Visualizza la versione completa : 2 domande veloci: campana NO2 - CO2
Massimo Adami
23-02-2009, 18:10
Questa è la mia vaschetta e sono al 23° giorno di maturazione.
http://www.pascolimukkosi.com/dolce/24.jpg
40 litri netti aperta
I valori (stabili) sono: Ph 8 – GH 7 – KH 6 - NO2 0 - NO3 5
C’è un impianto di rabbocco automatico dell’evaporazione che immette solo acqua d’osmosi.
Il fotoperiodo l’ho iniziato a 4 ore alzando di 1 ora a settimana (ora sono a 7 ore).
La filtrazione è affidata ad un filtro esterno Tetratec EX400.
Sulla superficie c’è il classico film batterico (abbastanza consistente direi).
Vengo subito al sodo.
PRIMA DOMANDA:
Non ho ancora avuto la campana dei nitriti, che di solito avviene alla terza settimana (già passata).
Non ho inserito attivatori batterici. Il ritardo da cosa può dipendere? Devo aspettare ancora a lungo secondo voi?
SECONDA DOMANDA:
Ho messo in funzione un impianto CO2 Askoll. Ho tarato 4 bolle al minuto.
Il Ph non si schioda da 8. Non vorrei in questa fase abbassare il KH con un cambio di RO
per non allungare la maturazione. Sono poche 4 bolle secondo voi?
Vi ringrazio.
Massimo Adami
23-02-2009, 18:10
Questa è la mia vaschetta e sono al 23° giorno di maturazione.
http://www.pascolimukkosi.com/dolce/24.jpg
40 litri netti aperta
I valori (stabili) sono: Ph 8 – GH 7 – KH 6 - NO2 0 - NO3 5
C’è un impianto di rabbocco automatico dell’evaporazione che immette solo acqua d’osmosi.
Il fotoperiodo l’ho iniziato a 4 ore alzando di 1 ora a settimana (ora sono a 7 ore).
La filtrazione è affidata ad un filtro esterno Tetratec EX400.
Sulla superficie c’è il classico film batterico (abbastanza consistente direi).
Vengo subito al sodo.
PRIMA DOMANDA:
Non ho ancora avuto la campana dei nitriti, che di solito avviene alla terza settimana (già passata).
Non ho inserito attivatori batterici. Il ritardo da cosa può dipendere? Devo aspettare ancora a lungo secondo voi?
SECONDA DOMANDA:
Ho messo in funzione un impianto CO2 Askoll. Ho tarato 4 bolle al minuto.
Il Ph non si schioda da 8. Non vorrei in questa fase abbassare il KH con un cambio di RO
per non allungare la maturazione. Sono poche 4 bolle secondo voi?
Vi ringrazio.
4 bolle sono pochissime...non penso possino intaccare il ph...per la giusta quantita' ci sono delle tabelle espresse in ppm..pero' non so a quante bolle consistono
4 bolle sono pochissime...non penso possino intaccare il ph...per la giusta quantita' ci sono delle tabelle espresse in ppm..pero' non so a quante bolle consistono
Massimo Adami, con kh 6 e 4bolle il ph non scente, se devi variare sensibilmente il ph ti consiglio di fare un piccolo cambio con osmosi adesso portando il kh a 4 e facendo maturare l'acquario a ph più vicino a quello che terrai a regime... cmq se non hai usato attivatore batterico, e non hai ancora notato il picco di no2, o ti è sfuggito (magari hai misurato gli no2 a distanza di troppi giorni) oppure (ancora più probabile) non è ancora maturo... gli no3 sempre stati a 5? #24
p.s. non sono un grande intenditore del marino, ma cmq ti faccio i complimenti per la vasca, perchè non compili anche la descrizione del dolce, sotto a quella del marino?? ;-)
Massimo Adami, con kh 6 e 4bolle il ph non scente, se devi variare sensibilmente il ph ti consiglio di fare un piccolo cambio con osmosi adesso portando il kh a 4 e facendo maturare l'acquario a ph più vicino a quello che terrai a regime... cmq se non hai usato attivatore batterico, e non hai ancora notato il picco di no2, o ti è sfuggito (magari hai misurato gli no2 a distanza di troppi giorni) oppure (ancora più probabile) non è ancora maturo... gli no3 sempre stati a 5? #24
p.s. non sono un grande intenditore del marino, ma cmq ti faccio i complimenti per la vasca, perchè non compili anche la descrizione del dolce, sotto a quella del marino?? ;-)
Massimo Adami
23-02-2009, 18:43
GIAK, Ti ringrazio innanzitutto per i complimenti sulla ex vaschetta marina.
NO3 sempre stabili a 5. NO2 monitorati costantemente ogni altro giorno: sempre a zero. Il picco non c'è stato. Non so se mi conviene fare un cambio in questa fase per abbassare il KH a 4: rischio di prolungare la già lunga maturazione. Mi conviene aspettare la campana - credo - e poi abbassare il KH. Nel frattempo aumenterai un pò la CO2 (solo per le piante, visto che difficilmente abbassero il Ph).
Secondo te (e anche gli altri qui sul forum) è possibile che la maturazioni arrivi a due mesi? La mia mi sembra un pò lunghetta...
Massimo Adami
23-02-2009, 18:43
GIAK, Ti ringrazio innanzitutto per i complimenti sulla ex vaschetta marina.
NO3 sempre stabili a 5. NO2 monitorati costantemente ogni altro giorno: sempre a zero. Il picco non c'è stato. Non so se mi conviene fare un cambio in questa fase per abbassare il KH a 4: rischio di prolungare la già lunga maturazione. Mi conviene aspettare la campana - credo - e poi abbassare il KH. Nel frattempo aumenterai un pò la CO2 (solo per le piante, visto che difficilmente abbassero il Ph).
Secondo te (e anche gli altri qui sul forum) è possibile che la maturazioni arrivi a due mesi? La mia mi sembra un pò lunghetta...
Massimo Adami, peccato, era una bella vaschetta (almeno ai miei occhi :-)) )
cmq, personalmente, se devi tirare giu il ph sensibilmente (come ti ho detto) dovresti cambiare adesso e cominciare a tirare giu il ph, cosi fai maturare a condizioni simili ai valori che avrai a regime... usando osmosi di buona qualità non dovrai cambiare tantissima acqua, quindi non penso che rallenterai molto la maturazione... al massimo usi un po di attivatore ;-)
cmq visto che non usi attivatori batterici, non è strano che a 20gg ancora non si hanno notizie di no2, sarà un po più lenta, ma penso che in 4/6 settimane dovresti risolvere ;-)
Massimo Adami, peccato, era una bella vaschetta (almeno ai miei occhi :-)) )
cmq, personalmente, se devi tirare giu il ph sensibilmente (come ti ho detto) dovresti cambiare adesso e cominciare a tirare giu il ph, cosi fai maturare a condizioni simili ai valori che avrai a regime... usando osmosi di buona qualità non dovrai cambiare tantissima acqua, quindi non penso che rallenterai molto la maturazione... al massimo usi un po di attivatore ;-)
cmq visto che non usi attivatori batterici, non è strano che a 20gg ancora non si hanno notizie di no2, sarà un po più lenta, ma penso che in 4/6 settimane dovresti risolvere ;-)
forse hai perso il picco..o magari è stato irrilevante
ti consiglio di monitorare i nitrati ,un loro innalzamento significa che la flora batterica sta elaborando i nitriti
:-))
forse hai perso il picco..o magari è stato irrilevante
ti consiglio di monitorare i nitrati ,un loro innalzamento significa che la flora batterica sta elaborando i nitriti
:-))
Secondo te (e anche gli altri qui sul forum) è possibile che la maturazioni arrivi a due mesi? La mia mi sembra un pò lunghetta...
Ciao Massimo,
come mai hai preferito non usare attivatori batterici? Nemmeno qualche briciola di cibo?
Secondo te (e anche gli altri qui sul forum) è possibile che la maturazioni arrivi a due mesi? La mia mi sembra un pò lunghetta...
Ciao Massimo,
come mai hai preferito non usare attivatori batterici? Nemmeno qualche briciola di cibo?
Massimo Adami
23-02-2009, 20:16
ti dirò... avevo iniziato a mettere qualche granulo di mangime da fondo. Ma si era ricoperto subito di una patina strana. Poi sono comparse alghette varie... e così ho pensato che forse facevoi più danno che altro... dici che ho sbagliato?
Massimo Adami
23-02-2009, 20:16
ti dirò... avevo iniziato a mettere qualche granulo di mangime da fondo. Ma si era ricoperto subito di una patina strana. Poi sono comparse alghette varie... e così ho pensato che forse facevoi più danno che altro... dici che ho sbagliato?
ti dirò... avevo iniziato a mettere qualche granulo di mangime da fondo. Ma si era ricoperto subito di una patina strana. Poi sono comparse alghette varie... e così ho pensato che forse facevoi più danno che altro... dici che ho sbagliato?
boh, non saprei dirti...leggo in giro che sui tempi di maturazione e sul valore raggiunto dal picco NO2 ogni acquario fa storia a se'!
pure io non avevo usato attivatori, e dopo due settimane non avevo ancora avuto rialzi della NO2... allora ho buttato un paio di scagliette di cibo direttamente nel filtro e in una decina di giorni gli ho avuto picco e ridiscesa a zero!
forse la patina di cui parli erano proprio le prime colonie di batteri...in ogni caso abbi pazienza, prima o poi il filtro deve maturare per forza!
ti dirò... avevo iniziato a mettere qualche granulo di mangime da fondo. Ma si era ricoperto subito di una patina strana. Poi sono comparse alghette varie... e così ho pensato che forse facevoi più danno che altro... dici che ho sbagliato?
boh, non saprei dirti...leggo in giro che sui tempi di maturazione e sul valore raggiunto dal picco NO2 ogni acquario fa storia a se'!
pure io non avevo usato attivatori, e dopo due settimane non avevo ancora avuto rialzi della NO2... allora ho buttato un paio di scagliette di cibo direttamente nel filtro e in una decina di giorni gli ho avuto picco e ridiscesa a zero!
forse la patina di cui parli erano proprio le prime colonie di batteri...in ogni caso abbi pazienza, prima o poi il filtro deve maturare per forza!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |