Entra

Visualizza la versione completa : Devo prendere la 450D mi date una mano con gli obiettivi?


amad
24-02-2009, 12:23
Come da titolo sto per prendere la CANON EOS 450D 12,2 + EF-S 18-55 mm IS (dal sito Granbazaar.it). Ora vorrei prendere anche un altro obiettivo: sono indeciso tra il SIGMA 18-200mm f-3,5-6,3 DC ASP IF e il SIGMA 55-200mm f/4-5,6 DC. Voi che dite?

Inoltre per il discorso macro in acquario e non cosa mi consigliate?

Grazie a tutti!!

amad
24-02-2009, 12:23
Come da titolo sto per prendere la CANON EOS 450D 12,2 + EF-S 18-55 mm IS (dal sito Granbazaar.it). Ora vorrei prendere anche un altro obiettivo: sono indeciso tra il SIGMA 18-200mm f-3,5-6,3 DC ASP IF e il SIGMA 55-200mm f/4-5,6 DC. Voi che dite?

Inoltre per il discorso macro in acquario e non cosa mi consigliate?

Grazie a tutti!!

billykid591
24-02-2009, 14:59
amad, dipende da cosa vuoi ottenere (in termini di qualità si intende)...il 18 -200 si sovrappone parzialmente al 18 -55 ma potrebbe essere utile come obiettivo unico "tuttofare" con l'altro integri quello che hai già.....in entrambi i casi la qualità non è eccelsa...ma il costo è abbordabile.....per il macro c'è scelta o vai sul 100 originale Canon (ottimo obiettivo) o sui sigma (sempre a focale fissa 100 o 150)....ma guarda anche gli ultimi tokina...dicono bene.

billykid591
24-02-2009, 14:59
amad, dipende da cosa vuoi ottenere (in termini di qualità si intende)...il 18 -200 si sovrappone parzialmente al 18 -55 ma potrebbe essere utile come obiettivo unico "tuttofare" con l'altro integri quello che hai già.....in entrambi i casi la qualità non è eccelsa...ma il costo è abbordabile.....per il macro c'è scelta o vai sul 100 originale Canon (ottimo obiettivo) o sui sigma (sempre a focale fissa 100 o 150)....ma guarda anche gli ultimi tokina...dicono bene.

billykid591
24-02-2009, 15:01
amad, Scusa per la faccine devo avere fatto un errore di digitazione comunque intendevo il 18-200 e il 18-55

billykid591
24-02-2009, 15:01
amad, Scusa per la faccine devo avere fatto un errore di digitazione comunque intendevo il 18-200 e il 18-55

Porraz
24-02-2009, 15:23
il 18-200 sigma lascialo perdere... non è malissimo come ottica ma è poco luminosa e avresti una sovrapposizione con l'ottica del kit che pare ottima in rapporto al prezzo...valuta il canon ef 55#250 Is , l'ha preso un mio collega proprio da granbazaar .... ho fatto qualche scatto di prova e mi pare lavori bene...

per le macro ... o close up da acquario ... lo spettacolare canon ef 100mm f/2.8 oppure il sigma 150mm f/2.8...

un'altrenativa è prendere solo il corpo macchina e sbizzarrirti di più sull'ottica "tuttofare".... io ad esempio ho il sigma 17#70... e mi trovo molto bene.. poi potresti passare al 70-200 f/4 L in versione normale o se puoi quella IS che è spettacolare (è l'ottica migliore che ho... )... insomma dipende dal tuo budget e dal tipo di foto che preferirai fare... anche per questo ti consiglio di procedere per gradi.. ;-)

Porraz
24-02-2009, 15:23
il 18-200 sigma lascialo perdere... non è malissimo come ottica ma è poco luminosa e avresti una sovrapposizione con l'ottica del kit che pare ottima in rapporto al prezzo...valuta il canon ef 55#250 Is , l'ha preso un mio collega proprio da granbazaar .... ho fatto qualche scatto di prova e mi pare lavori bene...

per le macro ... o close up da acquario ... lo spettacolare canon ef 100mm f/2.8 oppure il sigma 150mm f/2.8...

un'altrenativa è prendere solo il corpo macchina e sbizzarrirti di più sull'ottica "tuttofare".... io ad esempio ho il sigma 17#70... e mi trovo molto bene.. poi potresti passare al 70-200 f/4 L in versione normale o se puoi quella IS che è spettacolare (è l'ottica migliore che ho... )... insomma dipende dal tuo budget e dal tipo di foto che preferirai fare... anche per questo ti consiglio di procedere per gradi.. ;-)

amad
24-02-2009, 15:48
Grazie porraz!! Tutto ciò mi scombussola un pò le cose... però adesso vedo di andare a rifare i conti con i tuoi consigli e vedo che viene fuori.

Il macro all'incirca quanto costa?

amad
24-02-2009, 15:48
Grazie porraz!! Tutto ciò mi scombussola un pò le cose... però adesso vedo di andare a rifare i conti con i tuoi consigli e vedo che viene fuori.

Il macro all'incirca quanto costa?

amad
24-02-2009, 17:40
Ho controllato.. la tua seconda proposta è decisamente fuori dalla mia portata, solo il 70-200 viene più della 450D. E' troppo per me.

Mentre il 55#250 è decisamente fattibile come opzione..

amad
24-02-2009, 17:40
Ho controllato.. la tua seconda proposta è decisamente fuori dalla mia portata, solo il 70-200 viene più della 450D. E' troppo per me.

Mentre il 55#250 è decisamente fattibile come opzione..

Porraz
24-02-2009, 21:59
dai ... per partire ... 18-55 del kit e il 55#250is sono un'abbinata che ti consente di coprire un numero di casistiche molto altro... dal grandangolo al tele...

le ottiche fisse macro costano... puoi intanto sbizzarririti con quelle qui sopra citate.. poi piano piano ... deciderai se investire oppure no in base al livello di passione che raggiungerai...

ps. la 450D è una macchina completa e affidabile. vedrai che ne sarai molto contento...

ciao :-)) :-))

Porraz
24-02-2009, 21:59
dai ... per partire ... 18-55 del kit e il 55#250is sono un'abbinata che ti consente di coprire un numero di casistiche molto altro... dal grandangolo al tele...

le ottiche fisse macro costano... puoi intanto sbizzarririti con quelle qui sopra citate.. poi piano piano ... deciderai se investire oppure no in base al livello di passione che raggiungerai...

ps. la 450D è una macchina completa e affidabile. vedrai che ne sarai molto contento...

ciao :-)) :-))

amad
25-02-2009, 00:35
Sono daccordo e credo che opterò per quella configurazione. Ma secondo te cosi le foto in acquario riesco cmq a farle un pò decenti?

amad
25-02-2009, 00:35
Sono daccordo e credo che opterò per quella configurazione. Ma secondo te cosi le foto in acquario riesco cmq a farle un pò decenti?

Pierre
25-02-2009, 00:59
amad, io ho preso solo il corpo e come obbiettivo il tamron 18/250 3.5*6.3 ora hanno fatto anche il 18*270.
Secondo me per tutti i giorni è meglio un'obbiettivo solo, difficilmente ti metti a cambiarli in base alle necessità, e questo ti copre molto, tieni presente che ti sto parlando per un uso amatoriale, ovvio che se entriamo nei dettagli ci sono obbiettivi + luminosi e qualitativamente migliori a scapito di una praticità inferiore.
Per un vero macro ti serve necessariamente un'obbiettivo specifico tipo quelli che ti hanno consigliato.

Pierre
25-02-2009, 00:59
amad, io ho preso solo il corpo e come obbiettivo il tamron 18/250 3.5*6.3 ora hanno fatto anche il 18*270.
Secondo me per tutti i giorni è meglio un'obbiettivo solo, difficilmente ti metti a cambiarli in base alle necessità, e questo ti copre molto, tieni presente che ti sto parlando per un uso amatoriale, ovvio che se entriamo nei dettagli ci sono obbiettivi + luminosi e qualitativamente migliori a scapito di una praticità inferiore.
Per un vero macro ti serve necessariamente un'obbiettivo specifico tipo quelli che ti hanno consigliato.

Porraz
25-02-2009, 01:43
Pierre, sicuramente la praticità è importante ma se si sceglie una reflex si cerca anche un po' di qualità e soprattutto l'intercambiabilità delle ottiche.
altrimenti ci sono delle bridge di qualità che risolvono tutto... ;-)
l'affidarsi a ottiche con un'escursione così ampia cozza un po' coi motivi che ho appena detto... tamron e sigma 18#250/270 nello specifico si equivalgono abbastanza... sia come qualità che come luminosità (f/6.3) oltretutto gli af delle reflex di tale fascia si ferma a f/5.6 quindi per mantenerlo (l'AF) l'obiettivo in qualche modo inganna l'esposimetro fermandosi a 5.6 o qualcosa del genere...
per dovere di cronaca esite il canon EF-s 18-200mm f/3.5-f/5.6 Is... ma ne ho sentito opinioni discordanti...sulla sua qualità.. ;-)

comunque intercambiare 2 obiettivi nn è poi così impossibile... :-))

ciao :-))

Porraz
25-02-2009, 01:43
Pierre, sicuramente la praticità è importante ma se si sceglie una reflex si cerca anche un po' di qualità e soprattutto l'intercambiabilità delle ottiche.
altrimenti ci sono delle bridge di qualità che risolvono tutto... ;-)
l'affidarsi a ottiche con un'escursione così ampia cozza un po' coi motivi che ho appena detto... tamron e sigma 18#250/270 nello specifico si equivalgono abbastanza... sia come qualità che come luminosità (f/6.3) oltretutto gli af delle reflex di tale fascia si ferma a f/5.6 quindi per mantenerlo (l'AF) l'obiettivo in qualche modo inganna l'esposimetro fermandosi a 5.6 o qualcosa del genere...
per dovere di cronaca esite il canon EF-s 18-200mm f/3.5-f/5.6 Is... ma ne ho sentito opinioni discordanti...sulla sua qualità.. ;-)

comunque intercambiare 2 obiettivi nn è poi così impossibile... :-))

ciao :-))

Pfft
25-02-2009, 09:13
Amad , per la scelta dell'obiettivo , se hai deciso di prendere quella macchina leggi qua :

http://www.the-digital-picture.com

Belle recensioni , fatte bene anche per ottiche ed accessori.

Io pure prenderò quella macchina , ancora sono indeciso se prendere l'ottica del kit oppure prendere il corpo + 17-85mm f/4-5.6 IS USM come ottica generale da fare tutto tranne le macro.

Pfft
25-02-2009, 09:13
Amad , per la scelta dell'obiettivo , se hai deciso di prendere quella macchina leggi qua :

http://www.the-digital-picture.com

Belle recensioni , fatte bene anche per ottiche ed accessori.

Io pure prenderò quella macchina , ancora sono indeciso se prendere l'ottica del kit oppure prendere il corpo + 17-85mm f/4-5.6 IS USM come ottica generale da fare tutto tranne le macro.

billykid591
25-02-2009, 09:40
Porraz, Tu che sei un esperto Canon (canonizzato :-)) :-)) :-)) ).....il corpo macchina della 450 mi risulta simile ( meccanicamente parlando a parte le dotazioni tecniche ovviamente) a quello della vecchia 350 (che ho avuto per un annetto)...è così?....perchè a dovere di cronaca l'impugnatura non è il massimo sopratutto per chi ha le mani grandine (è piccolina per capirci)....senza togliere nulla al resto.

billykid591
25-02-2009, 09:40
Porraz, Tu che sei un esperto Canon (canonizzato :-)) :-)) :-)) ).....il corpo macchina della 450 mi risulta simile ( meccanicamente parlando a parte le dotazioni tecniche ovviamente) a quello della vecchia 350 (che ho avuto per un annetto)...è così?....perchè a dovere di cronaca l'impugnatura non è il massimo sopratutto per chi ha le mani grandine (è piccolina per capirci)....senza togliere nulla al resto.

Porraz
25-02-2009, 10:34
è così?....


si... quella categoria di macchine (canon o nikon che sia) più o meno sono tutte
"piccole" rispetto alla fascia prosumer... questo più per motivi di "marketing" che altro.. macchina piccola=più praticità ... ovvio che poi tutto dipende dalle "manone che uno ha"... io ad esempio con la 400D non mi ero trovato male... quando sono passato alla 40D mi sembrava enorme ... poi ci si fa' l'abitudine...
macchina più grande? a volte è meglio a volte è peggio... dipende dalle stuazioni...

ps. non mi reputo esperto... al massimo fotoamatore...... ;-)

ciao :-))

Porraz
25-02-2009, 10:34
è così?....


si... quella categoria di macchine (canon o nikon che sia) più o meno sono tutte
"piccole" rispetto alla fascia prosumer... questo più per motivi di "marketing" che altro.. macchina piccola=più praticità ... ovvio che poi tutto dipende dalle "manone che uno ha"... io ad esempio con la 400D non mi ero trovato male... quando sono passato alla 40D mi sembrava enorme ... poi ci si fa' l'abitudine...
macchina più grande? a volte è meglio a volte è peggio... dipende dalle stuazioni...

ps. non mi reputo esperto... al massimo fotoamatore...... ;-)

ciao :-))

Porraz
25-02-2009, 10:37
Pfft, il 17-85mm f/4-5.6 IS USM pare non sia poi così eccelsa come ottica rispetto al costo... sotto molti aspetti paradossalmente è meglio quella del kit...
io gli ho preferito il sigma 17#70mm e ne sono molto contento..

oppure se vuoi svenarti (è anche il mio sogno di obiettivo...) puoi pensare allo spettacolare EF 24-105 f/4 is...

ciao :-))

Porraz
25-02-2009, 10:37
Pfft, il 17-85mm f/4-5.6 IS USM pare non sia poi così eccelsa come ottica rispetto al costo... sotto molti aspetti paradossalmente è meglio quella del kit...
io gli ho preferito il sigma 17#70mm e ne sono molto contento..

oppure se vuoi svenarti (è anche il mio sogno di obiettivo...) puoi pensare allo spettacolare EF 24-105 f/4 is...

ciao :-))

Pfft
25-02-2009, 10:41
Porraz, i miei 2 sogni sono il 24#70 F 2.8 USM serie L e il 24-105 F 4 IS USM serie L...

PEr il 17-85 ok.. cerco le recensioni del tuo sigma... :D

Pfft
25-02-2009, 10:41
Porraz, i miei 2 sogni sono il 24#70 F 2.8 USM serie L e il 24-105 F 4 IS USM serie L...

PEr il 17-85 ok.. cerco le recensioni del tuo sigma... :D

amad
25-02-2009, 11:59
Pierre l'obiettivo unico cosi grande nn mi attira, in fondo cambiare l'obiettivo non è una cosi "stressante". Visto che faccio la spesa vorrei prendere una buona configurazione. Senza chiaramente sforare troppo...
Tipo l'obiettivo macro mi sa che lo prenderò più avanti.

amad
25-02-2009, 11:59
Pierre l'obiettivo unico cosi grande nn mi attira, in fondo cambiare l'obiettivo non è una cosi "stressante". Visto che faccio la spesa vorrei prendere una buona configurazione. Senza chiaramente sforare troppo...
Tipo l'obiettivo macro mi sa che lo prenderò più avanti.

Pierre
25-02-2009, 12:14
Premesso che la qualità migliore si ottiene con le ottiche da te suggerite, volevo solo evidenziare alcune cose:


Pierre, sicuramente la praticità è importante ma se si sceglie una reflex si cerca anche un po' di qualità e soprattutto l'intercambiabilità delle ottiche.
altrimenti ci sono delle bridge di qualità che risolvono tutto...



Non direi che utilizzando un'obiettivo tipo tamron 18/250 ho poca qualità o comunque paragonabile a delle compatte.


l'affidarsi a ottiche con un'escursione così ampia cozza un po' coi motivi che ho appena detto...


Certamente visto dal punto di vista della qualità assoluta hai ragione, personalmente dalla mia macchina fotografica cerco un buon livello qualitativo, con la possibilità d'effettuare regolazioni manuali, ma allo stesso tempo non voglio girare con un borsone...

Alla fine di tutti questi discorsi è difficile consigliare perchè dipende molto dall'utilizzo che se ne vuole fare. ;-)

Pierre
25-02-2009, 12:14
Premesso che la qualità migliore si ottiene con le ottiche da te suggerite, volevo solo evidenziare alcune cose:


Pierre, sicuramente la praticità è importante ma se si sceglie una reflex si cerca anche un po' di qualità e soprattutto l'intercambiabilità delle ottiche.
altrimenti ci sono delle bridge di qualità che risolvono tutto...



Non direi che utilizzando un'obiettivo tipo tamron 18/250 ho poca qualità o comunque paragonabile a delle compatte.


l'affidarsi a ottiche con un'escursione così ampia cozza un po' coi motivi che ho appena detto...


Certamente visto dal punto di vista della qualità assoluta hai ragione, personalmente dalla mia macchina fotografica cerco un buon livello qualitativo, con la possibilità d'effettuare regolazioni manuali, ma allo stesso tempo non voglio girare con un borsone...

Alla fine di tutti questi discorsi è difficile consigliare perchè dipende molto dall'utilizzo che se ne vuole fare. ;-)

Pierre
25-02-2009, 12:17
Pierre l'obiettivo unico cosi grande nn mi attira, in fondo cambiare l'obiettivo non è una cosi "stressante". Visto che faccio la spesa vorrei prendere una buona configurazione. Senza chiaramente sforare troppo...
Tipo l'obiettivo macro mi sa che lo prenderò più avanti.



amad, allora segui quello che ti hanno consigliato gli altri sinora, che sicuramente ne rimarrai soddisfatto. #36#
Pure io più avanti voglio prendere un macro ;-)

Pierre
25-02-2009, 12:17
Pierre l'obiettivo unico cosi grande nn mi attira, in fondo cambiare l'obiettivo non è una cosi "stressante". Visto che faccio la spesa vorrei prendere una buona configurazione. Senza chiaramente sforare troppo...
Tipo l'obiettivo macro mi sa che lo prenderò più avanti.



amad, allora segui quello che ti hanno consigliato gli altri sinora, che sicuramente ne rimarrai soddisfatto. #36#
Pure io più avanti voglio prendere un macro ;-)

Jean05
25-02-2009, 12:46
Io ho il 24-105 F 4 IS USM serie L ed è molto meglio del 24#70, che non è stabilizzato e pesa un sacco in più.....

Peramad, io prenderei il 18-200 canon is e se non ce la fai prendi il 18-200 sigma sempre is, per iniziare vanno benissimo tranquillo

al massimo se poi vuoi un tele prenditi il 70 300 is sempre canon

Jean05
25-02-2009, 12:46
Io ho il 24-105 F 4 IS USM serie L ed è molto meglio del 24#70, che non è stabilizzato e pesa un sacco in più.....

Peramad, io prenderei il 18-200 canon is e se non ce la fai prendi il 18-200 sigma sempre is, per iniziare vanno benissimo tranquillo

al massimo se poi vuoi un tele prenditi il 70 300 is sempre canon

Pfft
25-02-2009, 12:50
Jean___005, ti faccio una domanda se puoi rispondermi.
riguarda il 18-200 , ho letto pareri discordanti , ma a me non dispiaceva come ottica tuttofare (e soprattutto come prima ottica) .
Ho il solo dubbio che la distanza minima di fuoco sia alta (mi pare 50 cm) e per fotografare come faccio io è un po' troppo .

Pfft
25-02-2009, 12:50
Jean___005, ti faccio una domanda se puoi rispondermi.
riguarda il 18-200 , ho letto pareri discordanti , ma a me non dispiaceva come ottica tuttofare (e soprattutto come prima ottica) .
Ho il solo dubbio che la distanza minima di fuoco sia alta (mi pare 50 cm) e per fotografare come faccio io è un po' troppo .

billykid591
25-02-2009, 12:55
Pfft, Tieni conto che il 24#70 e il 24-105.....montati sulla 450 diventano di fatto un 38-112 e un 38#170 circa.....visto che ha il sensore ridotto.....sono ottiche che meriterebbero la formato pieno come la 5D.....ma questo lo saprai sicuramente

billykid591
25-02-2009, 12:55
Pfft, Tieni conto che il 24#70 e il 24-105.....montati sulla 450 diventano di fatto un 38-112 e un 38#170 circa.....visto che ha il sensore ridotto.....sono ottiche che meriterebbero la formato pieno come la 5D.....ma questo lo saprai sicuramente

Pfft
25-02-2009, 12:57
billykid591, sì lo so.. ma le ottiche le tieni (quelle soprattutto) il corpo lo puoi cambiare.

Pfft
25-02-2009, 12:57
billykid591, sì lo so.. ma le ottiche le tieni (quelle soprattutto) il corpo lo puoi cambiare.

billykid591
25-02-2009, 13:08
Pfft, bè se uno pensa in tempi relativamente brevi di passare al formato pieno...è decisamente un ottima scelta....ma in caso contrario sono un pò sprecati...almeno io la penso così.....un 38 mm non è il massimo per una bella panoramica.....

billykid591
25-02-2009, 13:08
Pfft, bè se uno pensa in tempi relativamente brevi di passare al formato pieno...è decisamente un ottima scelta....ma in caso contrario sono un pò sprecati...almeno io la penso così.....un 38 mm non è il massimo per una bella panoramica.....

amad
25-02-2009, 14:22
Porraz nn so, sono indeciso tra il sigma 55-200 DC e il canon 55#250 IS (entrambi f4-5.6). I prezzi sono 125 e 239.. non è poca la differenza.
Tu che dici?

amad
25-02-2009, 14:22
Porraz nn so, sono indeciso tra il sigma 55-200 DC e il canon 55#250 IS (entrambi f4-5.6). I prezzi sono 125 e 239.. non è poca la differenza.
Tu che dici?

Pierre
25-02-2009, 14:46
amad,


Pierre l'obiettivo unico cosi grande nn mi attira, in fondo cambiare l'obiettivo non è una cosi "stressante". Visto che faccio la spesa vorrei prendere una buona configurazione. Senza chiaramente sforare troppo...
Tipo l'obiettivo macro mi sa che lo prenderò più avanti.



Porraz nn so, sono indeciso tra il sigma 55-200 e il canon 55#250. I prezzi sono 125 e 239.. non è poca la differenza.
Tu che dici?


E questo no è un'obbiettivo ampio?
Non pensare d'avere una qualità superiore rispetto ad un 18/250...

Pierre
25-02-2009, 14:46
amad,


Pierre l'obiettivo unico cosi grande nn mi attira, in fondo cambiare l'obiettivo non è una cosi "stressante". Visto che faccio la spesa vorrei prendere una buona configurazione. Senza chiaramente sforare troppo...
Tipo l'obiettivo macro mi sa che lo prenderò più avanti.



Porraz nn so, sono indeciso tra il sigma 55-200 e il canon 55#250. I prezzi sono 125 e 239.. non è poca la differenza.
Tu che dici?


E questo no è un'obbiettivo ampio?
Non pensare d'avere una qualità superiore rispetto ad un 18/250...

amad
25-02-2009, 15:16
amad,


Pierre l'obiettivo unico cosi grande nn mi attira, in fondo cambiare l'obiettivo non è una cosi "stressante". Visto che faccio la spesa vorrei prendere una buona configurazione. Senza chiaramente sforare troppo...
Tipo l'obiettivo macro mi sa che lo prenderò più avanti.



Porraz nn so, sono indeciso tra il sigma 55-200 e il canon 55#250. I prezzi sono 125 e 239.. non è poca la differenza.
Tu che dici?


E questo no è un'obbiettivo ampio?
Non pensare d'avere una qualità superiore rispetto ad un 18/250...

Il mio discorso era sul range da 18 a 200, da cosi piccolo a molto grande.

amad
25-02-2009, 15:16
amad,


Pierre l'obiettivo unico cosi grande nn mi attira, in fondo cambiare l'obiettivo non è una cosi "stressante". Visto che faccio la spesa vorrei prendere una buona configurazione. Senza chiaramente sforare troppo...
Tipo l'obiettivo macro mi sa che lo prenderò più avanti.



Porraz nn so, sono indeciso tra il sigma 55-200 e il canon 55#250. I prezzi sono 125 e 239.. non è poca la differenza.
Tu che dici?


E questo no è un'obbiettivo ampio?
Non pensare d'avere una qualità superiore rispetto ad un 18/250...

Il mio discorso era sul range da 18 a 200, da cosi piccolo a molto grande.

Jean05
25-02-2009, 15:41
Sicuramente il 18-200 è un ottica tuttofare e con l'ampia focale che puoi avere a disposizione ti permette di montare un solo obiettivo, per fare panoramiche o zummare fino a 320mm (sarebbe 200mm x 1,6 ricordati che la 450 non ha il pieno formato, quindi il fattore di conversione è 1,6......) naturalmente ha delle limitazioni.....
Adesso sei all'inizio e certe magagne magari non le hai notate, certo che 50 cm (considera il conteggio dal sensore non dalla fine dell'obiettivo) sono tanti, ma considera anche cosa devi fotografare......
Personalmente ho iniziato così con il 18-200, poi quando mi sono fatto le ossa ho cambiato ed ora ho una "vecchia" 30d con 11-16 tokina 24-105l is usm canon 70-200 f4 is usm un 120 400 sigma un 100 macro ed un 50 f1,4......
Una lente x ogni occasione, per ora magari prendi quello x iniziare a divertirsi va bene (meglio del tamron 18-200) e se riesci prendilo stabilizzato, un po più ingombrante ma decisamente meglio......
Ciao Ciao

Jean05
25-02-2009, 15:41
Sicuramente il 18-200 è un ottica tuttofare e con l'ampia focale che puoi avere a disposizione ti permette di montare un solo obiettivo, per fare panoramiche o zummare fino a 320mm (sarebbe 200mm x 1,6 ricordati che la 450 non ha il pieno formato, quindi il fattore di conversione è 1,6......) naturalmente ha delle limitazioni.....
Adesso sei all'inizio e certe magagne magari non le hai notate, certo che 50 cm (considera il conteggio dal sensore non dalla fine dell'obiettivo) sono tanti, ma considera anche cosa devi fotografare......
Personalmente ho iniziato così con il 18-200, poi quando mi sono fatto le ossa ho cambiato ed ora ho una "vecchia" 30d con 11-16 tokina 24-105l is usm canon 70-200 f4 is usm un 120 400 sigma un 100 macro ed un 50 f1,4......
Una lente x ogni occasione, per ora magari prendi quello x iniziare a divertirsi va bene (meglio del tamron 18-200) e se riesci prendilo stabilizzato, un po più ingombrante ma decisamente meglio......
Ciao Ciao

Porraz
25-02-2009, 16:23
amad, di sicuro il canon 55#250

allora:

18-200 = 11X
18#250 = 13.8X
55-200 = 4.5x

tutti gli obiettivi ad ampia escursione debbono per forza di cose scendere a compromessi sulla qualità ottica... e sulle distorsioni a cuscino e a barilotto...
questo è il motivo principale per cui si tende a ridurre drasticamente il rapporto tra la lunghezza focale minima e la massima.

Canon EF-S 55#250mm f/4-5.6 IS (http://www.photozone.de/canon-eos/411-canon_55250_456is_50d)

Sigma AF 18-200mm f/3.5-6.3 DC OS (http://www.photozone.de/canon-eos/321-sigma-af#18-200mm-f35-63-dc-os-canon-test-report--review)

Tamron AF 18#250mm f/3.5-6.3 Di II LD Asph.IF macro (http://www.photozone.de/canon-eos/293-tamron-af#18#250mm-f35-63-di-ii-ld-aspherical-if-macro-canon-lens-test-report--review)

Tamron AF 18#270mm f/3.5-6.3 LD Asph. VC macro (http://www.photozone.de/canon-eos/412-tamron_18270_3563vc_canon)

Canon EF-S 18-200mm f/3.5-5.6 IS (http://www.photozone.de/canon-eos/400-canon_18200_3556is)

da vedere le distorsioni e il resto rispetto ad un ottica serie L, che comunque non prenderei, ma che cito a solo scopo di confronto...

Canon EF 28#300mm f/3.5-5.6 USM L IS (http://www.photozone.de/canon-eos/191-canon-ef-28#300mm-f35-56-usm-l-is-test-report--review)

sottolineo che non sto dicendo che fanno schifo... ma solo che io li reputo non adatti alla filosofia che ritengo debba esserci dietro ad una reflex
oltretutto in passato ho comunque usato con soddisfazione un 28-200 sigma ma oggi non lo prenderei più...

ciao :-))

Porraz
25-02-2009, 16:23
amad, di sicuro il canon 55#250

allora:

18-200 = 11X
18#250 = 13.8X
55-200 = 4.5x

tutti gli obiettivi ad ampia escursione debbono per forza di cose scendere a compromessi sulla qualità ottica... e sulle distorsioni a cuscino e a barilotto...
questo è il motivo principale per cui si tende a ridurre drasticamente il rapporto tra la lunghezza focale minima e la massima.

Canon EF-S 55#250mm f/4-5.6 IS (http://www.photozone.de/canon-eos/411-canon_55250_456is_50d)

Sigma AF 18-200mm f/3.5-6.3 DC OS (http://www.photozone.de/canon-eos/321-sigma-af#18-200mm-f35-63-dc-os-canon-test-report--review)

Tamron AF 18#250mm f/3.5-6.3 Di II LD Asph.IF macro (http://www.photozone.de/canon-eos/293-tamron-af#18#250mm-f35-63-di-ii-ld-aspherical-if-macro-canon-lens-test-report--review)

Tamron AF 18#270mm f/3.5-6.3 LD Asph. VC macro (http://www.photozone.de/canon-eos/412-tamron_18270_3563vc_canon)

Canon EF-S 18-200mm f/3.5-5.6 IS (http://www.photozone.de/canon-eos/400-canon_18200_3556is)

da vedere le distorsioni e il resto rispetto ad un ottica serie L, che comunque non prenderei, ma che cito a solo scopo di confronto...

Canon EF 28#300mm f/3.5-5.6 USM L IS (http://www.photozone.de/canon-eos/191-canon-ef-28#300mm-f35-56-usm-l-is-test-report--review)

sottolineo che non sto dicendo che fanno schifo... ma solo che io li reputo non adatti alla filosofia che ritengo debba esserci dietro ad una reflex
oltretutto in passato ho comunque usato con soddisfazione un 28-200 sigma ma oggi non lo prenderei più...

ciao :-))

Pierre
25-02-2009, 17:39
Porraz, molto interessanti i link.


amad, io ho portato la mia esperienza di fotografo amatoriale senza troppe esigenze che guarda alla praticità ma non disdegna la qualità, se come hai detto cambiare obbiettivi non è un problema allora comincia a confrontare i grafici che ci ha linkato Porraz, e scegli il migliore obiettivo.
Comunque non vorrei annoiarti o confonderti le idee visto che le hai già abbastanza chiare ed è sicuramente meglio che segui i consigli di fotoamatori che si avvicinano di più alle tue richieste. ;-)

Pierre
25-02-2009, 17:39
Porraz, molto interessanti i link.


amad, io ho portato la mia esperienza di fotografo amatoriale senza troppe esigenze che guarda alla praticità ma non disdegna la qualità, se come hai detto cambiare obbiettivi non è un problema allora comincia a confrontare i grafici che ci ha linkato Porraz, e scegli il migliore obiettivo.
Comunque non vorrei annoiarti o confonderti le idee visto che le hai già abbastanza chiare ed è sicuramente meglio che segui i consigli di fotoamatori che si avvicinano di più alle tue richieste. ;-)

amad
04-03-2009, 00:33
Ho ordinato la 450D con 18-55 e 55#250 canon, 760 euo. Ora aspetto che arrivi per provare i primi scatti...

amad
04-03-2009, 00:33
Ho ordinato la 450D con 18-55 e 55#250 canon, 760 euo. Ora aspetto che arrivi per provare i primi scatti...

Pierre
04-03-2009, 00:44
amad, facci sapere...e il macro più avanti?

Pierre
04-03-2009, 00:44
amad, facci sapere...e il macro più avanti?

amad
04-03-2009, 09:46
Eh si per ora comincio con questo anche perchè ci ho speso parecchio. Alla prossima occasione prendo il macro..

amad
04-03-2009, 09:46
Eh si per ora comincio con questo anche perchè ci ho speso parecchio. Alla prossima occasione prendo il macro..

Pfft
04-03-2009, 10:05
amad, mi potresti dire dove l'hai presa a quella cifra con le due lenti ?

Pfft
04-03-2009, 10:05
amad, mi potresti dire dove l'hai presa a quella cifra con le due lenti ?

amad
04-03-2009, 14:12
su granbazaar.it ottimi prezzi. E con 10 euro di ss ti arriva in un gg quindi oggi dovrebbe essere il grande giorno.. spero..

amad
04-03-2009, 14:12
su granbazaar.it ottimi prezzi. E con 10 euro di ss ti arriva in un gg quindi oggi dovrebbe essere il grande giorno.. spero..

amad
13-03-2009, 12:36
Purtroppo non avevano la 450 in casa e ho dovuto aspettare un pò. Ora è arrivata insieme al 55#250 ma nn il 18-55 del kit che potrebbe nn essere disponibile per i prossimi 20gg. Ora ho detto di aspettare ancora una settimana e vedere se lo mandano ma in caso contrario mi spediscono corpo e 55#250 rimborsandomi l'obiettivo mancante.

amad
13-03-2009, 12:36
Purtroppo non avevano la 450 in casa e ho dovuto aspettare un pò. Ora è arrivata insieme al 55#250 ma nn il 18-55 del kit che potrebbe nn essere disponibile per i prossimi 20gg. Ora ho detto di aspettare ancora una settimana e vedere se lo mandano ma in caso contrario mi spediscono corpo e 55#250 rimborsandomi l'obiettivo mancante.

Porraz
13-03-2009, 12:52
Purtroppo non avevano la 450 in casa e ho dovuto aspettare un pò. Ora è arrivata insieme al 55#250 ma nn il 18-55 del kit che potrebbe nn essere disponibile per i prossimi 20gg. Ora ho detto di aspettare ancora una settimana e vedere se lo mandano ma in caso contrario mi spediscono corpo e 55#250 rimborsandomi l'obiettivo mancante.



in alternativa... puoi pensare al 17#70 sigma... nn è stabilizzato ma su un altro pianeta rispetto a quello del kit .. ovviamente costa un pochino di più... ma in aggiunta ha un buon rapporto macro... ;-)

Porraz
13-03-2009, 12:52
Purtroppo non avevano la 450 in casa e ho dovuto aspettare un pò. Ora è arrivata insieme al 55#250 ma nn il 18-55 del kit che potrebbe nn essere disponibile per i prossimi 20gg. Ora ho detto di aspettare ancora una settimana e vedere se lo mandano ma in caso contrario mi spediscono corpo e 55#250 rimborsandomi l'obiettivo mancante.



in alternativa... puoi pensare al 17#70 sigma... nn è stabilizzato ma su un altro pianeta rispetto a quello del kit .. ovviamente costa un pochino di più... ma in aggiunta ha un buon rapporto macro... ;-)

amad
13-03-2009, 13:04
Scusa vuoi dire che il 17#70 sigma è meglio del 27-55 canon anche se il secondo è stabilizzato e il primo no?
Cmq mi danno indietro 74 euro per l'obiettivo, il sigma ne costa 250...azz...

amad
13-03-2009, 13:04
Scusa vuoi dire che il 17#70 sigma è meglio del 27-55 canon anche se il secondo è stabilizzato e il primo no?
Cmq mi danno indietro 74 euro per l'obiettivo, il sigma ne costa 250...azz...

Porraz
13-03-2009, 14:06
Cmq mi danno indietro 74 euro per l'obiettivo, il sigma ne costa 250...azz...


176 euro... di differenza... ma spesi bene... fidati... ;-)
ovvio che l'is è un plus... ma su focali corte non poi così tanto...
aiuta ma non è la soluzione totale... su ottiche zoom lunghe invece diventa quasi indispensabile...

ciao :-))

Porraz
13-03-2009, 14:06
Cmq mi danno indietro 74 euro per l'obiettivo, il sigma ne costa 250...azz...


176 euro... di differenza... ma spesi bene... fidati... ;-)
ovvio che l'is è un plus... ma su focali corte non poi così tanto...
aiuta ma non è la soluzione totale... su ottiche zoom lunghe invece diventa quasi indispensabile...

ciao :-))

amad
25-03-2009, 17:24
Alla fine dopo pochi giorni l'obiettivo è tornato disponibile quindi mi hanno spedito tutto. Arrivata ieri. Ora mi preparo ai primi scatti e poi vi dico..

amad
25-03-2009, 17:24
Alla fine dopo pochi giorni l'obiettivo è tornato disponibile quindi mi hanno spedito tutto. Arrivata ieri. Ora mi preparo ai primi scatti e poi vi dico..

Porraz
26-03-2009, 01:08
buona luce :-))

:-))

Porraz
26-03-2009, 01:08
buona luce :-))

:-))

galileo
18-10-2009, 13:22
per canon montate ottiche canon
nn ve ne pentirete
per consigli contattatemi
roberto

Porraz
18-10-2009, 13:38
per canon montate ottiche canon
nn ve ne pentirete
per consigli contattatemi
roberto


dai lezioni private?
forse è meglio usare il forum che dici?

orfeosoldati
18-10-2009, 13:54
per canon montate ottiche canon
nn ve ne pentirete
per consigli contattatemi
roberto
...e pensare che stavo per stavo per prendere un Distagon T* 3,5/18.....
Fermato giusto in tempo ! #19

Poffo
02-11-2009, 13:34
ho fatto anche io la stessa scelta....la 450.....sto valutando di prendere il 55#250...vediamo amad come si trova....facci sapere qualcosa....ciauzzzzzz

Puffo
02-11-2009, 15:58
molto bello solo leggendo in giro...sono anche io come te all'inizio..e invece di quello con abbastanza differenza di soldini ho preferito prendere il maggiore 70#300 is usm. ;-) (se riesci è ancora meglio nonostante quello che citi essere buono qualità prezzo)

alexcrive
11-11-2009, 21:55
concordo con chi mi ha preceduto, il 55#250 è un ottimo obiettivo mentre i vari 18-200 non eccellono in qualità, ma x un fotoamatore sono ottimi!
io non li ho mai presi, preferisco cambiare obiettivo quando mi serve e avere montati 2 obiettivi su 2 corpi!