Visualizza la versione completa : sono partiti i lavori
acquario 130X90x40 ] sump 125x40x35
ho un bel po' di quesiti da porvi
1 - pompa di risalita quale mi consigliate (il mobile alto 90cm)
2 - che schiumatoio efficace e silenzioso mi raccomando
3 - percolatore si percolatore no?
4 - volevo fare un " refugium" con deep sand bed nella sump che ne pensate va bene metterlo in sump o non conviene
acquario 130X90x40 ] sump 125x40x35
ho un bel po' di quesiti da porvi
1 - pompa di risalita quale mi consigliate (il mobile alto 90cm)
2 - che schiumatoio efficace e silenzioso mi raccomando
3 - percolatore si percolatore no?
4 - volevo fare un " refugium" con deep sand bed nella sump che ne pensate va bene metterlo in sump o non conviene
come pompa direi una eheim 1260
hai la sump? in tal caso c'è una vasta scelta di skimmer...
il percolatore è una buona soluzione in un medieterraneo, visto che non è facile tenere il tutto solo su un berlinese classico,
il refugium è una buona soluzione, ma se è piccolo aiuta relativamente il sistema.
come pompa direi una eheim 1260
hai la sump? in tal caso c'è una vasta scelta di skimmer...
il percolatore è una buona soluzione in un medieterraneo, visto che non è facile tenere il tutto solo su un berlinese classico,
il refugium è una buona soluzione, ma se è piccolo aiuta relativamente il sistema.
si la sump è un aquario sotto125x40larghezza e 35 altezza volevo farci entrare l'attrezzatura tecnica e il refugium con deep sand bed
si la sump è un aquario sotto125x40larghezza e 35 altezza volevo farci entrare l'attrezzatura tecnica e il refugium con deep sand bed
ho fatto da me ho lasciato 65 cm di lungezza per refugium e altri 60 per tuttala parte tecnica
ho fatto da me ho lasciato 65 cm di lungezza per refugium e altri 60 per tuttala parte tecnica
eyeinthesky
02-03-2009, 10:30
Ciao,
come skimmer io mi trovo molto bene con l'ati bm 250 (però la mia vasca è di 1100 litri...ti consiglio il 200)...nel med lo skimmer va sovradimensionato....
niente percolatore
va bene anche in sump il dsb
eyeinthesky
02-03-2009, 10:30
Ciao,
come skimmer io mi trovo molto bene con l'ati bm 250 (però la mia vasca è di 1100 litri...ti consiglio il 200)...nel med lo skimmer va sovradimensionato....
niente percolatore
va bene anche in sump il dsb
beh credo possa andare bene la suddivisione che hai fatto...
per le marche di skimmer c'è veramente una vasta scelta, io non ho mai consigliato marche specifiche e non inizierò ora però prendilo sovradimensionato :) , riguardo al percolatore io invece ti dico di metterlo, tranne che riesci a trovare rocce veramente buone allora ti affidi solo a loro per il filtraggio... ma non è una cosa scontata
beh credo possa andare bene la suddivisione che hai fatto...
per le marche di skimmer c'è veramente una vasta scelta, io non ho mai consigliato marche specifiche e non inizierò ora però prendilo sovradimensionato :) , riguardo al percolatore io invece ti dico di metterlo, tranne che riesci a trovare rocce veramente buone allora ti affidi solo a loro per il filtraggio... ma non è una cosa scontata
eyeinthesky
02-03-2009, 11:13
bah...se fa un buon dsb con sabbia viva ben popolata...non ha bisogno di tante rocce e soprattutto di percolatore...che andrebbe a fare a pugni con i batteri che si instaurerebbero nella sabbia.... tutto questo IMHO naturalmente.... :-)
eyeinthesky
02-03-2009, 11:13
bah...se fa un buon dsb con sabbia viva ben popolata...non ha bisogno di tante rocce e soprattutto di percolatore...che andrebbe a fare a pugni con i batteri che si instaurerebbero nella sabbia.... tutto questo IMHO naturalmente.... :-)
bah...se fa un buon dsb con sabbia viva ben popolata...non ha bisogno di tante rocce e soprattutto di percolatore...che andrebbe a fare a pugni con i batteri che si instaurerebbero nella sabbia.... tutto questo IMHO naturalmente.... :-)
si ma stai teorizzando.... io per esperienza ti dico che non è facile riuscire a denitrificare in un acquario mediterraneo vuoi per le basse temperature .
poi comunque si ,potrebbe bastare il dsb e le rocce.
tu hai esperienze da riportare?
bah...se fa un buon dsb con sabbia viva ben popolata...non ha bisogno di tante rocce e soprattutto di percolatore...che andrebbe a fare a pugni con i batteri che si instaurerebbero nella sabbia.... tutto questo IMHO naturalmente.... :-)
si ma stai teorizzando.... io per esperienza ti dico che non è facile riuscire a denitrificare in un acquario mediterraneo vuoi per le basse temperature .
poi comunque si ,potrebbe bastare il dsb e le rocce.
tu hai esperienze da riportare?
eyeinthesky
02-03-2009, 12:34
si ma stai teorizzando.... io per esperienza ti dico che non è facile riuscire a denitrificare in un acquario mediterraneo vuoi per le basse temperature .
poi comunque si ,potrebbe bastare il dsb e le rocce.
tu hai esperienze da riportare?
vero...pura teoria (anche perchè non ho mai avuto un percolatore per sperimentare)...ma...sono sempre partito con sabbia a volte anche non perfettamente "viva"...adesso sono partito con caco3...quindi.....) e buon skimmer (...basta avere pazienza e non mettere pesci e predatori per un bel po di tempo... ).. il mare non ce l'ho dietro l'angolo (per cambi frequenti).... e la mia ultima esperienza sul mille litri mi sta dando ragione...inoltre è importante scegliere bene i primi organismi da immettere.... e evitare conflitti per l'instaurazione dei batteri..... tu invece che esperienza hai con il percolatore?
eyeinthesky
02-03-2009, 12:34
si ma stai teorizzando.... io per esperienza ti dico che non è facile riuscire a denitrificare in un acquario mediterraneo vuoi per le basse temperature .
poi comunque si ,potrebbe bastare il dsb e le rocce.
tu hai esperienze da riportare?
vero...pura teoria (anche perchè non ho mai avuto un percolatore per sperimentare)...ma...sono sempre partito con sabbia a volte anche non perfettamente "viva"...adesso sono partito con caco3...quindi.....) e buon skimmer (...basta avere pazienza e non mettere pesci e predatori per un bel po di tempo... ).. il mare non ce l'ho dietro l'angolo (per cambi frequenti).... e la mia ultima esperienza sul mille litri mi sta dando ragione...inoltre è importante scegliere bene i primi organismi da immettere.... e evitare conflitti per l'instaurazione dei batteri..... tu invece che esperienza hai con il percolatore?
io non ho esperienza diretta con il percolatore, ma so bene che ci vuole un bel filtraggio biologico e quindi molti substrati, ovvio che se uno ha un grosso litraggio e non iperpopola ed ha pazienza può aver successo anche con un bel fondo e rocce.
ma nel mediterraneo purtroppo mancano spesso le testimonianze dirette....
io non ho esperienza diretta con il percolatore, ma so bene che ci vuole un bel filtraggio biologico e quindi molti substrati, ovvio che se uno ha un grosso litraggio e non iperpopola ed ha pazienza può aver successo anche con un bel fondo e rocce.
ma nel mediterraneo purtroppo mancano spesso le testimonianze dirette....
eyeinthesky
02-03-2009, 12:51
io non ho esperienza diretta con il percolatore, ma so bene che ci vuole un bel filtraggio biologico e quindi molti substrati, ovvio che se uno ha un grosso litraggio e non iperpopola ed ha pazienza può aver successo anche con un bel fondo e rocce.
ma nel mediterraneo purtroppo mancano spesso le testimonianze dirette....
posso riportarti anche l'esperienza di un caro amico che ha fatto una guida al dsb (praticamente ha tradotto la guida di calfo) e che sta portando avanti con successo il suo dsb (addirittura per molto tempo dsb "puro"...senza skimmer) con il med... e adesso sono mesi che sta forzando il suo sistema (probabilmente per testarne i limiti)...non effettuando i cambi... e non ha nitrati in vasca.... non so se frequenti aiam...comunque lui è Bruno Rossi
eyeinthesky
02-03-2009, 12:51
io non ho esperienza diretta con il percolatore, ma so bene che ci vuole un bel filtraggio biologico e quindi molti substrati, ovvio che se uno ha un grosso litraggio e non iperpopola ed ha pazienza può aver successo anche con un bel fondo e rocce.
ma nel mediterraneo purtroppo mancano spesso le testimonianze dirette....
posso riportarti anche l'esperienza di un caro amico che ha fatto una guida al dsb (praticamente ha tradotto la guida di calfo) e che sta portando avanti con successo il suo dsb (addirittura per molto tempo dsb "puro"...senza skimmer) con il med... e adesso sono mesi che sta forzando il suo sistema (probabilmente per testarne i limiti)...non effettuando i cambi... e non ha nitrati in vasca.... non so se frequenti aiam...comunque lui è Bruno Rossi
ottimo.... solo testando sul campo si possono fare passi avanti :)io comunque in genere non escludo l'uso di un biologico nel mediterraneo perchè sicuramente bisogna essere tecnici e pazienti per ottenere risultati senza...
ottimo.... solo testando sul campo si possono fare passi avanti :)io comunque in genere non escludo l'uso di un biologico nel mediterraneo perchè sicuramente bisogna essere tecnici e pazienti per ottenere risultati senza...
allora le rocce che prendo credo siano di ottima qualità e porosissime
per quanto riguarda il tempo di maturazione su quello non ho fretta so capace di far girare la vasca anche per un anno senza inserire niente
allora le rocce che prendo credo siano di ottima qualità e porosissime
per quanto riguarda il tempo di maturazione su quello non ho fretta so capace di far girare la vasca anche per un anno senza inserire niente
[quote="eyeinthesky"]Ciao,
come skimmer io mi trovo molto bene con l'ati bm 250 (però la mia vasca è di 1100 litri...ti consiglio il 200)...nel med lo skimmer va sovradimensionato....
niente percolatore
va bene anche in sump il dsb[/quote
lo skimmer com'è abastanza silenzioso??
[quote="eyeinthesky"]Ciao,
come skimmer io mi trovo molto bene con l'ati bm 250 (però la mia vasca è di 1100 litri...ti consiglio il 200)...nel med lo skimmer va sovradimensionato....
niente percolatore
va bene anche in sump il dsb[/quote
lo skimmer com'è abastanza silenzioso??
eyeinthesky
03-03-2009, 09:03
lo skimmer com'è abastanza silenzioso??
molto silenzioso...però essendo un monopompa deve avere livello costante in sump (23 cm)...quindi devi prevedere una paratia..
eyeinthesky
03-03-2009, 09:03
lo skimmer com'è abastanza silenzioso??
molto silenzioso...però essendo un monopompa deve avere livello costante in sump (23 cm)...quindi devi prevedere una paratia..
sniff5, se i presupposti sono questi allora fai bene a partire con sole rocce e sabbia viva...
sai in genere il 99% delle persone che si affaccia al med ha fretta e sovrappopola...:)
sniff5, se i presupposti sono questi allora fai bene a partire con sole rocce e sabbia viva...
sai in genere il 99% delle persone che si affaccia al med ha fretta e sovrappopola...:)
eyeinthesky
03-03-2009, 13:13
sniff5, se i presupposti sono questi allora fai bene a partire con sole rocce e sabbia viva...
sai in genere il 99% delle persone che si affaccia al med ha fretta e sovrappopola...:)
verissimo...penso sia dovuto alla relativa facilità (leggi costo zero :) ) di reperimento degli organismi comuni.... è molto più difficile trovare rocce adeguate...
eyeinthesky
03-03-2009, 13:13
sniff5, se i presupposti sono questi allora fai bene a partire con sole rocce e sabbia viva...
sai in genere il 99% delle persone che si affaccia al med ha fretta e sovrappopola...:)
verissimo...penso sia dovuto alla relativa facilità (leggi costo zero :) ) di reperimento degli organismi comuni.... è molto più difficile trovare rocce adeguate...
beh è dovuto credo al fatto che sia vsto come un acquario di serie B o comunque più economico.... in realtà per farlo come si deve non è ne semplice ne economicissimo...
beh è dovuto credo al fatto che sia vsto come un acquario di serie B o comunque più economico.... in realtà per farlo come si deve non è ne semplice ne economicissimo...
beh è dovuto credo al fatto che sia vsto come un acquario di serie B o comunque più economico.... in realtà per farlo come si deve non è ne semplice ne economicissimo...
ti quoto in pieno
togliamo le spese delle rocce
ma la tecnica è + dispendiosa di un acquario di barriera
Per come la vedo io non è da considerare un acquario di serie B, perchè non ha niente da invidiare ad un tropicale, è diverso ma chi ama ricreare dei biotopi e farsi il suo angolino sommerso in casa avrà delle bellissime sorprese soprattutto se si parte con il piede giusto (informarsi prima di iniziare sapere bene cosa serve e scegliere il metodo di gestione)
poi ultima cosa io ho un nano med e solo mettendoci le rocce ho visto tantissimi organismi che non avevo mai visto prima (secondo me è anche questo il bello del marino passare il tempo a contemplare la vasca sperando di vedere un granchietto uno spirografo una lumaca o un vermetto)
beh è dovuto credo al fatto che sia vsto come un acquario di serie B o comunque più economico.... in realtà per farlo come si deve non è ne semplice ne economicissimo...
ti quoto in pieno
togliamo le spese delle rocce
ma la tecnica è + dispendiosa di un acquario di barriera
Per come la vedo io non è da considerare un acquario di serie B, perchè non ha niente da invidiare ad un tropicale, è diverso ma chi ama ricreare dei biotopi e farsi il suo angolino sommerso in casa avrà delle bellissime sorprese soprattutto se si parte con il piede giusto (informarsi prima di iniziare sapere bene cosa serve e scegliere il metodo di gestione)
poi ultima cosa io ho un nano med e solo mettendoci le rocce ho visto tantissimi organismi che non avevo mai visto prima (secondo me è anche questo il bello del marino passare il tempo a contemplare la vasca sperando di vedere un granchietto uno spirografo una lumaca o un vermetto)
l'unica cosa che costa meno è l'illuminazione però di contro si deve refrigerare...
per il resto secondo me è un acquario molto ma molto tecnico...
l'unica cosa che costa meno è l'illuminazione però di contro si deve refrigerare...
per il resto secondo me è un acquario molto ma molto tecnico...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |