Entra

Visualizza la versione completa : Sprovvisto di reattore di calcio....


bacchero
22-02-2009, 14:13
Siccome non ho acquistato ancora il reattore di calcio ho pensato di utilizzare il serbatoio della sump per integrare il Ca, doso circa 2 cucchiaini da caffè di turbo calcium della Kent per 15 l d'acqua nuova, che ne dite?

bacchero
22-02-2009, 14:13
Siccome non ho acquistato ancora il reattore di calcio ho pensato di utilizzare il serbatoio della sump per integrare il Ca, doso circa 2 cucchiaini da caffè di turbo calcium della Kent per 15 l d'acqua nuova, che ne dite?

IVANO
22-02-2009, 14:25
bacchero, dico che devi vedere i valori in vasca, non c'è alcun problema a dosare con polveri o liquidi al posto del reattore ma le dosi indicate a noi dicono ben poco, sono il valori in vasca che contano :-))

IVANO
22-02-2009, 14:25
bacchero, dico che devi vedere i valori in vasca, non c'è alcun problema a dosare con polveri o liquidi al posto del reattore ma le dosi indicate a noi dicono ben poco, sono il valori in vasca che contano :-))

fappio
22-02-2009, 14:28
bacchero, si come ti è già stato detto , se i valori di ca e kh sono nella media allora va bene, anche se può essere un pò più costoso ...

fappio
22-02-2009, 14:28
bacchero, si come ti è già stato detto , se i valori di ca e kh sono nella media allora va bene, anche se può essere un pò più costoso ...

bacchero
22-02-2009, 14:29
Per il momento riesco a mantenere i 400

bacchero
22-02-2009, 14:29
Per il momento riesco a mantenere i 400

dibifrank
22-02-2009, 14:37
devi dosare anche per il mantenimento il prodotto a+b della kent tech a+b

dibifrank
22-02-2009, 14:37
devi dosare anche per il mantenimento il prodotto a+b della kent tech a+b

IVANO
22-02-2009, 14:38
bacchero, ottimo, ma valuta poi un reattore, perchè a forza di liquidi potrebbe non essere economicamente conveniente

IVANO
22-02-2009, 14:38
bacchero, ottimo, ma valuta poi un reattore, perchè a forza di liquidi potrebbe non essere economicamente conveniente

bacchero
22-02-2009, 20:00
devi dosare anche per il mantenimento il prodotto a+b della kent tech a+b
Lo sto utilizzando.
Uso anche il buffer sempre della Kent, Kh sempre a 6 massimo 7, può bastare?

bacchero
22-02-2009, 20:00
devi dosare anche per il mantenimento il prodotto a+b della kent tech a+b
Lo sto utilizzando.
Uso anche il buffer sempre della Kent, Kh sempre a 6 massimo 7, può bastare?

Robbax
22-02-2009, 23:02
bacchero, occhio a non usare troppo spesso i buffer...non essendo ionicamente bilanciati puoi provocare scompensi o precipitazioni... ;-)

Robbax
22-02-2009, 23:02
bacchero, occhio a non usare troppo spesso i buffer...non essendo ionicamente bilanciati puoi provocare scompensi o precipitazioni... ;-)

gerry
23-02-2009, 05:42
a me non piace mettere il turbo calcium nel serbatoio dell'acqua osmotica; io lo farei sciogliere da un'altra parte, ma il srerbatoio lo lascerei pulito.

ciao Gerry

gerry
23-02-2009, 05:42
a me non piace mettere il turbo calcium nel serbatoio dell'acqua osmotica; io lo farei sciogliere da un'altra parte, ma il srerbatoio lo lascerei pulito.

ciao Gerry

oceanooo
23-02-2009, 09:56
bacchero, occhio a non usare troppo spesso i buffer...non essendo ionicamente bilanciati puoi provocare scompensi o precipitazioni... ;-)

quoto alla grande..
porta a volore con buffer e poi mantieni con a+b e ne metti tanto fino a restare stabile... io ne metto in 120 lt 25 ml al giorno diviso in 2 volte e la vasca gira benino ma la dose dipende da quanti sps hai ,con i buffer rischi ..

#28 -28

oceanooo
23-02-2009, 09:56
bacchero, occhio a non usare troppo spesso i buffer...non essendo ionicamente bilanciati puoi provocare scompensi o precipitazioni... ;-)

quoto alla grande..
porta a volore con buffer e poi mantieni con a+b e ne metti tanto fino a restare stabile... io ne metto in 120 lt 25 ml al giorno diviso in 2 volte e la vasca gira benino ma la dose dipende da quanti sps hai ,con i buffer rischi ..

#28 -28

gaetanocallista
23-02-2009, 10:29
Io non mi farei troppi problemi con i buffer ;-)
L'importante è fare cambi regolari e non succede niente

gaetanocallista
23-02-2009, 10:29
Io non mi farei troppi problemi con i buffer ;-)
L'importante è fare cambi regolari e non succede niente

bacchero
23-02-2009, 12:05
Io non mi farei troppi problemi con i buffer ;-)
L'importante è fare cambi regolari e non succede niente
Il buffer lo uso pochissimo anche perchè non vedo grosse differenze, cambi d'acqua regolari ogni 15 giorni l40 su l330 netti, la vasca ha circa 5 mesi di vita le alghe calcaree si vedono poco, SPS stanno bene specialmente adesso con la lampada nuova.

bacchero
23-02-2009, 12:05
Io non mi farei troppi problemi con i buffer ;-)
L'importante è fare cambi regolari e non succede niente
Il buffer lo uso pochissimo anche perchè non vedo grosse differenze, cambi d'acqua regolari ogni 15 giorni l40 su l330 netti, la vasca ha circa 5 mesi di vita le alghe calcaree si vedono poco, SPS stanno bene specialmente adesso con la lampada nuova.

fappio
23-02-2009, 18:58
oceanooo, bé, forse l'a+b in un 600l mi sembra eccessivo #18 stando alle tue proporzioni , dovrebbe utilizzare circa quattro litri di a e 4l di b al mese #24 ...anche con l'a+b comunque si rischia ....

fappio
23-02-2009, 18:58
oceanooo, bé, forse l'a+b in un 600l mi sembra eccessivo #18 stando alle tue proporzioni , dovrebbe utilizzare circa quattro litri di a e 4l di b al mese #24 ...anche con l'a+b comunque si rischia ....

oceanooo
23-02-2009, 19:09
dipende da quanti sps ha...e cmq che con a+b si rischi io non ne sono a conoscenza.... e comunque credo che anche se fosse è un rischio molto ma molto inferiore ai buffer in questo penso che non vi siano grandi discussioni ...
purtroppo l alternativa è unica come la si metta ... ci vorrebbe il reattore di calcio o almeno pensare ad un metodo diverso di reintegro "serio" tipo il balling

oceanooo
23-02-2009, 19:09
dipende da quanti sps ha...e cmq che con a+b si rischi io non ne sono a conoscenza.... e comunque credo che anche se fosse è un rischio molto ma molto inferiore ai buffer in questo penso che non vi siano grandi discussioni ...
purtroppo l alternativa è unica come la si metta ... ci vorrebbe il reattore di calcio o almeno pensare ad un metodo diverso di reintegro "serio" tipo il balling

fappio
23-02-2009, 19:30
oceanooo, i rischi sono uguali. semplificando molto , quando inserisci l'a+b non inserisci solo l'elemento che serve , esempio nel A i sali sciolti sono legati al cloro , e nel B al sodio , gli elementi introdotti si consumano , mentre il cloro ed il sodio no ,che di conseguenza si accumulano, non vedo grosse differenze...

fappio
23-02-2009, 19:30
oceanooo, i rischi sono uguali. semplificando molto , quando inserisci l'a+b non inserisci solo l'elemento che serve , esempio nel A i sali sciolti sono legati al cloro , e nel B al sodio , gli elementi introdotti si consumano , mentre il cloro ed il sodio no ,che di conseguenza si accumulano, non vedo grosse differenze...

DEA76
23-02-2009, 23:10
bacchero, Con una vasca del tuo litraggio, farai fatica sicuramente a mantenere i valori se metti un bel numero di sps.... passa ad un reattore. io 3 anni fa sono andato in vacanza per 2 settimane, tornato avevo il calcio a 300! magnesio neppuro l'ho testato!
Alla lunga spendi una cifra con il liquido, io sono passato questa settimana al reattore......perchè non l'ho fatto prima! #36#

DEA76
23-02-2009, 23:10
bacchero, Con una vasca del tuo litraggio, farai fatica sicuramente a mantenere i valori se metti un bel numero di sps.... passa ad un reattore. io 3 anni fa sono andato in vacanza per 2 settimane, tornato avevo il calcio a 300! magnesio neppuro l'ho testato!
Alla lunga spendi una cifra con il liquido, io sono passato questa settimana al reattore......perchè non l'ho fatto prima! #36#

fappio
24-02-2009, 00:04
io in un 600l metterei il reattore anche se per soli molli ...

fappio
24-02-2009, 00:04
io in un 600l metterei il reattore anche se per soli molli ...

bacchero
24-02-2009, 12:37
bacchero, Con una vasca del tuo litraggio, farai fatica sicuramente a mantenere i valori se metti un bel numero di sps.... passa ad un reattore. io 3 anni fa sono andato in vacanza per 2 settimane, tornato avevo il calcio a 300! magnesio neppuro l'ho testato!
Alla lunga spendi una cifra con il liquido, io sono passato questa settimana al reattore......perchè non l'ho fatto prima! #36#
L'idea è di mettere il reattore, prima devo vedere come son messo con gli spazi perchè ho paura che dovrò acquistare anche il refrigeratore

bacchero
24-02-2009, 12:37
bacchero, Con una vasca del tuo litraggio, farai fatica sicuramente a mantenere i valori se metti un bel numero di sps.... passa ad un reattore. io 3 anni fa sono andato in vacanza per 2 settimane, tornato avevo il calcio a 300! magnesio neppuro l'ho testato!
Alla lunga spendi una cifra con il liquido, io sono passato questa settimana al reattore......perchè non l'ho fatto prima! #36#
L'idea è di mettere il reattore, prima devo vedere come son messo con gli spazi perchè ho paura che dovrò acquistare anche il refrigeratore

DEA76
24-02-2009, 12:43
bacchero, quello sicuramente...io in estate ho 30/32° in casa+ le luci!

DEA76
24-02-2009, 12:43
bacchero, quello sicuramente...io in estate ho 30/32° in casa+ le luci!

oceanooo
24-02-2009, 17:00
oceanooo, i rischi sono uguali. semplificando molto , quando inserisci l'a+b non inserisci solo l'elemento che serve , esempio nel A i sali sciolti sono legati al cloro , e nel B al sodio , gli elementi introdotti si consumano , mentre il cloro ed il sodio no ,che di conseguenza si accumulano, non vedo grosse differenze...

fappio io non so proprio cosa dire ...
secondo me non sei nemmeno antipatico ma il tuo problema e che non capisci proprio nulla ...
alla fine ti diverti a spararle e che dobbiamo fare......
contento tu...
dobbiamo fare la fine degli ultimi tuoi interventi ???

i buffer sono nel 90 % dei casi cloruri che come è risaputo se dati in concentrazione elevata provocano seri problemi alle vasche ... tanto che in questo stesso forum sono aperti diversi topic di come riconoscere , prevenire ed eventualmente risolvere i problemi dovuti a squilibri ionici ad esempio ti invito alla lettura di questo post magari ti illumina e almeno su questo argomento "forse" eviterai di spararle

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=183054

per quanti riguarda il resto .....
ma le bocce proprio, il biliardo o qualcosa di creativo tipo l origami proprio no????

oceanooo
24-02-2009, 17:00
oceanooo, i rischi sono uguali. semplificando molto , quando inserisci l'a+b non inserisci solo l'elemento che serve , esempio nel A i sali sciolti sono legati al cloro , e nel B al sodio , gli elementi introdotti si consumano , mentre il cloro ed il sodio no ,che di conseguenza si accumulano, non vedo grosse differenze...

fappio io non so proprio cosa dire ...
secondo me non sei nemmeno antipatico ma il tuo problema e che non capisci proprio nulla ...
alla fine ti diverti a spararle e che dobbiamo fare......
contento tu...
dobbiamo fare la fine degli ultimi tuoi interventi ???

i buffer sono nel 90 % dei casi cloruri che come è risaputo se dati in concentrazione elevata provocano seri problemi alle vasche ... tanto che in questo stesso forum sono aperti diversi topic di come riconoscere , prevenire ed eventualmente risolvere i problemi dovuti a squilibri ionici ad esempio ti invito alla lettura di questo post magari ti illumina e almeno su questo argomento "forse" eviterai di spararle

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=183054

per quanti riguarda il resto .....
ma le bocce proprio, il biliardo o qualcosa di creativo tipo l origami proprio no????

IVANO
24-02-2009, 17:38
oceanooo, stiamo tranquilli :-)) :-)) , Fappio ha detto la sua , parere condivisibile o no, credo sia il caso di documentarsi e comunque ognuno gestisca la vasca come meglio crede.....
Diciamo che nell'ottica del risparmio alimentare con kent a+b quel litraggio sarebbe difficile..

Inoltre, se siete daccordo sposto in chimica, qui in tecnica siamo un pò OT, lascio comunque il link per chi seguiva la discussione

IVANO
24-02-2009, 17:38
oceanooo, stiamo tranquilli :-)) :-)) , Fappio ha detto la sua , parere condivisibile o no, credo sia il caso di documentarsi e comunque ognuno gestisca la vasca come meglio crede.....
Diciamo che nell'ottica del risparmio alimentare con kent a+b quel litraggio sarebbe difficile..

Inoltre, se siete daccordo sposto in chimica, qui in tecnica siamo un pò OT, lascio comunque il link per chi seguiva la discussione

oceanooo
24-02-2009, 17:59
oceanooo, stiamo tranquilli :-)) :-)) , Fappio ha detto la sua , parere condivisibile o no, credo sia il caso di documentarsi e comunque ognuno gestisca la vasca come meglio crede.....

sono tranquillo .. ma a volte veramente uno non ce la fa a leggere certe cose... se fai una ricerca negli interventi suoi vedi quante di queste discussioni sono già successe . .. . alla fine potrei dire anche ma a me che frega ....
ma quello che dico io ma e giusto tutto questo??
lasciare passare per non fare discussione anche le piu grosse panzane??
al forum giova ? meno di 30 giorni fa successe la stessa cosa e alal fine anche il grande rama sbotto... a tutto c'è un limite

Diciamo che nell'ottica del risparmio alimentare con kent a+b quel litraggio sarebbe difficile..

su questo sono daccordo non una ma 100 volte ed infatti io stesso ho suggerito il reattore di calcio ma questo è già un discorso diverso... ma è diverso da dire a+b è buffer è la stessa cosa...
gestire una vasca con soli buffer porta ad enormi problemi.
Il buffer del calcio ad esempio è risaputo che e cloruro di calcio le acropore crescono consumano il calcio ed in soluzione resta il sole ione cloro che alla lunga da problemi , il problema infatti nella maggior parte dei casi è dato da uno squilibrio anionico non cationico

Inoltre, se siete daccordo sposto in chimica, qui in tecnica siamo un pò OT, lascio comunque il link per chi seguiva la discussione

se tu il padrone fai cosa ritieni meglio ;-)

PS chiedo scusa a se sono sembrato brusco maleducato o inopportuno

oceanooo
24-02-2009, 17:59
oceanooo, stiamo tranquilli :-)) :-)) , Fappio ha detto la sua , parere condivisibile o no, credo sia il caso di documentarsi e comunque ognuno gestisca la vasca come meglio crede.....

sono tranquillo .. ma a volte veramente uno non ce la fa a leggere certe cose... se fai una ricerca negli interventi suoi vedi quante di queste discussioni sono già successe . .. . alla fine potrei dire anche ma a me che frega ....
ma quello che dico io ma e giusto tutto questo??
lasciare passare per non fare discussione anche le piu grosse panzane??
al forum giova ? meno di 30 giorni fa successe la stessa cosa e alal fine anche il grande rama sbotto... a tutto c'è un limite

Diciamo che nell'ottica del risparmio alimentare con kent a+b quel litraggio sarebbe difficile..

su questo sono daccordo non una ma 100 volte ed infatti io stesso ho suggerito il reattore di calcio ma questo è già un discorso diverso... ma è diverso da dire a+b è buffer è la stessa cosa...
gestire una vasca con soli buffer porta ad enormi problemi.
Il buffer del calcio ad esempio è risaputo che e cloruro di calcio le acropore crescono consumano il calcio ed in soluzione resta il sole ione cloro che alla lunga da problemi , il problema infatti nella maggior parte dei casi è dato da uno squilibrio anionico non cationico

Inoltre, se siete daccordo sposto in chimica, qui in tecnica siamo un pò OT, lascio comunque il link per chi seguiva la discussione

se tu il padrone fai cosa ritieni meglio ;-)

PS chiedo scusa a se sono sembrato brusco maleducato o inopportuno

IVANO
24-02-2009, 20:20
Inoltre, se siete daccordo sposto in chimica, qui in tecnica siamo un pò OT, lascio comunque il link per chi seguiva la discussione

se tu il padrone fai cosa ritieni meglio ;-)



No, ti sbagli,diciamo che si parla di somministrazione di prodotti chimici quindi mi sembra piu logico parla re nella sezione adatta.....


PS chiedo scusa a se sono sembrato brusco maleducato o inopportuno

Nessuna scusa, ricordi che l'ultima volta che ci siamo visti a cena a Milano ci siamo parlati solo gli ultimi 30 min, prima non sapevano chi fossimo anche dopo ore passate in msn o sul forum :-D :-D :-D :-D :-D

IVANO
24-02-2009, 20:20
Inoltre, se siete daccordo sposto in chimica, qui in tecnica siamo un pò OT, lascio comunque il link per chi seguiva la discussione

se tu il padrone fai cosa ritieni meglio ;-)



No, ti sbagli,diciamo che si parla di somministrazione di prodotti chimici quindi mi sembra piu logico parla re nella sezione adatta.....


PS chiedo scusa a se sono sembrato brusco maleducato o inopportuno

Nessuna scusa, ricordi che l'ultima volta che ci siamo visti a cena a Milano ci siamo parlati solo gli ultimi 30 min, prima non sapevano chi fossimo anche dopo ore passate in msn o sul forum :-D :-D :-D :-D :-D

bacchero
24-02-2009, 20:50
Scusate per la discussione un pò accesa non era mia intenzione scatenare questo, a questo punto mi sconsigliate di usare anche il turbo calcium della Kent per alzare il Ca?
In questo momento ho nella mia vasca 7 SPS 3 LPS e stanno tutti bene(facciamo le corna)
Nitrati 0
Fosfati 0
Ca 400
Mg 1380
Kh 6
Per il momento devo aggiungerlo manualmente poi acquisterò il reattore.
Ciao a tutti e alla prossima

bacchero
24-02-2009, 20:50
Scusate per la discussione un pò accesa non era mia intenzione scatenare questo, a questo punto mi sconsigliate di usare anche il turbo calcium della Kent per alzare il Ca?
In questo momento ho nella mia vasca 7 SPS 3 LPS e stanno tutti bene(facciamo le corna)
Nitrati 0
Fosfati 0
Ca 400
Mg 1380
Kh 6
Per il momento devo aggiungerlo manualmente poi acquisterò il reattore.
Ciao a tutti e alla prossima

IVANO
24-02-2009, 20:52
bacchero, io mi trovo molto bene con il Calcium pro della grotech

IVANO
24-02-2009, 20:52
bacchero, io mi trovo molto bene con il Calcium pro della grotech

DEA76
24-02-2009, 21:11
bacchero, io ho sempre utilizzato calcium liquid della kent....mi avuto problemi #24

DEA76
24-02-2009, 21:11
bacchero, io ho sempre utilizzato calcium liquid della kent....mi avuto problemi #24

fappio
24-02-2009, 23:23
oceanooo,l'articolo è lunghissimo , se è necessario lo leggerò ma non penso che dica cose tanto diverse da quello che dico io.... provo così: in vasca si consuma in modo significativo calcio e carbonati, i sali di questi elementi (per farla breve) sono cloruro di calcio e bicarbonato di sodio, se inserisco cloruro di calcio, il calcio si consuma, ed il cloro si accumula creando uno scompenso ionico di cloro. se inserisco bicarbonato, il cloro si bilancia al sodio , ma entrami accumulandosi, tenderanno a scompensarsi nei confronti degli altri elementi... parliamo del kent a+b: noi sappiamo che integra molti elementi, in modo bilanciato, ma questi elementi alla base sono sempre sali di cloro e di sodio. e come se integrassimo cloruro di stronzio, cloruro di magnesio, cloruro di calcio ecc ecc ... idem per i carbonati non puoi inserire in una soluzione, solo ioni di quello che desideri perchè alla base c'è sempre un sale ... ;-)

fappio
24-02-2009, 23:23
oceanooo,l'articolo è lunghissimo , se è necessario lo leggerò ma non penso che dica cose tanto diverse da quello che dico io.... provo così: in vasca si consuma in modo significativo calcio e carbonati, i sali di questi elementi (per farla breve) sono cloruro di calcio e bicarbonato di sodio, se inserisco cloruro di calcio, il calcio si consuma, ed il cloro si accumula creando uno scompenso ionico di cloro. se inserisco bicarbonato, il cloro si bilancia al sodio , ma entrami accumulandosi, tenderanno a scompensarsi nei confronti degli altri elementi... parliamo del kent a+b: noi sappiamo che integra molti elementi, in modo bilanciato, ma questi elementi alla base sono sempre sali di cloro e di sodio. e come se integrassimo cloruro di stronzio, cloruro di magnesio, cloruro di calcio ecc ecc ... idem per i carbonati non puoi inserire in una soluzione, solo ioni di quello che desideri perchè alla base c'è sempre un sale ... ;-)

fappio
25-02-2009, 00:23
oceanooo, letto... sinceramente non ho trovato niente che contraddice quello che ho scritto , anzi ... #24 se vuoi riporta lo scritto nello specifico , così possiamo chiarire meglio....

fappio
25-02-2009, 00:23
oceanooo, letto... sinceramente non ho trovato niente che contraddice quello che ho scritto , anzi ... #24 se vuoi riporta lo scritto nello specifico , così possiamo chiarire meglio....

gaetanocallista
25-02-2009, 15:57
Riporto quanto scritto in un precedente post. Si tratta di una conversazione privata con un chimico ora non tanto presente sul forum riguardo l'utilizzo di buffer:
"Secondo me, di questo tipo di squilibrio ionico, non te ne devi preoccupare. Mi spiego meglio. Il Cl- è lo ione più abbondante nell'acqua di mare, quindi puoi immaginarlo come l'azoto nell'aria che respiriamo. Come sai, l'80% di ciò che respiriamo è azoto, eppure, se andiamo in ambienti ricchi di azoto, non si muore. Basta invece un 10% di monossido di carbonio per ucciderti in pochi minuti.
Con questo cosa intendo dire.... intendo che in un habitat, non ci si deve quasi mai preoccupare dell'eccesso dello ione più presente, perchè se ce n'è così tanto, l'organismo c'è sicuramente abituato. Non solo. Una variazione anche notevole su una grande quantità, rappresenta una variazione percentuale comunque piccola.
Secondo me ti dovresti preoccupare di altri ioni che magari entrano clandestinamente nella vasca e magari sono letali a piccole concentrazioni. Mi riferisco al rame per esempio...... Ne bastano microgrammi per uccidere tutto il phytoplancton della vasca.
Quindi credo che dovresti continuare così, senza curarti degli ioni Cl. Sono 3 anni che ho il mio acquario e non ho mai fatto niente per combattere questo accumulo, anzi, cambio rarissimamente l'acqua. Eppure ho montipore foliose, digitare, euphyllia, e tubipora musica. Tutti duri, e stanno alla grande. La tubipora s'è pure riprodotta per via sessuata. Quindi se tu hai un volume di acqua notevole, non te ne dovresti preoccupare più di tanto.
Se proprio ti spaventa avere troppi Cl- a giro per la vasca, magari ogni tanto fai qualche piccola aggiunta di una soluzione diluita di idrossido di sodio. Questa è basica, quindi vacci con cautela e magari al mattino quando il pH è basso..... così facendo inserisci ioni sodio che possono controbilanciare il Cl.... Ma io non l'ho fatto mai e non credo che inizierò a farlo, quindi vedi un po' tu."
Per il resto ho chiesto più volte se mai qualcuno aveva avuto personalmente uno squilibrio ionico, ma nessuno si è fatto vivo (forse perchè si passa quasi automaticamente ad un reattore).
Inoltre compra tutto in farmacia che risparmi molto

gaetanocallista
25-02-2009, 15:57
Riporto quanto scritto in un precedente post. Si tratta di una conversazione privata con un chimico ora non tanto presente sul forum riguardo l'utilizzo di buffer:
"Secondo me, di questo tipo di squilibrio ionico, non te ne devi preoccupare. Mi spiego meglio. Il Cl- è lo ione più abbondante nell'acqua di mare, quindi puoi immaginarlo come l'azoto nell'aria che respiriamo. Come sai, l'80% di ciò che respiriamo è azoto, eppure, se andiamo in ambienti ricchi di azoto, non si muore. Basta invece un 10% di monossido di carbonio per ucciderti in pochi minuti.
Con questo cosa intendo dire.... intendo che in un habitat, non ci si deve quasi mai preoccupare dell'eccesso dello ione più presente, perchè se ce n'è così tanto, l'organismo c'è sicuramente abituato. Non solo. Una variazione anche notevole su una grande quantità, rappresenta una variazione percentuale comunque piccola.
Secondo me ti dovresti preoccupare di altri ioni che magari entrano clandestinamente nella vasca e magari sono letali a piccole concentrazioni. Mi riferisco al rame per esempio...... Ne bastano microgrammi per uccidere tutto il phytoplancton della vasca.
Quindi credo che dovresti continuare così, senza curarti degli ioni Cl. Sono 3 anni che ho il mio acquario e non ho mai fatto niente per combattere questo accumulo, anzi, cambio rarissimamente l'acqua. Eppure ho montipore foliose, digitare, euphyllia, e tubipora musica. Tutti duri, e stanno alla grande. La tubipora s'è pure riprodotta per via sessuata. Quindi se tu hai un volume di acqua notevole, non te ne dovresti preoccupare più di tanto.
Se proprio ti spaventa avere troppi Cl- a giro per la vasca, magari ogni tanto fai qualche piccola aggiunta di una soluzione diluita di idrossido di sodio. Questa è basica, quindi vacci con cautela e magari al mattino quando il pH è basso..... così facendo inserisci ioni sodio che possono controbilanciare il Cl.... Ma io non l'ho fatto mai e non credo che inizierò a farlo, quindi vedi un po' tu."
Per il resto ho chiesto più volte se mai qualcuno aveva avuto personalmente uno squilibrio ionico, ma nessuno si è fatto vivo (forse perchè si passa quasi automaticamente ad un reattore).
Inoltre compra tutto in farmacia che risparmi molto

oceanooo
25-02-2009, 16:38
provo così: in vasca si consuma in modo significativo calcio e carbonati, i sali di questi elementi (per farla breve) sono cloruro di calcio e bicarbonato di sodio, se inserisco cloruro di calcio, il calcio si consuma, ed il cloro si accumula creando uno scompenso ionico di cloro. se inserisco bicarbonato, il cloro si bilancia al sodio , ma entrami accumulandosi, tenderanno a scompensarsi nei confronti degli altri elementi... parliamo del kent a+b: noi sappiamo che integra molti elementi, in modo bilanciato, ma questi elementi alla base sono sempre sali di cloro e di sodio. e come se integrassimo cloruro di stronzio, cloruro di magnesio, cloruro di calcio ecc ecc ... idem per i carbonati non puoi inserire in una soluzione, solo ioni di quello che desideri perchè alla base c'è sempre un sale ... ;-)

qui ti sbagli...

un sale non è solo sodio e cloro...
perchè se ai nostri animali o alla vita in genere bastasse solo il cloruro di sodio noi riempiremmo le vasche con il sale da cucina ... non certo con sale super equilibrati... a pro di che?? a che servirebbe usare sali super costosi.... un buon sale da cucina e vai...
invece non è per nulla così ... gli animali hanno bisogno di altri elementi non solo i cloruri anzi i cloruri in eccessiva presenza è noto diano problemi ai coralli.
infatti nel giusto bilanciamento vi è la necessita della presenza di carbonati e bicarbonati borati fluoruri ioduri molibdati selenati solfati ecc ecc
ora se la vasca non ha i valori proprio a zero e si effettuano cambi sostanziosi settimanalmente il problema viene in parte limitato eo ignorato... ogni tanto sbianca una caliendrum e noi ci chiediamo ... perché??? bhooo saranno fatte cosi sti coralli....

il reattore di calcio invece fornisce solo quello che i coralli consumano ...quindi non vi saranno accumuli che alla lunga possono danneggiare la vasca...
tant'è che nei vecchi post è consigliato di fare una volta all anno un cambio sostanziale (60#70%) e che chi lo fà nota un netto miglioramente della vasca questo succede perchè cambiando molta acqua riequlibri gli scompensi ionici (oltre ovviamente a ridurre eventuali accumili presenti).

poi fate come volete alla fine la vasca è la vostra... saranno tutti stupidi il resto del mondo che usa il reattore di calcio....


#28 -28

oceanooo
25-02-2009, 16:38
provo così: in vasca si consuma in modo significativo calcio e carbonati, i sali di questi elementi (per farla breve) sono cloruro di calcio e bicarbonato di sodio, se inserisco cloruro di calcio, il calcio si consuma, ed il cloro si accumula creando uno scompenso ionico di cloro. se inserisco bicarbonato, il cloro si bilancia al sodio , ma entrami accumulandosi, tenderanno a scompensarsi nei confronti degli altri elementi... parliamo del kent a+b: noi sappiamo che integra molti elementi, in modo bilanciato, ma questi elementi alla base sono sempre sali di cloro e di sodio. e come se integrassimo cloruro di stronzio, cloruro di magnesio, cloruro di calcio ecc ecc ... idem per i carbonati non puoi inserire in una soluzione, solo ioni di quello che desideri perchè alla base c'è sempre un sale ... ;-)

qui ti sbagli...

un sale non è solo sodio e cloro...
perchè se ai nostri animali o alla vita in genere bastasse solo il cloruro di sodio noi riempiremmo le vasche con il sale da cucina ... non certo con sale super equilibrati... a pro di che?? a che servirebbe usare sali super costosi.... un buon sale da cucina e vai...
invece non è per nulla così ... gli animali hanno bisogno di altri elementi non solo i cloruri anzi i cloruri in eccessiva presenza è noto diano problemi ai coralli.
infatti nel giusto bilanciamento vi è la necessita della presenza di carbonati e bicarbonati borati fluoruri ioduri molibdati selenati solfati ecc ecc
ora se la vasca non ha i valori proprio a zero e si effettuano cambi sostanziosi settimanalmente il problema viene in parte limitato eo ignorato... ogni tanto sbianca una caliendrum e noi ci chiediamo ... perché??? bhooo saranno fatte cosi sti coralli....

il reattore di calcio invece fornisce solo quello che i coralli consumano ...quindi non vi saranno accumuli che alla lunga possono danneggiare la vasca...
tant'è che nei vecchi post è consigliato di fare una volta all anno un cambio sostanziale (60#70%) e che chi lo fà nota un netto miglioramente della vasca questo succede perchè cambiando molta acqua riequlibri gli scompensi ionici (oltre ovviamente a ridurre eventuali accumili presenti).

poi fate come volete alla fine la vasca è la vostra... saranno tutti stupidi il resto del mondo che usa il reattore di calcio....


#28 -28

oceanooo
25-02-2009, 17:57
per chi avesse ancora qualche dubbio... -28d#

http://www.e-coralia.net/panel/showthread.php?t=2203

versione tradotta...

http://translate.google.it/translate?prev=hp&hl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.e-coralia.net%2Fpanel%2Fshowthread.php%3Ft%3D2203&sl=es&tl=it

oceanooo
25-02-2009, 17:57
per chi avesse ancora qualche dubbio... -28d#

http://www.e-coralia.net/panel/showthread.php?t=2203

versione tradotta...

http://translate.google.it/translate?prev=hp&hl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.e-coralia.net%2Fpanel%2Fshowthread.php%3Ft%3D2203&sl=es&tl=it

fappio
25-02-2009, 20:19
oceanooo,
qui ti sbagli...

un sale non è solo sodio e cloro...

mai detto ...[

ma questi elementi alla base sono sempre sali di cloro e di sodio
che vuol dire sali che contengono sodio e che contengono cloro , il cloruro di calcio è un sale che contiene cloro , il bicarbonato di sodio è un sale che contiene sodio, questo è ovvio spero
perché se ai nostri animali o alla vita in genere bastasse solo il cloruro di sodio noi riempiremmo le vasche con il sale da cucina ... non certo con sale super equilibrati... a pro di che?? a che servirebbe usare sali super costosi.... un buon sale da cucina e vai...
invece non è per nulla così ... gli animali hanno bisogno di altri elementi non solo i cloruri anzi i cloruri in eccessiva presenza è noto diano problemi ai coralli.
nessuno ha mai detto il contrario , questo è ovvio ... sinceramente non capisco cosa centra in questa discussione -28d#
infatti nel giusto bilanciamento vi è la necessita della presenza di carbonati e bicarbonati borati fluoruri ioduri molibdati selenati solfati ecc ecc
ora se la vasca non ha i valori proprio a zero e si effettuano cambi sostanziosi settimanalmente il problema viene in parte limitato eo ignorato... ogni tanto sbianca una caliendrum e noi ci chiediamo ... perché??? bhooo saranno fatte cosi sti coralli....

mai nessuno ha detto il contrario ,sono d'accordo che non si deve cercar di bilanciare il più possibile ,ma , come ha già detto gaetanocallista, non è facilissimo creare scompensi, tali da compromettere una vasca ...
il reattore di calcio invece fornisce solo quello che i coralli consumano ...quindi non vi saranno accumuli che alla lunga possono danneggiare la vasca...
tant'è che nei vecchi post è consigliato di fare una volta all anno un cambio sostanziale (60#70%) e che chi lo fà nota un netto miglioramente della vasca questo succede perchè cambiando molta acqua riequlibri gli scompensi ionici (oltre ovviamente a ridurre eventuali accumili presenti).

poi fate come volete alla fine la vasca è la vostra... saranno tutti stupidi il resto del mondo che usa il reattore di calcio....
nessuno ha detto il contrario ,nessuno ha detto di non usare il reattore, si stava parlando del a+b. hai criticato, giudicato, postato articoli , ma io sinceramente non ho ancora letto qualcosa che mi contraddice :-) .... sicuramente per scompenso ionico , si intende l'accumulo di uno ione , ma anche l'accumulo di 2 o 3 non è molto differente. se integri con cloruri e sodici , questi non verranno smaltiti dalla vascaaccumulandosi. l'accumulo di questi elementi tengono alta la salinità , ma impoverisce l'acqua da atri sali. l'acqua marina contiene mediamente 30000mgl di sodio/cloro con una salinità del 35xmille se si incrementasse questi 2 elementi fino a farli arrivara a 35000mgl , si avrebbe una acqua marina composta solo da cloruro di sodio. pur avendo la stessa salinità, quasti scompensi inevitabilmente andranno a sottrarre elementi utili alla miscela salina, ok ???? ovviamnte la sto facendo facile per rendere semplice il concetto , ma non è così...

fappio
25-02-2009, 20:19
oceanooo,
qui ti sbagli...

un sale non è solo sodio e cloro...

mai detto ...[

ma questi elementi alla base sono sempre sali di cloro e di sodio
che vuol dire sali che contengono sodio e che contengono cloro , il cloruro di calcio è un sale che contiene cloro , il bicarbonato di sodio è un sale che contiene sodio, questo è ovvio spero
perché se ai nostri animali o alla vita in genere bastasse solo il cloruro di sodio noi riempiremmo le vasche con il sale da cucina ... non certo con sale super equilibrati... a pro di che?? a che servirebbe usare sali super costosi.... un buon sale da cucina e vai...
invece non è per nulla così ... gli animali hanno bisogno di altri elementi non solo i cloruri anzi i cloruri in eccessiva presenza è noto diano problemi ai coralli.
nessuno ha mai detto il contrario , questo è ovvio ... sinceramente non capisco cosa centra in questa discussione -28d#
infatti nel giusto bilanciamento vi è la necessita della presenza di carbonati e bicarbonati borati fluoruri ioduri molibdati selenati solfati ecc ecc
ora se la vasca non ha i valori proprio a zero e si effettuano cambi sostanziosi settimanalmente il problema viene in parte limitato eo ignorato... ogni tanto sbianca una caliendrum e noi ci chiediamo ... perché??? bhooo saranno fatte cosi sti coralli....

mai nessuno ha detto il contrario ,sono d'accordo che non si deve cercar di bilanciare il più possibile ,ma , come ha già detto gaetanocallista, non è facilissimo creare scompensi, tali da compromettere una vasca ...
il reattore di calcio invece fornisce solo quello che i coralli consumano ...quindi non vi saranno accumuli che alla lunga possono danneggiare la vasca...
tant'è che nei vecchi post è consigliato di fare una volta all anno un cambio sostanziale (60#70%) e che chi lo fà nota un netto miglioramente della vasca questo succede perchè cambiando molta acqua riequlibri gli scompensi ionici (oltre ovviamente a ridurre eventuali accumili presenti).

poi fate come volete alla fine la vasca è la vostra... saranno tutti stupidi il resto del mondo che usa il reattore di calcio....
nessuno ha detto il contrario ,nessuno ha detto di non usare il reattore, si stava parlando del a+b. hai criticato, giudicato, postato articoli , ma io sinceramente non ho ancora letto qualcosa che mi contraddice :-) .... sicuramente per scompenso ionico , si intende l'accumulo di uno ione , ma anche l'accumulo di 2 o 3 non è molto differente. se integri con cloruri e sodici , questi non verranno smaltiti dalla vascaaccumulandosi. l'accumulo di questi elementi tengono alta la salinità , ma impoverisce l'acqua da atri sali. l'acqua marina contiene mediamente 30000mgl di sodio/cloro con una salinità del 35xmille se si incrementasse questi 2 elementi fino a farli arrivara a 35000mgl , si avrebbe una acqua marina composta solo da cloruro di sodio. pur avendo la stessa salinità, quasti scompensi inevitabilmente andranno a sottrarre elementi utili alla miscela salina, ok ???? ovviamnte la sto facendo facile per rendere semplice il concetto , ma non è così...

fappio
25-02-2009, 20:21
oceanooo,
per chi avesse ancora qualche dubbio...

http://www.e-coralia.net/panel/showthread.php?t=2203

versione tradotta...

http://translate.google.it/translate?prev=hp&hl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.e-coralia.net%2Fpanel%2Fshowthread.php%3Ft%3D2203&sl=es&tl=it

nessuno è a favore dello squilibrio ionico :-D :-D :-D

fappio
25-02-2009, 20:21
oceanooo,
per chi avesse ancora qualche dubbio...

http://www.e-coralia.net/panel/showthread.php?t=2203

versione tradotta...

http://translate.google.it/translate?prev=hp&hl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.e-coralia.net%2Fpanel%2Fshowthread.php%3Ft%3D2203&sl=es&tl=it

nessuno è a favore dello squilibrio ionico :-D :-D :-D

IVANO
25-02-2009, 20:28
fappio, oceanooo, alla fine il vostro botta e risposta sta arricchendo molto il topic, potete farlo più spesso e magari anche in altre sezioni su altri argomenti :-)) :-)) :-D :-D
Sto leggendo dei concetti che prima ignoravo, GRAZIE #25

IVANO
25-02-2009, 20:28
fappio, oceanooo, alla fine il vostro botta e risposta sta arricchendo molto il topic, potete farlo più spesso e magari anche in altre sezioni su altri argomenti :-)) :-)) :-D :-D
Sto leggendo dei concetti che prima ignoravo, GRAZIE #25

EA
25-02-2009, 20:30
scusate l'OT #12
gerry, hai un mio MP da 5/6 giorni!!
non riesco a beccarti!!
SCUSATE!!!!!

EA
25-02-2009, 20:30
scusate l'OT #12
gerry, hai un mio MP da 5/6 giorni!!
non riesco a beccarti!!
SCUSATE!!!!!

gaetanocallista
25-02-2009, 20:30
interessante.
Ma qualcuno ha avuto squilibri che hanno causato danni?
http://reefkeeping.com/issues/2008#07/totm/index.php
"During the first 12 months, the calcium reactor was responsible for dosing the coral-building elements. The results were good, but sometimes the water parameters didn’t seem stable enough. That is one of the worst things as far as SPS (small polyped stony) corals’ health is concerned. A few months ago I changed to the Balling method.* Now, three solutions are being dosed via a Grotech TEC III pump. In my opinion, it is very convenient as all we have to do prior to ”the balling method” is measure the water parameters to determine corals’ daily demand for calcium and alkalinity and set up the dosing pumps accordingly. It guarantees 100% stability and, above all, peace of mind. Any possible changes in demand can be corrected quickly and trouble-free. Preparing the Balling solutions is no problem either; I use 29-liter (7.25-gallon) containers, so I can forget about it for a long time."

gaetanocallista
25-02-2009, 20:30
interessante.
Ma qualcuno ha avuto squilibri che hanno causato danni?
http://reefkeeping.com/issues/2008#07/totm/index.php
"During the first 12 months, the calcium reactor was responsible for dosing the coral-building elements. The results were good, but sometimes the water parameters didn’t seem stable enough. That is one of the worst things as far as SPS (small polyped stony) corals’ health is concerned. A few months ago I changed to the Balling method.* Now, three solutions are being dosed via a Grotech TEC III pump. In my opinion, it is very convenient as all we have to do prior to ”the balling method” is measure the water parameters to determine corals’ daily demand for calcium and alkalinity and set up the dosing pumps accordingly. It guarantees 100% stability and, above all, peace of mind. Any possible changes in demand can be corrected quickly and trouble-free. Preparing the Balling solutions is no problem either; I use 29-liter (7.25-gallon) containers, so I can forget about it for a long time."

fappio
25-02-2009, 20:39
agente25, mi fa piacere ;-) sono sempre disposto a confrontarmi amichevolmente con tutti, ma specialmente trovo soddisfacente farlo con chi a solo pregiudizi nei mie confronti ie basa le sue tesi su terzi ...io scrivo , se uno mi smentisce con dati attendibili lo ringrazio per avermi insegnato qualcosa, mi infastidisce chi mi attacca , solo perché ho avuto contrasti con qualche suo "amico" #13 -28d# ;-)

fappio
25-02-2009, 20:39
agente25, mi fa piacere ;-) sono sempre disposto a confrontarmi amichevolmente con tutti, ma specialmente trovo soddisfacente farlo con chi a solo pregiudizi nei mie confronti ie basa le sue tesi su terzi ...io scrivo , se uno mi smentisce con dati attendibili lo ringrazio per avermi insegnato qualcosa, mi infastidisce chi mi attacca , solo perché ho avuto contrasti con qualche suo "amico" #13 -28d# ;-)

oceanooo
25-02-2009, 20:57
nessuno ha mai detto il contrario , questo è ovvio ... sinceramente non capisco cosa centra in questa discussione -28d#

tu hai detto ...

oceanooo, i rischi sono uguali. semplificando molto , quando inserisci l'a+b non inserisci solo l'elemento che serve , esempio nel A i sali sciolti sono legati al cloro , e nel B al sodio , gli elementi introdotti si consumano , mentre il cloro ed il sodio no ,che di conseguenza si accumulano, non vedo grosse differenze...

e ora dici

se integri con cloruri e sodici , questi non verranno smaltiti dalla vascaaccumulandosi. l'accumulo di questi elementi tengono alta la salinità , ma impoverisce l'acqua da atri sali. l'acqua marina contiene mediamente 30000mgl di sodio/cloro con una salinità del 35xmille se si incrementasse questi 2 elementi fino a farli arrivara a 35000mgl , si avrebbe una acqua marina composta solo da cloruro di sodio. pur avendo la stessa salinità, quasti scompensi inevitabilmente andranno a sottrarre elementi utili alla miscela salina, ok ????

credo che tuti capiscano che una cosa sia opposta all altra... e sulla tua prima affermazione è nata la discussione... ora dici il contrario ...fammi capire come la pensi e poi discutiamo... a questo punto...

oceanooo
25-02-2009, 20:57
nessuno ha mai detto il contrario , questo è ovvio ... sinceramente non capisco cosa centra in questa discussione -28d#

tu hai detto ...

oceanooo, i rischi sono uguali. semplificando molto , quando inserisci l'a+b non inserisci solo l'elemento che serve , esempio nel A i sali sciolti sono legati al cloro , e nel B al sodio , gli elementi introdotti si consumano , mentre il cloro ed il sodio no ,che di conseguenza si accumulano, non vedo grosse differenze...

e ora dici

se integri con cloruri e sodici , questi non verranno smaltiti dalla vascaaccumulandosi. l'accumulo di questi elementi tengono alta la salinità , ma impoverisce l'acqua da atri sali. l'acqua marina contiene mediamente 30000mgl di sodio/cloro con una salinità del 35xmille se si incrementasse questi 2 elementi fino a farli arrivara a 35000mgl , si avrebbe una acqua marina composta solo da cloruro di sodio. pur avendo la stessa salinità, quasti scompensi inevitabilmente andranno a sottrarre elementi utili alla miscela salina, ok ????

credo che tuti capiscano che una cosa sia opposta all altra... e sulla tua prima affermazione è nata la discussione... ora dici il contrario ...fammi capire come la pensi e poi discutiamo... a questo punto...

oceanooo
25-02-2009, 21:04
oceanooo,
per chi avesse ancora qualche dubbio...

http://www.e-coralia.net/panel/showthread.php?t=2203

versione tradotta...

http://translate.google.it/translate?prev=hp&hl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.e-coralia.net%2Fpanel%2Fshowthread.php%3Ft%3D2203&sl=es&tl=it

nessuno è a favore dello squilibrio ionico :-D :-D :-D

questi sono numeri.... ma non so piu nemeno cosa dire.. ma siamo bambini o cosa??

riporto quanto c'ès critto sul altro sito

"L'effetto di ionici squilibrio sul serbatoio dipende dal parametro che non è equilibrata. Con additivi di due componenti, il disavanzo è solfato e risultati in difficoltà nel mantenimento di una stabile calcio.Se si utilizza solo il cloruro di calcio e KH additivo, il disavanzo e il solfato di potassio. Potassio influisce sulla processi metabolici degli organismi viventi, soprattutto i coralli. "

ma ci capisco solo io .. .che non è bene??

ma

oceanooo
25-02-2009, 21:04
oceanooo,
per chi avesse ancora qualche dubbio...

http://www.e-coralia.net/panel/showthread.php?t=2203

versione tradotta...

http://translate.google.it/translate?prev=hp&hl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.e-coralia.net%2Fpanel%2Fshowthread.php%3Ft%3D2203&sl=es&tl=it

nessuno è a favore dello squilibrio ionico :-D :-D :-D

questi sono numeri.... ma non so piu nemeno cosa dire.. ma siamo bambini o cosa??

riporto quanto c'ès critto sul altro sito

"L'effetto di ionici squilibrio sul serbatoio dipende dal parametro che non è equilibrata. Con additivi di due componenti, il disavanzo è solfato e risultati in difficoltà nel mantenimento di una stabile calcio.Se si utilizza solo il cloruro di calcio e KH additivo, il disavanzo e il solfato di potassio. Potassio influisce sulla processi metabolici degli organismi viventi, soprattutto i coralli. "

ma ci capisco solo io .. .che non è bene??

ma

oceanooo
25-02-2009, 21:07
agente25, mi fa piacere ;-) sono sempre disposto a confrontarmi amichevolmente con tutti, ma specialmente trovo soddisfacente farlo con chi a solo pregiudizi nei mie confronti ie basa le sue tesi su terzi ...io scrivo , se uno mi smentisce con dati attendibili lo ringrazio per avermi insegnato qualcosa, mi infastidisce chi mi attacca , solo perché ho avuto contrasti con qualche suo "amico" #13 -28d# ;-)

di nuovo a fare la vittima... ancora???
e rifacciamo la stessa tiritera??
come l altro link??
prima le spara poi viene smentito ,e dice che ce l hanno con lui . . .

io avevo gia deciso di non risponderti sui tuoi interventi dopo l ultima volta ma se poi se tu che interviene e dici che dico cavolate...
io non ce la faccio propio...

o almeno smentito per i comuni mortali è cosi visto che io posto 2 link di discusisone su questo problema uno su questo sito e uno su un forum spagnolo e lui dice che tanto non c'è problema.... che me lo so inventato io... ho corrotto io tutti per scrivere qulle cose... lo ammetto...

ripeto io non dico che se usate buffer vi si schianta la vasca in 3 giorni dico che è meglio usare prodotti bilanciati perchè alla lunga la cosa è pericolosa....

qualche suo "amico

ci ho pensato bene.. ma non riesco a capire a chi ti riferisci... non sto scherzando... magari anche in mp o qui sul sito .. è solo una curiosità... se puoi ti sarei grato

ma forse ti riferisci a rama per questo intervento ??

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=229244&postdays=0&postorder=asc&start=120

bhe se e cosi ti assicuro che non lo conosco e mai conosciuto...

oceanooo
25-02-2009, 21:07
agente25, mi fa piacere ;-) sono sempre disposto a confrontarmi amichevolmente con tutti, ma specialmente trovo soddisfacente farlo con chi a solo pregiudizi nei mie confronti ie basa le sue tesi su terzi ...io scrivo , se uno mi smentisce con dati attendibili lo ringrazio per avermi insegnato qualcosa, mi infastidisce chi mi attacca , solo perché ho avuto contrasti con qualche suo "amico" #13 -28d# ;-)

di nuovo a fare la vittima... ancora???
e rifacciamo la stessa tiritera??
come l altro link??
prima le spara poi viene smentito ,e dice che ce l hanno con lui . . .

io avevo gia deciso di non risponderti sui tuoi interventi dopo l ultima volta ma se poi se tu che interviene e dici che dico cavolate...
io non ce la faccio propio...

o almeno smentito per i comuni mortali è cosi visto che io posto 2 link di discusisone su questo problema uno su questo sito e uno su un forum spagnolo e lui dice che tanto non c'è problema.... che me lo so inventato io... ho corrotto io tutti per scrivere qulle cose... lo ammetto...

ripeto io non dico che se usate buffer vi si schianta la vasca in 3 giorni dico che è meglio usare prodotti bilanciati perchè alla lunga la cosa è pericolosa....

qualche suo "amico

ci ho pensato bene.. ma non riesco a capire a chi ti riferisci... non sto scherzando... magari anche in mp o qui sul sito .. è solo una curiosità... se puoi ti sarei grato

ma forse ti riferisci a rama per questo intervento ??

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=229244&postdays=0&postorder=asc&start=120

bhe se e cosi ti assicuro che non lo conosco e mai conosciuto...

IVANO
25-02-2009, 21:35
ahhooo, e allora??? :-)) -05
Già finito ?e' durato ben poco lo scambio di nozioni importanti, vi devo bacchettare??, tornate ad inserire topic e link interessanti #22 #22

IVANO
25-02-2009, 21:35
ahhooo, e allora??? :-)) -05
Già finito ?e' durato ben poco lo scambio di nozioni importanti, vi devo bacchettare??, tornate ad inserire topic e link interessanti #22 #22

fappio
25-02-2009, 21:47
oceanooo, rispondo al primo . #18 .. tu affermi che l a+b , non crea scompensi, io ti sto facendo notare . che invece anche lui se usato in modo improprio li può creare, perchè oltre algli elementi che si consumano , si inseriscono anche quelli che non si consumano, ok ? secondo post...nessuno sta discutendo sul fatto che gli scompensi ionici o accumuli vari fanno bene , ma si sta valutando se un uso corretto di alcuni prodotti li può causare , secondo me in una vasca con poco consumo e cambi regolari, non creano assolutamente problemi se non quelli legati al portafoglio...3 , ogni volta che discuti con me prendi in ballo situazioni passate, non è fare la vittima , è semplicemente un modo scorretto di porsi . vorrei chiudere comunque questo argomento , anche se puntualmente tu li riapri , agli appassionati , non interessano le nostre discussioni , ma approfondire argomenti ...agente25, qualche giorno mi piacerebbe aprire un post che spiega cos'è un sale e di come entra in soluzione , qualcosa di chimico , ma non troppo difficile anche se un pò lunghetto ... ;-) cosa ne dici? può interessare? oceanooo non mancare

fappio
25-02-2009, 21:47
oceanooo, rispondo al primo . #18 .. tu affermi che l a+b , non crea scompensi, io ti sto facendo notare . che invece anche lui se usato in modo improprio li può creare, perchè oltre algli elementi che si consumano , si inseriscono anche quelli che non si consumano, ok ? secondo post...nessuno sta discutendo sul fatto che gli scompensi ionici o accumuli vari fanno bene , ma si sta valutando se un uso corretto di alcuni prodotti li può causare , secondo me in una vasca con poco consumo e cambi regolari, non creano assolutamente problemi se non quelli legati al portafoglio...3 , ogni volta che discuti con me prendi in ballo situazioni passate, non è fare la vittima , è semplicemente un modo scorretto di porsi . vorrei chiudere comunque questo argomento , anche se puntualmente tu li riapri , agli appassionati , non interessano le nostre discussioni , ma approfondire argomenti ...agente25, qualche giorno mi piacerebbe aprire un post che spiega cos'è un sale e di come entra in soluzione , qualcosa di chimico , ma non troppo difficile anche se un pò lunghetto ... ;-) cosa ne dici? può interessare? oceanooo non mancare

oceanooo
25-02-2009, 22:11
secondo post...nessuno sta discutendo sul fatto che gli scompensi ionici o accumuli vari fanno bene

ecco mi basta questo...

ogni volta che discuti con me prendi in ballo situazioni passate, non è fare la vittima , è semplicemente un modo scorretto di porsi . vorrei chiudere comunque questo argomento ,

fappio sei tu che hai detto che io c e l ho con te perchè hai avuto discussioni con un mio amico...e tirar ein ballo altre cose... mica io...mi pare evidente..

#28 -28

oceanooo
25-02-2009, 22:11
secondo post...nessuno sta discutendo sul fatto che gli scompensi ionici o accumuli vari fanno bene

ecco mi basta questo...

ogni volta che discuti con me prendi in ballo situazioni passate, non è fare la vittima , è semplicemente un modo scorretto di porsi . vorrei chiudere comunque questo argomento ,

fappio sei tu che hai detto che io c e l ho con te perchè hai avuto discussioni con un mio amico...e tirar ein ballo altre cose... mica io...mi pare evidente..

#28 -28

oceanooo
25-02-2009, 22:19
mi piacerebbe aprire un post che spiega cos'è un sale e di come entra in soluzione , qualcosa di chimico , ma non troppo difficile anche se un pò lunghetto ... ;-) cosa ne dici? può interessare? oceanooo non mancare

bene auguri.. spero ne esca qualcosa di interessante

oceanooo non mancare

ti dico gia che non parteciperò... in questo momento purtropp vedo che non vi è nessuno in questa sezione di esperto diventerebbe un contraddittorio tra me e te e non mi va di dover combattere ancora una volta per mostrare qualche evidenza ancora una volta ...

#28 -28

oceanooo
25-02-2009, 22:19
mi piacerebbe aprire un post che spiega cos'è un sale e di come entra in soluzione , qualcosa di chimico , ma non troppo difficile anche se un pò lunghetto ... ;-) cosa ne dici? può interessare? oceanooo non mancare

bene auguri.. spero ne esca qualcosa di interessante

oceanooo non mancare

ti dico gia che non parteciperò... in questo momento purtropp vedo che non vi è nessuno in questa sezione di esperto diventerebbe un contraddittorio tra me e te e non mi va di dover combattere ancora una volta per mostrare qualche evidenza ancora una volta ...

#28 -28

IVANO
25-02-2009, 22:28
fappio, ottimo, si potrebbe anche aprire nella sezione approfondimenti, magari è più seguito.

oceanooo, a quei livelli ammetto anche io la mia poca preparazione, ma non è detto che non serva proprio per imparare cose nuove, sarebbe troppo bello aprire argomenti nuovi che tutti conoscono già, o sbaglio???

IVANO
25-02-2009, 22:28
fappio, ottimo, si potrebbe anche aprire nella sezione approfondimenti, magari è più seguito.

oceanooo, a quei livelli ammetto anche io la mia poca preparazione, ma non è detto che non serva proprio per imparare cose nuove, sarebbe troppo bello aprire argomenti nuovi che tutti conoscono già, o sbaglio???

oceanooo
25-02-2009, 22:40
oceanooo, a quei livelli ammetto anche io la mia poca preparazione, ma non è detto che non serva proprio per imparare cose nuove, sarebbe troppo bello aprire argomenti nuovi che tutti conoscono già, o sbaglio???

ivano non era una critica nei tuoi confronti... nella maniera piu assoluta
se ti ho mancato di rispetto ti chiedo scusa

oceanooo
25-02-2009, 22:40
oceanooo, a quei livelli ammetto anche io la mia poca preparazione, ma non è detto che non serva proprio per imparare cose nuove, sarebbe troppo bello aprire argomenti nuovi che tutti conoscono già, o sbaglio???

ivano non era una critica nei tuoi confronti... nella maniera piu assoluta
se ti ho mancato di rispetto ti chiedo scusa

fappio
25-02-2009, 23:02
agente25, :-)) domani inizio oceanooo, io sto ancora aspettando cosa non ti convince del post....
ecco mi basta questo...
la discussione l'hai iniziata tu , io ti ho solo corretto ...
fappio sei tu che hai detto che io c e l ho con te
davvero ???? e dove ?....
in questo momento purtropp vedo che non vi è nessuno in questa sezione di esperto
e tu ? contavo sul tuo aiuto ?
diventerebbe un contraddittorio
diventa una contraddizione solo quando si discute senza provare quello che si sostiene? ... :-)

fappio
25-02-2009, 23:02
agente25, :-)) domani inizio oceanooo, io sto ancora aspettando cosa non ti convince del post....
ecco mi basta questo...
la discussione l'hai iniziata tu , io ti ho solo corretto ...
fappio sei tu che hai detto che io c e l ho con te
davvero ???? e dove ?....
in questo momento purtropp vedo che non vi è nessuno in questa sezione di esperto
e tu ? contavo sul tuo aiuto ?
diventerebbe un contraddittorio
diventa una contraddizione solo quando si discute senza provare quello che si sostiene? ... :-)

IVANO
25-02-2009, 23:02
oceanooo, e basta con stè scuse :-D :-D :-D
Dico solo che in queste 2 pagine avete esposto dei concetti molto interessanti e aprire argomenti nuovi e approfondirli serve a tutto il forum, con o senza battaglie.....

IVANO
25-02-2009, 23:02
oceanooo, e basta con stè scuse :-D :-D :-D
Dico solo che in queste 2 pagine avete esposto dei concetti molto interessanti e aprire argomenti nuovi e approfondirli serve a tutto il forum, con o senza battaglie.....

oceanooo
25-02-2009, 23:43
e tu ? contavo sul tuo aiuto ?

cavolo ma non ci crederai ma mi fai ridere davvero alla fine mi stai vermante simpatico....

cmq per dimostrarti che questa volta hai ragione ecco cosa ti regalo...
il mio diploma di partecipazione alla finale regionale dei giochi della chimica...
una gara tra cervelloni a chi e sa più di chimica.... peccato che avevo 17 anni e ne sapevo molto di piu di ora che ora mi occupo di altro altrimenti se ci ritornavo chiedevo di portare anche te :-))

http://i289.photobucket.com/albums/ll203/oceanooo74/diploma-1.jpg

oceanooo
25-02-2009, 23:43
e tu ? contavo sul tuo aiuto ?

cavolo ma non ci crederai ma mi fai ridere davvero alla fine mi stai vermante simpatico....

cmq per dimostrarti che questa volta hai ragione ecco cosa ti regalo...
il mio diploma di partecipazione alla finale regionale dei giochi della chimica...
una gara tra cervelloni a chi e sa più di chimica.... peccato che avevo 17 anni e ne sapevo molto di piu di ora che ora mi occupo di altro altrimenti se ci ritornavo chiedevo di portare anche te :-))

http://i289.photobucket.com/albums/ll203/oceanooo74/diploma-1.jpg

oceanooo
26-02-2009, 00:12
per concludere... anche se leggermente in OT

la composizione dell acqua marina



http://i289.photobucket.com/albums/ll203/oceanooo74/h2o.jpg


http://i289.photobucket.com/albums/ll203/oceanooo74/acquacompleta.jpg

oceanooo
26-02-2009, 00:12
per concludere... anche se leggermente in OT

la composizione dell acqua marina



http://i289.photobucket.com/albums/ll203/oceanooo74/h2o.jpg


http://i289.photobucket.com/albums/ll203/oceanooo74/acquacompleta.jpg

fappio
26-02-2009, 00:35
oceanooo, bene... http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2558037#2558037 così potrai darmi una mano e al limite se hai dimenticato qualcosa , rinfrancarla ;-)

fappio
26-02-2009, 00:35
oceanooo, bene... http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2558037#2558037 così potrai darmi una mano e al limite se hai dimenticato qualcosa , rinfrancarla ;-)

IVANO
26-02-2009, 07:57
Amici, a questo punto chiudo (tanto vedo che eravamo andati un pò OT rispetto al titolo di apertura del topic) e direi di continuare sul nuovo topic molto interessante http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2558037#2558037

IVANO
26-02-2009, 07:57
Amici, a questo punto chiudo (tanto vedo che eravamo andati un pò OT rispetto al titolo di apertura del topic) e direi di continuare sul nuovo topic molto interessante http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2558037#2558037