Visualizza la versione completa : Echinodorus mutanti...
Ciao a tutti...
nella mia vasca dedicata ai discus, ho diverse varietà di Echinodorus tra cui:
- E. Bleheri
- E. Osiris
- E. Muricatus (pianta madre che continua a figliare piante nuove)
- E. Tropica
La cosa che mi rende perplesso e che sinceramente mi rattrista è che negli anni queste piante hanno mutato la forma delle loro foglie arrivando ad assomigliarsi tutte..il mio negoziante mi ha detto che può essere dovuto ai valori dell'acqua.
Qualcuno sa qualcosa a riguardo?
Posterò al più presto delle foto così da farvi vedere le trasformazioni...
Andrea.
Ciao a tutti...
nella mia vasca dedicata ai discus, ho diverse varietà di Echinodorus tra cui:
- E. Bleheri
- E. Osiris
- E. Muricatus (pianta madre che continua a figliare piante nuove)
- E. Tropica
La cosa che mi rende perplesso e che sinceramente mi rattrista è che negli anni queste piante hanno mutato la forma delle loro foglie arrivando ad assomigliarsi tutte..il mio negoziante mi ha detto che può essere dovuto ai valori dell'acqua.
Qualcuno sa qualcosa a riguardo?
Posterò al più presto delle foto così da farvi vedere le trasformazioni...
Andrea.
può succedere... #24 altre piante che variano a seconda dei valori e della luce sono le cryptocoryne..
può succedere... #24 altre piante che variano a seconda dei valori e della luce sono le cryptocoryne..
fedede, si ma sono tutte uguali...
nella foto del mio profilo si può vedere a destra la muricatus e a sinistra l'osiris. Sono praticamente uguali!!
fedede, si ma sono tutte uguali...
nella foto del mio profilo si può vedere a destra la muricatus e a sinistra l'osiris. Sono praticamente uguali!!
biociccio
22-02-2009, 19:23
Andre#8, ma come mai l' acquario è rosa? che k° hanno le tue lampade?
biociccio
22-02-2009, 19:23
Andre#8, ma come mai l' acquario è rosa? che k° hanno le tue lampade?
biociccio, ho una plafoniera con lampade energy saver da 6 lampade, di cui 3 da 10000K° (30W cad), 1 da 6500K° (18W), e 2 fitofotostimolanti (30W). Quest'ultime sono quelle rosa.
biociccio, ho una plafoniera con lampade energy saver da 6 lampade, di cui 3 da 10000K° (30W cad), 1 da 6500K° (18W), e 2 fitofotostimolanti (30W). Quest'ultime sono quelle rosa.
druido.bianco
23-02-2009, 12:13
le 10000k vanno sostituite con 4000k, in acqua dolce si usa al massimo 6500k
druido.bianco
23-02-2009, 12:13
le 10000k vanno sostituite con 4000k, in acqua dolce si usa al massimo 6500k
druido.bianco, non è una legge quella che dici tu, semplicemente questo tipo di luce non è "assorbito" da tutte le piante e quindi c'è il rischio che aiuti il proliferare di alghe. Per fortuna non è il mio caso. ;-)
Riguardo alla mutazione, è solo una questione di valori dell'acqua o può essere dovuto a qualcos'altro?
druido.bianco, non è una legge quella che dici tu, semplicemente questo tipo di luce non è "assorbito" da tutte le piante e quindi c'è il rischio che aiuti il proliferare di alghe. Per fortuna non è il mio caso. ;-)
Riguardo alla mutazione, è solo una questione di valori dell'acqua o può essere dovuto a qualcos'altro?
Andre mi ricordo che il tuo fondo è fertilizzato giusto?
cmq ricorda che le echino quando le compri sono allevate in forma emersa e per questo presentano le foglie belle massicce e robuste ;-)
Andre mi ricordo che il tuo fondo è fertilizzato giusto?
cmq ricorda che le echino quando le compri sono allevate in forma emersa e per questo presentano le foglie belle massicce e robuste ;-)
kakashi, si ho il terriccio sotto, anche se ormai non sarà più molto carico! che vengono allevate fuori dall'acqua lo so, ma che tristezza Kaka!! E la muricatus non cresce in altezza come la tua!!! Ma saranno mica ste lampade energy saver?
kakashi, si ho il terriccio sotto, anche se ormai non sarà più molto carico! che vengono allevate fuori dall'acqua lo so, ma che tristezza Kaka!! E la muricatus non cresce in altezza come la tua!!! Ma saranno mica ste lampade energy saver?
Andrea, che le Echinodorus, crescendo sommerse, si vadano con il tempo ad assomigliarsi morfologicamente è facile che accada. Questo perché, la variabilità morfologica fogliare che le varie specie hanno acquisito in migliaia (e a volte milioni) di anni di evoluzione è avvenuta FUORI dall’acqua (anche se in natura le ritroviamo spesso sommerse). Sommerse invece, presentano più facilmente dei meccanismi ADATTATIVI simili, che non si sono distanziati fisiologicamente tra loro, semplicemente perché non ce ne era bisogno.
In un acquario, la morfologia delle foglie di Echinodorus dipende molto da due fattori: le sostanze nutritive nel substrato e la luce. Solitamente, con molta luce e con gradazioni di colore alte, le foglie tendono a rimanere più basse e/o a rimanere più verticali……
Andrea, che le Echinodorus, crescendo sommerse, si vadano con il tempo ad assomigliarsi morfologicamente è facile che accada. Questo perché, la variabilità morfologica fogliare che le varie specie hanno acquisito in migliaia (e a volte milioni) di anni di evoluzione è avvenuta FUORI dall’acqua (anche se in natura le ritroviamo spesso sommerse). Sommerse invece, presentano più facilmente dei meccanismi ADATTATIVI simili, che non si sono distanziati fisiologicamente tra loro, semplicemente perché non ce ne era bisogno.
In un acquario, la morfologia delle foglie di Echinodorus dipende molto da due fattori: le sostanze nutritive nel substrato e la luce. Solitamente, con molta luce e con gradazioni di colore alte, le foglie tendono a rimanere più basse e/o a rimanere più verticali……
Entropy, ok, capito del perchè si assomigliano...il fatto che non si sviluppano in altezza, nel mio caso, a cosa può essere dovuto?
Entropy, ok, capito del perchè si assomigliano...il fatto che non si sviluppano in altezza, nel mio caso, a cosa può essere dovuto?
Entropy...il fatto che non si sviluppano in altezza, nel mio caso, a cosa può essere dovuto?
Due (o entrambe) le possibili cause:
- Substrato fertilizzato esaurito o non sufficiente, con contenuto di macronutrienti (vedi azoto) in vasca non bastante a produrre foglie più grandi.
- Luce troppa (in termini di potenza e lumen) o troppo spostata in alto come temperatura di colore.
Domanda: ma da quanto tempo ci sono le Echino?
Detto questo, c'è da precisare che ogni acquario fa storia a sè e l'equilibrio che si instaura all'interno dei 5 vetri tra acqua, fondo, luce, fertilizzazioni flora e fauna è praticamente come un'impronta digitale:
non ne troverai mai uno uguale. :-))
Entropy...il fatto che non si sviluppano in altezza, nel mio caso, a cosa può essere dovuto?
Due (o entrambe) le possibili cause:
- Substrato fertilizzato esaurito o non sufficiente, con contenuto di macronutrienti (vedi azoto) in vasca non bastante a produrre foglie più grandi.
- Luce troppa (in termini di potenza e lumen) o troppo spostata in alto come temperatura di colore.
Domanda: ma da quanto tempo ci sono le Echino?
Detto questo, c'è da precisare che ogni acquario fa storia a sè e l'equilibrio che si instaura all'interno dei 5 vetri tra acqua, fondo, luce, fertilizzazioni flora e fauna è praticamente come un'impronta digitale:
non ne troverai mai uno uguale. :-))
druido.bianco
23-02-2009, 21:07
vedi che forse le lampade da 10000k qualcosa c'entravano ;-)
druido.bianco
23-02-2009, 21:07
vedi che forse le lampade da 10000k qualcosa c'entravano ;-)
druido.bianco, non voler avere per forza ragione quando la cosa è iniziata ancora prima di avere questa plafoniera. Dai, fai il bravo... ;-)
Entropy, le osiris sono quasi 3 anni, le ho comprate che saranno state alte 40 cm almeno. Fusti lunghi e foglie ovali. Adesso si sono aperte e fanno foglie ondulate. La muricatus ce l'ho da un annetto. Il fondo ha un anno, quindi sta andando verso l'esaurimento. Compenserò somministrando tabs da radici.
Comunque kakashi ha un parco luci molto superiore al mio e ha piante bellissime... #23
druido.bianco, non voler avere per forza ragione quando la cosa è iniziata ancora prima di avere questa plafoniera. Dai, fai il bravo... ;-)
Entropy, le osiris sono quasi 3 anni, le ho comprate che saranno state alte 40 cm almeno. Fusti lunghi e foglie ovali. Adesso si sono aperte e fanno foglie ondulate. La muricatus ce l'ho da un annetto. Il fondo ha un anno, quindi sta andando verso l'esaurimento. Compenserò somministrando tabs da radici.
Comunque kakashi ha un parco luci molto superiore al mio e ha piante bellissime... #23
druido.bianco, non voler avere per forza ragione quando la cosa è iniziata ancora prima di avere questa plafoniera. Dai, fai il bravo... ;-)
ha ragione in gran parte......vorrei ricordarti che le energy saver hanno un flusso luminoso molto basso......anche confrontate coi T8..e che se non ricordo male le piante assorbono luce fino ad un massimo di 9.000 K di temperatura di colore...oltre non viene piu assorbita...
non hanno nulla a che vedere coi T5.... #07
questo collegato al fatto che 3 lampade su 5 sono da 10.000 porta alla conclusione di avere pochissima luce in vasca...almeno luce assimiabile dalle piante
ecco FORSE una concausa della crescita strana delle tue Echino.... ;-)
druido.bianco, non voler avere per forza ragione quando la cosa è iniziata ancora prima di avere questa plafoniera. Dai, fai il bravo... ;-)
ha ragione in gran parte......vorrei ricordarti che le energy saver hanno un flusso luminoso molto basso......anche confrontate coi T8..e che se non ricordo male le piante assorbono luce fino ad un massimo di 9.000 K di temperatura di colore...oltre non viene piu assorbita...
non hanno nulla a che vedere coi T5.... #07
questo collegato al fatto che 3 lampade su 5 sono da 10.000 porta alla conclusione di avere pochissima luce in vasca...almeno luce assimiabile dalle piante
ecco FORSE una concausa della crescita strana delle tue Echino.... ;-)
gab82, un pò è quello che ho pensato, ma il fatto è che questa plafo ce l'ho da meno di un anno e le echino (muricatus a parte), hanno mutato molto tempo prima...
gab82, un pò è quello che ho pensato, ma il fatto è che questa plafo ce l'ho da meno di un anno e le echino (muricatus a parte), hanno mutato molto tempo prima...
gab82, tutte le piante crescono tantissimo (cryptocoryne, cabomba, alternanthera, n. stellata, sagittaria subulata,ecc...) e le echino fanno foglie nuove di continuo o nel caso della muricatus addirittura piantine (è una pianta madre). Il problema è che hanno mutato la loro struttura!! E questo prima di avere questa plafoniera con lampade da 10000K...
Poi sul fatto che le piante non arrivano ad usufruire a pieno delle lampade da 10000K° sono d'accordo e consapevole, come ho già scritto in precedenza... ;-)
gab82, tutte le piante crescono tantissimo (cryptocoryne, cabomba, alternanthera, n. stellata, sagittaria subulata,ecc...) e le echino fanno foglie nuove di continuo o nel caso della muricatus addirittura piantine (è una pianta madre). Il problema è che hanno mutato la loro struttura!! E questo prima di avere questa plafoniera con lampade da 10000K...
Poi sul fatto che le piante non arrivano ad usufruire a pieno delle lampade da 10000K° sono d'accordo e consapevole, come ho già scritto in precedenza... ;-)
io ho specificato che questa potrebbe essere una CONCAUSA....non la causa principale......
come ti hanno scritto la vita sommersa e' completamente diversa da quella semiermersa.....
io ho specificato che questa potrebbe essere una CONCAUSA....non la causa principale......
come ti hanno scritto la vita sommersa e' completamente diversa da quella semiermersa.....
gab82, e già...comunque ad essere sincero questo tipo di lampade non mi ha mai entusiasmato!!
gab82, e già...comunque ad essere sincero questo tipo di lampade non mi ha mai entusiasmato!!
le osiris sono quasi 3 anni, le ho comprate che saranno state alte 40 cm almeno. Fusti lunghi e foglie ovali.
Questa è la forma emersa delle Echino
Adesso si sono aperte e fanno foglie ondulate.
Questa invece è la forma sommersa
Il fondo ha un anno, quindi sta andando verso l'esaurimento. Compenserò somministrando tabs da radici.
Un fondo fertilizzato non dura un tempo prestabilito: dura in relazione alla quantità assorbita di nutrienti da parte delle piante. Se ci sono molte e/o grandi piante che assorbono, il fondo può esaurirsi anche in 4-5 mesi.....
Comunque kakashi ha un parco luci molto superiore al mio e ha piante bellissime... #23
Kakashi ha un parco luci DIVERSO dal tuo, come diverso sarà il fondo e la fertilizzazione: ogni acquario una storia a sè......
E le Echino di Kakashi sono diverse dalle tue perchè in forma EMERSA #36#
le osiris sono quasi 3 anni, le ho comprate che saranno state alte 40 cm almeno. Fusti lunghi e foglie ovali.
Questa è la forma emersa delle Echino
Adesso si sono aperte e fanno foglie ondulate.
Questa invece è la forma sommersa
Il fondo ha un anno, quindi sta andando verso l'esaurimento. Compenserò somministrando tabs da radici.
Un fondo fertilizzato non dura un tempo prestabilito: dura in relazione alla quantità assorbita di nutrienti da parte delle piante. Se ci sono molte e/o grandi piante che assorbono, il fondo può esaurirsi anche in 4-5 mesi.....
Comunque kakashi ha un parco luci molto superiore al mio e ha piante bellissime... #23
Kakashi ha un parco luci DIVERSO dal tuo, come diverso sarà il fondo e la fertilizzazione: ogni acquario una storia a sè......
E le Echino di Kakashi sono diverse dalle tue perchè in forma EMERSA #36#
Entropy, Per la durata del fondo mi riferisco a quanto dicono le case, ma il tuo discorso non fa un a piega... ;-)
Scusa una cosa, ma se trovassi delle piante alte 50/60 cm...nel momento in cui le inserirò in vasca, le foglie esistenti cresceranno in altezza (tipo quelle di Kaka..) e quelle nuove nasceranno tipo quelle che ho io. Quindi sarei punto a capo. Dove sta la soluzione?
Entropy, Per la durata del fondo mi riferisco a quanto dicono le case, ma il tuo discorso non fa un a piega... ;-)
Scusa una cosa, ma se trovassi delle piante alte 50/60 cm...nel momento in cui le inserirò in vasca, le foglie esistenti cresceranno in altezza (tipo quelle di Kaka..) e quelle nuove nasceranno tipo quelle che ho io. Quindi sarei punto a capo. Dove sta la soluzione?
Dove sta la soluzione?
Sta a te trovarla :-)
Aumentando la fertilizzazione del fondo e/o la tipologia di illuminazione.
Non esiste però una ricetta magica, per cui 2 acquari con parametri diversi diano risultati uguali. Può accadere. Ma non è detto che accada.
Anche perchè può capitare il contrario. Che in 2 acquari identici per allestimento e gestione, capitino cose molto diverse tra loro. ;-)
Dove sta la soluzione?
Sta a te trovarla :-)
Aumentando la fertilizzazione del fondo e/o la tipologia di illuminazione.
Non esiste però una ricetta magica, per cui 2 acquari con parametri diversi diano risultati uguali. Può accadere. Ma non è detto che accada.
Anche perchè può capitare il contrario. Che in 2 acquari identici per allestimento e gestione, capitino cose molto diverse tra loro. ;-)
Entropy, anche perchè ogni pianta, come ogni pesce, ecc... pur essendo della stessa specie possono comportarsi in modo differente.
Comunque ci lavorerò su perchè avendo una vasca aperta, è un peccato avere piante esclusivamente sommerse.
Entropy, anche perchè ogni pianta, come ogni pesce, ecc... pur essendo della stessa specie possono comportarsi in modo differente.
Comunque ci lavorerò su perchè avendo una vasca aperta, è un peccato avere piante esclusivamente sommerse.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |