Entra

Visualizza la versione completa : Dubbi Ancistrus....


Jekoz
22-02-2009, 23:22
Salve,
da Venerdì pomeriggio vivono nel mio acquario (che vedete nel profilo) 3 giovani Ancistrus + 2 piccolissimi (avanotti) esemplari albini.

Alcune foto che ho scattato tra ieri e oggi:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=233572

L'acquario essendo avviato da soli 20 giorni (trattamento con JBL Denitrol) viene monitorato costantemente per ciò che riguarda No2....la situazione per ora è stabile al valore subito sopra lo zero assoluto (0,05mg/l)!

Questi stupendi pesci non li ho voluti inserire io volontariamente per la classica "fretta".....è stata una vicenda un po particolare ma sta di fatto che ora sono li.....qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=232616 nel mio primo topic nella sezione neofiti c'è un po tutta la vicenda.

Vorrei però alcuni consigli da voi esperti del genere:

1)3 Ancistrus + 2 avanotti albini sono una popolazione palesemente esagerata per un Juwel RIO 180 anche se per il momento è tutto per loro? Devo trovare al più presto una sistemazione per qualche occupante?

2)Dopo un giorno e mezzo di "tranquillità" oggi sono avvenuti alcuni scontri anche abbastanza violenti fra 2 occupanti.....è una cosa abbastanza comune o devo intervenire in qualche modo?

3)Forse (penso io) a causa di questi scontri oggi pomeriggio uno dei due ha mutato in qualche modo il suo colore presentando zone leggermente "scolorite"....dopo un paio d'ore il fenomeno sembrava già notevolmente ridotto. Cercando sul forum ho letto alcuni post che mi hanno tranquillizzato ma vorrei ugualmente un vostro parere se possibile!

4)Il "Sera vipachips" http://www.sera.de/index.php?id=255&L=10 che mi hanno consigliato va bene come alimentazione oltre alle verdure sbollentate? O dovrei comperare qualcosa di più specifico?

Per ora mi fermo qui...vi ringrazio in anticipo per le risposte e la pazienza nel leggere certe castronerie...

Un saluto

Jekoz
22-02-2009, 23:22
Salve,
da Venerdì pomeriggio vivono nel mio acquario (che vedete nel profilo) 3 giovani Ancistrus + 2 piccolissimi (avanotti) esemplari albini.

Alcune foto che ho scattato tra ieri e oggi:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=233572

L'acquario essendo avviato da soli 20 giorni (trattamento con JBL Denitrol) viene monitorato costantemente per ciò che riguarda No2....la situazione per ora è stabile al valore subito sopra lo zero assoluto (0,05mg/l)!

Questi stupendi pesci non li ho voluti inserire io volontariamente per la classica "fretta".....è stata una vicenda un po particolare ma sta di fatto che ora sono li.....qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=232616 nel mio primo topic nella sezione neofiti c'è un po tutta la vicenda.

Vorrei però alcuni consigli da voi esperti del genere:

1)3 Ancistrus + 2 avanotti albini sono una popolazione palesemente esagerata per un Juwel RIO 180 anche se per il momento è tutto per loro? Devo trovare al più presto una sistemazione per qualche occupante?

2)Dopo un giorno e mezzo di "tranquillità" oggi sono avvenuti alcuni scontri anche abbastanza violenti fra 2 occupanti.....è una cosa abbastanza comune o devo intervenire in qualche modo?

3)Forse (penso io) a causa di questi scontri oggi pomeriggio uno dei due ha mutato in qualche modo il suo colore presentando zone leggermente "scolorite"....dopo un paio d'ore il fenomeno sembrava già notevolmente ridotto. Cercando sul forum ho letto alcuni post che mi hanno tranquillizzato ma vorrei ugualmente un vostro parere se possibile!

4)Il "Sera vipachips" http://www.sera.de/index.php?id=255&L=10 che mi hanno consigliato va bene come alimentazione oltre alle verdure sbollentate? O dovrei comperare qualcosa di più specifico?

Per ora mi fermo qui...vi ringrazio in anticipo per le risposte e la pazienza nel leggere certe castronerie...

Un saluto

balabam
23-02-2009, 00:46
Jekoz, io sono per tenerne una coppia e basta in acquario, di ancistrus... Il fatto che bisticcino è normale: sono burberi e territoriali e non vedono di buon occhio la presenza di consimili. Solitamente non si fanno male e si limitano a stabilire delle gerarchie ma è sempre meglio non rischiare ed evitare di allevarli in gruppetti... Il colore sbiadito è legato a fattori "psicologici" più che fisici, e non è un segno di malessere tu cur.
Certo tanti pesci del genere in un acquario appena avviato non sono il massimo.
Come mangime io di solito utilizzo preferibilmente delle pasticche vegetali non friabili, tipo le JBL plecochips o quelle della tetra di cui mi sfugge il nome... Durano di più e se le possono sgranocchiare in tutta calma...

balabam
23-02-2009, 00:46
Jekoz, io sono per tenerne una coppia e basta in acquario, di ancistrus... Il fatto che bisticcino è normale: sono burberi e territoriali e non vedono di buon occhio la presenza di consimili. Solitamente non si fanno male e si limitano a stabilire delle gerarchie ma è sempre meglio non rischiare ed evitare di allevarli in gruppetti... Il colore sbiadito è legato a fattori "psicologici" più che fisici, e non è un segno di malessere tu cur.
Certo tanti pesci del genere in un acquario appena avviato non sono il massimo.
Come mangime io di solito utilizzo preferibilmente delle pasticche vegetali non friabili, tipo le JBL plecochips o quelle della tetra di cui mi sfugge il nome... Durano di più e se le possono sgranocchiare in tutta calma...

Jekoz
23-02-2009, 19:01
Ti ringrazio per le informazioni e mi complimento per il tuo sito....veramente utilissimo e pieno di informazioni! A questo punto direi che dovrò ridurre la popolazione di Ancistrus....al momento essendo tutto l'acquario dedicato a loro li lascio poi si vedrà. Tra l'altro, ovviamente, non riesco nemmeno ad identificare il dismorfismo sessuale essendo troppo giovani.
La collega che mi ha lasciato i pesci ha perlomeno avuto l'accortezza, prima di andare via, di lasciarmi al lavoro il cibo che usava....si tratta del "Sera Viformo" in pastiglie! Qualcuno che le utilizza saprebbe indicarmi un dosaggio consigliato nel mio caso (3 giovani + 2 simil-avanotti)?
Stasera proverò anche a dargli una rondella di "zucchina sbollentata"....vediamo se gradiscono...vorrei solo qualche suggerimento sulla quantità.

Stavo anche studiando, per il loro benessere, il modo di creare una "grotta seminterrata"....devo solo trovare qualcosa adatto allo scopo che crei anche un effetto visivo decente/naturale....mah! Avete qualche consiglio su cosa sia meglio usare...escludendo anforine o altre pacchianate simili che nel mio acquario non vorrei proprio vedere.. :-))

Jekoz
23-02-2009, 19:01
Ti ringrazio per le informazioni e mi complimento per il tuo sito....veramente utilissimo e pieno di informazioni! A questo punto direi che dovrò ridurre la popolazione di Ancistrus....al momento essendo tutto l'acquario dedicato a loro li lascio poi si vedrà. Tra l'altro, ovviamente, non riesco nemmeno ad identificare il dismorfismo sessuale essendo troppo giovani.
La collega che mi ha lasciato i pesci ha perlomeno avuto l'accortezza, prima di andare via, di lasciarmi al lavoro il cibo che usava....si tratta del "Sera Viformo" in pastiglie! Qualcuno che le utilizza saprebbe indicarmi un dosaggio consigliato nel mio caso (3 giovani + 2 simil-avanotti)?
Stasera proverò anche a dargli una rondella di "zucchina sbollentata"....vediamo se gradiscono...vorrei solo qualche suggerimento sulla quantità.

Stavo anche studiando, per il loro benessere, il modo di creare una "grotta seminterrata"....devo solo trovare qualcosa adatto allo scopo che crei anche un effetto visivo decente/naturale....mah! Avete qualche consiglio su cosa sia meglio usare...escludendo anforine o altre pacchianate simili che nel mio acquario non vorrei proprio vedere.. :-))

balabam
23-02-2009, 20:51
Mezza noce di cocco con una piccola spaccatura fatta a mò di grotta... I miei è lì dentro che depongono...

balabam
23-02-2009, 20:51
Mezza noce di cocco con una piccola spaccatura fatta a mò di grotta... I miei è lì dentro che depongono...

Jekoz
30-10-2009, 00:02
Ho fatto erroneamente questo post poco fa nella sezione "Le tue foto" riprendendo un mio vecchio intervento....ma volevo scriverein questa sezion aggiornando questo mio vecchio post, infatti chiedo a voi consiglio su come fare con tutti i piccoli che ho in giro:

Salve gente :-))
Ho ripreso il mio vecchio post per aggiornarvi sugli eventi visto che oramai sono passati mesi e mesi.
I "5 Ancy" (all'epoca 3 giovanissimi e 2 avannotti albini) che furono i primi abitanti della mia vasca sono cresciuti e stanno tutti benone....anzi....da un mesetto a questa parte è iniziata la "discendenza"! Senza nemmeno essermi accorto di nulla un giorno mi trovo sparsi per l'acquario una decina di minuscoli esserini -05 e ora di nuovo....la noce di cocco ormai viene regolarmente utilizzata dal capo (il più grosso di tutti...chiamato dal mio bimbo di 5anni "IL CATTIVONE") e dall'unica femmina "non albina" come luogo di "riproduzione"! :-))

Ora mi ritrovo un "paio di generazioni" di microscopici "ancy" che vagolano per la vasca principalmente sulle parti alte delle foglie di echinodorus e nella parte alta del vetro della vasca. Come dovrei comportarmi ora con i piccolini? Devo attendere un po di tempo finche non sono grandini e poi cerco di catturarli e regalarli (a un negoziante se non trovo amici)? Certo che se continuano a sfornare piccoli con questa frequenza mi ritroverò la vasca superpopolata....voi come fate?

Ecco comunque alcune foto aggiornate dei "ragazzi" che avete già visto nei post precedenti:

La bocca del "cattivone"
http://www.jekoz.net/Acquaportal/Ancistrus09.jpg

Il "cattivone"
http://www.jekoz.net/Acquaportal/Ancistrus10.jpg

Il maschio albino
http://www.jekoz.net/Acquaportal/Ancistrus11.jpg

balabam
30-10-2009, 00:39
Che belle foto! I piccoletti io li davo via con l'aiuto della sezione mercatino (prova a mettere un annuncio!)...
Praticamente a una settimana dal riassorbimento del sacco vitellino sono già autonomi e resistenti... Io li davo via già così piccoli.
Ovviamente bisogna fare una certa attenzione agli sbalzi di temperatura, all'acclimatazione e al fatto che nella vasca di destinazione non ci siano predatori... I miei venivano predati (raramente con successo, per la verità...) dal mio maschio di cacatuoides...
Per catturarli (sarà sempre più difficile man mano che i giorni passano) prova a mettere una sala parto a rete in un angolo nell'acquario. I miei si radunavano in massa tra il vetro e la rete ed era facile prenderli da lì...

goberjak
30-10-2009, 08:18
ciao

complimenti per le foto cosi professionali!


ciao
Günther

doctor
04-11-2009, 13:27
ciao

complimenti per le foto cosi professionali!


ciao
Günther

Gunther dovresti fare delle foto così belle ai tuoi magnifici loricaridi!!! Li venderesti che è un piacere :)

FioreDomina
04-11-2009, 19:39
Fà persin impressione la bocca degli Ancy vista così ingrandita!!! :-D

Jekoz
15-11-2009, 02:14
Prima di tutto grazie per i complimenti per le foto! Poi...

[quote="balabam"]Che belle foto! I piccoletti io li davo via con l'aiuto della sezione mercatino (prova a mettere un annuncio!)...
quote]

Dopo la seconda covata penso di non aver bisogno di "darli via".....alla fine ne è sopravvissuto soltanto UNO!!! -05
Non capivo che fine facessero quando l'altro giorno ho assistito all'attacco dei 20 cardinali verso uno dei "piccolini"!!! -28d#
Quella volta con un guizzo si salvò...ma ho la sensazione che alla fine vengano tutti sbranati! -05
Penso che non interverrò per ovviare a questo "bilanciamento naturale" in quanto non c'è assolutamente posto per nessun'altro....pensavo quindi di lasciar fare a madre natura!

Ciao