Visualizza la versione completa : Tagliare acqua ad osmosi
Ciao a tutti,
ho acquistato un impianto ad osmosi inversa (mi arriva dal negoziante settimana prox).
Volevo avere un po´di informazioni generali (magari anche da esperienze personali) su come utilizzare al meglio lácqua prodotta per osmosi magari miscelandola con quella del rubinetto, per ottenere valori circa "neutri".
Mi spiego meglio, mi interesserebbe sapere se esistono delle tabelle di comparazione per sapere con quante parti di acqua del rubinetto (quindi con certe caratteristiche) devo mischiare l´acqua d´osmosi per ottenere un´acqua "finale" con dei valori desiderati (direi circa pH 7, GH 5, Kh6).
La mia acqua di partenza non é molto buona é attraversa giá un sistema filtrante principale dove viene abbassa la durezza (l´acqua originale ha un GH di 12#13!!!).L´acqua che esce dal rubinetto ha cirac i seguenti valori pH 7.5--8.0, GH 8, Kh 8--9. Per adesso sono riuscito a portare l´acqua in acquario con l´aiuto di torba a i seguenti valori pH 7.2--7.3, GH circa 6.5, Kh tra 7 e 8. I pesci (gruppo misto di Scalari, guppy, ancistrus, otocintus e cory) stanno bene (i guppy e gli ancistrus e otocintus si sono giá riprodotti!) ma ´inconveniente della torba é che l´acqua si é intorbidita parecchio, la luce filtra a fatica e le piante ne soffrono (devo dire che anche io pesci di fondo non sono piú attivi come prima). Per questo motivo ho deciso per l´somosi. Non sono particolarmente interessato alla ripsroduzione degli scalari (so che hanno bisogno di valori pH piú bassi di 7 per riprodursi ma ho paura per gli altri pesci del gruppo).
Se qualcuno mi puó aiutare e darmi consigli riguardo l´osmosi, la miscelatura con acqua del rubinetto(per ottenere i valori neutri suddetti) e per i valori dell´acqua in cui posso allaevare al meglio suddetti pesciotti, ne sarei molto grato.
Grazie a tutti!
Ciao a tutti,
ho acquistato un impianto ad osmosi inversa (mi arriva dal negoziante settimana prox).
Volevo avere un po´di informazioni generali (magari anche da esperienze personali) su come utilizzare al meglio lácqua prodotta per osmosi magari miscelandola con quella del rubinetto, per ottenere valori circa "neutri".
Mi spiego meglio, mi interesserebbe sapere se esistono delle tabelle di comparazione per sapere con quante parti di acqua del rubinetto (quindi con certe caratteristiche) devo mischiare l´acqua d´osmosi per ottenere un´acqua "finale" con dei valori desiderati (direi circa pH 7, GH 5, Kh6).
La mia acqua di partenza non é molto buona é attraversa giá un sistema filtrante principale dove viene abbassa la durezza (l´acqua originale ha un GH di 12#13!!!).L´acqua che esce dal rubinetto ha cirac i seguenti valori pH 7.5--8.0, GH 8, Kh 8--9. Per adesso sono riuscito a portare l´acqua in acquario con l´aiuto di torba a i seguenti valori pH 7.2--7.3, GH circa 6.5, Kh tra 7 e 8. I pesci (gruppo misto di Scalari, guppy, ancistrus, otocintus e cory) stanno bene (i guppy e gli ancistrus e otocintus si sono giá riprodotti!) ma ´inconveniente della torba é che l´acqua si é intorbidita parecchio, la luce filtra a fatica e le piante ne soffrono (devo dire che anche io pesci di fondo non sono piú attivi come prima). Per questo motivo ho deciso per l´somosi. Non sono particolarmente interessato alla ripsroduzione degli scalari (so che hanno bisogno di valori pH piú bassi di 7 per riprodursi ma ho paura per gli altri pesci del gruppo).
Se qualcuno mi puó aiutare e darmi consigli riguardo l´osmosi, la miscelatura con acqua del rubinetto(per ottenere i valori neutri suddetti) e per i valori dell´acqua in cui posso allaevare al meglio suddetti pesciotti, ne sarei molto grato.
Grazie a tutti!
Dviniost
24-02-2009, 13:16
Se avessi solo guppy e non quel fritto misto ti direi che andrebbe bene anche l'acqua del tuo rubinetto opportunamente biocondizionata. ;-)
Perché vuoi ottenere quei valori che hai riportato tra parentesi ?
Puoi postare una foto degli otocinclus riprodotti ?
Ti faccio queste domande perché dal tuo post traspare un pò di confusione nella tua preparazione da acquariofilo quindi meglio correre ai ripari da subito.. :-)
Dviniost
24-02-2009, 13:16
Se avessi solo guppy e non quel fritto misto ti direi che andrebbe bene anche l'acqua del tuo rubinetto opportunamente biocondizionata. ;-)
Perché vuoi ottenere quei valori che hai riportato tra parentesi ?
Puoi postare una foto degli otocinclus riprodotti ?
Ti faccio queste domande perché dal tuo post traspare un pò di confusione nella tua preparazione da acquariofilo quindi meglio correre ai ripari da subito.. :-)
un pò di confusione nella tua preparazione da acquariofilo
???????????
Sicuramente non ho una laurea in acquariofilia se é questo che intendi.
L´acquario del mio tipo si definisce acquario di gruppo poiché non essendo un biotipo riunisce diverse specie. Essendo pesci di allevamento non importati non hanno caratteristiche di valori estremicome per la loro origine selvatica. In ogni caso i Guppy sono Endler, trovati anchessi in bolivia e in sudamerica cosí come gli sclari.Gli altri sono pesci da fondo e "pulitori".Se posso ti mando le foto delle uova di otocintus attacate al vetro quasi dietro al filtro (sperando che il maschio le fecondi presto).
Comunque a parte quello che tu definisce fritto misto, direi che é estremo dire che per i guppy é ok l´acqua del rubinetto...
In ogni caso utilizzo giá biocondizionatori per eliminare le tracce dei metalli pesanti e cloro nei cambi d´acqua.
La mia domanda (magari ho sbagliato topic o sezione del forum) riguardava piú la chimica specifica dell´acquario per realizzare dall´acqua di osmosi, pensando prettamente alla relazione di KH e pH avendo a disposizione atmosfera pressoché costante e pensando alla progressione logaritmica del pH, un´acqua che avesse i valori da me indicati (quindi in posizione neutrale, non a pH 6.5 per far riprodurre gli scalari e far morire gli altri) poiché ho notato che raggiunto pH 7 con una buona dose di torba, i pesci stavano in modo perfetto.Inconveniente era che la torba diminuiva di molto l´illuminazione e quindi avevo problemi con il piantumaggio (e a dir il vero anche a vedere i pesci). Riducendo la torba il pH si alzava velocemente raggiungendo pH 7.5...quindi il mio problema é in sostanza: come mantenere il ph neutro dove ho riscontrato che i miei pesci hanno le migliori ocndizioni di vita? (naturalmente posso giá dirvi che quando il negoziante mi ha proposto PH minus della tetra mi é venuto da vomitare....)
un pò di confusione nella tua preparazione da acquariofilo
???????????
Sicuramente non ho una laurea in acquariofilia se é questo che intendi.
L´acquario del mio tipo si definisce acquario di gruppo poiché non essendo un biotipo riunisce diverse specie. Essendo pesci di allevamento non importati non hanno caratteristiche di valori estremicome per la loro origine selvatica. In ogni caso i Guppy sono Endler, trovati anchessi in bolivia e in sudamerica cosí come gli sclari.Gli altri sono pesci da fondo e "pulitori".Se posso ti mando le foto delle uova di otocintus attacate al vetro quasi dietro al filtro (sperando che il maschio le fecondi presto).
Comunque a parte quello che tu definisce fritto misto, direi che é estremo dire che per i guppy é ok l´acqua del rubinetto...
In ogni caso utilizzo giá biocondizionatori per eliminare le tracce dei metalli pesanti e cloro nei cambi d´acqua.
La mia domanda (magari ho sbagliato topic o sezione del forum) riguardava piú la chimica specifica dell´acquario per realizzare dall´acqua di osmosi, pensando prettamente alla relazione di KH e pH avendo a disposizione atmosfera pressoché costante e pensando alla progressione logaritmica del pH, un´acqua che avesse i valori da me indicati (quindi in posizione neutrale, non a pH 6.5 per far riprodurre gli scalari e far morire gli altri) poiché ho notato che raggiunto pH 7 con una buona dose di torba, i pesci stavano in modo perfetto.Inconveniente era che la torba diminuiva di molto l´illuminazione e quindi avevo problemi con il piantumaggio (e a dir il vero anche a vedere i pesci). Riducendo la torba il pH si alzava velocemente raggiungendo pH 7.5...quindi il mio problema é in sostanza: come mantenere il ph neutro dove ho riscontrato che i miei pesci hanno le migliori ocndizioni di vita? (naturalmente posso giá dirvi che quando il negoziante mi ha proposto PH minus della tetra mi é venuto da vomitare....)
flosse, se posso esprimere il mio parere, le mezze misure nei valori permettono di far convivere specie che hanno esigenze piuttosto diverse, però la vedo come una soluzione che soddisfa il nostro egoismo piuttosto che in funzione del benessere dei pesci.
Come ho detto spesso, ai nostri occhi può sembrare che stiano benissimo, infatti con PH 7 un guppy si riproduce comunque (i guppy si riprodurrebbero anche nel lavandino ...) però a lungo andare se il PH è neutro o acido e se l'acqua è troppo tenera non nascono esemplari sani e robusti. Al contrario, pesci acidofili introdotti in acqua dura col tempo sviluppano alcune patologie e non si riproducono.
Comunque sarei curiosa di seguire la discussione riguardo alla riproduzione degli otocinclus, anche se, con gli scalari in vasca dubito possa sopravvivere qualche avannotto :-)
flosse, se posso esprimere il mio parere, le mezze misure nei valori permettono di far convivere specie che hanno esigenze piuttosto diverse, però la vedo come una soluzione che soddisfa il nostro egoismo piuttosto che in funzione del benessere dei pesci.
Come ho detto spesso, ai nostri occhi può sembrare che stiano benissimo, infatti con PH 7 un guppy si riproduce comunque (i guppy si riprodurrebbero anche nel lavandino ...) però a lungo andare se il PH è neutro o acido e se l'acqua è troppo tenera non nascono esemplari sani e robusti. Al contrario, pesci acidofili introdotti in acqua dura col tempo sviluppano alcune patologie e non si riproducono.
Comunque sarei curiosa di seguire la discussione riguardo alla riproduzione degli otocinclus, anche se, con gli scalari in vasca dubito possa sopravvivere qualche avannotto :-)
Dviniost
28-02-2009, 14:07
Tutti quei punti interrogativi mi fanno capire che ti è sembrata ASSURDA la mia deduzione leggendo il tuo post... ed anche il tono sembra infastidito.
Ok allora, dimostrami il contrario e sarò il primo a farti i complimenti per essere andato contro la normale filosofia con cui si cerca di allevare i pesci.
Il tuo è un fritto misto, non ci sono altri termini che lo descrivano. Cmq mi accodo a milly, attendo news.
Per rispondere alla tua domanda, senza citare espressioni logaritmiche o altre formule che legano KH a PH, per abbassare la durezza stai facendo bene ad usare acqua di RO, ora fissato il valore che SECONDO TE fa stare felice i tuoi pesci grazie alla CO2 puoi abbassare il PH. :-)
Dviniost
28-02-2009, 14:07
Tutti quei punti interrogativi mi fanno capire che ti è sembrata ASSURDA la mia deduzione leggendo il tuo post... ed anche il tono sembra infastidito.
Ok allora, dimostrami il contrario e sarò il primo a farti i complimenti per essere andato contro la normale filosofia con cui si cerca di allevare i pesci.
Il tuo è un fritto misto, non ci sono altri termini che lo descrivano. Cmq mi accodo a milly, attendo news.
Per rispondere alla tua domanda, senza citare espressioni logaritmiche o altre formule che legano KH a PH, per abbassare la durezza stai facendo bene ad usare acqua di RO, ora fissato il valore che SECONDO TE fa stare felice i tuoi pesci grazie alla CO2 puoi abbassare il PH. :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |