PDA

Visualizza la versione completa : Misuratore conducibilità o tds


Pierre
22-02-2009, 00:13
Ciao, volevo prendere un misuratore per capire la qualità dell'acqua prodotta dall'impianto d'osmosi che mi hai dato circa 8 mesi fa.
Meglio questo:
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=302_333&products_id=3321

o questo:
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=302_331&products_id=3096

Differenze pratiche?
Grazie

Pierre
22-02-2009, 00:13
Ciao, volevo prendere un misuratore per capire la qualità dell'acqua prodotta dall'impianto d'osmosi che mi hai dato circa 8 mesi fa.
Meglio questo:
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=302_333&products_id=3321

o questo:
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=302_331&products_id=3096

Differenze pratiche?
Grazie

Sandro S.
22-02-2009, 00:20
mi accodo...interessa anche a me
prima di cambiare filtri vorrei capire in che stato sono.

Sandro S.
22-02-2009, 00:20
mi accodo...interessa anche a me
prima di cambiare filtri vorrei capire in che stato sono.

Forwater
24-02-2009, 10:38
Pierre, s_cocis, ciao.

Il COM100 è un conduttivimetro a penna per la misurazione della conducibilità in microsiemens e in ppm. Realizzato con cura e completamente waterproof e galleggiante in acqua, permette una lettura molto precisa con dati in decimali. Puo essere tarato con quasi tutte le soluzioni esistenti in commercio e permette di avere la lettura in riferimento al liquido di taratura che si è scelto. E' molto preciso e di facile lettura e taratura.

Il DM1 è un apparecchio che permette di avere una lettura della conducibilità in ppm e puo essere installato su qualsiasi impianto ad osmosi inversa. Ha due sonde che possono essere posizionate, grazie a raccordi rapidi in dotazione, nei punti in cui si vuole conoscere il grado di qualità di acqua o conoscere quando è il momento di sostituire filtri e membrana.

Invece del DM1 posso suggerirvi il DM2 che potete vedere al seguente link http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=302_331&products_id=3320

Forwater
24-02-2009, 10:38
Pierre, s_cocis, ciao.

Il COM100 è un conduttivimetro a penna per la misurazione della conducibilità in microsiemens e in ppm. Realizzato con cura e completamente waterproof e galleggiante in acqua, permette una lettura molto precisa con dati in decimali. Puo essere tarato con quasi tutte le soluzioni esistenti in commercio e permette di avere la lettura in riferimento al liquido di taratura che si è scelto. E' molto preciso e di facile lettura e taratura.

Il DM1 è un apparecchio che permette di avere una lettura della conducibilità in ppm e puo essere installato su qualsiasi impianto ad osmosi inversa. Ha due sonde che possono essere posizionate, grazie a raccordi rapidi in dotazione, nei punti in cui si vuole conoscere il grado di qualità di acqua o conoscere quando è il momento di sostituire filtri e membrana.

Invece del DM1 posso suggerirvi il DM2 che potete vedere al seguente link http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=302_331&products_id=3320

Pierre
24-02-2009, 15:01
Forwater, grazie della risposta ma non mi hai chiarito un dubbio, che differenza pratica esiste tra i due o meglio perchè scegliere uno invece dell'altro?
Meglio la lettura in micosiemens o ppm?
Ovviamente ti parlo da neofita...
Grazie

Pierre
24-02-2009, 15:01
Forwater, grazie della risposta ma non mi hai chiarito un dubbio, che differenza pratica esiste tra i due o meglio perchè scegliere uno invece dell'altro?
Meglio la lettura in micosiemens o ppm?
Ovviamente ti parlo da neofita...
Grazie

Forwater
24-02-2009, 22:09
Pierre, le differenze pratiche e sostanziali sono date da due fattori che si possono già ben vedere dalle loro caratteristiche e dalla loro forma:

1) il COM100 è un misuratore a penna mentre il DM1 puo essere utilizzato fisso e acceso ogni volta che si vuole conoscere la conducibilità

2) il COM100 è molto piu sensibile e preciso del DM1 in quanto ti da anche il valore in decimali cosa che non fa il DM1 .

Il COM100 è uno strumento portatile avanzato che ti permette di avere una lettura in microsiemens e in ppm ma per contro devi prenderlo ogni volta che devi fare la misurazione.

Meglio avere la lettura in microsiemens o in ppm??

Una bella domanda. Direi meglio una lettura esatta indipendentemente dai microsiemens o ppm.

Ciao.

Forwater
24-02-2009, 22:09
Pierre, le differenze pratiche e sostanziali sono date da due fattori che si possono già ben vedere dalle loro caratteristiche e dalla loro forma:

1) il COM100 è un misuratore a penna mentre il DM1 puo essere utilizzato fisso e acceso ogni volta che si vuole conoscere la conducibilità

2) il COM100 è molto piu sensibile e preciso del DM1 in quanto ti da anche il valore in decimali cosa che non fa il DM1 .

Il COM100 è uno strumento portatile avanzato che ti permette di avere una lettura in microsiemens e in ppm ma per contro devi prenderlo ogni volta che devi fare la misurazione.

Meglio avere la lettura in microsiemens o in ppm??

Una bella domanda. Direi meglio una lettura esatta indipendentemente dai microsiemens o ppm.

Ciao.

Pierre
24-02-2009, 22:38
Grazie mille sei stato molto chiaro e gentile.
Posso chiederti un'ultima cosa, che differenza c'è tra una misura in ppm ed una in microsiemens?

Pierre
24-02-2009, 22:38
Grazie mille sei stato molto chiaro e gentile.
Posso chiederti un'ultima cosa, che differenza c'è tra una misura in ppm ed una in microsiemens?

Forwater
07-03-2009, 01:00
Pierre, la differenzia sostanziale è data dalla accuratezza che puoi avere dalle due letture.

Forwater
07-03-2009, 01:00
Pierre, la differenzia sostanziale è data dalla accuratezza che puoi avere dalle due letture.