Visualizza la versione completa : Nuovo Allestimento
Ciao a tutti!
Allora: sono in procinto di prendere una vasca 120x50x50 creata per un marino...ma mai avviata.
La vasca ha due fori posti al centro dei 120cm e verso il fondo, per accogliere i tubi della sump!
Io non ero partito per mettere una sump par paura di instabilità di valori dovuta a tutto il movimento d'acqua, ma visto che anche altra gente la ha con i discus...mi son detto " perkè non un filtro così grande e a basso costo??"
In effetti ho ancora dei dubbi...ma volevo valutare cosa è meglio!
Allora: sti tubi starebbero al centro della vasca...e perciò dovrei cammuffarli in qualche modo...
La sump la farei con spugne e cannolicchi...ma la tracimazione non rischia di darmi istabilità??
Altra soluzione sarebbe tappare i fori (come???) e usare un comune filtro esterno.
Voi che dite?
Per il resto non saprei...pensavo di farla vuota, solo acqua...ma sta in casa e forse mia madre vuole un minimo di allestimento.
Allora pensavo ad un po' di sabbia, il meno possibile, qualche legno con attaccato Microsorium ed anubias.
La vasca è aperta e pensavo di mettere due neon da 30w.
Secondo voi??
Come verrebbe così??
Ah, per il supporto: va bene una struttura di ferro autocostruita? Va bene se la base d' appoggio è rappresentata solo da un cordolo di ferro della stessa misura della base della vasca??
Grazie mille!
Fabio
piero laudicina
23-09-2005, 13:15
Ciao Fabio,io credo che hai più di una alternativa.
1) Puoi sfruttare tranquillamente la sump.Non credo ci siano grossi prbl.Si sa che il percolatore porta ad una forte ossigenazione dell'acqua,il che presenta pro e contro.Se allevi dei giovani o comunque la vasca è affollata,i vantaggi sono evidenti.I contro possono essere dovuti alla difficoltà di avere un pH basso.Ma anche qui c'è da discuterne.
2) Puoi sfruttare il foro per mettere un tubo tagliato all'akltezza che ti serve,e avere così un sistema di troppo pieno utile per i cambi parziali che sono milto frequenti.
3) Puoi chiudere il buco con una "toppa" di vetro che verrà coperta dalla sabbia e organizzare la vasca con un biologico interno o esterno a canestro (anche qui potremmo parlare per delle ore).
Per il supporto o te lo fai fare da un fabbro,oppure puoi realizzarlo in muratura.O addirittura da un falegname fai rinforzare un mobile della mamma..... :-D :-D ;-)
Dicci,dicci
Bene Piero!
Ma...che mi dici sui pro e i contro della sump??
Il mobile non lo fa un fabbro..ma uno che cmq sa fare lavori del genere!
Di che sezione mi consigliate per i "tubi" per il mobile??
piero laudicina
23-09-2005, 15:14
I contro?Beh,poichè l'acqua si ossigena molto con il sistema a percolazione,diventa poi difficile mantenere un ambiente stabilmente acido.Il che,per il Discus non rappresenta il massimo.Si sa che un pH verso il basso è indicato per non dire indispensabile se vogliamo ottenere il massimo da questi pesci.Sia in termini di benessere che quindi di livrea e "umore".
I pro?Indubbiamenteproprio perchè ossigena molto l'acqua,è utile per esemplari in crescita,o comunque in acquari un pò sovraffollati.E comunque il percolatore ha il grande pregio della comodità nonchè facilità di manutenzione e non è poco.
Non ho ancora ben capito dove pensi di piazzare la vasca:sopra un mobile che fai fare o su una base apposita? O su un mobile che già hai?
In ciascuna delle tre ipotesi è facile :se il mobile ce l'hai lo fai rinforzare,se no fai fare il supporto e lo rivesti con dei pannelli.
Insomma diamoci da fare. ;-)
Il sostegno lo faccio fare...il mio dubbio era se la base su cui appoggio la vasca deve andare a contatto con tutto il fondo della vasca o è sufficiente che i perimetri di sostegno e acquario si tocchino? So che i negozio fanno così...ma mi fa paura!
Perciò cosa faresti tu? Useresti la Sump o useresti quei fori per un sistema di cambio d'acqua mettendo un filtro esterno e un oxidator per l'ossigeno??
Grazie
piero laudicina
23-09-2005, 15:34
Stai tranquillo,non ci sono problemi di appoggio.E comunque se preferisci stare ancora più tranquillo fai fare una tavola da mette sotto tra la vasca e il supporto ;-) E qui abbiamo risolto :-D :-D
Andiamo avanti.Come farei io?Non devi pensare che io farei il meglio o il giusto.Devi pensare a come vorresti fare tu e farlo nel modo più razionale possibile.Mi spiego.Anche la decisione percolatore si/percolatore no,oppura sfruttare il foro per i cambi si/o no,etc,sono legate alla "logistica" specifica di ogniuno di noi.Certamente il percolatore è rumoroso,e se la vasca sta vicino alla "zona notte" potrebbe dare fastidio.Utilizzare il tutto per i cambi parziali sarebbe fantastico,ma questo partendo dal presupposto che convenga in quanto in vicinanza della vasca si dispone di un carico e uno scarico per l'acqua.
Io come farei?Nella mia specifica situazione logistica momentanea reale,metterei un bel tubo sul foro,evitando per ora di chiuderlo,visto che nella vita non si sa mai....Poi lo camufferei mettendi dei rami con delle piante legate.In questo modo hai un arredo centrale su cui operare.Il che ,visto che la vasca è sufficentemente larga (mi dici 50cm),è verosimilmente attuabile e di grande effetto.Rimane il discorso filtro.Sul biologico non ci piove.Sta a te scegliere se interno o esterno.Personalmente prediligo da sempre quelli interni che continuano a aoffrire grandi garanzie e nessun rischio.Oltre che essere economici e quindi il rapporto qualità prezzo è davvero unico.Certo,se si punta su un filtro esterno,se proprio devo ,credo che farei un sacrificio prendendo il TOP che è rappresentato ,da quanto leggo oramai ovunque,dai filtri Eheim che costano più di tutti ma nevale la pena anche perchè sono eterni e garantisco una ricambistica davvero notevole oltre che una eccellente qualità dei materiali impiegati e una pregevole fattura.
Sono D'accordo con te...e dato che i miei sentono il minimo rumore...andrei per un filtro tradizionale...senza contare che è vicino alla mia camera!
Il fatto che non sia vicino agli scarichi non è un problema...pensavo di mettere sotto alla vasca dei recipienti nei quali preparare l'acqua e raccogliere quella che cambio!
Quanta acqua cambieresti in una vasca così con 6 discus dentro??
piero laudicina
23-09-2005, 16:09
Dipende tantissimo dalla età dei Discus.Che pensi di metterci?
Io ne ho uno adulto di 15 cm circa e uno di 10cm circa...che voglio tenere...poi altri 4 piccoli li voglio inserire, di diverse varietà...però conto di tenreli sinche non sono adulti...e anche da adulti...
piero laudicina
23-09-2005, 16:32
Fabio,coi Discus cambiare tanta acqua non fa male nemmeno ai grandi.Per cui se si hanno esemplarei in crescita con adulti,si cambia acqua in rapporto alla fase dei giovani e alla qualità offerta dall'efficenza del filtraggio.Diciamo che io quando avevo una vasca tipo la tua,con un filtrone biologico interno da me progettato e costruito,co varie taglie di Discus,cambiavo circa 50 litri ogni 3 giorni.Questo indicativamente. ;-)
Con un sistema del genere utilizzando acqua del rubinetto...potrei fare un cambio un giorno si e uno no o ogni due giorni...
Un cambio da 50 litri...
piero laudicina
23-09-2005, 16:49
Considera che il troppo stroppia sempre,e cambiando troppa acqua in proporzione a vasca /filtro,si rischia di fare danni seri.Come tu dici sarebbe ideale:meno acqua e più spesso.Quindi a questo punto un 10% al giorno oppure 20% ogni due giorni sarebbe meglio ancora.Meno fatica,meno sbalzi di valori,meno tempo per farlo.Potresti anche cambiare 20#25 litri ogni due giorni e il Sabato o la Domenica 50.
Poi c'è da studiare come preparare l'acqua.Comunque quella di rubinetto va "calibrata".Ma prima verificata e misurata.
Si si...pensavo una cosa del genere oppure 50 due volte a settimana...poi vedrò...
Cmq...dici che parto bene?? E per l'acqua di rubinetto...che mi dici??Come posso trattarla??
Io ho un filtro Ehiem Ecco...mi potrebbe servire per filtrarla in qualche modo prima di metterle in vasca??
piero laudicina
23-09-2005, 16:59
Beh,la prima cosa che dovrai fare sono delle misurazioni specifiche e mirate:
NO2
NO£
pH
KH
GH
CONDUTTIVITA'
Fatto questo ne riparliamo.Non nego che comunque se prendessi un impiantino ad osmosi sarebbe comunque la soluzione migliore.Potresti preparare l'acqua da mischiare poi eventualmente con quella di rubinetto prefiltrata,oppure da utilizzare in toto,completandola con appositi sali minerali per acquariofilia.
si, lo so hai ragione...ora infatti faccio i cambi con sola osmosi che compro dal mio negoziante di fiducia...
In effetti dovrei prendere un impianto...mettiamo che riesco a cambiare 20 litri osmosi e 30 rubinetto...sino a quando non ho l'impianto...
Secondo te com'è l'idea di filtrare quella di rubinetto con un filtrino piccolo??
piero laudicina
23-09-2005, 18:12
Si Fabio io faccio così.Filtro con carbone e poi metto in vasca.
Bene, allora ci rimane più poco!
Ci rimane da andare a prendere la vasca ed il supporto!
Ah, ipotizzando di mettere un filtro esterno...come indirizzeresti il flusso dell'acqua? Normale o faresti qualche raccordo che porti l'acqua in giro per la vasca??
piero laudicina
23-09-2005, 22:01
Qualsiasi tipo di filtro metterai,non ci sono prbl per indirizzare l'acqua come occorre.Con prolunghe e gomiti si fa tutto.Non temere.Ovvio che va studiato un rientro in acqua che crei una corretta circolazione. ;-)
Si si piero...intendevo quello...tu come lo faresti a grandi Linee??!
Secondo voi...il sostegno va bene così??
L'ho fatto in 30 secondi...scusate la qualità...
Ovviamente il primo skizzo è la vista di fianco, il secondo la vista anteriore e la terza la vista posteriore! La sezione delle travi è 5 cm per tutto il sostegno!
La vista dall'alto non l'ho prevvista perkè pensavo di lasciare il perimetro e basta...senza cose immezzo, ma mettero una tavola di legno e del polistirolo.
La tavola di legno serve? O basta il polistirolo??
Grazie!
fabio
Meglio ancora il neoprene se lo trovi :-)
Quei tappeti per fare la ginnastica per capirci ;-)
Ma...la tavola serve??La metto??
Io la metterei, ma non so quanto sia "fondamentale" #24
Si, non lo so neanche io...ma mi fido di più così...
Per la luce pensavo a due neon da 30wat...che ne dite?
Beh...ma non metterò piante...mettero qualche micro, anubias e vesicularia
ma...magari un terzo che ti fa anche effetto alba tramonto... ;-)
dici? vedrò un po'...
Per i due o tutto l'impiantino già pronto...ora vedo un po' che fare...
Parti con due allora...tanto fai presto a metterne uno terzo :-)
Ah si?? Faccio presto?? -05 e come faccio?? :-))
Hai un'idea per posizionare questi due?? #13
Che non so come metterli...dovrei fare un sostegno...una specie di plafo...
E certo ! Alternativa, se vuoi lasciare la vasca apperta (cosa che sconsiglio vivamente) ti puoi comprare una sospensione, anche in T5 ;-)
Perkè lo sconsigli??Io pensavo di lasciarla aperta perkè per farla chiusa devo comprare/farmi un coperhio...come faccio??
Un coperchio si compra :-)
http://www.aquaristikshop.com/cgi-bin/neu/webshop.pl?f=GRUPPE&c=WohaLuxExklusiv&t=e_temgroup&start=1&dif=12&userid=GTCocDzaS4R9TVSATXoA77Yc3RlHayYer1V&G_menu7=1&uhaupt=1&G_menu3=1
o si costruisce ;-)
I discus saltano fuori dell'acqua MOLTO facilmente #22
Io avevo visto vasche in foto, e le vasche degli allevamenti...tutte aperte...per questo ero partito per farla aperta...
Questa sembra una cavolata ma per me è un problema...
snakeskin67
24-09-2005, 12:27
ho avuto vasche chiuse...ho avuto vasche aperte..molto belle..attualmente ho vasche con coperchio in plexiglass che lascio regolarmente aperte....quanti dispiaceri, e quante volte entrando ho sentito discus battere sul pavimento!!!
la vasca aperta è bella e suggestiva,molto pratica,anche se non ho mai capito quanto sforzo compia un essere umano a spostare un coperchio solitamente in plastica!
Ma Fabio84..se valuti pro e contro....la spesa di un coperchio ti risparmierà uno spreco futuro, riferendomi non solo al costo effettivo di un pesce, ma perche' chissà come mai se capita qualcosa capita sempre a quello a cui tenevi di piu'!
Un altro particolare: la vasca per discus sta a 30 gradi !!! Avete presente cosa significa come umidità che va in giro e come evaporazione, nonchè dispersione termica ?
Una vasca aperta è suggestiva ????? perchè ??? se ne fuoriescono delle piante ok...se non...non vedo la differenza :-)
snakeskin67
24-09-2005, 12:52
In effetti intendevo per l'uscita delle grosse echinodorus e delle fioriture,o delle foglie a galla delle nimphea lotus per esempio....
Quoto sull'evaporazione a 30 gradi...il deumidificatore era sempre attaccato...litri al giorno ;-)
Ok, ok...mi avete convinto...ma non basterebbe una rete o un pannello appunto in plexiglass?? Ho visto i prezzi dei coperchi...accidenti!!
Un rete si per evitare la fuga. Ottimo, ma non risolvi i pb di evaporazione e umidità in casa.
Plexi...ti prego..oltre ad essere brutto, filtra la luce ed è un sito perfetto di insediamento batterico e per funghi #07
Ah...come insediamento batterico e di funghi??
Sul Plexi?? L'umidità forma queste cose??
Fabio, ti ritrovi in casa con una lastra di plexi da 5mm; d'un lato hai 20/22 gradi (in inverno) e dell'altro hai 30 gradi ! E non vuoi che ci si forma della condensa ???
E nella condensa, diciamo nelle pattina umida che ci si viene a creare, secondo te l'ambiente è sterile ? E allora cosa ci cresce se c'è umidità e calore ??? Certo, se lo pulisci spesso….ma non credo sia il massimo per l’igiene in vasca; non a caso si cerca spesso di fare in modo tale che il coperchio della vasca non sia orinzontale, ma con leggera pendenza per impedire tale fenomeno.
:-)
snakeskin67
25-09-2005, 08:49
Scusa ma la condensa in un coperchio normale non c'è? #24
i batteri si formano anche su un coperchio normale, poi ce ne sono ben studiati per il problema dei "colaticci" quando apriamo...ma solo per lo scarico dell'eccesso di condensa,mica per la questione batterica.
Si snake, solo che in un coperchio "normale" le lampade sono sotto il coperchio e non sopra la lastra di vetro o di plexi: questo fa una bella differenza no ?
Adesso non focalizziamo sui batteri; è molto peggio il discorso alghe al mio avviso :-(
piero laudicina
26-09-2005, 10:52
Fabio,vedo che la nostra conversazione è andata avanti.Pertanto vorrei associarmi al consiglio di chiudere la vasca.I motivi sono proprio quelli:i pesci possono tranquillamente saltare fuori (e non solo i Discus,ma qualsiasi pesce in generale),e poi c'è il discorso umidità/evaporazione che non è poco.Mettere una rete ti risolve il problema salti ma non quello della evaporazione.Oltretutto tenere una vasca aperta senza piante che ne escano (e questo con la rete è evidente) che senso ha? :-)
piero laudicina,
Pertanto vorrei associarmi al consiglio di chiudere la vasca.I motivi sono proprio quelli:i pesci possono tranquillamente saltare fuori (e non solo i Discus,ma qualsiasi pesce in generale),e poi c'è il discorso umidità/evaporazione che non è poco.Mettere una rete ti risolve il problema salti ma non quello della evaporazione.Oltretutto tenere una vasca aperta senza piante che ne escano (e questo con la rete è evidente) che senso ha?
quoto in pieno
Ok ok...vasca chiusa...ma allora devo farmi il coperchio...avete idee??
piero laudicina
26-09-2005, 15:19
Si,tante ;-)
Compralo fatto ;-) Non è che parliamo da tanti soldi ;-)
piero laudicina
26-09-2005, 16:12
Io credo che le misure che citi siano standard e quindi in commercio si trovano plance belle e pronte.Se però sei amante del fai da te ed hai tempo e voglia di lavorarci è un altro paio di maniche.Devo dire che più guardo la plancia della mia vasca che appunto è nera,e più mi convinco che appena avrò il tempo il coperchio me lo rifaccio da me come dico io di legno e con vetri interni. ;-) Certo bisogna anche essere capaci. :-)
Ma ci sono coperchi in legno commerciali anche ;-)
piero laudicina
26-09-2005, 16:39
Ma va? -05 Dici che esistono coperchi di legno già pronti a seconda della vasca?Interessante,davvero ;-) Mi metti un link? #36#
http://www.aquaristikshop.com/cgi-bin/neu/webshop.pl?f=GRUPPE&c=WohaLuxExklusiv&t=e_temgroup&start=1&dif=12&userid=CcAWR0oRsRqGWbt8a2OKVviS3tSmBjjJK07&G_menu7=1&uhaupt=1&G_menu3=1
piero laudicina
26-09-2005, 16:56
Grazie. :-) A prima vista potrebbero sembrare un pò cari,ma facendo due conti tra legno,impianto luci e manodopera tuttosommato ci siamo.Non pensavo esistesse una cosa del genere.
Io avevo visto quel sito...ma cavolo sono cari!
Me lo faccio in alluminio anodizzato e faccio prima...anche se non è così bello ma almeno non spendo così tanto!
Certo ! Il "fai da te" consente sempre di risparmiare ;-)
piero laudicina
28-09-2005, 10:53
Anche per il fai date,di cui sono un grande fautore,conviene sempre farsi due conti.E comunque quasi sempre conviene.Quasi. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |