Visualizza la versione completa : guppy con idropisia (almeno credo...)
salve a tutti...proprio oggi mi sono accorta che uno dei miei guppy ha tutte le squame sollevate!!!! mi sono spaventata tantissimo anche perchè fino a ieri non aveva niente!!!! leggendo sul vostro forum ho pensato possa trattarsi di idropisia (per ora non mi sembra gonfio e gli occhietti sono a posto..) l'ho lasciato nell'acquario però isolandolo in una piccola sala parto per tenerlo a distanza dagli altri..non ho spazio per una vasca di quarantena...cosa posso fare? come curarlo? x l'ambramicina penso ci voglia la ricetta no? in che modo cè il rischio che mi infetti gli altri? sono disperata!!! spero non sia troppo tardi...
tutte le notizie tipo valori dell'acqua etc.. sono nel mio profilo...
:-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-(
grazie in anticipo x tutti quelli che mi sapranno aiutare...
salve a tutti...proprio oggi mi sono accorta che uno dei miei guppy ha tutte le squame sollevate!!!! mi sono spaventata tantissimo anche perchè fino a ieri non aveva niente!!!! leggendo sul vostro forum ho pensato possa trattarsi di idropisia (per ora non mi sembra gonfio e gli occhietti sono a posto..) l'ho lasciato nell'acquario però isolandolo in una piccola sala parto per tenerlo a distanza dagli altri..non ho spazio per una vasca di quarantena...cosa posso fare? come curarlo? x l'ambramicina penso ci voglia la ricetta no? in che modo cè il rischio che mi infetti gli altri? sono disperata!!! spero non sia troppo tardi...
tutte le notizie tipo valori dell'acqua etc.. sono nel mio profilo...
:-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-( :-(
grazie in anticipo x tutti quelli che mi sapranno aiutare...
polimarzio
20-02-2009, 17:00
Per il solo sollevamento delle scaglie non è detto che si tratti di idropisia.
Rileva e riporta i valori acquatici N02, N03, Ph, C° - dimensioni acquario, numero e specie dei pesci allevati.
Ciao ;-)
polimarzio
20-02-2009, 17:00
Per il solo sollevamento delle scaglie non è detto che si tratti di idropisia.
Rileva e riporta i valori acquatici N02, N03, Ph, C° - dimensioni acquario, numero e specie dei pesci allevati.
Ciao ;-)
I valori e le specie di pesci sono indicati nel mio profilo... il mio è un acquario di 30 lt.
cosa potrebbe essere allora? ho anche una platy che mi sembra possa averla..(in base ad una foto che ho visto su internet...) mi sto preoccupando sempre di più...ho paura anche x gli altri pescetti... -20 -20
I valori e le specie di pesci sono indicati nel mio profilo... il mio è un acquario di 30 lt.
cosa potrebbe essere allora? ho anche una platy che mi sembra possa averla..(in base ad una foto che ho visto su internet...) mi sto preoccupando sempre di più...ho paura anche x gli altri pescetti... -20 -20
per escludere una sindrome da idropisia sarebbe utile verificare alcune acose ..riflesso di fuga se prenste o meno respirazione accellereta se prensete o meno,comportamento generale del epsce sia nei confronti del cibo che in vasca.
sono utili i valori il piu' recentemente controlalti.grazie.
per escludere una sindrome da idropisia sarebbe utile verificare alcune acose ..riflesso di fuga se prenste o meno respirazione accellereta se prensete o meno,comportamento generale del epsce sia nei confronti del cibo che in vasca.
sono utili i valori il piu' recentemente controlalti.grazie.
maria vurchio
22-02-2009, 00:05
purtroppo l'idropisia è virale e quindi difficile da guarire
se il pesce ha le scaglie sollevate è già in stato avanzato
hai fatto bene ad isolare il pesce così se dovesse morire gli altri pesci non lo mangeranno
mi spiace per il tuo pescetto ma se non hai una vasca di quarantena è un pò difficile provare una cura :-(
maria vurchio
22-02-2009, 00:05
purtroppo l'idropisia è virale e quindi difficile da guarire
se il pesce ha le scaglie sollevate è già in stato avanzato
hai fatto bene ad isolare il pesce così se dovesse morire gli altri pesci non lo mangeranno
mi spiace per il tuo pescetto ma se non hai una vasca di quarantena è un pò difficile provare una cura :-(
ciao a tutti...il mio piccolo amico è morto... -20 :-( ora ho comprato una medicina dal mio negoziante e l'ho messa in tutto l'acquario xkè credo che possano essersi infettati anche altri pesci...il nome è backtopur e nelle istruzioni riporta i sintomi del mio pescetto...nessuno di voi ha provato questo medicinale?? speriamo bene....
grazie x i consigli e l'aiuto....
ciao a tutti...il mio piccolo amico è morto... -20 :-( ora ho comprato una medicina dal mio negoziante e l'ho messa in tutto l'acquario xkè credo che possano essersi infettati anche altri pesci...il nome è backtopur e nelle istruzioni riporta i sintomi del mio pescetto...nessuno di voi ha provato questo medicinale?? speriamo bene....
grazie x i consigli e l'aiuto....
Se lo avevi isolato non era necessario mettere il bactopur è un medicinale molto forte, fai piuttosto un cambio d'acqua e filtra con carbone attivo.
Mi spiace...... :-(
Se lo avevi isolato non era necessario mettere il bactopur è un medicinale molto forte, fai piuttosto un cambio d'acqua e filtra con carbone attivo.
Mi spiace...... :-(
polimarzio
22-02-2009, 20:23
Se lo avevi isolato non era necessario mettere il bactopur è un medicinale molto forte, fai piuttosto un cambio d'acqua e filtra con carbone attivo.
Mi spiace...... :-(
Concordo con crilù, i prodotti medicali ad uso acquario vanno usati soltanto in caso di effettiva necessità e non in via precauzionale.
polimarzio
22-02-2009, 20:23
Se lo avevi isolato non era necessario mettere il bactopur è un medicinale molto forte, fai piuttosto un cambio d'acqua e filtra con carbone attivo.
Mi spiace...... :-(
Concordo con crilù, i prodotti medicali ad uso acquario vanno usati soltanto in caso di effettiva necessità e non in via precauzionale.
maria vurchio
22-02-2009, 23:38
sissi la prox volta prima di agire chiedi nel forum
forse non ti risponderanno, forse non sapranno darti una risposta, ma forse puoi essere fortunata è qulcn saprà consigliarti per il meglio
e poi .... la decisione sarà tua sul da farsi
io non conosco l'effetto di quel medicinale in vasca, non ne uso di commerciali e non nella vasca principale
certo la paura che si infettino anche gli altri c'è e lo capisco
è la prima volta che trovi pesci con le scaglie sollevate?
sai se gli altri pesci sono di tempra forte non si infettano anzi a volte quando contraggono la malattia in forma lieve è come se si vaccinassero
la malattia colpisce i più deboli
mi spiace per il tuo pescetto ma la sua morte era inevitabile
voglio trasmetterti la mia esperienza in merito dato che all'inizio anni fa ho avuto una serie di decessi e sono stata colta dalla stessa tua paura ed ho usato un antibiotico in vasca
la situazione è peggiorata perchè il filtro ha perso i suoi batteri, i pesci si sono stressati e per ripristinare la situazione c'è voluto molto tempo perchè ho dovuto resettare la vasca e ricominciare da zero
ho imparato ad osservare i pesci ed ho capito che i pesci muoiono per tanti motivi che non hanno soluzione ad es. quando una femmina muore nella maggior parte dei casi è in seguito al parto
altre volte si ammalano perchè stiamo sempre lì a metterci dentro le mani
spessissimo si ammalano a causa dei cambi di acqua perchè non si sta attenti alle variazioni di temperatura e i pesci è come se prendessero il raffreddore che poi non curato degenera in altre malattie
a volte guardandoli ho notato nei guppy dei cerchi bianchi intorno agli occhi, quello è esoftalmo e sicuramente dopo compariranno altre malattie, nei miei guppy si è presentato ictio e dopo scomparsi i puntini l'idropisia
mi sono procurata sali marini e quando vedo quei cerchi bianchi intorno agli occhi prendo il pesce e lo metto nella bacinella con acqua della vasca e sali marini, lo lascio lì per qualche minuto (2 o 3) e poi lo rimetto in vasca
da quando faccio così non vedo più pesci con puntini bianchi
ci sono solo morti inevitabili di vecchiaia e di guppe che hanno problemi ai parti
poi è importante l'alimentazione, un buon mangime dato nella giusta quantità e spirulina una volta ogni due settimane e crescono belli grossi e sani
impara anche tu ad osservare
maria vurchio
22-02-2009, 23:38
sissi la prox volta prima di agire chiedi nel forum
forse non ti risponderanno, forse non sapranno darti una risposta, ma forse puoi essere fortunata è qulcn saprà consigliarti per il meglio
e poi .... la decisione sarà tua sul da farsi
io non conosco l'effetto di quel medicinale in vasca, non ne uso di commerciali e non nella vasca principale
certo la paura che si infettino anche gli altri c'è e lo capisco
è la prima volta che trovi pesci con le scaglie sollevate?
sai se gli altri pesci sono di tempra forte non si infettano anzi a volte quando contraggono la malattia in forma lieve è come se si vaccinassero
la malattia colpisce i più deboli
mi spiace per il tuo pescetto ma la sua morte era inevitabile
voglio trasmetterti la mia esperienza in merito dato che all'inizio anni fa ho avuto una serie di decessi e sono stata colta dalla stessa tua paura ed ho usato un antibiotico in vasca
la situazione è peggiorata perchè il filtro ha perso i suoi batteri, i pesci si sono stressati e per ripristinare la situazione c'è voluto molto tempo perchè ho dovuto resettare la vasca e ricominciare da zero
ho imparato ad osservare i pesci ed ho capito che i pesci muoiono per tanti motivi che non hanno soluzione ad es. quando una femmina muore nella maggior parte dei casi è in seguito al parto
altre volte si ammalano perchè stiamo sempre lì a metterci dentro le mani
spessissimo si ammalano a causa dei cambi di acqua perchè non si sta attenti alle variazioni di temperatura e i pesci è come se prendessero il raffreddore che poi non curato degenera in altre malattie
a volte guardandoli ho notato nei guppy dei cerchi bianchi intorno agli occhi, quello è esoftalmo e sicuramente dopo compariranno altre malattie, nei miei guppy si è presentato ictio e dopo scomparsi i puntini l'idropisia
mi sono procurata sali marini e quando vedo quei cerchi bianchi intorno agli occhi prendo il pesce e lo metto nella bacinella con acqua della vasca e sali marini, lo lascio lì per qualche minuto (2 o 3) e poi lo rimetto in vasca
da quando faccio così non vedo più pesci con puntini bianchi
ci sono solo morti inevitabili di vecchiaia e di guppe che hanno problemi ai parti
poi è importante l'alimentazione, un buon mangime dato nella giusta quantità e spirulina una volta ogni due settimane e crescono belli grossi e sani
impara anche tu ad osservare
eltiburon
23-02-2009, 02:16
Comunque non farti prendere dal panico ora. Gli antibatterici in acquario sono rischiosi perchè possono uccidere i batteri utili del filtro, con conseguenti picchi di nitriti. Ora fa come ti hanno detto (cambi e carbone) e tieni d'occhio i valori, soprattutto i nitriti NO2. Usa un test a reagente, non le striscette che sono poco affidabili. Io ti consiglio anche di mettere un attivatore batterico. Tienici aggiornati.
eltiburon
23-02-2009, 02:16
Comunque non farti prendere dal panico ora. Gli antibatterici in acquario sono rischiosi perchè possono uccidere i batteri utili del filtro, con conseguenti picchi di nitriti. Ora fa come ti hanno detto (cambi e carbone) e tieni d'occhio i valori, soprattutto i nitriti NO2. Usa un test a reagente, non le striscette che sono poco affidabili. Io ti consiglio anche di mettere un attivatore batterico. Tienici aggiornati.
scusate ragazzi..intanto vi ringrazio x l'aiuto...stasera dirò a mio fratello di fare come dite voi...volevo chiedere una cosa...eltiburon x attivatore batterico cosa intendi? io ad ogni cambio d'acqua ci metto una capsula di bactozim va bene??
ho fatto la cura nell'acquario xkè da quando il pescetto è morto ho notato che anche gli altri si sono gonfiati e una platy mostra segni di idropisia..e poi in casa mia ho veramente pochissimo spazio e non mi ci sta un'altra vasca.. :-( però forse avete ragione ed ho sbagliato...la prossima volta mi sveglierò prima... #12 una domanda: ma se un pesce è malato, gli altri come vengono contagiati? solo quando il pesce malato muore o anche quando il pesce è vivo e gironzola nell'acquario?
scusate ragazzi..intanto vi ringrazio x l'aiuto...stasera dirò a mio fratello di fare come dite voi...volevo chiedere una cosa...eltiburon x attivatore batterico cosa intendi? io ad ogni cambio d'acqua ci metto una capsula di bactozim va bene??
ho fatto la cura nell'acquario xkè da quando il pescetto è morto ho notato che anche gli altri si sono gonfiati e una platy mostra segni di idropisia..e poi in casa mia ho veramente pochissimo spazio e non mi ci sta un'altra vasca.. :-( però forse avete ragione ed ho sbagliato...la prossima volta mi sveglierò prima... #12 una domanda: ma se un pesce è malato, gli altri come vengono contagiati? solo quando il pesce malato muore o anche quando il pesce è vivo e gironzola nell'acquario?
Sissi, i valori sono del 3 febbraio, ORA come li hai? L'idropisia di solito è causata da cattiva conduzione dell'acquario cioè poca igiene, valori sballati ecc... Intanto quel fondo blu lo toglierei e lo farei naturale e più sottile (ne ricavano spazio i pesci e poi l'ancy su quel fondo non ce lo vedo proprio -28d# )l
Per esperienza non attacca come malattia - almeno fino a quando il pesce muore - e come dice Maria se i pesci sono in buona salute non succede nulla. Se ne deduce pertanto che qualcosa non va nella gestione dell'acquario, ricontrolla i valori, ottimo cibo e T giusta.
Ciao
Sissi, i valori sono del 3 febbraio, ORA come li hai? L'idropisia di solito è causata da cattiva conduzione dell'acquario cioè poca igiene, valori sballati ecc... Intanto quel fondo blu lo toglierei e lo farei naturale e più sottile (ne ricavano spazio i pesci e poi l'ancy su quel fondo non ce lo vedo proprio -28d# )l
Per esperienza non attacca come malattia - almeno fino a quando il pesce muore - e come dice Maria se i pesci sono in buona salute non succede nulla. Se ne deduce pertanto che qualcosa non va nella gestione dell'acquario, ricontrolla i valori, ottimo cibo e T giusta.
Ciao
crilù è possibile che quando comprai il guppy fosse già ammalato? perchè stava sempre appena sotto la superficie dell'acqua ed era sempre fermo..se ne stava x i fatti suoi e non andava mai in cerca delle femmine...per quanto riguarda il fondo di quanti cm dovrei farlo? come colore a me piace..(senza offesa x nessuno eh?)mi avevano detto circa 5 cm...perchè il mio piccolo gibbo (l'ancy) non va bene su quel ghiaietto? cosa cè di sbagliato? per favore aiutatemi così magari riesco a migliorare qualcosa.. :-)
crilù è possibile che quando comprai il guppy fosse già ammalato? perchè stava sempre appena sotto la superficie dell'acqua ed era sempre fermo..se ne stava x i fatti suoi e non andava mai in cerca delle femmine...per quanto riguarda il fondo di quanti cm dovrei farlo? come colore a me piace..(senza offesa x nessuno eh?)mi avevano detto circa 5 cm...perchè il mio piccolo gibbo (l'ancy) non va bene su quel ghiaietto? cosa cè di sbagliato? per favore aiutatemi così magari riesco a migliorare qualcosa.. :-)
Mah...gusti personali forse :-)) , no, so che alcuni rilasciano il colore lentamente che non è cosa buona per i pesci, magari non è il tuo caso :-)
Sono solo 5 i cm.? mi parevano di più #13
Può essere che il pesce fosse già malato, questo sì, ma adesso hai fatto un ciclo di
bactopur no? quindi la situazione dovrebbe essersi stabilizzata.
Ciao
p.s. come sono i valori ora?
Mah...gusti personali forse :-)) , no, so che alcuni rilasciano il colore lentamente che non è cosa buona per i pesci, magari non è il tuo caso :-)
Sono solo 5 i cm.? mi parevano di più #13
Può essere che il pesce fosse già malato, questo sì, ma adesso hai fatto un ciclo di
bactopur no? quindi la situazione dovrebbe essersi stabilizzata.
Ciao
p.s. come sono i valori ora?
crilù io e mio fratello abbiamo appena fatto un cambio d'acqua, messo i carboni,e il bactozym. domani misuro i valori e poi li posto ok? grazie di tutto :-))
crilù io e mio fratello abbiamo appena fatto un cambio d'acqua, messo i carboni,e il bactozym. domani misuro i valori e poi li posto ok? grazie di tutto :-))
eltiburon
24-02-2009, 02:22
Dunque gli attivatori sono i batteri utili che devono colonizzare il filtro e tutto l'acquario, quindi se tu li inserisci la colonizzazione è più rapida. Non conosco il bactozym, dal nome può essere, leggi la composizione, se dice che sono batteri OK! Controlla i valori dell'acqua! E' fondamentale, Nitriti nitrati KH pH. Per il fondo blu, per ora non pensarci, è l'ultimo dei problemi. E' facile che il guppy fosse già ammalato se si comportava come hai detto, ma mi viene anche il dubbio di una carenza di ossigeno, tieni l'aeratore inserito per ora. Ho visto la foto della tua vasca, hai pochissime piante, sono fondamentali! Devi piantumare! Inoltre se la popolazione è ancora quella, hai una vasca sovraffollata! Metti i batteri utili a giorni alterni in dosi dimezzate anche se non cambi l'acqua. Io aggiungerei anche un cucchiaino di sale non iodato nella vasca. Purtroppo la situazione è critica. Non sapevo che altri pesci si fossero gonfiati, nel caso potresti aver fatto bene a usare il bactopur, anche se la cura va fatta in vasca a parte. Controlla l'acqua, non credo che avrai ancora i valori del 3 febbraio.
eltiburon
24-02-2009, 02:22
Dunque gli attivatori sono i batteri utili che devono colonizzare il filtro e tutto l'acquario, quindi se tu li inserisci la colonizzazione è più rapida. Non conosco il bactozym, dal nome può essere, leggi la composizione, se dice che sono batteri OK! Controlla i valori dell'acqua! E' fondamentale, Nitriti nitrati KH pH. Per il fondo blu, per ora non pensarci, è l'ultimo dei problemi. E' facile che il guppy fosse già ammalato se si comportava come hai detto, ma mi viene anche il dubbio di una carenza di ossigeno, tieni l'aeratore inserito per ora. Ho visto la foto della tua vasca, hai pochissime piante, sono fondamentali! Devi piantumare! Inoltre se la popolazione è ancora quella, hai una vasca sovraffollata! Metti i batteri utili a giorni alterni in dosi dimezzate anche se non cambi l'acqua. Io aggiungerei anche un cucchiaino di sale non iodato nella vasca. Purtroppo la situazione è critica. Non sapevo che altri pesci si fossero gonfiati, nel caso potresti aver fatto bene a usare il bactopur, anche se la cura va fatta in vasca a parte. Controlla l'acqua, non credo che avrai ancora i valori del 3 febbraio.
ok..ora sono al lavoro...stasera controllare i valori sarà la prima cosa che farò e poi li posterò..dalla foto del mio acquario ho aggiunto altre 2 anubias e in settimana ne prenderò un'altra, l'areatore è sempre acceso. :-)
ok..ora sono al lavoro...stasera controllare i valori sarà la prima cosa che farò e poi li posterò..dalla foto del mio acquario ho aggiunto altre 2 anubias e in settimana ne prenderò un'altra, l'areatore è sempre acceso. :-)
approfittando della pausa pranzo sono corsa a casa a misurare i valori dell'acqua:
- NO3 : 25 (ho messo il nitrateminus x abbassarlo)
- NO2 : 0
- GH : 8
- KH : 6
- pH : 6.4
- Cl2 : 0
- O2 : 8
approfittando della pausa pranzo sono corsa a casa a misurare i valori dell'acqua:
- NO3 : 25 (ho messo il nitrateminus x abbassarlo)
- NO2 : 0
- GH : 8
- KH : 6
- pH : 6.4
- Cl2 : 0
- O2 : 8
eltiburon
24-02-2009, 23:36
Hai acqua un po' acida e tenera per i pecilidi. Dovresti portare il pH a 7 almeno e aumentare un po' la durezza sia KH che GH. Visto che sei di milano, l'acqua del rubinetto è praticamente l'ideale per i pecilidi: alcalina e dura come piace a loro (ovviamente col biocondizionatore). Io ti consiglio di cambiare un po' d'acqua, i nitrati non scenderanno, perchè 25 è il valore dell'acqua di Milano, comunque è accettabile. Io non metterei nitrateminus, li lascerei a 25 (anch'io li ho a 25!), ma alzerei pH e KH. Puoi farlo aggungendo alla vasca mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio, non è un metodo ortodosso, ma io in caso di emergenza l'ho provato, funziona e non ha dato problemi ai pesci.
eltiburon
24-02-2009, 23:36
Hai acqua un po' acida e tenera per i pecilidi. Dovresti portare il pH a 7 almeno e aumentare un po' la durezza sia KH che GH. Visto che sei di milano, l'acqua del rubinetto è praticamente l'ideale per i pecilidi: alcalina e dura come piace a loro (ovviamente col biocondizionatore). Io ti consiglio di cambiare un po' d'acqua, i nitrati non scenderanno, perchè 25 è il valore dell'acqua di Milano, comunque è accettabile. Io non metterei nitrateminus, li lascerei a 25 (anch'io li ho a 25!), ma alzerei pH e KH. Puoi farlo aggungendo alla vasca mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio, non è un metodo ortodosso, ma io in caso di emergenza l'ho provato, funziona e non ha dato problemi ai pesci.
pescietto
25-02-2009, 18:38
Ciao a tutti, credo di avere anch'io lo stesso problema di sissi85, ho un 90 lt circa con 15 guppy maschi + 5 cory aenus. i valori sono ph 7,3 gh 13 kh 5 no2 assenti no3 25mg/l. ho 2/3 guppy con il ventre gonfio, uno in particolare sembra un palloncino, ho notato anche che ha le scaglie sollevate. non ho altri acquari per isolare i pesci, quindi volevo avere un consiglio su come intervenire senza peggiorare ulteriormente la situazione e soprattutto non provocare danni al filtro o agli altri pesci. leggevo che è possibile somministrare il Furazolidone (antibiotico) insieme al cibo...cosa ne pensate?
grazie mille aspetto vostri suggerimenti
pescietto
25-02-2009, 18:38
Ciao a tutti, credo di avere anch'io lo stesso problema di sissi85, ho un 90 lt circa con 15 guppy maschi + 5 cory aenus. i valori sono ph 7,3 gh 13 kh 5 no2 assenti no3 25mg/l. ho 2/3 guppy con il ventre gonfio, uno in particolare sembra un palloncino, ho notato anche che ha le scaglie sollevate. non ho altri acquari per isolare i pesci, quindi volevo avere un consiglio su come intervenire senza peggiorare ulteriormente la situazione e soprattutto non provocare danni al filtro o agli altri pesci. leggevo che è possibile somministrare il Furazolidone (antibiotico) insieme al cibo...cosa ne pensate?
grazie mille aspetto vostri suggerimenti
Ciao, puoi aprire un topic tutto tuo così non mischiamo? anche perchè pare che i tuoi abbiano problemi diversi, intanto spostali, non è necessario un acquario basta anche una baccinella :-)
Ciao, puoi aprire un topic tutto tuo così non mischiamo? anche perchè pare che i tuoi abbiano problemi diversi, intanto spostali, non è necessario un acquario basta anche una baccinella :-)
eltiburon
26-02-2009, 00:16
Pescetto nel tuo caso andrei di ambramicina, ventre gonfio e scaglie sollevate non sono un buon segno, però li devi isolare.
eltiburon
26-02-2009, 00:16
Pescetto nel tuo caso andrei di ambramicina, ventre gonfio e scaglie sollevate non sono un buon segno, però li devi isolare.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |