Visualizza la versione completa : domanda di chimica: Kh e ph...
Ci sarebbe qualcuno così gentile da spiegarmi tutte le reazioni che avvengono nel momento in cui aggiungo un buffer Kh? perchè sale immediatamente il ph?
Se metto HCO3- in un acqua a ph 8 (quindi basica, carenza di H+), HCO3- che è una base forte si prende lo stesso gli H+ e diventa H2CO3 -> H2O + CO2 e quest'ultima diffonde poi in aria? In questo modo il bicarbonato che ho aggiunto però è stato consumato...
Come sono legati fra loro, e perchè, il ph ed il Kh? se l'alcalinità è più alta, anche il ph è più alto?
Grazie
Ci sarebbe qualcuno così gentile da spiegarmi tutte le reazioni che avvengono nel momento in cui aggiungo un buffer Kh? perchè sale immediatamente il ph?
Se metto HCO3- in un acqua a ph 8 (quindi basica, carenza di H+), HCO3- che è una base forte si prende lo stesso gli H+ e diventa H2CO3 -> H2O + CO2 e quest'ultima diffonde poi in aria? In questo modo il bicarbonato che ho aggiunto però è stato consumato...
Come sono legati fra loro, e perchè, il ph ed il Kh? se l'alcalinità è più alta, anche il ph è più alto?
Grazie
Ink,
Ci sarebbe qualcuno così gentile da spiegarmi tutte le reazioni che avvengono nel momento in cui aggiungo un buffer Kh?
le sostanze si dividono formando ioni ...[/quote]
perchè sale immediatamente il ph?
perchè i sali tamponi tendono a legarsi agli ioni di idrogeno , (mediamente i tamponi commerciali , tendono a stabilizzare il ph a 8,2 )
HCO3- che è una base forte
l'idrogeno carbonato è una base debole , il carbonato è forte ...la reazione che hai scritto non è corretta in condizioni normali . il sale bicarbonato è formato (come tutti i sali ) da una base e da un acido , in acqua si dissocia in na+ hco3- l'na+ tende a non associarsi agli oh- , mentre il hco3- ha una leggera tendenza a legarsi agli h+
Come sono legati fra loro, e perchè, il ph ed il Kh?
non ho capito ... ti suggerisco di leggere qualcosa sull'idrolisi salina ;-)
...
Ink,
Ci sarebbe qualcuno così gentile da spiegarmi tutte le reazioni che avvengono nel momento in cui aggiungo un buffer Kh?
le sostanze si dividono formando ioni ...[/quote]
perchè sale immediatamente il ph?
perchè i sali tamponi tendono a legarsi agli ioni di idrogeno , (mediamente i tamponi commerciali , tendono a stabilizzare il ph a 8,2 )
HCO3- che è una base forte
l'idrogeno carbonato è una base debole , il carbonato è forte ...la reazione che hai scritto non è corretta in condizioni normali . il sale bicarbonato è formato (come tutti i sali ) da una base e da un acido , in acqua si dissocia in na+ hco3- l'na+ tende a non associarsi agli oh- , mentre il hco3- ha una leggera tendenza a legarsi agli h+
Come sono legati fra loro, e perchè, il ph ed il Kh?
non ho capito ... ti suggerisco di leggere qualcosa sull'idrolisi salina ;-)
...
ti suggerisco di leggere qualcosa sull'idrolisi salina ;-)
...
Tipo? parli di acquario nello specifico oppure più in generale del principio chimico?
I miei studi di chimica risalgono ormai a qualche anno fa...
Comunque la domanda principe sarebbe: più è alto il kh, più rimane alto il ph? presumo di no... immagino che tanto più sia alto il kh, tanto più il ph tenda a rimanere vicino a 8,2 per la maggiore concentrazione di tampone bicarbonato che elimina gli H+...
Fappio... :-)) se non ci fossi tu, non risponderebbe nessuno a queste domande che dovrebbero essere le basi per far funzionare un buon acquario e che purtroppo dopo qualche anno si tendono a trascurare...
ti suggerisco di leggere qualcosa sull'idrolisi salina ;-)
...
Tipo? parli di acquario nello specifico oppure più in generale del principio chimico?
I miei studi di chimica risalgono ormai a qualche anno fa...
Comunque la domanda principe sarebbe: più è alto il kh, più rimane alto il ph? presumo di no... immagino che tanto più sia alto il kh, tanto più il ph tenda a rimanere vicino a 8,2 per la maggiore concentrazione di tampone bicarbonato che elimina gli H+...
Fappio... :-)) se non ci fossi tu, non risponderebbe nessuno a queste domande che dovrebbero essere le basi per far funzionare un buon acquario e che purtroppo dopo qualche anno si tendono a trascurare...
Ink, come principio chimico .... quello che vuoi sapere non sono concetti semplici, almeno per me , si potrebbe incominciare da concetti più semplici come acido/base sali ecc ecc che comunque servirebbe serve sempre, ma forse sono discorsi troppo complessi da affrontare qui .... il ph misura la concentrazione di ioni oh e h , praticamente una molecola d'acqua dissociata (le molecole d'acqua dissociate sono circa 2 su 1 miliardo, di conseguenza l'acqua è fondamentalmente in forma associata ) . un acido ha la capacità di cedere un h+, la base di accettare un h+. la reazione è simultanea , non può esistere un h+ libero , perchè ha troppa energia, di conseguenza se c'è un composto capace di cedere un h+ , (acido ) inevitabilmente ci dev'essere anche uno capace di accettarlo (base )semplificando , non esiste un acido senza una base , ok ? i tamponi sono composti capaci di legare a se h+ , ovviamente questa capacità non è illimitata ...
Fappio... se non ci fossi tu, non risponderebbe nessuno a queste domande che dovrebbero essere le basi per far funzionare un buon acquario e che purtroppo dopo qualche anno si tendono a trascurare...
mi piace capire cosa avviene , fin che è possibile #18
Ink, come principio chimico .... quello che vuoi sapere non sono concetti semplici, almeno per me , si potrebbe incominciare da concetti più semplici come acido/base sali ecc ecc che comunque servirebbe serve sempre, ma forse sono discorsi troppo complessi da affrontare qui .... il ph misura la concentrazione di ioni oh e h , praticamente una molecola d'acqua dissociata (le molecole d'acqua dissociate sono circa 2 su 1 miliardo, di conseguenza l'acqua è fondamentalmente in forma associata ) . un acido ha la capacità di cedere un h+, la base di accettare un h+. la reazione è simultanea , non può esistere un h+ libero , perchè ha troppa energia, di conseguenza se c'è un composto capace di cedere un h+ , (acido ) inevitabilmente ci dev'essere anche uno capace di accettarlo (base )semplificando , non esiste un acido senza una base , ok ? i tamponi sono composti capaci di legare a se h+ , ovviamente questa capacità non è illimitata ...
Fappio... se non ci fossi tu, non risponderebbe nessuno a queste domande che dovrebbero essere le basi per far funzionare un buon acquario e che purtroppo dopo qualche anno si tendono a trascurare...
mi piace capire cosa avviene , fin che è possibile #18
mi piace capire cosa avviene , fin che è possibile #18
Piace anche a me, per questo pongo queste domande...
Quindi all'aumentare del kh aumenta il ph? oppure lo mantiene più vicino a 8,2?
mi piace capire cosa avviene , fin che è possibile #18
Piace anche a me, per questo pongo queste domande...
Quindi all'aumentare del kh aumenta il ph? oppure lo mantiene più vicino a 8,2?
Credo sia più corretto dire che con un kh più elevato hai un ph più "stabile"
Vedi se questo articolo ti da qualche info in più ;)
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/itamponi-khegh.shtml
Credo sia più corretto dire che con un kh più elevato hai un ph più "stabile"
Vedi se questo articolo ti da qualche info in più ;)
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/chimicaacqua/itamponi-khegh.shtml
Ink, si , i tamponi stabilizzano il ph secondo le lo proprietà
Ink, si , i tamponi stabilizzano il ph secondo le lo proprietà
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |