Visualizza la versione completa : Iniziamo per gradi..
Ciao a tutti,
dopo aver allestito al meglio che potevo la rocciata " http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=233511&postdays=0&postorder=asc&start=0 "
adesso devo iniziare a pensare a come muovermi..
Riassumendo..
Le rocce sono state messe in vasca esattamente una settimana fa, ma sabato 21 ho ritirato fuori tutta l'acqua e fatto la rocciata finale..
Le rocce erano già illuminate per 8 ore con un paio di neon deboli al negozio dove le ho prese..
Per adesso sono senza luce, con movimento acceso, temperatura a 26°, skimmer acceso e salinità a 35x1000..
Non ho inserito nessun prodotto per kh, calcio e magnesio, è tutto a zero..
Per adesso mi è stato consigliato di aspettare ancora qualche giorno, dare una misurata a fosfati e nitrati e se i valori sono buoni iniziare piano piano col fotoperiodo..
Ciao a tutti,
dopo aver allestito al meglio che potevo la rocciata " http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=233511&postdays=0&postorder=asc&start=0 "
adesso devo iniziare a pensare a come muovermi..
Riassumendo..
Le rocce sono state messe in vasca esattamente una settimana fa, ma sabato 21 ho ritirato fuori tutta l'acqua e fatto la rocciata finale..
Le rocce erano già illuminate per 8 ore con un paio di neon deboli al negozio dove le ho prese..
Per adesso sono senza luce, con movimento acceso, temperatura a 26°, skimmer acceso e salinità a 35x1000..
Non ho inserito nessun prodotto per kh, calcio e magnesio, è tutto a zero..
Per adesso mi è stato consigliato di aspettare ancora qualche giorno, dare una misurata a fosfati e nitrati e se i valori sono buoni iniziare piano piano col fotoperiodo..
Robbax, ok ;-)
Invece per quanto rigurda l'integrazione di ca mg e kh quando devo farla? A buio finito o prima?
Robbax, ok ;-)
Invece per quanto rigurda l'integrazione di ca mg e kh quando devo farla? A buio finito o prima?
durante il buio preoccupati solo dei rabbocchi ;-)
durante il buio preoccupati solo dei rabbocchi ;-)
Robbax, ok grazie!
Più che altro volevo sapere una cosa, penso di integrare inizialmente col kent a+b che dici? Ma visto che ho già il reattore di calcio, mi conviene accenderlo subito anche se non ho nessun invertebrato oppure di aspettare?
Robbax, ok grazie!
Più che altro volevo sapere una cosa, penso di integrare inizialmente col kent a+b che dici? Ma visto che ho già il reattore di calcio, mi conviene accenderlo subito anche se non ho nessun invertebrato oppure di aspettare?
fino a che non hai chi ti consuma ca e kh è inutile accenderlo... :-))
fino a che non hai chi ti consuma ca e kh è inutile accenderlo... :-))
Robbax, sì hai ragione..
Allora intanto prendo il kent a+b per alzare i valori, e invece che materiale posso mettere nel reattore? Qualcosa di tranquillo, che si sciolga bene senza tante rogne.. Domando troppo? #13 :-))
Robbax, sì hai ragione..
Allora intanto prendo il kent a+b per alzare i valori, e invece che materiale posso mettere nel reattore? Qualcosa di tranquillo, che si sciolga bene senza tante rogne.. Domando troppo? #13 :-))
Perry, ok perfetto! Riempito fino in cima oppure devo lasciare qualche centimetro libero?
Per quanto riguarda il buffer può andar bene per i primi tempi fino che non accendo il reattore?
Perry, ok perfetto! Riempito fino in cima oppure devo lasciare qualche centimetro libero?
Per quanto riguarda il buffer può andar bene per i primi tempi fino che non accendo il reattore?
reattore caricato per 3\4 con la jumbo...
prima aggiusti i valori coi buffer e poi li mantieni con l'A+B
;-)
reattore caricato per 3\4 con la jumbo...
prima aggiusti i valori coi buffer e poi li mantieni con l'A+B
;-)
Robbax, ah cavolo pensavo che l'a+b fosse proprio un buffer #23
Quale potrei usare per i primi periodi come buffer allora?
Grazie per l'info del reattore ;-)
Robbax, ah cavolo pensavo che l'a+b fosse proprio un buffer #23
Quale potrei usare per i primi periodi come buffer allora?
Grazie per l'info del reattore ;-)
io uso quelli della prolab marine e mi trovo bene ;-)
io uso quelli della prolab marine e mi trovo bene ;-)
Ok grazie ancora una volta per tutti i consigli! :-)
Ok grazie ancora una volta per tutti i consigli! :-)
Buonasera a tutti :-))
Stavo dando un'occhiata ai prodotti della prolabmarine, ma non riesco a trovare le dosi.. In una vasca da 350/400 litri per il magnesio è meglio se prendo quello da 1 litro? Perchè vendono quello da 350g ma non vorrei dover comperarlo nuovo il giorno dopo..
Per il calcio e il kh invece mi sembra che vendano solo da 400g giusto?
Buonasera a tutti :-))
Stavo dando un'occhiata ai prodotti della prolabmarine, ma non riesco a trovare le dosi.. In una vasca da 350/400 litri per il magnesio è meglio se prendo quello da 1 litro? Perchè vendono quello da 350g ma non vorrei dover comperarlo nuovo il giorno dopo..
Per il calcio e il kh invece mi sembra che vendano solo da 400g giusto?
Un piccolo aiuto :-))
Altra cosa, i batteri (biodigest) posso inserirli subito o è meglio aspettare che inizi il fotoperiodo?
Un piccolo aiuto :-))
Altra cosa, i batteri (biodigest) posso inserirli subito o è meglio aspettare che inizi il fotoperiodo?
per il mg prendi quello in polvere...con il liquido non lo alzi piu...
batteri ne puoi mettere una fiala da subito...non sono indispensabili ma male non fanno..
per il mg prendi quello in polvere...con il liquido non lo alzi piu...
batteri ne puoi mettere una fiala da subito...non sono indispensabili ma male non fanno..
Robbax, sei il mio salvatore :-))
Allora la fiala la metto subito..
Invece, ho appena aspirato i sedimenti che si formano intorno e sotto alle rocce.. E' normale che se ne formi abbastanza tanto il primo periodo? Al momento ho i PO4 a 0.75 #23
Robbax, sei il mio salvatore :-))
Allora la fiala la metto subito..
Invece, ho appena aspirato i sedimenti che si formano intorno e sotto alle rocce.. E' normale che se ne formi abbastanza tanto il primo periodo? Al momento ho i PO4 a 0.75 #23
sono loro!
beh durante lo spurgo è normale che ce ne siano...se sono tantissimi può essere che non hai abbastanza movimento...comunque sifona spesso filtrando l'acqua in modo da non doverla cambiare e soffia sulle rocce ;-)
ma quanto ha la vasca?
sono loro!
beh durante lo spurgo è normale che ce ne siano...se sono tantissimi può essere che non hai abbastanza movimento...comunque sifona spesso filtrando l'acqua in modo da non doverla cambiare e soffia sulle rocce ;-)
ma quanto ha la vasca?
Ok bene!
Sulle rocce non ce n'è per niente..Ho provato a sifonarle ma viene su zero praticamente..
Sul fondo dell'acquario invece ce n'è un po', niente di così esagerato, però un sottile strato soprattutto sotto le rocce esterne ce n'è..
Se hai tempo/voglia di dare un'occhiata alle foto che avevo messo qui
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=233511&start=30
riesci a vedere le zone dove si forma..
La vasca è partita da pochissimo, il 17 febbraio ho messo le rocce, ma la rocciata finale l'ho fatta il 21..
Ok bene!
Sulle rocce non ce n'è per niente..Ho provato a sifonarle ma viene su zero praticamente..
Sul fondo dell'acquario invece ce n'è un po', niente di così esagerato, però un sottile strato soprattutto sotto le rocce esterne ce n'è..
Se hai tempo/voglia di dare un'occhiata alle foto che avevo messo qui
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=233511&start=30
riesci a vedere le zone dove si forma..
La vasca è partita da pochissimo, il 17 febbraio ho messo le rocce, ma la rocciata finale l'ho fatta il 21..
Du palle! :-D :-))
Scusa l'ignoranza, ma come cavolo fate a sifonare la sump?! #23
Du palle! :-D :-))
Scusa l'ignoranza, ma come cavolo fate a sifonare la sump?! #23
non credo che ora ci sia gia bisogno di sifonare la sump...
non credo che ora ci sia gia bisogno di sifonare la sump...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |