Visualizza la versione completa : aiuto su impostazione reparto tecnico vasca nuova
ragazzi, ormai sono giunto al punto critico. casa nuova, vasca nuova.
la vasca misurerà 1,50 x 70 x 60 altezza circa.
sto predisponendo sotto la vasca lo scarico alla fogna e un rubuinetto collegato alla rete idrica. mia intenzione è quindi quella di non usare, come faccio adesso, bidoni e bidoncini, ma fare tutto sotto la vasca. Per evitare che la mia futura moglie mi butti fuori casa inserirò l'impianto ad osmosi sotto la vasca e durante i cambi aspirerò l'acqua alla vecchia maniera(stile furto benzina tempi d'oro) inserendo il tubicino direttamente nello scarico....l'acqua stessa la preparerò sotto la vasca. ora
potete fornirmi qualche bel progetto per la parte tecnica? come dovrebbe venire impostata? ammetto che ho la testa moooto confusa... :-)
ragazzi, ormai sono giunto al punto critico. casa nuova, vasca nuova.
la vasca misurerà 1,50 x 70 x 60 altezza circa.
sto predisponendo sotto la vasca lo scarico alla fogna e un rubuinetto collegato alla rete idrica. mia intenzione è quindi quella di non usare, come faccio adesso, bidoni e bidoncini, ma fare tutto sotto la vasca. Per evitare che la mia futura moglie mi butti fuori casa inserirò l'impianto ad osmosi sotto la vasca e durante i cambi aspirerò l'acqua alla vecchia maniera(stile furto benzina tempi d'oro) inserendo il tubicino direttamente nello scarico....l'acqua stessa la preparerò sotto la vasca. ora
potete fornirmi qualche bel progetto per la parte tecnica? come dovrebbe venire impostata? ammetto che ho la testa moooto confusa... :-)
Sandro S.
23-02-2009, 12:11
secondo me puoi automatizzare anche i cambi d'acqua...senza dover aspirare alla vecchia maniera #24
basta fare un foro in alto alla sump, quando devi cambiare acqua basta che spegni la risalita...la sump inizia a riempirsi e tracima nel foro che ovviamente è collegato tramite un passaparete+ tubo dentro lo scarico che stai predisponendo.
Sandro S.
23-02-2009, 12:11
secondo me puoi automatizzare anche i cambi d'acqua...senza dover aspirare alla vecchia maniera #24
basta fare un foro in alto alla sump, quando devi cambiare acqua basta che spegni la risalita...la sump inizia a riempirsi e tracima nel foro che ovviamente è collegato tramite un passaparete+ tubo dentro lo scarico che stai predisponendo.
s_cocis, bellissima idea. ma come calcolare se l'acqua caduta nella sump sia sufficiente? calcola chei cambi li faccio da 50 litri. altrimenti mi dovrei aiutare con una pompetta da inserire in vasca all'occorrenza e che mi getta altra acqua nella sump #23
s_cocis, bellissima idea. ma come calcolare se l'acqua caduta nella sump sia sufficiente? calcola chei cambi li faccio da 50 litri. altrimenti mi dovrei aiutare con una pompetta da inserire in vasca all'occorrenza e che mi getta altra acqua nella sump #23
Sandro S.
23-02-2009, 12:58
dovresti calcolare spegnendo la pompa di rilsalita, quanta acqua scende dalla vasca prima di fermarsi
Sandro S.
23-02-2009, 12:58
dovresti calcolare spegnendo la pompa di rilsalita, quanta acqua scende dalla vasca prima di fermarsi
beh cmq 50 litri mi sembrano un po tantini...anyway. :-)
per quanto riguarda il necessario da mettere sotto la vasca
1)ovviamente sump con tutto al suo interno, dallo schiumatoio allo skimmer ,riscaldatore, reattore ecc ecc
2)vasca di rabbocco(potrebbe essere utilizzata la stessa vasca per preparare l'acqua per i cambi?) #24
3)vasca per preparare l'acqua per i cambi (vedi punto 2)
4)impianto ad osmosi inversa
5) altro che dimentico?
#24
beh cmq 50 litri mi sembrano un po tantini...anyway. :-)
per quanto riguarda il necessario da mettere sotto la vasca
1)ovviamente sump con tutto al suo interno, dallo schiumatoio allo skimmer ,riscaldatore, reattore ecc ecc
2)vasca di rabbocco(potrebbe essere utilizzata la stessa vasca per preparare l'acqua per i cambi?) #24
3)vasca per preparare l'acqua per i cambi (vedi punto 2)
4)impianto ad osmosi inversa
5) altro che dimentico?
#24
io farei uno scarico con rubinetto.....due tacche in sump 1 livello di partenza 2 livello dei litri tolti.....e via con il reintegro.
se metti l'impianto di osmosi vicino alla sump....puoi evitare di mettere quello di reintrego osmosi....con 2 elettrovalvole fai tutto IMHO
io farei uno scarico con rubinetto.....due tacche in sump 1 livello di partenza 2 livello dei litri tolti.....e via con il reintegro.
se metti l'impianto di osmosi vicino alla sump....puoi evitare di mettere quello di reintrego osmosi....con 2 elettrovalvole fai tutto IMHO
Abracadabra, geniale anche la tua idea. effettivamente userò un rubinetto, forando lateralmente la sump con livello in sump di minimo e massimo per i cambi.
mi spieghi il discorso delle 2 elettrovalvole? #24
Abracadabra, geniale anche la tua idea. effettivamente userò un rubinetto, forando lateralmente la sump con livello in sump di minimo e massimo per i cambi.
mi spieghi il discorso delle 2 elettrovalvole? #24
usando due elettrovalvole: una la tieni collegata con il gallegiante in sump....e questa pensa al rabbocco.....l'altra la metti sotto interuttore in modo che quando devo riempire il serbatoio di acqua per il cambio..accendi e il galeggiante chiude il contatto quando è arrivata hai litri giusti.
mettendo una T se riparte quella del livello prima rabbocca e poi torna a riempire.
se mi sono spiegato male ti faccio un disegnino....almeno ci provo #12
usando due elettrovalvole: una la tieni collegata con il gallegiante in sump....e questa pensa al rabbocco.....l'altra la metti sotto interuttore in modo che quando devo riempire il serbatoio di acqua per il cambio..accendi e il galeggiante chiude il contatto quando è arrivata hai litri giusti.
mettendo una T se riparte quella del livello prima rabbocca e poi torna a riempire.
se mi sono spiegato male ti faccio un disegnino....almeno ci provo #12
Abracadabra, alla fine ti sei spiegato. il problema è mio che di elettronica sono negato. questro dettaglio lo vedremo a lavoro compiuto.
con la tua esperienza e con il senno di poi, se rifaresti la vasca da capo cosa cambieresti? faresti? introdurresti? modificheresti? insomma c è qualcosa che hai notato e che adesso troveresti indispensabile se rifacessi la vasca da capo? #23
accorgimenti vari per evitare ad esempio umido. oppure tenere una distanza minima dalle mura di casa. oppure rivestire qualcosa ecc ecc.
è una domandona ma meglio di te chi potrebbe rispondermi? accetto anche consigli da tutti gli altri cmq :-) .
non vorrei ritrovarmi nella condizione di dire: caxxo ho fatto appena la vasca nuova e potevo pensarci.... #07
Abracadabra, alla fine ti sei spiegato. il problema è mio che di elettronica sono negato. questro dettaglio lo vedremo a lavoro compiuto.
con la tua esperienza e con il senno di poi, se rifaresti la vasca da capo cosa cambieresti? faresti? introdurresti? modificheresti? insomma c è qualcosa che hai notato e che adesso troveresti indispensabile se rifacessi la vasca da capo? #23
accorgimenti vari per evitare ad esempio umido. oppure tenere una distanza minima dalle mura di casa. oppure rivestire qualcosa ecc ecc.
è una domandona ma meglio di te chi potrebbe rispondermi? accetto anche consigli da tutti gli altri cmq :-) .
non vorrei ritrovarmi nella condizione di dire: caxxo ho fatto appena la vasca nuova e potevo pensarci.... #07
ho fatto na domanda troppo complicata? #23 #06
ho fatto na domanda troppo complicata? #23 #06
no non è difficile come domanda....ma io non sono sempre quì....personalmente non cambierei nulla.
ci sono cose che mi piacciono tipo il sistema di movimento americano...ma richiede pompe troppo grosse e che consumano un botto.
fossi in te isolerei bene la sump...e predisporrei un coperchio per evitare molta evaporazione e dissipare calore.
altro non saprei che dirti....nella vasca nuova se la faccio ho deciso di tenere le pompe nascoste mettendo una paratia bucata....dove sistemo le pompe....per non avere la visione delle pompe.
se hai voglia di provare le vortech ricorda di lasciare lo spazio tra vasca e muro....ma dipende da come la posizioni.
altro non mi viene in mente.
no non è difficile come domanda....ma io non sono sempre quì....personalmente non cambierei nulla.
ci sono cose che mi piacciono tipo il sistema di movimento americano...ma richiede pompe troppo grosse e che consumano un botto.
fossi in te isolerei bene la sump...e predisporrei un coperchio per evitare molta evaporazione e dissipare calore.
altro non saprei che dirti....nella vasca nuova se la faccio ho deciso di tenere le pompe nascoste mettendo una paratia bucata....dove sistemo le pompe....per non avere la visione delle pompe.
se hai voglia di provare le vortech ricorda di lasciare lo spazio tra vasca e muro....ma dipende da come la posizioni.
altro non mi viene in mente.
Abracadabra, , isolare la sump con l'ausilio di un coperchio in plexy?
#24 questo vuoi dire?
che ne pensi di fare lo stesso con la vasca? soprattutto per evitare di far ennerire le mura di casa.
per quanto riguarda nascondere le pompe, come la faresti questa paratia bucata? con che materiale? isoleresti semplicemente l'angolo dove è posizionata la pompa? anche a me danno fastidio le pompe a vista...
Abracadabra, , isolare la sump con l'ausilio di un coperchio in plexy?
#24 questo vuoi dire?
che ne pensi di fare lo stesso con la vasca? soprattutto per evitare di far ennerire le mura di casa.
per quanto riguarda nascondere le pompe, come la faresti questa paratia bucata? con che materiale? isoleresti semplicemente l'angolo dove è posizionata la pompa? anche a me danno fastidio le pompe a vista...
Sandro S.
25-02-2009, 10:24
FIAT600,
coprire la sump con un coperchio è un discorso fattibile per non disperdere il calore.
non è fattibile con la vasca, lo scambio gassoso è molto importante.
Sandro S.
25-02-2009, 10:24
FIAT600,
coprire la sump con un coperchio è un discorso fattibile per non disperdere il calore.
non è fattibile con la vasca, lo scambio gassoso è molto importante.
la sump ok, ma sulla vasca potrebbe essere possibile costruendo un coperchio in plexy di un 3 cm più corto per lato e poizionandolo sopra la vasca a 4-5 cm di altezza, in modo che la maggior parte dell'acqua evaporata ritorni in vasca senza allagare la casa e facendo rimanere la vasca aperta ugualmente :-)
la sump ok, ma sulla vasca potrebbe essere possibile costruendo un coperchio in plexy di un 3 cm più corto per lato e poizionandolo sopra la vasca a 4-5 cm di altezza, in modo che la maggior parte dell'acqua evaporata ritorni in vasca senza allagare la casa e facendo rimanere la vasca aperta ugualmente :-)
Sandro S.
25-02-2009, 10:48
ammesso che sia fattibile,
avresti sempre quel plexiglass umido e sporco ....da pulire continuamente.
Sandro S.
25-02-2009, 10:48
ammesso che sia fattibile,
avresti sempre quel plexiglass umido e sporco ....da pulire continuamente.
la parte in plexy dovrebbe essere aggiunta solo di notte. è di notte la maggiore evaporazione
la parte in plexy dovrebbe essere aggiunta solo di notte. è di notte la maggiore evaporazione
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |