Visualizza la versione completa : compatibilità valori
Ciao a tutti!
I valori dell'acqua del mio rubinetto sono i seguenti:
pH= 8
NO2= 0
NO3= <12
ferro= 0
fosfati= 0
GH= 7
KH= 7
ammoniaca= 0
Quali pesci o altri animali sono compatibili con questi valori, considerando che non ho possibilità di smezzare con acqua di osmosi e vorrei evitare filtraggio su torba?
grazie :-)
Ciao a tutti!
I valori dell'acqua del mio rubinetto sono i seguenti:
pH= 8
NO2= 0
NO3= <12
ferro= 0
fosfati= 0
GH= 7
KH= 7
ammoniaca= 0
Quali pesci o altri animali sono compatibili con questi valori, considerando che non ho possibilità di smezzare con acqua di osmosi e vorrei evitare filtraggio su torba?
grazie :-)
livia, un'infinità!! dai un'occhiata qui restringento la ricerca al tuo valore di ph: http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/default.asp vedi se c'è qualche pesce che ti piace, e poi ne riparliamo insieme ;-) ;-)
livia, un'infinità!! dai un'occhiata qui restringento la ricerca al tuo valore di ph: http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/default.asp vedi se c'è qualche pesce che ti piace, e poi ne riparliamo insieme ;-) ;-)
A me piacerebbe una coppia di betta...ho già il maschio in un altro acquario e mi piacerebbe affiancarlo ad una o due femmine, con un gruppetto di rasbore....la vasca che ho a disposizione per fate il tutto è di un centinaio di litri lordi, si può fare con questi valori? Ovviamente anche altri pesci vanno bene, l'acquario sarebbe tecnicamente di mia madre che vuole vedere "un qualcosa che si muove" usando parole sue, quindi mi piacerebbe fare qualcosa di carino esteticamente ma voglio anche che gli animali stiano bene...
A me piacerebbe una coppia di betta...ho già il maschio in un altro acquario e mi piacerebbe affiancarlo ad una o due femmine, con un gruppetto di rasbore....la vasca che ho a disposizione per fate il tutto è di un centinaio di litri lordi, si può fare con questi valori? Ovviamente anche altri pesci vanno bene, l'acquario sarebbe tecnicamente di mia madre che vuole vedere "un qualcosa che si muove" usando parole sue, quindi mi piacerebbe fare qualcosa di carino esteticamente ma voglio anche che gli animali stiano bene...
Alex Murphy
21-02-2009, 20:18
Ciao Livia, dunque ho avuto per qualche anno una coppia di Betta maschio e femmina in un acquario da 55 L...
50-60 L sono il minimo per una coppia di Betta perchè il maschio potrebbe aggredire la femmina (raramente vanno d'accordo...) di conseguenza la femmina ha bisogno di spazio per "fuggire" quando il maschio è un po' nervoso...
Ci vuole una ricca vegetazione anche superficiale se possibile....I Betta li tenevo assieme ad un gruppetto di Neon Cardinale e non ci sono mai stati particolari problemi di convivenza....quindi con le Rasbore dovrebbe funzionare....
Il tuo è un acquario di circa 100 L quindi grande a sufficenza per ospitare 1 maschio e 2 femmine...
Tieni presente che le femmine sono ancora + "predatrici" del maschio ....quindi se nell'acquario nascono dei piccoli di qualche specie, con i Betta in circolazione non sopravvive nulla.... ;-)
Alex Murphy
21-02-2009, 20:18
Ciao Livia, dunque ho avuto per qualche anno una coppia di Betta maschio e femmina in un acquario da 55 L...
50-60 L sono il minimo per una coppia di Betta perchè il maschio potrebbe aggredire la femmina (raramente vanno d'accordo...) di conseguenza la femmina ha bisogno di spazio per "fuggire" quando il maschio è un po' nervoso...
Ci vuole una ricca vegetazione anche superficiale se possibile....I Betta li tenevo assieme ad un gruppetto di Neon Cardinale e non ci sono mai stati particolari problemi di convivenza....quindi con le Rasbore dovrebbe funzionare....
Il tuo è un acquario di circa 100 L quindi grande a sufficenza per ospitare 1 maschio e 2 femmine...
Tieni presente che le femmine sono ancora + "predatrici" del maschio ....quindi se nell'acquario nascono dei piccoli di qualche specie, con i Betta in circolazione non sopravvive nulla.... ;-)
Per la sparizione degli eventuali piccoli sinceramente mi interessa relativamente perché mi si sono riprodotti tanti di quegli animali che non so più dove metterli... :-D per la vegetazione sono ben attrezzata con la riccia, che credo vada bene e in linea generale mettere parecchie piante non è un problema perché non so come, da me cresce di tutto anche senza fertilizzanti... -05
mi preoccupavo principalmente per i valori dell'acqua rispetto ai pesci perché purtroppo non sono mai stata brava ad accoppiare pesce-ambiente adatto, quindi volevo partire bene da questo punto di vista...
Per la sparizione degli eventuali piccoli sinceramente mi interessa relativamente perché mi si sono riprodotti tanti di quegli animali che non so più dove metterli... :-D per la vegetazione sono ben attrezzata con la riccia, che credo vada bene e in linea generale mettere parecchie piante non è un problema perché non so come, da me cresce di tutto anche senza fertilizzanti... -05
mi preoccupavo principalmente per i valori dell'acqua rispetto ai pesci perché purtroppo non sono mai stata brava ad accoppiare pesce-ambiente adatto, quindi volevo partire bene da questo punto di vista...
Alex Murphy
22-02-2009, 02:03
Beh per quello che so la Betta non ha particolari esigenze dell'acqua, è un pesce piuttosto robusto (il maschio un po' più delicato rispetto la femmina) che anche in caso di poco ossigeno nell'acqua riesce comunque a respirare ossigeno dall'aria grazie ad uno speciale organo situato nella testa subito dietro le branchie (fa parte degli Anabantoidei come la Colisa Lalia, Labiosa, Trichogaster....ecc.)
Ecco perchè spesso si possono trovare i maschi dai rivenditori in vasche piccolissime chiamate "Bettiere" anche non filtrate o areate (a volte sono purtroppo in pessime condizioni....)
I Betta prediligono un'acqua non troppo tenera con un Gh fra i 10° e i 20° d, dal tuo profilo leggo che nei tuoi acquari il PH è a 8, è un po' troppo basico per i Betta....lo porterei almeno a 7,5, non + alto ;-) ; sicuramente amano l'acqua calda dai 27 ai 29/30 ° C perciò prima di inserire questi pesci valuta bene che eventuali altre specie sopportino questo tipo di temperature !
:-)
Alex Murphy
22-02-2009, 02:03
Beh per quello che so la Betta non ha particolari esigenze dell'acqua, è un pesce piuttosto robusto (il maschio un po' più delicato rispetto la femmina) che anche in caso di poco ossigeno nell'acqua riesce comunque a respirare ossigeno dall'aria grazie ad uno speciale organo situato nella testa subito dietro le branchie (fa parte degli Anabantoidei come la Colisa Lalia, Labiosa, Trichogaster....ecc.)
Ecco perchè spesso si possono trovare i maschi dai rivenditori in vasche piccolissime chiamate "Bettiere" anche non filtrate o areate (a volte sono purtroppo in pessime condizioni....)
I Betta prediligono un'acqua non troppo tenera con un Gh fra i 10° e i 20° d, dal tuo profilo leggo che nei tuoi acquari il PH è a 8, è un po' troppo basico per i Betta....lo porterei almeno a 7,5, non + alto ;-) ; sicuramente amano l'acqua calda dai 27 ai 29/30 ° C perciò prima di inserire questi pesci valuta bene che eventuali altre specie sopportino questo tipo di temperature !
:-)
qualche notizia sui betta: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/default.asp
cmq in 100 lt penso che non ci sia problemi per un trio, l'acquario è chiuso giusto? #24
qualche notizia sui betta: http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/default.asp
cmq in 100 lt penso che non ci sia problemi per un trio, l'acquario è chiuso giusto? #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |