Entra

Visualizza la versione completa : Compo concime in bastoncini universale


balocco
21-02-2009, 21:00
L'ho fatto :-D oggi ho preso quattro dei bastoncini Compo e li ho interrati tra le dadici della Blyxa ... tutto colpa del negiziante che aveva finito il "terra uno" della Elos.
E adesso stiamo a vedere come si evolve la situazione, in ogni caso avevo già una mezza idea di riallestire ....

balocco
21-02-2009, 21:00
L'ho fatto :-D oggi ho preso quattro dei bastoncini Compo e li ho interrati tra le dadici della Blyxa ... tutto colpa del negiziante che aveva finito il "terra uno" della Elos.
E adesso stiamo a vedere come si evolve la situazione, in ogni caso avevo già una mezza idea di riallestire ....

balocco
24-02-2009, 15:06
A distanza di 3 giorni la situazione sembra buona, le Blyxa stanno mettendo nuove foglie e non ho verificato nessun aumento di nitrati e fosfati in colonna d'acqua.

Se continua così metto bastoncini ovunque :-D

balocco
24-02-2009, 15:06
A distanza di 3 giorni la situazione sembra buona, le Blyxa stanno mettendo nuove foglie e non ho verificato nessun aumento di nitrati e fosfati in colonna d'acqua.

Se continua così metto bastoncini ovunque :-D

dado69
26-02-2009, 21:36
Ola' Armando. Io gli stick compo li ho utilizzati quando fertilizzavo con Crypto, e mi hanno dato buoni risultati. Li avevo interrati vicino le radici di valli e ludwigia senza riscontrare alcun problema. Tienici informati ;-)

dado69
26-02-2009, 21:36
Ola' Armando. Io gli stick compo li ho utilizzati quando fertilizzavo con Crypto, e mi hanno dato buoni risultati. Li avevo interrati vicino le radici di valli e ludwigia senza riscontrare alcun problema. Tienici informati ;-)

balocco
02-03-2009, 21:58
Dopo una settimana la Blyxa stà una meraviglia, i valori dell'acqua sono invariati e allora ieri ho sotterrato barrette a go go ....

balocco
02-03-2009, 21:58
Dopo una settimana la Blyxa stà una meraviglia, i valori dell'acqua sono invariati e allora ieri ho sotterrato barrette a go go ....

balocco
23-03-2009, 22:05
Riporto in vita questo topic perchè sono rimasto meravigliato dell'effetto dei "poveri" bastoncini fertilizzanti sulla Blyxa.
Nel giro di un mese è letteralmente esplosa.

balocco
23-03-2009, 22:05
Riporto in vita questo topic perchè sono rimasto meravigliato dell'effetto dei "poveri" bastoncini fertilizzanti sulla Blyxa.
Nel giro di un mese è letteralmente esplosa.

TuKo
24-03-2009, 11:09
balocco, se non ricordo male anche el barto aveva provato questi bastoncini e anche lui nell'immediato non riscontro particolari problemi, ma,ripeto sempre che non ricordo male, li ebbe dopo qualche mese.Al limite mandagli un MP

TuKo
24-03-2009, 11:09
balocco, se non ricordo male anche el barto aveva provato questi bastoncini e anche lui nell'immediato non riscontro particolari problemi, ma,ripeto sempre che non ricordo male, li ebbe dopo qualche mese.Al limite mandagli un MP

Goose
24-03-2009, 11:17
il problema è che sono bastoncini per piante non da acquario...quindi possono contenere sostanze dannose per i pesci...tipo metalli pesanti e compani...

Goose
24-03-2009, 11:17
il problema è che sono bastoncini per piante non da acquario...quindi possono contenere sostanze dannose per i pesci...tipo metalli pesanti e compani...

balocco
24-03-2009, 11:35
Tuko ho fatto delle ricerche ed ho trovato diverse discussioni ma nessuna ne parlava negativamente, a questo punto ho voluto provare. Confido sull'elevata capacità di scambio cationico dell'Akadama per contenere il rilascio delle sostanze in colonna d'acqua e non mi azzarderei a cosigliarli con fondi che non siano composti prevalentemente da terre allofane.

Goose come detto sopra penso che il fondo possa trattenere i metalli pesanti (se presenti) ed eventuali altre sostanze potenzialmente dannose.

balocco
24-03-2009, 11:35
Tuko ho fatto delle ricerche ed ho trovato diverse discussioni ma nessuna ne parlava negativamente, a questo punto ho voluto provare. Confido sull'elevata capacità di scambio cationico dell'Akadama per contenere il rilascio delle sostanze in colonna d'acqua e non mi azzarderei a cosigliarli con fondi che non siano composti prevalentemente da terre allofane.

Goose come detto sopra penso che il fondo possa trattenere i metalli pesanti (se presenti) ed eventuali altre sostanze potenzialmente dannose.

TuKo
24-03-2009, 12:32
Forse mi ricordo male,sui perche ma el barto smise di usarli per una ragione ben precisa, però ripeto non ne ricordo i motivi.

Sulla scambio cationico dell'aka ci andrei cauto.Chelare un qualcosa significa trattanere,lo scambio ionico verte sul dare per prendere,altrimenti che scambio sarebbe??
Non eri tu che in un allestimento con AKA pompasti con il ferro perche pensavi che lo restituisse nel tempo e invece sta cosa non si verificò?? se mi ricordo male anche questa,inizio a pensare che sono afflitto da migrazione neurale imporvvisa,tradotto:" me sto a rincojoni!!!".

TuKo
24-03-2009, 12:32
Forse mi ricordo male,sui perche ma el barto smise di usarli per una ragione ben precisa, però ripeto non ne ricordo i motivi.

Sulla scambio cationico dell'aka ci andrei cauto.Chelare un qualcosa significa trattanere,lo scambio ionico verte sul dare per prendere,altrimenti che scambio sarebbe??
Non eri tu che in un allestimento con AKA pompasti con il ferro perche pensavi che lo restituisse nel tempo e invece sta cosa non si verificò?? se mi ricordo male anche questa,inizio a pensare che sono afflitto da migrazione neurale imporvvisa,tradotto:" me sto a rincojoni!!!".

biociccio
24-03-2009, 12:45
a me pare che El barto avesse avuto problemi con il crypto non con le stecchette ma forse ricordo male io.
ogni tanto li uso anche io sono i bastoncini per piante da fiore con guano giusto? La cosa più preoccupante è che non dicono se i vari metalli sono chelati o meno e poi il rapporto npk è 8 12 9 ed i fosfati non sono pochi... po4 a parte stavo pensando di inserirli insieme a qualche granello di carbone attivo per trattenere un po di metalli #24

biociccio
24-03-2009, 12:45
a me pare che El barto avesse avuto problemi con il crypto non con le stecchette ma forse ricordo male io.
ogni tanto li uso anche io sono i bastoncini per piante da fiore con guano giusto? La cosa più preoccupante è che non dicono se i vari metalli sono chelati o meno e poi il rapporto npk è 8 12 9 ed i fosfati non sono pochi... po4 a parte stavo pensando di inserirli insieme a qualche granello di carbone attivo per trattenere un po di metalli #24

balocco
24-03-2009, 13:22
Sulla scambio cationico dell'aka ci andrei cauto.Chelare un qualcosa significa trattanere,lo scambio ionico verte sul dare per prendere,altrimenti che scambio sarebbe??
Non eri tu che in un allestimento con AKA pompasti con il ferro perche pensavi che lo restituisse nel tempo e invece sta cosa non si verificò?? se mi ricordo male anche questa,inizio a pensare che sono afflitto da migrazione neurale imporvvisa,tradotto:" me sto a rincojoni!!!".

Si, io in allestimento ho pensato di aggiungere fertilizzanti, oltre ai sali, pensando che l'Akadama li avesse "assorbiti" stabilizzandosi... non posso sapere se la cosa si è verificata o meno #13 ... quello che posso dire è che nei primi periodi l'Akadama mi ha dato solo dei problemi #07, le piante soffrivano e non sono riuscito a coltivare il pratino di Eleocharis che mi piaceva un sacco ( anche se parte della colpa è mia ). Nonostante la avessi ben imbottita di Tabs Seachem e Terra 1 Elos.

Ora la cose sono decisamente migliorate, posso ipotizzare che il fonodo si sia "arricchito" oppure che la nuova fertilizzazione liquida, sicuramente migliore della vecchia, abbia fatto la differenza.

Riconosco di essere stato un po' avventato nel mettere le Compo e mai avrei pensato di vedere la Blyxa in questo stato di forma, secondo me è una peculiarità della pianta quella di mangiarsi i macro in quantità industriale.

balocco
24-03-2009, 13:22
Sulla scambio cationico dell'aka ci andrei cauto.Chelare un qualcosa significa trattanere,lo scambio ionico verte sul dare per prendere,altrimenti che scambio sarebbe??
Non eri tu che in un allestimento con AKA pompasti con il ferro perche pensavi che lo restituisse nel tempo e invece sta cosa non si verificò?? se mi ricordo male anche questa,inizio a pensare che sono afflitto da migrazione neurale imporvvisa,tradotto:" me sto a rincojoni!!!".

Si, io in allestimento ho pensato di aggiungere fertilizzanti, oltre ai sali, pensando che l'Akadama li avesse "assorbiti" stabilizzandosi... non posso sapere se la cosa si è verificata o meno #13 ... quello che posso dire è che nei primi periodi l'Akadama mi ha dato solo dei problemi #07, le piante soffrivano e non sono riuscito a coltivare il pratino di Eleocharis che mi piaceva un sacco ( anche se parte della colpa è mia ). Nonostante la avessi ben imbottita di Tabs Seachem e Terra 1 Elos.

Ora la cose sono decisamente migliorate, posso ipotizzare che il fonodo si sia "arricchito" oppure che la nuova fertilizzazione liquida, sicuramente migliore della vecchia, abbia fatto la differenza.

Riconosco di essere stato un po' avventato nel mettere le Compo e mai avrei pensato di vedere la Blyxa in questo stato di forma, secondo me è una peculiarità della pianta quella di mangiarsi i macro in quantità industriale.

Goose
25-03-2009, 10:19
balocco, il fondo puo si trattenere i metalli pesanti...in piccola parte ovviamente..ma non si ha la certezza..inoltre una volta che te muovi il fondo per qualsiasi motivo questi ti possono rientrare nella colonna d'acqua..una volta rientrati non necessariamnete riverranno assorbiti ma potrebbero essere chelati da altre sostanze che li mantengono in circolo fino a che i pesci non se li pigliano..con qeusto non dico che non devi usare le stecche
solo usane veramente poche alla volta ;-) ;-)

Goose
25-03-2009, 10:19
balocco, il fondo puo si trattenere i metalli pesanti...in piccola parte ovviamente..ma non si ha la certezza..inoltre una volta che te muovi il fondo per qualsiasi motivo questi ti possono rientrare nella colonna d'acqua..una volta rientrati non necessariamnete riverranno assorbiti ma potrebbero essere chelati da altre sostanze che li mantengono in circolo fino a che i pesci non se li pigliano..con qeusto non dico che non devi usare le stecche
solo usane veramente poche alla volta ;-) ;-)

biociccio
25-03-2009, 19:39
scusate se mi ripeto ma introdurre contemporaneamente nel fondo quanlche granello di carbone attivo risolverebbe il problema in gran parte comunque mi associo a goose per i quantitativi minimi, viste le "botte" di fosfati

biociccio
25-03-2009, 19:39
scusate se mi ripeto ma introdurre contemporaneamente nel fondo quanlche granello di carbone attivo risolverebbe il problema in gran parte comunque mi associo a goose per i quantitativi minimi, viste le "botte" di fosfati

Goose
25-03-2009, 19:42
biociccio, ma che scopo fertilizzare e aggiungere carbone attivo che assorbe tutta la roba nel fertilizzante??? ;-) ;-)

Goose
25-03-2009, 19:42
biociccio, ma che scopo fertilizzare e aggiungere carbone attivo che assorbe tutta la roba nel fertilizzante??? ;-) ;-)

biociccio
25-03-2009, 20:36
Goose, se mi sono ripetuto è per parlarne, non direi che il carbone si assorbe tutta la roba ad esempio la parte npk ed il 30% di carbonio organico, poi i metalli assorbiti restano sempre disponibili per le radici delle piante che vanno li e se li schelano da sole quando ne hanno bisogno.

biociccio
25-03-2009, 20:36
Goose, se mi sono ripetuto è per parlarne, non direi che il carbone si assorbe tutta la roba ad esempio la parte npk ed il 30% di carbonio organico, poi i metalli assorbiti restano sempre disponibili per le radici delle piante che vanno li e se li schelano da sole quando ne hanno bisogno.

TuKo
26-03-2009, 14:50
Io sul carbone sono scettico e ti spiego anche i motivi. Il principale è che lavora su principio attivo, quindi l'acqua deve attraversarlo per adsorbire,mentre lo scambio ionico funziona in tutt'altro modo, e poi perche per far rilasciare, al carbone quello che ha adsorbito ci vogliono dei procedimenti/condizioni particolari che difficilmente si possono attuare/verificare in vasca.

TuKo
26-03-2009, 14:50
Io sul carbone sono scettico e ti spiego anche i motivi. Il principale è che lavora su principio attivo, quindi l'acqua deve attraversarlo per adsorbire,mentre lo scambio ionico funziona in tutt'altro modo, e poi perche per far rilasciare, al carbone quello che ha adsorbito ci vogliono dei procedimenti/condizioni particolari che difficilmente si possono attuare/verificare in vasca.

biociccio
26-03-2009, 15:15
grazie tuko, sulle differenze tra adsorbimento e scambio ionico non avevo riflettuto affatto #12
io ho semplicemente notato, mentre vangavo l' orto, che le radici delle piante prendevano di mira i resti di carbone sparso l' anno precedente aggrovigliandosi fittamente attorno ad essi. Da qui mi sono ricordato del "piccisoil" e sono partito a fare congetture.... Per quanto mi riguarda l' adsorbimento dei metalli da parte del carbone attivo, secondo me, avviene anche nel fondo e le radici delle piante schelano i metalli che vi si intrappolano, ma questa è solo un' opinione e soprattutto una speranza...

biociccio
26-03-2009, 15:15
grazie tuko, sulle differenze tra adsorbimento e scambio ionico non avevo riflettuto affatto #12
io ho semplicemente notato, mentre vangavo l' orto, che le radici delle piante prendevano di mira i resti di carbone sparso l' anno precedente aggrovigliandosi fittamente attorno ad essi. Da qui mi sono ricordato del "piccisoil" e sono partito a fare congetture.... Per quanto mi riguarda l' adsorbimento dei metalli da parte del carbone attivo, secondo me, avviene anche nel fondo e le radici delle piante schelano i metalli che vi si intrappolano, ma questa è solo un' opinione e soprattutto una speranza...

Goose
26-03-2009, 18:06
biociccio, se il carbone attivo è di buona qualità, e si spera che lo sia ;-) ci vuole altro per far deadsorbire quello che ha preso.. :-)) :-))

Goose
26-03-2009, 18:06
biociccio, se il carbone attivo è di buona qualità, e si spera che lo sia ;-) ci vuole altro per far deadsorbire quello che ha preso.. :-)) :-))

biociccio
26-03-2009, 21:32
molto probabile.... :-))

biociccio
26-03-2009, 21:32
molto probabile.... :-))

Goose
27-03-2009, 10:59
comunque girero un po per concimi e guardo un po cosa c'è dentro ;-) ;-)

Goose
27-03-2009, 10:59
comunque girero un po per concimi e guardo un po cosa c'è dentro ;-) ;-)