Entra

Visualizza la versione completa : due settimane di buio


dorynemo
24-02-2009, 21:31
Ciao a tutti. Sabato saranno due settimane esatte di buio.
Volevo sapere se posso cominciare a misurare i valori dell'acqua e in caso integrare e portare l'aqua ai valori giusti ed equilibrati.

Inoltre ho il fondo che è davvero una vergogna... una zozzeria!!!
Aspetto comunque fine maturazion per sifonare o posso sifonare e rimettere l'acqua filtrata?

Lo dico perchè ci sarà più di un centimetro alto di sporcizia sul fondo e non vorrei che fosse quello a tenermi gli inquinanti altissimi e quindi ho letto che non è consigliabile iniziare a dare luce con i nitrati troppo alti.
Grazie!!

dorynemo
24-02-2009, 21:31
Ciao a tutti. Sabato saranno due settimane esatte di buio.
Volevo sapere se posso cominciare a misurare i valori dell'acqua e in caso integrare e portare l'aqua ai valori giusti ed equilibrati.

Inoltre ho il fondo che è davvero una vergogna... una zozzeria!!!
Aspetto comunque fine maturazion per sifonare o posso sifonare e rimettere l'acqua filtrata?

Lo dico perchè ci sarà più di un centimetro alto di sporcizia sul fondo e non vorrei che fosse quello a tenermi gli inquinanti altissimi e quindi ho letto che non è consigliabile iniziare a dare luce con i nitrati troppo alti.
Grazie!!

thecorsoguy
25-02-2009, 01:00
Fai pure un giro di test, ma non farti prendere dal panico se i valori sono strani.

La zozzeria la sifoni a maturazione terminata, con il primo cambio.

Certo però che l'altezza di un centimetro mi pare strano. Sicuro di non intendere un millimetro?

Luca

thecorsoguy
25-02-2009, 01:00
Fai pure un giro di test, ma non farti prendere dal panico se i valori sono strani.

La zozzeria la sifoni a maturazione terminata, con il primo cambio.

Certo però che l'altezza di un centimetro mi pare strano. Sicuro di non intendere un millimetro?

Luca

aleo23
25-02-2009, 01:16
1 CM ???????
se e cosi hai comprato fango e non roccie :-D :-D :-D

aleo23
25-02-2009, 01:16
1 CM ???????
se e cosi hai comprato fango e non roccie :-D :-D :-D

dorynemo
25-02-2009, 01:19
ops!
Ho sbagliato. Intendevo qualche millimetro.
Ok per sifonare a maturazione completata.

Invece per i test, una volta che li faccio e non risultano equilibrati posso iniziare a portarli ai giusti valori con gli integratori?
Ho gli integratori del calcio, magnesio e kh della korallen zucht (non ricordo se si scrive così), ho letto che come marca è abbastanza buona.
Ho già lo schemino che ho preso qui dal sito in cui ci sono le giuste proporzioni che devono avere questi tre valori.
Bye bye.

dorynemo
25-02-2009, 01:19
ops!
Ho sbagliato. Intendevo qualche millimetro.
Ok per sifonare a maturazione completata.

Invece per i test, una volta che li faccio e non risultano equilibrati posso iniziare a portarli ai giusti valori con gli integratori?
Ho gli integratori del calcio, magnesio e kh della korallen zucht (non ricordo se si scrive così), ho letto che come marca è abbastanza buona.
Ho già lo schemino che ho preso qui dal sito in cui ci sono le giuste proporzioni che devono avere questi tre valori.
Bye bye.

sirio.gala
25-02-2009, 02:41
hai visto se hai cianobatteri per caso? :-)

sirio.gala
25-02-2009, 02:41
hai visto se hai cianobatteri per caso? :-)

thecorsoguy
25-02-2009, 11:06
Porta la triade a regime (CA,MG,KH). Ignora il resto. Al piú resine antifosfati.

In questo caso tieni monitorato il KH, che crollerá perché le resine lo consumano.

E poi, avanti tutta.

Luca

thecorsoguy
25-02-2009, 11:06
Porta la triade a regime (CA,MG,KH). Ignora il resto. Al piú resine antifosfati.

In questo caso tieni monitorato il KH, che crollerá perché le resine lo consumano.

E poi, avanti tutta.

Luca

dorynemo
25-02-2009, 12:24
ok. Porterò a regime tutto.

Sirio.gala perchè dovrei avere cianobatteri?
Comunque finora non mi sono accorta di nulla.

Ah!!Una cosa invece:ho notato che le rocce, tutte quante nella parte di sotto hanno delle bolle.
Ma è come se fossero le bolle che provoca lo schiumatoio che però salendo incontrano le rocce e non scoppiano.
Non sembrano cianobatteri.Mia sorella ha avuto un'invasione da far paura e li riconosco bene.
Come mai ste bolle sotto le rocce?
Ma sono solo nella parte infeiore delle rocce, non ne ho nè di sopra nè sul fondo.

dorynemo
25-02-2009, 12:24
ok. Porterò a regime tutto.

Sirio.gala perchè dovrei avere cianobatteri?
Comunque finora non mi sono accorta di nulla.

Ah!!Una cosa invece:ho notato che le rocce, tutte quante nella parte di sotto hanno delle bolle.
Ma è come se fossero le bolle che provoca lo schiumatoio che però salendo incontrano le rocce e non scoppiano.
Non sembrano cianobatteri.Mia sorella ha avuto un'invasione da far paura e li riconosco bene.
Come mai ste bolle sotto le rocce?
Ma sono solo nella parte infeiore delle rocce, non ne ho nè di sopra nè sul fondo.

sirio.gala
25-02-2009, 12:30
Bolle?
Ma i ciano non sono quelle macchioline tendenti all'arancione?
Chiedo perchè io a quasi 10gg ne ho un pò sulle rocce e mi han detto che è normale :)

sirio.gala
25-02-2009, 12:30
Bolle?
Ma i ciano non sono quelle macchioline tendenti all'arancione?
Chiedo perchè io a quasi 10gg ne ho un pò sulle rocce e mi han detto che è normale :)

dorynemo
25-02-2009, 12:37
le macchioline possono avere vari colori, arancioni, viola, marroncino.
Mia sorella ha avuto un'invasione in tutto l'acquario, na roba da far paura. Non si vedeva neanche più quello che ci stava dentro l'acquario.
Poi dopo qualche mese come sono venuti se ne sono andati, così da soli.

Queste macchioline sono spesso accompagnate da delle bollicine, hanno una consistenza, come dire, tipo "glassa".
Oggi sono dislessica, non riesco a spiegarmi.
Comunque io non credo di averne.
Ho come delle bolle d'aria che si attaccano nella parte inferiore delle rocce e tra l'altro solo le rocce piatte.
Quelle che ho sul fondo, che non sono piatte, non ne hanno per niente.
Ho pensato fosse lo schiumatoio, bu, non lo so.
Aspetto il parere degli esperti.

dorynemo
25-02-2009, 12:37
le macchioline possono avere vari colori, arancioni, viola, marroncino.
Mia sorella ha avuto un'invasione in tutto l'acquario, na roba da far paura. Non si vedeva neanche più quello che ci stava dentro l'acquario.
Poi dopo qualche mese come sono venuti se ne sono andati, così da soli.

Queste macchioline sono spesso accompagnate da delle bollicine, hanno una consistenza, come dire, tipo "glassa".
Oggi sono dislessica, non riesco a spiegarmi.
Comunque io non credo di averne.
Ho come delle bolle d'aria che si attaccano nella parte inferiore delle rocce e tra l'altro solo le rocce piatte.
Quelle che ho sul fondo, che non sono piatte, non ne hanno per niente.
Ho pensato fosse lo schiumatoio, bu, non lo so.
Aspetto il parere degli esperti.

thecorsoguy
25-02-2009, 13:03
Di bollicine sotto le rocce ne ho sempre avute. E ormai son due anni che ho la vasca.

Puó essere di tutto.

Mi preoccuperei se le bollicine fossero sopra, che indica attivitá algale o cianobatteri in azione.

Ciao

Luca

thecorsoguy
25-02-2009, 13:03
Di bollicine sotto le rocce ne ho sempre avute. E ormai son due anni che ho la vasca.

Puó essere di tutto.

Mi preoccuperei se le bollicine fossero sopra, che indica attivitá algale o cianobatteri in azione.

Ciao

Luca

dorynemo
25-02-2009, 14:38
ah, ok.
Se è normale meglio così.
No, no, le rocce sono perfette sopra, non lo voglio manco dire per scaramanzia.

Ho notato pure una spugnetta gialla che è un pò malconcia per gli spostamenti che ha fatto all'inizio questa roccia ma spero si riprenda.
Poi si vedono dei piccolissimi rametti sui lati delle rocce.
Speriamo bene.
A presto,
Kiara.

dorynemo
25-02-2009, 14:38
ah, ok.
Se è normale meglio così.
No, no, le rocce sono perfette sopra, non lo voglio manco dire per scaramanzia.

Ho notato pure una spugnetta gialla che è un pò malconcia per gli spostamenti che ha fatto all'inizio questa roccia ma spero si riprenda.
Poi si vedono dei piccolissimi rametti sui lati delle rocce.
Speriamo bene.
A presto,
Kiara.

genova74@alice.it
25-02-2009, 15:47
confermo anche e me ogni tanto si formano delle bolle sotto le rocce ma poi vanno nia da sole

genova74@alice.it
25-02-2009, 15:47
confermo anche e me ogni tanto si formano delle bolle sotto le rocce ma poi vanno nia da sole

Giuansy
25-02-2009, 23:07
Ciao Dorynemo, è dura l'attesa he????
provo a confortarti un'attimo: se pazienti e rispetti il mese di buio o anche qualche settimana in piu (nel senso che darai luce quando i i valori te lo permeteranno NO3/pO4)
tieni presente che il tuo nanoreef sarà uno spettacolo
e se fai le cose con calma e pazienza sarà cosi per molto ma moolto tempo
(piu fai le cose ben fatte e meno avrai problemi nella conduzione/mantenimento del nano ...credimi ......

PS forza e coraggio ;-)

Giuansy
25-02-2009, 23:07
Ciao Dorynemo, è dura l'attesa he????
provo a confortarti un'attimo: se pazienti e rispetti il mese di buio o anche qualche settimana in piu (nel senso che darai luce quando i i valori te lo permeteranno NO3/pO4)
tieni presente che il tuo nanoreef sarà uno spettacolo
e se fai le cose con calma e pazienza sarà cosi per molto ma moolto tempo
(piu fai le cose ben fatte e meno avrai problemi nella conduzione/mantenimento del nano ...credimi ......

PS forza e coraggio ;-)

thecorsoguy
25-02-2009, 23:43
Giuansy, non ti preoccupare, sta ragazza fará le cose per bene.....

Luca

thecorsoguy
25-02-2009, 23:43
Giuansy, non ti preoccupare, sta ragazza fará le cose per bene.....

Luca

dorynemo
26-02-2009, 12:58
Giuansy innanzitutto grazie per il conforto.
Sì, è vero, è dura ma dopo tanti sacrifici (anche in termini economici per me, sono una studentessa universitaria che lavora part time) non farei mai uno sbaglio solo per l'impazienza.
Io guardo il mio nanetto ogni giorno, faccio i rabbochi, un giorno si e uno no controllo la salinità, tutti i giorni controllo la temperatura specialmente la sera dato che la stanza diventa più fredda ma sono soddisfatta del riscaldatore che ho preso, è molto preciso e fa il suo dovere. La temperatura è sempre costante.

L'altro giorno ho preso le resine rowaphos (se non sbaglio si chiamano così).
Quelle che avevo prima non mi ispiravano e sono convinta che queste faranno il loro lavoro. Le rocce sono molto belle, a parte i detriti sul fondo, le tengo sempre pulite.
Ieri ho pulito le pompe per bene con uno spazzolino ed acqua ad osmosi (nella koralia 2 ho rotto l'asticina in due, mannaggia, ma sono riuscita a ripararla e per fortuna funziona perfettamente) ed ho trovato una calamita sottilissima per pulire i vetri perchè nella parte posterioe c'era qualche centimetro che non riuscivo a pulire e siccome sono perfezionista mi dava fastidio.
In pratica sto ingannando il tempo facendo i lavori di pulizia e manutenzione, i rabbocchi (mi evapora molta acqua, quasi un litro e mezzo).Sabato mi ritaglierò un'oretta per farmi per bene tutti i test e scrivermeli sulla mia agendina del nanoreef.
Insomma ho allungato il brodo in questo messaggio per far capire che l'attesa è dura sì ma la pazienza ce l'ho.Basti pensare che prima di comprare il materiale ho studiato qui 4 mesi, poi per comprare tutto ci ho impiegato due mesi per ponderare bene l'attrezzatura.E poi mi consolo ogni giorno guardando i vostri nanetti e i coralli su reeflab!!!

Thecorsoguy grazie per la fiducia,sono contenta.Spero di fare tutto nella norma, non sbagliare, seguire le guide qui sul forum e avere un bellissimo nanetto di coralli fra qualche mese.Ciao a tutti!!

dorynemo
26-02-2009, 12:58
Giuansy innanzitutto grazie per il conforto.
Sì, è vero, è dura ma dopo tanti sacrifici (anche in termini economici per me, sono una studentessa universitaria che lavora part time) non farei mai uno sbaglio solo per l'impazienza.
Io guardo il mio nanetto ogni giorno, faccio i rabbochi, un giorno si e uno no controllo la salinità, tutti i giorni controllo la temperatura specialmente la sera dato che la stanza diventa più fredda ma sono soddisfatta del riscaldatore che ho preso, è molto preciso e fa il suo dovere. La temperatura è sempre costante.

L'altro giorno ho preso le resine rowaphos (se non sbaglio si chiamano così).
Quelle che avevo prima non mi ispiravano e sono convinta che queste faranno il loro lavoro. Le rocce sono molto belle, a parte i detriti sul fondo, le tengo sempre pulite.
Ieri ho pulito le pompe per bene con uno spazzolino ed acqua ad osmosi (nella koralia 2 ho rotto l'asticina in due, mannaggia, ma sono riuscita a ripararla e per fortuna funziona perfettamente) ed ho trovato una calamita sottilissima per pulire i vetri perchè nella parte posterioe c'era qualche centimetro che non riuscivo a pulire e siccome sono perfezionista mi dava fastidio.
In pratica sto ingannando il tempo facendo i lavori di pulizia e manutenzione, i rabbocchi (mi evapora molta acqua, quasi un litro e mezzo).Sabato mi ritaglierò un'oretta per farmi per bene tutti i test e scrivermeli sulla mia agendina del nanoreef.
Insomma ho allungato il brodo in questo messaggio per far capire che l'attesa è dura sì ma la pazienza ce l'ho.Basti pensare che prima di comprare il materiale ho studiato qui 4 mesi, poi per comprare tutto ci ho impiegato due mesi per ponderare bene l'attrezzatura.E poi mi consolo ogni giorno guardando i vostri nanetti e i coralli su reeflab!!!

Thecorsoguy grazie per la fiducia,sono contenta.Spero di fare tutto nella norma, non sbagliare, seguire le guide qui sul forum e avere un bellissimo nanetto di coralli fra qualche mese.Ciao a tutti!!

-Marko-
26-02-2009, 20:50
ciao :-) come mai tieni lo schiumatoio acceso in maturazione? anch'io sono in maturazione ora, però ho deciso di tener lo schiumatoio spento, per far si che le rocce adempino al loro compito di filtraggio dell''acqua... metterò in funzione il mio nanodoc solo quando ci sarà un'introduzione di inquinanti (cibo, animali, etc... )
ho semplicemente paura che con lo skimmer acceso in maturazione, la quantità di inquinanti sia bassa, e che poi con l'introduzione dei primi animali si alzi di botto e le rocce nn siano in grado si sopportare il carico organicooooo :-))
se condividi, segui il mio consiglio ;-)

-Marko-
26-02-2009, 20:50
ciao :-) come mai tieni lo schiumatoio acceso in maturazione? anch'io sono in maturazione ora, però ho deciso di tener lo schiumatoio spento, per far si che le rocce adempino al loro compito di filtraggio dell''acqua... metterò in funzione il mio nanodoc solo quando ci sarà un'introduzione di inquinanti (cibo, animali, etc... )
ho semplicemente paura che con lo skimmer acceso in maturazione, la quantità di inquinanti sia bassa, e che poi con l'introduzione dei primi animali si alzi di botto e le rocce nn siano in grado si sopportare il carico organicooooo :-))
se condividi, segui il mio consiglio ;-)

Giuansy
27-02-2009, 12:11
Marko ti rispondo qui anzichè nel post che hai aperto (Dorynemo sono sicuro che non s'arrabbia :-)) )

stai sbagliando a tenerlo spento per questi motivi:

le rocce vive che hai introdotto sono piene di animali morti (fauna bentonica) che oviamente inquinano......

in maturazioe meno hai inquinanti disciolti nell'acqua meglio è....

le roccie vive "filtrano" l'acqua tramite i batteri aerobici ed anaerobci
presenti sul e al loro interno.....è piu l'acqua è meno carica di inquinanti
piu i batteri si moltiplicano e ringraziano sentitamente.........

ciao

Giuansy
27-02-2009, 12:11
Marko ti rispondo qui anzichè nel post che hai aperto (Dorynemo sono sicuro che non s'arrabbia :-)) )

stai sbagliando a tenerlo spento per questi motivi:

le rocce vive che hai introdotto sono piene di animali morti (fauna bentonica) che oviamente inquinano......

in maturazioe meno hai inquinanti disciolti nell'acqua meglio è....

le roccie vive "filtrano" l'acqua tramite i batteri aerobici ed anaerobci
presenti sul e al loro interno.....è piu l'acqua è meno carica di inquinanti
piu i batteri si moltiplicano e ringraziano sentitamente.........

ciao

thecorsoguy
27-02-2009, 12:44
Giuansy,

.è piu l'acqua è meno carica di inquinanti
piu i batteri si moltiplicano e ringraziano sentitamente.........

su questa frase non sono d'accordo. Se non c'é inquinamento da smaltire non c'é cibo, quindi non si moltiplicano i batteri.

Se uno ha lo schiumatoio, tenerlo acceso in maturazione male non fa. All'inizio magari schiumerá di piú, poi sempre meno per la carenza di robas da schiumare.

A fine maturazione meno hai l'acqua con inquinanti meglio é, ma questo dipende da quanto bene si sono insediati i batteri, e da quanto bene stanno facendo il loro lavoro. Ma durante la maturazione ne accadono di tutti i colori. Io sono arrivato con i fosfati a livelli impronunciabili, e con i nitrati non piú misurabili tanto erano alti.

Luca

thecorsoguy
27-02-2009, 12:44
Giuansy,

.è piu l'acqua è meno carica di inquinanti
piu i batteri si moltiplicano e ringraziano sentitamente.........

su questa frase non sono d'accordo. Se non c'é inquinamento da smaltire non c'é cibo, quindi non si moltiplicano i batteri.

Se uno ha lo schiumatoio, tenerlo acceso in maturazione male non fa. All'inizio magari schiumerá di piú, poi sempre meno per la carenza di robas da schiumare.

A fine maturazione meno hai l'acqua con inquinanti meglio é, ma questo dipende da quanto bene si sono insediati i batteri, e da quanto bene stanno facendo il loro lavoro. Ma durante la maturazione ne accadono di tutti i colori. Io sono arrivato con i fosfati a livelli impronunciabili, e con i nitrati non piú misurabili tanto erano alti.

Luca

Giuansy
27-02-2009, 15:12
Ciao Luca,

ma io non ne sarei così sicuro...mi riferisco sul fatto che i battei hanno bisogno di nutrirsi.......

cmq è certo (qui siamo sicuramente d'accordo) che lo skimmer è meglio tenerlo acceso fin dall'inizio........male non fa....anzi......

io cmq ho iniziato appunto con lo skimmer acceso e non ho avuto nessun tipo di problemi....e credo (qui non posso dirlo con certezza perchè non ho
riscontri) mi ha dato una bella mano anche nella maturazione.....

ciao

Giuansy
27-02-2009, 15:12
Ciao Luca,

ma io non ne sarei così sicuro...mi riferisco sul fatto che i battei hanno bisogno di nutrirsi.......

cmq è certo (qui siamo sicuramente d'accordo) che lo skimmer è meglio tenerlo acceso fin dall'inizio........male non fa....anzi......

io cmq ho iniziato appunto con lo skimmer acceso e non ho avuto nessun tipo di problemi....e credo (qui non posso dirlo con certezza perchè non ho
riscontri) mi ha dato una bella mano anche nella maturazione.....

ciao

-Marko-
27-02-2009, 18:19
beh sicuramente i batteri hanno bisogno di nutrisi in un modo o nell'altro...
cmq per non andare OT qua, ho scritto sul mio post...

scusa Dorynemo :-))

-Marko-
27-02-2009, 18:19
beh sicuramente i batteri hanno bisogno di nutrisi in un modo o nell'altro...
cmq per non andare OT qua, ho scritto sul mio post...

scusa Dorynemo :-))

kaballinus
27-02-2009, 18:39
Dory un consiglio? Compra sto gingillo e pulirai il fondo in men che non si dica e senza fatica. Mai soldi spesi meglio. Prima o dopo dovrai attrezzarti in tal senso..

http://cgi.ebay.it/ASKOLL-MULTI-VAC-CAMPANA-SIFONE-ASPIRARIFIUTI-ACQUARIO_W0QQitemZ350153233625QQcmdZViewItemQQptZA cquari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item350153233625&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C2 40%3A1318

kaballinus
27-02-2009, 18:39
Dory un consiglio? Compra sto gingillo e pulirai il fondo in men che non si dica e senza fatica. Mai soldi spesi meglio. Prima o dopo dovrai attrezzarti in tal senso..

http://cgi.ebay.it/ASKOLL-MULTI-VAC-CAMPANA-SIFONE-ASPIRARIFIUTI-ACQUARIO_W0QQitemZ350153233625QQcmdZViewItemQQptZA cquari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item350153233625&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C2 40%3A1318

dorynemo
27-02-2009, 21:18
Marko tranquillo, io non mi arrabbio se scrivete nel mio topic, anzi, mi piace leggere i vari riscontri.

Io credo che lo skimmer aiuti nella maturazione e che sia meglio accenderlo fin da subito perchè secondo me tutto il sistema si deve stabilizzare e fin dall'inizio si deve condurre con il metodo scelto.
Se si sceglie un berlinese, bè allora il sistema deve iniziare con lo skimmer.
Almeno secondo me.
Perchè poi, quando si aggiunge lo skimmer in un secondo momento va a scompensare certe cose che si erano stabilizzate naturalmente.
Magari dirò na scemenza ma è quello che penso anche se non riesco a spiegarmi bene.

Kaballinus mi piacerebbe comprarlo ma, scusate per l'off topic, proprio oggi ho perso il lavoro :-( ,(un fulmine a ciel sereno) quindi mi sono ritrovata un pò incasinata e devo risparmiare il più possibile per comprare, in seguito, dopo la maturazione, quello che occorre in modo indispensabile nell'acquario se no se non troverò nulla mi sa che sarò costretta a dismettere tutto e aspettare tempi migliori.
Quindi mi sa che dovrò pulire il fondo, quando sarà il momento, spendendo più tempo e fatica.
Sarò un pò occupata di recente, se scompaio per un pò non fateci caso.
A presto.E scusate ancora per l'off topic.

dorynemo
27-02-2009, 21:18
Marko tranquillo, io non mi arrabbio se scrivete nel mio topic, anzi, mi piace leggere i vari riscontri.

Io credo che lo skimmer aiuti nella maturazione e che sia meglio accenderlo fin da subito perchè secondo me tutto il sistema si deve stabilizzare e fin dall'inizio si deve condurre con il metodo scelto.
Se si sceglie un berlinese, bè allora il sistema deve iniziare con lo skimmer.
Almeno secondo me.
Perchè poi, quando si aggiunge lo skimmer in un secondo momento va a scompensare certe cose che si erano stabilizzate naturalmente.
Magari dirò na scemenza ma è quello che penso anche se non riesco a spiegarmi bene.

Kaballinus mi piacerebbe comprarlo ma, scusate per l'off topic, proprio oggi ho perso il lavoro :-( ,(un fulmine a ciel sereno) quindi mi sono ritrovata un pò incasinata e devo risparmiare il più possibile per comprare, in seguito, dopo la maturazione, quello che occorre in modo indispensabile nell'acquario se no se non troverò nulla mi sa che sarò costretta a dismettere tutto e aspettare tempi migliori.
Quindi mi sa che dovrò pulire il fondo, quando sarà il momento, spendendo più tempo e fatica.
Sarò un pò occupata di recente, se scompaio per un pò non fateci caso.
A presto.E scusate ancora per l'off topic.

Giuansy
27-02-2009, 22:10
dorynemo, belin questo si che è un vero problema altro che...mi dispiace un casino........per il lavoro intendo......cmq se ce la fai non dismettere
perchè oramai la spesa grossa l'hai fatta....continua a farlo girare
anche se poi finisci il mese di buio mica è obbligatorio popolare.....lo lasci girare anche senza animali .....tanto piu che il sistema per stabilizzarsi impiega sui sei mesi ...quindi......
davvero pensaci un'attimo prima di smantellare ....belin è come se butassi via dei soldi.....e come ti dicevo ora come sei messa mica spenderai delle cifre folli no????? chiaramente imho........
cmq coraggio e sopratutto auguroni....vedi maiche trovi un lavoro migliore di quello che avevi ;-) ;-) ;-)

Giuansy
27-02-2009, 22:10
dorynemo, belin questo si che è un vero problema altro che...mi dispiace un casino........per il lavoro intendo......cmq se ce la fai non dismettere
perchè oramai la spesa grossa l'hai fatta....continua a farlo girare
anche se poi finisci il mese di buio mica è obbligatorio popolare.....lo lasci girare anche senza animali .....tanto piu che il sistema per stabilizzarsi impiega sui sei mesi ...quindi......
davvero pensaci un'attimo prima di smantellare ....belin è come se butassi via dei soldi.....e come ti dicevo ora come sei messa mica spenderai delle cifre folli no????? chiaramente imho........
cmq coraggio e sopratutto auguroni....vedi maiche trovi un lavoro migliore di quello che avevi ;-) ;-) ;-)

thecorsoguy
27-02-2009, 22:40
Vai avanti, il grosso dell´investimento é fatto. Intanto eventualmente puoi iniziare con dei molli, che restano molto accessibili, facili da procurare, e con cui si possono fare vasche splendide.

Se serve aiuto siamo qua.

Luca

thecorsoguy
27-02-2009, 22:40
Vai avanti, il grosso dell´investimento é fatto. Intanto eventualmente puoi iniziare con dei molli, che restano molto accessibili, facili da procurare, e con cui si possono fare vasche splendide.

Se serve aiuto siamo qua.

Luca

dorynemo
27-02-2009, 23:28
Grazie per le parole, molto carini.
L'unica fortuna, nella sfortuna, è che ho comprato tutto tutto, compresi integratori e kent a+b che avrei potuto comprare in seguito ma chissà perchè quel giorno mi dissi "intanto li prendo subito".
Per i prossimi tre mesi o giù di lì non dovrei più comprare nulla. DEvo soltanto fare i rabbocchi ma l'acqua me la faccio in casa, non devo comprarla.
Spero che da qui ai prossimi tre mesi riesca a trovare qualcosina.
Se no lo faccio girare cercando di tenerlo stabile e in effetti l'unica cosa da comprare sarebbe solo il sale senza animali.
Adesso non ho più la fretta di finire la maturazione :-D
Va bò, cambio filosofia: più matura meglio è...
Almeno è na magra consolazione. :-)) E va bè, ragazzi la prendo con ottimismo nonostante la mazziata perchè se no...
Vedete, avrete una principiante in acquariofilia, forse la prima che non ha fretta di finire la maturazione!!!Dai che sono un esempio :-D
Appena trovo lavoro la prima cosa che compro è il sistema di rabbocco automatico di Luca!!
Promesso!! :-D
A prestissimo.

dorynemo
27-02-2009, 23:28
Grazie per le parole, molto carini.
L'unica fortuna, nella sfortuna, è che ho comprato tutto tutto, compresi integratori e kent a+b che avrei potuto comprare in seguito ma chissà perchè quel giorno mi dissi "intanto li prendo subito".
Per i prossimi tre mesi o giù di lì non dovrei più comprare nulla. DEvo soltanto fare i rabbocchi ma l'acqua me la faccio in casa, non devo comprarla.
Spero che da qui ai prossimi tre mesi riesca a trovare qualcosina.
Se no lo faccio girare cercando di tenerlo stabile e in effetti l'unica cosa da comprare sarebbe solo il sale senza animali.
Adesso non ho più la fretta di finire la maturazione :-D
Va bò, cambio filosofia: più matura meglio è...
Almeno è na magra consolazione. :-)) E va bè, ragazzi la prendo con ottimismo nonostante la mazziata perchè se no...
Vedete, avrete una principiante in acquariofilia, forse la prima che non ha fretta di finire la maturazione!!!Dai che sono un esempio :-D
Appena trovo lavoro la prima cosa che compro è il sistema di rabbocco automatico di Luca!!
Promesso!! :-D
A prestissimo.