Visualizza la versione completa : scelta nani,ed arredamento
voglio cambiare il mio 40 netti;
filtro esterno;
voerrei consigli su come allestire e soprattutto che tipo di copia mettere di ciclidi nani;
sò che devo mettere solo una coppia pensavo ai ramzei; o apistogramma xcacatuoides..che dite?
altre domande...
:-)) ho visto sotto lo stesso nome ma colori differenti (per i caca)mi piace il maschio con i prolungamenti delle code...
1:i ramzei li posso trovare, ma i caca no; mi consigliate anche in privato dove prenderli?
ho alcune piante ,cabomba anubias saggitaria ect..
2:avrò anche dei gamberozzi..in un cubo casomai li potrei inserire nella vasca ciclidi, considerando due coridoras,2 plecostomus che cambierò con un ancistrus, e 4 neon? :-)
3:per provare a farli riprodurre cose devo inserire di essenziale?tipo noce di cocco levigata a mo di nascondiglio?
voglio cambiare il mio 40 netti;
filtro esterno;
voerrei consigli su come allestire e soprattutto che tipo di copia mettere di ciclidi nani;
sò che devo mettere solo una coppia pensavo ai ramzei; o apistogramma xcacatuoides..che dite?
altre domande...
:-)) ho visto sotto lo stesso nome ma colori differenti (per i caca)mi piace il maschio con i prolungamenti delle code...
1:i ramzei li posso trovare, ma i caca no; mi consigliate anche in privato dove prenderli?
ho alcune piante ,cabomba anubias saggitaria ect..
2:avrò anche dei gamberozzi..in un cubo casomai li potrei inserire nella vasca ciclidi, considerando due coridoras,2 plecostomus che cambierò con un ancistrus, e 4 neon? :-)
3:per provare a farli riprodurre cose devo inserire di essenziale?tipo noce di cocco levigata a mo di nascondiglio?
alteregojd
22-02-2009, 14:00
devi inserire dei nascondigli e se vuoi portare a buon fine le riproduzioni devi togliere i neon che sono dei predattori di avannotti
alteregojd
22-02-2009, 14:00
devi inserire dei nascondigli e se vuoi portare a buon fine le riproduzioni devi togliere i neon che sono dei predattori di avannotti
In quel litraggio vedrei meglio i ram che i caca
In quel litraggio vedrei meglio i ram che i caca
preso appunti su togliere i neon, oltre i caca non voglio mettere niente, un pulitore e 4 al posto dei neon..di quella specie che per ora non mi viene il nome..
per il resto delle domande cosa mi dite?soprattuto sulla pescheria dove prendere i pesci?
preso appunti su togliere i neon, oltre i caca non voglio mettere niente, un pulitore e 4 al posto dei neon..di quella specie che per ora non mi viene il nome..
per il resto delle domande cosa mi dite?soprattuto sulla pescheria dove prendere i pesci?
Come ti ha già detto TuKo, 40 litri per i Caca sono un pò pochi!
Come ti ha già detto TuKo, 40 litri per i Caca sono un pò pochi!
matteo per le altre domande consigli?
matteo per le altre domande consigli?
I ram ok(un pò strettini però)....ma non mettere i cory...
I ram ok(un pò strettini però)....ma non mettere i cory...
per tutto il resto và bene?
come mai devo togliere i corydoras?sono piccolini
per tutto il resto và bene?
come mai devo togliere i corydoras?sono piccolini
CsillagSarki
23-02-2009, 15:33
perchè rischiano di mangiarsi le uova!
CsillagSarki
23-02-2009, 15:33
perchè rischiano di mangiarsi le uova!
perchè rischiano di mangiarsi le uova!
allora come pulitori che metto?
perchè rischiano di mangiarsi le uova!
allora come pulitori che metto?
CsillagSarki
24-02-2009, 00:49
qualcuno di picchierà per averli chiamati pulitori :-D
comunque i più consigliati sono gli otocinclus, alghivori prevalentemente, molto tranquilli, non infastidiscono le uova e gli avanotti :-)
CsillagSarki
24-02-2009, 00:49
qualcuno di picchierà per averli chiamati pulitori :-D
comunque i più consigliati sono gli otocinclus, alghivori prevalentemente, molto tranquilli, non infastidiscono le uova e gli avanotti :-)
Anche i ti consiglio gli otocinclus...sono perfetti anche se sono un pò più fragilini dei cory per il resto potresti inserire dei nanostomus per accentuare le cure parentali dei tuoi magnifici Ram!
Anche i ti consiglio gli otocinclus...sono perfetti anche se sono un pò più fragilini dei cory per il resto potresti inserire dei nanostomus per accentuare le cure parentali dei tuoi magnifici Ram!
In 40 litri io metterei solo la coppia di ram,4 otocinclus, e al massimo 5 microrasbore....e il tutto bello piantumato!!!
I cory non vanno bene perchè devonos tare in gruppo, almeno 4\5 e nella tua vasca non si può....
In 40 litri io metterei solo la coppia di ram,4 otocinclus, e al massimo 5 microrasbore....e il tutto bello piantumato!!!
I cory non vanno bene perchè devonos tare in gruppo, almeno 4\5 e nella tua vasca non si può....
vada per i nanostomus, ma gli otocinclus non mi piacciono tanto.. ;-)
mi sà che abbandono la scelta cdei caca e metterò due ram;
al mio negoziante sono arrivati anche quelli piccoli, 3-4 cm oltre a quelli adulti da 4-5
quali mi consigliate??
vada per i nanostomus, ma gli otocinclus non mi piacciono tanto.. ;-)
mi sà che abbandono la scelta cdei caca e metterò due ram;
al mio negoziante sono arrivati anche quelli piccoli, 3-4 cm oltre a quelli adulti da 4-5
quali mi consigliate??
posso inserire gli endler con le caridine?
posso inserire gli endler con le caridine?
gianfranco costa
25-02-2009, 23:55
dipende....la scelta degli esemplari non dipende molto dalla dimensione.....ma dallo stato di salute del pesce....
Io ti consiglio di osservare bene sia quelli da 4 cm che quelli da 3 (secondo me entrambi sono pressocche maturi sessualmente anche se per quelli piu piccoli sarebbe meglio aspettare un po) e osservare lo stato di salute come prima cosa (cioe vedere se la pancia è bella piena...se non hanno pinne rovinate e magari anche se mangiano bene..se puoi chiedere di vederli amngiare....e anche se sono belli agguerriti). Come seconda cosa, magari vedi se in quelli da 3 o quelli da 4 cè una coppia gia formata.
In base a questi fattori fai la tua scelta. Con 40 litri io eviterei l'acquasto di piu esemplari e il far formazre una coppia da sola....
gianfranco costa
25-02-2009, 23:55
dipende....la scelta degli esemplari non dipende molto dalla dimensione.....ma dallo stato di salute del pesce....
Io ti consiglio di osservare bene sia quelli da 4 cm che quelli da 3 (secondo me entrambi sono pressocche maturi sessualmente anche se per quelli piu piccoli sarebbe meglio aspettare un po) e osservare lo stato di salute come prima cosa (cioe vedere se la pancia è bella piena...se non hanno pinne rovinate e magari anche se mangiano bene..se puoi chiedere di vederli amngiare....e anche se sono belli agguerriti). Come seconda cosa, magari vedi se in quelli da 3 o quelli da 4 cè una coppia gia formata.
In base a questi fattori fai la tua scelta. Con 40 litri io eviterei l'acquasto di piu esemplari e il far formazre una coppia da sola....
volevo mettere una sola coppia , mi sembra difficile vedere se c'è ne sia una affiatata, li tengono nel 40 litri vuoto tutti insieme...mi sai consigliare un bel sito che parlano ampiamente dei ram? :-)
volevo mettere una sola coppia , mi sembra difficile vedere se c'è ne sia una affiatata, li tengono nel 40 litri vuoto tutti insieme...mi sai consigliare un bel sito che parlano ampiamente dei ram? :-)
Reggio87
26-02-2009, 16:09
Questo dovrebbe esserti d'aiuto ... http://www.cinghialo.it/Ramirezi/
Reggio87
26-02-2009, 16:09
Questo dovrebbe esserti d'aiuto ... http://www.cinghialo.it/Ramirezi/
riprendo il post in funzione dell'arrvio della coppia ram...
ho in mente l'allestimento ma ho un dubbio sul fondo;
ho a disposizione il fondo della tetra fertilizzante, poi ho ghiaino inenrte di piccola granulometria, quello che vedete nel mio acquario, ed anche gravelit e un ghiaino inerte piccolo e nero(calimero)mi consigliate come poterlo sistemare?
dopo vorrei aggiungere il praticello appena mi arriva..considerate che avrò la tana di cocco, una radice tante piante e muschio, e qualche pietra, alcune laviche, nere rosso scuro e marroncine, un'altra che non ricordo il nome bella rossa...
graziee :-))
ps: come posso fare abbassare il ph verso i 6,5?
per ora è a 7,0 7,5 con co2
riprendo il post in funzione dell'arrvio della coppia ram...
ho in mente l'allestimento ma ho un dubbio sul fondo;
ho a disposizione il fondo della tetra fertilizzante, poi ho ghiaino inenrte di piccola granulometria, quello che vedete nel mio acquario, ed anche gravelit e un ghiaino inerte piccolo e nero(calimero)mi consigliate come poterlo sistemare?
dopo vorrei aggiungere il praticello appena mi arriva..considerate che avrò la tana di cocco, una radice tante piante e muschio, e qualche pietra, alcune laviche, nere rosso scuro e marroncine, un'altra che non ricordo il nome bella rossa...
graziee :-))
ps: come posso fare abbassare il ph verso i 6,5?
per ora è a 7,0 7,5 con co2
jacopo84
23-03-2009, 00:24
Ciao ligeiro,
andiamo per ordine, per il fondo anchio ho utilizzato quello fertile della tetra e ad oggi dopo 7 mesi mi trovo bene. Per il ghiaietto io ti consiglio di utilizzare quello più fine che hai a disposizione perchè durante il periodo riproduttivo i ram tendono a scavare buche in cui spostano gli avanotti. Quindi fai uno strato di un paio di cm di fondo fertile e ci metti sopra 3 o 4 cm di ghiaietto.
Per il praticello se la luce che hai te lo permette perchè no, visto che hai anche la c02 ;-) .
La noce di cocco invece non è strettamente necessaria (a differenza che per gli ap. cacatuoides ad esempio) inquanto i ram prediligono deporre su zone piatte e lisce come le foglie di echinodorus, le lastre di roccia o in buche scavate nel terreno.
Per le rocce come detto prima sarebbe meglio che fossero piatte, però ancor più importante è che non siano calcareee ( le laviche non lo sono) per evitare l' innalzamento indesiderato della durezza dell'acqua.
Se vuoi invece abbassare il ph ti conviene inserire nel filtro un sacchetto di torba per acquariofilia o adagiare sul fondo un po di foglie secche di catappa, di quercia o delle pigne di ontano.
Quali sono gli altri vaolori dell'acqua?
Spero di esserti stato di aiuto
jacopo84
23-03-2009, 00:24
Ciao ligeiro,
andiamo per ordine, per il fondo anchio ho utilizzato quello fertile della tetra e ad oggi dopo 7 mesi mi trovo bene. Per il ghiaietto io ti consiglio di utilizzare quello più fine che hai a disposizione perchè durante il periodo riproduttivo i ram tendono a scavare buche in cui spostano gli avanotti. Quindi fai uno strato di un paio di cm di fondo fertile e ci metti sopra 3 o 4 cm di ghiaietto.
Per il praticello se la luce che hai te lo permette perchè no, visto che hai anche la c02 ;-) .
La noce di cocco invece non è strettamente necessaria (a differenza che per gli ap. cacatuoides ad esempio) inquanto i ram prediligono deporre su zone piatte e lisce come le foglie di echinodorus, le lastre di roccia o in buche scavate nel terreno.
Per le rocce come detto prima sarebbe meglio che fossero piatte, però ancor più importante è che non siano calcareee ( le laviche non lo sono) per evitare l' innalzamento indesiderato della durezza dell'acqua.
Se vuoi invece abbassare il ph ti conviene inserire nel filtro un sacchetto di torba per acquariofilia o adagiare sul fondo un po di foglie secche di catappa, di quercia o delle pigne di ontano.
Quali sono gli altri vaolori dell'acqua?
Spero di esserti stato di aiuto
ricevuto su tutto...pecato che non sò dove trovare le foglie...domani credo di risistemare il layout...poi faccio il cambio d'acqua e scriverò i dati dell'acqua...
graziee
ricevuto su tutto...pecato che non sò dove trovare le foglie...domani credo di risistemare il layout...poi faccio il cambio d'acqua e scriverò i dati dell'acqua...
graziee
jacopo84
23-03-2009, 16:29
Io le foglie di catappa le ho ordinate su internet perchè dalle mie parti non le vende assolutamente nessuno, però puoi ripiegare lo stesso sulla torba che è più facile da reperire.
jacopo84
23-03-2009, 16:29
Io le foglie di catappa le ho ordinate su internet perchè dalle mie parti non le vende assolutamente nessuno, però puoi ripiegare lo stesso sulla torba che è più facile da reperire.
ordinare solo le foglie mi sembra peccato...pagare una spedizione...eheh
magari vedo sul mercatino...ci starebbero bene con i ram...
grazie
edit: ho cambiato la lampada pl cinese con una osram 827 sempre 24 W, adesso la luce e molto ambrata, come se ci fosse una foresta di torba..
è normale?
ordinare solo le foglie mi sembra peccato...pagare una spedizione...eheh
magari vedo sul mercatino...ci starebbero bene con i ram...
grazie
edit: ho cambiato la lampada pl cinese con una osram 827 sempre 24 W, adesso la luce e molto ambrata, come se ci fosse una foresta di torba..
è normale?
edit: ho cambiato la lampada pl cinese con una osram 827 sempre 24 W, adesso la luce e molto ambrata, come se ci fosse una foresta di torba..
è normale?
La lampada osram 827 emette una luce di 2700° Kelvin, decisamente troppo calda (gialla) per per le piante.
L'ideale avedo una lampada sola è prendere una lampada dai 3000 ai 6700, una via di mezzo da 4700° K sarebbe l'ideale quindi una 847 o simile!
edit: ho cambiato la lampada pl cinese con una osram 827 sempre 24 W, adesso la luce e molto ambrata, come se ci fosse una foresta di torba..
è normale?
La lampada osram 827 emette una luce di 2700° Kelvin, decisamente troppo calda (gialla) per per le piante.
L'ideale avedo una lampada sola è prendere una lampada dai 3000 ai 6700, una via di mezzo da 4700° K sarebbe l'ideale quindi una 847 o simile!
allora la devo cambiare per
ma non ho più lo scatolo...
avevo letto che era consigliata la 827...non c'è molta scelta...cmq
trovo la 847 è più bianca rispetto a questa? vediamo se riesco a cambiare....
allora la devo cambiare per
ma non ho più lo scatolo...
avevo letto che era consigliata la 827...non c'è molta scelta...cmq
trovo la 847 è più bianca rispetto a questa? vediamo se riesco a cambiare....
Si la 847 è più bianca!
In ogni caso aspetta anche qualche altro consiglio! Magari va bene anche la 827 anche se un molto gialla!
Si la 847 è più bianca!
In ogni caso aspetta anche qualche altro consiglio! Magari va bene anche la 827 anche se un molto gialla!
ho preso la 847..anche perchè oltre a questa non c'era niente
ho preso la 847..anche perchè oltre a questa non c'era niente
Ottima!
La luce ti piace?
Ottima!
La luce ti piace?
si si è ambrata....la prossima settimana inserisco i ramirez..
si si è ambrata....la prossima settimana inserisco i ramirez..
fatto ilnuovo layout, anche se mi manca qualcosina....sembra vuoto... :-D
fatto ilnuovo layout, anche se mi manca qualcosina....sembra vuoto... :-D
premetto che per disinfestare ho dovuto disboscare al 70%, penso di rifarmi entro un mese...
1:considerate che manca l'anubias e marsilea...
2 in primo piano ho della spiralis, ma non sò se c'è la farà,
3:il muschio in fondo la palla in primo piano non li considerate..anzi il muschio vorrei inserirlo in un qualcosa creato con la radice di manila(magari in verticale tagliata a metà..ma la devo modificare con il dremmel, magari un arco..idee?
valori sono ph 6.5 durezza 5 il resto non li sò ma dovrebbero essere bassi ho usato 70% osmosi e 30% quella di prima..
la foto perde di qualità...angolo superiore da sx a dx c'è la cabomba in crescita poi la rossa , quella di centro, la rossa
inprimo piano da sx a dx una che non ricordo il nome, un rametto della stessa,poi la spiralis e in fine la cladophora
premetto che per disinfestare ho dovuto disboscare al 70%, penso di rifarmi entro un mese...
1:considerate che manca l'anubias e marsilea...
2 in primo piano ho della spiralis, ma non sò se c'è la farà,
3:il muschio in fondo la palla in primo piano non li considerate..anzi il muschio vorrei inserirlo in un qualcosa creato con la radice di manila(magari in verticale tagliata a metà..ma la devo modificare con il dremmel, magari un arco..idee?
valori sono ph 6.5 durezza 5 il resto non li sò ma dovrebbero essere bassi ho usato 70% osmosi e 30% quella di prima..
la foto perde di qualità...angolo superiore da sx a dx c'è la cabomba in crescita poi la rossa , quella di centro, la rossa
inprimo piano da sx a dx una che non ricordo il nome, un rametto della stessa,poi la spiralis e in fine la cladophora
Le piante onestamente mi sembrano un po' in difficoltà,ma con un po' di pazienza riuscirai a rimetterle in forma!!!
L'idea di layout,considerando ancora che bisogna aggiungere la radice che vedo nella seconda foto,promette bene...buon lavoro!
Le piante onestamente mi sembrano un po' in difficoltà,ma con un po' di pazienza riuscirai a rimetterle in forma!!!
L'idea di layout,considerando ancora che bisogna aggiungere la radice che vedo nella seconda foto,promette bene...buon lavoro!
ciao...la radice la reputo fondamentale...quando si riprendono le piante,toglile, piazza la radice e poi ripiantale in proporzione ad essa
buon lavoro ;-)
ciao...la radice la reputo fondamentale...quando si riprendono le piante,toglile, piazza la radice e poi ripiantale in proporzione ad essa
buon lavoro ;-)
dalla foto sembrano mal messe, ma invece è perchè le ho sfoltite del 75%per le troppe uova di phisa,
la radice la volevo modificare perchè occupa tutta la lunghezza, e ricoprirla di muschio..
farla più piccola..idee?
dalla foto sembrano mal messe, ma invece è perchè le ho sfoltite del 75%per le troppe uova di phisa,
la radice la volevo modificare perchè occupa tutta la lunghezza, e ricoprirla di muschio..
farla più piccola..idee?
ligeiro, per esperienza ti dico che con le physa è battaglia persa...è inutile che togli le foglie...si riproducono piu in fretta di quel che credi...
l'unica soluzione sono delle lumache carnivore...che reputo anche molto carine: anetome helena
qui da me le trovai a 3€ l'una. ;-)
se le pappano e mantengono stabile la popolazione
ligeiro, per esperienza ti dico che con le physa è battaglia persa...è inutile che togli le foglie...si riproducono piu in fretta di quel che credi...
l'unica soluzione sono delle lumache carnivore...che reputo anche molto carine: anetome helena
qui da me le trovai a 3€ l'una. ;-)
se le pappano e mantengono stabile la popolazione
ma sono dannose per le ampullarie?
ma sono dannose per le ampullarie?
non credo...sono troppo grosse per le anetome...tuttavia chiedi nella sezione Gasteropodi per sicurezza
non credo...sono troppo grosse per le anetome...tuttavia chiedi nella sezione Gasteropodi per sicurezza
Non ricordo dove ma ho letto che per catturare facilmente le physa basta aggiungere una fetta di zucchina appena si spengono i neon e poi il giorno dopo prima che si accendono i neon riprenderla...dovrebbe essere piena di lumachine che in questo modo sarebbero facilmente catturate!!!
Che dire...puoi provare!
Non ricordo dove ma ho letto che per catturare facilmente le physa basta aggiungere una fetta di zucchina appena si spengono i neon e poi il giorno dopo prima che si accendono i neon riprenderla...dovrebbe essere piena di lumachine che in questo modo sarebbero facilmente catturate!!!
Che dire...puoi provare!
winston, si in effetti è un buon metodo ma bisognerebbe ripeterlo ogni giorno per 3-4 giorni a seconda dell'infestazione che si ha...
io sinceramente seccato dalla cosa ho risolto mettendo le anetome.
le physa si riproducono,loro le mangiano e la loro popolazione è sotto controllo
winston, si in effetti è un buon metodo ma bisognerebbe ripeterlo ogni giorno per 3-4 giorni a seconda dell'infestazione che si ha...
io sinceramente seccato dalla cosa ho risolto mettendo le anetome.
le physa si riproducono,loro le mangiano e la loro popolazione è sotto controllo
ELIA1512
02-04-2009, 16:11
Un piccolo appunto che ti farei è di mettere un bel cartoncino nero sullo sfondo per coprire il filtro e la bottiglietta per la co2..dando cosi piu profondità e piu risalto a piante e pesci
ELIA1512
02-04-2009, 16:11
Un piccolo appunto che ti farei è di mettere un bel cartoncino nero sullo sfondo per coprire il filtro e la bottiglietta per la co2..dando cosi piu profondità e piu risalto a piante e pesci
ascolterò il consiglio di elia per lo sfondo
autoquoto:
dalla foto sembrano mal messe, ma invece è perchè le ho sfoltite del 75%per le troppe uova di phisa,
la radice la volevo modificare perchè occupa tutta la lunghezza, e ricoprirla di muschio..
farla più piccola..idee?
Winston: la domanda che avevo posto sul forum ala quale nessuno mi ha risposto, era sapere se il pezzo di ortaggio modificava le caratteristiche dell'acqua...
Nanni: anche la tua idea non è male :-)
ascolterò il consiglio di elia per lo sfondo
autoquoto:
dalla foto sembrano mal messe, ma invece è perchè le ho sfoltite del 75%per le troppe uova di phisa,
la radice la volevo modificare perchè occupa tutta la lunghezza, e ricoprirla di muschio..
farla più piccola..idee?
Winston: la domanda che avevo posto sul forum ala quale nessuno mi ha risposto, era sapere se il pezzo di ortaggio modificava le caratteristiche dell'acqua...
Nanni: anche la tua idea non è male :-)
se il pezzo di ortaggio modificava le caratteristiche dell'acqua...
puoi stare tranquillo.
Fai sbollentare 5 minuti appena una rotella di zucchina o carota e la metti in acquario in una posizione da cui puoi facilmente ripescarla.
la metti la sera e al mattino la tiri fuori col retino...
attento che quando prendi la zucchina se non sei lesto le lumache si staccano e cascano sul fondo
tuttavia il metodo delle anetome resta il migliore
se il pezzo di ortaggio modificava le caratteristiche dell'acqua...
puoi stare tranquillo.
Fai sbollentare 5 minuti appena una rotella di zucchina o carota e la metti in acquario in una posizione da cui puoi facilmente ripescarla.
la metti la sera e al mattino la tiri fuori col retino...
attento che quando prendi la zucchina se non sei lesto le lumache si staccano e cascano sul fondo
tuttavia il metodo delle anetome resta il migliore
se il pezzo di ortaggio modificava le caratteristiche dell'acqua...
puoi stare tranquillo.
Fai sbollentare 5 minuti appena una rotella di zucchina o carota e la metti in acquario in una posizione da cui puoi facilmente ripescarla.
la metti la sera e al mattino la tiri fuori col retino...
attento che quando prendi la zucchina se non sei lesto le lumache si staccano e cascano sul fondo
tuttavia il metodo delle anetome resta il migliore
stasera provo con la zucchina;
poi vediamo per le carnivore... #18
se il pezzo di ortaggio modificava le caratteristiche dell'acqua...
puoi stare tranquillo.
Fai sbollentare 5 minuti appena una rotella di zucchina o carota e la metti in acquario in una posizione da cui puoi facilmente ripescarla.
la metti la sera e al mattino la tiri fuori col retino...
attento che quando prendi la zucchina se non sei lesto le lumache si staccano e cascano sul fondo
tuttavia il metodo delle anetome resta il migliore
stasera provo con la zucchina;
poi vediamo per le carnivore... #18
eppure l'acquario non è di milano.,..
guardate com'è diventato dopo una notte di ortaggio maledetto sbollentato..
il ph da 6,5 passato a 7
durezza da 5 a 6
eppure l'acquario non è di milano.,..
guardate com'è diventato dopo una notte di ortaggio maledetto sbollentato..
il ph da 6,5 passato a 7
durezza da 5 a 6
non credo sia l'ortaggio....io lo usavo nel 25 litri con filtro a zainetto portata minima...e lascio le fette di zucchina anche per 3-4 gg....
c'è qualcosa che non va nel filtro...
non credo sia l'ortaggio....io lo usavo nel 25 litri con filtro a zainetto portata minima...e lascio le fette di zucchina anche per 3-4 gg....
c'è qualcosa che non va nel filtro...
ma il filtro gira da quasi 2 mesi, questa è la prima volta...uso il carbone attivo??
lo fatta bollire circa 1 minuto
ma il filtro gira da quasi 2 mesi, questa è la prima volta...uso il carbone attivo??
lo fatta bollire circa 1 minuto
Io ho messo due zucchine bollite per 3 4 minuti e n ha fatto così....mmm penso sia un problema di filtraggio....è strano che si intorbidisca così tanto!
Io ho messo due zucchine bollite per 3 4 minuti e n ha fatto così....mmm penso sia un problema di filtraggio....è strano che si intorbidisca così tanto!
filtraggio normale a cannolicchi e spugna e lana, avvaito ada 2 mesi...uso il carbone attivo ?
ho sistemato il filtro cambiando la lana di vetro, tutto è tornato normale...
filtraggio normale a cannolicchi e spugna e lana, avvaito ada 2 mesi...uso il carbone attivo ?
ho sistemato il filtro cambiando la lana di vetro, tutto è tornato normale...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |