me x esempio un pezzo di guaina termorestringente di giusta sezione, si sigilla sul cavo, e sotto la chiudi a caldo, e già non hai il volano termico dell'aria contenuta nella penna... oppure, semlicemente puoi fare una colata di colla a caldo ceh dopra solo i contatti del sensore e lasciare libera la testa del sensore, così sta a contatto diretto dell'acqua, e così misurerai precisissimo...
Topastro
25-02-2009, 09:45
secondo me x esempio un pezzo di guaina termorestringente di giusta sezione, si sigilla sul cavo, e sotto la chiudi a caldo, e già non hai il volano termico dell'aria contenuta nella penna... oppure, semlicemente puoi fare una colata di colla a caldo ceh dopra solo i contatti del sensore e lasciare libera la testa del sensore, così sta a contatto diretto dell'acqua, e così misurerai precisissimo...
samsung600, Complimenti bel lavoro!!!
samsung600, Complimenti bel lavoro!!!
mestesso
25-02-2009, 13:07
il lavoretto è ben fatto,complimenti #25
però non credo sia esteticamente bello,trovare una penna "bic" in acquario -28d# +
meglio il termometrino no??
mestesso
25-02-2009, 13:07
il lavoretto è ben fatto,complimenti #25
però non credo sia esteticamente bello,trovare una penna "bic" in acquario -28d# +
meglio il termometrino no??
samsung600
25-02-2009, 13:47
il lavoretto è ben fatto,complimenti #25
però non credo sia esteticamente bello,trovare una penna "bic" in acquario -28d# +
meglio il termometrino no??
grazie a tutti,
ho utilizzato semplicemente la penna a bic xche la forma era appropriata all'esigenza non tanto x la trasparenza.
ho fatto questo progetto xche il termometrino le vontose si staccano dal vetro col passar del tempo
cmq consigli son bene accetti ;-)
samsung600
25-02-2009, 13:47
il lavoretto è ben fatto,complimenti #25
però non credo sia esteticamente bello,trovare una penna "bic" in acquario -28d# +
meglio il termometrino no??
grazie a tutti,
ho utilizzato semplicemente la penna a bic xche la forma era appropriata all'esigenza non tanto x la trasparenza.
ho fatto questo progetto xche il termometrino le vontose si staccano dal vetro col passar del tempo
cmq consigli son bene accetti ;-)
samsung600
25-02-2009, 13:49
secondo me x esempio un pezzo di guaina termorestringente di giusta sezione, si sigilla sul cavo, e sotto la chiudi a caldo, e già non hai il volano termico dell'aria contenuta nella penna... oppure, semlicemente puoi fare una colata di colla a caldo ceh dopra solo i contatti del sensore e lasciare libera la testa del sensore, così sta a contatto diretto dell'acqua, e così misurerai precisissimo...
ciao topastro
ma la sonda è esterna alla penna bic! è libera!è quel punto nero nella foto.
samsung600
25-02-2009, 13:49
secondo me x esempio un pezzo di guaina termorestringente di giusta sezione, si sigilla sul cavo, e sotto la chiudi a caldo, e già non hai il volano termico dell'aria contenuta nella penna... oppure, semlicemente puoi fare una colata di colla a caldo ceh dopra solo i contatti del sensore e lasciare libera la testa del sensore, così sta a contatto diretto dell'acqua, e così misurerai precisissimo...
ciao topastro
ma la sonda è esterna alla penna bic! è libera!è quel punto nero nella foto.
AQUA-VITAE
25-02-2009, 13:53
però non credo sia esteticamente bello,trovare una penna "bic" in acquario +
meglio il termometrino no??
Beh, il termometro deve essere ben visibile, la sonda si può nascondere.
Come contenitore per la sonda è forse meglio utilizzare i boccetti dei campioncini di profumo, hanno anche il tappo ermetico.
Ciao
AQUA-VITAE
25-02-2009, 13:53
però non credo sia esteticamente bello,trovare una penna "bic" in acquario +
meglio il termometrino no??
Beh, il termometro deve essere ben visibile, la sonda si può nascondere.
Come contenitore per la sonda è forse meglio utilizzare i boccetti dei campioncini di profumo, hanno anche il tappo ermetico.
Ciao
Topastro
25-02-2009, 16:05
ma se la sonda è lebera a che seve la penna??? stai menoa lasciarla libera che en so, dietr il filtro o in qualceh altro posto, se la vuoi proprio attacata al vetro fissa la ventosa direttamente al sensore e via ^^ taaaanta sana colla a caldo...
Topastro
25-02-2009, 16:05
ma se la sonda è lebera a che seve la penna??? stai menoa lasciarla libera che en so, dietr il filtro o in qualceh altro posto, se la vuoi proprio attacata al vetro fissa la ventosa direttamente al sensore e via ^^ taaaanta sana colla a caldo...
samsung600
28-02-2009, 19:27
ed ecco il lavoro finito
che soddisfazione!! ragazzi #19 :-D #19
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/57.jpg
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/58.jpg
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/59.jpg
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/60.jpg
una cosa sola pero' non mi piace...che la sonda non legge correttamente
sara' il tipo di sonda! e ho notato che aggiorna la lettura ogni minuto.
spero ch il lavoro vi piaccia cia a tutti
e cmq devo dire che questo forum secondo me è uno dei migliori!!
;-)
bay bay.
samsung600
28-02-2009, 19:27
ed ecco il lavoro finito
che soddisfazione!! ragazzi #19 :-D #19
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/57.jpg
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/58.jpg
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/59.jpg
http://digilander.libero.it/samsung1234/image/60.jpg
una cosa sola pero' non mi piace...che la sonda non legge correttamente
sara' il tipo di sonda! e ho notato che aggiorna la lettura ogni minuto.
spero ch il lavoro vi piaccia cia a tutti
e cmq devo dire che questo forum secondo me è uno dei migliori!!
;-)
bay bay.
complimenti per la realizzazione #25 #25 #25
E' davvero uno spettacolo, acquario e termometro a muro davvero complimenti. #25
p.s. cosa intendi per "il termometro non legge correttamente"?
complimenti per la realizzazione #25 #25 #25
E' davvero uno spettacolo, acquario e termometro a muro davvero complimenti. #25
p.s. cosa intendi per "il termometro non legge correttamente"?
samsung600
28-02-2009, 19:43
che la temperatura in acquario è 25° lettura col termometro a mercurio,
mentre col digitale adesso e 23° non vorrei che si debba stabilizzare la lettura visto che ho appena finito il lavoro,o e il fatto ch aggiorna la lettura ogni minuto..mbo!
samsung600
28-02-2009, 19:43
che la temperatura in acquario è 25° lettura col termometro a mercurio,
mentre col digitale adesso e 23° non vorrei che si debba stabilizzare la lettura visto che ho appena finito il lavoro,o e il fatto ch aggiorna la lettura ogni minuto..mbo!
sicuramente l'aria che è rimasta nella bic non è il miglior conduttore termico, sarebbe stato meglio una guaina aderente.
sicuramente l'aria che è rimasta nella bic non è il miglior conduttore termico, sarebbe stato meglio una guaina aderente.
samsung600
28-02-2009, 19:49
sicuramente l'aria che è rimasta nella bic non è il miglior conduttore termico, sarebbe stato meglio una guaina aderente.
grazie della risposta..
allora forse e meglio togliere la bic?
asp che vedo quanto legge adesso
samsung600
28-02-2009, 19:49
sicuramente l'aria che è rimasta nella bic non è il miglior conduttore termico, sarebbe stato meglio una guaina aderente.
grazie della risposta..
allora forse e meglio togliere la bic?
asp che vedo quanto legge adesso
samsung600
28-02-2009, 19:50
adesso 22°.5
samsung600
28-02-2009, 19:50
adesso 22°.5
albert88
01-03-2009, 03:51
-05 -05 -05 -05 Spettacoooooooooooooollllllooooo -05 -05 -05 -05
albert88
01-03-2009, 03:51
-05 -05 -05 -05 Spettacoooooooooooooollllllooooo -05 -05 -05 -05
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |