PDA

Visualizza la versione completa : Info torba


livia
24-02-2009, 16:53
Ciao a tutti!
Sapete dirmi se esiste un sistema per eliminare il tannino dalla torba? Vorrei metterla in acquario per abbassare il pH ma non voglio che l'acqua diventi gialla...consigli? In giro non ho trovato ran che... #07

livia
24-02-2009, 16:53
Ciao a tutti!
Sapete dirmi se esiste un sistema per eliminare il tannino dalla torba? Vorrei metterla in acquario per abbassare il pH ma non voglio che l'acqua diventi gialla...consigli? In giro non ho trovato ran che... #07

hopemanu
24-02-2009, 17:29
è un po come se volessi la moglie ubriaca e la botte piena,
l'acqua ambrata dipende da quanta torba metti

hopemanu
24-02-2009, 17:29
è un po come se volessi la moglie ubriaca e la botte piena,
l'acqua ambrata dipende da quanta torba metti

livia
24-02-2009, 20:23
si ma il giallo della torba dipende dai tannini contenuti...non esiste un procedimento che elimina i tannini dalla torba? lo so che sono esigente... :-)

livia
24-02-2009, 20:23
si ma il giallo della torba dipende dai tannini contenuti...non esiste un procedimento che elimina i tannini dalla torba? lo so che sono esigente... :-)

pclaudio
24-02-2009, 20:34
Catbone attivo, ma i vari composti rilasciati dalla torba, compresi i tannini sono salutari.
Ciao

pclaudio
24-02-2009, 20:34
Catbone attivo, ma i vari composti rilasciati dalla torba, compresi i tannini sono salutari.
Ciao

alexiacor
24-02-2009, 22:44
ma col carbone si toglie anche le sostanze che rilascia la torba...quindi inutile metterla o sbaglio?

alexiacor
24-02-2009, 22:44
ma col carbone si toglie anche le sostanze che rilascia la torba...quindi inutile metterla o sbaglio?

cava123
25-02-2009, 12:47
Esiste un prodotto della dennerle il tr7 tropic che non colora l'acqua, ha estratti di torba, corteccia di quercia e pigne di ontano. Non so se gli effetti siano però paragonabili a quelli della torba. Se fai una ricerca sul forum trovi qualche info in più.

cava123
25-02-2009, 12:47
Esiste un prodotto della dennerle il tr7 tropic che non colora l'acqua, ha estratti di torba, corteccia di quercia e pigne di ontano. Non so se gli effetti siano però paragonabili a quelli della torba. Se fai una ricerca sul forum trovi qualche info in più.

livia
25-02-2009, 15:37
Ho già cercato info sul forum ma non ho trovato praticamente nulla...perdonate l'ignoranza ma quali effetti ha il tannino? Io credevo fosse solo un colorante natuale, non pensavo fossse necessario...se fosse necessario la torba dovrebbe essere utilizzata sempre no?
comunque io pensavo di eliminare solo il tannino in un processo da effettuare prima di nserire la torba in acquario...in più i carboni attivi levano tannini fino a un certo punto...chiedo una cosa impossibile da fare?...mi sa di si... :-D

livia
25-02-2009, 15:37
Ho già cercato info sul forum ma non ho trovato praticamente nulla...perdonate l'ignoranza ma quali effetti ha il tannino? Io credevo fosse solo un colorante natuale, non pensavo fossse necessario...se fosse necessario la torba dovrebbe essere utilizzata sempre no?
comunque io pensavo di eliminare solo il tannino in un processo da effettuare prima di nserire la torba in acquario...in più i carboni attivi levano tannini fino a un certo punto...chiedo una cosa impossibile da fare?...mi sa di si... :-D

hopemanu
25-02-2009, 15:49
ma quali effetti ha il tannino? Io credevo fosse solo un colorante natuale, non pensavo fossse necessario...se fosse necessario la torba dovrebbe essere utilizzata sempre no?
-D
secondo me hai una grande confusione in testa
se vuoi ricreare un biotipo tipo il sudamericano, allora avere un ph basso e dell'acqua ambrata è quasi obbligatorio
se hai un acquario di comunità ne puoi fare quasi a meno
se proprio vuoi avere un ph basso senza usare la torba usa acqua osmotica
http://www.h2oacquariofilia.it/tanninieacidiumici.asp

hopemanu
25-02-2009, 15:49
ma quali effetti ha il tannino? Io credevo fosse solo un colorante natuale, non pensavo fossse necessario...se fosse necessario la torba dovrebbe essere utilizzata sempre no?
-D
secondo me hai una grande confusione in testa
se vuoi ricreare un biotipo tipo il sudamericano, allora avere un ph basso e dell'acqua ambrata è quasi obbligatorio
se hai un acquario di comunità ne puoi fare quasi a meno
se proprio vuoi avere un ph basso senza usare la torba usa acqua osmotica
http://www.h2oacquariofilia.it/tanninieacidiumici.asp

cava123
25-02-2009, 16:32
livia, prova a cercare "tr7" oppure "dennerle AND tr7". Anche se non ho mai provato questo prodotto, ho letto che introduce in acquario gli effetti benefici degli acidificanti tipo torba senza colorare l'acqua, se è questo l'effetto che vuoi...considera però che è un liquido che dovrai reintrodurre ogni settimana e non credo abbia il potere acidificante della torba in granuli. Hai già co2 in vasca?

cava123
25-02-2009, 16:32
livia, prova a cercare "tr7" oppure "dennerle AND tr7". Anche se non ho mai provato questo prodotto, ho letto che introduce in acquario gli effetti benefici degli acidificanti tipo torba senza colorare l'acqua, se è questo l'effetto che vuoi...considera però che è un liquido che dovrai reintrodurre ogni settimana e non credo abbia il potere acidificante della torba in granuli. Hai già co2 in vasca?

livia
25-02-2009, 16:57
Dunque...l'acquario in questione è un 200 litri che dovrà ospitare solamente discus ed è ancora in maturazione ma i valori li stiamo tenendo sotto controllo. il pH inizialmente era 8, quindi troppo alto. abbiamo fatto cambi con acqua di osmosi ma non è sceso per niente (attualmente c'è l'80% di osmosi e 20% rubinetto).
I valori dell'acqua di rubinetto sono:
GH= 9
KH= 10
pH= 9
I valori dell'acqua di osmosi:
GH= 0
KH= 0
pH= 5

Visto che non è cambiato nulla dopo un mese di cambi ho bisogno di un sistema alternativo e visto che i litri sono tanti e i discus richiedono cambi frequenti, utilizzare dei prodotti già pronti sarebbe un disastro finanziario...per questo volevo sapere appunto se esiste un qualche procedimento chimico per eliminare i tannini (o il giallo per capirci) anche se molto complesso..

livia
25-02-2009, 16:57
Dunque...l'acquario in questione è un 200 litri che dovrà ospitare solamente discus ed è ancora in maturazione ma i valori li stiamo tenendo sotto controllo. il pH inizialmente era 8, quindi troppo alto. abbiamo fatto cambi con acqua di osmosi ma non è sceso per niente (attualmente c'è l'80% di osmosi e 20% rubinetto).
I valori dell'acqua di rubinetto sono:
GH= 9
KH= 10
pH= 9
I valori dell'acqua di osmosi:
GH= 0
KH= 0
pH= 5

Visto che non è cambiato nulla dopo un mese di cambi ho bisogno di un sistema alternativo e visto che i litri sono tanti e i discus richiedono cambi frequenti, utilizzare dei prodotti già pronti sarebbe un disastro finanziario...per questo volevo sapere appunto se esiste un qualche procedimento chimico per eliminare i tannini (o il giallo per capirci) anche se molto complesso..

cava123
25-02-2009, 18:37
Il ph lo fai scendere solo utilizzando torba o co2, la sola acqua di RO tenderà a prendere il ph dell'acqua di rubinetto con cui la misceli a causa dell'effetto tampone dei carbonati(kh). A questo punto se il tuo problema è solo il ph troppo alto ti consiglio la co2, la torba ti colorerà sempre l'acqua!
PS Visto che dovrai mettere Discus, ti consiglio di chiedere nella sezione apposita! E mi raccomando prima di metterli informati bene!!!!

cava123
25-02-2009, 18:37
Il ph lo fai scendere solo utilizzando torba o co2, la sola acqua di RO tenderà a prendere il ph dell'acqua di rubinetto con cui la misceli a causa dell'effetto tampone dei carbonati(kh). A questo punto se il tuo problema è solo il ph troppo alto ti consiglio la co2, la torba ti colorerà sempre l'acqua!
PS Visto che dovrai mettere Discus, ti consiglio di chiedere nella sezione apposita! E mi raccomando prima di metterli informati bene!!!!

livia
25-02-2009, 18:42
Ok grazie, allora metterò un impianto di co2 e vediamo che succede...
grazie a tutti! :-))

livia
25-02-2009, 18:42
Ok grazie, allora metterò un impianto di co2 e vediamo che succede...
grazie a tutti! :-))

cava123
25-02-2009, 18:49
livia, mi raccomando se metti co2 togli la torba o riducila parecchio, ti farebbe scendere il kh a meno di 4 (se già non lo hai) con grande probabilità di sbalzi di ph che piaceranno poco ai pesci... Chiedi informazioni nella sezione discus lì troverai gente esperta che potrà spiegarti che acqua preparare per loro! Io purtroppo non li ho mai avuti e non sono molto ferrato
MI RACCOMANDO INFORMATI BENE PRIMA DI FARE QUALSIASI COSA e leggiti gli articoli di acqua portal sulla chimica dell'acqua!

cava123
25-02-2009, 18:49
livia, mi raccomando se metti co2 togli la torba o riducila parecchio, ti farebbe scendere il kh a meno di 4 (se già non lo hai) con grande probabilità di sbalzi di ph che piaceranno poco ai pesci... Chiedi informazioni nella sezione discus lì troverai gente esperta che potrà spiegarti che acqua preparare per loro! Io purtroppo non li ho mai avuti e non sono molto ferrato
MI RACCOMANDO INFORMATI BENE PRIMA DI FARE QUALSIASI COSA e leggiti gli articoli di acqua portal sulla chimica dell'acqua!

livia
25-02-2009, 18:54
no ma guarda...non ho ancora messo la torba perché prima di tutto volevo provare con cambi con osmosi, le info sulla torba erano preventivi...animali in vasca non ce ne sono ancora a parte qualche bestia uscita dalle piante perché la vasca ha appena finito la maturazione ma fino a quando i valori nn sono stabili non inserisco nulla... ;-)

livia
25-02-2009, 18:54
no ma guarda...non ho ancora messo la torba perché prima di tutto volevo provare con cambi con osmosi, le info sulla torba erano preventivi...animali in vasca non ce ne sono ancora a parte qualche bestia uscita dalle piante perché la vasca ha appena finito la maturazione ma fino a quando i valori nn sono stabili non inserisco nulla... ;-)

pclaudio
25-02-2009, 19:33
Considera che, ai discus piace molto un acqua ambrata.
Il TR7, lo utilizzo regolarmente, per l' apporto di sostanze benefiche, ma più che un potere acidificante, e un concime, cenza CO2 diventa difficile portare il pH sotto i 7.
Ciao

pclaudio
25-02-2009, 19:33
Considera che, ai discus piace molto un acqua ambrata.
Il TR7, lo utilizzo regolarmente, per l' apporto di sostanze benefiche, ma più che un potere acidificante, e un concime, cenza CO2 diventa difficile portare il pH sotto i 7.
Ciao

lordben
25-02-2009, 22:21
la torba jbl tormec non colora quasi nulla.

lordben
25-02-2009, 22:21
la torba jbl tormec non colora quasi nulla.

livia
25-02-2009, 22:34
Si so che esistono prodotti simili, ma costano uno sproposito e poiché dovrei metterli ad ogni cambio d'acqua mi interessava sapere se esisteva un modo per produrli da sola diciamo, ma a quanto ho capito direi che la risposta è no... :-D

livia
25-02-2009, 22:34
Si so che esistono prodotti simili, ma costano uno sproposito e poiché dovrei metterli ad ogni cambio d'acqua mi interessava sapere se esisteva un modo per produrli da sola diciamo, ma a quanto ho capito direi che la risposta è no... :-D