Entra

Visualizza la versione completa : spie in vasca...


Rocco Bellafante
23-02-2009, 19:31
Una domanda:

ci sono SPS( e colori) + sensibili di altri ai valori dei nutrienti e degli oligoelementi e che quindi possono essere considerati sentinelle spia dell'andamento della vasca? alcuni di voi saranno in grado grazie all'esperienza di notare delle variazioni nell'animale( tipo tonalità di colore, estroflessione dei polipi o altro) che magari possono essere considerate indice di qualche valore fuori norma o qualche carenza...
che dite?
voi da "chi" capite che qualcosa in vasca non gira a dovere?
magari può uscirne qualcosa di utile per chi, come me, ha ancora tanto da imparare! :-)

grazie,

Rocco :-))

Rocco Bellafante
23-02-2009, 19:31
Una domanda:

ci sono SPS( e colori) + sensibili di altri ai valori dei nutrienti e degli oligoelementi e che quindi possono essere considerati sentinelle spia dell'andamento della vasca? alcuni di voi saranno in grado grazie all'esperienza di notare delle variazioni nell'animale( tipo tonalità di colore, estroflessione dei polipi o altro) che magari possono essere considerate indice di qualche valore fuori norma o qualche carenza...
che dite?
voi da "chi" capite che qualcosa in vasca non gira a dovere?
magari può uscirne qualcosa di utile per chi, come me, ha ancora tanto da imparare! :-)

grazie,

Rocco :-))

fappio
23-02-2009, 19:49
magari può uscirne qualcosa di utile
vero ...

fappio
23-02-2009, 19:49
magari può uscirne qualcosa di utile
vero ...

Vutix
23-02-2009, 21:38
Rocco Bellafante, secondo me l'occhio è molto soggettivo.
sei te che puoi dire dopo mesi di osservazione come stanno i tuoi coralli, e sarai te ad accorgerti di quali specie faranno da sentinella.

non credo esista una regola fissa, forse l'unico colore sentinella è il marrone, ma quando lo vedi mi sa che è troppo tardi :-D
scherzi a parte credo ognuno gestisca la propria vasca in base alle reazone dei propri animali..io per esempio credevo di aver trovato la quadra, invece in questo periodo sto cercando di capire che cos'è che mi sta facendo perdere il rosa alla millepora che ho direttamente sotto il cono dell'hqi...tutti i colori sono ok, crescite e colate ok ma ho questo sps che lentamente sta perdendo splendore..malgrado non abbia variato nulla nella dieta e nelle integrazioni non riesco a capire quale sia la causa di questo problema..però anche questo problemino non è strettamente correlato ad un determinato colore, in quanto la hystrix che ho a 10 cm di distanza è rosa molto intenso, e non mostra nessun segno particolare...credo che ogni corallo vada guardato indipendentemente, in quanto un colore (nel mio caso il rosa), riesce bene su un deteremintato corallo in una determinata zona, e riesce male su un altro corallo in un altra zona, sottoposto a diverso movimento e luceIMHO :-)

Vutix
23-02-2009, 21:38
Rocco Bellafante, secondo me l'occhio è molto soggettivo.
sei te che puoi dire dopo mesi di osservazione come stanno i tuoi coralli, e sarai te ad accorgerti di quali specie faranno da sentinella.

non credo esista una regola fissa, forse l'unico colore sentinella è il marrone, ma quando lo vedi mi sa che è troppo tardi :-D
scherzi a parte credo ognuno gestisca la propria vasca in base alle reazone dei propri animali..io per esempio credevo di aver trovato la quadra, invece in questo periodo sto cercando di capire che cos'è che mi sta facendo perdere il rosa alla millepora che ho direttamente sotto il cono dell'hqi...tutti i colori sono ok, crescite e colate ok ma ho questo sps che lentamente sta perdendo splendore..malgrado non abbia variato nulla nella dieta e nelle integrazioni non riesco a capire quale sia la causa di questo problema..però anche questo problemino non è strettamente correlato ad un determinato colore, in quanto la hystrix che ho a 10 cm di distanza è rosa molto intenso, e non mostra nessun segno particolare...credo che ogni corallo vada guardato indipendentemente, in quanto un colore (nel mio caso il rosa), riesce bene su un deteremintato corallo in una determinata zona, e riesce male su un altro corallo in un altra zona, sottoposto a diverso movimento e luceIMHO :-)

Ink
23-02-2009, 22:45
Vutix, secondo me è già un segnale di qualcosa che sta cambiando... poi decodificarlo è un'altra cosa...

Ink
23-02-2009, 22:45
Vutix, secondo me è già un segnale di qualcosa che sta cambiando... poi decodificarlo è un'altra cosa...

Vutix
23-02-2009, 22:50
Ink, certo, però, e ciò mi è successo ne è un esempio lampante, non si può eleggere un colore a sentinella...io guarderei principalemte i singoli animali nel loro insieme: estroflessione, colore, crescite e colate #36#

Vutix
23-02-2009, 22:50
Ink, certo, però, e ciò mi è successo ne è un esempio lampante, non si può eleggere un colore a sentinella...io guarderei principalemte i singoli animali nel loro insieme: estroflessione, colore, crescite e colate #36#

Rocco Bellafante
24-02-2009, 10:10
Vutix, sono d'accordo sul fatto che non esistano regole fisse e che ogni acquario sia un mondo a se.. e trattandosi di animali, e che l'occhio sia sicuramente lo strumento migliore.
incontro difficoltà nel calibrarlo però! :-))

pensavo che ,visto che siamo tanti, si potesse arrivare a creare un insieme degli animali + sensibili raccogliendo pareri ed esperienze.
per esempio se l'utente X nota che la sua caliendrum,per esempio, risente dell'aumento di nitrati virando su tonalità + scura prima di altri sps, e la stessa cosa viene notata da altri acquariofili, magari la caliendrum potrebbe essere messa in quel gruppo!
non sarà certamente affidabile al 100% , ma potrebbe essere un aiuto per chi vuole iniziare ad affinare il manico! :-))

OT: nella foto del profilo sei tu in piega? stai a franciacorta? fine ot

se poi è na ca@@ata liberissimi di dirmelo!! :-D :-D :-D

Rocco Bellafante
24-02-2009, 10:10
Vutix, sono d'accordo sul fatto che non esistano regole fisse e che ogni acquario sia un mondo a se.. e trattandosi di animali, e che l'occhio sia sicuramente lo strumento migliore.
incontro difficoltà nel calibrarlo però! :-))

pensavo che ,visto che siamo tanti, si potesse arrivare a creare un insieme degli animali + sensibili raccogliendo pareri ed esperienze.
per esempio se l'utente X nota che la sua caliendrum,per esempio, risente dell'aumento di nitrati virando su tonalità + scura prima di altri sps, e la stessa cosa viene notata da altri acquariofili, magari la caliendrum potrebbe essere messa in quel gruppo!
non sarà certamente affidabile al 100% , ma potrebbe essere un aiuto per chi vuole iniziare ad affinare il manico! :-))

OT: nella foto del profilo sei tu in piega? stai a franciacorta? fine ot

se poi è na ca@@ata liberissimi di dirmelo!! :-D :-D :-D

Vutix
24-02-2009, 14:24
OT: nella foto del profilo sei tu in piega? stai a franciacorta? fine ot

iniziamo dall'OT...certo, Franciacorta, visto che piegone?? :-))

tornando all'argomento ok, si dovrebbe fare una raccolta di reazioni dei nostri animali da associare ad un determinato problema...ma sono sempre dell'idea che sia difficile...
forse uno dei pochi sintomi è il pompaggo della xenia, che può interrompersi a causa della carenza di iodio, oppure per no3 troppo alti...

Vutix
24-02-2009, 14:24
OT: nella foto del profilo sei tu in piega? stai a franciacorta? fine ot

iniziamo dall'OT...certo, Franciacorta, visto che piegone?? :-))

tornando all'argomento ok, si dovrebbe fare una raccolta di reazioni dei nostri animali da associare ad un determinato problema...ma sono sempre dell'idea che sia difficile...
forse uno dei pochi sintomi è il pompaggo della xenia, che può interrompersi a causa della carenza di iodio, oppure per no3 troppo alti...

Ink
24-02-2009, 16:38
Vutix, secondo me è un sintomo molto tardivo, o forse solo di qualcosa... avevo la vasca impallata con tutti gli SPS fermi e sofferenti, ma la xenia pompava e cresceva che era una bellezza... maledetta... in compenso gli actinodiscus erano anche loro sofferenti... adesso che va meglio, si sono ripresi anche gli actinodiscus e sono supergonfi... maledetti pure loro...

Rocco Bellafante, io ci ho provato varie volte a raccogliere informazioni su possibili indici di peggioramento... se ci riesci sei bravo...

Temo che sia una cosa che devi provare sulla tua pelle...

Posso dirti che quando un animale che dovrebbe essere giallo, comincia a perdere la brillantezza, può essere un segno di sofferenza se smette anche di crescere... se invece il giallo è brillante e la crescita buona ma con sfumatura di marrone, allora i nutrienti organici sono alti...

La valutazione dei problemi va fatta comunque in generale sulla vasca... è difficile che un animale solo mostri dei sintomi, in genere almeno una classe di animali... tipo tutte le digitata...

Lo stesso vale per la perdita di brillantezza, succede su tutti gli animali insieme... cos' come la sfumatura di marrone... diciamo che i gialli sono colori che risaltano di più questi aspetti...

Tra gli importanti, in alto in questa sezione, c'è comunque un articolo sui colori degli SPS... lascia stare tutta la questione sugli elementi da integrare per spingere i ogni singolo colore, cosa che potrebbe valere su vasche perfettamente funzionanti e con colori già ottimi... ma le basi per capire se i colori ci sono o meno, dovrebbero esserci...

Ink
24-02-2009, 16:38
Vutix, secondo me è un sintomo molto tardivo, o forse solo di qualcosa... avevo la vasca impallata con tutti gli SPS fermi e sofferenti, ma la xenia pompava e cresceva che era una bellezza... maledetta... in compenso gli actinodiscus erano anche loro sofferenti... adesso che va meglio, si sono ripresi anche gli actinodiscus e sono supergonfi... maledetti pure loro...

Rocco Bellafante, io ci ho provato varie volte a raccogliere informazioni su possibili indici di peggioramento... se ci riesci sei bravo...

Temo che sia una cosa che devi provare sulla tua pelle...

Posso dirti che quando un animale che dovrebbe essere giallo, comincia a perdere la brillantezza, può essere un segno di sofferenza se smette anche di crescere... se invece il giallo è brillante e la crescita buona ma con sfumatura di marrone, allora i nutrienti organici sono alti...

La valutazione dei problemi va fatta comunque in generale sulla vasca... è difficile che un animale solo mostri dei sintomi, in genere almeno una classe di animali... tipo tutte le digitata...

Lo stesso vale per la perdita di brillantezza, succede su tutti gli animali insieme... cos' come la sfumatura di marrone... diciamo che i gialli sono colori che risaltano di più questi aspetti...

Tra gli importanti, in alto in questa sezione, c'è comunque un articolo sui colori degli SPS... lascia stare tutta la questione sugli elementi da integrare per spingere i ogni singolo colore, cosa che potrebbe valere su vasche perfettamente funzionanti e con colori già ottimi... ma le basi per capire se i colori ci sono o meno, dovrebbero esserci...

Rocco Bellafante
25-02-2009, 16:17
Vutix, Ink, grazie per gli interventi, almeno ci ho provato.. ;-)
come mi avete suggerito proverò sulla mia pelle e vedrò che conclusioni tirar fuori!


Vutix, mai stato a franciacorta ma si riconosce dal colore dei cordoli... se capiti ad adria o al santamonica magari ci incontriamo! -97d

Rocco Bellafante
25-02-2009, 16:17
Vutix, Ink, grazie per gli interventi, almeno ci ho provato.. ;-)
come mi avete suggerito proverò sulla mia pelle e vedrò che conclusioni tirar fuori!


Vutix, mai stato a franciacorta ma si riconosce dal colore dei cordoli... se capiti ad adria o al santamonica magari ci incontriamo! -97d