Visualizza la versione completa : uova cory aeneus
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio! ieri sera mi sono accorto che i miei cory hanno deposto sul vetro frontale dell'acquario, solo che nel frattempo gli altri ospiti si divertono a mangiucchiarle. Come faccio a recuperare le uova senza danneggiarle? e può andar bene depositarle in una sala parto fino alla schiusa? Vi prego datemi un consiglio sul da farsi, è la prima volta che sono alle prese con una covata di Cory.
GRAZIE !!!!!!!! -28d#
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio! ieri sera mi sono accorto che i miei cory hanno deposto sul vetro frontale dell'acquario, solo che nel frattempo gli altri ospiti si divertono a mangiucchiarle. Come faccio a recuperare le uova senza danneggiarle? e può andar bene depositarle in una sala parto fino alla schiusa? Vi prego datemi un consiglio sul da farsi, è la prima volta che sono alle prese con una covata di Cory.
GRAZIE !!!!!!!! -28d#
goberjak
20-02-2009, 19:53
Ciao e complimenti,
io le uova le tolgo dopo qualche ora, gli poi hanno un guscio abbastanza duro che non si staccano facilmente!
Gli tolgo con le dita, muovendole un pochino, si appiccicano su di loro, cosi gli porto nella vaschetta! Altri usano carte telefoniche ecc..
Nella sala parto potrebbe funzionare, solo devono essere abbastanza grandi che non riescano ad uscire dai buchi!
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=223977&highlight=
Si vede che quasi in tuta Italia ca brutto tempo, cosi nascono i piccoli
ciao
Günther
goberjak
20-02-2009, 19:53
Ciao e complimenti,
io le uova le tolgo dopo qualche ora, gli poi hanno un guscio abbastanza duro che non si staccano facilmente!
Gli tolgo con le dita, muovendole un pochino, si appiccicano su di loro, cosi gli porto nella vaschetta! Altri usano carte telefoniche ecc..
Nella sala parto potrebbe funzionare, solo devono essere abbastanza grandi che non riescano ad uscire dai buchi!
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=223977&highlight=
Si vede che quasi in tuta Italia ca brutto tempo, cosi nascono i piccoli
ciao
Günther
Grazie goberjak!! #22 scusami se ne approfitto, ma questa sera mi sono accorto di altre due deposizioni, sono molto contento!! è ho una fifa nera di perderle!! come riconosco le fecondate? sono forse quelle bianche? è meglio eliminarle? Io purtroppo siccome non mi aspettavo una deposizione, non mi sono preparato una vaschetta per la schiusa; domani compro immmediatamente un 60 litri e lo allestisco. ma nel frattempo che matura il filtro , non posso fare altro che usare una sala parto. #24
Grazie goberjak!! #22 scusami se ne approfitto, ma questa sera mi sono accorto di altre due deposizioni, sono molto contento!! è ho una fifa nera di perderle!! come riconosco le fecondate? sono forse quelle bianche? è meglio eliminarle? Io purtroppo siccome non mi aspettavo una deposizione, non mi sono preparato una vaschetta per la schiusa; domani compro immmediatamente un 60 litri e lo allestisco. ma nel frattempo che matura il filtro , non posso fare altro che usare una sala parto. #24
goberjak
20-02-2009, 20:22
Allora basta un contenitore in plastica,
se non gli togli adesso non penso che ci sarà un uovo domani mattina!!
per i primi mesi basterebbe un contenitore in plastica da 10-20 litri!
Senza arredo!!
ci sentiamo domani, devo andare via!
ciao
Günther
goberjak
20-02-2009, 20:22
Allora basta un contenitore in plastica,
se non gli togli adesso non penso che ci sarà un uovo domani mattina!!
per i primi mesi basterebbe un contenitore in plastica da 10-20 litri!
Senza arredo!!
ci sentiamo domani, devo andare via!
ciao
Günther
fulvioander
20-02-2009, 23:29
Ciao,
quelle bianche sono quelle non fecondate e dopo un po' ammuffiscono e la muffa si propaga alle altre quindi toglile il prima possibile e poi documentati qui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=223977
fulvioander
20-02-2009, 23:29
Ciao,
quelle bianche sono quelle non fecondate e dopo un po' ammuffiscono e la muffa si propaga alle altre quindi toglile il prima possibile e poi documentati qui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=223977
Mr. Hyde
21-02-2009, 03:02
i miei cory depongono nella vasca da 300 lt e son costretta a togliere le uova per salvarle. Le tolgo con le dita, delicatamente, e le sposto in una sala parto. Al momento i cory hanno qualche settimana, i più piccoli pochi giorni.
Il problema mio è che non posso metterle in un altro posto perchè i piccini trasferiti in acqua diversa muoiono subito, forse trasferendo le uova questo non succede... Solo che il 300 lt è l' unico dove ho 18 gradi, le altre vasche son tutte più calde e la differenza mis ecca i piccoli...
Le uova fecondate diventano via via più scure, quelle di aeneus diventano marroni.
Io alimento i piccoli con pastiglie sbriciolate
Mr. Hyde
21-02-2009, 03:02
i miei cory depongono nella vasca da 300 lt e son costretta a togliere le uova per salvarle. Le tolgo con le dita, delicatamente, e le sposto in una sala parto. Al momento i cory hanno qualche settimana, i più piccoli pochi giorni.
Il problema mio è che non posso metterle in un altro posto perchè i piccini trasferiti in acqua diversa muoiono subito, forse trasferendo le uova questo non succede... Solo che il 300 lt è l' unico dove ho 18 gradi, le altre vasche son tutte più calde e la differenza mis ecca i piccoli...
Le uova fecondate diventano via via più scure, quelle di aeneus diventano marroni.
Io alimento i piccoli con pastiglie sbriciolate
FULVIOANDER
grazie per il consiglio ne faccio tesoro #22 #22
Mr.Hyde
grazie mille anche a te! i miei cory hanno deposto nel mio 400 litri, dove ho una temperatura di 24 gradi.Leggo che i tuoi depongono in 18!? dove stà il mistero???
Haa!!! dimenticavo! ma che ci fai alle due di notte ancora attaccata al computer!?
sei proprio stacanovista!!! :-D :-D
FULVIOANDER
grazie per il consiglio ne faccio tesoro #22 #22
Mr.Hyde
grazie mille anche a te! i miei cory hanno deposto nel mio 400 litri, dove ho una temperatura di 24 gradi.Leggo che i tuoi depongono in 18!? dove stà il mistero???
Haa!!! dimenticavo! ma che ci fai alle due di notte ancora attaccata al computer!?
sei proprio stacanovista!!! :-D :-D
18 e' abbastanza fredda, forse riesci con gli aeneus. Solitamente la temperatura sta a 24 e con il cambio d'acqua crei uno sbalzo a 21 che stimola la ripro. poi dipende dalla specie, ad esempio lo sterbai sta in acqua piu' calde, ma resta comunque importante lo sbalzo di 2 3 gradiper puntare sulla riproduzione
18 e' abbastanza fredda, forse riesci con gli aeneus. Solitamente la temperatura sta a 24 e con il cambio d'acqua crei uno sbalzo a 21 che stimola la ripro. poi dipende dalla specie, ad esempio lo sterbai sta in acqua piu' calde, ma resta comunque importante lo sbalzo di 2 3 gradiper puntare sulla riproduzione
goberjak
21-02-2009, 11:31
b]Mr. Hyde[/b],
che Cory e che pesciolini tieni nella tua 300 litri?
Sono quelli nel profilo?
ciao
Günther
goberjak
21-02-2009, 11:31
b]Mr. Hyde[/b],
che Cory e che pesciolini tieni nella tua 300 litri?
Sono quelli nel profilo?
ciao
Günther
Mr. Hyde
22-02-2009, 13:13
Duilio, si ma sono paleatus :-))
goberjak, nel 300 tengo le Satanoperca, come cory ho paleatus, barbatus (scleromystax, di fulvioander ;-) ), arcuatus, aeneus, ancistrus trilineata, qualche pangio rimastomi da precedenti vasche, uno Sturisoma di dimensioni sconcertanti, degli apistogramma eunotus, cardinali (una trentina)... il problema di quella vasche è che è aperta, scaldarla è veramente difficile in inverno.. l' acqua di giorno è un po' più calda per l' HQI e il riscaldamento in casa... ma vedo che aeneus e paleatus depongono in grandi quantità anche li, mentre per esmepio quando i panda erano nel 100 lt non riscaldato in attesa della vasca nuova erano molto meno vivaci, ora mimano continuamente i corteggiamenti anche se penso siano un po' troppo piccini..
Mr. Hyde
22-02-2009, 13:13
Duilio, si ma sono paleatus :-))
goberjak, nel 300 tengo le Satanoperca, come cory ho paleatus, barbatus (scleromystax, di fulvioander ;-) ), arcuatus, aeneus, ancistrus trilineata, qualche pangio rimastomi da precedenti vasche, uno Sturisoma di dimensioni sconcertanti, degli apistogramma eunotus, cardinali (una trentina)... il problema di quella vasche è che è aperta, scaldarla è veramente difficile in inverno.. l' acqua di giorno è un po' più calda per l' HQI e il riscaldamento in casa... ma vedo che aeneus e paleatus depongono in grandi quantità anche li, mentre per esmepio quando i panda erano nel 100 lt non riscaldato in attesa della vasca nuova erano molto meno vivaci, ora mimano continuamente i corteggiamenti anche se penso siano un po' troppo piccini..
goberjak
22-02-2009, 14:56
Mr. Hyde,
paleatus e un tipo di cory che viene dal Argentina del freddo rio Parana (13°)
Barbatus dal Rio Meta con una media di 24°
solo arcuatus viene da posti molto piu caldi per esempio dal Rio Araguaia in Conceição do Araguaia, Brasile con la Temperatura di 31,4 °
Il problema e che anche io ho una rio 400 aperta con dei Discus, vivo in montagna che d`inverno fa gia caldo fuori con -8°, ma in vasca ci sono sempre 30°!!
Non consigliare come moderatore a tenere pesci d`acqua calda a tenere anche 10° sotto quello che hanno in natura, se no cominciano tutti a spegnere i riscaldatori!
Misa che ho letto una volta scritto da te che anche se depongono, non vuol dire che stanno bene!
Questo era solo un consiglio, non voglio assolutamente offendere qualcheduno!
ciao
Günther
goberjak
22-02-2009, 14:56
Mr. Hyde,
paleatus e un tipo di cory che viene dal Argentina del freddo rio Parana (13°)
Barbatus dal Rio Meta con una media di 24°
solo arcuatus viene da posti molto piu caldi per esempio dal Rio Araguaia in Conceição do Araguaia, Brasile con la Temperatura di 31,4 °
Il problema e che anche io ho una rio 400 aperta con dei Discus, vivo in montagna che d`inverno fa gia caldo fuori con -8°, ma in vasca ci sono sempre 30°!!
Non consigliare come moderatore a tenere pesci d`acqua calda a tenere anche 10° sotto quello che hanno in natura, se no cominciano tutti a spegnere i riscaldatori!
Misa che ho letto una volta scritto da te che anche se depongono, non vuol dire che stanno bene!
Questo era solo un consiglio, non voglio assolutamente offendere qualcheduno!
ciao
Günther
Mr. Hyde
22-02-2009, 15:12
goberjak, no no, il mio non era un consiglio di FARE quello che faccio io! Per quanto riguarda gli aeneus ho solo riportato il fatto che i miei depongono anche a 18, non che debbano essere tenuti a quella temperatura... se qualcuno mi chiedesse per esempio a che T tenere gli arcuatus non direi certo che visto che i miei stanno a 18-20 vadano tenuti così ;-)
ho letto una volta scritto da te che anche se depongono, non vuol dire che stanno bene
non ho capito che cosa intendi... cioè non è un segno di assoluto benessere del pesce riprodursi.. dipende da pesce a pesce... cioè una coppia di aeneus depone anche in 20 litri, ma non è una struttura consona per allevarceli...
Mr. Hyde
22-02-2009, 15:12
goberjak, no no, il mio non era un consiglio di FARE quello che faccio io! Per quanto riguarda gli aeneus ho solo riportato il fatto che i miei depongono anche a 18, non che debbano essere tenuti a quella temperatura... se qualcuno mi chiedesse per esempio a che T tenere gli arcuatus non direi certo che visto che i miei stanno a 18-20 vadano tenuti così ;-)
ho letto una volta scritto da te che anche se depongono, non vuol dire che stanno bene
non ho capito che cosa intendi... cioè non è un segno di assoluto benessere del pesce riprodursi.. dipende da pesce a pesce... cioè una coppia di aeneus depone anche in 20 litri, ma non è una struttura consona per allevarceli...
goberjak
22-02-2009, 16:13
vuol dire che i tuoi Corys stanno male e non solo quelli! in quella vasca fredda, tranne i paleatus e Ancistrus!
Satanoperca non gli conoscevo e ho cercato in rete, trovati tantissimi ma nessuno gli tiene sotto i 25°!!
Pangio dai 24 ai 29°!!
Sturisoma da 22 ai 30°!!
Apistogramma eunotus 27 in su!!
ciao
Günther
goberjak
22-02-2009, 16:13
vuol dire che i tuoi Corys stanno male e non solo quelli! in quella vasca fredda, tranne i paleatus e Ancistrus!
Satanoperca non gli conoscevo e ho cercato in rete, trovati tantissimi ma nessuno gli tiene sotto i 25°!!
Pangio dai 24 ai 29°!!
Sturisoma da 22 ai 30°!!
Apistogramma eunotus 27 in su!!
ciao
Günther
Scusa goberjak! ma temo a questo punto di fare un pò di confusione!! insomma io ho delle deposizioni in un acquario con temperatura 24 gradi, le uova che vado a raccogliere, le devo mettere in acqua a 24 gradi o più o meno fredda???? #24
Scusa goberjak! ma temo a questo punto di fare un pò di confusione!! insomma io ho delle deposizioni in un acquario con temperatura 24 gradi, le uova che vado a raccogliere, le devo mettere in acqua a 24 gradi o più o meno fredda???? #24
Duilio da quello che ho sempre letto e da miei esperienza posso dirti che la temperatura dell'acqua non è fondamentale PER LE UOVA. Appena nati gli avannotti diventa fondamentalissima. Puoi tranquillamente tenere le uova in una vaschetta come quelle dell'insalata pronta e lasciarla a temperatura ambiente. ti segnalo che in caso di temperatura fredda le uova si schiudono leggermente dopo, tutto qui.
se hai modo di tenerle a 24 gradi e' meglio ma non fondamentale. Al limite metti la vaschetta di plastica con le uova a bagno con il tuo acquario cosi' tiene la stessa temperatura.
ti consiglio inoltre di dare una lettura al sito http://www.paleatus.com/avannotti.htm anche se nel tuo caso non si tratta di paleatus trovi informazioni utili sulla riproduzione e sugli avannotti
Duilio da quello che ho sempre letto e da miei esperienza posso dirti che la temperatura dell'acqua non è fondamentale PER LE UOVA. Appena nati gli avannotti diventa fondamentalissima. Puoi tranquillamente tenere le uova in una vaschetta come quelle dell'insalata pronta e lasciarla a temperatura ambiente. ti segnalo che in caso di temperatura fredda le uova si schiudono leggermente dopo, tutto qui.
se hai modo di tenerle a 24 gradi e' meglio ma non fondamentale. Al limite metti la vaschetta di plastica con le uova a bagno con il tuo acquario cosi' tiene la stessa temperatura.
ti consiglio inoltre di dare una lettura al sito http://www.paleatus.com/avannotti.htm anche se nel tuo caso non si tratta di paleatus trovi informazioni utili sulla riproduzione e sugli avannotti
goberjak
23-02-2009, 09:41
Duilio,
confermo ELENIO,
l'unica cosa che posso aggiungere e che se alzi la temperatura, si aumenta anche il rischio che si ammuffiscono di piu!
Io le uova e gli avannotti nei primi 2-3 giorni gli tengo fuori dalla vasca riscaldata, gli trasferisco al 4 giorno nella retino della sera!
ciao
Guenther
goberjak
23-02-2009, 09:41
Duilio,
confermo ELENIO,
l'unica cosa che posso aggiungere e che se alzi la temperatura, si aumenta anche il rischio che si ammuffiscono di piu!
Io le uova e gli avannotti nei primi 2-3 giorni gli tengo fuori dalla vasca riscaldata, gli trasferisco al 4 giorno nella retino della sera!
ciao
Guenther
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |