Visualizza la versione completa : Prima vasca marina....lascio il dolce
Salve a tutti ragazzi!
è la prima volta che posto nella sezione marino, ma è da qualche settimana che vi leggo.
Fino ad ora ho avuto solo acquari dolci, e credo come molti, mi è presa la voglia di provare il marino.
Al momento ho una vasca allestita a dolce, che appunto vorrei trasformare in marino.
Non ho fretta, anche per il fatto che devo convincere mia moglie a regalare il vivo del dolce(cosa molto ardua ma possibile :-)) ), quindi vorrei pianificare tutto per il nuovo allestimento.
Parte tecnica, consigli, metodi di gestione...ecc...tutto con molta calma ;-)
VI elenco cosa al momento possiedo, e se puo essere utile o meno me lo dovete dire voi che siete piu esperti di me.
La vasca è aperta ed era stato previsto un filtraggio tramite sump, quindi ha due fori sul fondo sul lato sx, per la mandata da 20 e scarico da 32.
-Vasca aperta 135x50x50H con vetri da 12mm senza tiranti.
-Illuminazione costituita da 2 lampade Solar I ADA 150w l'una con lampada hqi da 8000°k (queste non le posso cambiare, al massimo posso cambiare la gradazione da 8000 a 10000°k)
-Sump 70x35x35H prevista per il dolce ma tranquillamente trasformabile in marino(dovrei saper come :-)) )
-Vasca di rabbocco sump con osmoregolatore.
-Filtro esterno ehim 2871 con riscaldatore incorporato da 500w(credo che però il filtro non serva)
-Riscaldatore interno shego da 300w in titanio
-impianto co2 con doppio manometro, contabolle, diffusore in vetro soffiato e bombolsa da 5kg
-Sterilizzatore UV da 36w
-Computer aquastar alpha ph per il controllo del ph tramite sonda
-Impianto osmosi
Sto leggendo molti articoli qui su AP e credo che come metodo di conduzione sceglierò il berlinese perchè mi sembra che sia il piu consigliato ad un neofita.
Cosa mi dite....spero di avere scritto tutto....e spero che arrivino consigli! ;-)
grazie
Salve a tutti ragazzi!
è la prima volta che posto nella sezione marino, ma è da qualche settimana che vi leggo.
Fino ad ora ho avuto solo acquari dolci, e credo come molti, mi è presa la voglia di provare il marino.
Al momento ho una vasca allestita a dolce, che appunto vorrei trasformare in marino.
Non ho fretta, anche per il fatto che devo convincere mia moglie a regalare il vivo del dolce(cosa molto ardua ma possibile :-)) ), quindi vorrei pianificare tutto per il nuovo allestimento.
Parte tecnica, consigli, metodi di gestione...ecc...tutto con molta calma ;-)
VI elenco cosa al momento possiedo, e se puo essere utile o meno me lo dovete dire voi che siete piu esperti di me.
La vasca è aperta ed era stato previsto un filtraggio tramite sump, quindi ha due fori sul fondo sul lato sx, per la mandata da 20 e scarico da 32.
-Vasca aperta 135x50x50H con vetri da 12mm senza tiranti.
-Illuminazione costituita da 2 lampade Solar I ADA 150w l'una con lampada hqi da 8000°k (queste non le posso cambiare, al massimo posso cambiare la gradazione da 8000 a 10000°k)
-Sump 70x35x35H prevista per il dolce ma tranquillamente trasformabile in marino(dovrei saper come :-)) )
-Vasca di rabbocco sump con osmoregolatore.
-Filtro esterno ehim 2871 con riscaldatore incorporato da 500w(credo che però il filtro non serva)
-Riscaldatore interno shego da 300w in titanio
-impianto co2 con doppio manometro, contabolle, diffusore in vetro soffiato e bombolsa da 5kg
-Sterilizzatore UV da 36w
-Computer aquastar alpha ph per il controllo del ph tramite sonda
-Impianto osmosi
Sto leggendo molti articoli qui su AP e credo che come metodo di conduzione sceglierò il berlinese perchè mi sembra che sia il piu consigliato ad un neofita.
Cosa mi dite....spero di avere scritto tutto....e spero che arrivino consigli! ;-)
grazie
pomps, ciao e benvenuto!
Rispetto a molti di noi, che siamo passati da dolce a marino, tu puoi riciclare molte cose..
Prima di tutto dovresti dirci cosa vuoi allevare (coralli duri, molli, solo pesci??).
Ti serviranno comunque:
- 1 schiumatoio (tipo deltec, lg, hydor performer)
- 2 pompe di movimento (e qui dipende da cosa vuoi allevare x consigliarti)
- 1 pompa di risalita (tipo una Eheim 2000+)
- circa 50 kg. di rocce vive
- rifrattometro (tipo MR100 Milwaukee)
- sale (35 gr. x lt. - tipo Tropic Marine pro)
- test x marino di buona marca (NO2, NO3, PO4, PH, KH, CA)
e qualcuno che ti aiuti a convincere tua moglie... :-D :-D
pomps, ciao e benvenuto!
Rispetto a molti di noi, che siamo passati da dolce a marino, tu puoi riciclare molte cose..
Prima di tutto dovresti dirci cosa vuoi allevare (coralli duri, molli, solo pesci??).
Ti serviranno comunque:
- 1 schiumatoio (tipo deltec, lg, hydor performer)
- 2 pompe di movimento (e qui dipende da cosa vuoi allevare x consigliarti)
- 1 pompa di risalita (tipo una Eheim 2000+)
- circa 50 kg. di rocce vive
- rifrattometro (tipo MR100 Milwaukee)
- sale (35 gr. x lt. - tipo Tropic Marine pro)
- test x marino di buona marca (NO2, NO3, PO4, PH, KH, CA)
e qualcuno che ti aiuti a convincere tua moglie... :-D :-D
pomps, ciao e benvenuto!
Rispetto a molti di noi, che siamo passati da dolce a marino, tu puoi riciclare molte cose..
Prima di tutto dovresti dirci cosa vuoi allevare (coralli duri, molli, solo pesci??).
Ti serviranno comunque:
- 1 schiumatoio (tipo deltec, lg, hydor performer)
- 2 pompe di movimento (e qui dipende da cosa vuoi allevare x consigliarti)
- 1 pompa di risalita (tipo una Eheim 2000+)
- circa 50 kg. di rocce vive
- rifrattometro (tipo MR100 Milwaukee)
- sale (35 gr. x lt. - tipo Tropic Marine pro)
- test x marino di buona marca (NO2, NO3, PO4, PH, KH, CA)
e qualcuno che ti aiuti a convincere tua moglie... :-D :-D
Allora, sinceramente non so ancora cosa allevare, penso che sia meglio iniziare con qualcosa di piu semplice per poi, con un po di esperienza in piu, conn qualcosa di piu impegnativo.
Mi sembra di aver capito che i coralli più facili siano i molli, poi, solo pesci ho letto che non è molto consigliato, però vorrei averne qualcuno.
Ti dico subito che a me piacciono molto i pesci pagliaccio e gli anemoni...lo so è da Nemo...ma a me piacciono :-))
L'illuminazione che ho dici che puo bastare?...spero di si :-))
Più o meno su che prezzi siamo riguardo all'attrezzatura che hai elencato?
Posso utilizzare un pozzetto di tracimazione?
Scusa le troppe domande...ma credimi, sono abbastanza confuso.....gli argomenti sono tanti.
Per convincere mia moglie credo ci vorraà tempo...visto che è troppo affezionata alla botia che è diventata piu di 10cm... #17 #07
pomps, ciao e benvenuto!
Rispetto a molti di noi, che siamo passati da dolce a marino, tu puoi riciclare molte cose..
Prima di tutto dovresti dirci cosa vuoi allevare (coralli duri, molli, solo pesci??).
Ti serviranno comunque:
- 1 schiumatoio (tipo deltec, lg, hydor performer)
- 2 pompe di movimento (e qui dipende da cosa vuoi allevare x consigliarti)
- 1 pompa di risalita (tipo una Eheim 2000+)
- circa 50 kg. di rocce vive
- rifrattometro (tipo MR100 Milwaukee)
- sale (35 gr. x lt. - tipo Tropic Marine pro)
- test x marino di buona marca (NO2, NO3, PO4, PH, KH, CA)
e qualcuno che ti aiuti a convincere tua moglie... :-D :-D
Allora, sinceramente non so ancora cosa allevare, penso che sia meglio iniziare con qualcosa di piu semplice per poi, con un po di esperienza in piu, conn qualcosa di piu impegnativo.
Mi sembra di aver capito che i coralli più facili siano i molli, poi, solo pesci ho letto che non è molto consigliato, però vorrei averne qualcuno.
Ti dico subito che a me piacciono molto i pesci pagliaccio e gli anemoni...lo so è da Nemo...ma a me piacciono :-))
L'illuminazione che ho dici che puo bastare?...spero di si :-))
Più o meno su che prezzi siamo riguardo all'attrezzatura che hai elencato?
Posso utilizzare un pozzetto di tracimazione?
Scusa le troppe domande...ma credimi, sono abbastanza confuso.....gli argomenti sono tanti.
Per convincere mia moglie credo ci vorraà tempo...visto che è troppo affezionata alla botia che è diventata piu di 10cm... #17 #07
andrea81ac
24-02-2009, 15:11
pomps,
ciao allora la plafo che hai puo' andare pene per molli e qualche lps\sps poco esigenti la tracimazione ci vuole senno' l'acqua come va in sump?.
per i prezzi piu' o meno te li elenco
lg 600\800 400euro
rocce 10\13 eurokg
2 pompo non elettroniche 200\250 euro
risalita 60\90 euro
rifrattometro40\50 euro
sale 40\70 euro
test 10\20 euro cad
la co2 ti servira' quando e se metterai il reattore di calcio.
le anemoni lasciale stare e per la sump bastano 5 vetri.
la uv buttala come il filtro
andrea81ac
24-02-2009, 15:11
pomps,
ciao allora la plafo che hai puo' andare pene per molli e qualche lps\sps poco esigenti la tracimazione ci vuole senno' l'acqua come va in sump?.
per i prezzi piu' o meno te li elenco
lg 600\800 400euro
rocce 10\13 eurokg
2 pompo non elettroniche 200\250 euro
risalita 60\90 euro
rifrattometro40\50 euro
sale 40\70 euro
test 10\20 euro cad
la co2 ti servira' quando e se metterai il reattore di calcio.
le anemoni lasciale stare e per la sump bastano 5 vetri.
la uv buttala come il filtro
stefano79
24-02-2009, 15:14
se cerchi sul mercatino puoi fare ottimi affari #36#
stefano79
24-02-2009, 15:14
se cerchi sul mercatino puoi fare ottimi affari #36#
-Vasca aperta 135x50x50H con vetri da 12mm senza tiranti.
-Illuminazione costituita da 2 lampade Solar I ADA 150w l'una con lampada hqi da 8000°k (queste non le posso cambiare, al massimo posso cambiare la gradazione da 8000 a 10000°k)
-Sump 70x35x35H prevista per il dolce ma tranquillamente trasformabile in marino(dovrei saper come )
-Vasca di rabbocco sump con osmoregolatore.
-Filtro esterno ehim 2871 con riscaldatore incorporato da 500w(credo che però il filtro non serva)
-Riscaldatore interno shego da 300w in titanio
-impianto co2 con doppio manometro, contabolle, diffusore in vetro soffiato e bombolsa da 5kg
-Sterilizzatore UV da 36w
-Computer aquastar alpha ph per il controllo del ph tramite sonda
-Impianto osmosi
La luce cambiala..metti minimo 10.000 °K, se non hai la possibilità o la voglia di mettere neon attinici (>22.000 °K), metti 14.000. Con 8000 gradi hai un effetto color pipì ;-)
La sump niente di che..5 vetri + divisorio per acqua di rabbocco..se hai altri divisori ti consiglio di eliminarli.
Via il filtro esterno e prenditi un buon skimmer da mettere in sump
Lo sterilizzatore, per me, è inutile.
Quoto il discorso di lasciar perdere gli anemoni.. Del resto non "vergognarti"..anche io ai tempi ho iniziato grazie a Nemo..e per quanto mi prendano ancora per il c***, non me ne vergogno ;-)
-Vasca aperta 135x50x50H con vetri da 12mm senza tiranti.
-Illuminazione costituita da 2 lampade Solar I ADA 150w l'una con lampada hqi da 8000°k (queste non le posso cambiare, al massimo posso cambiare la gradazione da 8000 a 10000°k)
-Sump 70x35x35H prevista per il dolce ma tranquillamente trasformabile in marino(dovrei saper come )
-Vasca di rabbocco sump con osmoregolatore.
-Filtro esterno ehim 2871 con riscaldatore incorporato da 500w(credo che però il filtro non serva)
-Riscaldatore interno shego da 300w in titanio
-impianto co2 con doppio manometro, contabolle, diffusore in vetro soffiato e bombolsa da 5kg
-Sterilizzatore UV da 36w
-Computer aquastar alpha ph per il controllo del ph tramite sonda
-Impianto osmosi
La luce cambiala..metti minimo 10.000 °K, se non hai la possibilità o la voglia di mettere neon attinici (>22.000 °K), metti 14.000. Con 8000 gradi hai un effetto color pipì ;-)
La sump niente di che..5 vetri + divisorio per acqua di rabbocco..se hai altri divisori ti consiglio di eliminarli.
Via il filtro esterno e prenditi un buon skimmer da mettere in sump
Lo sterilizzatore, per me, è inutile.
Quoto il discorso di lasciar perdere gli anemoni.. Del resto non "vergognarti"..anche io ai tempi ho iniziato grazie a Nemo..e per quanto mi prendano ancora per il c***, non me ne vergogno ;-)
Grazie per le risposte intanto.....
ricapitolando...... posso tenere la sump(totalmente aperta) con la vasca di rabbocco, l'illuminazione(cambiando le lampade).
Il computer aquastar per il ph, lo potrei tenere?
Potrei costruire lo schiumatoio?
Riguardo gli anemoni, mi avete convinto, ho letto le stesse cose anche in altre discussioni.
Grazie per le risposte intanto.....
ricapitolando...... posso tenere la sump(totalmente aperta) con la vasca di rabbocco, l'illuminazione(cambiando le lampade).
Il computer aquastar per il ph, lo potrei tenere?
Potrei costruire lo schiumatoio?
Riguardo gli anemoni, mi avete convinto, ho letto le stesse cose anche in altre discussioni.
La plafo non la conosco..da quanto ho capito dovrebbero essere faretti o similari..poco adatti ecc ecc, ma tanto hai detto che non puoi cambarla ;-)..quindi cambia le lampadine.
Sump sì, aperta (come quasi tutti ;-) ) + rabbocco. E' un po' strettina..quando prenderai uno skimmer fatti i debiti calcoli.
Lo schiumatoio, a meno che tu non sia un super guru del fai da te, eviterei..
Il phmetro comanda anche elettrovalvole? Ti servirà, comunque, soprattutto per un eventuale futuro reattore di calcio.. di certo monitorare il valore in vasca male non fa comunque
La plafo non la conosco..da quanto ho capito dovrebbero essere faretti o similari..poco adatti ecc ecc, ma tanto hai detto che non puoi cambarla ;-)..quindi cambia le lampadine.
Sump sì, aperta (come quasi tutti ;-) ) + rabbocco. E' un po' strettina..quando prenderai uno skimmer fatti i debiti calcoli.
Lo schiumatoio, a meno che tu non sia un super guru del fai da te, eviterei..
Il phmetro comanda anche elettrovalvole? Ti servirà, comunque, soprattutto per un eventuale futuro reattore di calcio.. di certo monitorare il valore in vasca male non fa comunque
andrea81ac
24-02-2009, 16:25
Del resto non "vergognarti"..anche io ai tempi ho iniziato grazie a Nemo..e per quanto mi prendano ancora per il c***, non me ne vergogno
e' tanto bello!!!!!!!!! #36#
andrea81ac
24-02-2009, 16:25
Del resto non "vergognarti"..anche io ai tempi ho iniziato grazie a Nemo..e per quanto mi prendano ancora per il c***, non me ne vergogno
e' tanto bello!!!!!!!!! #36#
Allora la plafo è questa (http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=360_424&products_id=1922&osCsid=b96bf0778da6ead1e24f28c5c1e26cda) e la lampadina che monta è questa (http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=360_424&products_id=2890&osCsid=b96bf0778da6ead1e24f28c5c1e26cda)
Lo so è una lampada da plantacquario ma non posso toglierle, i cavi passano nel cartongesso e poi è perfetta per l'arredamento che ho....e se tolgo queste mia moglie mi toglie qualcos altro #36#
Con il fai da te me la cavo bene, ma naturalmente dovrò fare le debite riflessioni anche riguardo al risparmio economico....vedremo. Comunque per la mia vasca che modello mi consigliate?
Il phmetro puo comandare un'elettrovalvola , ma ormai ho deciso che lo vendo, perchè in futuro vorrei comprare un sistema completo tipo Aquatronica.
I test dell'acqua, al momento ho il kit del dolce....è possibile usare alcuni test come ph, nh3, no2, no3, kh, gh anche per il marino o servono specifici per acqua salata?
Allora la plafo è questa (http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=360_424&products_id=1922&osCsid=b96bf0778da6ead1e24f28c5c1e26cda) e la lampadina che monta è questa (http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=360_424&products_id=2890&osCsid=b96bf0778da6ead1e24f28c5c1e26cda)
Lo so è una lampada da plantacquario ma non posso toglierle, i cavi passano nel cartongesso e poi è perfetta per l'arredamento che ho....e se tolgo queste mia moglie mi toglie qualcos altro #36#
Con il fai da te me la cavo bene, ma naturalmente dovrò fare le debite riflessioni anche riguardo al risparmio economico....vedremo. Comunque per la mia vasca che modello mi consigliate?
Il phmetro puo comandare un'elettrovalvola , ma ormai ho deciso che lo vendo, perchè in futuro vorrei comprare un sistema completo tipo Aquatronica.
I test dell'acqua, al momento ho il kit del dolce....è possibile usare alcuni test come ph, nh3, no2, no3, kh, gh anche per il marino o servono specifici per acqua salata?
Bè..sulla plafo non aggiungo niente..sai bene che non è molto adatta (i cavi potresti comunque lasciarli anche cambiando plafo)..le lampadine vanno cambiate per forza.
Lo skimmer compralo ;-)
I test servono specifici per marino.
Per lo skimmer usa la funzione "cerca",,solite marche..ATI, LGM, Bubble Magus ecc ecc
Bè..sulla plafo non aggiungo niente..sai bene che non è molto adatta (i cavi potresti comunque lasciarli anche cambiando plafo)..le lampadine vanno cambiate per forza.
Lo skimmer compralo ;-)
I test servono specifici per marino.
Per lo skimmer usa la funzione "cerca",,solite marche..ATI, LGM, Bubble Magus ecc ecc
ok, seguiro i consigli, per il momento lo skimmer lasciamolo da parte, appena avrò deciso i modelli che m'interessano ne discutiamo.
Volevo delle delucidazioni sulla sump.
Avete detto tutta aperta, però io sto leggendo degli articoli dove le sump hanno degli scomparti ed utilizzano anche un filtraggio meccanico tramite spugne e sabbia corallina....erve a qualcosa nel berlinese?
Inoltre, all'interno della sump mettero il riscaldatore, lo skimmer e la pompa di mandata...stop....giusto?
ok, seguiro i consigli, per il momento lo skimmer lasciamolo da parte, appena avrò deciso i modelli che m'interessano ne discutiamo.
Volevo delle delucidazioni sulla sump.
Avete detto tutta aperta, però io sto leggendo degli articoli dove le sump hanno degli scomparti ed utilizzano anche un filtraggio meccanico tramite spugne e sabbia corallina....erve a qualcosa nel berlinese?
Inoltre, all'interno della sump mettero il riscaldatore, lo skimmer e la pompa di mandata...stop....giusto?
andrea81ac
25-02-2009, 12:49
Inoltre, all'interno della sump mettero il riscaldatore, lo skimmer e la pompa di mandata...stop....giusto?
e gallegiante per rabocco!
la sump solo 5 vetri va piu' che bene!lascia stare spugne sabbia ecc.
andrea81ac
25-02-2009, 12:49
Inoltre, all'interno della sump mettero il riscaldatore, lo skimmer e la pompa di mandata...stop....giusto?
e gallegiante per rabocco!
la sump solo 5 vetri va piu' che bene!lascia stare spugne sabbia ecc.
Inoltre, all'interno della sump mettero il riscaldatore, lo skimmer e la pompa di mandata...stop....giusto?
e gallegiante per rabocco!
la sump solo 5 vetri va piu' che bene!lascia stare spugne sabbia ecc.
si giusto il galleggiante ;-)
Quindi, per quanto riguarda la sump abbiamo finito, anche se vorrei sapere perchè non si usano piu spugne e sabbia.
Adesso sto guardando in giro e cercando di scegliere lo skimmer...vi faccio sapere per consigli ;-)
Inoltre, all'interno della sump mettero il riscaldatore, lo skimmer e la pompa di mandata...stop....giusto?
e gallegiante per rabocco!
la sump solo 5 vetri va piu' che bene!lascia stare spugne sabbia ecc.
si giusto il galleggiante ;-)
Quindi, per quanto riguarda la sump abbiamo finito, anche se vorrei sapere perchè non si usano piu spugne e sabbia.
Adesso sto guardando in giro e cercando di scegliere lo skimmer...vi faccio sapere per consigli ;-)
che ne dite del deltec APH525? lo danno per acquari da 400l densamente popolati e per acquari da 700l non densamente popolati.
La mia vasca è un 340l lordi....potrebbe andare?
che ne dite del deltec APH525? lo danno per acquari da 400l densamente popolati e per acquari da 700l non densamente popolati.
La mia vasca è un 340l lordi....potrebbe andare?
Ho iniziato a pensare anche al tracimatore, lo costruisco da solo con vetro nero e il classico pettine.
Avrà una forma rettangolare di 23x13cm, posizionato sull'angolo destro. Quello che mi chiedevo è a quale altezza lasciare i tubi di mandata e scarico rispetto al pelo dell'acqua.
L'acqua entra nel pozzetto solo dal pettine oppure devo prevedere dei fori con delle grigliette, anche in basso?
Ho iniziato a pensare anche al tracimatore, lo costruisco da solo con vetro nero e il classico pettine.
Avrà una forma rettangolare di 23x13cm, posizionato sull'angolo destro. Quello che mi chiedevo è a quale altezza lasciare i tubi di mandata e scarico rispetto al pelo dell'acqua.
L'acqua entra nel pozzetto solo dal pettine oppure devo prevedere dei fori con delle grigliette, anche in basso?
Ragazzi credo di aver scelto alcuni componenti:
pompa di risalita un aquabee up 2000/1
schiumatoio un ati200
che ne dite?
Ragazzi credo di aver scelto alcuni componenti:
pompa di risalita un aquabee up 2000/1
schiumatoio un ati200
che ne dite?
Ho scelto anche le pompe di movimento....2 koralia 5 che in futuro controllerò con il wavemaker della hydor.
Adesso vi chiedo alcune cose:
-Quali test mi servono subito?
-l'acqua per il rabbocco (per quella che evapoara) dovrà essere di osmosi, oppure deve essre salata ed alla giusta temperatura?
-devo prendere degli integratori, batteri o altro durante il periodo di maturazione?
Ho scelto anche le pompe di movimento....2 koralia 5 che in futuro controllerò con il wavemaker della hydor.
Adesso vi chiedo alcune cose:
-Quali test mi servono subito?
-l'acqua per il rabbocco (per quella che evapoara) dovrà essere di osmosi, oppure deve essre salata ed alla giusta temperatura?
-devo prendere degli integratori, batteri o altro durante il periodo di maturazione?
sei partito a bomba ...grande
fino a che sei in maturazione ti serve rifrattometro per la salinita'
e terrmometro per la temperatura non c'e molto altro da controllare
piu' avanti nitrati e fosfati
rabbocco con acqua di osmosi in quanto evaporando solo l'acqua il sale resta in vasca
integratori e batteri in maturazione a me li hanno sempre sconsigliati
in pratica per un mese non devi fare nulla se non rabboccare
sei partito a bomba ...grande
fino a che sei in maturazione ti serve rifrattometro per la salinita'
e terrmometro per la temperatura non c'e molto altro da controllare
piu' avanti nitrati e fosfati
rabbocco con acqua di osmosi in quanto evaporando solo l'acqua il sale resta in vasca
integratori e batteri in maturazione a me li hanno sempre sconsigliati
in pratica per un mese non devi fare nulla se non rabboccare
tene69, sei stato preciissimo....ed era quello che volevo sentire sopratutto sull'acqua per il rabbocco....visto che già mi stavo incasinando da olo con non so quali strani pensieri :-))
tene69, sei stato preciissimo....ed era quello che volevo sentire sopratutto sull'acqua per il rabbocco....visto che già mi stavo incasinando da olo con non so quali strani pensieri :-))
Allora....aggiorno perchè ho cambiato qualcosa:
Skimmer: LGs600SP
Pompa di risalita: Aquabee up 2000/1
Sto leggendo di tutto in questi giorni per poter carpire i vari passaggi per l'allestimento, ed imbattendomi nell'argomento della maturazione ho visto che ci sono pareri discordanti tra gli utenti.
Molti preferiscono il mese di buio per poi dare luce piano piano, mentre altri no e sparano subito.
Poi, i batteri c'è chi li integra e chi no, così anche per i cambi d'acqua.
Io essendo neofita non saprei quale siail migliore, però preferirei andarci piano e far maturare così la mia vasca:
-montaggio della parte tecnica
-metto le rocce in vasca senza acqua
-riempio la vasca con sola acqua di osmosi
-accendo skimmer, riscaldatore e pompe di movimento a regime
-attendo che arrivi a temperatura giusta
-immetto il sale nel giusto dosaggio
-dimentico la vasca per 1 mese al buio, sifonando al max le sporcizie sul fondo
-passato il mese di buio faccio i primi test
-cambio d'acqua del 10%
-inizio con 2 ore di luce, alzando di 30min ogni 2 giorni
-e poi ditemi voi dove sbaglio..cosa manca...ecc........ :-))
Allora....aggiorno perchè ho cambiato qualcosa:
Skimmer: LGs600SP
Pompa di risalita: Aquabee up 2000/1
Sto leggendo di tutto in questi giorni per poter carpire i vari passaggi per l'allestimento, ed imbattendomi nell'argomento della maturazione ho visto che ci sono pareri discordanti tra gli utenti.
Molti preferiscono il mese di buio per poi dare luce piano piano, mentre altri no e sparano subito.
Poi, i batteri c'è chi li integra e chi no, così anche per i cambi d'acqua.
Io essendo neofita non saprei quale siail migliore, però preferirei andarci piano e far maturare così la mia vasca:
-montaggio della parte tecnica
-metto le rocce in vasca senza acqua
-riempio la vasca con sola acqua di osmosi
-accendo skimmer, riscaldatore e pompe di movimento a regime
-attendo che arrivi a temperatura giusta
-immetto il sale nel giusto dosaggio
-dimentico la vasca per 1 mese al buio, sifonando al max le sporcizie sul fondo
-passato il mese di buio faccio i primi test
-cambio d'acqua del 10%
-inizio con 2 ore di luce, alzando di 30min ogni 2 giorni
-e poi ditemi voi dove sbaglio..cosa manca...ecc........ :-))
Allora....aggiorno perchè ho cambiato qualcosa:
Skimmer: LGs600SP
Pompa di risalita: Aquabee up 2000/1
Sto leggendo di tutto in questi giorni per poter carpire i vari passaggi per l'allestimento, ed imbattendomi nell'argomento della maturazione ho visto che ci sono pareri discordanti tra gli utenti.
Molti preferiscono il mese di buio per poi dare luce piano piano, mentre altri no e sparano subito.
Poi, i batteri c'è chi li integra e chi no, così anche per i cambi d'acqua.
Io essendo neofita non saprei quale siail migliore, però preferirei andarci piano e far maturare così la mia vasca:
-montaggio della parte tecnica
-metto le rocce in vasca senza acqua
-riempio la vasca con sola acqua di osmosi
-accendo skimmer, riscaldatore e pompe di movimento a regime
-attendo che arrivi a temperatura giusta
-immetto il sale nel giusto dosaggio
-dimentico la vasca per 1 mese al buio, sifonando al max le sporcizie sul fondo
-passato il mese di buio faccio i primi test
-cambio d'acqua del 10%
-inizio con 2 ore di luce, alzando di 30min ogni 2 giorni
-e poi ditemi voi dove sbaglio..cosa manca...ecc........ :-))
che mi dite ragazzi...è giusto il procedimento?
Allora....aggiorno perchè ho cambiato qualcosa:
Skimmer: LGs600SP
Pompa di risalita: Aquabee up 2000/1
Sto leggendo di tutto in questi giorni per poter carpire i vari passaggi per l'allestimento, ed imbattendomi nell'argomento della maturazione ho visto che ci sono pareri discordanti tra gli utenti.
Molti preferiscono il mese di buio per poi dare luce piano piano, mentre altri no e sparano subito.
Poi, i batteri c'è chi li integra e chi no, così anche per i cambi d'acqua.
Io essendo neofita non saprei quale siail migliore, però preferirei andarci piano e far maturare così la mia vasca:
-montaggio della parte tecnica
-metto le rocce in vasca senza acqua
-riempio la vasca con sola acqua di osmosi
-accendo skimmer, riscaldatore e pompe di movimento a regime
-attendo che arrivi a temperatura giusta
-immetto il sale nel giusto dosaggio
-dimentico la vasca per 1 mese al buio, sifonando al max le sporcizie sul fondo
-passato il mese di buio faccio i primi test
-cambio d'acqua del 10%
-inizio con 2 ore di luce, alzando di 30min ogni 2 giorni
-e poi ditemi voi dove sbaglio..cosa manca...ecc........ :-))
che mi dite ragazzi...è giusto il procedimento?
Allora...rieccomi.... :-)) :-))
Oggi ho vuotato la vasca, nel weekend inizierò a montare la parte tecnica, ho gia la sump, lo skimmer e la pompa di risalita ;-)
MI dite se è giusto il procedimento per la maturazione/allestimento?
Allora...rieccomi.... :-)) :-))
Oggi ho vuotato la vasca, nel weekend inizierò a montare la parte tecnica, ho gia la sump, lo skimmer e la pompa di risalita ;-)
MI dite se è giusto il procedimento per la maturazione/allestimento?
Può andare bene devi solo riempire prima l'acquario con acquadi osmosi,poi aggiugere il sale (mio personale consiglio usa tropic...)fai sciogliere bene il sale (12#24 ore per stabilizzare il ph..)poi aggiungi le rocce.
In tutto questo fai partire la parte tecnica (pompe e poi quando inserisci le rocce anche lo schiumatoio).
Per quanto riguarda il foto periodo va bene quello che hai scritto. #22 #22
Può andare bene devi solo riempire prima l'acquario con acquadi osmosi,poi aggiugere il sale (mio personale consiglio usa tropic...)fai sciogliere bene il sale (12#24 ore per stabilizzare il ph..)poi aggiungi le rocce.
In tutto questo fai partire la parte tecnica (pompe e poi quando inserisci le rocce anche lo schiumatoio).
Per quanto riguarda il foto periodo va bene quello che hai scritto. #22 #22
A dimenticavo il cambio dell'acqua io non lo farei dopo solo un mese,l'acqua deve "maturare".
Io userei da subito delle resine ant fosfati in filtro a letto fluido.
A dimenticavo il cambio dell'acqua io non lo farei dopo solo un mese,l'acqua deve "maturare".
Io userei da subito delle resine ant fosfati in filtro a letto fluido.
si il sale prendero il tropic pro ;-)
Solo credo che resti scomodo inserire le rocce con l'acqua...non si potrebbero inserire prima?
scusa l'ignoranza...che cosè un filtro a letto fluido? #13
si il sale prendero il tropic pro ;-)
Solo credo che resti scomodo inserire le rocce con l'acqua...non si potrebbero inserire prima?
scusa l'ignoranza...che cosè un filtro a letto fluido? #13
..il filtro a letto fluido è,come dice la parola un filtro che attraveso un leno passaggio dell'acqua attraverso la resina la fà lavorare al meglio..
Le rocce le devi inserire dopo che hai fatto stabilizzare l'acqua salata (24-36 h dopo l'aggiunta del sale...)
..il filtro a letto fluido è,come dice la parola un filtro che attraveso un leno passaggio dell'acqua attraverso la resina la fà lavorare al meglio..
Le rocce le devi inserire dopo che hai fatto stabilizzare l'acqua salata (24-36 h dopo l'aggiunta del sale...)
Per il filtro adesso aspetto...non vorrei spendere per qualcosa che forse non serve....preferirei comprare pià rocce.
Allora niente...le rocce vanno messe con l'acqua :-(
Ho preso il secchio da 25kg della tropic marine pro per il sale.....il dosaggio, se ho capito bene, è di 36gr per ogni litro d'acqua. Ma i litri d'acqua vanno presi lordi o netti...cioè considerando lo spazio occupato dalle rocce?
Per il filtro adesso aspetto...non vorrei spendere per qualcosa che forse non serve....preferirei comprare pià rocce.
Allora niente...le rocce vanno messe con l'acqua :-(
Ho preso il secchio da 25kg della tropic marine pro per il sale.....il dosaggio, se ho capito bene, è di 36gr per ogni litro d'acqua. Ma i litri d'acqua vanno presi lordi o netti...cioè considerando lo spazio occupato dalle rocce?
Tieni conto del volume delle rocce, altrimenti allaghi la casa quando andrai ad inserirle.
Se compri acqua già fatta (negozio) puoi fare prima la rocciata. unico inconveniente è che dovresti avere circa 30 taniche #23 (io ho fatto così ....) :-D
Tieni conto del volume delle rocce, altrimenti allaghi la casa quando andrai ad inserirle.
Se compri acqua già fatta (negozio) puoi fare prima la rocciata. unico inconveniente è che dovresti avere circa 30 taniche #23 (io ho fatto così ....) :-D
l'acqua me la faccio da solo....quindi si possono inserire prima le rocce? :-))
l'acqua me la faccio da solo....quindi si possono inserire prima le rocce? :-))
l'acqua però dovrebbe già essere salata (da almeno 12#24h) e portata in temperatura....
l'acqua però dovrebbe già essere salata (da almeno 12#24h) e portata in temperatura....
ok, capito....le rocce vanno dopo ;-)
la quantità di sale da usare vabene?
ok, capito....le rocce vanno dopo ;-)
la quantità di sale da usare vabene?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |