PDA

Visualizza la versione completa : osmosi


flosse
24-02-2009, 11:57
Ciao a tutti,

ho acquistato un impianto ad osmosi inversa (mi arriva dal negoziante settimana prox).
Volevo avere un po´di informazioni generali (magari anche da esperienze personali) su come utilizzare al meglio lácqua prodotta per osmosi magari miscelandola con quella del rubinetto, per ottenere valori circa "neutri".
Mi spiego meglio, mi interesserebbe sapere se esistono delle tabelle di comparazione per sapere con quante parti di acqua del rubinetto (quindi con certe caratteristiche) devo mischiare l´acqua d´osmosi per ottenere un´acqua "finale" con dei valori desiderati (direi circa pH 7, GH 5, Kh6).
La mia acqua di partenza non é molto buona é attraversa giá un sistema filtrante principale dove viene abbassa la durezza (l´acqua originale ha un GH di 12#13!!!).L´acqua che esce dal rubinetto ha cirac i seguenti valori pH 7.5--8.0, GH 8, Kh 8--9. Per adesso sono riuscito a portare l´acqua in acquario con l´aiuto di torba a i seguenti valori pH 7.2--7.3, GH circa 6.5, Kh tra 7 e 8. I pesci (gruppo misto di Scalari, guppy, ancistrus, otocintus e cory) stanno bene (i guppy e gli ancistrus e otocintus si sono giá riprodotti!) ma ´inconveniente della torba é che l´acqua si é intorbidita parecchio, la luce filtra a fatica e le piante ne soffrono (devo dire che anche io pesci di fondo non sono piú attivi come prima). Per questo motivo ho deciso per l´somosi. Non sono particolarmente interessato alla ripsroduzione degli scalari (so che hanno bisogno di valori pH piú bassi di 7 per riprodursi ma ho paura per gli altri pesci del gruppo).

Se qualcuno mi puó aiutare e darmi consigli riguardo l´osmosi, la miscelatura con acqua del rubinetto(per ottenere i valori neutri suddetti) e per i valori dell´acqua in cui posso allaevare al meglio suddetti pesciotti, ne sarei molto grato.

Grazie a tutti!

flosse
24-02-2009, 11:57
Ciao a tutti,

ho acquistato un impianto ad osmosi inversa (mi arriva dal negoziante settimana prox).
Volevo avere un po´di informazioni generali (magari anche da esperienze personali) su come utilizzare al meglio lácqua prodotta per osmosi magari miscelandola con quella del rubinetto, per ottenere valori circa "neutri".
Mi spiego meglio, mi interesserebbe sapere se esistono delle tabelle di comparazione per sapere con quante parti di acqua del rubinetto (quindi con certe caratteristiche) devo mischiare l´acqua d´osmosi per ottenere un´acqua "finale" con dei valori desiderati (direi circa pH 7, GH 5, Kh6).
La mia acqua di partenza non é molto buona é attraversa giá un sistema filtrante principale dove viene abbassa la durezza (l´acqua originale ha un GH di 12#13!!!).L´acqua che esce dal rubinetto ha cirac i seguenti valori pH 7.5--8.0, GH 8, Kh 8--9. Per adesso sono riuscito a portare l´acqua in acquario con l´aiuto di torba a i seguenti valori pH 7.2--7.3, GH circa 6.5, Kh tra 7 e 8. I pesci (gruppo misto di Scalari, guppy, ancistrus, otocintus e cory) stanno bene (i guppy e gli ancistrus e otocintus si sono giá riprodotti!) ma ´inconveniente della torba é che l´acqua si é intorbidita parecchio, la luce filtra a fatica e le piante ne soffrono (devo dire che anche io pesci di fondo non sono piú attivi come prima). Per questo motivo ho deciso per l´somosi. Non sono particolarmente interessato alla ripsroduzione degli scalari (so che hanno bisogno di valori pH piú bassi di 7 per riprodursi ma ho paura per gli altri pesci del gruppo).

Se qualcuno mi puó aiutare e darmi consigli riguardo l´osmosi, la miscelatura con acqua del rubinetto(per ottenere i valori neutri suddetti) e per i valori dell´acqua in cui posso allaevare al meglio suddetti pesciotti, ne sarei molto grato.

Grazie a tutti!

cava123
24-02-2009, 13:29
flosse, usa questo programmino http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquaconverter.asp tenendo conto che il ph non segue quelle regole, se vorrai portarlo a valori neutri o acidi avrai bisogno della co2 o della torba.

cava123
24-02-2009, 13:29
flosse, usa questo programmino http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquaconverter.asp tenendo conto che il ph non segue quelle regole, se vorrai portarlo a valori neutri o acidi avrai bisogno della co2 o della torba.

cava123
24-02-2009, 13:38
Ah dimenticavo, i guppy non c'entrano niente nel gruppo di pesci che hai, hanno bisogno di acqua dura, e quella che vuoi ottenere è troppo tenera per loro, ma va già meglio per gli altri. Secondo me se usi acqua di RO+sali avrai un'acqua più equilibrata (rapporto kh/gh 1:2) e soprattutto priva di nitrati.

cava123
24-02-2009, 13:38
Ah dimenticavo, i guppy non c'entrano niente nel gruppo di pesci che hai, hanno bisogno di acqua dura, e quella che vuoi ottenere è troppo tenera per loro, ma va già meglio per gli altri. Secondo me se usi acqua di RO+sali avrai un'acqua più equilibrata (rapporto kh/gh 1:2) e soprattutto priva di nitrati.

flosse
24-02-2009, 14:14
Grazie per la risposta,

i guppy che ho preso qui in Germania dovrebbero essere Endler, quindi veramente flessibile per l´acqua(naturalmente priva di nitrati e infatti li sono a posto!) infatti si sono giá riprodotti.
La cosa che mi interessa é di raggiungere KH e GH taglando la RO per avere un pH valore 7.
Provo l´applicazione da te consigliata...

Grazie, se tu avessi altri consigli o osservazione scrivi!

flosse
24-02-2009, 14:14
Grazie per la risposta,

i guppy che ho preso qui in Germania dovrebbero essere Endler, quindi veramente flessibile per l´acqua(naturalmente priva di nitrati e infatti li sono a posto!) infatti si sono giá riprodotti.
La cosa che mi interessa é di raggiungere KH e GH taglando la RO per avere un pH valore 7.
Provo l´applicazione da te consigliata...

Grazie, se tu avessi altri consigli o osservazione scrivi!

cava123
24-02-2009, 14:24
Tagliando l'acqua di RO potrai ottenere i valori di kh e gh che desideri, ma il ph sarà sempre sopra il 7, a meno che tu non scenda a valori di durezza troppo bassi, ma te lo sconsiglio. L'unico modo per avere ph 7 costante è utilizzare co2 oppure torba, ma la co2 è, a mio parere, in assoluto lo strumento più indicato e poi ci concimi le piante!

cava123
24-02-2009, 14:24
Tagliando l'acqua di RO potrai ottenere i valori di kh e gh che desideri, ma il ph sarà sempre sopra il 7, a meno che tu non scenda a valori di durezza troppo bassi, ma te lo sconsiglio. L'unico modo per avere ph 7 costante è utilizzare co2 oppure torba, ma la co2 è, a mio parere, in assoluto lo strumento più indicato e poi ci concimi le piante!