PDA

Visualizza la versione completa : Per esperti del filtro compact h juwel


alexius984
22-02-2009, 20:01
Ho modificato lievemente il filtro,cambiando la disposizione delle spugne e aggiungendo siporax....

La disposizione è la seguente:

1 Ingresso acqua
2 Lana di perlon o ovatta bianca juwel
3 Spugna blu grana grande JUWEL
4 Spugna Verde anti nitrati,(quella che la juwel dice si formino colonie batteriche e quindi filtraggio si meccanico che biologico)
5 Spugna Blu grana grande
6 Spugna Blu grana Fine
7 SIPORAX
8 Uscita acqua...

La disposizione è corretta o i siporax sono troppo vicini alla pompa e quindi c'è il rischio che succhi batteri dei siporax?!

Vi prego aiutatemi....

Ciao ciao

Grazie

alexius984
22-02-2009, 20:01
Ho modificato lievemente il filtro,cambiando la disposizione delle spugne e aggiungendo siporax....

La disposizione è la seguente:

1 Ingresso acqua
2 Lana di perlon o ovatta bianca juwel
3 Spugna blu grana grande JUWEL
4 Spugna Verde anti nitrati,(quella che la juwel dice si formino colonie batteriche e quindi filtraggio si meccanico che biologico)
5 Spugna Blu grana grande
6 Spugna Blu grana Fine
7 SIPORAX
8 Uscita acqua...

La disposizione è corretta o i siporax sono troppo vicini alla pompa e quindi c'è il rischio che succhi batteri dei siporax?!

Vi prego aiutatemi....

Ciao ciao

Grazie

Paolo Piccinelli
22-02-2009, 20:15
sposto in tecnica dolce ;-)

Paolo Piccinelli
22-02-2009, 20:15
sposto in tecnica dolce ;-)

alexius984
22-02-2009, 21:10
ok
scusami ma non avevo capito dove inserirlo...

Scusate ancora

Conosci qualcuno esperto di filtri juwel?

Ciao e grazie

alexius984
22-02-2009, 21:10
ok
scusami ma non avevo capito dove inserirlo...

Scusate ancora

Conosci qualcuno esperto di filtri juwel?

Ciao e grazie

SimonFe
23-02-2009, 18:34
La disposizione è corretta o i siporax sono troppo vicini alla pompa e quindi c'è il rischio che succhi batteri dei siporax?!



Ciao, la disposizione è corretta! La spugna verde conservala. Inseriscila in caso di Nitriti alti.
I cannolicchi non sono vicini alla pompa. Con la disposizione da te citata li avresti in basso mentre la pompa è in alto ;-)

SimonFe
23-02-2009, 18:34
La disposizione è corretta o i siporax sono troppo vicini alla pompa e quindi c'è il rischio che succhi batteri dei siporax?!



Ciao, la disposizione è corretta! La spugna verde conservala. Inseriscila in caso di Nitriti alti.
I cannolicchi non sono vicini alla pompa. Con la disposizione da te citata li avresti in basso mentre la pompa è in alto ;-)

alexius984
24-02-2009, 12:31
ma la pompa del filtro compact h,l'acqua la prende dal fondo o no?

Cmq spostando la disposizione del filtro,mi si sono un pò innalzati i nitriti...

Speriamo bene

Ma da dove succhia l'acqua allora?

alexius984
24-02-2009, 12:31
ma la pompa del filtro compact h,l'acqua la prende dal fondo o no?

Cmq spostando la disposizione del filtro,mi si sono un pò innalzati i nitriti...

Speriamo bene

Ma da dove succhia l'acqua allora?

SimonFe
24-02-2009, 13:10
Si! L'acqua la prende dal fondo ma la velocità dell'acqua è la medesima che hai in superfice dove vi è la lana di perlon. Magari avresti avuto problemi di risucchio se la pompa fosse stata attaccata ai cannolicchi.
Cosa intendi per spostando?? La vasca da quanto è avviata?

Ciao

SimonFe
24-02-2009, 13:10
Si! L'acqua la prende dal fondo ma la velocità dell'acqua è la medesima che hai in superfice dove vi è la lana di perlon. Magari avresti avuto problemi di risucchio se la pompa fosse stata attaccata ai cannolicchi.
Cosa intendi per spostando?? La vasca da quanto è avviata?

Ciao

alexius984
24-02-2009, 23:33
Ho spostato la configurazione dei materiali interni...

Oltre alle classiche spugne ho aggiunto siporax....

2 mesi

alexius984
24-02-2009, 23:33
Ho spostato la configurazione dei materiali interni...

Oltre alle classiche spugne ho aggiunto siporax....

2 mesi

SimonFe
25-02-2009, 10:08
Se i materiali che erano presenti nel filtro non li hai lavati e privati della massa batterica che si era creata non dovresti aver avuto problemi.
Anche io ho messo i cannolicchi sotto a tutto dopo circa un anno che avevo avviato la vasca. Ho ottenuto un grande miglioramento. Il flusso nel filtro si è rallentato con un conseguente migliore filtraggio biologico.
Tieni controllati i valori e dagli tempo di assestarsi. Vedrai che sicuramente noterai un miglioramento.... ;-)

SimonFe
25-02-2009, 10:08
Se i materiali che erano presenti nel filtro non li hai lavati e privati della massa batterica che si era creata non dovresti aver avuto problemi.
Anche io ho messo i cannolicchi sotto a tutto dopo circa un anno che avevo avviato la vasca. Ho ottenuto un grande miglioramento. Il flusso nel filtro si è rallentato con un conseguente migliore filtraggio biologico.
Tieni controllati i valori e dagli tempo di assestarsi. Vedrai che sicuramente noterai un miglioramento.... ;-)

alexius984
25-02-2009, 12:54
Si ma ragazzi,nonostante i batteri sembrano aver colonizzato sia cannolicchi che spugne,sono circa tre giorni che rilevo valori un pò altini di no2 e no3...

Ho cambiato l'acqua e inserito nitrati stop,ma ancora nessun miglioramento...

Che faccio?

Gli NO2 sono a circa 0,05 mg/l
Gli NO3 invece a 50 mg/l

???????????????????????????????

alexius984
25-02-2009, 12:54
Si ma ragazzi,nonostante i batteri sembrano aver colonizzato sia cannolicchi che spugne,sono circa tre giorni che rilevo valori un pò altini di no2 e no3...

Ho cambiato l'acqua e inserito nitrati stop,ma ancora nessun miglioramento...

Che faccio?

Gli NO2 sono a circa 0,05 mg/l
Gli NO3 invece a 50 mg/l

???????????????????????????????

scriptors
25-02-2009, 14:21
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=144729&highlight=

scriptors
25-02-2009, 14:21
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=144729&highlight=

alexius984
26-02-2009, 09:32
Si ho dato un occhiata al tuo filtro,e su per giù il metodo di funzionamento che ha modificato è lo stesso mio....

Il filtro juwel succhia acqua dal centro del cassetto nero,aspirando acqua da sotto e sopra...

Io nello scompartimento in basso ho adagiato dei siporax(1kg),sopra al siporax le spugne blu con diversa grana...

Partendo da sopra invece,ho optato per lana di perlon,spugna verde anti nitriti e un altra spugna blu a grana grossa...

Sembra andare decisamente bene,a parte un pò di lentezza per l'insediamento della flora batterica....

alexius984
26-02-2009, 09:32
Si ho dato un occhiata al tuo filtro,e su per giù il metodo di funzionamento che ha modificato è lo stesso mio....

Il filtro juwel succhia acqua dal centro del cassetto nero,aspirando acqua da sotto e sopra...

Io nello scompartimento in basso ho adagiato dei siporax(1kg),sopra al siporax le spugne blu con diversa grana...

Partendo da sopra invece,ho optato per lana di perlon,spugna verde anti nitriti e un altra spugna blu a grana grossa...

Sembra andare decisamente bene,a parte un pò di lentezza per l'insediamento della flora batterica....

Z
01-03-2009, 17:03
Mi intrometto nella discussione perchè ho un filtro identico: se tappiamo il buco dove pesca la pompa e più precisamente quello a metà altezza della scatola filtrante non è meglio?
Così facendo l'acqua è obbligata a passare attraverso tutti gli strati filtranti da cima in fondo come in un filtro classico.
Ho pensato questo perchè se per caso il buco di pescaggio che c'è sul fondo del filtro si intasasse poi la pompa pescherebbe solo da quello a metà escludendo tutta la parte filtrante dal buco a metà a quello sul fondo.

Z
01-03-2009, 17:03
Mi intrometto nella discussione perchè ho un filtro identico: se tappiamo il buco dove pesca la pompa e più precisamente quello a metà altezza della scatola filtrante non è meglio?
Così facendo l'acqua è obbligata a passare attraverso tutti gli strati filtranti da cima in fondo come in un filtro classico.
Ho pensato questo perchè se per caso il buco di pescaggio che c'è sul fondo del filtro si intasasse poi la pompa pescherebbe solo da quello a metà escludendo tutta la parte filtrante dal buco a metà a quello sul fondo.

scriptors
02-03-2009, 09:41
Per come è stato progettato il filtro in questione, ostruire l'apertura posta al centro non conviene in quanto si riduce di molto la filtrazione meccanica.

Conviene solo se si aumenta (per necessità oggettive) il volume di filtrazione biologica rispetto a quella meccanica, trasformando l'intero filtro (o quasi) in un filtro biologico simile al classico filtro all'italiana. In quest'ultimo caso conviene porre in vasca un secondo filtro, utile anche come filtro di movimento aggiuntivo, per aumentare la filtrazione meccanica.



Z, l'apertura sul fondo si potrebbe comunque ostruire anche se si ostruisse il foro centrale con conseguenze ancora peggiori.

In ogni caso è sempre utile non togliere mai la griglia presente sul fondo del filtro proprio per evitare che un cannolicchio o 'altro' possa andare ad ostruire la piccola apertura in basso e, cosa più facile, creare una circolazione forzata che riduce di molto il passaggio dell'acqua nella zona opposta rispetto all'apertura (l'acqua ovviamente passa dove è più facile passare, quindi in prossimità del foro)

scriptors
02-03-2009, 09:41
Per come è stato progettato il filtro in questione, ostruire l'apertura posta al centro non conviene in quanto si riduce di molto la filtrazione meccanica.

Conviene solo se si aumenta (per necessità oggettive) il volume di filtrazione biologica rispetto a quella meccanica, trasformando l'intero filtro (o quasi) in un filtro biologico simile al classico filtro all'italiana. In quest'ultimo caso conviene porre in vasca un secondo filtro, utile anche come filtro di movimento aggiuntivo, per aumentare la filtrazione meccanica.



Z, l'apertura sul fondo si potrebbe comunque ostruire anche se si ostruisse il foro centrale con conseguenze ancora peggiori.

In ogni caso è sempre utile non togliere mai la griglia presente sul fondo del filtro proprio per evitare che un cannolicchio o 'altro' possa andare ad ostruire la piccola apertura in basso e, cosa più facile, creare una circolazione forzata che riduce di molto il passaggio dell'acqua nella zona opposta rispetto all'apertura (l'acqua ovviamente passa dove è più facile passare, quindi in prossimità del foro)