PDA

Visualizza la versione completa : micronizzatore co2 askoll, si sporca, è normale?


leonsai
21-02-2009, 04:07
Scusate la domanda forse sciocca per i più esperti...
Non so il termine tecnico, comunque il "tappo" di sughero da cui esce la co2...è normale si sporchi? Di verde...tipo alghe o fanghiglia... e non vanno via nè col sifone ne passandoci un dito (leggermente) sopra. Tutto regolare o qualcosa di strano?

leonsai
21-02-2009, 04:07
Scusate la domanda forse sciocca per i più esperti...
Non so il termine tecnico, comunque il "tappo" di sughero da cui esce la co2...è normale si sporchi? Di verde...tipo alghe o fanghiglia... e non vanno via nè col sifone ne passandoci un dito (leggermente) sopra. Tutto regolare o qualcosa di strano?

Trevy
21-02-2009, 08:54
Da quant'è che lo usi? Io dopo 3 mesi che lo sto usando non noto niente....comunque non credo sia un problema....le alghe attaccano dappertutto ;-)

Trevy
21-02-2009, 08:54
Da quant'è che lo usi? Io dopo 3 mesi che lo sto usando non noto niente....comunque non credo sia un problema....le alghe attaccano dappertutto ;-)

Valeriuccio
21-02-2009, 09:59
io ho quello in vetro e dopo un paio di mesi è ancora pulito...

Valeriuccio
21-02-2009, 09:59
io ho quello in vetro e dopo un paio di mesi è ancora pulito...

leonsai
21-02-2009, 23:49
Lo uso da 2 mesi. L'esterno è pulito, ma è sporco e scurito sopra al sughero da dove escono le bollicine "micronizzate"?, insomma da dove la co2 passa dalla pippetta alla vasca. Purtroppo l'ho nascosto tanto bene che non riesco a fotografarlo :-) domani vedo se riesco a fare una foto

leonsai
21-02-2009, 23:49
Lo uso da 2 mesi. L'esterno è pulito, ma è sporco e scurito sopra al sughero da dove escono le bollicine "micronizzate"?, insomma da dove la co2 passa dalla pippetta alla vasca. Purtroppo l'ho nascosto tanto bene che non riesco a fotografarlo :-) domani vedo se riesco a fare una foto

Stefano s
22-02-2009, 11:54
x caso lo usi con co2 fai da te ??

Stefano s
22-02-2009, 11:54
x caso lo usi con co2 fai da te ??

leonsai
22-02-2009, 16:41
no, bombola commerciale...

leonsai
22-02-2009, 16:41
no, bombola commerciale...

Stefano s
23-02-2009, 01:25
pressione di esercizio ??

Stefano s
23-02-2009, 01:25
pressione di esercizio ??

leonsai
23-02-2009, 17:09
l'asticella sul riduttore segna circa 60 bar (ti riferisci a quella?)

leonsai
23-02-2009, 17:09
l'asticella sul riduttore segna circa 60 bar (ti riferisci a quella?)

Stefano s
23-02-2009, 22:34
mi riferisco alla bassa pressione del riduttore....

Stefano s
23-02-2009, 22:34
mi riferisco alla bassa pressione del riduttore....

leonsai
24-02-2009, 00:35
non lo so guarda, io non so neanche cosa sia esattamente un riduttore. Me lo ha montato il negoziante dicendomi "tiè, mettila nel mobile e gira la chiavetta per aprire la co2" :-) come si vede la "bassa pressione"?

leonsai
24-02-2009, 00:35
non lo so guarda, io non so neanche cosa sia esattamente un riduttore. Me lo ha montato il negoziante dicendomi "tiè, mettila nel mobile e gira la chiavetta per aprire la co2" :-) come si vede la "bassa pressione"?

cava123
24-02-2009, 02:04
Se ce l'hai, dal manometro di bassa pressione, ma credo tu abbia solo quello di alta.

cava123
24-02-2009, 02:04
Se ce l'hai, dal manometro di bassa pressione, ma credo tu abbia solo quello di alta.

Stefano s
24-02-2009, 10:20
posteresti una foto del riduttore ?? (quell'accrocco sopra la bombola) ;-)

Stefano s
24-02-2009, 10:20
posteresti una foto del riduttore ?? (quell'accrocco sopra la bombola) ;-)

leonsai
24-02-2009, 14:58
ora, sia la bombola che il micronizzatore sono in posizioni scomodissime da fotografare. Ho fatto del mio meglio, ecco le foto. http://www.acquariofilia.biz/allegati/co2_690.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/micronizzatore_206.jpg

leonsai
24-02-2009, 14:58
ora, sia la bombola che il micronizzatore sono in posizioni scomodissime da fotografare. Ho fatto del mio meglio, ecco le foto.

Vix
24-02-2009, 15:22
Ragazzi ho la stessa attrezzatura anch'io e la uso da quasi 5 mesi...
Anche a me la porosa si è sporcata parecchio...alghette varie in superficie...però tutto sommato non hanno intaccato più di tanto l'efficacia...cmq credo si possa risolvere semplicemente applicando una pulizia superficiale utilizzando uno spazzolino vecchio con setole medie...
a me è stato consigliato questo e domani con la manutenzione generale la applicherò...

PS. a proposito di co2 qualcuno sa dirmi dove posso gettare le bombole usa e getta ormai scariche?esistono centri di raccolta specifici?rispetto la natura e non vorrei creare problemi gettandola nel cassonetto comune magari creando problemi di sorta...

Vix
24-02-2009, 15:22
Ragazzi ho la stessa attrezzatura anch'io e la uso da quasi 5 mesi...
Anche a me la porosa si è sporcata parecchio...alghette varie in superficie...però tutto sommato non hanno intaccato più di tanto l'efficacia...cmq credo si possa risolvere semplicemente applicando una pulizia superficiale utilizzando uno spazzolino vecchio con setole medie...
a me è stato consigliato questo e domani con la manutenzione generale la applicherò...

PS. a proposito di co2 qualcuno sa dirmi dove posso gettare le bombole usa e getta ormai scariche?esistono centri di raccolta specifici?rispetto la natura e non vorrei creare problemi gettandola nel cassonetto comune magari creando problemi di sorta...

Stefano s
24-02-2009, 15:29
ok .. il riduttore e' autoregolante .. quindi ok
la cosa che mi sconcerta e' quella formazione sopra la porosa .... la pressione di esercizio ssendo autoregolante dovrebbe essere corretta ....

dimmi una cosa... se le pulisci .. dopo quanto ti si riformano ??

Stefano s
24-02-2009, 15:29
ok .. il riduttore e' autoregolante .. quindi ok
la cosa che mi sconcerta e' quella formazione sopra la porosa .... la pressione di esercizio ssendo autoregolante dovrebbe essere corretta ....

dimmi una cosa... se le pulisci .. dopo quanto ti si riformano ??

leonsai
25-02-2009, 02:08
non lo so perchè non riesco a pulirle. La sifonatura (con cui faccio i cambi d'acqua) gli fa un baffo, e lo stesso passandoci le dita. Proverò con uno spazzolino?

leonsai
25-02-2009, 02:08
non lo so perchè non riesco a pulirle. La sifonatura (con cui faccio i cambi d'acqua) gli fa un baffo, e lo stesso passandoci le dita. Proverò con uno spazzolino?

Jumpy70
25-02-2009, 07:01
Io ho la stessa patina di sporco ma la co2 esce regolarmente in migliaia di microbollicine

Jumpy70
25-02-2009, 07:01
Io ho la stessa patina di sporco ma la co2 esce regolarmente in migliaia di microbollicine

milly
25-02-2009, 10:05
solo con lo spazzolino non vengono via. Io ogni tanto per pulire il diffusore dalla patina di alghe verdi (quello in vetro Aquili) lo lascio a mollo in aceto puro per qualche ora poi lo sciacquo molto bene e lo rimetto al suo posto. Dopo un paio di giorni le alghe spariscono :-)

milly
25-02-2009, 10:05
solo con lo spazzolino non vengono via. Io ogni tanto per pulire il diffusore dalla patina di alghe verdi (quello in vetro Aquili) lo lascio a mollo in aceto puro per qualche ora poi lo sciacquo molto bene e lo rimetto al suo posto. Dopo un paio di giorni le alghe spariscono :-)

Stefano s
25-02-2009, 13:42
comunque secondo me bisogna anche controllare l motivo della loro formazione... no milly ??

Stefano s
25-02-2009, 13:42
comunque secondo me bisogna anche controllare l motivo della loro formazione... no milly ??

Vix
26-02-2009, 15:20
Ragazzi, cmq io ieri sera l'ho pulito con lo spazzolino come mi era stato consigliato e vi assicuro che la porosa è ridiventata pulitissima anche perchè uno spazzolino di media durezza non è ne inconsistente nel passaggio delle setole ne troppo aggressivo da danneggiarla...e vi assicuro che era sporchino anche a me...le alghe intorno (per la verità poche) alla campana sono andate via in un attimo con un pò di lana di perlon...inoltre le setole mi hanno reso possibile la pulizia profonda anche delle insenature più piccoline ai bordi della porosa...

io ritengo che sia una buona soluzione...

Vix
26-02-2009, 15:20
Ragazzi, cmq io ieri sera l'ho pulito con lo spazzolino come mi era stato consigliato e vi assicuro che la porosa è ridiventata pulitissima anche perchè uno spazzolino di media durezza non è ne inconsistente nel passaggio delle setole ne troppo aggressivo da danneggiarla...e vi assicuro che era sporchino anche a me...le alghe intorno (per la verità poche) alla campana sono andate via in un attimo con un pò di lana di perlon...inoltre le setole mi hanno reso possibile la pulizia profonda anche delle insenature più piccoline ai bordi della porosa...

io ritengo che sia una buona soluzione...

Stefano s
26-02-2009, 16:03
io ritengo che sia una buona soluzione...


non ci sono dubbi !! :-))

Stefano s
26-02-2009, 16:03
io ritengo che sia una buona soluzione...


non ci sono dubbi !! :-))

leonsai
26-02-2009, 16:53
grazie. Domani lo compro e provo...

leonsai
26-02-2009, 16:53
grazie. Domani lo compro e provo...

milly
26-02-2009, 17:37
comunque secondo me bisogna anche controllare l motivo della loro formazione... no milly ??

questo sì :-) per fortuna io ho debellato le alghe a pennello (sgrat sgrat - #30) e a parte quelle puntiformi sui vetri solo in alcuni punti, che sono facilmente asportabili, viene colpito solo il diffusore, ma è sufficiente ripulirlo ogni 2-3 mesi

milly
26-02-2009, 17:37
comunque secondo me bisogna anche controllare l motivo della loro formazione... no milly ??

questo sì :-) per fortuna io ho debellato le alghe a pennello (sgrat sgrat - #30) e a parte quelle puntiformi sui vetri solo in alcuni punti, che sono facilmente asportabili, viene colpito solo il diffusore, ma è sufficiente ripulirlo ogni 2-3 mesi

Andre#8
27-02-2009, 17:56
Succede anche a me con l'impianto askoll...lo pulisco ogni 2/3 mesi quando cambio la bombola grattando via tutto. La pietra comunque è in ceramica e non in sughero.
Secondo me a colpire la pietra sono le stesse alghe verdi puntiformi che troviamo sui vetri. Potrebbe essere tutto normale quindi....

Andre#8
27-02-2009, 17:56
Succede anche a me con l'impianto askoll...lo pulisco ogni 2/3 mesi quando cambio la bombola grattando via tutto. La pietra comunque è in ceramica e non in sughero.
Secondo me a colpire la pietra sono le stesse alghe verdi puntiformi che troviamo sui vetri. Potrebbe essere tutto normale quindi....

kekkonapoli88
27-02-2009, 20:25
milly come ti trovi con l'impianto co2 aquili? credo che sia quello classico.......

kekkonapoli88
27-02-2009, 20:25
milly come ti trovi con l'impianto co2 aquili? credo che sia quello classico.......

leonsai
27-02-2009, 23:09
Non ho avuto tempo di comprarlo. Se ne parla setimana prossima. Oppure posso usare qualche strumento fai-da-te che voi sappiate?
Gia che ci sono: anche io ho dei puntini sul vetro, molto fastidiosi, che tolgo con un raschietto a spugna, ma è una gran faticaccia. Mi hanno consigliato di usare la lametta... ma temo per il vetro. Voi che dite?

lo pulisco ogni 2/3 mesi quando cambio la bombola
Azz..quante bolle al minuto??? io sapevo che una bombola dura circa 6 mesi o più

leonsai
27-02-2009, 23:09
Non ho avuto tempo di comprarlo. Se ne parla setimana prossima. Oppure posso usare qualche strumento fai-da-te che voi sappiate?
Gia che ci sono: anche io ho dei puntini sul vetro, molto fastidiosi, che tolgo con un raschietto a spugna, ma è una gran faticaccia. Mi hanno consigliato di usare la lametta... ma temo per il vetro. Voi che dite?

lo pulisco ogni 2/3 mesi quando cambio la bombola
Azz..quante bolle al minuto??? io sapevo che una bombola dura circa 6 mesi o più

Maiden
28-02-2009, 00:22
ragazzi non c'è nulla di cui sconcertarsi, sono semplici alghe che vanno via tranquillamente...
ovviamente il micronizzatore va tolto dalla vasca, poi con un pò di lana di perlon imbevuta in h2o2 vanno via che è una bellezza...
se hai alghe in vasca, è normalissimo che attacchino anche il micronizzatore, non c'è nulla di cui preoccuparsi.. ;-)

Maiden
28-02-2009, 00:22
ragazzi non c'è nulla di cui sconcertarsi, sono semplici alghe che vanno via tranquillamente...
ovviamente il micronizzatore va tolto dalla vasca, poi con un pò di lana di perlon imbevuta in h2o2 vanno via che è una bellezza...
se hai alghe in vasca, è normalissimo che attacchino anche il micronizzatore, non c'è nulla di cui preoccuparsi.. ;-)