Visualizza la versione completa : Lampada UV
Salve. Leggendo vari articoli sul web, ho notato che esistono pareri discordanti sui benefici della lampada UV. Alcuni, infatti, sostengono che sia un accessorio utile, altri che non serva a granché, anzi che apporti pure problemi se utilizzata in abbinamento a fertilizzanti e simili.
Voi che ne dite?
Salve. Leggendo vari articoli sul web, ho notato che esistono pareri discordanti sui benefici della lampada UV. Alcuni, infatti, sostengono che sia un accessorio utile, altri che non serva a granché, anzi che apporti pure problemi se utilizzata in abbinamento a fertilizzanti e simili.
Voi che ne dite?
Serve a tenere una carica batterica bassa... se hai quell'esigenza va bene.
Serve a tenere una carica batterica bassa... se hai quell'esigenza va bene.
Da che cosa si deduce che la carica batterica è elevata?
Da che cosa si deduce che la carica batterica è elevata?
Parlando di livelli accettabili da nulla in particolare.
Parlando di livelli accettabili da nulla in particolare.
comesi fa a capire se la lampada all'interno funziona???????''
comesi fa a capire se la lampada all'interno funziona???????''
Se si accende la luce funziona.
Se si accende la luce funziona.
una domanda: una lampada UV può essere utile per eliminare la patina oleosa che si forma in superficie un paio di giorni dopo i cambi?
una domanda: una lampada UV può essere utile per eliminare la patina oleosa che si forma in superficie un paio di giorni dopo i cambi?
Secondo me no, ma più che altro ti devi chiedere perché si forma, non è normale.
Secondo me no, ma più che altro ti devi chiedere perché si forma, non è normale.
In effetti non è normale, ma non riesco ad evitare la sua formazione...
Un paio di giorni dopo i cambi si ripresenta. I valori sono in profilo e sono ottimi.
Mi dai una mano a risolvere questo problema?
Scartiamo, quindi, la lampada UV...
In effetti non è normale, ma non riesco ad evitare la sua formazione...
Un paio di giorni dopo i cambi si ripresenta. I valori sono in profilo e sono ottimi.
Mi dai una mano a risolvere questo problema?
Scartiamo, quindi, la lampada UV...
Basta che crei del movimento in superficie. Puoi comprare un filtro interno di quelli piccoli e metterlo in funzione capovolto in modo che le griglie siano rivolte verso il pelo dell'acqua. O, meglio, puoi cercare di capire cosa ti crea questa patina.
Basta che crei del movimento in superficie. Puoi comprare un filtro interno di quelli piccoli e metterlo in funzione capovolto in modo che le griglie siano rivolte verso il pelo dell'acqua. O, meglio, puoi cercare di capire cosa ti crea questa patina.
Basta che crei del movimento in superficie. Puoi comprare un filtro interno di quelli piccoli e metterlo in funzione capovolto in modo che le griglie siano rivolte verso il pelo dell'acqua. O, meglio, puoi cercare di capire cosa ti crea questa patina.
Sì, se pongo una delle due uscite del mio Eheim al di sopra del livello dell'acqua, la patina scompare. Tra l'altro, non noto significativi aumenti del PH nonostante la turbolenza (a dire il vero è proprio lieve).
Mi interesserebbe capire come mai si forma...
Basta che crei del movimento in superficie. Puoi comprare un filtro interno di quelli piccoli e metterlo in funzione capovolto in modo che le griglie siano rivolte verso il pelo dell'acqua. O, meglio, puoi cercare di capire cosa ti crea questa patina.
Sì, se pongo una delle due uscite del mio Eheim al di sopra del livello dell'acqua, la patina scompare. Tra l'altro, non noto significativi aumenti del PH nonostante la turbolenza (a dire il vero è proprio lieve).
Mi interesserebbe capire come mai si forma...
Dopo svariati ragionamenti, ho concluso che l'introduzione di una lampada UV nella mia vasca potrebbe essere utile.
Visto che il filtro Eheim 2026 (utilizzato nel mio acquario) è dotato di un uscita doppia (tramite raccordo a T), ho pensato di utilizzarne una delle due per inserire la lampada UV, e regolare il flusso tramite un rubinetto.
Secondo voi una 9W può bastare?
Grazie
Dopo svariati ragionamenti, ho concluso che l'introduzione di una lampada UV nella mia vasca potrebbe essere utile.
Visto che il filtro Eheim 2026 (utilizzato nel mio acquario) è dotato di un uscita doppia (tramite raccordo a T), ho pensato di utilizzarne una delle due per inserire la lampada UV, e regolare il flusso tramite un rubinetto.
Secondo voi una 9W può bastare?
Grazie
la patina dopo i cambi forse è data dalla sifonatura del fondo o nel modo non proprio delicato di versare l'acqua in acquario...cmq basta un discreto movimento d'cqua per mandarla via e a parte il lato estetico non ha nessuna pericolosità...si tratta di batteri e detriti
la patina dopo i cambi forse è data dalla sifonatura del fondo o nel modo non proprio delicato di versare l'acqua in acquario...cmq basta un discreto movimento d'cqua per mandarla via e a parte il lato estetico non ha nessuna pericolosità...si tratta di batteri e detriti
Anche a me si forma ma il motivo non riesco a trovarlo..
Anche a me si forma ma il motivo non riesco a trovarlo..
Se ti si forma significa che hai un carico organico eccessivo, i batteri aggrediscono queste sostanze in eccesso e si ammassano dove c'è maggior concentrazione di ossigeno, ovvero vicino la superficie dell'acqua. Per cui conviene ridurre le quantità di cibo o almeno limitare quelle che sporcano maggiormente l'acqua come i pastoni di carne e magari inserire in vasca qualche pianta galleggiante.
Se ti si forma significa che hai un carico organico eccessivo, i batteri aggrediscono queste sostanze in eccesso e si ammassano dove c'è maggior concentrazione di ossigeno, ovvero vicino la superficie dell'acqua. Per cui conviene ridurre le quantità di cibo o almeno limitare quelle che sporcano maggiormente l'acqua come i pastoni di carne e magari inserire in vasca qualche pianta galleggiante.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |