Visualizza la versione completa : pietra pozzolana come fondo;mi aiutate??????
dori_3FHTYnemo
21-02-2009, 13:22
cioa !!ho un 200lt 100x42x55 con valori kh9 gh12 ph7.5 no2 0.3 da tre mesi. purtroppo il negoziante dopo ripetuti consigli errati ho scoperto in fine che mi ha pure venduto una ghiaia calcarea - -05 -04 -04 !!!!ho un impianto co2(riduttore di pressione con manometro,bombola usa e getta)che ho dovuto chiudere per le continue alterazioni dei valori dovute appunto dal ghiaietto.. piante microsorium,anubias varie altezze. ora ho deciso di aquistare un altro acquario da 60lt come supporto.la domanda che mi affligge ghiaia o sabbia??substrato con ghiaia fertilizante o no?????ho deciso di allevare scalari quindi ho fortemente bisognio di appassionati che miconsigliano seriamente e senza interessi di commercio .(ho gia assistito alla morte di trppi pesci .grazie vi prego aiutatemi a creare veramente un acquario di qualità ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_intero_166.jpg
dori_3FHTYnemo
21-02-2009, 13:22
cioa !!ho un 200lt 100x42x55 con valori kh9 gh12 ph7.5 no2 0.3 da tre mesi. purtroppo il negoziante dopo ripetuti consigli errati ho scoperto in fine che mi ha pure venduto una ghiaia calcarea - -05 -04 -04 !!!!ho un impianto co2(riduttore di pressione con manometro,bombola usa e getta)che ho dovuto chiudere per le continue alterazioni dei valori dovute appunto dal ghiaietto.. piante microsorium,anubias varie altezze. ora ho deciso di aquistare un altro acquario da 60lt come supporto.la domanda che mi affligge ghiaia o sabbia??substrato con ghiaia fertilizante o no?????ho deciso di allevare scalari quindi ho fortemente bisognio di appassionati che miconsigliano seriamente e senza interessi di commercio .(ho gia assistito alla morte di trppi pesci .grazie vi prego aiutatemi a creare veramente un acquario di qualità ;-)
mestesso
22-02-2009, 10:15
ciao,
ho un impianto co2(riduttore di pressione con manometro,bombola usa e getta)che ho dovuto chiudere per le continue alterazioni dei valori dovute appunto dal ghiaietto
forse sono io a non aver capito bene quanto scritto..
comunque..con un kh a 9 sei ben oltre la soglia minima di sicurezza per preservare il ph da sbalzi dovuti alla co2 ;-)
il kh alto funge da tampone
quindi se hai notato alterazioni dei valori,non è dovuto alla co2(stando a quanto ho capito dalla lettura del tuo post)
quei valori (come credo tu gia sappia)non sono indicati per gli scalari
inoltre leggendo il tuo profilo,si notano parecchie cose da sistemare
(convivenza tra specie,anubias interrate male...)
non ho capito,ma vuoi allevare scalari nel 60l? #24
substrato con ghiaia fertilizante o no?????
dipende dalle piante,da ciò che vuoi realizzare ecc. :-)
mestesso
22-02-2009, 10:15
ciao,
ho un impianto co2(riduttore di pressione con manometro,bombola usa e getta)che ho dovuto chiudere per le continue alterazioni dei valori dovute appunto dal ghiaietto
forse sono io a non aver capito bene quanto scritto..
comunque..con un kh a 9 sei ben oltre la soglia minima di sicurezza per preservare il ph da sbalzi dovuti alla co2 ;-)
il kh alto funge da tampone
quindi se hai notato alterazioni dei valori,non è dovuto alla co2(stando a quanto ho capito dalla lettura del tuo post)
quei valori (come credo tu gia sappia)non sono indicati per gli scalari
inoltre leggendo il tuo profilo,si notano parecchie cose da sistemare
(convivenza tra specie,anubias interrate male...)
non ho capito,ma vuoi allevare scalari nel 60l? #24
substrato con ghiaia fertilizante o no?????
dipende dalle piante,da ciò che vuoi realizzare ecc. :-)
Sei sicuro che il ghiaino sia calcareo?
l'hai testato?
Spero tu voglia allevare scalari nel 200 litri....perche in 60 litri non ci stanno...
Prima che secchino, pianta meglio le anubias...fai in modo che il rizoma(tronchetto da cui si dipartono foglie e radici) sia ben dissoterrato...
Come ha detto mestesso...ci sono molte cose da rivedere....
Sei sicuro che il ghiaino sia calcareo?
l'hai testato?
Spero tu voglia allevare scalari nel 200 litri....perche in 60 litri non ci stanno...
Prima che secchino, pianta meglio le anubias...fai in modo che il rizoma(tronchetto da cui si dipartono foglie e radici) sia ben dissoterrato...
Come ha detto mestesso...ci sono molte cose da rivedere....
dori_3FHTYnemo
22-02-2009, 19:58
sono daccordo con voi!! #13 il ghiaietto è stato testato personalmente con anticalcare,con esito positivo(friggeva)!!!! -05
gli scalari voglio allevarli nel 200 lt,e come avete notato devo fare una bella selezione di ospiti ,infatti intendo mettere il betta con la compagna per conto suo,tenere i pulitori se non daranno fastidio agli scalari ,mangiando le uova."
se riuscirò a formare la coppia" :-D il resto li porterò al negoziante ,gia accordato.
comunque ho preso un altro acquario (advance 90lt)se non risolvo il problema ghiaia non potrò incominciare con la maturazione del nuovo, con le giuste indicazioni per l'acqua che spero mi darete al più prsto #24
.mi potete indicare per quanto riguarda la ghiaia ,visto che il negoziante mi ha consigliato lo stesso (blu line, ghiaino a quarzo rosa)
ho fatto la prova con l'anti calcare, di poco ma comunque schiumava #07
potete indicarmi qualche ghiaia sicura e facile da reperire??
dori_3FHTYnemo
22-02-2009, 19:58
sono daccordo con voi!! #13 il ghiaietto è stato testato personalmente con anticalcare,con esito positivo(friggeva)!!!! -05
gli scalari voglio allevarli nel 200 lt,e come avete notato devo fare una bella selezione di ospiti ,infatti intendo mettere il betta con la compagna per conto suo,tenere i pulitori se non daranno fastidio agli scalari ,mangiando le uova."
se riuscirò a formare la coppia" :-D il resto li porterò al negoziante ,gia accordato.
comunque ho preso un altro acquario (advance 90lt)se non risolvo il problema ghiaia non potrò incominciare con la maturazione del nuovo, con le giuste indicazioni per l'acqua che spero mi darete al più prsto #24
.mi potete indicare per quanto riguarda la ghiaia ,visto che il negoziante mi ha consigliato lo stesso (blu line, ghiaino a quarzo rosa)
ho fatto la prova con l'anti calcare, di poco ma comunque schiumava #07
potete indicarmi qualche ghiaia sicura e facile da reperire??
mestesso
23-02-2009, 11:14
bhe che io sappia le ghiaie in quarzo sono tutte inerti #24
mestesso
23-02-2009, 11:14
bhe che io sappia le ghiaie in quarzo sono tutte inerti #24
cassinet
23-02-2009, 14:10
bhe che io sappia le ghiaie in quarzo sono tutte inerti #24
anch'io mi sono trovato, e mi trovo tutt'ora, nella situazione di dori_3FHTYnemo... le ghiaie in quarzo sono tutte inerti ma a quanto pare le confezioni vendute non contengono solo granelli di quarzo...
Io ho provato 2 marche... e in tutti e due i casi c'era una parte di ghiaietto, seppur minima, che friggeva.
Io non me la sono sentita di cambiare il fondo, e tutt'ora convivo con un KH che tende a salire.... secondo me se vuoi restare nell'ambito del ghiaietto dovresti prendere quello "ceramizzato"
cassinet
23-02-2009, 14:10
bhe che io sappia le ghiaie in quarzo sono tutte inerti #24
anch'io mi sono trovato, e mi trovo tutt'ora, nella situazione di dori_3FHTYnemo... le ghiaie in quarzo sono tutte inerti ma a quanto pare le confezioni vendute non contengono solo granelli di quarzo...
Io ho provato 2 marche... e in tutti e due i casi c'era una parte di ghiaietto, seppur minima, che friggeva.
Io non me la sono sentita di cambiare il fondo, e tutt'ora convivo con un KH che tende a salire.... secondo me se vuoi restare nell'ambito del ghiaietto dovresti prendere quello "ceramizzato"
dori_3FHTYnemo
23-02-2009, 15:53
:-)) ho trovato la ghiaia ceramizzata :-D nel 90lt vorrei miscelare 70lt osmosi e venti rubinetto con biocondizionatore che ne pensate #13????
il gh del mio rubinetto è di 26 :-)) vorrei nella mia vasca valori giusti per gli scalari!!
dori_3FHTYnemo
23-02-2009, 15:53
:-)) ho trovato la ghiaia ceramizzata :-D nel 90lt vorrei miscelare 70lt osmosi e venti rubinetto con biocondizionatore che ne pensate #13????
il gh del mio rubinetto è di 26 :-)) vorrei nella mia vasca valori giusti per gli scalari!!
dori_3FHTYnemo
28-02-2009, 19:54
Io non me la sono sentita di cambiare il fondo, e tutt'ora convivo con un KH che tende a salire.... secondo me se vuoi restare nell'ambito del ghiaietto dovresti prendere quello "ceramizzato
purtroppo ho riscontrato che anche questo frigge #07 #07
ho fatto delle ricerche e ho notato molti che usano pozzolana,mi aiutate a capire come posso fare ?se va bene la pozzolana dove la posso reperire????
sto avviando anche il 90 lt con lo stesso ghiaino :blu line, quarzo, i valori sono:kh6 ph 9 gh7 avviato da quattro giorni.
ho il 200lt con ph8.5 kh6 gh7 ho aggiunto torba nel filtro il 17 febraio e il ph sembrava scendere da8.5 a7.5 ma ora dopo 10 giorni sta salendo è di nuovo a 8.5 :-( :-( :-(
mi potete aiutare vi prego!!!????
dori_3FHTYnemo
28-02-2009, 19:54
Io non me la sono sentita di cambiare il fondo, e tutt'ora convivo con un KH che tende a salire.... secondo me se vuoi restare nell'ambito del ghiaietto dovresti prendere quello "ceramizzato
purtroppo ho riscontrato che anche questo frigge #07 #07
ho fatto delle ricerche e ho notato molti che usano pozzolana,mi aiutate a capire come posso fare ?se va bene la pozzolana dove la posso reperire????
sto avviando anche il 90 lt con lo stesso ghiaino :blu line, quarzo, i valori sono:kh6 ph 9 gh7 avviato da quattro giorni.
ho il 200lt con ph8.5 kh6 gh7 ho aggiunto torba nel filtro il 17 febraio e il ph sembrava scendere da8.5 a7.5 ma ora dopo 10 giorni sta salendo è di nuovo a 8.5 :-( :-( :-(
mi potete aiutare vi prego!!!????
bettina s.
01-03-2009, 12:46
anch'io ho allestito non una, ma ben due vasche col ghiaietto policromo, per poi scoprire che è calcareo, proprio con l'inserimento della co2. Avendo usato solo acqua di osmosi, con aggiunta di sale avevo kh 4 e ph 6,8, perfetto per gli scalari, poi ho inserito la co2 e kh e pk sono saliti -04
vorrei sostituire il fondo con quarzo ceramizzato (almeno quello della wave non frigge), che ho utilizzato nelle vasche più piccole, ma spenderei una fortuna.
Ti consiglio di mettere un bello strato di lapillo vulcanico, che trovi a prezzi ridicoli nei garden (va sciacquato mooolto bene), mescolato con un fondo fertile (se serve) e sopra un basso strato di quarzo ceramizzato, cercando di sceglierlo di un colore simile al lapillo, che è sul marrone rossiccio.
bettina s.
01-03-2009, 12:46
anch'io ho allestito non una, ma ben due vasche col ghiaietto policromo, per poi scoprire che è calcareo, proprio con l'inserimento della co2. Avendo usato solo acqua di osmosi, con aggiunta di sale avevo kh 4 e ph 6,8, perfetto per gli scalari, poi ho inserito la co2 e kh e pk sono saliti -04
vorrei sostituire il fondo con quarzo ceramizzato (almeno quello della wave non frigge), che ho utilizzato nelle vasche più piccole, ma spenderei una fortuna.
Ti consiglio di mettere un bello strato di lapillo vulcanico, che trovi a prezzi ridicoli nei garden (va sciacquato mooolto bene), mescolato con un fondo fertile (se serve) e sopra un basso strato di quarzo ceramizzato, cercando di sceglierlo di un colore simile al lapillo, che è sul marrone rossiccio.
dori_3FHTYnemo
01-03-2009, 16:32
infatti[quote:02510ceb50]
Ti consiglio di mettere un bello strato di lapillo vulcanico, che trovi a prezzi ridicoli nei garden (va sciacquato mooolto bene), mescolato con un fondo fertile (se serve) e sopra un basso strato di quarzo ceramizzato, cercando di sceglierlo di un colore simile al lapillo, che è sul marrone rossiccio.
[/quote:02510ceb50]
ooooo!!!!! grazie bettina!!! #36# #36# :-)
sto infatti cercando questo ghiaino di pietra vulcanica,spero di riuscirci in questa settimana.
mi spiegate per favore: perchè mi consigliate di ricoprire poi con un leggero strato di ceramizzato???
è forse per avere maggiore stabilità dei valori!!?? visto che fa da tampone?? #24 #24
comunque non vorrei mettere lo strato fertilizzante.
un grazie per le vostre risposte!!!!1 -e20questo è il 90lt destinato a colise pulitori neon http://www.acquariofilia.biz/allegati/90_lt_104.jpg
dori_3FHTYnemo
01-03-2009, 16:32
infatti
Ti consiglio di mettere un bello strato di lapillo vulcanico, che trovi a prezzi ridicoli nei garden (va sciacquato mooolto bene), mescolato con un fondo fertile (se serve) e sopra un basso strato di quarzo ceramizzato, cercando di sceglierlo di un colore simile al lapillo, che è sul marrone rossiccio.
ooooo!!!!! grazie bettina!!! #36# #36# :-)
sto infatti cercando questo ghiaino di pietra vulcanica,spero di riuscirci in questa settimana.
mi spiegate per favore: perchè mi consigliate di ricoprire poi con un leggero strato di ceramizzato???
è forse per avere maggiore stabilità dei valori!!?? visto che fa da tampone?? #24 #24
comunque non vorrei mettere lo strato fertilizzante.
un grazie per le vostre risposte!!!!1 -e20
bettina s.
02-03-2009, 15:18
il lapillo lo trovi nei garden, solitamente dove ci sono i sacchi di corteccia oppure tra i terricci, proprio per le piante, non nei reparti di acquaristica, spesso è all'esterno, poichè si trova in sacchi molto grandi, ma fortunatamente è leggero si usa da mischiare alla terra per lasciare spazio alle radici.
In genere i sassetti hanno un diametro di circa 1 cm., quindi in acquario sono molto grossi e se non metti in ceramizzato di granulometria 2/3 mm sopra, poi risulta difficile tenere pulito il fondo.
Inoltre così, puoi introdurre quei pesci, come i corydoras che amano sgrufolare tra il ghiaino, o anche le caridine.
Se poi vuoi fare una cosa che esteticamente risulta piacevole (almeno per me) puoi sparpagliare qualche lipillo in superficie, magari vicino a legni o rocce: da un aspetto "casual" :-))
Se non devi mettere piante che siviluppano le radici nel fondo non è necessario il fondo fertile ;-)
bettina s.
02-03-2009, 15:18
il lapillo lo trovi nei garden, solitamente dove ci sono i sacchi di corteccia oppure tra i terricci, proprio per le piante, non nei reparti di acquaristica, spesso è all'esterno, poichè si trova in sacchi molto grandi, ma fortunatamente è leggero si usa da mischiare alla terra per lasciare spazio alle radici.
In genere i sassetti hanno un diametro di circa 1 cm., quindi in acquario sono molto grossi e se non metti in ceramizzato di granulometria 2/3 mm sopra, poi risulta difficile tenere pulito il fondo.
Inoltre così, puoi introdurre quei pesci, come i corydoras che amano sgrufolare tra il ghiaino, o anche le caridine.
Se poi vuoi fare una cosa che esteticamente risulta piacevole (almeno per me) puoi sparpagliare qualche lipillo in superficie, magari vicino a legni o rocce: da un aspetto "casual" :-))
Se non devi mettere piante che siviluppano le radici nel fondo non è necessario il fondo fertile ;-)
dori_3FHTYnemo
02-03-2009, 20:18
grazie bettina sei gentile!!!sono bellissimi i tuoi acquari #36# complimenti!!!!!
;-) :-)
il lapillo lo trovi nei garden, solitamente dove ci sono i sacchi di corteccia oppure tra i terricci, proprio per le piante, non nei reparti di acquaristica, spesso è all'esterno, poichè si trova in sacchi molto grandi, ma fortunatamente è leggero si usa da mischiare alla terra per lasciare spazio alle radici.
oggi ho chiesto in giro per vivai e qualche fioraio ma niente,comunque non mi fermo!!
sopra ho allegato il fail del 90 lt in fase di avvio (domani fa una settimana) #24 #24 i valori sonogh 8 kh 6 ph 9 riempito con 70lt osmosi 20lt rubinetto qui voglio trasferire i pesciolini dal 200 lt,ovviamente selezionandoli tipo:3 pulitori, 2 serpentelli,5 colisa,9 neon,1 pesce vela(non so di preciso come si chiama)
vorrei iniziare a sistemarlo con gli arredi tipo legni e potare piante che si trovano nel 200lt, n.b. nel 90lt non c'è fondo fertile.
posso iniziare a inserire pasticche fertilizzanti,e fertil.liquido per foglie???'
dopo quanto metto le piante e i legni???'
vorrei mettere anche il muschio su i legni !!?? cosa ne pensi???
dori_3FHTYnemo
02-03-2009, 20:18
grazie bettina sei gentile!!!sono bellissimi i tuoi acquari #36# complimenti!!!!!
;-) :-)
il lapillo lo trovi nei garden, solitamente dove ci sono i sacchi di corteccia oppure tra i terricci, proprio per le piante, non nei reparti di acquaristica, spesso è all'esterno, poichè si trova in sacchi molto grandi, ma fortunatamente è leggero si usa da mischiare alla terra per lasciare spazio alle radici.
oggi ho chiesto in giro per vivai e qualche fioraio ma niente,comunque non mi fermo!!
sopra ho allegato il fail del 90 lt in fase di avvio (domani fa una settimana) #24 #24 i valori sonogh 8 kh 6 ph 9 riempito con 70lt osmosi 20lt rubinetto qui voglio trasferire i pesciolini dal 200 lt,ovviamente selezionandoli tipo:3 pulitori, 2 serpentelli,5 colisa,9 neon,1 pesce vela(non so di preciso come si chiama)
vorrei iniziare a sistemarlo con gli arredi tipo legni e potare piante che si trovano nel 200lt, n.b. nel 90lt non c'è fondo fertile.
posso iniziare a inserire pasticche fertilizzanti,e fertil.liquido per foglie???'
dopo quanto metto le piante e i legni???'
vorrei mettere anche il muschio su i legni !!?? cosa ne pensi???
bettina s.
02-03-2009, 21:33
Grazie per i complimenti #12
il lapillo vulcanico lo puoi trovare anche in rete, ad esempo ho trovato questo, anche se un sacco da 5 kg. dev'essere un grossa quantità, perché è piuttosto leggero.
http://www.hemporium.it/lapillo-vulcanico-p-647.html
(non riesco a mandarti il link corretto)
Essendo molto poroso il lapillo offre un valido substrato per i batteri, però lo devi necessariamente ricoprire col ghiaino di granulometria inferiore, perché senza di esso, sarebbe molto difficile mantenere il fondo pulito, in quanto i residui di cibo e pezzetti di foglie andrebbero a insidiarsi tra gli intersizi creati tra un sasso e l'altro.
Comunque è assolutamente inerte e non fa nessun effetto tampone.
Per i valori, non mi spiego un ph così alto con un kh di 6° #24, ma era meglio sistemare il fondo a secco, poi introdurre circa 10/15 cm. di acqua, quindi piante e arredi e poi finire di riempire.
Le piante vanno inserite subito, altrimenti rischi di riempirti di alghe, mi raccomando lascia spente le luci.
Il muschio sui legni è carino da vedere, ma devi avere una buona quantità di luce, anche se non tentissima. ;-)
bettina s.
02-03-2009, 21:33
Grazie per i complimenti #12
il lapillo vulcanico lo puoi trovare anche in rete, ad esempo ho trovato questo, anche se un sacco da 5 kg. dev'essere un grossa quantità, perché è piuttosto leggero.
http://www.hemporium.it/lapillo-vulcanico-p-647.html
(non riesco a mandarti il link corretto)
Essendo molto poroso il lapillo offre un valido substrato per i batteri, però lo devi necessariamente ricoprire col ghiaino di granulometria inferiore, perché senza di esso, sarebbe molto difficile mantenere il fondo pulito, in quanto i residui di cibo e pezzetti di foglie andrebbero a insidiarsi tra gli intersizi creati tra un sasso e l'altro.
Comunque è assolutamente inerte e non fa nessun effetto tampone.
Per i valori, non mi spiego un ph così alto con un kh di 6° #24, ma era meglio sistemare il fondo a secco, poi introdurre circa 10/15 cm. di acqua, quindi piante e arredi e poi finire di riempire.
Le piante vanno inserite subito, altrimenti rischi di riempirti di alghe, mi raccomando lascia spente le luci.
Il muschio sui legni è carino da vedere, ma devi avere una buona quantità di luce, anche se non tentissima. ;-)
dori_3FHTYnemo
02-03-2009, 22:21
bettina perdonami ma prorio non riesco ad accedere al sito sull lapillo ho provato anche copia incolla e cerca con gogle potresti riscriverlo in maniera più corretto????
non ho inserito subito tutto perchè avevo molti dubbi per quanto riguarda i valori,e come infatti hai visto il ph???? #24 #24 io con il 200lt infatti non ho capito niente,almeno così vado per esclusione!! #24
che pensi cosa devo fare procedo con gli arredi e piante o agiusto i valori???
se 1 lampada per il muschio è poca vorra dire che in seguito lo metterò nel 200lt #36#
dori_3FHTYnemo
02-03-2009, 22:21
bettina perdonami ma prorio non riesco ad accedere al sito sull lapillo ho provato anche copia incolla e cerca con gogle potresti riscriverlo in maniera più corretto????
non ho inserito subito tutto perchè avevo molti dubbi per quanto riguarda i valori,e come infatti hai visto il ph???? #24 #24 io con il 200lt infatti non ho capito niente,almeno così vado per esclusione!! #24
che pensi cosa devo fare procedo con gli arredi e piante o agiusto i valori???
se 1 lampada per il muschio è poca vorra dire che in seguito lo metterò nel 200lt #36#
bettina s.
03-03-2009, 18:29
subito le piante #36#
per il lapillo, prova a fare una ricerca il rete scrivendo lapillo vulcanico, puoi trovare anche negozi on line ;-)
bettina s.
03-03-2009, 18:29
subito le piante #36#
per il lapillo, prova a fare una ricerca il rete scrivendo lapillo vulcanico, puoi trovare anche negozi on line ;-)
rochecaf
04-03-2009, 11:18
Io il lapillo l'ho trovato da leroy merlin: 35 litri 6,50 euro, ma non e' che pesi poi cosi' poco... E' molto grossolano come dimensione e ho dovuto ridurlo a martellate e lavarlo parecchio. La vasca e' appena stata avviata e non posso dare altre informazioni. Pero' il colore e' molto bello, un bel marrone scuro. Io ho usato lapillo gravelit, fertilizzante dennerle e quarzite mix (spero non sia calcarea, non ho controllato). Se tornassi indietro cambierei proprio la quarzite e prenderei qualcosa di piu' scuro.
Ciao L.
rochecaf
04-03-2009, 11:18
Io il lapillo l'ho trovato da leroy merlin: 35 litri 6,50 euro, ma non e' che pesi poi cosi' poco... E' molto grossolano come dimensione e ho dovuto ridurlo a martellate e lavarlo parecchio. La vasca e' appena stata avviata e non posso dare altre informazioni. Pero' il colore e' molto bello, un bel marrone scuro. Io ho usato lapillo gravelit, fertilizzante dennerle e quarzite mix (spero non sia calcarea, non ho controllato). Se tornassi indietro cambierei proprio la quarzite e prenderei qualcosa di piu' scuro.
Ciao L.
bettina s.
04-03-2009, 23:26
Io il lapillo l'ho trovato da leroy merlin: 35 litri 6,50 euro, ma non e' che pesi poi cosi' poco...
beh, si, io avevo sacchi da 10 lt. :-)) pesa sicuramente meno della ghiaia, va lavato molto bene, altrimenti l'acqua rimane torbida a lungo.
bettina s.
04-03-2009, 23:26
Io il lapillo l'ho trovato da leroy merlin: 35 litri 6,50 euro, ma non e' che pesi poi cosi' poco...
beh, si, io avevo sacchi da 10 lt. :-)) pesa sicuramente meno della ghiaia, va lavato molto bene, altrimenti l'acqua rimane torbida a lungo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |